Archivio

Posts Tagged ‘Kurdistan’

Rojava: le case delle donne

25 novembre 2014 2 commenti

http://instagram.com/p/vvxSjEHO96/Quest’articolo apparentemente breve raccoglie un mondo grandissimo, che ho in parte sfiorato.
Sono righe che fanno percepire all’istante l’empatia, la familiarità, la vicinanza umana e politica che si sente pulsare dentro nei confronti di queste donne, le combattenti kurde di Kobane,
così come le tante e tante altre, siriane, che da anni resistono ad una guerra dai mille fronti ormai.

Quest’articolo ci palesa un processo di liberazione ed emancipazione, femminile innanzitutto, che non riuscirà ad esser fermato da nessun califfato tagliagole o esercito marciante: queste donne e il faticoso percorso portato avanti negli anni non saranno facili da fermare e non possiamo non sostenerle con ogni sforzo possibile.
Oltre a quest’articolo potete leggere gli altri sul blog di Zeropregi e sulla sua pagina twitter: porta un nostro bacio a quella terra.

http://instagram.com/p/vspw33nOz0/

LE CASE DELLE DONNE NEL ROJAVA
Prima di tutto abbiamo dovuto inse­gnare cos’è libertà. Abbiamo dovuto ini­ziare a fare for­ma­zione per far capire cos’è la libertà per­ché c’era gente che non sapeva cosa fosse” dice così New­roz Kobane, 25 anni, dal nome impro­ba­bile ma che lei dice essere il suo, spie­gan­doci cos’è “il modello Rojava” e il lavoro fatto negli ultimi anni su quel ter­ri­to­rio deva­stato dalla guerra. Ci guarda fisso negli occhi e ci rac­conta per oltre un’ora com’era la sua vita a pochi km da qui, nella Kobane ora tea­tro dello scon­tro con l’Isis. Siamo nella tenda di uno dei campi pro­fu­ghi alla peri­fe­ria di Soruc dove New­roz è una delle respon­sa­bili, ci rac­conta di quando hanno aperto la casa delle donne o di quando hanno creato le scuole per le stesse donne a cui fino ad allora era impe­dito andarci.
“Ma non ci siamo limi­tate a farlo a Kobane, siamo andati vil­lag­gio per vil­lag­gio a spie­gare e a inse­gnare cos’è la libertà e cos’è la libertà delle donne”. Mi fermo a pen­sare a ciò che sono “le case delle donne” dalle nostre parti e dell’attacco che subi­scono quo­ti­dia­na­mente men­tre lei ci spiega il lavoro (enorme aggiungo io) che hanno fatto negli ultimi anni. “Per prima cosa abbiamo dovuto ridurre la pres­sione degli uomini sulle donne. Difen­de­vamo i diritti delle donne quando una di loro scap­pava di casa o veniva cac­ciata. Le acco­glie­vamo per­ché vole­vamo evi­tare che le donne subis­sero vio­lenze. Abbiamo fatto for­ma­zione con le donne su quali erano i loro diritti ma allo stesso tempo insieme ai tri­bu­nali e alle donne stesse deci­de­vamo le cause di sepa­ra­zione. Il nostro obiet­tivo erano i diritti delle donne ed era­vamo così rico­no­sciute che nei casi di vio­lenze o stu­pri era­vamo noi ad andare a pren­dere gli uomini per por­tarli in tri­bu­nale”.
A Kobane ogni quar­tiere aveva la sua casa delle donne ed erano tante coloro che ci lavo­ra­vano. Mi imba­razzo se penso che a Roma a stento ogni muni­ci­pio abbia un con­sul­to­rio. Ma penso anche che se oggi New­roz e le altre donne nei campi abbiano un ruolo e una impor­tanza è soprat­tutto gra­zie a que­sta rivo­lu­zione cul­tu­rale messa in atto da loro stesse.
“Abbiamo fatto anche for­ma­zione per gli uomini, cer­ta­mente. Ed è pro­ba­bile che la nostra deter­mi­na­zione gli abbia impe­dito di rea­gire con vio­lenza ai cam­bia­menti tanto che alla fine sono stati costretti ad accet­tarli”.
È una donna fiera della sua iden­tità e del suo essere musul­mana. Non da nes­suna dignità poli­tica e reli­giosa all’esercito isla­mico, lo liquida con un “sono disu­mani e non sono dei musul­mani”.
E mi imba­razzo di nuovo visto l’immaginario costruito nel mio paese dell’universo musul­mano. Per que­sto pro­ba­bile che loro vin­cano e che dalle mie parti invece giorno dopo giorno si perda un pezzo dei diritti con­qui­stati con anni di lotte.
Foto, video e report della Staf­fetta Romana per Kobane https://m.facebook.com/profile.php?id=635796289863470

http://instagram.com/p/voGDp6HO37/

è nata la piattaforma Support Kobane: sostienila!

14 ottobre 2014 2 commenti

Support Kobane e’ una piattaforma creata per movimenti europei e singoli cittadini per consegnare contributi in sostegno alla resistenza di Kobane, che si combatte sul doppio fronte di chi lotta – Kurdi, siriani di altre etnie, attivisti ed attiviste turche – contro lo Stato Islamico ma anche di chi affronta l’esodo da Kobane: piccole municipalita’ al confine, dove il partito di Erdogan non e’ riuscito a vincere alle elezioni e il Governo si limita a mandare carri armati e convogli di polizia. La’ si affollano e accalcano in ogni angolo qualcosa come 160mila persone in citta’ che a malapena ne ospitavano 50mila. Senza contare la privatizzazione selvaggia dei servizi sanitari, della quale l’ospedale di Suruç fra i tanti paga il prezzo insieme ai volontari giunti da ogni lato della Turchia.

Per qualsiasi donazione, non importa quanto simbolica, basta specificare su Paypal l’indirizzo supportkobane@riseup.net come destinatario.

Support Kobane non nasce come una raccolta di aiuti. Il paradigma della carita’ alla vittima passiva non ci pertiene. Questa e’ una piattaforma di solidarieta’ pratica, di supporto fra lotte per lotte – in questo caso, quella che e’ e rimane una lotta politica, e non una semplice tragedia. Kobane ha scelto di resistere. Le donne e gli uomini che resistono da quasi un mese stanno difendendo un modello di autorganizzazione e di convivenza oltre che di laicismo. E la popolazione lungo il confine – la municipalita’ di Suruç, i volontari arrivati da ogni lato della Turchia – hanno scelto di sostenerla.
Quindi quanto raccolto verra’ consegnato a gruppi politici, soggetti attivi schierati politicamente e legati al territorio e alla volonta’ delle popolazioni di quel territorio che si stanno autorganizzando per rispondere ad un’emergenza che vede piu’ di 160mila persone in fuga da Kobane nelle condizioni di cui si e’ parlato in questi giorni. Sappiamo che grazie al modello di democrazia diretto perseguito in quelle zone, la decisione di come distribuire i fondi viene mediata a livello orizzontale in base a bisogni reali – coperte, servizi igienici, medicinali, e cosi’ via.
Per questo, e anche perche’ la situazione peggiora di ora in ora, abbiamo scelto il sistema della donazione diretta piuttosto che del convoglio, e di fare appello ai movimenti perche’ la solidarieta’ sia un veicolo di coinvolgimento collettivo verso una lotta che parla il nostro linguaggio politico.

LA PAGINA E’ QUI: VAI

l’emergenza delle popolazioni Yazide stravolte dall’attacco dell’IS continua anche se e’ sparita dai giornali. E che ‪#‎UnPontePer‬ sta tuttora facendo un lavoro straordinario nel cercare di normalizzare il piu’ possibile il quotidiano di popolazioni sconvolte dall’avanzata dell’IS. Anche anche se Support Kobane e’ nata con una temporalita’ precisa (ci siamo dati due-tre giorni per consegnare i fondi) e con altri fini, mi sembrerebbe incompleto parlare di supporto al Rojava senza invitare a sostenere Un Ponte Per. (Lena DG)

Kobane ha retto anche per oggi…

7 ottobre 2014 1 commento

Giro al volo e ringrazio Lena!

#‎Kobane‬ ha retto anche per oggi.
Riferisco quel poco dal confine: i jihadisti dell’IS sono ancora in citta’. E’ difficile sperare di scacciarli cosi’. Hanno carri armati, mortai e armi a lunga gittata, quintali di munizioni e soprattutto i tanti soldi dei rapimenti e della compravendita del petrolio (per non parlare dei milioni delle donazioni di Qatar & Friends. Dalla loro, le combattenti e i combattenti del Rojava hanno soltanto qualche fucile e le munizioni autofinanziate. Possono contare sul fatto che la loro citta’ la conoscono, che sanno cosa e chi stanno proteggendo. E aggiungo: c’e’ anche il fatto che, quando non combatti sperando di finire in paradiso, l’unica cosa che conta e’ quella di restar vivi.
Sono aumentati i bombardamenti americani. Oggi e’ stato un non-stop: i carri armati turchi che stavano a guardare i jihadisti, i jihadisti che bombardavano le forze del Rojava, gli Stati Uniti che bombardavano le rocce. I testimoni (di parte. Ci mancherebbe che mi interessano le opinioni moderate…) insistono che non servono a nulla, non bombardano aree strategiche e forse la strategia non ce l’hanno proprio in generale. All’ospedale oltreconfine di Suruç, sotto Urfa, oggi di combattenti feriti gravi ne sono arrivati molti. Ci sono poche speranze, perche’ li fanno aspettare troppo prima di lasciarli passare il confine. E quel che raccontano e’ che la comune di #Kobane, se la Turchia non viene costretta a lasciar passare munizioni, volontari e cibo, rischia veramente di cadere. Tempo stimato: due giorni massimo.
E’ per costringere il governo Erdogan alla resa e all’apertura dei confini (o quantomeno alla sospensione dell’aiuto, materiale e mediatico, ai jihadisti) che in tutta la Turchia si e’ scesi in strada. Da ieri sera le folle si autoconvocano, si piantano seduti nelle piazze fino al mattino, bloccano le autostrade e danno fuoco a copertoni, e cercano a colpi di ingovernabilita’ di costringere il governo Erdogan alla trattative. Ci sono state le prime voci di morti (uno confermato) e gli interventi della polizia sono stati puntualmente orribili. Pero’ si insiste anche stasera. Si prova a resistere. E’ vero che questi i tempi della Catalonia sono finiti, e che magari non possiamo andarcene a fare i partigiani a Kobane. Pero’ sarebbe gia’ qualcosa se facessimo i partigiani dove siamo, imponendo una presa di posizione. Erdogan, l’unico che puo’ smobilitare i suoi carri armati da quel confine e lasciar passare gli aiuti, va costretto a farlo.

