L’Egitto e la lotta di classe…

Foto di Valentina Perniciaro _Tank e macerie, a pochi passi dalla residenza dell'ex rais Hosni Mubarak, Il Cairo, febbraio 2011_
La lotta in Egitto non si vuole fermare, tantomeno quella della classe operaia e contadina, che non vuole più sottostare a certe regole e dinamiche di sfruttamento.
Oggi più di un migliaio di lavoratori delle industrie chimiche e farmaceutiche , con sede a Shubra, hanno scioperato e manifestato con un lungo sit-in. Quella fabbrica dal 27 febbraio ha incrociato le braccia, quando la proposta di 3 giorni di “vacanza premio” ha irritato i lavoratori, che l’hanno giustamente vista con un becero tentativo di bloccare le proteste di queste ultime settimane. Chiedono le dimissioni di tutti coloro indagati per corruzione tra i dirigenti dell’azienda, chiedono forme contrattuali a tempo indeterminato e un aumento dei salari.
Contemporaneamente, più di tre centinaia di lavoratori della Samuel Tex, che produce biancheria, hanno annunciato uno sciopero per richiedere il pagamento dei salari, l’aumento degli stessi, un contratto a tempo indeterminato e una turnazione più umana. Il loro padrone, Samuel Louis, ha imposto turni di 12 ore giornaliere e un contratto per cui possono essere licenziati arbitrariamente in qualunque momento.
Insomma, la “rivoluzione egiziana”, come tento di urlare quasi svociandomi da settimane, non è solo piazza Tahrir.
Non è solo l’enorme movimento di giovani che ha deciso di riappropriarsi delle strade per chiedere e strappare al potere libertà politiche e sociali: non è solo questo. Le richieste sono quelle di una classe proletaria affamata da anni, incazzata, ma anche molto determinata a far sì che questo nuovo spiraglio di speranza per un futuro nuovo in Egitto e in tutta l’area, porti l’intera popolazione ad una consapevolezza reale dei propri diritti, come cittadini e come lavoratori. Come donne, come uomini e giovani che non vogliono abbassare la testa, nè davanti al rais di turno, ma nemmeno davanti ai padroncini (spesso stranieri) che speculano sul loro sudore e il loro lavoro.
Sempre oggi, ci sono un po’ di novità anche sul “fronte piazza Tahrir”. La scorsa notte il generale dell’esercito Hassan al-Ruwaini, alla testa del comando centrale de Il Cairo, ha esortato i manifestanti ad evacuare definitivamente la piazza (venerdi scorso, per la prima volta, l’esercito egiziano ha sgomberato con violenza midan al-Tahrir), per poter dare alle forze armate la “possibilità di soddisfare le esigenze del popolo egiziano. La risposta della piazza è stata una sonora pernacchia: più volte il suo discorso è stato interrotto da slogan contro il capo del governo ad interim Ahmed Shafiq e altri che comunicavano chiaramente all’esercito che nessuno tornerà a casa fino a quando tutte le richieste fatte non verranno soddisfatte.
Io continuo ad avere cuore e testa tra i marciapiedi riverniciati di piazza Tahrir, e tra i suoi volti dipinti.
Se vuoi leggere altro a riguardo CLICCA QUI
Ospiti
- 3.325.043 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (331)
- Lotta Armata (216)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (85)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (216)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (661)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (727)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (20)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (86)
Quello che vi piace di più
- Il cuore di un bimbo di 2Kg, mandato a casa troppo presto
- Chi sono!
- 12 anni fa, ma non dimentichiamo
- Pillole nosocomiali : il pianto neurologico
- Il corpo di Manuel Eliantonio
- Gli assalti ai forni e le donne di Ponte di Ferro (7 aprile 1944)
- Sirio, dalla morte in culla alla rinascita
- Si discute la riapertura dell'isola-carcere di Pianosa
- Il morso che portò via il sorriso e i colori...
- Torture: la storia di Francesco Giordano, tra martellate e finte esecuzioni
EMISFERO TWITTER!
- RT @tetrabondi: La stampa firmata da Zerocalcare tra le ricompense del crowdfunding lanciato per la nascita della #fondazioneTetrabondi. Qu… 23 hours ago
- così è. twitter.com/baruda/status/… 23 hours ago
- @annehanamura Grazie!! 1 day ago
- RT @camoscioblu: La rivolta in fabbrica, rapporti di lavoro e lotte operaie alla Fiat Mirafiori dal 1962 al 1973 insorgenze.net/2021/04/21/la-… 1 day ago
- @y_nardi La bellezza!! 3 days ago
- @admalaone La più grande delle nostalgie 1 week ago
- @ildeltadivenere Ma è come la cottura della coratella? Si deve seguire un ordine di inserimento ben preciso? #insegnatemi🤣 1 week ago
- @chiaralessi @tetrabondi Sono COMMOSSA 1 week ago
- @centochilometri Amico mio. Ci rimane l’erba ma a sto punto devono essere tonnellate. 1 week ago
- Un mese incredibile, emozionante, ricco di incontri, collaborazioni, progettazione e costruzione. Nuove strade, nuo… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Che bisogno! #lazem #viaggiare #cortei #scatti https://t.co/roWB39rDbe 1 week ago
- @DzigaCacace Indimenticabile 1 week ago
- @DaLoVe1974 Era il gaypride del 2007 a Roma... 1 week ago
- E ancora con pacchi di nostalgia. #scatti https://t.co/MHi4Jq2bX9 1 week ago
- @annehanamura @y_nardi Oh!! 1 week ago
- Mi son persa nel passato, tanto per cambiare. #scatti https://t.co/RpPMiRlpoR 1 week ago
- @DenisFalconieri @centochilometri Però la cena la trovate pronta! 😍 1 week ago
- @centochilometri @lonelyplanet_it Basta che me lo porta l’autore eh, che me manca! 1 week ago
- @centochilometri @lonelyplanet_it Finalmenteeee❤️ 1 week ago
- Tanto mi hai insegnato, che sembra tutto. Mi hai insegnato il coraggio, la grinta, il ridere di gusto ogni volta ch… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
ultimi articoli
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- 5 giugno 1975: viene uccisa Mara, Margherita Cagol
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- Misure anti-coronavirus: cosa fare in caso di multa?
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
Archivi
Commenti recenti
Katia su Ciao Franca, cuore nostro | |
Paula su una vecchia intervista a Franc… | |
antonio su L’arresto di Nicola D… | |
Matio su Peppino Impastato, mamma Felic… | |
Carlo Manni su L’arresto di Nicola D… | |
michele lomuscio su Ad Antonio Lo Muscio | |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO! (1) |
![]() | VOGLIAMO TUTTO! (1)… su Mirafiori e l’antica dia… |
![]() | VOGLIAMO TUTTO! (1)… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
Sono i nodi che vengono al pettine di cui si diceva giorni fa. “Piazza Tahrir” è diventata anche un’etichetta giornalistica utilissima per occultare notizie sulle rivendicazioni di classe che tu opportunamente metti in evidenza.
"Mi piace""Mi piace"