Archivio

Posts Tagged ‘ird’

Uomini che uccidono le donne: Medioriente e Sudest asiatico

10 novembre 2010 Lascia un commento

UN ARTICOLO DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
QUELLO CHE SI PUO’ DEFINIRE GIORNALISMO…COMPLIMENTI A ROBERT FISK, COME SEMPRE.
QUESTO LUNGO ARTICOLO E’ VERAMENTE INTERESSANTE

Uomini che uccidono le donne
di Robert Fisk The Independent, 7 settembre 2010

Una tragedia, un orrore, un crimine contro l’umanità. I particolari degli omicidi – donne decapitate, bruciate, lapidate, pugnalate, folgorate, strangolate e seppellite vive per lavare “l’onore di famiglia” – sono terrificanti. Le ultime statistiche mondiali pubblicate dall’Onu nel 2007 parlano di circa cinquemila morti all’anno, ma in Medio Oriente e nel sudest asiatico molte associazioni di donne sospettano che le vittime siano al meno quattro volte di più.

Foto di Valentina Perniciaro _Bismillaaaaaaah_

L’Independentha condotto un’indagine durata dieci mesi in Giordania, Pakistan, Egitto, Gaza e Cisgiordania per rac contare questi crimini, che riguardano soprattutto donne giovanissime, spesso adolescenti. Tra le vittime ci sono anche degli uomini e, sebbene i giornalisti la descriva no come un’usanza prevalentemente musulmana, i delitti d’onore avvengono anche nelle comunità cristiane e indù.

Il concetto di “onore” (ird in arabo ) – l’onore della famiglia e della comunità -va al di là della religione e trascende la pietà umana. Le volontarie che lavorano nelle organizzazioni peri diritti umani, ad Amnesty International, nelle associazioni delle donne, e negli archivi dei mezzi d’informazione, ci dicono che la strage delle innocenti accusate di aver disonorato la famiglia si aggrava ogni anno che passa.
I delitti d’onore sono frequenti soprattutto tra i kurdi dell’Iraq, tra i palestinesi della Giordania, in Pakistan, e in Turchia. Forse però questa sproporzione dipende dal fatto che in alcuni Paesi la stampa è più libera di denunciare e compensa la segre tezza che circonda gli stessi delitti in Egitto, dove il governo nega che esistano, e in altri Paesi del Golfo e del Medio Oriente. Da molto tempo i delitti d’onore sono aumen tati anche in Occidente: in Gran Bretagna, in Belgio, in Russia, in Canada. In molti Pa esi del Medio Oriente, le autorità sono complici dì questi crimini, e riducono o addirittura annullano le condanne degli assassini se le donne fanno parte della famiglia, oppure classificano gli omicidi come suicidi per evitare i processi.

E’ difficile mantenere la calma di fronte all’elenco sterminato dei delitti d’onore. Come si deve reagire davanti a un uomo che violenta la figlia e poi, siccome è rimasta incinta, la uccide per salvare l’onore della famiglia, come è successo in Egitto?

Medine Mehmi, una ragazza turca di sedici anni della provincia dì Adiyaman, a febbraio è stata sepolta viva sotto un pollaio dal padre e dal nonno perché “aveva amici maschi”.
Aisha Ibrahim Duhulow aveva 13 anni nel 2008 quando, dopo esser stata accusata di adulterio, è stata trascina ta in una buca scavata nel terreno, sepolta fino al collo, e lapidata da cinquanta uomini. Il suo crimine? Essere stata violentata da tre uomini.

A Daharki, in Pakistan, una ragazza è stata uccisa dai familiari mentre partoriva il suo secondo figlio. Prima di essere massacrata con un’ascia, le hanno tagliato il naso, le orecchie, e le labbra. Il primo bambino, ancora piccolo, è stato trovato morto tra i suoi vestiti. La testa del neonato spuntava appena, mentre il torso era ancora nell’utero. I tre cadaveri erano in stato avanzato di decomposizione. Alcune donne volevano seppellirli, ma un religioso musulmano si è rifiutato di pronunciare una preghiera per loro perché trattandosi di una “donna maledetta e dei suoi figli illegittimi” sarebbe stato un atto empio.
Nell’agosto del 2008, in Belucistan, cinque donne sono state sepolte vive per aver commesso reati contro l’onore delle fami glie. Hamida, Rahima, e Fauzia erano adolescenti. Degli uomini le hanno picchiate, gli hanno sparato, e le hanno gettate ancora vive in una fossa dove le hanno coperte di pietre e di terra. Altre due donne, di 45 e di 38 anni, hanno fatto la stessa fine per aver protestato. Le più giovani erano colpevoli di aver voluto sposare uomini non scelti dalle loro famiglie. Un parlamentare pachistano, Israrullah Zehri, ha dichiarato in aula che quegli omicidi facevano parte “di una tradizione secolare che bisogna continuare a difendere”.

