Archivio
Giorgiana Masi e quel 12 maggio

Giorgiana Masi, 19 anni, è stata colpita a morte il 12 maggio 1977, al centro del Lungotevere davanti a Ponte Garibaldi, mentre correva verso Piazza Sonnino in seguito ad una carica della polizia. Secondo l’autopsia il proiettile, esploso a un’altezza di 93 centimetri da terra, ha viaggiato con un andamento rettilineo: è entrato nella regione lombare posteriore, proprio sopra l’osso sacro, ha trapassato una vertebra, ed è uscito qualche centimetro sopra l’ombelico.
Ripensare quella giornata, ripercorrere i vicoli dai Baullari fino dall’altra parte del fiume dove Giorgiana è caduta uccisa a terra, fa capire come sia stata una strana fatalità che ci sia stato solo un morto, solo il corpo di Giorgiana a terra senza vita.
Perché dalle centinaia di testimonianze, ricostruzioni, inchieste e fortografie, si capisce chiaramente la mole di fuoco sparata dalla polizia di Cossiga sui manifestanti, con l’intento di uccidere e vendicarsi di un inizio d’anno di fuoco, dove il movimento cresceva e si fortificava.
Vi lascio allora con una prima parte di testimonianze da Piazza della Cancelleria, e poi con quelle di Lungotevere, dove Giorgiana più di un’ora dopo l’inizio dell’utilizzo delle pistole, cadde uccisa.
A questo link potete leggere delle testimonianze pubblicate precedentemente : LEGGI
1° ferito
“Mi stavo recando a Piazza Navona. Verso le 17 mi trovavo a Piazza Farnese, con un gruppo un giovani. Davanti alla trattoria La Carbonara di Piazza Campo de’ Fiori era attestata la polizia con due blindati. Ho visto nel gruppo un giovane vestito con pantaloni lunghi neri ed un giubbotto jeans, camicia gialla, baffi lunghi, capelli di lunghezza media, magro, alto circa 1,70, che stava facendo segno con le mani eore 14. L’accesso a piazza Navona è chiuso dalla polizia.
diceva “attenti” rivolgendosi alla polizia. In quel momento infatti i giovani si stavano dirigendo verso Campo de’ Fiori. Anche altri giovani si sono accorti dello strano comportamento di questa persona, gridando “questo è un poliziotto!”. Questa stessa persona ha gridato, sollevando il giubbotto, “non sono un poliziotto”. Ma la gente si è ugualmente allontanata da questa persona. Dal gruppo di giovani è uscita un’altra persona urlando “io lo conosco”. A questo punto c’è stato un momento di confusione in seguito al formarsi di un altro gruppo di giovani a Via dei Baullari. Ho visto distintamente questo individuo travestito in maniera grossolana da “autonomo” che avanzava verso la polizia imitando, in maniera forzata con la mano il segno della P38, e rivoltandosi più volte per vedere cosa facevano i giovani. Successivamente l’ho perso di vista. Ho seguito i giovani che avanzavano verso Corso Vittorio fino quasi a metà di Piazza della Cancelleria. Mentre mi trovavo all’imbocco della piazza sul lato destro (opposto a quello di Piazza della Cancelleria) ho udito svariati colpi d’arma da fuoco e sono stato colpito da un proiettile proveniente da Corso Vittorio, al polso e alla spalla. Mi sono recato presso un ambulatorio di vicolo del Gallo dove ho ricevuto le prime cure. Successivamente mi è stato estratto un proiettile dalla spalla.
Marco Tirabovi
Verso le 17.30, mi stavo recando a casa di amici, passando per Piazza della Cancelleria. Ho visto alcuni agenti della polizia attestati su Corso Vittorio. Ad uncerto punto ho sentito un colpo di arma da fuoco proveniente da Corso Vittorio ed ho sentito distintamente vibrare una macchina alla quale ero accanto. La macchina era una 127 blu scuro, e si trovava al centro di Piazza della Cancelleria evidentemente spostata da alcuni giovani.
Alcuni hanno aperto la portiera per seguire la traiettoria del colpo che era entrato dalla portiera destra aveva trapassato il sedile anteriore, quello posteriore per fermarsi nel portabagagli.Renato Cianfarani
Verso le 18,15-18,30 mi trovavo casualmente in via dei Baullari non essendo riuscito ad arrivare a piazza Navona dove si doveva svolgere la festa. HO visto un giovane ferito al polpaccio da un colpo di pistola. Alcuni giovani lo trascinavano verso Piazza Farnese. Hanno fermato una macchina e lo hanno caricato sopra. Subito dopo ho visto far caricare un giovane su un ambulanza: il giovane era visibilmente ferito ad un occhioRiccardo Galgano
Verso le 18.30 mentre mi trovavo all’angolo fra via dei baullari e piazza Farnese, ho sentito distintamente alcuni colpi di arma da fuoco e il fischio delle pallottole che mi passava accanto ad altezza uomo. MI sono immediatamente riparato dietro l’angolo e ho visto alcuni giovani trascinare un ferito: questo giovane presentava una ferita sulla coscia sinistra, probabilmente da arma da fuoco. Mi sono offerto di trasportare all’ospedale il ferito, ma la mia Bianchina non aveva spazio sufficiente per consentire al ferito di sdraiarsi.Ponte Garibaldi
Vincenzo Inghingolo
Mi trovavo con due miei amici su Lungotevere degli Anguillara proveniente dal ponte sull’isola Tiberina, quando ho udito un colpo. Mi sono immediatamente rivolto dalla parte di ponte Garibaldi e ho visto un agente della polizia municipale con un’arma da fuoco in pugno esplodere un colpo verso un gruppo di persone che si trovavano davanti a Ponte Garibaldi, ad altezza uomo. L’agente ha esitato un attimo, poi è montato sulla sua moto e si è allontanato con un suo collega, anch’egli in moto. I due portavano con sè un vigile urbano e una persona in abiti civili.Simona Galluppi, 11 anni
Sono uscita da scuola di danza in via dell’Orso alle 18,45 e mi sono fermata per dieci minuti con una mia amica. MI sono quindi avviata a piedi a casa perché non passavano gli autobus. HO percorso a piedi il lungotevere fino a quasi a ponte Garibaldi. Prima dell’incrocio con il ponte ho visto un gruppo di manifestanti che stavano spingendo un autobus in mezzo alla strada. Credo che fossero circa le sette e mezzo. Mi sono fermata ad osservarli per alcuni minuti. Una ragazza mi ha detto “vattene, va via, qui è pericoloso!”, io non volevo andarmene e allora questa ragazza mi ha presa per un braccio dicendo “fra poco qui sparano” e mi ha accompagnato fino all’inizio del ponte.Ho incominciato ad avere paura e mi sono messa a correre. Mentre, sempre di corsa, attraversavo il lungotevere da Ponte Garibaldi, ho visto su lungotevere Anguillara, all’altezza di un portone con una cornice di marmo bianco, due o tre poliziotti con un fucile o un mitragliatore, non so, puntato all’altezza uomo. Dopo un secondo ho sentito tre copi di arma da fuoco. Dietro i poliziotti c’era una macchina della polizia o carabinieri. Sono fuggita a via dell’Olmetto.
Successivamente ho visto un giornale con una fotografia di Giorgiana Masi. Ho riconosciuto in quella foto la ragazza che mi ha accompagnato al ponte.
La NON storia di Rai Storia su Giorgiana Masi
Incredibile.
Difficile in 9 parole più una data fare due errori madornali.
Grave, essendo un fatto storico che ha quasi 40 anni,
Grave ancor di più se pensiamo che tutto ciò è fatto da Rai Storia, in un social network dai poteri virali.
Neanche la data azzeccano: Giorgiana Masi è stata uccisa il 12 maggio, all’imbocco di Ponte Garibaldi.
Giorgiana Masi non è stata colpita da un proiettile vagante che gironzolava per il lungofiume romano:
No, Giorgiana è stata trucidata da un proiettile sparato da un agente di polizia in borghese,
e la storia è storia,
per quanto voi proviate a cambiarla, ci siamo sempre noi qui, pronti a ricordarvela.
Come vi piace esser collusi con gli assassini di Stato!
AGGIORNAMENTO 😉 :
Poco prima delle 11 la redazione di Rai Storia, forse insultata da qualche centinaio di utenti, ha mandato un messaggio che ci allarma non poco. Hanno corretto la data e reinserito il post con quella corretta.
Questo ci fa legittimamente pensare che il 12 maggio saremo costretti a leggere nuovamente di proiettili vaganti.
Vergognatevi ancora un po’.
LEGGI: testimonianze di quel 12 maggio

Gli agenti in borghese di Cossiga, catturati dalla Leica di Tano D’amico
Solidarietà ai NoTav: Roma scende in piazza il 14 dicembre
9 dicembre 2013, una nuova operazione repressiva a firma dei PM Padalino e Rinaudo, con varie perquisizioni e l’arresto a Torino di Chiara, Claudio, Niccolò (che era già detenuto alle Vallette) e a Milano di Mattia.
Le accuse, condite con l’aggravante di terrorismo (art. 280) riguardano un’azione contro il cantiere TAV in Clarea svoltasi nella notte tra il 13 e il 14 maggio.
Un attacco e un sabotaggio che avevano fatto infuriare il Partito del Tav e della Polizia, una possibilità concreta di inceppare la macchina del Terrorismo ad Alta Velocità che vogliono imporre in Val di Susa ed ovunque.