Visto che sono qui a parlare a vanvera del piu’ e del meno volevo aggiungere un’ultimo paio di pensieri straordinariamente inutili. A parte che oggi i movimenti Kurdi hanno occupato il parlamento Europeo, quel famoso parlamento che le sinistre non hanno occupato neanche dopo anni di crisi che uccidono centinaia di insolventi, anni che hanno tolto il futuro e affogato migliaia di migranti. Insomma, ci voleva proprio che qualcuno ci facesse vedere come si fa nel giro di qualche ora. Altro che Articolo 18 e tasse sulla non-proprieta’.
E poi. Oggi un compagno fra gli status ha fatto notare che corre voce a Gaza si sventolino bandiere dell’IS. Chissa’. Quel che e’ certo e’ che a Sud le simpatie piu’ che altro sono verso ‪#‎Erdogan‬, che di esternazioni per Gaza come pure contro i massacri di Rab’a non ha lesinato, e che non nasconde certo di sentirsi piu’ a suo agio nei confronti dei salafiti che della comune del Rojava (non la chiamo comune kurda, perche’ accoglie e offre margini d’azione a tutte le etnie). Ecco, bingo. Questo dovrebbe farci riflettere su quanti colpi stiamo perdendo a sinistra, e su come le nostre strategie di solidarieta’ vadano davvero ripensate, su come a colpi di bandiere della pace e convogli di medicinali ci siamo ridotti a vedere i nostri fratelli come vittime piu’ che come soggetti politici, assolvendo qualsiasi posizione politica. Insomma, qui bisogna ripensare tutto. Mobilitiamoci per i compagni di Rojava. Mobilitiamoci subito. Ma non solo perche’ stanno morendo e perche’ e’ ingiusto. Mobilitiamoci perche’ dobbiamo imparare da loro. Perche’ hanno sognato un po’ piu’ in la’ di noi, e se vogliamo riuscire vedere come hanno fatto ci tocca sperare che Kobane resista.

Lena DG

Poi toccherebbe anche spiegare ai giornalisti che Kobane e Ayn al-Arab son la stessa cosa, lo stesso posto: le lingue son diverse.
troppo complicato, me rendo conto

Il sorriso della libertà, Arin Mirkan…

6 ottobre 2014 3 commenti

Arin Mirkan

“La mia presenza è stata lama per tagliare l’indifferenza. Ma dentro di lei esistevano occulte le sensazioni che ora affiorano e che un giorno intoneranno canti che non moriranno” (Gioconda Belli)

Li senti i nostri canti Arin?
Cercano di placare il pianto delle tue bambine,
Cercano di ringraziarti, di rendere eterno quel sorriso che racchiude il mondo,
racchiude la libertà.

La terra per te sarà ali di farfalla, compagna mia.

Annullato l’ergastolo all’attivista Pinar Selek

11 giugno 2014 Lascia un commento

Ogni tanto una buona notizia, ma di un buono che sembra quasi di sentirne il profumo.
L’11 giugno 2014 la Corte di Cassazione di Ankara ha annullato la controversa condanna all’ergastolo per Pinar Selek, militante per i diritti umani, sociologa e femminista, dal 2009 rifugiata in Francia.
Fu accusata di un attentato avvenuto ad Istanbul (che causò la morte di 7 persone e il ferimento di un centinaio) nel 1998, e quindi di esser membro del Partito dei Lavoratori Kurdi (PKK); nel 2003 fu rimessa in libertà dopo che una perizia attribuiva l’esplosizone ad una fuga di gas.
Malgrado questo è stata appellata come “terrorista” per più di un decennio fino alla condanna all’ergastolo avvenuta nel 2013,
di cui lei ha avuto notizia in Francia, dove è rifugiata e dove le mobilitazioni di solidarietà si sono accavallate numerose.
Un processo kafkiano, un processo farsa, un processo tutto politico verso una coraggiosa militante, che dimostra chiaramente le modalità della giustizia turca.
Un processo che ora si rifarà, ma almeno con l’ergastolo annullato.

 

Gezi Park un anno dopo “They call it chaos, we call it home!”

31 Maggio 2014 Lascia un commento

Gezi Park un anno dopo avrà la stessa colonna sonora dello scorso anno.
Avrà una massa incredibile di persone che già sono in piazza, che non son proprio mai tornate a casa,
avrà lo scrosciare a pressione dell’acqua dagli idranti, le pallottole di gomma che fischiano e uccidono,
gli scoppi dei lanci di lacrimogeni, poi tosse, tosse, vomito, urla, cariche e ancora resistenza. Le immagini delle mascherine piene di sangue dello scorso anno non le dimentichiamo: Istanbul dodici mesi fa era quella città dove bastava respirare per sanguinare copiosamente.

Istanbul è di nuovo in strada, Istanbul non è mai tornata a casa da quella lunga giornata di 365 giorni fa.
Istanbul non è più quella di prima e sembra non voler far altro che dimostrarlo, ad Erdogan e ai suoi servi armati di tutto punto.
Istanbul e il popolo di Taksim, è lì sottobraccio a chi è stato ucciso,
Come è stato sottobraccio alla mamma di Berkin, uscito per del pane, nei 269 giorni di coma che l’hanno tenuto sospeso tra vita e morte.
“se andrete lì le forze di sicurezza vi arresteranno” Erdogan ha usato queste parole per dare il benvenuto a chi voleva commemorare quest’anniversario di lotta, e riceverà in cambio migliaia di persone contro qualunque divieto. Le cariche oggi non si son mai fermate, il numero degli arresti continua a salire (inizia a sfiorare i 100) e nessun anche oggi sembra voler tornare a casa…
Le immagini e la brutalità della polizia non stupiscono, ma lasciano sempre comunque attoniti: la bellezza delle vostre barricate apre il cuore e fa venir voglia di vomitar lacrimogeni con voi…
passo dopo passo con voi.

GEZI PARK, un anno fa:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Si respira e si sanguina
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Berkin Elvan, il piccolo principe di Taksim, è volato via dopo 269 giorni di coma

11 marzo 2014 4 commenti

269 giorni ad accarezzarti, a pulire la tua pelle per evitare che le piaghe la mangiassero,
269 giorni di canzoni, di sorrisi faticosissimi e voce serena per provare a farti sentire che intorno a te tutto era rilassato, in semplice tua attesa.

269 giorni che le dita di tua madre si intrecciavano alle tue cercando una contrazione, un tocco di vita che poi in realtà non è mai arrivato,
269 giorni ad osservare le palpebre senza battere le proprie per paura di perdere proprio in quel batter d’occhi involontario il primo movimento possibile che avesse il sapore della vita, o di qualcosa di almeno leggermente simile.
Quando ho saputo che il “piccolo principe” di Taksim se ne è andato all’alba di questa giornata
i miei occhi ormai decisamente stanchi hanno incontrato quelli di tua madre,
come li avessi incontrati per 269 lunghi maledetti bastardi giorni.
Ho conosciuto il coma di mio figlio, ancora ne combatto i malefìci che ha inserito nel suo corpo e per sempre li combatterò,
ho conosciuto quindi la tua mamma caro Berkin, perchè quello che si impara tra i lamenti sordi di una rianimazione,
quando si balla con la morte e quasi la si attende come salvezza, è che si è tutte lo stesso cuore.
Tutte mamme col vuoto dentro, intorno, davanti: il buco nero del bip di quel monitor.

Tu non eri nemmeno sceso a manifestare quel giorno, a 14 anni.
Eri solo andato a prendere il pane, forse a malapena cosciente che intorno a te c’era chi combatteva per difendere un qualcosa e conquistare il mondo intero; colpito in testa da un lacrimogeno, hai trovato davanti a te soltanto il buio del coma,
e le canzoni di tua madre che chissà se avrai mai sentito, in quei 269 giorni terminati stamattina alle 7.
Il tuo corpo pesa 16 kg, a questo è arrivata la vita prima di consegnarti alla polvere…
io ti auguro un viaggio leggerissimo, auguro alla tua mamma di poter dimenticare per sempre questi 269 giorni,
quel lacrimogeno, la tua pelle gonfia, il silenzio dei medici, auguro a lei di avere stampato in testa, per sempre, solo il tuo sorriso.

Oggi in tanti, in tantissimi sono arrivati all’ospedale dopo la notizia della tua morte e la polizia turca non ha esitato a reprimere…
ancora una volta un colpo in testa, un lacrimogeno che prende un fanciullo, un corpo che cade e perde i sensi,
come 269 giorni fa…

E da quel momento non si è mai fermata questa lunga giornata, fatta di una rabbia che arriva fino a dove tu stai viaggiando,
fatta dei loro idranti, lacrimogeni, manganelli, pallottole di gomma….

PAGHERETE CARO, PAGHERETE TUTTO!

Tanto il materiale presente su questo blog sulla rivolta di Taksim..
vi lascio un po’ di link

Gli idranti rossi, i loro effetti e le nottate di Taksim: LEGGI
Quando basta respirare per il sangue: LEGGI
ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

31 marzo 2015: sequestrato il magistrato che seguiva il caso LEGGI

Ciao Berkin, i nostri pugni al cielo ti accompagneranno tra le stelle…

Un bacio alla tua mamma…

Turchia: se per i reporter si chiedono 7 anni di carcere… per gli altri?

24 luglio 2013 Lascia un commento

L’arresto di Mattia Cacciatori ad Istanbul

Dopo giornate (e soprattutto nottate) attaccata alle piazze turche, che dopo gli scontri al Gezi Park di piazza Taksim ad Istanbul, si erano mobilitate in tutto il paese, questo blog è entrato in un mutismo un po’ vacanziero dal quale ora sembra difficile uscire.

Il 6 luglio, dopo giorni di scontri e già con 5 morti sull’asfalto del paese, venne fermato anche un giovanissimo fotoreporter italiano, Mattia Cacciatori, che dopo tre giorni in stato di fermo era stato rilasciato dalla polizia, dopo l’intervento della diplomazia italiana. Era in Turchia per un progetto di reportage sulla comunità LGBT ed è tornato a casa, dopo la breve detenzione, con un decreto d’espulsione per un anno, che non gli permetterà di continuare il suo lavoro.
Ma non è solo questo il problema, anzi.
Infatti, a meno di tre settimane dal suo rientro ha già ricevuto una comunicazione dal Consolato turco: non si sono dimenticati di lui e stanno per aprire il processo.
Il fotografo italiano non viene considerato un reporter, la sua maschera antigas (senza la quale non avrebbe certamente potuto lavorare) lo identifica come manifestante quindi le accuse non possono essere altro che “manifestazione non autorizzata e ostacolo all’azione delle forze dell’ordine”, che in quel paese significa:
FINO A SETTE ANNI DI CARCERE.

Quindi nel portare solidarietà totale a Mattia, voglio ricordare i 5 morti, più di 8000 feriti e 11 occhi rubati per sempre dalle pallottole di gomma della polizia turca, mandata a spazzare via le piazze da Erdogan.
Poi , per rimanere in tema giornalisti: a decine sono stati arrestati o perquisiti anche per un solo tweet e più di 60  hanno perso il posto di lavoro per aver scritto a favore della rivolta in difesa del Gezi Park.

Perchè portava la maschera antigas? GUARDA COME FANNO SANGUINARE I LACRIMOGENI USATI!

[I link sulla rivolta turca son QUI
e QUI lo scambio tra gli occupanti di Gezi Park e il movimento NoTav]

Un racconto della “morte in diretta” di ieri a Taksim … e le armi chimiche

16 giugno 2013 4 commenti

La giornata, oggi, in cui Erdogan ha mostrato bicipiti e sorriso, ed ha riempito della sua gente una delle piazze di Istanbul.
Una delle piazze della città, già: mentre tutto il resto della grande megalopoli euroasiatica cercava di raggiungere Piazza Taksim, che da ieri sera è diventata un desolante deserto blindato.

Blindato e protetto da uno schieramento di forze di sicurezza impressionante, che è continuamente (tuttora) sotto attacca di decine di migliaia di persone che vogliono riappropriarsi di quel parco e della libertà di gestire quella piccola società liberata che sotto quelle fronde era nata e si stava fortificando.
Una giornata quella di ieri che sembra ancora non avvicinarsi alla fine: non ad Istanbul, non ad Adana, Ankara, Bursa e tutte le altre città che dal primo momento sono scese in piazza con GeziPark senza mai fare un passo indietro.

