Al-Karama, campo rom: una mostra a Roma
Occhi che catturano e hanno mondi interi da raccontare:
occhi piccoli e immensi, che in pochi hanni di vita hanno imparato il significato di alcune parole in modo molto diverso, rispetto ai nostri figli, loro coetanei. Questi tre scatti, bastano questi tre scatti per capire che questa mostra è da vedere e vivere,
che le parole e i volti che Martina e Alessia ci son venute a raccontare, meritano di essere incontrate…
La mostra sarà visibile fino al 6 gennaio alla città dell’altra economia
Quindi mi fa piacere ospitare questo testo di Luca Tincalla, amico e autore di “Testimone a Gezi Park” (libro autoprodotto che da un paio di settimane potete trovare in giro) che ha appena visitato la mostra…
Al Karama è il nome di un campo rom situato tra Borgo Montello e Borgo Bainsizza, nella periferia di Latina. Al Karama è, anche, il nome di uno dei tanti campi rom disseminati per la penisola italica; per chi non se ne fosse accorto. E al karama, infine, è una parola araba e significa dignità.
Ma dignità di chi? Di chi vive lì di espedienti o di chi vive fuori e ignora (in)coscientemente quello che accade lì dentro? Chi è che erige un muro d’indifferenza sulla vita nei campi rom è chi ci vive o chi ne vive fuori? Domande.
Domande alle quali hanno tentato di dare risposte Alessia Di Summa, fotografa, e Martina Nasato scrittrice, attraverso un vernissage a Città dell’altra Economia, Testaccio, Roma. Risposte personali, certo, ma non per questo meno forti, intense e vere di quelle che potremmo leggere in un giornale. In un giornale che ne parlasse, intendo. Perché, in effetti, quest’argomento come quello dei migranti sta diventando sempre più démodé in Italia; e il fatto che oltre alla crisi economica si stia vivendo una crisi sociale, sorprendentemente, non aiuta.
Per fortuna, a mio avviso, ci sono ancora persone che non vogliono rimanere a sguazzare nella palude delle notizie non date. Martina e Alessia, armate di una penna e di una macchina fotografica, sono entrate dentro al campo rom per raccontarci quel che succede. L’hanno fatto in punta di piedi e solo con il tempo, dopo aver chiesto permesso, dopo esser state accettate (non da tutti, ci mancherebbe, ma una parte di rom ora è meno diffidente), hanno cominciato a narrare la loro testimonianza. Una testimonianza che potreste condividere, anche voi, se andrete alla Città dell’altra Economia. Il vernissage si concluderà il 6 gennaio, non c’è molto tempo.
Quando ho intervistato Martina, la scrittrice, mi hanno colpito queste sue parole. “Quando entri nel campo rom esci dall’Italia”. Già. Ma a quale Italia? L’Italia ancora esiste? E cos’è? Sia Martina sia io, credo, stiamo avendo seri problemi a definire questo paese che fa dell’indifferenza una delle sue armi più forti. Poi, alla domanda che cosa ti ha colpito quando sei entrata lì dentro Alessia ha risposto: “Mi ha colpito il loro senso di libertà. Un puro istinto. Senza filtri. Con il rovescio della medaglia di una vita dedicata alla ricerca del denaro per la sopravvivenza, una prigione. L’amore, l’amicizia, i sentimenti in genere, tutto è sacrificabile per arrivare all’alba di un nuovo giorno”. Guardando le foto di bambini che giocano in pozzanghere d’amianto, che si dondolano su altalene di corda, che disegnano scritte vittoriose con il nero opaco di bombolette spray semivuote, con visi sporchi di fango misto a cioccolato, che pregano con un rosario che non appartiene a nessun dio… credo di aver capito qualcosa anch’io. E se nelle venti foto che Alessia espone raramente appaiono adulti è perché gli adulti, in generale, non si possono permettere di essere ripresi e già e tanto che Alessia sia riuscita a scattare queste istantanee che hanno come focus i volti delle persone del campo.