I No Tav hanno saputo rispondere bene, rifiutando ogni distinzione tra buoni e cattivi, assumendo la pratica del sabotaggio come storico strumento di lotta nella tradizione degli oppressi.
Le dichiarazioni del Ministro dell’interno sono esplicative: “Lo Stato c’è, ascolta e poi decide, lo Stato non si fa fermare”.
Sentiamo l’esigenza di dare una risposta forte e far vivere la solidarietà della Roma No Tav che ci ha fatto scendere in strada con determinazione e rabbia, intonando “si parte e si torna insieme”.
I No Tav ci sono, ascoltano e poi decidono, I No Tav non si fanno fermare.
Appuntamento Sabato 14 Dicembre ore 16 piazzale Tiburtino (San Lorenzo)
APPUNTAMENTO
FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA RABBIA
CHIARA CLAUDIO NICCOLO’ MATTIA LIBERI!
Roma NoTav
Per scrivere alla compagna e ai compagni in carcere:
Chiara Zenobi
Niccolò Blasi
Claudio Alberto
Mattia Zanotti
c/o Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”
Via Maria Adelaide Aglietta n. 35
10149 Torino
Ridateci Cecilia: ORA!
Acciuffare una donna come Cecilia non è cosa facile.
Infatti in forze son giunti sul suo corpo per privarlo della sua dirompente e contagiosa libertà.
Gli scagnozzi di Stato, sempre pronti a difendere sventolatori di celtiche, son riusciti ad arrestarla e in questo momento si starà dirigendo, in traduzione, verso il suo processo per direttissima, di cui dopo daremo aggiornamenti.
Certa che il tuo sorriso sarà tale anche in quella cella in cui sei sola,
certa che i tuoi diretti colpiranno con forza la privazione di libertà.
1.3.1.2.
DA INFOAUT:
A 48 ore dall’arresto non abbiamo ancora ricevuto aggiornamento sulla situazione penale di Cecilia.
L’avvocato Claudio Novaro ha potuto visitarla questa mattina: Cecilia sta bene, è in cella da sola. L’udienza sarà domani mattina e per sabato sera o domenica a pranzo dovremmo avere l’esito.
Di prassi il giudice per le indagini preliminari (gip) ha 96 ore di tempo per confermare o meno l’arresto. Non sappiamo se il sipario di silenzio che circonda il suo arresto prefigura una volontà punitiva di farla sostare il più a lungo possibile nelle patrie galere in assenza di prove considerevoli (mera e vigliacca vendetta della digos torinese e dei suoi Pm!).
Quel che è certo è che Cecilia rappresenta per la Questura torinese un bottino troppo ambito, ed è scoperta la volontà di farle pagare la sua determinazione e generosità in tutti gli appuntamenti di lotta – come mostrano bene alcuni passaggi del video di RepubblicaTorino che ri-postiamo qui sotto, deve si vedono ben 4 digos e un celerino avventarsi su di lei per assicurarne l’arresto!
Intanto, per chi volesse scriverle e comunicarle la solidarietà di cui ha bisogno in questo momento, questo è l’indirizzo:
Cecilia Stella
Casa circondariale di Torino Lorusso e Cotugno
Via Adelaide Aglietta, 35
10151 Torino (TO)
Il comunicato di solidarietà delle Cagne Sciolte:
Nella giornata di ieri, ancora una volta, lo stato ha aizzato le forze dell’ordine per difendere gli squadristi fascisti.
Questa volta è toccato alle studentesse e agli studenti dell’Università di Torino difendere il territorio che vivono nel quotidiano dalla retrograda e insulsa proaganda del fuan (so’ finiti gli anni ’70!!!).
Numerose le cariche della celere sulle centinaia di studentesse e studenti che a Palazzo Nuovo protestavano contro la presenza dei fascisti. Cariche che si sono tramutate in vera e propria caccia alle persone, fin dentro le aule universitarie. Diversi i feriti, due sono in ospedale per le gravi ferite riportate.
Durante una delle cariche un compagno, Carlos, e una compagna, Cecilia, sono stat* fermati, portati in questura, tramutando poi il fermo in arresto per Cecilia.
Alcune di noi lottano a fianco di Cecilia nelle numerose battaglie per una vita degna e libera, riconoscendo in lei la determinazione e il coraggio di ognuna di noi.Massima solidarietà a Cecilia e a tutte le detenute del carcere torinese delle Vallette, che proprio ieri hanno annunciato una giornata di protesta contro il sistema carcerario.
Cecilia libera subito!
Nessuno spazio ai fascisti in divisa e non.
Tutte libere
Tutti liberi
Delle galere solo macerie!Cagne Sciolte.
Guida pratica di resistenza a lacrimogeni e pepper spray
Quello che segue è la traduzione di un manuale pubblicato su OccupiedPalestine, di cui cè la traduzione sul blog FreePalestineRoma
Una guida per non farsi prendere alla sprovvista, per non lasciare che il panico renda impossibile salvare se stessi, le proprie mucose, la propria libertà o addirittura la pelle. La conoscenza è una grande arma, soprattutto quando un plotone infinito di playmobil armati come nei peggiori film di fantascienza ti si muove contro: quindi vi consiglio di leggerlo, di tenerlo a mente.
Senza pensare che possa non essere utile perchè tu no no no sei uno pacifico e non ti succede niente,
senza pensare che no no no solo quelli brutti e cattivi rischiano queste cose,
senza pensare che loro,quelli tutti uguali e con gli anfibioni, hanno sempre e comunque la meglio…
per capire che conoscenza, organizzazione e controllo della paura permettono lucidità … e allo stesso tempo, trasmettono paura,
alla massa informe di opliti che avanza aiutata da manganello e chimica.Ci fanno sapere che anche qui,da gennaio, si “sperimenterà” lo spray al peperoncino.
Non lasciamo che la paura ci assalga,
non lasciamo che ci facciano del male, che poi si deve tornare TUTTI a casa.
La prima cosa che devi ricordarti rispetto all’esposizione a queste armi chimiche è che non è la peggior cosa che può capitarti. La mistificazione e la paura che le circondano è enorme, ma in realtà, se sei attento/a e sveglio/a, potrai cavartela senza problemi. Queste informazioni sono il risultato di coversazioni con esperti e dell’esperienza.
1. Come vengono utilizzati:
I lacrimogeni e il pepper spray possono essere spruzzati da piccoli nebulizzatori tascabili o estintori di grossa portata.
Il pepper spray può anche arrivare da proiettili di plastica che vengono sparati al torace per togliere il respiro alla persona colpita, la quale per riprendere fiato respirerà profondamente la sostanza urticante del proiettile esploso. I lacrimogeni vengono più comunemente utilizzati sotto forma di candelotto, sparati nella folla ed a volte direttamente alle persone.
E’ importante che tu non prenda con le mani i candelotti senza guanti adatti perchè sono estremamente incandescenti. Sappi che quando lo prenderai in mano per tirarlo, sarai fortemente esposto al fumo.
A campo aperto, non perdere di vista la traiettoria del candelotto di lacrimogeno e non dare mai le spalle alle forze repressive, se pensi sia meglio indietreggiare, cammina con piccoli passi all’indietro.
2. Che ripercussioni hanno sulle persone:
Sia i lacrimogeni che il pepper spray sono irritanti per la pelle, causano bruciori e una lacrimazione eccessiva degli occhi, così come perdite dal naso o ecceso di salivazione. Il pepper spray è usato più comunemente dalle autorità come strumento di controllo per la capacità di causare dolore immediato. E’ difficile da togliere dalla pelle ed ha la capacità di provocare un’ustione di primo grado.
Se sei esposto a lacrimogeni o a pepper spray potresti subire:
– Bruciore agli occhi, al naso, alla bocca o alla pelle
– Eccesso di lacrimazione che provoca l’annebbiamento della vista
– Naso che gocciola
– Aumento di salivazione
– Tosse e difficoltà nel respiro
– Disorientamento, confusione ed a volte panico
– La rabbia intensa è una reazione comune al contatto con il pepper spray; può essere utile se sei preparato/a a questo per riprenderti e tornare all’azione.
Incanala la tua rabbia, buttala fuori, evita di tenerla dentro.
La buona notizia è che gli effetti sopracitati sono temporanei.
Il malessere provocato da un lacrimogeno di solito sparisce dopo 5-30 minuti, mentre il malessere provocato dal peggior pepper spray per diminuire può richiedere dai 20 minuti alle 2 ore.
Gli effetti di entrambi con dei trattamenti diminuiscono presto ma dato che lo sray urticante penetra fino alle terminazioni nervose, i suoi effetti possono rimanere per ore anche dopo la rimozione dalla pelle.
3. Evitare sbagliati e pericolosi trattamenti leggendari:
Ci sono molte leggende sulla cura e la prevenzione. Molte di queste informazioni sbagliate sono potenzialmente pericolose. Molte di queste, se applicate, possono estremamente incrementare o prolungare le reazioni all’esposizione, o come minimo procurano un falso senso di sicurezza.
4. Quando evitare l’esposizione:
Per la maggior parte delle persone in salute, gli effetti dei lacrimogeni o del pepper spray sono temporanei. Tuttavia, per alcune persone gli effetti possono essere duraturi e mortali.
Le persone che soffrono delle condizioni indicate qui sotto, dovrebbero essere consapevoli di questi rischi ed eventualmente evitare l’esposizione.