Ieri è stata la giornata della “chimica”: dell’uso e dell’abuso mostruoso di agenti chimici lanciati contro i manifestanti.
Non solo lacrimogeni, perché facevano sanguinare bocca e naso (GUARDA)
Non solo idranti, perchè dei barili blu venivano aggiunti all’ultimo minuto: avevano la capacità di colorare l’acqua di rosso e non solo. (LEGGI)
L’effetto è ustionante, come si può vedere dalle immagini dei feriti.

qui delle info sul prodotto : http://www.jenixbibergazi.com, è un aggiunta di peperoncino chimico nei TOMA

Vi lascio un racconto che mi è stato appena spedito da quelle strade in lotta, Luca era indeciso se intitolarlo “la notte dei lunghi coltelli”, questo fa capire chi è il nemico che si ha davanti, da venti giorni, nelle strade di Turchia.

La morte in diretta

Un’alba senza il fuoco della resistenza
Dà vita a un giorno morto, privo della sua stessa essenza.
Alessandro Lesa

E dire che nel pomeriggio era stata una bellissima giornata. L’unico attacco era stato quello portato dai moscerini che, dopo aver svernato negli alberi, al richiamo di un prematuro acquazzone estivo erano riusciti baldanzosi dalle loro larve. Se avessi saputo interpretare i segni del destino l’avrei capito subito che questa era una metafora di quello che sarebbe successo dopo. Ma mi manca la pratica divinatoria; sebbene viva in Turchia da tempo, ho ancora difficoltà a leggere i fondi di caffè; e l’ultima zingara che mi ha fatto i Tarocchi mi aveva promesso grandi avventure e mi sono sposato.

Lo sgombero del Gezi Park

L’acquazzone, dunque, io non l’avevo previsto. Che i blindati annaffiassero la piazza come un campo da coltivare, io non l’avevo capito. Che la pioggia fosse arrivata da terra, e non dal cielo, io non me lo sarei mai immaginato. Che l’attacco, quello vero, scoppiasse sul far della sera al dolce canto del muezzin, io… nemmeno in un incubo l’avrei potuto sognare. Non chiamatemi né Cassandro né Do Nascimiento. No. Chiamatemi testimone poiché questa è l’unica cosa che so fare, forse.

Comunque. Nel pomeriggio, insieme a dei compatrioti, chiamiamoli con fantasia Gianluca e Michele c’eravamo dati appuntamento a Taksim per un’allegra scampagnata al parco di Gezi. Ora, con questi valorosi çapulcu (“straccioni”), di diverse vedute politiche, eravamo tutti d’accordo a farci un giretto. Già, Erdogan connecting people. In Italia noi non saremmo mai (e poi mai) potuti andare d’accordo: qui sì. Poi al trio si era aggiunta Monica, e avevamo pareggiato lo schieramento politico.

Dicevo. Gezi Park era come al solito in festa. C’era chi suonava il saz, chi il piffero, chi la chitarra; il piano di “Bella Ciao”, invece, era stranamente silenzioso, come se anche lui aspettasse qualcosa.

Arresti di massa a Smirne

La libreria open-air era sempre attiva; e avevano coperto, con un telo, gli scaffali per impedire alle gocce che cadevano dai rami bagnati di ricongiungersi con la carta dei libri. Poi c’era chi ballava, chi pregava e chi arringava: “L’impegno per la democrazia andrà avanti!” E quasi tutti i manifestanti erano convinti che l’offerta di pace effettuata da Erdogan, tramite un referendum, non fosse né la nuova Magna Charta né tantomeno la nuova Tanzimat – c’è un giornalista che se la vuole rivendere? Era stato organizzato persino un piccolo kindergarten in cui le mamme (improvvisate e non) tenevano a bada le grida, già di protesta, degli infanti. C’erano molte donne e bambini nel parco. E la sera i poliziotti avrebbero preso di mira anche loro.

Nel completare il giro della piazza, dopo esserci rinfrescati con ayran corretto con grappa, abbiamo cominciato a vedere una grande massa di poliziotti cominciare a raggiungere gli altri rappresentanti delle forze dell’ordine presso l’entrata d’AKM, e cioè il vecchio teatro che dà sulla piazza. Ed io lì ho buttato my two cents: “Poiché l’ultimatum dello sgombero è scaduto da ventiquattr’ore e non è successo nulla, proveranno a sgomberare tutto con la manifestazione AKP di domani (oggi ndr), oggi solo violenza psicologica”. Ma come vi ho detto come indovino sono negato. Dovevo guardare bene tutti i venditori ambulanti che facevano fagotto e andavano via. Solo ora capisco che non ho creduto al valore di quel dettaglio. Che non era un

Il ponte sul Bosforo, ieri notte

dettaglio. E poi, infatti, sappiamo com’è andata a finire.

Dopo il terzo giro della piazza – non sia mai anche noi non si partecipi attivamente alla candidatura di Istanbul per le prossime Olimpiadi 2020 – abbiamo deciso di scendere lungo la via principale di Taksim, Istiklal Caddesi, in cerca di qualcosa da metterci sotto i denti. Meritato kebab. Ma manco il tempo di addentare la carne che, nello spazio acustico, è cominciato un lungo lamento divino. La chiamata alla preghiera. Ed è anche in nome di una religione, almeno secondo Erdoğan, che è iniziato l’attacco. E le sirene della polizia si sono unite al canto in maniera blasfema. In nome di un signore; non in nome del Signore.

Noi non ci abbiamo pensato due volte. E al posto di battere in una saggia ritirata abbiamo deciso incoscientemente di essere testimoni. Ma il nostro gruppo, nella calca di una massa di persone che affolla il sabato sera, si è diviso; non si poteva scegliere giorno migliore per fare una strage. Gianluca Michele e Monica sono rimasti sulla via principale dove già si vedeva formarsi il cordone di polizia; ed io sono svicolato per una via laterale per cercare di raggiungere la piazza. E ci sono riuscito. Mi sono acquattato insieme a giornalisti, attivisti e curiosi davanti all’albergo Marmara. Ma è stato un attimo. Dei poliziotti prima sono avanzati contro di noi e poi, d’improvviso, si sono ritirati lasciando andare avanti a loro delle grosse ombre. Il cielo, intanto, era coperto dai

Anche Ippocrate viene arrestato se cura i manifestanti…

fumi dei lacrimogeni e non si riusciva a vedere bene cos’erano. Molti di noi se ne sono accorti solo poco prima dell’impatto. Erano dei Toma, dei bulldozer. Con degli idranti caricati con acqua e una “sostanza nociva”, i Toma avanzavano senza fermarsi. E allora tutti siamo scappati verso l’unica possibile via di uscita a lato della banca Garanti. Nel fuggi fuggi ho scoperto, poi, che qualcuno c’era rimasto sotto.

Mentre fuggivo e tentavo di superare la barricata della piazza di Taksim, gli altri in fuga dicevano che avevano visto bulldozer, caterpillar e ruspe avvicinarsi al parco di Gezi; io, in quel momento, non ho potuto far altro che sperare e pregare che le donne e i bambini se ne fossero andati. Poi, con il telefono, ho provato a mettere in contatto gli altri e mi sono sorpreso a pensare come mai il telefono funzionasse. Era strano. Di solito c’era la schermatura. Ma forse loro volevano proprio questo. Volevano che noi raccontassimo la morte in diretta. E devo dire che ci sono riusciti. Michele e Gianluca, sebbene innaffiati e gasati anche loro, stavano bene; ma di Monica avevano perso le tracce.

Mentre camminavo ormai fuori pericolo vicino a Besiktas, ho visto scorrere sul telefonino le immagini di bambini gasati, di donne picchiate e di uomini che ancora resistevano nel parco. Bulldozer, Caterpillar, gas asfissianti, lacrimogeni, polizia a go-go… contro mani nude. Questo è stato. Del resto sono dei marginali. E dovevano essere emarginati. Ma come sans culottes i çapulcu, “gli straccioni”, continueranno la loro lotta radicale e non si arrenderanno. Mai.

Mentre correvano le voci che Starbucks, ancora una volta, aveva chiuso le sue ignominiose porte; c’erano pure le voci che Divan Otel le avesse aperte. Ho scoperto poi che alcuni dei manifestanti si erano rifugiati lì. Inseguiti dalla polizia fin dentro le camere. È da questo hotel che sono giunte le immagini strazianti dei bambini intossicati che si stringono nel grembo delle madri. Immagini che non so se siano giunte in Italia. Dove, ultimamente, mi ricordo di un bellissimo servizio di Floris su una Turchia che non esiste. Cazzo, Floris, ma da chi sei andato? È forse la Bonino che ti ha passato i contatti?

Il Divan Otel, che aveva offerto rifugio a feriti e bambini

Poi è arrivato un messaggio di Monica, stava bene. Ed è passata così la notte dei lunghi coltelli. E l’alba di un nuovo giorno (non) è arrivata. Oggi il giornale Sabah titola “Buongiorno Gezi” e sottotitola “polizia non fa spargimento di sangue”. Bugiardi. La verità è una menzogna. Buttano altra acqua sul fuoco. Non gli andava bene che la laicità del paese stesse nelle mani dell’esercito è l’hanno soppresso, ma nel farlo non hanno eliminato lo stato di polizia. Ops. Chiamatelo: passaggio di consegne. Ma sono negato per l’analisi. Io sono solo un testimone. Un testimone di questa resistenza.

Oggi camminare a Taksim è considerato “atto di terrorismo”. Ma se è vero che una volta tutte le strade portavano a Roma, oggi portano a Taksim. Chi è il terrorista?

di Luca Tincalla
su twitter: @lucatincalla

Qui il racconto della nottata (mio) e le foto degli idranti rossi e dei loro effetti: LEGGI
Quando basta respirare per il sangue: LEGGI
ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Piazza Taksim: perché ci basta respirare per sanguinare? ce lo spiegate?

16 giugno 2013 22 commenti

Cosa stanno tirando sui manifestanti di piazza Taksim? Perché basta respirare per avere una mascherina piena di sangue? Cosa c'è in quei lacrimogeni? Di cosa state bombardando chi protesta da venti giorni?

Cosa stanno tirando sui manifestanti di piazza Taksim? Perché basta respirare per avere una mascherina piena di sangue? Cosa c’è in quei lacrimogeni? Di cosa state bombardando chi protesta da venti giorni?

Questa la situazione alle due di notte: da più di sei ore non c’è stato un secondo di tregua

Qui il racconto della nottata e le foto degli idranti rossi e dei loro effetti: LEGGI

ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

L’ennesimo attacco notturno sul Gezi Park, e la lunga notte in tutta la Turchia: RESISTANBUL

16 giugno 2013 8 commenti

Adana, non solo Istanbul, con GeziPark

L’ultimatum di questo pomeriggio è stato effettivo, le parole di Erdogan non sono state smentite dai fatti,
nessun albero nè pianoforte, nè corteo di mamme a sostegno dei propri figli in lotta è riuscita a bloccare la furia inguardabile della polizia turca e di tutti i mezzi a sua disposizione.
La carrellata di immagini che da qualche ora (mentre scrivo è quasi l’una di notte) lascia senza fiato: la piazza e il parco sgomberati con violenza e così ogni rifugio trovato dai manifestanti, come il Divan Hotel, l’ospedale tedesco, l’Hilton, il Ceylan Hotel, Il Marmara e altri alberghi della zona principale degli scontri, intorno a Taksim.
Tutti i feriti che si erano rifugiati, così come tutto il personale paramedico che da giorni si da il cambio in piazza e negli ambulatori da campo sorti in diversi luoghi e spazzati via in queste ore, sono in una situazione drammatica, intrappolati all’interno delle hall di alcuni alberghi, dove da ore tirano gas lacrimogeni e urticanti anche all’interno, come si può vedere dalle immagini.
Gli idranti nel frattempo hanno cambiato colore: ora son comparse coloratissime strisce rosse d’acqua a tagliare le cariche e i cortei.
La reazione della pelle è sconcertante.

