Archivio
Prospero Gallinari, un anno fa
Prospero ci ha lasciati il 14 gennaio dello scorso anno,

Foto di Valentina Perniciaro : i funerali di Prospero Gallinari, Coviolo 2013
si è accasciato poco dopo esser uscito di casa e se ne è andato, quel rivoluzionario di altri tempi, di altri luoghi, di storie di cui la memoria collettiva sembra scordarsi, se non quando qualche deriva dietrologica o giustizialista li trascina fuori.
Non ci si ricorda della “brigata ospedaliera” che di lui si prese cura, non ci si ricorda di tante cose…
Prospero Gallinari, rivoluzionario, uomo del 900, contadino, uomo più unico che raro,
che come ultimo regalo ci ha donato i suoi funerali, che per ognuno di noi sono stati una grande emozione.
Chiunque ha calpestato quella neve, in quella fredda giornata di un gennaio emiliano, porta dentro di sè un calore raro,
il calore della “generazione più felice e più cara“, che noi abbiamo avuto solo modo di sfiorare,
di aspettar fuori dalle galere, di osservare invecchiare ed ora lentamente morire.
In un oblio che fa tanta rabbia.
Prospero ci ha fatti stare tutti insieme quel giorno, ha permesso un funerale non solo suo, ma anche di tutti gli altri, di tutti quelli che non hanno potuto ricevere lo stesso saluto, di quelli caduti sull’asfalto o lasciatisi morire penzoloni in una cella.
Quel giorno, tra i nostri canti stonati, li abbiamo urlati tutti i nomi di quelli che non avevamo mai potuto seppellire così, tutti insieme, cantando piangendo e ridendo: quel giorno abbiamo seppellito Mara e Walter, quel giorno Annamaria, come Riccardo o Ennio, come tanti e tanti altri sono stati seppelliti nel calore dei loro compagni, della loro storia.
Altri nomi sono stati urlati poi… i nomi degli assenti;
di tutti coloro che ancora scontano quegli anni sulla propria pelle e non possono spostarsi.
I detenuti come gli esuli, quel giorno eravamo tutti insieme.
Chi si è fatto fino all’ultimo giorno di carcere, chi ha rosicchiato libertà usufruendo della clemenza di Stato: quel giorno per un po’ si è stati tutti insieme, e la neve s’è sciolta d’emozione.
E allora grazie, che mi hai regalato un pezzettino di voi, anche a me, che vengo da un mondo altro.
Che fa pure un po’ schifo.
Un funerale che ha dato fastidio, almeno alla Procura di Bologna, forse a corto di lavoro interessante: ben 4 son le persone indagate per “istigazione a delinquere in concorso” per aver partecipato al funerale.
Un funerale, scambiato per terrorismo … pensa che risata ti sarai fatto.
CIAO GALLO!
Voglio lasciarvi con una carrellata di link, con i racconti di quei giorni, con del materiale su Prospero Gallinari…
tutte cose che ogni tanto fa bene rileggere…
Link
– A Prospero Gallinari volato via troppo presto
– Ciao Prospero
– Fine di UNA storia, LA storia continua
– Chi era Prospero Gallinari
– Mai alcuna confessione di innocenza, Prospero
– In memoria di Prospero Gallinari di Oreste Scalzone
– Su Prospero Gallinari di Salvatore Ricciardi
– Prospero Gallinari, un uomo del 900
– Gallinari è morto in esecuzione pena. Dopo 33 anni non aveva ancora ottenuto la libertà condizionale
– Gli avvoltoi s’avventano sulla memoria di Prospero Gallinari
– Prospero Gallinari quando la brigata ospedalieri lo accudì al san Giovanni
– “Eravamo le Brigate rosse”, l’ultima intervista di Prospero Gallinari
– Gallinari e Caselli, il confronto tra cattivi maestri e bravi bidelli
– Prospero Gallinari chiede la liberazione condizionale e lo Stato si nasconde dietro le parti civili
– Scalzone: Gallinari come Prospero di Shakespeare, “la vita è fatta della stessa sostanza dei sogni”
– “Volevo dirgli grazie per avermi fatto capire la storia di quegli anni”. Una testimonianza sui funerali di Prospero Gallinari
– Perché sono andato ai funerali di Prospero Gallianari by Stecca
– Al funerale di Gallinari la generazione più felice e più cara
Al-Karama, campo rom: una mostra a Roma
Occhi che catturano e hanno mondi interi da raccontare:
occhi piccoli e immensi, che in pochi hanni di vita hanno imparato il significato di alcune parole in modo molto diverso, rispetto ai nostri figli, loro coetanei. Questi tre scatti, bastano questi tre scatti per capire che questa mostra è da vedere e vivere,
che le parole e i volti che Martina e Alessia ci son venute a raccontare, meritano di essere incontrate…
La mostra sarà visibile fino al 6 gennaio alla città dell’altra economia
Quindi mi fa piacere ospitare questo testo di Luca Tincalla, amico e autore di “Testimone a Gezi Park” (libro autoprodotto che da un paio di settimane potete trovare in giro) che ha appena visitato la mostra…
Al Karama è il nome di un campo rom situato tra Borgo Montello e Borgo Bainsizza, nella periferia di Latina. Al Karama è, anche, il nome di uno dei tanti campi rom disseminati per la penisola italica; per chi non se ne fosse accorto. E al karama, infine, è una parola araba e significa dignità.