E’ importante essere coscienti che durante azioni intense come quelle in cui il comportamento della polizia può essere imprevedibile, sottrarsi non sempre è possibile.
Coloro che sono nelle seguenti condizioni di salute dovrebbero evitare di entrare nella folla dove c’è il rischio d’esposizione a queste sostanze:
– Persone con disfunzioni respiratorie come asma, enfisema, etc. rischio dell’esposizione: peggioramento o danno permanente.
– Persone vulnerabili come bambini, anziani o con immuno deficienza, rischio: intensificare il problema o compromettere la vita
– Chiunque con condizioni di salute croniche o sotto terapie che indeboliscono il sistema immunitaro (per esempio: chemioterapia, Lupus, HIV, radiazioni, corticosteroidi come il prednisone) rischio: peggioramento della malattia, reazione intensa e possibile ritardo nella guarigione.
– Le donne che sono o potrebbero essere incinta, o stanno provando a esserlo, il rischio è di aborto spontaneo, o aumento del rischio di difetti di nascita.
– Le mamme nel periodo di allattamento hanno il rischio di passare le tossine ai loro figli.
– Persone con malattie della pelle (come ad esempio: forte acne, psoriasi o eczema) e malattie agli occhi (come congiuntivite o uveite) rischiano un peggioramento.
– Le persone che indossano le lenti a contatto possono riscontrare una maggiore irritazone degli occhi e un danno dovuto al fatto che gli agenti chimici rimangono incastrati sotto le lenti.
5. Protezione:
– Evita l’uso di oli, lozioni e detergenti perchè possono trattenere gli agenti chimici e prolungare così l’esposizione. Lava i tuoi vestiti, i capelli e la pelle con un detergente neutro e un sapone non profumato.
– Raccomandiamo l’uso di protezioni solari a base di alcol o di acqua (piuttosto che quelli a base di olio). Se la tua scelta è fra quello a base d’olio o niente, consigliamo l’uso di protezione solare. Se ti spruzzano il pepper spray su una scottatura non è divertente.
– Raccomandiamo anche la minima esposizione della pelle coprendola il più possibile. Questo può proteggerti anche dal sole, così come un cappello o una bandana.
– Le maschere antigas sono la miglior protezione facciale, se propriamente aderenti e sigillate. In alternativa, occhialetti da piscina (con lenti infrangibili), mascherine, può aiutare anche una bandana che ricopra naso e bocca, imbevuta nell’aceto.
6. Cosa fare in caso di esposizione:
– MANTIENI LA CALMA. Il panico aumenta l’irritazione. Respira lentamente e ricorda che è solo temporaneo. Se educhi te stesso/a prima di andare al corteo saprai cosa aspettarti e ridurrai le probabilità di entrare nel panico.
– Se vedi arrivare un lacrimogeno o avverti la minaccia, se puoi indossa le protezioni, o prova a spostarti controvento.
– Soffiati il naso, sciacquati la bocca e sputa ripetutamente. EVITA DI INGHIOTTIRE.
– Se indossi le lenti a contatto, prova a levarle o chiedi a qualcuno di farlo per te, con le dita PULITE ed incontaminate. EVITA DI INDOSSARE LE LENTI A CONTATTO PRIMA DI USCIRE.
– NON STROFINARE GLI OCCHI.
7. Rimedi:
Abbiamo fatto diversi tentativi per trovare buoni rimedi al pepper spray e abbiamo trovato qualcosa che sicuramente aiuterà a ridurre i problemi. Nessuna di queste è una cura miracolosa ma usare questi rimedi può aiutare una persona a sentirsi meglio il prima possibile, anche se non è una soluzione immediata.
Per gli occhi e la bocca:
Consigliamo una soluzione composta per metà da liquido antiacido (come il Maalox) e per metà d’acqua. Un flacone spray è l’ideale ma una bottiglia che ha il tappo che spruzza va bene comunque. Bagnate sempre dall’angolo interno dell’occhio a quello esterno, inclinando la testa all’indietro e leggermente di lato riuscirai a sciacquarlo. Dalle nostre prove è sembrato che ci sia bisogno di mandare il liquido nell’occhio per essere d’aiuto. Questo significa che anche se la persona è convinta di stare bene dovresti provare a farle aprire gli occhi. Nella maggior parte dei casi potrebbe non riuscire ad aprirli da sola, e l’apertura potrà causare un temporaneo stato di panico, ma la soluzione aiuta. Funziona ancora meglio se si risciacqua anche la bocca.
Per la pelle:
Consigliamo l’olio di canola (di colza) seguito da alcol. Evitando accuratamente gli occhi, strofina energicamente la pelle colpita dagli agenti chimici con uno straccio o una garza imbevuta con olio di canola. Subito dopo strofinati con dell’alcol. Ricorda che l’alcol negli occhi fa molto male.
Il trattamento secondario può includere: sputare, soffiarti il naso, espettorare, camminare con le braccia distese, togliere i vestiti contaminati e metterne di nuovi; è essenziale lavarti e lavare i tuoi vestiti appena puoi.
ATTENZIONE: il pepper spray che si asciuga sulla pelle viene riattivato con l’uso di acqua! Leggi ciò che segue per sapere come sbarazzarti del pepper spray prima di fare la doccia!
Queste sostanze sono tossiche e continueranno a contaminare te e chi ti sta intorno finché non te ne liberi. Fino a quel momento cerca di non toccarti gli occhi o la faccia né altre persone, mobili, tappeti, ecc. per evitare ulteriore contaminazione. Dopo che hai lavato i vestiti in lavatrice fai un ulteriore lavaggio a vuoto con la massima temperatura, per eliminrae i residui.
Ricorda che tutto questo è solo temporaneo e che i nostri corpi sono estremamente forti e dotati di meccanismi naturali di disintossicazione.
8. Equipaggiamento essenziale di protezione:
Una bandana imbevuta di aceto e legata stretta attorno al viso è l’ultima risorsa. E’ certamente meglio di nulla, ma ricorda che si tratta soltanto di una barriera e non di un filtro, che quindi non sarà efficace a lungo.
Puoi lasciarla in ammollo dentro un sacchetto di plastica finché non sarà il momento di usarla. Portane più di una, poiché con l’uso la bandana si impregnerà di gas quanto l’aria che ti circonda.
Per proteggere gli occhi gli occhialini da piscina funzionano bene quando hanno una perfetta aderenza alla pelle; meglio se sono anche antinfrangenti. Molti occhialini hanno dei fori per evitare l’appannamento: chiudili con della resina (colla).
Coprire questi buchi con del nastro adesivo può funzionare per un po’, ma non dura a lungo come protezione. Provali con la maschera o la bandana addosso per assicurarti che siano compatibili e ben stretti al viso.
Assicurati che qualsiasi protezione tu utilizzi sia sufficientemente resistente a livello visivo. Le maschere antigas sono la cosa migliore; hanno anche un aspetto un po’ inquietante e minaccioso che può intimorire le altre persone. Possono anche renderti un bersaglio per la polizia. Pensa attentamente all’impatto che abrai sulle altre persone al momento di decidere come proteggerti. L’obiettivo dovrebbe essere indossare lo stesso tipo di equipaggiamento nel gruppo: forza sta nella collettività, non in un solo individuo.
Ti suggeriamo di provare l’equipaggiamento a casa prima di indossarlo fuori, per capire come funzionano i meccanismi di protezione e familiarizzare con essi prima del momento di azione. Questo è un trucco che ho imparato dai manifestanti palestinesi:
Bagna con del succo di limone del tessuto che utilizzerai poi per coprire la bocca come una sciarpa, qualsiasi cosa tu possa usare per coprirti la bocca. Si dice che questo rimedi a tutti gli effetti del gas CS, anche se non l’ho ancora provato su me stesso.
9. Maschera antigas improvvisata:
Procurati una bandana o un pezzo di stoffa, qualcosa di resistente che tu possa legare intorno alla testa.
Ora procurati del carbone; spezzetta il carbone e imbevi la bandana o la stoffa in acqua. Sporca un lato della bandana o stoffa con la polvere di carbone, ripiegalo e legalo attorno al volto, coprendo naso e bocca.
10. Cipolle come protezione per il gas lacrimogeno:
In caso non avessi delle bandana imbevute di aceto o acqua, o qualcuno insieme a te non ne abbia, porta con te una cipolla.
In presenza di gas taglia la cipolla in due, annusala e portala vicino agli occhi: questo riduce in gran parte l’irritazione agli occhi e alla cavità respiratoria.
Assicurati che ciascuno dei tuoi amici abbia in tasca una cipolla prima di uscire.
11. Come sbarazzarsi del pepper spray in maniera sicura – NON USARE ACQUA!
Se hai avuto a che fare con gli spray OC (pepper gas) avrai notato che si attivano e riattivano con l’acqua. In altre parole anche se si è ormai seccato sulla tua pelle sei ancora a rischio che si riattivi, nel caso tu venga a contatto con dell’acqua.
La maniera più sicura per evitare la contaminazione della pelle è lasciar asciugare la pelle, tamponarla con della stoffa pulita o ventilare la pelle. A seconda della disponibilità si possono applicare prodotti come shampoo per bambini sulla pelle intorno a occhi e viso (funziona anche meglio se refrigerata prima dell’applicazione), in modo da fornire sollievo temporaneo. Anche l’asciugatura dopo lo shampoo aiuterà a rimuovere in gran parte la capsaicina.