Martina, la scrittrice, mi dice che frequenta il campo da qualche anno ed è grazie a Paolo Bortoletto che n’è venuta a conoscenza. E Paolo Bortoletto è solo un agricoltore che viveva nei pressi del campo rom e si è chiesto chi fossero queste persone e come avrebbe potuto aiutarle – al posto di andare lì con un forcone, ma questa è un’altra storia. Quando ho chiesto a Martina quale fosse la prima cosa che l’ha colpita, lei mi ha risposto così. “Sapevo sarei andata in un ambiente degradato ma non fino a questo punto. L’odore. Il fetore. La puzza. Io le prime volte che sono andata lì non riuscivo a respirare, avevo conati di vomito. Eppure quelle persone vivevano lì come se nulla fosse. Allora ci ho provato anch’io, ho provato a respirare come loro, e con il tempo mi sono abituata a sopportare l’odore. È stato difficile entrare in questo mondo poiché i rom sono molti diffidenti con noi, gli italiani. Hanno paura di aprire le loro porte non per mostrare la miseria, che c’è, ma perché temono che gli italiani possano fare la spia. Il finto rispetto che provano per le autorità non è altro che una corazza che li aiuta a resistere e ritornare un’altra volta a casa. Ma non è che non provino emozioni, basta guardare le foto di Alessia per capire che sono persone con un’incredibile gioia di vivere, glielo si legge negli occhi”.
Sono risposte semplici quelle che hanno dato Martina e Alessia. E le risposte semplici sono le più difficili da dare. Ora sta a noi porci delle domande.
“Scopo della mostra – spiegano le autrici – è quello di sfondare il muro dell’indifferenza e insinuare il seme della curiosità. Non c’è volontà di rendere edotti, né di costruire un filo narrativo lineare. Quel che cerchiamo di trasmettere non è la sensazione di aver capito, di aver conosciuto una realtà, peraltro tanto circoscritta quanto difficilmente penetrabile, bensì speriamo di insinuare nello spettatore e nel lettore l’impulso ad approfondire per conto proprio il tema affrontato. Lo facciamo rappresentando, attraverso due espressioni artistiche diverse, quelle che sono state le nostre emozioni”.
Luca
workingclasshero@lucatincalla
dov’è la mostra?
"Mi piace""Mi piace"
APPELLO
Invio questo “frammento di memoria” per sottolineare la mia estraneità all’illustre politologo GIOVANNI Sartori con cui recentemente sono stato confuso (a sinistra) e quindi criticato per alcune sue dichiarazioni in materia di immigrazione. Come traspare da questo mio articolo, per quanto datato, la mia concezione del mondo (con tutto il rispetto per lo spessore culturale del mio QUASI omonimo) è un poco diversa. E naturalmente ho ancora meno a che fare, ca va sans dire, con un altro Gianni Sartori (questo sì, purtroppo, omonimo) che imperversa su vari siti (del Giornale , sul sito di Grillo per es.) lanciando offese e minacce (“merde”, “tre metri di corda…” etc) nei confronti di sinti, rom, immigrati e “comunisti”. Ribadisco che non siamo neanche lontanamente parenti (in tutti i sensi). Tra l’altro mia nonna era sinta (e mio nonno cimbro) per cui…
ciao e grazie per l’ospitalità
Gianni Sartori
CORREVA L’ANNO 1970… (Eride e i suoi fratelli)
(Gianni Sartori)
Era una nebbiosa serata di novembre. L’anno il 1970. Dopo la riunione, avevo accompagnato Tiziano Zanella verso casa. Progetti, speranze, dubbi che si affacciavano alla mente di due diciottenni già schierati politicamente e poco disposti a pazientare. A dire il vero, anche se sarebbe più in sintonia, la riunione non era per organizzare manifestazioni o picchetti, ma una spedizione alla grotta denominata “Buso della Rana”, all’epoca ancora la più lunga d’Italia (tra quelle conosciute, ovviamente). Presumo quindi fosse venerdì, serata canonica per gli incontri del Club Speleologico Proteo. Lo stradone dello stadio affogava nella densa nebbia che fuoriusciva dal fiume Bacchiglione. A mala pena si distingueva un alone lattiginoso attorno ai lampioni. I tigli siberiani sull’argine, ombre nere che si perdevano verso l’alto. Impossibile distinguere il ponte della ferrovia e, sull’altra riva, il piccolo monumento ai “Dieci martiri”. Tra i giovani resistenti fucilati dai fascisti sulla striscia di terra che separa il Bacchiglione dal Retrone, anche due rom.
Improvviso un rumore di passi nelle tenebre, forse una voce. Un’immagine che ricorderò per sempre. Cinque figure allineate, di corsa, che si tenevano per mano occupando quasi l’intera carreggiata. Nessuno restava indietro. Sull’argine, per un attimo, due sagome evanescenti subito dissolte. Le persone in realtà erano sei. Una madre con i suoi figli. Il più piccolo, avvolto in uno scialle, appeso al collo.
La donna, una “singana” nel linguaggio politicamente scorretto di quando non si sapeva di sinti e di rom, raccontò di essersi accampata nello spiazzo lungo la ferrovia, vicino al vecchio Foro boario, uno dei luoghi dove periodicamente si fermavano carovane in transito.
