Archivio
Flobert … strage sul lavoro che non dimentichiamo
Venerdì 11 aprile 1975, alle 13,25, una terribile esplosione distrugge la Flobert, una fabbrica che produce proiettili d’arma giocattolo e fuochi d’artificio, situata alla contrada Romani a Sant’Anastasia, alle pendici del Monte Somma, nel vesuviano.

Foto di Valentina Perniciaro
Quel giorno sono al lavoro circa sessanta dipendenti, tra cui motissime donne. Vicino alla baracca da cui promana la prima deflagrazione, piena di circa 200.000 cartucce, vi sono tredici operai, dei quali dodici muoiono sul colpo, scaraventati fino a cento metri dal luogo dell’esplosione. Sono quasi tutti giovani, d’età compresa tra i venti e i quarantadue anni. Provengono da molti paesi della provincia partenopea: Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Pomigliano d’Arco, Cercola, S. Sebastiano al Vesuvio, Portici.
Dieci degli operai scomparsi avevano iniziato a lavorare solo due settimane prima; altri dieci, tra cui cinque donne, subiscono ferite anche gravi.
Non si riesce ad accertare la vera causa dello scoppio: si ipotizza un innesco da cicca di sigaretta (ipotesi poi esclusa dalle successive indagini), forse lasciata cadere da uno degli operai, molti dei quali, si scoprirà, lavoravano al nero in capannoni di lamiera e legno e privi di qualsiasi requisito di sicurezza (gli operai risulteranno assunti solo cinque giorni prima, ma le testimonianze documentano anche la presenza di lavoratori al nero).
Dopo lo scoppio, i soccorsi giungono dapprima dagli abitanti, e poi dalle forze dell’ordine. Si trovano davanti brandelli di carne, due figure carbonizzate attaccate ad una grata, colte dalla morte nel tentativo di sfuggire alle fiamme, teste staccate dai corpi, dita e braccia disseminate nei campi circostanti e sugli alberi nella campagna. Di un operaio non si ritrova nemmeno il cadavere. Polverizzato, disperso dalla violenza dell’esplosione.
Viernarì unnice aprile
‘a Sant’Anastasia
nu tratto nu rumore
sentiett’ ‘e ch’ paura.
Je ascevo ‘a faticà
manc’a forza ‘e cammenà
p’à via addumandà
sta botta che sarrà.
‘A Massaria ‘e Rumano
na fabbrica è scuppiata
e ‘a ggente ca fujeva
e ll’ate ca chiagneva.
Chi jeva e chi turnava
p’à paura e ll’ati botte
ma arrivato nnanz’ ‘o canciello
maronn’ e ch’ maciello!
Din’t vuliette trasì
me sentiette ‘ e svenì
‘nterr’ na capa steva
e ‘o cuorpo n’ ‘o teneva.
Cammino e ch’ tristezza
m’avoto e ncopp’ ‘a rezza
dduje pover’ operaje
cu ‘e carne tutt’abbruciat’.
Quann’ arrivano ‘e pariente
‘e chilli puverielle
chiagnevano disperati
pè ‘lloro figlie perdute.
«’O figlio mio addò stà
aiutateme a cercà
facitelo pè pietà
pè fforza ccà adda stà».
«Signò nun alluccate
ca forse s’è salvato»
e ‘a mamma se và avvutà
sott’ ‘a terra ‘ o vede piglià.
Sò state duricie ‘ e muorte
p’è famiglie e ch’ scunfuorto
ma uno nun s’è trovato
povera mamma scunzulata.
Sò arrivat’ ‘e tavule
e ‘a chiesa simmo jute
p’ò l’urdemo saluto
p’e cumpagne sfurtunate.
P’e mmane nuje pigliammo
tutti sti telegrammi
sò lettere ‘e condoglianze
mannate pè crianza.
Atterrà l’ajmm’ accumpagnat’
cu arraggiar’a ‘ncuorpo
e ‘ncopp’ ‘a chisti muort’
giurammo ll’ata pavà…
E chi và ‘a faticà
pur’ ‘a morte addà affruntà
murimm’ ‘a uno ‘a uno
p’e colpa ‘e ‘sti padrune.
A chi ajmma aspettà
sti padrune a’ cundannà
ca ce fanno faticà
cu ‘o pericolo ‘e schiattà.
Sta ggente senza core
cu ‘a bandiera tricolore
cerca d’arriparà
tutt’ ‘e sbagli ca fà.
Ma vuje nun’ò sapite
qual’è ‘o dolore nuosto
cummigliate cu ‘o tricolore
sti durici lavoratori.
Ma nuje l’ajmm’ capito
cagnamm’ sti culuri
pigliammo a sti padrune
e mannammel’ ‘affanculo.
E cu ‘a disperazion’
sti fascisti e sti padrune
facimmo un ‘ muntone
nu grand’ fucarone.
Cert’ chisto è ‘o mumento
e ‘o mumento ‘e cagnà
e ‘a guida nostra è grossa
è ‘a bandiera rossa.
Compagni pè luttà
nun s’adda avè pietà
me chesta è ‘a verità
‘o comunismo è ‘a libertà

Foto di Valentina Perniciaro
‘A Flobert o “Sant’Anastasia”
Venerdì undici aprile a Sant’Anastasia
ad un tratto un rumore sentii, e che paura
Stavo uscendo a lavorare nemmeno la forza per lavorare
e per la strada chiedo questa botta che sarà
La Masseria dei romani una fabbrica è scoppiata
la gente che scappava ed altra che piangeva
Chi andava e chi tornava per paura d’altri scoppi
arrivato davanti al cancello madonna, e che macello!