Che cosìè la capsaicina? Da Wikipedia: la Capsaicina è l’ingrediente attivo
(derivato del peperoncino) fra gli agenti chimici utilizzati dai reparti antisommossa e nella difesa personale. Quando lo spray viene a contatto con la pelle, soprattutto con le membrane mucose o con gli occhi risulta molto doloroso e respirarne le particelle qando viene disperso nell’aria può provocare problemi respiratori; da qui il suo utilizzo per dissuadere gli aggressori.
E’ piuttosto normale avvertire la sensazione di non poter aprire gli occhi.
Quando viene spruzzato, a mio avviso il sollievo più rapido è dato dallo strizzare gli occhi in modo da lasciar scorrere le lacrime. Una volta che gli occhi riescono di nuovo a restare aperti e a lacrimare è consigliabile tenerli aperti il più a lungo possibile, in modo da lasciar scorerre le lacrime che puliscano gli occhi il più in fretta possibile.
Più tempo terrai chiusi e strizzerai gli occhi, più a lungo resterai contaminato.
E’ necessario lasciare che i liquidi del corpo fluiscano il più possibile dalla bocca, dal naso e dagli occhi (si tratta della naturale difesa del nostro corpo che si pulisce, aiutalo!).
12. Come sbarazzarsi del gas lacrimogeno in maniera sicura – NON USARE ACQUA!
NON lavarti il viso con acqua se soffri per il gas lacrimogeno. Non devi bagnare la pelle, perchè aumenterebbe l’effetto del lacrimogeno.
Invece, applica aceto o succo di limone in modo da sbarazzarti dell’effetto del lacrimogeno. Vestiti imbevuti di aceto di mele o di puro succo di limone sono molto utili negli scontri. Puoi spremere del succo di limone dentro una bottiglia di plastica prima di andare ad una manifestazione; puoi bagnare la tua maschera con succo di limone (o aceto), in modo da contrastare l’effetto del lacrimogeno.
In caso di gas lacrimogeno vecchio:
Niente acqua ma lievito sciolto in acqua o acqua fredda sotto la doccia.
13. Come maneggiare i candelotti di lacrimogeno
I guanti spessi utilizzati dai muratori sono perfetti per maneggiare i candelotti e rilanciarli verso i buffoni. Attenzione: i candelotti sono troppo caldi per afferrarli a mani nude!
14. Dopo, lava i tuoi vestiti appena puoi
Lava i vestiti il prima possibile perché sono pieni di sostanze chimiche!
Ricorda di mangiare bene e dormire abbastanza prima di andare ad una manifestazione. Se fumi o usi droghe non farlo prima di andare.
Per la pelle saranno utili un paio di confezioni di bicarbonato, da utilizzare insieme al normale sapone con emolliente.
Ricorda che il pepper spray penetra davvero a fondo nelle membrane mucose. Sotto le ascelle, sui genitali (brucerà davvero come il fuoco). Normalmente il muco comincia ad uscire dal naso come se qualcuno avesse aperto un idrante, bruciando per tutto il tempo. Se si gonfiano le palpebre consigliamo di utilizzare Benadryl (difenidramina cloridarto).
Anche se ti capita di ingerire del gas lacrimogeno non utilizzare acqua, perché non farà che peggiorare le cose; usa piuttosto del succo di limone o aceto.
15. Pensati per provocare panico – mantieni la calma:
Se sei in un’area contaminata dai lacrimogeni o da altri dispositivi, potresti avvertire la sensazione di non riuscire a respirare. E’ normale che funzioni in questa maniera, perché è concepito per funzionare così. Quando il panico si diffonde cessa la protesta. Il trucco è capire che finché avverti la sensazione di non riuscire a respirare, in realtà stai comunque respirando. I lacrimogeni non uccidono, a meno che non si abbia una grave reazione allergica o non ci si trovi già in una particolare condizione di debolezza o malattia.
Dunque devi cercare di mantenere la calma. Se puoi, cerca di sederti in un punto che si trovi fuori mano, e pensa che stai respirando. Sbarazzarsi del panico aiuta ad eliminare molta dell’efficacia dei lacrimogeni.
16. Conclusione:
Educa te stesso/a alla sfida dei lacrimogeni o pepper spray. Stampa questa pagina e condividila. Prepara vestiti, occhialini, aceto o succo di limone e acqua.
La conoscenza è forza!!!
Distrutta la lapide in ricordo di Valerio Verbano: l’afa fa uscire i fascisti dalle fogne.

Parco delle Valli, 8 agosto 2013: il caldo e l’afa che si abbattono su Roma devono avere un effetto altamente deletereo per chi ha solo mezzo neurone in corpo. I fascisti si divertono a distruggere la lapide di Valerio Verbano, non consapevoli forse che per ogni pezzo distrutto altri mille ne verran affissi, ricostruiti, tatuati nella memoria delle nostre strade… voi tenetevi le targhe nelle fogne
Parco delle Valli, a pochi passi da casa di Valerio Verbano,
casa dentro la quale fu ucciso a sangue freddo davanti agli occhi dei suoi genitori.
Nella memoria di quell’assassinio bastardo e vigliacco siamo cresciuti tutti,
non sarà il gesto di qualche fascista accaldato a cancellare il ricordo della sua storia,
della sua militanza senza mezze misure.
Non pensavo che ai sorci piacesse il marmo, invece…
Su Valerio Verbano leggi:
Un fiore per Valerio
A Carla Verbano e Valerio, dopo una giornata insieme
Rispunta il Dossier Verbano
Roma scende in piazza con Taksim: il 20 giugno ore 17.30
SOLIDALI CON I/LE RIBELLI IN TURCHIA!
Sono giorni di rivolta in Turchia, un popolo schiacciato dalle politiche repressive di Erdogan di sta riprendendo le strade e le piazze, e sta resistendo alla brutalità poliziesca.
Questa rivolta nasce dalla difesa di una Piazza e di alcuni alberi ma guarda più lontano, così come guardano lontano le primavere arabe e le rivolte che si stanno sviluppando nel mediterraneo, come nelle periferie svedesi o nelle metropoli brasiliane.
Il 20 giugno vorremmo portare in piazza la nostra solidarietà e complicità alla rivolta turca, e costruire un ponte tra i rivoltosi di piazza Taksim e la nostra città.
Non è’ il tempo di chiudersi nelle proprie case e navigare su internet chiedendosi quando sara’ il nostro momento.
Globalizziamo la solidarietà oggi e costruiamo la nostra rivolta.
Con i rivoltosi di Piazza Taksim,
Con i rivoltosi di tutto il mondo.
Comitato di sostegno Piazza Taksim.
Esplosione Brasile !
DA INFOAUT:
Negli ultimi 15 giorni, in Brasile centinaia di migliaia di persone si sono riversate nelle strade di diverse città contro l’aumento dei biglietti dei trasporti pubblici locali. Le manifestazioni a riguardo sono state caratterizzate da una determinazione e da una conflittualità di piazza dando vita a violenti scontri e una dura repressione. All’aumento dei prezzi relativi ai trasporti pubblici, si è unito lo spreco di denaro pubblico da parte del governo per la preparazione della Confederation Cup, preludio di calcio 2014 e dell’asse inarrestabile dei cosiddetti Brics (Brasile, India, Cina, Sud Africa), il cui evento ha portato allo sfratto di migliaia di brasiliani, lo sventramento di aree intere della città, e una speculazione senza confini.
Se le prime partite della Confederation Cup sono state accolte da manifestazioni di alcune centinaia di persone, violentemente represse, ieri a Rio de Janeiro circa 100mila persone sono scese in strada e in 20mila hanno preso d’assalto il parlamento dello Stato di Rio. Un assalto a cui la polizia in assetto antisommossa ha risposto in maniera violenta, senza tuttavia riuscire a respingere i manifestanti che hanno respinto per ore le cariche: uomini della polizia militare, arrivati a bordo di veicoli blindati, hanno sparato infatti lacrimogeni e proiettili, non solo di gomma ma anche reali, effettuando inoltre numerosi arresti e provocando numerosi feriti.
Manifestazioni si sono tenute anche in altre grandi città brasiliane. A Brasilia centinaia di giovani hanno preso di mira il palazzo del governo dando il via a una spettacolare occupazione, salendo sul tetto, al grido di “il parlamento è nostro”. Giornata analoga anche a Sao Paulo, dove nella notte hanno assediato il palazzo del governo dopo una manifestazione imponente che ha attraversato le vie della città che giovedì scorso è stata teatro di duri scontri con la polizia militare.
Scontri anche a Belo Horizonte, dove si è giocata la partita di calcio Nigeria-Tahiti, valida per la Confederations Cup. Anche qui la polizia ha fatto un uso spropositato di lacrimogeni e pallottole di gomma verso i manifestanti determinati ad avvicinarsi allo stadio ‘Mineirao’.
A Rio, dove anche due giorni fa si sono registrati incidenti nella zona attigua allo stadio Maracanà prima dell’inizio della partita Italia-Messico.