Mentre scrivo ci sono decine di migliaia di persone che stanno provando ad avvicinarsi alla zona: il ponte sul Bosforo, che separa i due continenti è un fiume impressionante e fitto di persone che non sembrano muovere un passo indietro davanti allo schieramento di polizia; stessa scena sull’autostrada E-5 e in tutti i quartieri della città, con barricate in ogni dove.

L’ingresso del Divan Hotel (REUTERS/Yannis Behrakis)

Poi Adana, Bursa, Eskişehir, Ankara (che porta in piazza numeri da lasciar senza fiato), Çanakkale, Edirne, Izmir: non c’è punto del paese che non si sta inondando di persone, di rumore, di resistenza, di lotta e di una determinazione che supererà anche questa lunga notte.
Che a vedere da come hanno deciso di iniziarla, vorrebbero fosse l’ultima di Taksim, e di Gezi Park, che ha messo radici in ogni dove e non sarà facile estirparle.

[LE IMMAGINI CI RACCONTANO CHIARAMENTE CHE BASTA RESPIRARE PER UN PO’ QUEI GAS PER SANGUINARE —- Guarda QUI  gli effetti dei lacrimogeni——- COSA STANNO TIRANDO?
COSA C’E’ NEI LACRIMOGENI? COS’E’ IL ROSSO COMPARSO NELL’ACQUA SPARATA DAGLI IDRANTI? ]

Aggiornamenti
1.10 : il mastodontico corteo sul ponte che attraversa il Bosforo è stato appena attaccato con lacrimogeni.
1.20: sono già due i giornalisti turchi che parlano di sostegno della “gendarmeria” alla polizia che utilizza idranti.

VI ALLEGO IL COMUNICATO DA POCO USCITO SUL SITO Taksimdayanisma
Taksim Solidarity generated this announcement through meetings and forums that took long hours till the early morning.

Our resistance that started in order to prevent the demolition of Gezi Park and save its trees has spread to Istanbul and to the entire country with the anger of thousands of citizens accumulated over the 11 years of AKP rule. Hundreds of people completed the 18th day of the resistance.

L’acqua degli idranti oggi era rossa e lasciava tutto ciò…

We witness a resistance, the most expansive struggle to claim our rights in the history of our country, which has been exposed to intense police violence since day one. We are going through a period in which the rights of people, including right to life, are trodden. However, this cruelty have united the crowds instead of disintegrating them, has strengthened the solidarity of the people who get to know each other through this struggle. Under heavy gas bombardment, which suffocated every living being, more and more people filled the streets and turned this resistance into a major social movement.

The government’s fist reaction towards the crystal clear and righteous demands, which have been voiced since the very first day of the resistance was to ignore them entirely. Then, they attempted to divide the resistance, provoke people and damage the legitimacy of the movement. In both national and international public opinion, the government has failed in these attempts. At the end of the day, it was the legitimacy of the government, not the resistance, that eroded. Therefore, with the pressure of our righteous resistance, the AKP government was pushed to address the solidarity and start a dialogue. Nonetheless, this is just the beginning, our struggle continues.

During the first 18 days of the resistance four citizens lost their lives due to police violence: Ethem Sarısülük, Mehmet Ayvalıtaş, Abdullah Cömert and Mustafa Sarı. Many were wounded, lost their eyes, vision, and even limbs. We feel the pain of those who were killed and remember that they were killed in pursuit of their most basic democratic rights. We repeat that no serious legal action has yet been taken against those who perpetrated and oversaw the actions that lead to the killing of our friends, and we restate that we will make sure those who are responsible for the violence are brought to justice. Furthermore, many people are still in custody due to the arbitrary policies of the security forces concerning custody durations. On behalf of the people resisting in Gezi Park and Taksim Solidarity, we call for the release of those who were taken into custody because of their involvement in the uprisings across the country.

In questi quasi 20 giorni di lacrimogeni in piazza Taksim son stati contati: 8 cani, 63 gatti e più di mille uccelli morti.

During this time we have seen that we were able to unite, converse, create commons, and struggle together despite the violence inflicted upon us. What was considered to be the weakness of pluralist democracy allowed us to stand tall in resistance against majoritarianism. Against the government’s power, which is dependent on capital and ecological destruction, hundreds of thousands gathered in Gezi Park to defend the trees and thus defended their own lives and freedoms. The Gezi Park Resistance as a space of freedom has shown great resolve in keeping a peaceful conduct against police violence.

As people resisting in Gezi Park and Taksim Solidarity the most important thing we have learned so far is that the resistance cannot be contained within time or space, and that it will continue in every aspect of life, in every part of the city and the country, in every square meter and every moment.

Molti i bimbi nel Divan Hotel, intrappolati e gasati

On the 18th day of our resistance, on Saturday June 15th, we will continue our occupation for the park and all the living creatures within it, our trees, our life spaces, our private lives, our freedoms, and our future. We will pursue this struggle until our demands are met.

This resistance will be the reflection of the collective will of Taksim Solidarity and a symbol of our comprehensive struggle. From this day forward, we will continue to fight against all kinds of injustice and suffering in our country with the dynamism and strength generated by our struggle which has spread across the country and perhaps the world. We are stronger, more organized and more hopeful than we were 18 days ago.

THIS IS JUST THE BEGINNING, RESISTANCE WILL CONTINUE!

Per la diretta seguite sempre questo link:  http://gezipark.nadir.org

I segni dell’idrante “rosso”

che è costantemente aggiornato in diverse lingue.

ALTRE LETTURE da questo blog:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:

Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

L’idrante rosso, da oggi nelle piazze turche

Turchia: un’altra lunga notte e un lungo articolo da leggere

14 giugno 2013 1 commento

Niente, dopo giornate in diretta costante con Taksim, Gezi Radio e quant’altro son crollata.
Oggi facciamo al contrario eh, vi metto un po’ di articoli e cose trovate altrove.

Ankara, Kennedy Caddesi questa notte

In primis qualche notizia sulla nottata, l’ennesima lunghissima nottata in cui si era previsto l’attacco finale di Erdogan, che per ore ha fatto schierare pullman di poliziotti e reparti speciali nelle vicinanze di Taksim, per la resa dei conti finale, post ultimatum

La richiesta, comica e così vicina alle tante ascoltate anche nelle nostre piazze (e montagne), chiedeva ai “veri ecologisti” di lasciare la piazza, permettendo al governo di muover mano dura contro chi rimaneva in piazza, che a quel punto sarebbero stati solo i “veri terroristi”.
Ma non sta andando così bene al primo ministro, sultano turco: la piazza ieri sera era più gremita che mai,
un lungo concerto al pianoforte ha accompagnato ore di percorsi collettivi, assemblee, balli, un po’ di relax, dirette video e radio con il resto del mondo, in ogni lingua, verso ogni dove.

Poi l’incontro con Erdogan durante la notte: con una delegazione della “piattaforma Taksim” e di altre anime della piazza: non è certo andata come voleva Tayyip, che sperava di veder velocemete la piazza svuotarsi visto l’avanzare della proposta del referendum sul destino di Gezi Park e sul progetto che era stato fatto di ricostruzione delle caserme ottomane, dell’antica moschea e ovviamente della nuova zona commerciale. Un po’ una presa in giro, così è stata vissuta dalla piazza la proposta di Referendum, che infatti è stata largamente rifiutata.
La nottata è comunque passata abbastanza tranquilla in quel di Istanbul, al contrario di Ankara, dove le proteste continuano ad allargarsi con sempre più determinazione e la mano della repressione si muove più tranquilla, essendo più distante dalla stampa mondiale e dagli occhi di noi tutti: da mezzanotte e trenta sono iniziate le pesanti cariche, con TOMA e celere che ha usato migliaia di lacrimogeni e granate assordanti.
Cinque le persone che risultano in stato di arresto.

Cinque anche i morti fino ad ora, senza contare tutti coloro che sono in fin di vita o in coma celebrale per i colpi subiti soprattutto da pallottole di gomma e candelotti lacrimogeni.
Vi lascio qui con un’analisi comparsa su Jadaliyya e tradotta dalla redazione di Infoaut (grazie!)

Occupy Gezi: i limiti del successo neoliberale della Turchia

4 giugno 2013, di Cihan Tugal , tratto da Jadaliyya e tradotto dalla redazione di Infoaut

🙂

Esistono due aspetti significativi, eppure spesso dimenticati, rispetto a che cosa ha iniziato e reso popolare le proteste rivoluzionarie in piazza Taksim a Istanbul. Le proteste sono cominciate come risposta al progetto del partito neoliberale al governo di trasformazione o rinnovo urbano; tuttavia, le questioni urbane sono presto passate in secondo piano quando le proteste sono diventate di massa. Comprendere questi due aspetti della mobilitazione aiuta molto a fare luce su che cosa sta avvenendo in Turchia e perché.

Ciò che il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) chiama in malafede “trasformazione urbana” è la demolizione di luoghi pubblici, aree verdi e siti storici, così come lo sgombero di popolazioni povere, per ricostruire la città coerentemente con l’immagine di capitale. Tutti questi spazi (e persone) indesiderati dovrebbero essere rimpiazzati da centri commerciali, grattacieli, uffici e patinati remake di edifici storici. La resistenza a questo progetto è andata sviluppandosi per un po’, prevalentemente fuori dalla vista dei media nazionali e internazionali. Solo in parte sono da accusare la mancanza di interesse da parte dei media o l’ostilità del mainstream per non aver dato copertura a queste resistenze del passato. Il partito al governo, con un apparato [di informazione] abilmente modellato e reso egemone, è stato piuttosto discreto nel dividere e marginalizzare le proteste. Ad esempio, quando gruppi di occupanti venivano sgomberati si provvedeva a pagare alcuni di loro in maniera selettiva: i proprietari di case (piuttosto che gli affittuari), le famiglie con più “agganci”, le persone inclini alla politica del quartiere venivano compensate profumatamente, dissolvendo la capacità di resistere. Quando il denaro non aiutava il nuovo regime piantava i semi della divisione etnica e settaria. Quando tutte le altre fallivano, gli occupanti sperimentavano la pesante repressione da parte della polizia. Solamente un quartiere nella gigante area metropolitana di Istanbul è riuscito ad opporsi a tutte queste pressioni e resistere in maniera coerente al progetto. Ma queste eccezioni confermano la regola: anche se si tratta di un progetto che riguarda milioni di persone, alla trasformazione urbana hanno fatto resistenza solamente in pochi, invece di resistere a livello dell’intera città (per non parlare del paese intero, dove è stata implementata [la protesta] con meno severità, ma comprensibilmente, distruggendo la vivibilità e la salute sia urbana che rurale – nonostante la dicitura “urbana”).