Foto di Valentina Perniciaro _maternità sciita_

Nel dicembre del 2003 Multan, ancora in Pakistan, una ragazza di 13 anni, Afsheen, è stata assassinata dal padre perché, dopo un infelice matrimonio combinato, era fuggita con un altro uomo, Hassan. Afsheen veniva da una famiglia istruita di ingegneri e avvocati, “Le ho messo dei sonniferi nel tè e poi l’ho strangolata col dupatta (una lunga sciarpa che fa parte del costume tradizionale delle pachistane) “, ha confessato il padre alla polizia. “L’onore è l’unica cosa che conta per un uomo. Era la mia figlia preferita. Sento ancora le sue grida e avrei voglia di tagliarmi le mani e di farla finita”. I parenti avevano trovato Afsheen a Rawalpindi in compagnia di Hassan, e le avevano promesso che se fosse tornata a casa non le avrebbero fatto nulla. Mentivano.


Giovanissime

In Pakistan in base alle leggi del qisas(il ter mine arabo con cui si definisce la legge del taglione) i parenti della vittima possono decidere di perdonare il suo assassino. Nel giugno del 2002, a Bara Kau, Zakir Hussain Shah ha tagliato la gola alla figlia diciottenne Sabiha perché aveva “disonorato” la famiglia. Poi la madre e il fratello di Sabiha lo hanno perdonato ed è stato scarcerato.

Più di dieci anni fa, la commissione pachistana per i diritti umani registrava mille delitti d’onore all’anno. La seconda in classifica dietro il Pakistan è la Turchia, anche se si deve tener conto del fatto che le autorità degli altri Paesi mentono quando di chiarano che da loro queste cose non succedono. La polizia turca ha dichiarato che tra il 2000 e il 2006 sono state uccise per motivi di onore 480 donne, un quinto delle quali fra i 19 e i 25 anni di età. Da altre statistiche rese pubbliche cinque anni fa in Tur chia da alcune associazioni per la difesa dei diritti delle donne risulta che ogni anno vengono sacrificate in nome dell’onore almeno 200 vittime. Ma ormai queste cifre sono superate e sono molto inferiori alla realtà.

Buona parte dei delitti d’onore sono commessi nelle regioni a maggioranza kurda. Secondo un sondaggio, il 37 per cento dei cittadini di Diyarbakir nel Kurdistan turco approva l’uccisione delle donne colpevoli di avere relazioni extraconiugali. Nel 2006 le autorità della zona kurda dell’Anatolia sudorientale registravano almeno una volta al mese il caso di una donna che tentava il suicidio per ordine della famiglia.

Derya, una ragazza di diciassette anni che si era innamorata di un compagno di scuola, ha ricevuto sul cellulare un sms del lo zio che diceva: “Hai infangato il nome della nostra famiglia. Per lavare l’onta, ucciditi, prima che ci pensiamo noi”. Anche la zia di Derya era stata uccisa dal nonno per gli stessi motivi. Cosi la ragazza ha cercato di eseguire l’ordine dei parenti: si è gettata nel Tigri, ha cercato di impiccarsi, e si è tagliata i polsi, ma è sopravvissuta. A quel punto si è rifugiata in una casa di accoglienza per donne scappate dalla famiglia.

Il giornalista turco Mehmet Farac, nel suo libro dal titolo Women in the Grip of Tribal Customs, (Donne nella morsa delle usanze tribali), ricorda l’omicidio di cinque ragazze avvenuto nella provincia di Sanliurfa alla fine degli anni Novanta. Due di loro (una aveva appena dodici anni) erano state sgozzate sulla pubblica piazza, altre due erano state schiacciate da un trattore, e alla quinta aveva sparato il fratello minore. Una di quelle sgozzate si chiamava Sevda Gok: mentre il cugino adolescente le tagliava la gola, i fratelli la tenevano ferma.

Uccidere le donne per difendere l’onore è una prassi diffusa nelle zone rurali del Paese, ma non è una prerogativa esclusiva dei kurdi. Nel 2001 Sait Kina ha pugnalato a morte la figlia tredicenne perché aveva parlato con dei ragazzi per la strada. L’ha assalita nel bagno con un’ascia e un coltello da cucina. I poliziotti che hanno ritrovato il cadavere hanno notato delle ferite talmente profonde che per tenere insieme il corpo della ragazza hanno dovuto avvolgere il suo corpo con una sciarpa. Alla polizia, Sait Kina ha dichiarato:”Ho fatto il mio dovere”. Sempre nel 2001 un tribunale di Istanbul ha ridotto l’ergastolo a cui erano stati condannati tre fratelli che avevano gettato la sorella da un ponte dopo averla accusata di essersi prostituita. La corte ha infatti concluso che l’omicidio era stato “provocato” dal comportamento di lei.