Mentre le proteste continuano a diffondersi a macchia d’olio in tutto il Paese, sembra farsi strada il protagonismo delle migliaia di giovani e giovanissimi di tutte le stratificazioni sociali che stanno scendendo in strada in maniera sempre più decisa e determinata.Frutto anche di una politica, a partire da quella di Lula, e di una crisi intrinseca ai partiti di sinistra che si è sempre proposta (in malo modo) di accogliere quelle istanze sociali, senza riuscirvi. Emblematico a riguardo è il silenzio del Partito do Trabalhadores che ora rimane ammutolito di fronte alle rivolte che stanno scoppiando in diverse città brasiliane, mentre nell’aria si respira un senso di incapacità gestionale, da parte del governo, della situazione in atto. Non da meno, diventa rilevante la gestione estremamente tecnocratica dell’amministrazione del paese, come quella portata avanti da Dilma negli ultimi anni, che tronfia di aver formato una classe media (la stessa di cui i burocrati corrotti si vantavano) ora sembra esplodere nelle piazze con una componente giovanile che è stufa di aspettare un cambiamento sempre più lento al prezzo di una trasformazione metropolitana che la crescita impone alle grandi città.
Il video dell’assalto all’Assemblea legislativa dello Stato di Rio De Janeiro
Dieci anni da una giornata indelebile: con Rachel e Dax scolpiti nel sangue

Rachel Corrie, attivista dell’ISM,
Gaza, 16 marzo 2003
Dieci anni fa.
Una giornata lunga, che sembra durare ancora.
Dieci anni fa il 16 marzo si accavallarono telefonate, telegiornali, dirette radiofoniche, marciapiedi, corse, fiatone, pianti.
Il 16 marzo di 10 anni fa scadeva l’ultimatum su Baghdad,
la guerra in Iraq riprendeva forma, dopo lo scempio afgano, la guerra su Babilonia che si annunciava rapida e indolore stava aprendo le porte all’ennesima ferita indelebile per quella terra,
culla di storia e di tempeste di sabbia. Non passarono che tre giorni soli, poi fosforo, uranio, fuoco precipitò sull’Iraq e il suo popolo.
Il 16 marzo di 10 anni fa un bulldozer israeliano schiacciava il corpo e il futuro di una ragazza che eravamo tutte noi.
Rachel Corrie, schiacciata da tonnellate di ferro sulla terra di Gaza, spirava tra le braccia dei suoi compagni dell’Ism,
nello sconcerto dell’attivismo internazionale e negli occhi dei palestinesi,
che si sentivano privati di un sorriso, di un’amica, di una ragazza di 23 anni che dai lontani Stati Uniti era partita col cuore in mano per muoversi contro l’Apartheid.
Per ritrovarsi spiaccicata, sotto i suoi cingoli.

la campagna 130.000, che sono gli euro che due compagni son condannati a dare per risarcire i danni delle cariche di polizia e carabinieri all’ospedale San Paolo la notte dell’uccisione di Dax
Con Rachel morimmo tutti quel giorno, io che ero stata l’anno prima in quella terra martoriata e che nei campi avevo festeggiato i miei piccolissimi 20anni guardavo quel corpo dalla forma mutata per sempre senza nemmeno riuscire a proferir parola: con lacrime rabbiose.
Il 16 marzo di 10 anni fa ci ammazzavano Dax, a coltellate, due balordi fascisti.
In tre aggrediti con le lame, e lui che non ce l’ha fatta.
Poi la lunga notte all’ospedale San Paolo, le cariche, i pestaggi, il comportamento indescrivibile di polizia e carabinieri…
e le condanne, la richiesta folle di risarcimento di 130.000 euro a due compagni, due.
Un gran dispiacere non poter essere su tra voi, oggi, cordonata al ricordo di Dax e di quella notte milanese che abbiamo tutti dentro.
LEGGI LE ULTIME LETTERE DI RACHEL DALLA PALESTINA: QUI
Teramo 9 febbraio: complici e solidali
9/02/2013 DA ROMA: TUTTI E TUTTE A TERAMO!
15 OTTOBRE: COMPLICI E SOLIDALI
CHE NESSUN@ RESTI SOL@
Partenza pullman ore 11.30 da piazzale del Verano
Costo del pullman: 11 euro a persona, andata e ritorno
Per informazioni e prenotazioni: 3333666713
CORTEO NAZIONALE A TERAMO SABATO 9 FEBBRAIO ALLE ORE 15.30
In seguito alle pesantissime condanne a 6 anni di reclusione e 60000 € di risarcimento inflitte, lo scorso 7 gennaio, ai 6 ragazzi accusati di essere coinvolti negli scontri avvenuti nella capitale il 15-10-11, Azione Antifascista Teramo chiama all’appello tutti i gruppi, i movimenti e i singoli individui che si riconoscono nelle lotte e che vogliono dimostrare la loro solidarietà e vicinanza con i fatti, oltre che con le parole. Sabato 9 febbraio 2013 si terrà a Teramo un corteo nazionale le cui finalità saranno:
– Esprimere la massima solidarietà a tutti i condannati, gli arrestati e gli inquisiti per i fatti del 15 ottobre 2011;
– Rispondere in maniera forte ed unitaria alla repressione che ogni giorno colpisce chi ha la forza e il coraggio di non abbassare la testa e si ribella allo Stato di cose attuale;
– Lanciare la battaglia contro il codice Rocco ed in particolare contro il reato di devastazione e saccheggio e tutte quelli leggi in forza delle quali ai singoli questori viene garantito il potere di limitare, in maniera del tutto discrezionale e priva di controllo, la libertà individuale attraverso l’emissione di fogli di via, avvisi orali e misure di prevenzione in generale.
Chiediamo a tutte le realtà e a tutti i singoli che intendano rispondere alla nostra chiamata di organizzarsi sin da oggi per raggiungere e far raggiungere Teramo nella giornata di Sabato 9 febbraio 2013, e di farsi carico di diffondere, ognuno nei rispettivi territori, questo nostro appello attraverso qualsivoglia mezzo.
Chiunque voglia dare la propria adesione formale alla manifestazione, sottoscrivere l’appello, fornire contributi ed essere aggiornato su tutto ciò che riguarderà il corteo può inviare una mail all’indirizzo:
teramo9febbraio2013 @gmail.com
[segui ReteEvasioni]

Foto di Valentina Perniciaro San Giovanni, il 15 ottobre
Verso Teramo, contro “devastazione e saccheggio”
segui la Rete Evasioni
Un passo in avanti, per non essere bersagli fermi
Il 7 gennaio scorso il tribunale di Roma ha inflitto nuove pesanti condanne nei confronti di 6 persone che hanno partecipato alla manifestazione del 15 Ottobre del 2011.
I 6 imputati, accusati del reato di devastazione e saccheggio, si sono visti infliggere in I grado pene di 6 anni di reclusione: per il giudice è bastato constatare la loro presenza in alcuni momenti degli scontri con le forze dell’ordine per emettere la condanna, a prescindere che fossero state portate prove consistenti nei loro confronti.
Queste condanne fanno seguito a quelle già emesse nei mesi successivi alla manifestazione nei confronti di alcuni giovani ragazzi che, nonostante fossero imputati di reati minori, hanno visto infliggersi pene dai 2 ai 5 anni: anche in questo caso la constatazione della loro presenza in alcuni momenti è bastata per emettere la condanna.
Sempre nell’ambito della repressione di quella giornata, sono stati inoltre notificati a 25 persone (di cui alcuni già sotto processo per altri reati) gli atti di chiusura delle indagini che imputano loro il concorso, ancora una volta, per il reato di devastazione e saccheggio.
I brutti presagi che erano emersi con le condanne per il G8 di Genova 2001, diventano ora palesi: il ricorso al reato di devastazione e saccheggio è il chiaro indirizzo assunto dalla magistratura tanto per punire manifestazioni di piazza non addomesticate nei recinti del consentito quanto per scongiurare il loro ripetersi, comminando pene che siano di lezione: non è da stupirsi se il potere cerca di colpire duramente chiunque si organizzi e lotti per i propri bisogni, quando si sente minacciato e quando viene colpito, mostrando il suo volto vendicativo con tutte le armi di cui dispone.
Il reato di devastazione e saccheggio, concepito e introdotto nel codice penale Rocco sotto il regime fascista, trova in questo modo all’interno del sistema democratico tutta la sua attualità, divenendo uno strumento utile per chi governa per reprimere le forme di dissenso più radicali.
In questa situazione, non farci intimorire e continuare a lottare a testa alta per ribadire che chi devasta e saccheggia sono lo Stato ed il Capitale è quanto mai necessario.
Non lasciare soli gli imputati e muoversi per far fronte comune a questo attacco che viene rivolto a chi non si rassegna a vivere in un mondo di miseria e sfruttamento è il primo passo da compiere in maniera forte e determinata.
In vista della manifestazione lanciata a Teramo, per il 9 Febbraio, in solidarietà con i condannati del 7 Gennaio, lanciamo un’assemblea pubblica per organizzare la partecipazione alla stessa.
Giovedì 24 Gennaio, ore 18 Assemblea Pubblica all’Occupazione di Porta Pia, Corso Italia 108.
compagni e compagne
Grazie signora ministra Severino!
Grazie signora ministra,
avevamo bisogno di lacrimogeni dall’alto, dalla stanza sopra a quella dove lei lavora.
Grazie signora ministra,
è ovvio che lei sia ignara del fatto che dalle finestre del suo ministero si sparava su qualche centinaio di studenti in fuga, gran parte minorenni.
Grazie signora ministra,
mancavano solo quelli, dopo i calci in faccia, dopo le manganellate tra capo e collo alle spalle..
Grazie signora ministra,
della dose cancerogena di armi da guerra usate contro civili (studenti poi), da un secondo piano “di Stato”.
Chi li ha lanciati?
I GOM? Il reparto creato, con somma commozione e soddisfazione, dall’ex ministro Diliberto per legalizzare le squadrette di picchiatori nei corridoi delle patrie galere?