Idranti a go go

Le proteste dentro e intorno a Taksim sembrano avere unito le trame di resistenze altrimenti isolate. Quando intellettuali e artisti si sono mobilitati recentemente contro la demolizione di un caffè prima, e poi di un teatro storico a Istiklal Caddesi, sembrava che stessero combattendo una battaglia elitaria e di retroguardia, concentrandosi su luoghi che erano di poco interesse per le classi popolari. Ogni battaglia sarebbe rimasta marginalizzata in gruppi di elite o angoli di occupazioni della città, se la polizia non avesse brutalmente attaccato alcune decine di manifestanti che volevano proteggere l’ultima area verde (Gezi Park) nella principale piazza per lo svago di Istanbul, piazza Taksim. La volontà di salvare questo parco dal progetto di costruire un centro commerciale è ciò che ha dato inizio ad Occupy Gezi.

Diffusione ed espansione del programma di lotta
All’inizio sono accorsi in migliaia a portare solidarietà alle persone attaccate in piazza. Come risultato la brutalità poliziesca è diventato un tema prioritario nell’agenda politica, anche se durante la prima giornata della mobilitazione è rimasto centrale il dibattito sulla trasformazione urbana. In un paio di giorni però le tematiche legate alla brutalità poliziesca, il crescente autoritarismo dell’AKP e la costante mancanza di democrazia in Turchia hanno reso marginali le questioni urbane. Molti tweet e l’informazione che circolava in rete hanno sottolineato il fatto che le proteste “non riguardano qualche albero, riguardano la democrazia”. Questa è stata un’opposizione retorica molto rozza e sostanzialmente controproducente. Il significato di quel pugno di alberi è che ci si è spinti, temporaneamente, fuori dalla logica economica in un paese dove tutto poteva essere venduto e comprato liberamente. Nonostante questo si vedono ancora striscioni che insistono nel mettere l’enfasi sugli alberi, non solo come simbolo della natura ma anche come simbolo della rivolta popolare e democratica. Questo rispetta lo spirito iniziale delle proteste. Occupy Gezi è iniziato come una rivolta di persone che rifiutano di concentrare la propria vita tutto il tempo sul denaro; cosa che li porta ad affrontare governo e forze di polizia, che spazzano via ogni cosa nel segno del mercato. Gli alberi sono simbolo di unità fra gli occupanti presi di mira, gli studenti con misere prospettive di impiego, i lavoratori in sciopero e gli impiegati pubblici, gli intellettuali e la natura. Ma dovremmo comprendere che ci sono anche forti dinamiche che decentrano il focus riportandolo sulla trasformazione urbana.

Il contesto della repressione intensificata

Proiettili di gomma che cercano di colpire occhi e teste…

Alcuni elementi interni al governo hanno elaborato un piano molto rischioso negli ultimi mesi. Il governo ha preparato la Turchia ad una guerra regionale, e in questi tempi cruciali ha bisogno di un paese unificato senza un’opposizione minacciosa. E’ la ragione per cui dopo un decennio di emarginazione costante è arrivato ai curdi. I governanti turchi (piuttosto logicamente, pare) hanno visto i curdi come l’unica forza che potrebbe fermare il governo nel suo cammino. Con i curdi dalla propria parte, secondo questo piano, il governo potrà dividere, emarginare, e reprimere il resto della popolazione – molto meno organizzata rispetto ai curdi. Il processo di pace coi curdi ha anche dato al governo la possibilità di riconquistare molti liberali, che erano rimasti delusi dal 2010. Con un blocco egemone rinnovato, gli elementi del nuovo regime sentivano che avrebbero potuto facilmente mettere a tacere chiunque. Così il partito al governo ha incrementato la brutalità poliziesca e altri provvedimenti conservatori (come norme più severe in materia di alcol). Le persone non comprese in questo rinnovato blocco di potere – che siano di bassa, media o alta estrazione sociale, laici o aleviti, uomini o donne, nazionalisti di destra o socialisti – si sono sentite minacciate. Quando Occupy Gezi è diventata una protesta contro la polizia, centinaia di migliaia di individui si sono uniti esprimendo la propria frustrazione contro il crescente autoritarismo.

Ciò naturalmente porta in scena anche molte persone che hanno beneficiato delle trasformazioni urbane. Alcune di queste persone non avevano avuto alcun problema né con la brutalità poliziesca né con l’autoritarismo prima che venissero esercitati contro i lavoratori, i curdi, i socialisti o gli aleviti. Alcuni di loro intonano slogan estremisti nazionalisti per tutta Istanbul e la Turchia. Va sottolineato che questi gruppi sono gruppi sovrapposti: non c’è necessaria unità tra queste fazioni, sebbene quasi tutti le chiamino in breve “ulusalcı” (estremisti nazionalisti). Nonostante la propaganda del governo, essi costituiscono la minoranza attorno a Piazza Taksim, ma sono certamente la maggioranza nelle parti più agiate della città. Ci sono tra di loro nazionalisti meglio organizzati che vogliono dirottare le proteste. Eppure molte di queste masse sconnesse non comprendono nemmeno le proteste e le problematiche che le hanno avviate. Vi prendono parte principalmente come un modo di difendere i loro stessi interessi e stili di vita. Queste persone non definiscono il movimento di Gezi, ma hanno già confuso le acque. Occupy Gezi è diventata molto più forte in parte grazie alla loro partecipazione, ma il suo messaggio nazionale ed internazionale rischia ora di essere meno chiaro.

Valigette rivoluzionarie

Gli Ostacoli
Le persone che hanno iniziato le proteste (e che ora controllano Taksim) sono ben consce di questi pericoli, dato che alcune di loro sono attivisti con anni di esperienza. Le dichiarazioni pubbliche che rilasciano si concentrano direttamente sulle trasformazioni urbane, la brutalità poliziesca, l’autoritarismo, sebbene queste dichiarazioni si perdano nel magma delle enormi proteste in tutto il paese. Questi esperti attivisti si trovano ad affrontare due ostacoli.
In primo luogo ci sono le questioni strutturali e le riuscite mosse politiche egemoniche che fin qui hanno diviso le proteste contro le trasformazioni urbane. E’ tuttora molto difficile, per ragioni che spero di analizzare altrove, costruire un blocco coerente contro le trasformazioni urbane con una visione alternativa di sviluppo, urbanizzazione e natura. La classe, la cultura, la posizione e molto altro isolano le une dalle altre le persone che subiscono le trasformazioni urbane. A differenza del partito al governo e dei suoi tecnici, che hanno una panoramica di come sia connesso il subire tali trasformazioni, [le persone] si conoscono reciprocamente ben poco. Non è facile sorreggere e divulgare Occupy Gezi allo stesso tempo se essa si limita ad integrare le questioni urbane.

In secondo luogo, e forse problematica altrettanto importante, c’è il processo di pace della Turchia con i curdi. Il governo ed i suoi alleati liberali diffondono la propaganda che le attuali manifestazioni siano contro il processo di pace. In realtà, non è difficile credere che parte delle sconnesse masse turche precedentemente delineate siano state parzialmente motivate da un’opposizione alla pace con i curdi (oltre a svariate altre cose, incluse le norme sull’alcool). Tuttavia, i gruppi che ancora controllano Taksim hanno difeso la pace per decenni, mentre lo stato turco (incluso il nuovo regime) combatteva le proprie sanguinose battaglie contro i curdi. In questo contesto, disonestà sarebbe una parola leggera per gli ideologhi liberali del nuovo regime che accusano le proteste di fomentare la guerra.

oooops!

Eppure, anche se vi sono molti attivisti curdi oggi a Taksim (assieme a centinaia di altri mobilitati altrove in supporto delle proteste), molti curdi non si sono uniti alle proteste, temendo che alla fine queste facciano deragliare il processo di pace. Nessuno può biasimarli, come curdi per lungo tempo hanno pagato un prezzo salato. Uno dei compiti più difficili di Occupy Gezi sarà di trovare un modo di attrarre i curdi senza alienarsi la schiacciante maggioranza delle persone non di sinistra, le quali hanno dato al movimento una parte della propria forza vitale. Questo è un movimento multi-classista e trans-ideologico contro l’autoritarismo e la mercatizzazione. Il movimento non ha ragione di escludere alcune fazioni di fascia medio-alta e di elite (che in maniera diseguale beneficiano e subiscono la mercatizzazione e l’autoritarismo), ma queste ultime potrebbero decisamente tirarsi fuori se intervenissero i curdi (il che è una piccola probabilità da cui iniziare).

Occupy Gezi si situa in una posizione privilegiata quando si confrontano queste problematiche. Da un lato, a differenza di Occupy Wall Street e movimenti simili in tutto l’Occidente, molti degli attivisti non rifiutano le forme tradizionali dell’organizzazione e della pianificazione politica (nonostante tali sentimenti siano diffusi tra alcuni dei giovani manifestanti più in vista di Taksim). Tale astensionismo dalla politica formale è costato caro ai movimenti occidentali dell’ultimo biennio. Dall’altro lato, a differenza dei manifestanti arabi, gli attivisti turchi e curdi hanno vissuto e respirato sotto una semi-democrazia, così hanno parecchia esperienza poltica quotidiana alle spalle. In breve, “la rivoluzione senza leader” non è arrivata in Turchia. Tuttavia lo svantaggio di Occupy Gezi è quello di fronteggiare un regime neoliberista molto più egemonico rispetto ai regimi occidentali ed arabi. I conservatori turchi sono stati molto più efficienti nel costruire una base popolare ed un’intellighenzia liberal-conservatrice militante (ma pragmatica) in raffronto alle loro vuote e fanatiche controparti in occidente, per non parlare delle loro inesperte controparti nel mondo arabo. Questo consenso è multidimensionale, ed integra compromessi ed articolazioni a livelli ideologici, religiosi, politici ed economici. La smobilitazione e la contro-mobilitazione che l’egemonia neoliberista potrebbe generare non possono essere prese alla leggera.
Se gli attivisti turchi e curdi troveranno modalità innovative di superare questi ostacoli, la Turchia avrà il potenziale di aggiungere una nuova torsione all’onda globale di rivolta post-2011.

ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Tutti i link sulla rivolta turca:
Taksim – NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini  / Respiri lacrimogeni? sanguini!
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazzaL’ennesimo attacco notturno: 15 giugno

Dopo le primavere arabe arriva l’estate kurda, la rivoluzione del Pkk contro identitarismi etnici e mono-nazionali

25 marzo 2013 4 commenti

Onorata di ospitare questo lungo articolo di Michele Vollaro, nel silenzio che ha accompagnato sulla stampa e sulla rete italiana l’annuncio storico di Abdullah Ocalan, in questo particolare momento per la Turchia e tutta l’area mediorientale

Dopo le primavere arabe arriva l’estate kurda, la rivoluzione del Pkk contro identitarismi etnici e mono-nazionali
di Michele Vollaro

«La creazione di aree geografiche “pure” basate sull’etnicità e mono-nazionali è una fabbricazione disumana della modernità che nega le nostre radici e le nostre origini».

Una dichiarazione storica che potrebbe chiudere il trentennale conflitto che oppone il Partito dei lavoratori kurdi (PKK) e lo Stato turco. Un annuncio clamoroso destinato a mettere fine alla lotta armata che ha causato oltre 40.000 vittime. Così è stato definito da più parti il messaggio di Abdullah Ocalan, letto a Diyarbakir il 21 marzo durante la celebrazione del Newroz.
Un messaggio che gli abitanti del Kurdistan, forzati da decenni alle politiche assimilazioniste delle autorità turche, hanno accolto con gioia e trepidazione, convinti ormai anch’essi da tempo della necessità di trovare una strada alternativa alla lotta armata per vedere riconosciuti i propri diritti e, ancor di più, condizioni di vita dignitose, in una società come quella kurda caratterizzata da marginalità, oppressione, povertà e disoccupazione. In poche parole dall’assenza assoluta di una qualsiasi prospettiva per riuscire anche solo ad immaginare di realizzare le proprie aspirazioni personali, siano esse la possibilità di scegliere un lavoro, di viaggiare liberamente o anche semplicemente di parlare la propria lingua madre. Chi ben conosce questa situazione e la storia recente del Kurdistan ha giustamente salutato il messaggio di Ocalan come un fondamentale punto fermo per un dialogo che può cambiare definitivamente le condizioni di vita nella regione.

