PALESTINA: Storia di una pulizia etnica (3). Guerre biologiche e i villaggi di Cesarea.
“C’è bisogno ora di una reazione forte e brutale. Dobbiamo essere precisi nei tempi, nei luoghi e nei bersagli. Se accusiamo una famiglia, dobbiamo colpire tutti senza pietà, comprese le donne e i bambini. Altrimenti non sarà una reazione efficace. Durante l’operazione non c’è alcun bisogno di distinguere tra chi è colpevole e chi non lo è.”
_Ben Gurion, 1 gennaio 1948_
Furono proprio i nuovi acquisti di armi che permisero alle forze di terra nel febbraio 1948 di estendere le loro operazioni e di agire con maggior efficacia nell’entroterra palestinese. A seguito della disponibilità di queste nuove armi, sopratutto dei nuovi mortai, i villaggi e i quartieri ad alta densità di popolazione furono sottoposti a pesanti bombardamenti. Si può intuire con quanta sicurezza i militari stavano agendo dal fatto che ora l’esercito ebraico poteva produrre le proprie armi di distruzione.
Ben Gurion seguì personalmente l’acquisto di una di queste, particolarmente letale, che sarebbe poi stata usata per appiccare il fuoco ai campi e alle case dei palestinesi: un lanciafiamme.
Un professore di chimica anglo-ebreo, Sasha Goldberg, fu a capo del progetto per l’acquisto e poi per la produzione di quest’arma, prima in un laboratorio di Londra e in seguito a Rehovot, a sud di Tel Aviv, in quello che sarebbe poi diventato l’Istituto Weizmann negli anni Cinquanta. La storia orale della Nakba è piena di prove che testimoniano i terribili effetti di quest’arma sulle persone e sulle cose.
Il progetto lancia-fiamme era parte di un disegno più ampio di sviluppo della guerra biologica diretto dal chimico e fisico Ephram Katzir (divenuto presidente di Israele negli anni Ottanta, per un lapsus rivelò al mondo che lo Stato ebraico era in possesso di armi nucleari).
L’unità biologica che egli diresse insieme al fratello Aharon, cominciò a lavorare seriamente a febbraio. Scopo principale era quello di creare un’arma che accecasse le vittime. Katzir riferì a Ben Gurion: “Stiamo sperimentando sugli animali. I nostri ricercatori indossano maschere anti-gas e attrezzature protettive. Buoni risultati. Gli animali non sono morti (sono stati solo accecati). Possiamo produrre 20 kg al giorno di questa roba.”A giugno, Katzir propose di usarla contro gli esseri umani.
Le operazioni di febbraio, attentamente pianificate dalla Consulta, erano diverse da quelle di dicembre: non erano più sporadiche ma facevano parte di un primo tentativo di collegare la pulizia etnica dei villaggi all’idea di linee di trasporto ebraiche senza ostacoli lungo le principali arterie stradali della Palestina. Tuttavia, a differenza di quanto sarebbe poi accaduto il mese successivo, quando le operazioni avrebbero avuto un nome in codice con obiettivi e territori ben definiti, le direttive rimanevano ora alquanto vaghe.
I primi obiettivi furono tre villaggi nelle vicinanze dell’antica città romana di Cesarea, una città con una storia che risaliva ai Fenici. […]
I tre villaggi furono scelti perché erano una facile preda: non avevano nessuna forma di difesa, né interna né esterna. Il 5 febbraio arrivò l’ordine di occuparli, evacuarli e distruggerli.
• QISARYA fu il primo villaggio a essere completamente sgombrato il 5 febbraio 1948. L’espulsione richiese poche ore e fu eseguita in modo così sistematico che le truppe ebraiche condussero la stessa operazione in altri quattro villaggi nello stesso giorno, sempre sotto l’occhio attento delle truppe britanniche che erano appostate nelle vicine stazioni di polizia.
• Il secondo villaggio fu BARRAT QISARYA, con circa 1000 abitanti.