Incidenti domestici

Aso Kamal,un kurdo-britannico impegnato in campagne di sensibilizzazione dei kurdi iracheni per conto della rete antiviolenze Doaa, sostiene che tra il 1991 e il 2007, solo nelle tre province kurde dell’Iraq, sono state assassinate 12.500 donne, di cui 350 nei primi sette mesi del 2007. Il dato più sconcertante è che solo cinque assassini sono stati condannati. Molte donne ricevono dai familiari l’ordine di suicidarsi ustionandosi con l’olio da cucina. Nel 2007, nell’ospedale di Sulaimaniyah, i medici hanno curato molte donne per ustioni gravissime che mai avrebbero potuto essere state provocate da incidenti domestici, come invece sostenevano le vittime.

Foto di Valentina Perniciaro _NO!_

Sirwa Hassan è morta per aver riportato ustioni sull’86 per cento del corpo. Era kurda, madre di 3 figli, e abitava in un villaggio vicino al confine con l’Iran. Nel 2008 un funzionario sanitario di Sulamaniyah ha dichiarato all’agenzia stampa AFP che nel mese di maggio, nel giro di 10 giorni, 14 giovani donne erano state uccise per motivi d’onore. Nel 2000 le autorità kurde di Sulaimaniyah avevano decretato che “il pretesto di lavare un’onta non può costituire una circostanza attenuante nei casi di omicidio o maltrattamento delle donne”. Perciò è stato deciso che i tribunali non potevano più applicare la vecchia legge del 1969 che consentiva degli sconti di pena per i colpevoli. Ma la nuova legge non ha cambiato le cose.

In Iraq i delitti d’onore non riguardano solo i kurdi. Nel 2008 la polizia di Bassora segnalava 15 casi al mese di donne uccise per aver “violato le usanze islamiche in ma teria di abbigliamento”. Due anni fa una diciassettenne, Rand Abdel Qader, è stata ammazzata di botte dal padre perché si era presa una cotta per un soldato britannico. Un’altra ragazza, Shawbo Ali Rauf, 19 anni, è stata uccisa dai familiari con sette colpì di pistola durante un picnic a Dokan: nel suo cellulare era stato trovato il numero di uno sconosciuto.


Comportarsi bene

Secondo alcune organizzazioni giordane impegnate nella difesa dei diritti delle don ne, i delitti d’onore sono più frequenti nelle comunità cristiane che nelle comunità mu­sulmane. Spesso le vittime sono proprio delle donne cristiane che vogliono sposare dei musulmani. La comunità cristiana, però, rifiuta di parlare dell’argomento e quindi la maggior parte dei casi noti riguardano omicidi commessi da uomini musulmani. Nel 1999 un tizio di nome Sirhan si è vantato della bravura con cui ha ucciso sua sorella Suzanne di sedici anni: le ha sparato quattro colpi alla testa tre giorni dopo che la ragazza ha denunciato alla polizia di essere stata violentata. “Ha sbagliato, anche se non era colpa sua”, ha dichiarato il fratello, “in ogni caso meglio che muoia una persona sola, piuttosto che tutta la famiglia per la vergogna”. Da allora si è rotto il silenzio sui delitti d’onore. La famiglia reale giordana li ha condannati e il governo ha cominciato lentamente a combatterli inasprendo le pene.

Fino a poco tempo fa i tribunali giordani si mostravano ancora molto clementi con i responsabili dei delitti d’onore. Nel marzo del 2008 il tribunale penale di Amman ha condannato a 6 e 3 mesi di carcere due uomini che in un raptus d’ira avevano ucciso rispettivamente la moglie e la sorella. Nel primo caso, il marito aveva trovato sua moglie in casa in compagnia di un uomo e sospettava che i due avessero una relazione. Nel secondo caso, il colpevole aveva sparato alla sorella di 29 anni perché era uscita dì casa senza chiedere il permesso del marito. Ad agosto, invece, il tribunale penale dì Amman ha condannato a dieci anni di carcere un uomo che aveva ucciso la sorella. La difesa costruita sulle ragioni d’onore è stata respinta, ma solo perché non c’erano testimoni che confermassero l’accusa di adulterio mossa dall’assassino nei confronti della vittima.

Nei territori palestinesi, Human Rights Watch accusa il sistema giudiziario di non fare abbastanza per proteggere le donne di Gaza e della Cisgiordania dagli omicidi d’onore. Nel 2009 a Gaza un uomo è stato arrestato per aver picchiato a morte la figlia con una catena di ferro dopo aver scoperto che la ragazza possedeva un cellulare. L’uomo temeva che la figlia lo usasse per parlare con uomini estranei alla famiglia. Poco dopo, però, nonostante l’omicidio, il padre è stato rilasciato.