Ci spiegò che due individui (le ombre intraviste sull’argine) avevano tentato di entrare con chiare intenzioni. Preoccupata soprattutto per la figlia quattordicenne, era immediatamente fuggita portandosi appresso tutta la famiglia. Raccontò di essere stata recentemente abbandonata dal marito che se ne era andato con la loro roulotte e di vivere in una tenda, dono di un medico benefattore. Fino a qualche giorno prima il campo aveva ospitato alcune carovane. Ma poi erano partite per Milano e loro erano rimasti soli, in attesa che qualcuno li aiutasse a trasferirsi dall’altra parte della città. A Sant’Agostino, dove agli inizi degli anni settanta stazionavano sempre piccoli gruppi di nomadi.
La donna, nonostante la situazione, dimostrava un forte carattere e non voleva assolutamente ritornarsene nella tenda. I loschi individui avrebbero potuto ritornare. Che fare? Alla fine, dopo aver ampiamente dibattuto, pensammo di risolvere la situazione ospitando provvisoriamente la famiglia in una qualche sede di quelle che frequentavamo abitualmente . Una telefonata per strappare al sonno un dirigente politico, discussione animata (per gli ideologi operaisti ortodossi gli “zingari” erano lumpenproletariat di cui diffidare) e alla fine consegna delle chiavi. Le organizzazioni della sinistra extraparlamentare presenti a Vicenza erano allora una mezza dozzina. Per quella notte trovammo ospitalità a “Potere operaio”, nella vecchia sede di S.Caterina, la prima. Mettemmo a disposizione la sala delle riunioni (dove troneggiavano due manifesti di Marx e Lenin:“ma quello chi è, tuo nonno?”) dove dormirono avvolti nelle coperte che, prudentemente, si erano portate via prima di scappare, mentre noi restammo a far la guardia tra il corridoio e il ciclostile. Un paio di notti freddissime, nonostante l’eskimo. Nei giorni successivi ci occupammo del trasloco, effettuato con uno di quei carretti a pedali che circolavano ancora in città. Per più di un anno frequentai il campo dove si erano stabiliti contribuendo con collette e doni in viveri. Determinante, sia per umanità che per doti organizzative, il ruolo del futuro dott. Dino Sgarabotto che successivamente avrebbe confermato la sua tempra umanitaria in Kenya con il CUAM.
La madre dei bambini raccontava di essere sfuggita, in tenera età, allo sterminio della sua famiglia. Un giorno dei funzionari erano venuti a cercarli in una località “vicino a Trieste” (poteva trattarsi anche dell’Istria) per portarli a “fare gli esami del sangue” e nessuno di loro fece più ritorno. In quel momento lei era in giro, a giocare, e una sua cugina (che evidentemente aveva mangiato la foglia) si offrì di restare ad aspettarla per poi recarsi in”ambulatorio”. Appena la bimba fu tornata, la cugina l’afferrò e cominciò a correre, a scappare lontano.
Davo per scontato che la famiglia fosse stata distrutta per mano dei nazifascisti, ma poi qualcuno (forse un “revisionista”?) suggerì che avrebbero potuto trovarsi anche tra le vittime delle foibe. Molti di loro infatti erano classificati come “profughi giuliani”. Lo scoprii quando, in occasione delle elezioni, venivano nel campo per comprarsi qualche voto gli esponenti di un partito ben noto. Ma non certo per il suo antirazzismo. Missini senza scrupoli che al danno aggiungevano anche le beffe. La conferma che era stata opera dei nazifascisti (in una data imprecisata, ma comunque dopo l’8 settembre 1943) la ebbi quando mi recai, su loro richiesta, al Comune di Trieste (in autostop) per ritirare alcuni documenti. Dalle carte si intuiva che la prima tappa del viaggio verso la desolazione e la morte era stata a San Sabba, la “risiera”.
Nessuno dei cinque figli frequentava la scuola anche se tre di loro ne avevano l’età. Sette, otto e quattordici anni. Cominciai quindi a dare lezioni, all’aperto, anche d’inverno. Talvolta con il terreno ricoperto di neve. Avevamo trovato una stanza, messa a disposizione da una signora di buon cuore, ma loro preferivano così. La cosa avveniva in maniera del tutto “spontaneista” (oltre che, sicuramente, velleitaria) dato che diffidavo delle varie associazioni impegnate all’epoca a “riadattare i nomadi” (come da statuto). Qualche problema anche con alcuni compagni che si occupavano esclusivamente di “classe operaia” dura e pura. Anche se poi, diversamente da chi scrive, a lavorare in fabbrica nessuno di loro c’è mai andato. In compenso qualcuno di loro avrebbe visto volentieri gli zingari alla catena, anche se solo di montaggio*. Da parte mia (dato che la Rivoluzione sembrava ormai dietro l’angolo) ritenevo fosse giusto “non lasciare indietro nessuno”. Talvolta succede, da giovani, di volare alto. Malattia infantile da cui si può comunque guarire.
