Archivio
A Kadjali, morto troppo lontano da casa sua
E’ morto il nostro amico e fratello Kadjali.
Il suo viaggio dal Senegal è iniziato nel 2006 ed è durato 2 anni. Due anni passati in Libia a lavorare come muratore, pagato una miseria. A quella miseria è riuscito a sopravvivere e con quella miseria si è pagato il viaggio per attraversare il Mediterraneo ed ad approdare a Lampedusa. Era il dicembre 2008.
Kadjali dopo aver cercato inutilmente di regolarizzare la sua condizione di clandestino, finisce Rosarno dove il lavoro nero e lo sfruttamento non chiedono documenti.
Nel gennaio 2010 si ribella con gli altri lavoratori africani della Piana contro le disumane condizioni di lavoro e di vita. Costretto nuovamente a fuggire arriva a Roma assieme a centinaia di suoi fratelli. Scappa di nuovo per mettere in salvo la sua vita. Dorme alla stazione Termini finché cittadini e movimenti impegnati contro le politiche sull’immigrazione del Governo italiano non si mobilitano per dare accoglienza e sostegno a chi a Rosarno si era ribellato. Kadjali insieme ai suoi fratelli a Roma inizia una lotta per ottenere un permesso di soggiorno che non farà mai in tempo a ritirare e un lavoro in regola che non riuscirà mai a ottenere.
Colpito da meningite muore sabato 2 aprile, dopo due settimane di coma.
Gli è stato negato il diritto di vivere liberamente.
Gli è stato negato il diritto di scegliere dove vivere.
Gli è stato negato il diritto di vivere in condizioni salubri e sicure.
La mancanza di queste condizioni ha indebolito il suo sistema immunitario rendendolo soggetto a qualsiasi pericolo.
Il suo rimane un sogno mai realizzato.
La sua famiglia è lontana. E’ una famiglia di contadini e ha deciso di riavere il corpo per seppellirlo nella terra del suo paese.
L’Assemblea dei Lavoratori Africani di Rosarno, la comunità senegalese di Roma e chi ha conosciuto Kadjali hanno deciso di organizzare una raccolta di fondi per le spese necessarie al rimpatrio della salma e per aiutare la famiglia in questo momento.
E’ stato attivato un conto corrente IT20R0760103200000003035432 (intestato a Veronica Padoan) e si stanno organizzando iniziative e collette in diverse realtà romane.
Domenica 10 Parco Ex-Snia (Via Prenestina 175)
Dalle ore 10.30 – Festa di Primavera
Giovedì 14 c.s.o.a. ExSnia (via Prenestina 173)
Ore 20.00 Cena di sottoscrizione
Ospiti
- 3.437.907 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Vite di donne non conformi nell'Europa nazifascista
- Fumogeni ed esalazioni tossiche
- In memoria di Marinella Cammarata, stuprata a Piazza Navona
- Vietnam : una poesia che non ha tempo e luogo.
- SGOMBERATO COX 18, la Libreria Calusca e l'Archivio Primo Moroni
- Jean-Paul Sartre e la guerra d'Algeria..."L'Algérie n'est pas la France"
- A Margherita Cagol
- Il corpo di Manuel Eliantonio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Chi è Oscar Fioriolli? Biografia di un torturatore
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Commenti recenti