Anche in Paesi liberali come il Libano ogni tanto ci sono dei delitti d’onore. Il caso più clamoroso è quello di Mona Kaham, 31 anni, sgozzata dal padre nella sua camera da letto perché aveva scoperto che il cugino l’aveva messa incinta. Il padre omicida si è costituito al commissariato di Roueiss, alla periferia sud di Beirut, con il coltello ancora in mano e ha detto ai poliziotti: “Ho la coscienza pulita”. Da un sondaggio d’opinione è emerso che il 90,7 per cento dei li banesi è contrario ai delitti d’onore e, tra i pochi favorevoli, c’è chi pensa che questo tipo di omicidio possa essere utile per limitare il numero dei matrimoni misti. La situazione della Siria somiglia a quella del Libano. Ci sono gruppi di attivisti dei diritti civili che invocano l’inasprimento della legislazione nei confronti di chi uccide una donna per motivi d’onore, ma il governo si è limitato a portare a due anni di carcere la pena per l’uomo che uccide la moglie adultera.

Foto di Valentina Perniciaro _tesori mediorientali_

In Iran e in Afghanistan gli omicidi per motivi d’onore sono spesso provocati dalle faide tribali. In Iran, per esempio, un funzionario della provincia di Khuzestan, abitata da una consistente minoranza araba, ha dichiarato nel 2003 che in due mesi 45 donne erano state uccise per onore e che nessuno dei colpevoli era stato punito. Tutte le vittime avevano rifiutato matrimoni combinati o erano sospettate di avere avuto contatti con uomini estranei alle loro famiglie. In India una coppia di fidanzati indù, Yogesh Kumar e Asha Saini, è stata assassinata dalla famiglia della futura sposa perché il suo promesso sposo era di una casta inferiore – i due sono stati legati e uccisi con una potente scossa elettrica.

In Cecenia, Ramzan Kadirov, il presidente scelto dai russi, da tempo incoraggia attivamente gli uomini a uccidere per questioni d’onore.Quando a Grozny sono state trovate uccise sette donne, assassinate con colpi d’arma da fuoco nella testa e nel petto, Kadirov ha dichiarato che erano state uccise perché conducevano “una vita immorale”. Nel commentare la notizia di una giovane che aveva chiamato la polizia per lamentarsi degli abusi del padre, il presidente ceceno ha suggerito che l’uomo avrebbe dovuto uccidere la figlia: “Se non la fa fuori, che razza d’uomo è?”.
Ma veniamo all’Occidente. Qui a volte le famiglie immigrate si portano dietro, insieme ai bagagli, le tradizioni crudeli dei loro villaggi. A San Pietroburgo un immigrato azero è stato accusato di aver assoldato dei sicari per uccidere la figlia perché “non rispettava le tradizioni nazionali” e portava la minigonna. Nella periferia di Toronto, Kamikar Kaur Dhillon ha tagliato la gola alla nuora Amandeep perché voleva lasciare suo figlio, forse per un altro uomo. Il suocero omicida ha dichiarato alla polizia canadese che una separazione avrebbe attirato la vergogna sulla famiglia. A Londra una sikh del Punjab, Surjit Athwal, è stata uccisa per volontà della suocera perché aveva tentato di fuggire da un marito violento. Tulay Goren, una quindicenne kurda di origine turca che abitava nel nord di Londra, è stata torturata e uccisa dal padre, musulmano sciita, perché voleva sposare un sunnita. Scotland Yard ha ammesso molto tempo fa che avrebbe dovuto riaprire le indagini su oltre cento casi (alcuni risalgono a più di dieci anni fa) di donne che hanno avuto una morte violenta. Oggi si pensa che siano state vittime di delitti d’onore.


In cassaforte

Alcuni anni fa in Pakistan, in quella che all’epoca si chiamava la provincia della Frontiera di Nordovest, un anziano capo locale mise due banconote sul tavolo che ci separava, una da cinquanta rupie e l’altra da cento. “Ora mi dica”, chiese Rahat Gul, “quale delle due ha più valore?”. Poi perse la pazienza e prese la banconota da cento rupie. “Venga con me”. Si alzò e mi guidò lungo uno stretto corridoio fino a una piccola stanza da letto. C’era una branda, una radio militare e, in fondo, una gigantesca cassaforte inglese. Trafficò con la combinazione, aprì la porta di ferro, mise dentro la banconota e la richiuse. “È come una donna”, disse. “Dev’essere protetta, perché è più preziosa di noi”.

Secondo lui sarei dovuto rimanere colpito dall’importanza che attribuiva alle donne. Quello che mi aveva colpito, invece, era il fatto che il valore che attribuiva alle donne era solo di tipo economico, e questo potrebbe essere uno dei motivi della misoginia che scatena i delitti d’onore.

“Quando scriverai dei delitti d’onore succederanno due cose”, mi ha detto un vecchio amico egiziano ad Alessandria. “Prima diranno che te la prendi con i musulmani, anche se tutto questo non ha niente a che vedere con l’Islam. E poi ti accuseranno di aver attaccato l’Egitto, la Giordania, il Pakistan, o la Turchia”. Staremo a vedere.