Studente-lavoratore, trascorrevo parecchie notti da “Domenichelli” a scaricare e “stivare” camion. Di solito mi recavo al campo nel pomeriggio, prima di iniziare il turno. Altre volte di mattina, quando staccavo. Ovviamente non tutti i giorni, sicuramente molto meno di quanto sarebbe stato necessario. Ma con l’aiuto di alcune amiche del “Fogazzaro” (ricordo in particolare due compagne, Rosanna Rossi e Chiara Stella) qualcosina riuscimmo a insegnare. Anche perché i bambini erano svegli, soprattutto Eride, la più grande. Ne avemmo conferma un paio d’anni dopo che se ne erano andati, a Milano. Sul “Corriere della sera” venne pubblicata una sua lettera bellissima (forse un po’ strappalacrime, ma a fin di bene) che suscitò un’ondata di solidarietà nei confronti della sfortunata famigliola.
Per il sottoscritto c’era stato qualche piccolo precedente rivelatore. Una mezza denuncia, due anni prima (nel “68”) per aver tolto (“divelto”) alcune tabelle di “Sosta vietata ai nomadi”. In seguito, partiti i miei amici per Milano, non ricordo di averne frequentati altri per parecchi anni, almeno in Italia. Invece all’estero non mancarono occasioni di confronto e talvolta anche di “scontro”, come quando in Bosnia venni inseguito per essermi avvicinato a un accampamento con macchina fotografica. Ricordo, in Guipuzkoa, un militante del movimento antinucleare Eguzki che rivendicava di essere “un basco di origini gitane” e i Tinkers accampati tra il Bogside e il Craigsvon Bridge, a Derry, in Irlanda del Nord (in realtà i Tinkers avrebbero scelto il nomadismo in epoca relativamente recente, per imitazione).
Nel 1987 proposi ad un settimanale locale di “area progressista” (Nuova Vicenza) alcuni articoli sui campi nomadi del vicentino, via Cricoli in particolare. Visitai, venni invitato a pranzo, partecipai a qualche battesimo, matrimonio e funerale e scattai molte fotografie su richiesta. In una di queste, tempo dopo, riconobbi Paolo Floriani, un ragazzino destinato a morire tragicamente a causa di un inseguimento impietoso da parte della polizia. La sua corsa finì a Debba nel fiume Bacchiglione, in novembre, dopo aver salvato la vita dell’amico Davide che stava per annegare. **
Come potei documentare, mentre i due sinti fuggivano in motorino per i campi (il giorno dopo restavano ancora i segni delle ruote sull’erba di un vigneto e ne conservo le foto), la polizia aveva sparato, probabilmente in aria. Dal punto dove si era buttato in acqua a quello in cui era annegato c’era una distanza di circa cento metri. Braccato da una riva all’altra, aveva attraversato il fiume quattro volte prima di affogare. Partecipai ai funerali di Paolo e il mio articolo, in cui lo definivo “vittima di razzismo istituzionalizzato, di Stato”, non venne mai pubblicato dal solito settimanale “progressista” (per non aver rogne con le autorità, mi spiegarono). Diventò un volantino di denuncia, firmato dalla sez. di Vicenza della “Lega per i diritti e le liberazione dei popoli” e per quel testo rischiai una querela.*** Ma questa è un’altra storia.
Gianni Sartori
* solidarietà, invece, dai compagni del M.A.V. (Movimento anarchico vicentino, ricordo Claudio Muraro, Rino Refosco, i fratelli Anna ed Enrico Za, Laura Fornezza, Stefano Crestanello, Guido Bertacco, Alberto Pento, Gianni Cadorin… che nello stesso periodo difendevano la dignità di altri “marginali”, i reclusi dell’ospedale psichiatrico. Con il sostegno del compianto Sergio Caneva, medico e partigiano.
** Per saperne di più vedi: “Nomadi e scomodi” su A, rivista anarchica n. 187, dicembre 1991 e anche “la morte di tarzan” sempre su A, Rivista anarchica n. 206, febbraio 1994
*** L’autore di un discutibile articolo sulla morte di Paolo, un ex di Lotta Continua, pubblicato dal Giornale di Vicenza non aveva gradito di essere stato “messo in discussione” nel volantino.
"Mi piace""Mi piace"