L’inganno geopolitico
Qualcun altro, invece, ha visto in questo messaggio la definitiva abdicazione del popolo kurdo ai propri diritti e alla propria autodeterminazione, interpretando la scelta del fondatore del PKK come una capitolazione a più forti interessi internazionali.
Un presunto accordo dettato da ipotetici interessi geopolitici per non danneggiare la ‘crociata’ imperialista a sud del confine turco, dove le potenze occidentali starebbero complottando il rovesciamento di un regime nemico, quello siriano, amato e sostenuto dalla propria popolazione.
Il popolo kurdo avrebbe quindi venduto la propria anima al diavolo per ottenere chissà quale vantaggio ai danni di quello siriano. Non credo valga nemmeno la pena soffermarsi ad evidenziare l’assurdità di quest’interpretazione, che sembra uscita più da un tabellone da gioco di Risiko dove ognuno guarda alle proprie immaginifiche bandierine anziché essere fondata su condizioni di fatto.

Una rivoluzione di paradigma: dallo Stato-nazione al confederalismo democratico
Ben più interessante e produttivo sarebbe in realtà concentrare l’attenzione su un paio di osservazioni. Alcune, che potrebbero essere utili a comprendere meglio cosa accade o potrebbe accadere in Kurdistan e in generale all’interno della Turchia, da tempo immemore considerata la porta o il ponte tra Oriente ed Occidente e quindi già solo per questo degne di un necessario approfondimento, ma ancora più fondamentali per la “rivoluzione” (qualcuno probabilmente storcerà il naso a leggere questo termine) non solo sociale e politica, ma anche e soprattutto di categorie interpretative che il Medio Oriente vive ed ha vissuto negli ultimi anni. Altre, più vicine invece a precedenti diversi, anche della storia italiana, accomunabili alla vicenda di Ocalan per certe somiglianze che potrebbero consentire di guardare ad eventi, usi e giudizi già espressi nel passato recente.

L’isola di Imrali, dove è prigioniero Ocalan

Cominciamo dal locale e particolare, che interessa come accennato lo stravolgimento di categorie tradizionali. Il discorso di Ocalan può essere riassunto nella frase “Siamo ora giunti al punto in cui le armi devono tacere e lasciare che parlino le idee e la politica”. Al di là delle notizie di cronaca sull’inizio o meno di un cessate-il-fuoco da parte delle fazioni armate e dell’avvio di un processo di pace tra PKK e Stato turco, è stato notato in modo più che corretto che questo indica un mutamento di strategia. Anche se non è proprio una novità: sono anni che l’agenda politica kurda è incentrata sul principio della “autodeterminazione democratica”, un concetto promosso allo stesso tempo da Adbullah Ocalan e dal Partito della pace e della democrazia (BDP) dove l’affermazione dell’identità del popolo kurdo e la democratizzazione dell’intera Turchia diventano le due facce della stessa medaglia. Ma questo è giusto un dettaglio o anche solo una puntualizzazione da addetti ai lavori. Si potrebbe osservare infatti che nonostante le numerose tregue dichiarate in passato dal PKK, per un motivo o per un altro, le armi non sono state ancora abbandonate dai guerriglieri e questa è stata infatti la risposta del ministro turco dell’Interno, Muammer Güler, che pur concedendo ad Ocalan di aver usato un linguaggio di pace ha aggiunto che “ci vorrà tempo per vedere se le parole saranno seguite dai fatti”.

Lo stesso Ocalan ha detto che “Oggi comincia una nuova era. Il periodo della lotta armata sta finendo, e si apre la porta alla politica democratica. Stiamo iniziando un processo incentrato sugli aspetti politici, sociali ed economici; cresce la comprensione basata sui diritti democratici, la libertà e l’uguaglianza”. In questo, si evidenzia come il discorso era sì rivolto ai guerriglieri kurdi affinché depongano le armi, ma al tempo stesso è anche una sfida al governo turco.

I festeggiamenti del Newroz

“Negli ultimi duecento anni le conquiste militari, gli interventi imperialisti occidentali, così come la repressione e le politiche di rifiuto hanno provato a sottomettere le comunità arabe, turche, persiane e curde al potere degli stati nazionali, ai loro confini immaginari e ai loro problemi artificiali – prosegue ancora Ocalan – L’era dei regimi di sfruttamento, repressione e negazione è finita. I popoli del Medio Oriente e quelli dell’Asia centrale si stanno risvegliando”. Più avanti aggiunge “Il paradigma modernista che ci ha ignorato, escluso e negato è stato raso al suolo” e “Questa non è la fine, ma un nuovo inizio. Non si tratta di abbandonare la lotta, ma di cominciarne una nuova e diversa. La creazione di aree geografiche “pure” basate sull’etnicità e mono-nazionali è una fabbricazione disumana della modernità che nega le nostre radici e le nostre origini”.

Basta con i nazionalismi
L’oggetto della polemica è l’ideologia politica che è all’origine di molta parte dei problemi dell’ultimo secolo, quel nazionalismo che insieme alla sua creatura principe, lo Stato-nazione, sono ormai da oltre un decennio indicati come profondamente in crisi, ma sembrano restare pur sempre la risposta più immediata e semplice come misure di reazione agli stravolgimenti in corso. Restando in Medio Oriente basti pensare alle spinte centrifughe in Libia o in Iraq dopo la fine dei precedenti regimi, dove ognuno degli interessi dominanti localmente punta alla creazione di una propria entità statuale sostenendo la necessità di un territorio pacificato sulla base della propria univocità sia essa “etnica” o di qualsivoglia altro titolo; un altro esempio emblematico è anche la sciagurata scelta dell’opzione di “due popoli, due Stati” per la soluzione del conflitto israelo-palestinese.

Il dibattito sul tema del nazionalismo non è di certo un argomento nuovo intorno alla questione kurda. Senza andare troppo indietro, già a partire almeno dal 2005 Ocalan si era interrogato sui legami tra etnicità e nazionalismo indicando proprio nella creazione degli Stati-nazione in Medio Oriente l’origine della crisi attuale della regione (Abdullah Ocalan, Democratic Confederalism, 2011). Servirebbe lo spazio di almeno un libro per ripercorrere l’archeologia del dispositivo statuale moderno, ma ciò porterebbe il discorso troppo lontano. Nondimeno sarebbe senz’altro sano ed essenziale ragionare sulla necessità di individuare nuovi percorsi che leggano la realtà del mondo contemporaneo per mezzo di una lente o un’idea cosmopolita.

Riguardo alla situazione kurda, va dato atto ad Ocalan di essere stato abile in questi ultimi anni ad argomentare e proporre le proprie idee per un nuovo modello di società, che includesse nuove istituzioni per funzionare e un nuovo vocabolario per definire concetti ed idee necessari a descrivere ed immaginare quello che si propone di essere appunto non soltanto un classico processo di pace, ma piuttosto un cantiere per una nuova costruzione sociale.

La “pazzia” di Ocalan
Un’ultima osservazione che mi preme sottolineare è quella sul contesto in cui sono maturate le ultime dichiarazioni del leader kurdo. Ocalan si trova dal 1999 nel complesso carcerario di Imrali, in una struttura di massima sicurezza svuotata di tutti gli altri detenuti per poter “ospitare” unicamente il fondatore del PKK, che quindi può vedere soltanto i suoi avvocati e i suoi carcerieri.
Questa situazione ha portato più volte qualcuno a sostenere che Ocalan avrebbe perso il contatto con il movimento da lui guidato e sarebbe anzi manipolato per sostenere gli interessi dello Stato turco e i presunti suoi alleati nella partita geopolitica.

Riprendo qui l’introduzione di un libro dello storico Massimo Mastrogregori. “Ci sono autorità, più o meno visibili, che sollecitano e ascoltano la voce del prigioniero. Il quale cerca, ancora una volta, di vincere la partita politica in corso e di agire più liberamente che può, anche nel fondo della prigione, in nome di ciò in cui ha sempre creduto. E sa che cercando di vincere, ancora una volta, avrà fatto qualcosa di utile anche se perde”. Queste parole, che sembrano calzare alla perfezione per il caso di Ocalan, sono invece scritte per raccontare la storia parallela di altri due prigionieri, apparentemente diverse ed opposte per le loro esperienze personali e separate da cinquant’anni di distanza, quella di Antonio Gramsci e di Aldo Moro (Massimo Mastrogregori, I due prigionieri, 2008). Lo storico italiano osserva come analogie e comparazioni tra due storie così diverse possano aiutare a vedere cose nuove, rivelando connessioni nascoste e parallelismi a partire dall’esperienza carceraria e dall’uso fatto o meno e dai giudizi espressi sulla voce che esce dalla prigione. Mi soffermerò solo brevemente su questo aspetto. In occasione del sequestro Moro, in una maniera che effettivamente lascia un po’pensare, l’intera comunità mediatica italiana, quasi tutti coloro che parlando pubblicamente trovano uno spazio, la cui parola è riprodotta sui giornali, i politici e i grandi giornalisti, si accordano sul fatto che la voce che sta parlando non appartiene a Moro. Sempre Mastrogregori sottolinea la rapidità con cui si sia “compattato” questo schieramento che sostiene l’inautenticità degli scritti di Moro durante la sua prigionia. “Moro perde il dominio sulla sua firma, ciò che Moro firma non vale; sono scritti originali, autentici, non che ci sia il dubbio che la grafia non sia la sua (all’inizio c’è anche quello); ma anche quando si scopre che la grafia è effettivamente la sua, le condizioni in cui quel testo viene elaborato portano alla conclusione univoca che non è Moro che sta parlando. Si presuppone che le BR dettino e che Moro scriva, con una serie di gradi diversi, con distinguo, eccetera. Le eccezioni a questa posizione sono veramente pochissime. Ciò aveva una conseguenza che, nel tempo, verrà tratta, che Moro aveva perso la capacità di intendere e di volere, era regredito alla condizione di bambino e cose del genere, che era drogato”.

Il tema del discorso che proviene dal fondo della prigione, della voce di chi è incarcerato è interessante perché si oppone nel modo più assoluto ai discorsi che solitamente ottengono la più grande circolazione e visibilità, cioè quelli che provengono da una posizione autorevole e sopraelevata, come potrebbe essere un professore dalla sua cattedra o un giornalista da un quotidiano. Il prigioniero è il caso limite opposto, quello che dice non ha l’autorità che viene da qualche piedistallo. Ma se decide di scrivere, lo fa per riguadagnare, in qualche modo, con vari sistemi, quel margine di libertà che chi lo domina gli ha sottratto. Perché un prigioniero scrive? Anche per riguadagnare uno spazio di libertà.

Aggressione al centro Ararat di Roma

28 novembre 2011 3 commenti

Il giorno 26 novembre, tra le 22.30 e le 23.00, una trentina di uomini armati di bastoni di ferro a volto scoperto ha tentato di fare irruzione nel centro Ararat di Testaccio a Roma, entrando nel cortile antistante al centro, rompendo tavoli, sedie e vetri e costringendo i rifugiati politici kurdi lì ospitati a chiudersi dentro la sede.