Nell’ufficio di Ahmed Najdawi, un anziano avvocato giordano, le pareti sono decorate con le fotografie del suo eroe, Saddam Hussein. C’è perfino una foto di Saddam che gli stringe la mano. Ad Amman l’ex leader iracheno è ancora un eroe per molti. Ahmed Najdawi spesso difende in tribunale i responsabili dei delitti d’onore, uomini che hanno ucciso la moglie, una figlia o una sorella. È convinto che a questo problema sia stata data troppa importanza per motivi politici, perché “i musulmani sono un bersaglio facile”. Succede in tutto il mondo, dice, soprattutto nelle culture orientali. Mi parla dell’impero Ottomano, che ha formulato “leggi primitive per difendere usanze primitive”, e dice che “le usanze sono più forti delle leggi”.

So già cosa mi dirà. In passato non trattavamo così le donne anche noi occidentali? “In Europa mandavano al rogo le adultere”. Sì, è vero. E fino a non molto tempo fa in Gran Bretagna le donne nubili che rimanevano incinte venivano rinchiuse in manicomio. Tornato a Beirut, apro la mia vecchia copia delle opere di Shakespeare alla più cruenta delle sue tragedie, Tito Andronico. Lavinia, la figlia del protagonista, è stata violentata e mutilata, e Andronico sta pensando di ucciderla per riscattare il suo onore.

Tito: “Fece bene l’impetuoso Virginio quando uccise la figlia con la propria destra perché era stata violentata, insozzata e deflorata?”.
Saturnino: “Fece bene, Andronico. La fanciulla non doveva sopravvivere alla vergogna e con la sua presenza rinnovare il dolore di lui. Quindi il destino di Lavinia è segnato”.

Foto di Valentina Perniciaro MENO FAMIGLIA!

Tito: “Muori, muori, Lavinia, che la tua vergogna muoia con te, e con la tua vergogna il dolore del padre tuo!”.

Ma il dolore del padre muore? “Resta il rimorso”, dice Najdawi. “Questi delitti so no istigati dalle convenzioni sociali. Ma con il passare del tempo gli uomini provano ri morso. Nessuno uccide la moglie, la sorella o la figlia senza poi provare rimorso”.

Niente si avvicina di più alla tragedia di Tito Andronico delle storie degli stupri di gruppo commessi dai militari statunitensi ad Abu Ghraib. Le ho sentite ripetere tante volte ad Amman, e una mia fonte molto affidabile di Washington mi ha assicurato che sono vere. È per questo, dice, che Barack Obama ha rinunciato all’idea di rendere pubbliche le fotografie che George Bush si era rifiutato di mettere in circolazione. Quelle che abbiamo visto sono già abbastanza vergognose. Ma quelle che non ab biamo visto mostrano i soldati americani che violentano le donne irachene.

Lima Nabil, una giornalista che oggi dirige un centro di accoglienza per ragazze costrette a fuggire di casa, dice che ad Abu Ghraib le donne sono state torturate molto più degli uomini. In prigione, quasi tutte le donne sono state violentate. Alcune quando sono uscite erano incinte e le loro famiglie le hanno uccise per cancellare la vergogna. Lima ha scritto molti articoli sui delitti d’onore in Giordania e come altri giornali sti ha ricevuto delle minacce.

“La legge è appena stata emendata, adesso prevede l’uguaglianza tra uomini e donne nelle questioni d’onore. Dice che la donna deve essere trattata nello stesso mo do se uccide il marito”, spiega l’avvocato Najdawi. “Se un marito uccide la moglie, in ogni caso è considerato omicidio intenzionale e non possono dargli meno di dieci anni. Nonostante le attenuanti rimane un omicidio intenzionale”. Per questo i tribunali giordani stanno comminando pene di 14 anni agli uomini che uccidono per onore, chiedendo che scontino la condanna per intero.

Lima Nabil mi racconta una storia che ho sentito anche da altri tre giornalisti e da alcune ong di Amman. Nella città di Madabad una donna ha lasciato il marito per l’amante e sono andati insieme dal capo della tribù per impedire che la famiglia in vocasse il delitto d’onore, “II capo ha concesso il divorzio al marito e ha ordinato alla donna di sposare l’amante”, dice. “Poi per compensare ha ordinato alla sorella dell’amante di sposare il marito abbandonato”. Così la legge tribale ha evitato un omicidio, ma perché la povera sorella ha dovuto sposare il marito tradito?

Una delle donne più dure con cui ho parlato è Frazana Bari. Insegna all’università Quaid al-Azam di Islamabad, appare spesso in televisione, e con le sue idee liber tarie riesce a far arrabbiare alcuni dei suoi studenti, una cosa che in Pakistan potrebbe essere pericolosa. Bari è un personaggio necessario nel suo Paese, una voce solitaria che canta fuori dal coro.