Di chi erano quei lacrimogeni? I GOM non possono aver nessun compito di ordine pubblico, quindi non credo.
Erano CS, quindi o polizia o carabinieri…
li ha autorizzati lei ad entrare nel ministero e sparare al piano da sopra il suo ufficio?
E’ andato tutto secondo il programma?
O vuole raccontarci che non ne era al corrente?
[Link: je volemo fa’ ‘er narcotest?]
AGGIORNAMENTO DOVEROSO, che ci conferma che magari un narcotest eh! :
Sciopera, lotta, blocca, riprenditi TUTTO! #14Nit
A Roma per ora una sola cosa è più che palese: le piazze gentilmente richieste alla Questura sono mezze vuote…i cortei spontanei, non autorizzati e molto determinati stanno bloccando la città in più punti.
Mobilitazioni e focolai di desiderio di rivolta spuntano come funghi,
a Piazza Esedra un po’ de bandierine che attendono che gli studenti arrivino.
Il desiderio è palesato: le strade son nostre, non le chiediamo a nessuno,
E andiamo dove vogliamo !
Daje! To dromos! Tutti per la strada! Toma la calle!
Riprendiamoci quel che c’hanno tolto, con gli interessi!
Ieri 3 piazze a Roma: la più partecipata? Il Flash Mob in stile coreano!

Piazza del Popolo, due anni fa
Bisogna prendere atto di quel che accade.
Bisogna prender atto sì, che non vuol dire rassegnarsi, però almeno contestualizzare la propria esistenza, i propri desideri di ribellione,
quella folle convinzione che una condizione sociale ed economica come quella che viviamo porti inevitabilmente ad uno scontro di classe,
ad un’alzata di testa.
E nella storia, anche quella del nostro buon vecchio Novecento, abbiamo visto che ad alzare la testa son le classi subalterne e sfruttate,
e sono i giovani, gli studenti, coloro che hanno tutto il desiderio e il diritto di vivere e costruire una società diversa,
adatta ai loro bisogni e ai loro desideri.
Ma a quanto pare bisogna mettere in conto altro.
A quanto pare abbiamo avuto, noi compagni, la superficialità e la spocchia di non prendere in considerazione una cosa come questa.
Che nasce spontanea e autorganizzata come dovrebbe esser la rabbia e il desiderio di altro,
Sono 30.000 persone, il doppio di quelle previste: a riempire Piazza del Popolo in una giornata in cui Roma era divisa tra due importanti appuntamenti.
Uno, da tempo organizzato, tutto loro: un imponente corteo in difesa della scuola, che aveva come obiettivo quello di assediare il Miur per avvertire che ulteriori tagli all’istruzione non potranno essere accettati.
Un altro appuntamento, un presidio antifascista, contro una pagliacciata tutta celtiche e saluti romani, che andrebbe estirpata con un po’ di derattizzante.
Nè il desiderio di partecipare ad una giornata di lotta in difesa dei propri diritti, per imparare a vivere collettivamente l’idea di cambiamento,
né un desiderio tutto comprensibile di ricacciare nelle fogne dei rigurgiti fascisti che si aggirano con sempre più insistenza nelle nostre strade.
Niente di tutto ciò: quel che ieri ha attratto 30.000 giovani è stato il flash mob,
“GangGnam Style”, il tormentone coreano che da mesi impazza in rete con qualche decina di milioni di condivisioni.
Surreale? Nemmeno tanto, realtà vera e propria.
Nessuno slogan, nessun pugno al cielo per chiedere e pretendere ALTRO:
ma solo cellulari sincronizzati a mandare la canzone all’unisono e un solo grande urlo
“Posizionatevi dove volete e ballate rivolti verso il Pincio!”
così è.
Famosele du’ domande
Il comunicato degli studenti medi, dopo le botte in tutta Italia
Pubblico il comunicato degli studenti romani, ieri scesi in piazza come in tutto il resto del paese per protestare contro le politiche di austerity. La sola risposta ricevuta, immediata e secca, son state le botte.
I manganelli al contrario.
L’esser trascinati per i capelli.
Gli insulti.
I robocop che circondano, caricano, pestano, tentano di arrestare.
Punto.
Nè un telegiornale, nè un giornale: lo spazio dato alle mobilitazioni studentesche è inesistente.
Ma ho come la sensazione che se lo prenderanno, si prenderanno tutto lo spazio che vogliono.
Oggi 5.10.12 la città di Roma è stata invasa dagli studenti dell’Assemblea Cittadina dei licei romani.
Questa data è nata dall’assemblea in Val di Susa, convocata dalla rete nazionale studaut, dove gli studenti di tutta l’Italia hanno sentito l’esigenza di scendere in piazza, per esprimere un’opposizione sociale reale al governo Monti e alle politiche di austerity che stanno sempre più strette a tutta la cittadinanza. Le istituzioni sottolineano continuamente la mancanza di fondi per l’istruzione mentre lo stato spende 500 milioni per cacciabombardieri e 2 cm di Tav corrispondono a una borsa di studio universitaria, legittimando queste scelte come tecniche e non politiche.
In un quadro di drammatica trasformazione politica, la scuola rimane ancora una volta un luogo di costruzione e progettazione, opposizione e conflitto.
Gli studenti infatti contrastano le politiche di questo sistema scolastico e se ne riappropriano dall’interno vivendo le proprie scuole e creando dal basso controcultura attraverso cineforum, mercatini di libri a prezzi popolari, ecc… per dare una risposta concreta alla crisi, producendo momenti di riflessione e conflitto.
Queste iniziative si oppongono al progetto di scuola-azienda che questo governo, come il precendente, vuole realizzare attraverso il DDL Aprea e i test Invalsi, che mirano esclusivamente ad un’appiattimento culturale generale e alla costruzione di una scuola che premi il merito e ignori i problemi.
Il tentativo della questura di Roma, oggi,è stato quello di impedire che gli studenti raggiungessero il centro storico per manifestare la loro rabbia davanti ai palazzi del potere, opponendosi fisicamente, con uno sproporzionato impiego delle forze “dell’ordine”, al regolare svolgimento del corteo.
Nonostante ciò, gli studenti non si sono arresi e fino all’ultimo hanno portato in piazza la loro determinazione. I manifestanti infatti, estenuati da una pessima gestione della piazza da parte della questura, che aveva il palese intento di emarginare e minimizzare la protesta, hanno tentato di riappropriarsi ancora una volta delle proprie strade. Nei pressi di Porta Portese, i soggetti che giorno dopo giorno militarizzano la nostra città hanno risposto all’iniziativa degli studenti non con semplici cariche di alleggerimento, inadeguate soprattutto contro un corteo costituito prevalentemente da minorenni, ma peggio, con una vera e propria esplosione di violenza verso gli studenti, minacciando, picchiando, manganellando, arrivando addirittura ad arrestare un quindicenne estraneo ai fatti, trascinandolo per terra.
Dopo lo scontro e dopo essersi assicurati dell’imminente rilascio del ragazzo, il corteo non si è comunque arrestato ed ha ripreso il percorso fino a Piramide, dove al momento dello scioglimento ha pubblicamente denunciato la gravità dei fatti avvenuti in precedenza.
Gli studenti oggi non si sono fatti intimorire dalla gestione tirannica, del sindaco Alemanno, della città, ma anzi hanno avuto la dimostrazione del fatto che l’unica risposta che il governo e le istituzioni sanno dare è di tipo poliziesco e militare.
LA VOSTRA REPRESSIONE NON FERMERA’ LA NOSTRA VOGLIA DI LOTTARE, QUESTO NON E’ CHE L’INIZIO
Studenti Medi in Mobilitazione
Giorgiana Masi: come ieri, ancora oggi
Il 12 maggio del 1977 le squadre speciali dell’allora ministro dell’Interno Francesco Kossiga assassinavano Giorgiana Masi, compagna femminista scesa in piazza insieme a tante e tanti altri sfidando il divieto di manifestare, nell’anniversario della vittoria referendaria sul divorzio. Le forze di polizia risposero sparando candelotti lacrimogeni e colpi di arma da fuoco. Picchiati e maltrattati anche fotografi, giornalisti e passanti.
Pochi minuti prima delle 20, durante l’ennesima carica della polizia, due compagne furono raggiunte da proiettili sparati da Ponte Garibaldi, dove erano attestati poliziotti, carabinieri e agenti in borghese.
Elena Ascione rimase ferita a una gamba. Giorgiana Masi, 19 anni, studente del liceo Pasteur, venne centrata alla schiena. Morirà durante il trasporto in ospedale.
Le chiare responsabilità emerse a carico di polizia, questore, Ministro dell’Interno, porteranno il governo con la complicità vergognosa del PCI, a intessere una fitta trama di omertà e menzogne. Kossiga prima elogiò in Parlamento “il grande senso di prudenza e moderazione” delle forze dell’ordine, poi fu costretto a modificare la propria versione dei fatti, ammettendo la presenza delle squadre speciali ma continuò sempre a negare che la polizia avesse sparato, pur se smentito da testimoni, foto e filmati.
L’inchiesta per omicidio si concluse nel 1981 con sentenza di archiviazione del giudice istruttore Claudio D’Angelo “per essere rimasti ignoti i responsabili del reato”.
Questa, in breve, la storia di quella giornata da cui sono passati 35 anni.
