Archivio

Posts Tagged ‘gambizzazione’

21 febbraio. A Wilma Monaco

21 febbraio 2009 5 commenti

Wilma Monaco è nata a Roma il 28 ottobre 1958.
Si diploma nel luglio 1976 in lingue e milita prima nei movimenti, poi nel Movimento Proletario di Resistenza Offensivo e poi nelle Brigate Rosse – Unione dei Comunisti Combattenti.
Wilma, nome di battaglia “Roberta, viene assassinata dalla polizia a Roma, il 21 febbraio 1986, nel corso di un’ azione contro Da Empoli (consigliere economico della Presidenza del Consiglio del Governo Craxi)

Testimonianza al Progetto Memoria  [Ed. Sensibili alle Foglie]   – Gianni Pelosi, Roma 1993-

“Wilma nasce a Roma nel quartiere Testaccio da una modesta famiglia. Si diploma in lingue ed è nella scuola che inizia il suo approccio alla politica. Appena diplomata resta in attesa di una collocazione e frequentando i luoghi del quartiere riesce a ricollocare il suo interesse politico. In quel periodo (’77-’78) a Roma erano proliferate decine di piccole organizzazioni che si erano riunite sotto la sigla del MPRO (Movimento Proletario di Resistenza Offensivo), coordinando iniziative su temi specifici come il problema della casa e del lavoro.
Wilma si inserisce in uno di questi nuclei sviluppando appieno il suo lavoro di militante. Partecipa così alle varie iniziative che, essendo di un certo valore, permettono al gruppo di entrare subito in contatto con le BR, con le quali l’organizzazione cui appartiene mantiene un rapporto critico. Nel giro di un anno il MPRO scompare e la stessa sorte tocca alle organizzazioni che lo avevano formato.
Le BR, sfruttando a loro favore il disgregamento di questa realtà organizzata, raccolgono i singoli e i gruppetti attraverso la proposta della costruzione dei Nuclei Clandestini di Resistenza. Lei diventa militante di uno di questi nuclei e nello stesso periodo si inserisce maggiormente in realtà di lotta ed emarginazione non più nel suo quartiere originario, ma nel quartiere dove si è trasferita.
Quando nell’82 l’Organizzazione subisce la poderosa ondata di arresti determinata dal fenomeno del pentitismo, si svilupperà un dibattito sul futuro dell’iniziativa armata che investirà tutto il Movimento Rivoluzionario.
A Roma, fuori dall’Organizzazione, il dibattito si svilupperà in un Coordinamento nel quale confluiranno tutte le organizzazioni o i singoli presenti nell’area romana, legato al percorso della lotta armata. Wilma partecipa attivamente a tale dibattito che in realtà non arriverà mai ad una conclusione determinata e non produrrà passaggi politici rilevanti; darà luogo invece ad un’ulteriore dispersione della quale Wilma stessa sentirà il peso.
La maggior parte dei partecipanti a questo Coordinamento si riverserà in varie istanze di lotta e così farà anche lei. Parteciperà alle lotte del Movimento Pacifista, alle lotte contro l’istallazione dei missili Nato a Comiso. Nello stesso lasso di tempo partecipa alle lotte dei disoccupati riuniti nelle Liste di Lotta alle quali lei stessa si iscriverà. E’ questo un periodo di evidente sbandamento politico dove è difficile per tutti ritrovare dei punti di riferimento e spesso si oscillerà tra la voglia di partecipare alle lotte di massa e il tentativo  di riprodurre il percorso armato.
Anche lei subirà questa  estenuante tensione tanto che si avvicinerà, alla fine dell’83, ad un piccolissimo gruppetto di fuoriusciti dall’Organizzazione provenienti dalla Brigata Tiburtina. Questi praticano un intervento nelle situazioni di movimento e nello stesso tempo parlano di lotta armata, non riproducendo  in realtà nessun percorso di quel tipo, passato o nuovo che sia, pur contando latitanti (in realtà uno solo) tra loro. E’ proprio a causa di quella situazione ambigua che nel loro gruppo si produce un delatore il quale, denunciandoli, produce l’arresto del latitante e la latitanza degli altri componenti del gruppo, tra cui la stessa Wilma.
Attraverso il periodo di latitanza entra in contato con la nuova formazione costituitasi alla fine dell’85 denominata UdCC con la quale porterà a termine l’iniziativa che aveva come obiettivo la gambizzazione di Antonio Da Empoli, nella quale cade mortalmente.”

In Memoria di Wilma

Ai confini
Della mia pelle
riparo
i tuoi occhi
sorella
dal gelo
di quel mattino.
_Geraldina Colotti_