“Per gli uomini l’onore è legato al comportamento delle donne perché le vedono come proprietà della famiglia e della comunità”, dice. “Le donne non hanno un’iden tità autonoma, non sono esseri umani indi pendenti. Gli uomini pensano anche che le donne siano una loro estensione. Quando violano le regole si sentono colpiti nella lo ro stessa identità. Di conseguenza le donne devono inculcare questi principi anche nei loro figli. Se i tuoi figli non rispettano le regole, come madre hai fallito”.

Dopo non molto, nella nostra conversazione fa capolino la parola feudale. “L’Islam diventa uno strumento di violenza solo quando esiste un certo sistema feudale. Bi sogna inserire il problema nel suo contesto sociale. In Pakistan si commettono più delitti d’onore che in India perché in Pakistan non è stata fatta nessuna riforma agraria, le terre tribali non sono controllate dal gover no centrale. È un sistema feudale. Questo tipo di barbarie è esistito anche in Europa, e oggi alcune regioni del Pakistan sono co me l’Europa di molti secoli fa”. A questo punto Bari scuote la testa. “Qualche tempo fa, una donna incinta è stata sospettata di avere una relazione extraconiugale e la fa miglia l’ha fatta sbranare dai cani. È un modo brutale di uccidere le persone. Ho difficoltà a spiegare una cosa del genere”. Non sono riuscito a trovare nessuno che fosse in grado di spiegarmi l’origine di tanto sadismo.

Molti delitti d’onore, in particolare tra i palestinesi, sembrano essere causati da questioni di denaro e di eredità. Naima al Rawagh, che a Gaza dirige il Programma di responsabilizzazione delle donne, sostiene che si non tratta di un problema religioso, ma culturale. Sto cominciando a stancarmi di sentir parlare di “cultura” e di “usanze tribali”. Ma Naima va avanti: “I motivi reli giosi non valgono per i casi di Gaza. Negli ultimi anni abbiamo notato che molte don ne sono state uccise per denaro. Un fratello uccide la sorella per avere tutta l’eredità e poi dice che lei aveva disonorato la fami glia”.

Tariq Rahman, un collega di Frazana Bari all’università di Islamabad, professore di storia dell’Asia meridionale, mi ha detto la stessa cosa e senza saperlo ha citato un esempio simile a quello della cassaforte fatto dal vecchio pachistano. “Dato che una donna è una specie di tesoro o una cassaforte in cui è conservato l’onore dell’uomo, in pratica è una sua proprietà. Deve essere custodita, naturalmente, ma come si custo disce uno scrigno, non per se stesso ma per quello che contiene”.


Religione e cultura

Naima al Rawagh sospira. “Mi creda, 1.400 anni fa era meglio di oggi”, dice con un sorriso triste. Questo mi confonde quasi quanto le spiegazioni sulle origini del delitto d’onore. I giordani mi hanno detto che è un’usanza palestinese indotta: uomini che un tempo possedevano ville e fattorie e ora vivono in dieci in una stanza nei campi profughi. Altri mi hanno detto che l’usanza è nata in Egitto, ma naturalmente gli egiziani negano e attribuiscono questa tradizione all’Arabia Saudita.

Naima al Rawagh dice di non conoscere nessun uomo palestinese che sia stato ucciso per onore, anche se mi racconta la storia terrificante di uno che cinque anni fa vole va risposarsi. “Sua moglie lavorava, era indipendente economicamente e spendeva tutto per lui. Lo aveva mandato in Egitto per comprare alcuni prodotti, ma lui aveva usato i soldi per comprarsi un’altra moglie. Quando tornò, lei non lo uccise. Gli versò un sonnifero nel tè e poi gli tagliò il pene. Lei è finita in prigione. Lui è morto in ospedale”. Anche se questa storia sembra la trama di un film noir, Naima dice che gli uomini di Gaza sono veramente terrorizzati.

“C’è una ragazza che si era innamorata di un suo cugino. Lui se l’è portata a letto e poi lo ha raccontato agli altri cugini. Così quelli sono andati da lei e l’hanno minacciata: ‘Se non vieni a letto con noi, lo diciamo a tutti’. La ragazza è stata violentata da diversi cugini ed è rimasta incinta. Il padre era molto malato e lei non voleva che gli venisse un infarto. Così si è sposata con uno dei cugini. Ma lui vuole chiedere il divorzio perché non sa se il bambino è suo. Una per sona della famiglia è venuta a consultarsi con me. Noi però non diamo consigli, cerchiamo solo di aprire gli occhi alle persone, poi sono loro a dover decidere qual è la cosa giusta da fare. Io non ero favorevole a questo matrimonio, ma la ragazza ha pensato che così avrebbe salvato la sua reputazione”.