Ma dignità di chi? Di chi vive lì di espedienti o di chi vive fuori e ignora (in)coscientemente quello che accade lì dentro? Chi è che erige un muro d’indifferenza sulla vita nei campi rom è chi ci vive o chi ne vive fuori? Domande.
Domande alle quali hanno tentato di dare risposte Alessia Di Summa, fotografa, e Martina Nasato scrittrice, attraverso un vernissage a Città dell’altra Economia, Testaccio, Roma. Risposte personali, certo, ma non per questo meno forti, intense e vere di quelle che potremmo leggere in un giornale. In un giornale che ne parlasse, intendo. Perché, in effetti, quest’argomento come quello dei migranti sta diventando sempre più démodé in Italia; e il fatto che oltre alla crisi economica si stia vivendo una crisi sociale, sorprendentemente, non aiuta.
Per fortuna, a mio avviso, ci sono ancora persone che non vogliono rimanere a sguazzare nella palude delle notizie non date. Martina e Alessia, armate di una penna e di una macchina fotografica, sono entrate dentro al campo rom per raccontarci quel che succede. L’hanno fatto in punta di piedi e solo con il tempo, dopo aver chiesto permesso, dopo esser state accettate (non da tutti, ci mancherebbe, ma una parte di rom ora è meno diffidente), hanno cominciato a narrare la loro testimonianza. Una testimonianza che potreste condividere, anche voi, se andrete alla Città dell’altra Economia. Il vernissage si concluderà il 6 gennaio, non c’è molto tempo.
Quando ho intervistato Martina, la scrittrice, mi hanno colpito queste sue parole. “Quando entri nel campo rom esci dall’Italia”. Già. Ma a quale Italia? L’Italia ancora esiste? E cos’è? Sia Martina sia io, credo, stiamo avendo seri problemi a definire questo paese che fa dell’indifferenza una delle sue armi più forti. Poi, alla domanda che cosa ti ha colpito quando sei entrata lì dentro Alessia ha risposto: “Mi ha colpito il loro senso di libertà. Un puro istinto. Senza filtri. Con il rovescio della medaglia di una vita dedicata alla ricerca del denaro per la sopravvivenza, una prigione. L’amore, l’amicizia, i sentimenti in genere, tutto è sacrificabile per arrivare all’alba di un nuovo giorno”. Guardando le foto di bambini che giocano in pozzanghere d’amianto, che si dondolano su altalene di corda, che disegnano scritte vittoriose con il nero opaco di bombolette spray semivuote, con visi sporchi di fango misto a cioccolato, che pregano con un rosario che non appartiene a nessun dio… credo di aver capito qualcosa anch’io. E se nelle venti foto che Alessia espone raramente appaiono adulti è perché gli adulti, in generale, non si possono permettere di essere ripresi e già e tanto che Alessia sia riuscita a scattare queste istantanee che hanno come focus i volti delle persone del campo.