Gli aggressori hanno ripetutamente minacciato i kurdi intimandogli di non uscire più da Ararat e di non farsi vedere per il vicino quartiere di Testaccio, che ospita numerosi locali notturni.
Solo il sangue freddo mostrato da alcuni dei rifugiati presenti ha impedito il precipitare degli avvenimenti.

L’episodio sembrerebbe una “spedizione punitiva” organizzata dal giro dei buttafuori di alcuni tra questi locali, infastiditi dalla presenza di alcuni rifugiati nelle vicinanze.
I carabinieri, accorsi sul posto dopo che queste persone si erano dileguate, hanno potuto accertare i danni e accompagnato i testimoni nei locali notturni della zona. Non è possibile tollerare o minimizzare questo atto gravissimo che ha avuto come obiettivo dei rifugiati, visti evidentemente  come persone deboli che si può impunemente colpire. Chiediamo alle istituzioni e alla società civile di vigilare per evitare che episodi come quello di ieri sera abbiano a ripetersi con conseguenze non prevedibili.
Comunicato stampa della Rete Kurdistan Roma

Per info: 3498327322 – retekurdistanroma@gmail.com – ass.senzaconfine@gmail.com

Magari un po’ meno di fiducia nelle istituzioni e nella “società civile” sarebbe utile, ma vabbhé, poca polemica in questi casi.

Siria: il bagno di sangue

8 aprile 2011 Lascia un commento

Più di venti morti, sempre a Daraa, nel meridione siriano, la prima città entrata in scontro con il governo e le forze di sicurezza.
Sono già 22 i cadaveri arrivati alla morgue di Daraa ma la televisione di Stato non ne nomina nemmeno uno…parla invece, probabilmente gonfiando la notizia, di 19 poliziotti rimasti uccisi dopo scontri con “uomini armati”, sempre nella cara Daraa, e un paramedico. Dei due medici però, giustiziati mentre prestavano soccorso ai manifestanti feriti, tutto tace.

Foto di Valentina Perniciaro _Kalashnikov e Golan_

Ennesimo venerdì che lascia a terra una scia di sangue incredibile in Siria, mentre la popolazione manifesta contro il potere di Bashar al-Assad: anche oggi, all’uscita dalle moschee dopo la preghiera di mezzogiorno, le manifestazioni hanno riempito le strade di decine di città del paese.

Cortei e purtroppo anche qualche corpo a terra sono stati registrati a Homs ed Hama (a meno di 40 km di distanza l’una dall’altra): forte l’uso di lacrimogeni e gas asfissianti da parte dei reparti di sicurezza, ma anche il piombo non è mancato visto che gli attivisti ci parlano di cinque morti anche lì. Alcuni palazzi governativi sono stati assaltati e una stazione di polizia è stata data alle fiamme.
Hama non scende in piazza facilmente, ma oggi più di duemila persone hanno urlato per le strade ricostruite di quella città rasa al suolo nel 1982 dal governo, per reprimere una rivolta guidata dai Fratelli Musulmani. Fecero circa ventimila morti, bombardando con l’aviazione tutto il centro città e i presunti punti di ritrovo dei Fratelli Musulmani, che da qualche anno guidavano una rivolta nella zona.

Damasco è esplosa nelle sue periferie e nei suoi dintorni, mentre il centro rimane stretto attorno al potere: le zone di Kfar Suse, Daraya, Harasta e Duma hanno combattuto non poco durante l’arco della giornata con un numero di feriti e vittime ancora non chiaro.
Oltre alle città dell’entroterra siriano è sceso in piazza anche la popolazione kurda presente nel paese sia ad Hasake che a Qamishli e Amuda.
Interessanti queste manifestazioni kurde, arrivate proprio mentre il presidente (nel tentare di placare gli animi con una carrellata di riforme) annunciava proprio la loro naturalizzazione: gli slogan che risuonavano oggi per le strade del kurdistan siriano parlavano di libertà e non di rivendicazioni etniche, si urlava che non esistono kurdi e drusi, arabi e armeni, ma che il popolo siriano è uno e vuole essere libero.
Forse una reazione simile Bashar non se l’aspettava proprio… in piazza anche Tartus, Jabla, Lattakia, Aleppo e così via….ad urlare alle forze di sicurezza “Andate in Golan!”, quello che sarebbe il fronte di guerra più silenzioso del medioriente, da decenni.

Nel video, un bimbo di Daraa

 

5000 prigionieri kurdi in sciopero della fame

8 aprile 2011 1 commento

Cinquemila prigionieri in sciopero della fame per quattro richieste

5000 prigionieri in Turchia,che sono membri del Pkk e della sua sezione iraniana il PJAK ,inizieranno due giorni di sciopero della fame per attirare l’attenzione su quattro richieste.

Facendo un comunicato a nome dei prigionieri, Deniz Kaya ha sottolineato le loro quattro richieste:

Foto di Valentina Perniciaro _la libertà, cammina lontana_

1-Educazione in madrelingua ,il riconoscimento dei diritti di organizzazione e pubblicazione,la rimozione del divieto razzista-assimilazionista sulla lingua kurda;
2-Fine del genocidio politico e militare
3-Il rilascio di tutti i prigionieri politici
4-La rimozione dello sbarramento elettorale del 10% che tiene fuori la nostra gente dalla vita politica

Kaya ha inviato i saluti dei prigionieri politici alle popolazioni kurde che hanno sfilato il 15 Febbraio,durante il Newroz,il 28 Marzo a Newala Qesaba e a Amara e ha continuato:” Come prigionieri, ci accingiamo a prendere il nostro posto accanto al popolo curdo in lotta per i loro diritti, come abbiamo fatto fino ad ora”.
Lo sciopero della fame avra’ inizio il 7 Aprile.

Uomini che uccidono le donne: Medioriente e Sudest asiatico

10 novembre 2010 Lascia un commento

UN ARTICOLO DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
QUELLO CHE SI PUO’ DEFINIRE GIORNALISMO…COMPLIMENTI A ROBERT FISK, COME SEMPRE.
QUESTO LUNGO ARTICOLO E’ VERAMENTE INTERESSANTE

Uomini che uccidono le donne
di Robert Fisk The Independent, 7 settembre 2010

Una tragedia, un orrore, un crimine contro l’umanità. I particolari degli omicidi – donne decapitate, bruciate, lapidate, pugnalate, folgorate, strangolate e seppellite vive per lavare “l’onore di famiglia” – sono terrificanti. Le ultime statistiche mondiali pubblicate dall’Onu nel 2007 parlano di circa cinquemila morti all’anno, ma in Medio Oriente e nel sudest asiatico molte associazioni di donne sospettano che le vittime siano al meno quattro volte di più.

Foto di Valentina Perniciaro _Bismillaaaaaaah_

L’Independentha condotto un’indagine durata dieci mesi in Giordania, Pakistan, Egitto, Gaza e Cisgiordania per rac contare questi crimini, che riguardano soprattutto donne giovanissime, spesso adolescenti. Tra le vittime ci sono anche degli uomini e, sebbene i giornalisti la descriva no come un’usanza prevalentemente musulmana, i delitti d’onore avvengono anche nelle comunità cristiane e indù.

Il concetto di “onore” (ird in arabo ) – l’onore della famiglia e della comunità -va al di là della religione e trascende la pietà umana. Le volontarie che lavorano nelle organizzazioni peri diritti umani, ad Amnesty International, nelle associazioni delle donne, e negli archivi dei mezzi d’informazione, ci dicono che la strage delle innocenti accusate di aver disonorato la famiglia si aggrava ogni anno che passa.
I delitti d’onore sono frequenti soprattutto tra i kurdi dell’Iraq, tra i palestinesi della Giordania, in Pakistan, e in Turchia. Forse però questa sproporzione dipende dal fatto che in alcuni Paesi la stampa è più libera di denunciare e compensa la segre tezza che circonda gli stessi delitti in Egitto, dove il governo nega che esistano, e in altri Paesi del Golfo e del Medio Oriente. Da molto tempo i delitti d’onore sono aumen tati anche in Occidente: in Gran Bretagna, in Belgio, in Russia, in Canada. In molti Pa esi del Medio Oriente, le autorità sono complici dì questi crimini, e riducono o addirittura annullano le condanne degli assassini se le donne fanno parte della famiglia, oppure classificano gli omicidi come suicidi per evitare i processi.

E’ difficile mantenere la calma di fronte all’elenco sterminato dei delitti d’onore. Come si deve reagire davanti a un uomo che violenta la figlia e poi, siccome è rimasta incinta, la uccide per salvare l’onore della famiglia, come è successo in Egitto?

Medine Mehmi, una ragazza turca di sedici anni della provincia dì Adiyaman, a febbraio è stata sepolta viva sotto un pollaio dal padre e dal nonno perché “aveva amici maschi”.
Aisha Ibrahim Duhulow aveva 13 anni nel 2008 quando, dopo esser stata accusata di adulterio, è stata trascina ta in una buca scavata nel terreno, sepolta fino al collo, e lapidata da cinquanta uomini. Il suo crimine? Essere stata violentata da tre uomini.

A Daharki, in Pakistan, una ragazza è stata uccisa dai familiari mentre partoriva il suo secondo figlio. Prima di essere massacrata con un’ascia, le hanno tagliato il naso, le orecchie, e le labbra. Il primo bambino, ancora piccolo, è stato trovato morto tra i suoi vestiti. La testa del neonato spuntava appena, mentre il torso era ancora nell’utero. I tre cadaveri erano in stato avanzato di decomposizione. Alcune donne volevano seppellirli, ma un religioso musulmano si è rifiutato di pronunciare una preghiera per loro perché trattandosi di una “donna maledetta e dei suoi figli illegittimi” sarebbe stato un atto empio.
Nell’agosto del 2008, in Belucistan, cinque donne sono state sepolte vive per aver commesso reati contro l’onore delle fami glie. Hamida, Rahima, e Fauzia erano adolescenti. Degli uomini le hanno picchiate, gli hanno sparato, e le hanno gettate ancora vive in una fossa dove le hanno coperte di pietre e di terra. Altre due donne, di 45 e di 38 anni, hanno fatto la stessa fine per aver protestato. Le più giovani erano colpevoli di aver voluto sposare uomini non scelti dalle loro famiglie. Un parlamentare pachistano, Israrullah Zehri, ha dichiarato in aula che quegli omicidi facevano parte “di una tradizione secolare che bisogna continuare a difendere”.

Foto di Valentina Perniciaro _maternità sciita_

Nel dicembre del 2003 Multan, ancora in Pakistan, una ragazza di 13 anni, Afsheen, è stata assassinata dal padre perché, dopo un infelice matrimonio combinato, era fuggita con un altro uomo, Hassan. Afsheen veniva da una famiglia istruita di ingegneri e avvocati, “Le ho messo dei sonniferi nel tè e poi l’ho strangolata col dupatta (una lunga sciarpa che fa parte del costume tradizionale delle pachistane) “, ha confessato il padre alla polizia. “L’onore è l’unica cosa che conta per un uomo. Era la mia figlia preferita. Sento ancora le sue grida e avrei voglia di tagliarmi le mani e di farla finita”. I parenti avevano trovato Afsheen a Rawalpindi in compagnia di Hassan, e le avevano promesso che se fosse tornata a casa non le avrebbero fatto nulla. Mentivano.