Volli andare dentro mi sentii di svenire
a terra c’era una testa che stava senza corpo
Cammino e che tristezza mi giro e sulla rete
due poveri operai tutte le carni bruciate.
Poi arrivano i parenti di quei poverini
piangono disperati per i loro figli perduti.
«Mio figlio dove sta aiutatemi a cercare
fatelo per pietà per forza deve stare qua».
«Signora, non urlate che forse s’è salvato»
e la mamma va a girarsi sotto terra lo stanno prendendo.
Sono stati dodici i morti per le famiglie che sconforto
ed uno non s’è trovato povera mamma sconsolata..
Sono arrivati i tavuti ed alla chiesa siamo andati
per gli ultimi saluti ai compagni sfortunati..
Prendiamo tra le mani tutti questi telegrammi
son lettere di condoglianza mandate per crianza.
li accompagniamo a seppellirli e con la rabbia in corpo
sopra a questi morti giuriamo: dovrete pagarla
Chi va a faticare pure la morte deve affrontare
moriamo uno ad uno per colpa di questi padroni.
Chi dobbiamo aspettare per condannare questi padroni
che ci fanno lavorare col pericolo di schiattare
Questa gente senza cuore con la bandiera tricolore
cerca di riparare a tutti gli sbagli che fa.
Ma voi non lo sapete qual è il dolore nostro,
avvolgete con il tricolore questi dodici lavoratori.
Ma noi l’abbiamo capito: cambiamo questi colori
pigliamo questi padroni e mandiamoli affanculo.
E con la disperazione di fascisti e di padroni
facciamone un montone, un grande focarone.
Certo questo è il momento quello di cambiare
e la guida nostra è grossa, è la bandiera rossa.
Compagni, per lottare non s’ha da aver pietà
ma questa è la verità il comunismo è libertà.
(‘e Zezi; libera traduzione di Girolamo De Simone)
Ospiti
- 3.396.550 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Enrico Triaca: ecco come mi ha torturato De Tormentis
- Torture nel bel paese
- Torture: TANA PER "DE TORMENTIS" (Nicola Ciocia)!!! E' ora che il mastro torturatore d'Italia si faccia avanti!
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- Le torture su Sandro Padula,ancora detenuto, 29 anni fa...
- Chi è Oscar Fioriolli? Biografia di un torturatore
- Tortura e leggi speciali: botta e risposta con Miguel Gotor
- Jean-Paul Sartre e la guerra d'Algeria..."L'Algérie n'est pas la France"
- Torture in Italia: chi sarà questo professor "De Tormentis" ? (Nicola Ciocia, attualmente avvocato del foro di Napoli...è il segreto di Pulcinella)
- Torture: l'arresto del giornalista Buffa e i comunicati dei sindacati di polizia _ITALIA 1982_
EMISFERO TWITTER!
- @toononna Quindi sarebbe da ammazzasse direttamente 1 week ago
- @toononna Qui pelo pelo 1 week ago
- @DBurzacchini 🤣 Ci osserviamo da 8,1 km di distanza da sempre. La distanza precisa però non la sapevo fino a ieri,… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- E stamattina ripartiamo alla grandissima #Malagrotta https://t.co/qCTWUtswe9 1 week ago
- @chiaralessi Un incontro pieno d’amoooooooor. Pensa che io invece sto a ffà la simpatica e dico che oggi vado a sentire un “talk” 🤣 1 week ago
- @chiaralessi Ottimo. Di solito siamo noi quelle che muoiono, w il gelato ! 2 weeks ago
- @chiaralessi @tetrabondi Io sto sempre qua, amica. ❤️ 2 weeks ago
- @santa_slavina Ahahaha, bisogna allargare un po’, metterli in seconda posizione di danza classica 2 weeks ago
- @FightTheStroke @adelcarro @tetrabondi @DynamoCamp @FISPES @giovanietenaci @OfficialASRoma @rivamesta… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- @LaMentina23 ❤️ 2 weeks ago
- La giornata più bella della nostra vita tetrabonda! Grazie a chi ci ha aiutati a renderla reale, meravigliosa, al… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Non so se sopravviverò a queste ultime ore, ma son certa che domani sarà straordinario. Assaggi bellissimi del mond… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Sabato 12 giugno, alle 19.15, dopo una lunga giornata di sport adattato e divertimento, presenteremo il libro “Ognu… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- @titofaraci Capisco bene!! 3 weeks ago
- Grazie Napoli: per averci accolto con un calore unico, col fervore di chi vuole cambiar le cose e crescere insieme,… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Geppetti e pezzi di legno #neuroriabilitazione #ognunorideamodosuo twitter.com/tetrabondi/sta… 1 month ago
- Equilibri sbilenchi. #ognunorideamodosuo twitter.com/kiwilgrande/st… 1 month ago
- @ginniko_72 @rivamesta ;) 1 month ago
- @ConsonniLoretta @rivamesta ❤️ 1 month ago
- @darioalserio @rivamesta A breve (breve nostro eh!) avremo un montaggio della serata. Sicuramente prima verrà caric… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Commenti recenti