Da almeno 15 anni non si svolge una manifestazione nazionale in ricordo di Giorgiana, l’ultima fu nel 1997. Da almeno 5 anni non si svolge neanche più un corteo cittadino.
In questi ultimi tempi assistiamo a una crescente repressione e violenza dello Stato contro movimenti e individui, diversi per pratiche e ispirazioni, ma tutti mossi da una critica alla società esistente.
Il numero delle persone arrestate, rinchiuse e trattate, perché socialmente non disciplinate, sale di giorno in giorno. A dimostrazione che alla brutalità delle forze dell’ordine è sempre seguita la solerte repressione della magistratura: dalle 10 condanne per devastazione e saccheggio per il G8 di Genova 2001 con le quali sono stati dati fino a 12 anni di carcere, agli ultimi arresti del 15 ottobre del 2011, condannati a pene esemplari per il semplice reato di resistenza aggravata.
Anche alle lotte contro la nocività e al movimento NoTav hanno presentato il conto: centinaia di persone ferite alcune anche in maniera grave, truppe d’occupazione, espropri, per non parlare degli ultimi arresti e denunce.
Nonostante questo noi vogliamo continuare a metterci in gioco in prima persona.
SABATO 12 MAGGIO ORE 15
APPUNTAMENTO A PONTE GARIBALDI
le compagne e i compagni
Albano: il comunicato sul corteo, gli scontri e l’arresto
COMUNICATO STAMPA POST CORTEO 14 APRILE
Sabato 14 Aprile è stata una grande giornata di partecipazione, di mobilitazione e di lotta. Le strade di Albano si sono riempite di cittadini, comitati di quartiere, rappresentanti dei Comuni dei castelli romani, collettivi studenteschi e reti sociali che si battono su tutto il territorio laziale contro un piano regionale dei rifiuti basato su discariche e inceneritori. È stata la risposta migliore a chi da giorni dava definitivamente persa una battaglia che nonostante la sentenza del Consiglio di Stato ha dimostrato tutta la sua vitalità e determinazione a continuare il percorso fin qui intrapreso. Per tutto il corteo molti sono stati gli interventi e le testimonianze di chi vive intorno a Roncigliano: lo scempio del settimo invaso, l’allargamento della discarica, l’inquinamento delle falde acquifere. La volontà popolare lo ha ribadito ancora una volta: basta con discariche e inceneritori, né qui né altrove, differenziata subito e netta contrarietà al piano regionale dei rifiuti proprio in questi giorni al centro del dibattito con l’intervento dello stesso ministro Clini. Lo stesso che aveva anticipato la sentenza del Consiglio di Stato che sbloccava l’inceneritore di Albano.
Purtroppo prima che l’assemblea conclusiva del corteo iniziasse, le migliaia di persone che man mano arrivavano a Piazza Mazzini, hanno trovato un ingiustificabile schieramento di forze dell’ordine, come sin dalla prima mattinata per tutte le strade di Albano. In prossimità di Villa Doria, quando il corteo continuava il suo percorso, è partita una carica delle forze dell’ordine, tra l’altro creando panico e paura. Una signora, a cui va tutta la nostra totale solidarietà, ha avuto una frattura alla caviglia. Oltre a numerosi contusi.
Come se non bastasse, l’ingiustificato nervosismo delle forze dell’ordine si è manifestato anche a conclusione del corteo. Mentre quattro studenti, di cui due minorenni, stavano tornando a casa, sono stati fermati e aggrediti dalla Digos di Roma, con la giustificazione di un normale controllo. In realtà la reale intenzione era mettere in stato d’arresto uno dei due studenti minorenni, a loro dire responsabile di aver lanciato pietre contro le forze dell’ordine e responsabile del ferimento di un agente.
Il tutto si è consumato sotto gli occhi increduli di tanti cittadini di Albano. Un presidio spontaneo sotto il commissariato di Albano per richiedere l’immediato rilascio dello studente, dopo pochi minuti si è trasformato in una nuova caccia ai manifestanti. Quasi trenta membri del nostro coordinamento sono stati accerchiati da blindati di Polizia e Carabinieri per poi essere identificati. Anche alcuni giornalisti presenti, hanno ricevuto lo stesso trattamento e alla fine la Polizia ha confermato l’arresto per uno dei due ragazzi minorenni fermati, in attesa del processo che dovrebbe tenersi mercoledì.
Inoltre è da sottolineare come la stampa, nella giornata di Domenica, abbia diffuso in modo uniforme le stesse notizie, prese direttamente dalle veline della Questura, riportando anche gli stessi errori.
Nessuno di noi ha mai pensato di fare una marcia di almeno 5 kilometri verso “la Nettunense”.
Solo chi non consoce il nostro territorio può scrivere queste cose! La risposta è chiara. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato il segnale è quello di creare intimidazione e paura. Si cerca così di criminalizzare chi si batte a difesa del proprio territorio, dipingendolo come chissà quale pericoloso sovversivo. Oggi l’unica colpa che abbiamo avuto è stata quella di aver
manifestato ancora una volta con determinazione contro la devastazione ambientale, a difesa della salute e dell’ambiente di tutti noi.
Continueremo a lavorare e ad informare la cittadinanza come sempre, attraverso ricorsi legali, assemblee, sit-in, per bloccare la folle costruzione dell’inceneritore di Albano.
LIBERI TUTTI!!
Coordinamento contro l’inceneritore di Albano
Arrestato Marco Clementi a SanPietroburgo, nelle mobilitazioni contro la rielezione di Putin
Mi arriva ora via sms la notizia dell’arresto dell’amico e compagno Marco Clementi, storico molte volte citato in questo blog,
in quel di SanPietroburgo, città dove ha studiato per anni ed è vissuto, ad una manifestazione contro la rielezione di Vladimir Putin, dove stava scattando alcune foto.
Era appena rientrato a SanPietroburgo Dopo mesi di ricerca ad Atene, dove ha più volte raccontato sul suo blog e altrove le rivolte contro la crisi.
Nulla più purtroppo, perché le agenzie stampa italiane lanciano notizie solo di prossime manifestazioni a Mosca, ma non citano disordini nel resto del paese: aggiornerò il blog non appena avrò notizie. [la sua pagina twitter]
Un abbraccio fortissimo amico mio!
17.45: FINALMENTE ARRIVA NOTIZIA DEL SUO RILASCIO. Aspettiamo che sia lui a raccontarci com’è andata!

Una foto di Marco fatta a Syntagma, di Mikis Theodorakis appena colpito dalle cariche della polizia
Del movimento notav e del PD: senza parole per commentare
Mai mi son sentita offesa per dichiarazioni o comportamenti di persone facenti parte del PD o partiti simili, raramente ho badato alle loro parole, MAI li ho sentiti parte di me, di quel che io penso sia esser compagni e così via…non serve nemmeno sprecare parole a riguardo.
Mi pare scontato.
Però questa volta mi pare che si stia cercando di esagerare, mi pare (questo il mio umile e nervoso parere) che questi quattro ceffi dalla vita garantita dal primo vagito stiano provocando in modo becero, eccessivo, infame.
Perché nessuno gli chiede di solidarizzare con la lotta notav e la popolazione della Valle, ma almeno la chiudessero quella loro bocca, se la cucissero, se la riempissero delle loro belle ricche pietanze e basta.

L'ultimo bollettino medico di Luca è buono: è stato svegliato e ha mosso le parti del corpo che i medici hanno chiesto di muovere, le fratture vertebrali sono dunque recuperabili. Oggi pomeriggio la risonanza magnetica accerterà quanto la folgorazione sia riuscita ad intaccare i tessuti: FORZA LUCA!!
Stefano Esposito è un consigliere regionale del PD, di cui ormai mi incuriosisce anche il curriculum.
Le sue parole ve le riporto per intero perché bisogna leggerle ed anche ricordarle bene.
La sola risposta che meritano lui, come la Finocchiaro, Zanda e LaTorre dello stesso partito, che hanno chiesto al comando generale dell’arma dei carabinieri di “poter stringere la mano in segno di solidarietà e di ringraziamento al carabinieri che ieri in Val Susa è stato vigliaccamente insultato da un dimostrante privo d’onore.”
Parlano di onore, loro, che schifo…intanto leggetevi Stefnao Esposito, lui e lo spauracchio del “salto strategico” sbandierato peggio di come farebbero Libero o Il Giornale…eccolo qui:
“Di fronte alla scelta del movimento No Tav di alzare la tensione, bloccando l’autostrada, e alle preoccupanti minacce che stanno circolando sui siti antagonisti (alcuni dei quali pubblicano minacce di morte nei confronti dei poliziotti, come nel caso di Indymedia) o attraverso le dichiarazioni deliranti dei vari Perino e soci, occorre una risposta corale e netta da parte della politica. Tutti, il Governo, le istituzioni locali e i partiti devono dire, in modo forte e chiaro, che la legalità deve essere rispettata e che nessuna azione violenta e illegittima potrà essere minimamente tollerata.
Anche in occasione della conferenza stampa dei comitati No Tav abbiamo avuto un’ulteriore dimostrazione della natura di questi soggetti che, dietro l’ipocrita paravento gandhiano, adoperano un linguaggio allusivo e pericoloso e annunciano una risposta militare per rispondere alla legittima azione dello Stato. Purtroppo quasi tutti i media hanno scelto di ‘mitizzare’ il povero Luca Abbà descritto come un contadino attaccato alla terra, un luddista postmoderno con scarsa dimestichezza con l’elettricità e le altre conquiste della tecnologia. Quasi tutti si sono dimenticati di dire che il coltivatore diretto di Exilles ha un curriculum giudiziario alquanto lungo e interessante, che è un pregiudicato e un pluridenunciato per fatti violenti. Né il circo mediatico – tranne rare eccezioni – si prende il disturbo di ricordare ai vari Plano e Perino, che ogni giorno parlano di illegalità del cantiere, che il cosiddetto legal team dei No Tav in questi anni ha presentato più di 50 ricorsi a tutti i livelli giudiziari, ricorsi sempre e costantemente respinti.