Ci sono molte foto degli anni Trenta che ritraggono questo pittoresco villaggio su una spiaggia di sabbia presso le rovine della città romana. Fu cancellato in febbraio in un attacco così improvviso e così feroce che gli storici, sia israeliani che palestinesi, usano il termine “misterioso” per indicarne la scomparsa. Oggi una nuova città ebrea, Or Akiva, occupa ogni metro quadrato di questo villaggio distrutto. Alcune case erano ancora in piedi negli anni Settanta, ma furono demolite in tutta fretta quando un’equipe di ricercatori palestinesi cercò di documentare la loro presenza nell’ambito di un più esteso tentativo di ricostruzione del patrimonio palestinese in questa parte del paese.
• Esistono vaghe informazioni anche per il vicino villaggio di KHIRBAT AL-BURJ. Era più piccolo degli altri due e se ne possono ancora intravedere i resti quando si viaggia nella zona a est del vecchio insediamento ebraico di Binyamina L’edificio principale era una taverna degli ottomani, un caravanserraglio, l’unico ad essere ancora in piedi. Chiamato “Burj” -la targa indica che una volta questo era un castello storico-, non c’è menzione del villaggio. Oggi è un noto centro israeliano per mostre, fiere e feste familiari.
• A febbraio le truppe ebraiche arrivarono anche al villaggio di DALIYAT AL-RAWHA, sulla pianura sovrastante la vallata Milq, che collega la costa con Marj Ibn Amir nella Palestina nord-orientale. In arabo, il nome indica “vigneto profumato”, testimonianza degli aromi e delle belle vedute che ancora si godono in questa parte del paese. L’iniziativa dell’attacco venne da Yossef Weitz, che voleva impiegare la nuova fase delle operazioni per liberarsi del villaggio. Aveva puntato gli occhi su quella terra ricca, con abbondanza di fonti d’acqua naturale che alimentavano i fertili campi e vigneti.
“Dobbiamo provare a noi stessi che siamo in grado di prendere l’iniziativa. Dovete far esplodere venti case e uccidere il maggior numero di abitanti possibile” _Yigal Allon, comandante delle Palmach nel Nord del Paese_
Pulizia etnica: Espulsione forzata volta a omogenizzare una popolazione etnicamente mista in una particolare regione o territorio. Scopo dell’espulsione è causare l’allontanamento del maggior numero possibile di residenti, con tutti i mezzi a disposizione, inclusi quelli non violenti.
_Dizionario Hutchinson_
TUTTO E’ TRATTO DA “LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA”, Ilan Pappe, Fazi Editore 2008
QUESTA SERIE PROSEGUIRA’, PURTROPPO PER MOLTO TEMPO, PERCHE’ IL MATERIALE DA PUBBLICARE ABBONDA!
-
15 Maggio 2012 alle 17:42La quotidianità della nakba … e la vittoria dei prigionieri palestinesi « Polvere da sparo
-
18 novembre 2012 alle 19:39PALESTINA: storia di una pulizia etnica (1). Un po’ di citazioni, per iniziare a capire « Polvere da sparo
-
19 novembre 2012 alle 12:23La soluzione finale, auspicata da Gilad Sharon, figlio di Ariel « Polvere da sparo
-
17 settembre 2014 alle 09:50LA BELLA FAMIGLIOLA |
Ospiti
- 3.437.621 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Chi sono!
- L'Aquila: archiviate le denunce per l'occupazione dell'autostrada, ma ne restano molte altre. Come in ValSusa, la repressione colpisce chi lotta per il proprio territorio
- Fumogeni ed esalazioni tossiche
- Gli assalti ai forni e le donne di Ponte di Ferro (7 aprile 1944)
- In memoria di Marinella Cammarata, stuprata a Piazza Navona
- Jean-Paul Sartre e la guerra d'Algeria..."L'Algérie n'est pas la France"
- La caduta degli angeli... quotidianità di una vita al Bambin Gesù
- Il cuore di un bimbo di 2Kg, mandato a casa troppo presto
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- "Hai portato un'altra isola in te"
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Commenti recenti