26 MAGGIO: Manifestazione a Reggio in solidarietà con il CSOA Cartella
[A QUESTO LINK LA CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE PER RICOSTRUIRE IL CARTELLA]
Non ci poteva essere sveglia più triste a buttarci giù dal letto ieri mattina. La notizia che la struttura, che per dieci anni ci ha visto discutere, lavorare, creare, cantare, suonare, crescere, stava andando letteralmente in fumo è stata un pugno allo stomaco, un colpo tremendo. La vista poi di quelle pareti di cemento rimaste in piedi, mentre tutto quello che c’era dentro, sopra, di lato, era stato trasformato in cenere e detriti contorti dal calore, è stato il colpo del definitivo Knock Out.
Ma presto il senso di smarrimento, di confusione, è stato spazzato via dall’incredibile fiume di solidarietà che ci ha sommerso: dal quartiere, dalla città, dall’Italia tutta è stato un continuo chiamare, chiedere, offrire braccia, mezzi, soldi. Un abbraccio talmente caloroso da ridarci immediatamente forza, voglia, combattività. Una vicinanza talmente eterogenea quanto sincera, da essere per noi più legittimante di qualsiasi carta bollata, figlia del riconoscimento del lavoro svolto in questi anni.
“Ricostruire il Cartella, più bello e più grande di prima”, abbiamo detto nel corso di una partecipatissima assemblea, tenutasi ieri pomeriggio, vicino a quelle macerie ancora fumanti. Lo ricostruiremo noi, come abbiamo sempre fatto, con l’aiuto di tutti quelli che sono al nostro fianco, di tutti quelli che dalla Val di Susa a Palermo, dal Friuli alla Puglia, ci stanno dicendo di essere pronti a sostenerci in qualsiasi modo.
Lo ricostruiremo perché non abbiamo alcuna intenzione di arrenderci a chi, con questo vile atto, pensa di poter chiudere la nostra esperienza, e soprattutto distogliere il nostro impegno politico. Se la mano che ha compiuto questo vile atto è facilmente individuabile nella bassa manovalanza fascista e mafiosa, purtroppo sempre numerosa in questa città, la mente è per noi da individuare nella tanto famosa area grigia, in tutti quei gruppi affaristici, di interesse, che considerano questo territorio una enorme speculazione, e le casse pubbliche bancomat privati.
Vorrebbero che tutti i nostri sforzi si riversassero sulla difesa degli spazi, sullo scontro ideologico e sull’antifascismo, senza preoccuparci più della privatizzazione dei servizi pubblici, della svendita del territorio a fini speculativi, della tremenda crisi economica e soprattutto sociale in cui versa la nostra città. Se il fine è questo, hanno sbagliato di grosso!
Il Cartella è stato ferito sì, ma è vivo e vegeto.
Stiamo verificando le condizioni per una manifestazione contro ogni tentativo di far chiudere questa esperienza, per la difesa degli spazi sociali, da tenersi sabato 26 maggio.
Stiamo vagliando, insieme ai nostri tecnici e legali, le modalità per avviare al più presto la ricostruzione della struttura fortemente danneggiata, che sarà sostenuta dal lancio di una campagna nazionale di solidarietà.
Nel frattempo, confermiamo tutte le iniziative già programmate, e diamo appuntamento a tutte e tutti per sabato 19 maggio, per la chiusura delle tre giornate contro l’omofobia che l’ArciGay e gli altri promotori hanno deciso di far tenere al Cartella, e i cui proventi andranno nella cassa di solidarietà per la ricostruzione.
“Voi non potete fermare il vento, gli fate solo perdere tempo”
“Potrete tagliare tutti i fiori, ma non fermerete mai la primavera”
comunicato in PDF
La corrispondenza con Radio Onda Rossa
Angelino Casile, Muchi, Walter , Franco….(mi perdonino i Compagni che non ricordo i nomi…) Francesco Mastrogiovanni.. Giovanni Marini… Compagni, Fratelli che si sono opposti con l’Antifascismo Militante ,con la Controinformazione alle stragi di stato e sono stati assassinati dagli sgherri di junio valerio borghese e dai loro sindaci servi camorristi… NOI NON ARCHIVIAMO NOI NON DIMENTICHIAMO.
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho sfogliato alcuni giornali per cercare novità sul Cartella. Sul Messaggero e sull’Unità non c’è niente. Sulla Gazzetta del Sud c’è qualcosa ma gli articoli più lunghi li ho trovati su Calabria Ora. Pare che abbiano cominciato devastando la cucina e gli utensili che conteneva, come se l’intenzione fosse di dare una lezione, ma che poi passati alla sala degli strumenti musicali abbiano deciso di distruggerlo del tutto e di appiccare il fuoco. L’incendio infatti è stato causato dall’interno della struttura. I ragazzi stanno ricevendo messaggi di solidarietà da tutte le parti politiche. Qualcuno accenna anche a una possibile responsabilità anche della ‘ndrangheta oltre che dei fasci. Pare che prima dell’attentato molti militanti del centro sianso stati svegliati nella notte da uno squillo anonimo.
Gli abitanti di Gallico – il quartiere che ospita il Csoa – hanno dichiarato che è quello che è successo è un colpo per tutti non solo per il centro, che faceva molto per i migranti, i precari, i lavoratori, gli studenti e de era in prima fila in tutte le questioni sociali più importanti, come la lotta contro il ponte, contro la privatizzazione dell’acqua, per la difesa dei lavoratori, per il diritto alla casa, per la solidarietà internazionale e contro le guerre. Gli abitanti hanno dichiarato anche che daranno il loro contributo per la ricostruzione.
Ho riassunto alla buona con queste poche righe perchè non si può leggere Calabria Ora su Internet senza abbonamento e quindi non potevo trovare link da postarti.
"Mi piace""Mi piace"