Martina, la scrittrice, mi dice che frequenta il campo da qualche anno ed è grazie a Paolo Bortoletto che n’è venuta a conoscenza. E Paolo Bortoletto è solo un agricoltore che viveva nei pressi del campo rom e si è chiesto chi fossero queste persone e come avrebbe potuto aiutarle – al posto di andare lì con un forcone, ma questa è un’altra storia. Quando ho chiesto a Martina quale fosse la prima cosa che l’ha colpita, lei mi ha risposto così. “Sapevo sarei andata in un ambiente degradato ma non fino a questo punto. L’odore. Il fetore. La puzza. Io le prime volte che sono andata lì non riuscivo a respirare, avevo conati di vomito. Eppure quelle persone vivevano lì come se nulla fosse. Allora ci ho provato anch’io, ho provato a respirare come loro, e con il tempo mi sono abituata a sopportare l’odore. È stato difficile entrare in questo mondo poiché i rom sono molti diffidenti con noi, gli italiani. Hanno paura di aprire le loro porte non per mostrare la miseria, che c’è, ma perché temono che gli italiani possano fare la spia. Il finto rispetto che provano per le autorità non è altro che una corazza che li aiuta a resistere e ritornare un’altra volta a casa. Ma non è che non provino emozioni, basta guardare le foto di Alessia per capire che sono persone con un’incredibile gioia di vivere, glielo si legge negli occhi”.
Sono risposte semplici quelle che hanno dato Martina e Alessia. E le risposte semplici sono le più difficili da dare. Ora sta a noi porci delle domande.
“Scopo della mostra – spiegano le autrici – è quello di sfondare il muro dell’indifferenza e insinuare il seme della curiosità. Non c’è volontà di rendere edotti, né di costruire un filo narrativo lineare. Quel che cerchiamo di trasmettere non è la sensazione di aver capito, di aver conosciuto una realtà, peraltro tanto circoscritta quanto difficilmente penetrabile, bensì speriamo di insinuare nello spettatore e nel lettore l’impulso ad approfondire per conto proprio il tema affrontato. Lo facciamo rappresentando, attraverso due espressioni artistiche diverse, quelle che sono state le nostre emozioni”.
Luca
workingclasshero@lucatincalla
Gianicolo: desideri davanti al tramonto
Mi piacerebbe farti vedere questo panorama che sfiori da quando sei nato,
Mi piacerebbe donarti quest’aria fredda e questi colori caldissimi,
Insegnarti a distinguere il dolore dalla vita,
Dare ai tuoi occhietti curiosi e da combattente, un orizzonte lontanissimo e profumato.
Mi piacerebbe, piccolo uomo dal nome di una stella, prenderti per mano e camminare scalzi sulla sabbia, sulla terra, sull’erba bagnata; inserire i tuoi polpastrelli nelle fessure di una falesia, vederti sorridere e poi ridere e poi ancora ridere.
Vorrei donarti il mondo tutto, questa luna timida,
queste lucette che si illudono di trasformare questo presente di amputazioni in “festività”..
Vorrei vederti felice, innamorato, ubriaco, arrabbiato… Vorrei milioni di piccole cose, e come una cretina le vorrei ora, le vorrei subito, le vorrei capaci di lenire tutto ciò.
Sei la più bella delle stelle cadute in terra, sei di una forza sovrumana, che spero saprai insegnarmi.
Sei la vita mia, e malgrado tutto, riesci a renderla bellissima…
Pillole neurologiche:
– Il monitor
– Il pianto neurologico
– La caduta degli angeli
– Gianicolo e desideri
– Verso il ritorno
– Calabroni in neuroriabilitazione
– La mozzarella che strappò i sorrisi
– Imparare a contare
Sardegna: colonne e briciole
Neanche voi siete riuscite a resistere davanti a tanto scempio.
Da colonne millenarie, agghindate di piante fossili, caparbie e temerarie al centro di un mare che non ha confine fino a Gibilterra,
vi siete trasformate in briciole, per rispetto al territorio che sfiorate,
mangiato dall’acqua e dal fango.
Due marinai pietrificati, questo la leggenda usa per descrivervi: ora uno di voi è stato inghiottito dal mare, dopo essersi spaccato sotto la forza della mareggiata.
Le Colonne di San Pietro son state spazzate via: ultimamente c’è una scia di briciole che insegue la mia vita.
Dal basalto di Bosra alla falesia del periodo oligo-miocenico: sembra non esserci più storia che tenga, sembra sbriciolarsi tutto come castelli di carte.
Forse questo accatastarsi di devastazioni, queste pietre una sopra all’altra …. forse mi stan solo dicendo che non son poi così sola.
Commenti recenti