Dovrei aggiungere che Naima ha 38 anni e si è appena sposata. Suo marito è d’accordo con lei, c’è troppa violenza nei con fronti delle donne, ma pensa che sia colpa loro “perché non rispettano la famiglia”. Dice che le ha consigliato di aprire un centro per gli uomini vittime della violenza. Lei si è laureata in politiche sanitarie internazionali e pianificazione alla Brandeis University in Massachusetts. Suo marito ha un negozio di alimentari.

Tutto questo mi lascia perplesso. Inda gare sui delitti d’onore fa nascere in me interrogativi inquietanti sui miei sentimenti nei confronti del mondo arabo e musulma no nel quale vivo da 34 anni. Ho scoperto molte cose di questa civiltà che fanno impallidire il nostro Occidente “civilizzato”. Non posso non essere colpito dal rispetto e dalla cura che i figli dedicano ai loro genitori. Nessun parente anziano viene abbando nato in una casa di riposo. Quando invec chiano, le madri e i padri vengono curati in casa e muoiono nel loro letto con tutta la famiglia intorno. Sono spontaneamente cordiali con gli stranieri, anche con quelli dagli occhi azzurri come me, che vengono subito invitati a pranzo e a cena nelle loro case da famiglie che avrebbero tutti i motivi per odiare i Paesi da cui provengono.

Ma vedo anche gli aspetti meno affascinanti di questa società. Nei campi palestinesi, le notti sono spesso popolate dalle urla di rabbia di genitori e figli, perché esse re profughi significa vivere in famiglie numerose senza casa né futuro, affollate in due stanze, caldo, zanzare, umiliazione. Allora succede che molti padri picchiano i figli. Lo sento dire in continuazione e a volte, purtroppo, lo vedo con i miei occhi.

Di solito evito le domande e le risposte stupide. Ma perché qui, quando discutono, uomini e donne urlano così tanto? Perché usano tanta energia in un modo così inutile? Najdawi ha cercato di spiegarmelo senza che glielo chiedessi, mentre parlavamo di onore. “Non difendo i delitti d’onore”, ha detto. “Ma questa società funziona così. Noi siamo molto emotivi, lo siamo sempre stati”.


Cromwell come i taliban

La sua spiegazione non mi è piaciuta. Tutti siamo emotivi. E certo, anche in Occidente c’è chi uccide il marito, la moglie, e perfino i figli. Ma qui c’è un sistema: i delitti d’onore hanno dei precedenti, rientrano nella tra dizione. Si basano su un ragionamento di storto e falsato. “I capi religiosi sono molto importanti da questo punto di vista”, dice Najdawi. “Con la rivoluzione francese, l’Europa si è liberata del potere che il clero esercitava sulla società. Purtroppo qui non ci siamo riusciti, e l’Occidente ha addirittura rafforzato il potere dei nostri fanatici religiosi, perché siete stati voi a creare i taliban in posti come l’Afghanistan”.

Come Najdawi, molte delle donne decise a denunciare i delitti d’onore come crimini contro l’umanità ricordano agli occidentali che non è solo un fenomeno musul mano e che non dovrebbe essere usato a scopi politici accusando una religione. Ra na Husseini, che ha parlato di molti casi sui giornali ed è autrice di un libro coraggioso e sconvolgente, Murder in the Name of Honour(Omicidio in nome dell’onore), fa no tare che le donne “sono sempre state uccise in molti Paesi, da musulmani, cristiani, yazidi, indù, e sikh”. E la maggior parte delle donne con le quali ne ho discusso in tutto il Medio Oriente ha parlato di tradizioni tribali più che religiose.Ma la verità è che noi occidentali non possiamo cambiare lo stato delle cose, non possiamo convincere gli anziani dei villaggi afgani ad accettare l’uguaglianza tra i sessi e mettere fine ai delitti d’onore. Sarebbe stato come voler persuadere Enrico VIII dei vantaggi della democrazia parlamentare o Cromwell di quelli delle convenzioni di guerra.


Una lettera per Asma

L’assurdità di questa pretesa è stata messa in evidenza da una dichiarazione recente di Navi Pillay, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Pillay ha af fermato che “le violenze commesse in no me dell’onore sono crimini che vìolano il diritto alla vita, alla libertà, all’integrità fisica, il divieto della tortura e di qualsiasi trattamento degradante, disumano o crudele, la proibizione della schiavitù, il diritto alla libertà da qualsiasi discriminazione di genere, dalla violenza e dallo sfruttamento sessuale, il diritto alla privacy, l’obbligo di denunciare leggi discriminatorie e pratiche di violenza nei confronti delle donne”. Immagino come stiano tremando dalla paura nella provincia afgana di Helmand e in Belucistan.