Deve essere a tutti chiaro che in Valle di Susa si stanno ponendo le basi per uno scontro molto duro e pericoloso. Che tutta la galassia anarco-insurrezionalista e i vari gruppi sovversivi che fanno capo al centro sociale Askatasuna hanno trasformato la vicenda della Tav nella loro ‘battaglia di tutte le battaglie’ e stanno utilizzando la vicenda di Luca Abbà come pretesto per aggredire violentemente le forze dell’ordine e le istituzioni. Descrivere l’Italia bloccata dai No Tav senza vedere che stiamo parlando di alcune centinaia di persone che appartengono al network antagonista, significa accreditare qualcosa che non esiste. Le iniziative che sono state annunciate per il fine settimana potrebbero rappresentare l’occasione per tali gruppi di tentare un ‘salto strategico’ dagli imprevedibili esiti. In questa vicenda né la pietà umana verso le sorti di Luca Abbà né i comportamenti di pochi amministratori che hanno abdicato alle loro responsabilità istituzionali possono in alcun modo condizionare chi rappresenta lo Stato e la democrazia italiana.
Non è la Tav ad essere illegale, ma l’illegalità è di chi ha scelto la via della violenza e del teppismo per opporsi non a un’invasione nemica, ma alla costruzione di una ferrovia. Sento da più parti appelli al dialogo, ma qualcuno si è chiesto come si può dialogare con chi pretende l’annullamento del progetto Torino-Lione, oppure con chi cerca di accusare le forze dell’ordine dell’incidente avvenuto al militante No Tav? Nonostante le immagini siano chiare ed inequivocabili, nonostante la registrazione della telefonata dimostri il contrario, anche la tv pubblica tende a far passare una tesi inesistente.
Quello che sta succedendo e che succederà da qui a sabato segnerà uno spartiacque tra chi difende la legalità e lo Stato e chi li ritiene invece principi à la carte, buoni a seconda della giornata e del luogo.”
(si nota il color MERDA?)
Sabato 3 marzo, ore 15:00, corteo NO TAV, partenza da Piazzale Tiburtino, ROMA
GIOVEDI 1 MARZO : LA SEDE NAZIONALE DEL PD, DI ROMA, E’ STATA OCCUPATA DA UN GRUPPO DI SOLIDALI AI NOTAV.
DAJE! UN PO’ DI VITA IN QUELLA SEDE DALL’ODOR DI CIMITERO.
LA VAL SUSA E’ OVUNQUE! SIAMO TUTTI NOTAV!
TUTT@ LIBER@
Atene: la rabbia vi DEVE spazzare via
Il Parlamento greco è letteralmente circondato, impacchettato dalla rabbia senza speranza di più di 200.000 persone.
In tutta la Grecia la popolazione è in piazza, se si pensa che solo a Patrasso i numeri del corteo sfiorano le trentamila persone: tutti sono in piazza, per difendere quel poco che è rimasto da difendere, nella devastazione totale dello stato.
In tutto il paese stanno occupando prefetture e municipi, ovunque le banche vengono attaccate, così come i simboli del capitalismo.
Gli scontri a Syntagma, piazza adiacente al parlamento greco, vanno avanti da 4 ore…
pare ci sia solo un ferito in cattive condizioni, mentre tutta la città è prigioniera delle tonnellate di lacrimogeni e gas urticanti che la polizia spara senza tregua su tutti i vari spezzoni del corteo.
Per quanto si sia spezzato, per quanto abbiano chiuso tutte le fermate centrali della metropolitana per evitare che ci si potesse trovare rifugio, per quanti milioni di euro in sostanze chimiche stanno spendendo per mandare tutti a casa,
la situazione non sembra mutare.
Gli scontri e i fronteggiamenti con la celere si stanno spostando nelle strade intorno alla centrale e omai satura di lacrimogeni piazza Syntagma: la facoltà di legge è stata attaccata dalla polizia che poi è arretrata velocemente.
Tutti sono ancora in piazza in questo momento, in una situazione di rabbia collettiva non certo stoppabile da blindati o gas.
Nessuno può tornare a casa ora come ora,
anche perché nessuno può nemmeno più permettersela una casa.
L’avete voluta voi la guerra totale: qualche migliaio di persone sta semplicemente rispondendo alle vostre richieste.
Fuoco su fuoco, cari miei, perché tanto da perdere non c’è rimasto più niente.
E la dignità ce la teniamo stretta!
LA DEMOCRAZIA E’ NATA QUI E QUI LA SEPPELLIREMO!
Un solo appunto sulla stampa: basta aprire la stampa francese, quella spagnola, quella inglese…e poi quella italiana per capire dove siamo.
Guardate i titoli, che gli articoli li eviterei…bastano i titoli per capire che paese inutile siamo e come questi fantomatici giornalisti a stipendio pieno (altro che i 4 euro a pezzo) abbiano veramente superato il limite, da tempo ormai.
“Follia Black bloc”; “I black bloc assaltano il parlamento”; “manifestazione dispersa dalla rabbia black bloc”.
Dovete morire. Punto.
Così scoprirete che anche il becchino che vi sotterra è vestito di nero….brrrrr, che paura, e se fosse un black bloc?? Ha pure la pala!!
AGGIORNAMENTO ORE 19.45 ora italiana:
cala il freddo e la temperatura. Ma la piazza, le piazze, continuano ad essere incandescenti e stracolme.
Si prevede una lunga notte per Atene, perché la voglia di tornare a casa non c’è…
c’è quella di riprendersi tutto
ORE 22:
Decine di banchi ed alcuni palazzi sono completamente in fiamme…e le strade ancora piene.
Sono 54 le persone refertate in ospedale fino a questo momento.
Ad Atene sembra giorno, il fuoco fa una luce e un calore che si sentono fino a qui!
ORE 23:
*La sede del comune di Atene è occupata, ma arrivano notizie di alcuni arresti.
*La facoltà di legge è sotto attacco dei reparti speciali M.A.T. e ci sono alcune centinaia di persone intrappolate all’interno.
Le strade continuano ad essere disordinatamente piene, con gruppi di persone ovunque e continui focolai di scontri con la polizia,
tra i palazzi in fiamme.
*I commissariati dei quartieri di Exarchia e dell’acropoli sono assediati dai manifestanti (devo scrivere Black bloc almeno vi sentite più a vostro agio?)
*Arriva notizia anche dell’esproprio di un’armeria, ad Omonia.
* Se poi provate ad andare sul sito della Polizia greca…NON CI RIUSCITE! 😉
ops..ore 23.35, anche quello del Primo ministro
ore 00.45 oooops, anche quello del Parlamento!
E nemmeno un minuto dopo…la Banca Nazionale: è un gioco divertentissimo!
*Dalla città di Volos arrivano altre notizie “calde”… visto che la sede del municipio è in fiamme.
La sede locale dell’ufficio delle imposte è stata razziata, e svuotata dei suoi faldoni, poi distrutti.
MEZZANOTTE: L’assembla all’interno della facoltà di legge, assediata da ore dalla polizia ha deciso di resistere e di proseguire l’occupazione, chiamando la popolazione a prendere le strade e continuare a lottare. “Nulla è finito, è tutto solamente iniziato ora! La facoltà di legge è uno dei centri della lotta e continuerà ad esserlo”
In tutta Atene è impossibile prelevare. Tutti i bancomat sono stati chiusi: quei pochi soldi se li tengono stretti.
IL NUOVO MEMORANDUM E’ PASSATO AD AMPIA MAGGIORANZA!

CON 400 EURO AL MESE NON SI VIVE, CI SI RIBELLA
Evviva i pompieri! Chapeau!
Che fate?
Ci innalzate l’età della pensione dai 58 ai 67 anni?
E dici che sulle scale antincendio con la pompa in mano ce la facciamo a 67 anni?
BHO!
Intanto ce la facciamo a sommergervi con l’acqua !
Ora ce la facciamo eccome!
RISPETTO INFINITO PER I POMPIERI DEL BELGIO CHE IERI HANNO ATTACCATO LA POLIZIA PER DIFENDERE I LORO DIRITTI, LE LORO PENSIONI, IL LORO FUTURO!
La crisi se la pagassero da soli: non un passo indietro, stretti stretti, passo passo verso la distruzione del capitalismo!
Grecia: capodanno davanti al carcere di Koridallos
Concentramento di solidarietà fuori le prigioni di Koridallos 31 Dicembre 2011,
dalle ore 23.00 presso il parchetto di via Grigoriou Lambraki
Le nostre voci non smetteranno di crescere e passare attraverso le mura e le sbarre delle prigioni,
per essere uniti attraverso le voci con coloro che si trovano negli inferni dello Stato
e combattere per la dignità e la libertà.
I disoccupati nel frattempo si organizzano con espropri: QUI la traduzione di un volantino
Qui potete vedere un documentario sulle rivolte greche, a partire dalla morte di Alexis : GUARDA
Commenti recenti