Sono seduto nella sala d’attesa di uno studio legale ad Amman, e una donna di mezza età con l’aria preoccupata mi passa davanti camminando lentamente a testa bassa, con gli occhi fissi sul pavimento. C’è qualche problema d’onore anche in questo posto? Forse ho davanti a me un’altra po tenziale vittima? Intuito giornalistico, penso. Ma l’ufficio di Asma Khodr è pieno di luce. E proprio dietro alla porta c’è una vecchia macchina da scrivere appoggiata su uno scaffale con il nastro rosso e nero dell’inchiostro ancora avvolto sulla bobina. Apparteneva a Emily Bicharat, la prima donna avvocato di Amman, la prima presidente del Sindacato delle donne giordane, morta quattro anni fa. Asma Khodr è orgogliosa di questo pezzo d’antiquariato e del ruolo svolto da Bicharat nella lotta per i diritti delle donne in una società dominata dai maschi. Suo padre deve aver pensato la stessa cosa della figlia, perché sulla sua scrivania c’è una lettera incorniciata datata 20 dicembre 1972. È stata scritta ad Asma dal padre quando lei era più giovane e stava per entrare nel mondo della legge.

In caratteri arabi sottili c’è scritto: “Immagino che diventerai un avvocato che difende i diritti umani, che capisce i problemi e si schiera dalla parte delle vittime. Servi rai la nostra patria con la mente aperta e saprai persuadere gli altri ad accettare le loro responsabilità con i tuoi discorsi pieni di convinzione”.

Niente male per essere la lettera scritta da un padre, le dico, e Asma ride. “Quella donna che ha appena visto uscire dal mio studio”, dice, “è stata sposata per vent’anni. Ha avuto un pessimo rap porto con il marito e ha subito tanta violen za. Ma non può lasciarlo o scappare di casa perché lui potrebbe denunciarla e anche ucciderla. La legge è stata cambiata perché questo non possa più succedere, ma la gente ancora non ci crede”. Quindi il mio intu ito aveva ragione.

Ma è cambiata così tanto la legge? Quella donna è davvero al sicuro? Non sono convinto della risposta di Khodr. “Non si può cambiare la legge da un giorno all’altro quando la società non è ancora pronta”, di ce. “Il passaggio deve essere graduale. Ep pure non possiamo ignorare il fatto che dei cambiamenti ci sono stati. Secondo le nostre nuove leggi, il 95 per cento dei delitti d’onore viene punito con un minimo di die ci anni. La legislazione araba si basa essenzialmente su quella francese, che è patriar cale. Il Corano non parla di delitti d’onore, solo di frustate in caso di adulterio. Storica mente, la lapidazione era un’usanza ebrai ca, in seguito è stata adottata dai musulmani più conservatori. Era una pratica patriarcale, perciò si è diffusa facilmente. Ma in Europa durante il Medioevo le donne non venivano forse mandate al rogo per strego neria? La Chiesa a quei tempi svolgeva lo stesso ruolo patriarcale”.

Parliamo fino a pomeriggio inoltrato del sindacato delle donne, dell’Egitto, di povertà e religione. “Il modo migliore per responsabilizzare le donne (ammetto che quest’espressione non mi è mai piaciuta) è dare loro più op portunità economiche”, dice Asma. “Ci vuole giustizia sociale e sviluppo per libe rarsi dal patriarcato. Non si può contare solo sulla legge. Nessun potere istituzionale o statale può fare tutto da solo. La gente che vuole conservare a tutti i costi questo sistema patriarcale fa ricorso a qualunque cosa, perfino a Dio”.

A questo punto Asma Khodr dice una cosa che suona strana sulla bocca di un avvocato: “Credo nella purezza degli esseri umani. Il crimine è un prodotto della comunità ed è questo che va cambiato. Le donne e gli uomini sono vittime di questa situazione”. Secondo me è troppo gentile con gli uomini. Certo, anche loro sono vittime, ma chiaramente non provano tutto quel rimorso o quel dolore dei quali Najdawi parla in modo così accorato.

Uscendo dallo studio di Khodr compro un giornale. Mi cade l’occhio su un titolo: “Uomo condannato a dieci anni per l’omicidio della sorella”. All’inizio, per aver ucciso la sorella quindicenne con una pietra dopo averla accoltellata 33 volte, gliene avevano dati quindici, ma la pena è stata abbassata quando il padre della vittima, che è anche suo padre, ha ritirato la denuncia. Il motivo dell’omicidio? A 15 anni, la ragazza era già sposata e divorziata. L’articolo, scritto dall’infaticabile Rana Husseini, sembra un compendio di tutte le trage die legate ai delitti d’onore. Il matrimonio prematuro, il suo fallimento, la furia del fratello quando una sera la vede “guardare un altro uomo”, il tribunale che accetta il perdono del padre. I suoi tre giudici – Nayef Samarat, Talal Aqrabi e Hani Subeiha sono i nomi di questi veri eroi – si sono rifiutati di considerarlo un delitto d’onore. In fondo dieci anni sono sempre dieci anni, valgono più di cento rupie.


Robert Fisk
è un giornalista britannico. Vive a Beirut ed è corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è “II martirio di una nazione. Il Libano in guerra” (II Saggiatore 2010).