Giovanissime

In Pakistan in base alle leggi del qisas(il ter mine arabo con cui si definisce la legge del taglione) i parenti della vittima possono decidere di perdonare il suo assassino. Nel giugno del 2002, a Bara Kau, Zakir Hussain Shah ha tagliato la gola alla figlia diciottenne Sabiha perché aveva “disonorato” la famiglia. Poi la madre e il fratello di Sabiha lo hanno perdonato ed è stato scarcerato.

Più di dieci anni fa, la commissione pachistana per i diritti umani registrava mille delitti d’onore all’anno. La seconda in classifica dietro il Pakistan è la Turchia, anche se si deve tener conto del fatto che le autorità degli altri Paesi mentono quando di chiarano che da loro queste cose non succedono. La polizia turca ha dichiarato che tra il 2000 e il 2006 sono state uccise per motivi di onore 480 donne, un quinto delle quali fra i 19 e i 25 anni di età. Da altre statistiche rese pubbliche cinque anni fa in Tur chia da alcune associazioni per la difesa dei diritti delle donne risulta che ogni anno vengono sacrificate in nome dell’onore almeno 200 vittime. Ma ormai queste cifre sono superate e sono molto inferiori alla realtà.

Buona parte dei delitti d’onore sono commessi nelle regioni a maggioranza kurda. Secondo un sondaggio, il 37 per cento dei cittadini di Diyarbakir nel Kurdistan turco approva l’uccisione delle donne colpevoli di avere relazioni extraconiugali. Nel 2006 le autorità della zona kurda dell’Anatolia sudorientale registravano almeno una volta al mese il caso di una donna che tentava il suicidio per ordine della famiglia.

Derya, una ragazza di diciassette anni che si era innamorata di un compagno di scuola, ha ricevuto sul cellulare un sms del lo zio che diceva: “Hai infangato il nome della nostra famiglia. Per lavare l’onta, ucciditi, prima che ci pensiamo noi”. Anche la zia di Derya era stata uccisa dal nonno per gli stessi motivi. Cosi la ragazza ha cercato di eseguire l’ordine dei parenti: si è gettata nel Tigri, ha cercato di impiccarsi, e si è tagliata i polsi, ma è sopravvissuta. A quel punto si è rifugiata in una casa di accoglienza per donne scappate dalla famiglia.

Il giornalista turco Mehmet Farac, nel suo libro dal titolo Women in the Grip of Tribal Customs, (Donne nella morsa delle usanze tribali), ricorda l’omicidio di cinque ragazze avvenuto nella provincia di Sanliurfa alla fine degli anni Novanta. Due di loro (una aveva appena dodici anni) erano state sgozzate sulla pubblica piazza, altre due erano state schiacciate da un trattore, e alla quinta aveva sparato il fratello minore. Una di quelle sgozzate si chiamava Sevda Gok: mentre il cugino adolescente le tagliava la gola, i fratelli la tenevano ferma.

Uccidere le donne per difendere l’onore è una prassi diffusa nelle zone rurali del Paese, ma non è una prerogativa esclusiva dei kurdi. Nel 2001 Sait Kina ha pugnalato a morte la figlia tredicenne perché aveva parlato con dei ragazzi per la strada. L’ha assalita nel bagno con un’ascia e un coltello da cucina. I poliziotti che hanno ritrovato il cadavere hanno notato delle ferite talmente profonde che per tenere insieme il corpo della ragazza hanno dovuto avvolgere il suo corpo con una sciarpa. Alla polizia, Sait Kina ha dichiarato:”Ho fatto il mio dovere”. Sempre nel 2001 un tribunale di Istanbul ha ridotto l’ergastolo a cui erano stati condannati tre fratelli che avevano gettato la sorella da un ponte dopo averla accusata di essersi prostituita. La corte ha infatti concluso che l’omicidio era stato “provocato” dal comportamento di lei.


Incidenti domestici

Aso Kamal,un kurdo-britannico impegnato in campagne di sensibilizzazione dei kurdi iracheni per conto della rete antiviolenze Doaa, sostiene che tra il 1991 e il 2007, solo nelle tre province kurde dell’Iraq, sono state assassinate 12.500 donne, di cui 350 nei primi sette mesi del 2007. Il dato più sconcertante è che solo cinque assassini sono stati condannati. Molte donne ricevono dai familiari l’ordine di suicidarsi ustionandosi con l’olio da cucina. Nel 2007, nell’ospedale di Sulaimaniyah, i medici hanno curato molte donne per ustioni gravissime che mai avrebbero potuto essere state provocate da incidenti domestici, come invece sostenevano le vittime.

Foto di Valentina Perniciaro _NO!_

Sirwa Hassan è morta per aver riportato ustioni sull’86 per cento del corpo. Era kurda, madre di 3 figli, e abitava in un villaggio vicino al confine con l’Iran. Nel 2008 un funzionario sanitario di Sulamaniyah ha dichiarato all’agenzia stampa AFP che nel mese di maggio, nel giro di 10 giorni, 14 giovani donne erano state uccise per motivi d’onore. Nel 2000 le autorità kurde di Sulaimaniyah avevano decretato che “il pretesto di lavare un’onta non può costituire una circostanza attenuante nei casi di omicidio o maltrattamento delle donne”. Perciò è stato deciso che i tribunali non potevano più applicare la vecchia legge del 1969 che consentiva degli sconti di pena per i colpevoli. Ma la nuova legge non ha cambiato le cose.

In Iraq i delitti d’onore non riguardano solo i kurdi. Nel 2008 la polizia di Bassora segnalava 15 casi al mese di donne uccise per aver “violato le usanze islamiche in ma teria di abbigliamento”. Due anni fa una diciassettenne, Rand Abdel Qader, è stata ammazzata di botte dal padre perché si era presa una cotta per un soldato britannico. Un’altra ragazza, Shawbo Ali Rauf, 19 anni, è stata uccisa dai familiari con sette colpì di pistola durante un picnic a Dokan: nel suo cellulare era stato trovato il numero di uno sconosciuto.


Comportarsi bene

Secondo alcune organizzazioni giordane impegnate nella difesa dei diritti delle don ne, i delitti d’onore sono più frequenti nelle comunità cristiane che nelle comunità mu­sulmane. Spesso le vittime sono proprio delle donne cristiane che vogliono sposare dei musulmani. La comunità cristiana, però, rifiuta di parlare dell’argomento e quindi la maggior parte dei casi noti riguardano omicidi commessi da uomini musulmani. Nel 1999 un tizio di nome Sirhan si è vantato della bravura con cui ha ucciso sua sorella Suzanne di sedici anni: le ha sparato quattro colpi alla testa tre giorni dopo che la ragazza ha denunciato alla polizia di essere stata violentata. “Ha sbagliato, anche se non era colpa sua”, ha dichiarato il fratello, “in ogni caso meglio che muoia una persona sola, piuttosto che tutta la famiglia per la vergogna”. Da allora si è rotto il silenzio sui delitti d’onore. La famiglia reale giordana li ha condannati e il governo ha cominciato lentamente a combatterli inasprendo le pene.

Fino a poco tempo fa i tribunali giordani si mostravano ancora molto clementi con i responsabili dei delitti d’onore. Nel marzo del 2008 il tribunale penale di Amman ha condannato a 6 e 3 mesi di carcere due uomini che in un raptus d’ira avevano ucciso rispettivamente la moglie e la sorella. Nel primo caso, il marito aveva trovato sua moglie in casa in compagnia di un uomo e sospettava che i due avessero una relazione. Nel secondo caso, il colpevole aveva sparato alla sorella di 29 anni perché era uscita dì casa senza chiedere il permesso del marito. Ad agosto, invece, il tribunale penale dì Amman ha condannato a dieci anni di carcere un uomo che aveva ucciso la sorella. La difesa costruita sulle ragioni d’onore è stata respinta, ma solo perché non c’erano testimoni che confermassero l’accusa di adulterio mossa dall’assassino nei confronti della vittima.

Nei territori palestinesi, Human Rights Watch accusa il sistema giudiziario di non fare abbastanza per proteggere le donne di Gaza e della Cisgiordania dagli omicidi d’onore. Nel 2009 a Gaza un uomo è stato arrestato per aver picchiato a morte la figlia con una catena di ferro dopo aver scoperto che la ragazza possedeva un cellulare. L’uomo temeva che la figlia lo usasse per parlare con uomini estranei alla famiglia. Poco dopo, però, nonostante l’omicidio, il padre è stato rilasciato.

Anche in Paesi liberali come il Libano ogni tanto ci sono dei delitti d’onore. Il caso più clamoroso è quello di Mona Kaham, 31 anni, sgozzata dal padre nella sua camera da letto perché aveva scoperto che il cugino l’aveva messa incinta. Il padre omicida si è costituito al commissariato di Roueiss, alla periferia sud di Beirut, con il coltello ancora in mano e ha detto ai poliziotti: “Ho la coscienza pulita”. Da un sondaggio d’opinione è emerso che il 90,7 per cento dei li banesi è contrario ai delitti d’onore e, tra i pochi favorevoli, c’è chi pensa che questo tipo di omicidio possa essere utile per limitare il numero dei matrimoni misti. La situazione della Siria somiglia a quella del Libano. Ci sono gruppi di attivisti dei diritti civili che invocano l’inasprimento della legislazione nei confronti di chi uccide una donna per motivi d’onore, ma il governo si è limitato a portare a due anni di carcere la pena per l’uomo che uccide la moglie adultera.

Foto di Valentina Perniciaro _tesori mediorientali_

In Iran e in Afghanistan gli omicidi per motivi d’onore sono spesso provocati dalle faide tribali. In Iran, per esempio, un funzionario della provincia di Khuzestan, abitata da una consistente minoranza araba, ha dichiarato nel 2003 che in due mesi 45 donne erano state uccise per onore e che nessuno dei colpevoli era stato punito. Tutte le vittime avevano rifiutato matrimoni combinati o erano sospettate di avere avuto contatti con uomini estranei alle loro famiglie. In India una coppia di fidanzati indù, Yogesh Kumar e Asha Saini, è stata assassinata dalla famiglia della futura sposa perché il suo promesso sposo era di una casta inferiore – i due sono stati legati e uccisi con una potente scossa elettrica.

In Cecenia, Ramzan Kadirov, il presidente scelto dai russi, da tempo incoraggia attivamente gli uomini a uccidere per questioni d’onore.Quando a Grozny sono state trovate uccise sette donne, assassinate con colpi d’arma da fuoco nella testa e nel petto, Kadirov ha dichiarato che erano state uccise perché conducevano “una vita immorale”. Nel commentare la notizia di una giovane che aveva chiamato la polizia per lamentarsi degli abusi del padre, il presidente ceceno ha suggerito che l’uomo avrebbe dovuto uccidere la figlia: “Se non la fa fuori, che razza d’uomo è?”.
Ma veniamo all’Occidente. Qui a volte le famiglie immigrate si portano dietro, insieme ai bagagli, le tradizioni crudeli dei loro villaggi. A San Pietroburgo un immigrato azero è stato accusato di aver assoldato dei sicari per uccidere la figlia perché “non rispettava le tradizioni nazionali” e portava la minigonna. Nella periferia di Toronto, Kamikar Kaur Dhillon ha tagliato la gola alla nuora Amandeep perché voleva lasciare suo figlio, forse per un altro uomo. Il suocero omicida ha dichiarato alla polizia canadese che una separazione avrebbe attirato la vergogna sulla famiglia. A Londra una sikh del Punjab, Surjit Athwal, è stata uccisa per volontà della suocera perché aveva tentato di fuggire da un marito violento. Tulay Goren, una quindicenne kurda di origine turca che abitava nel nord di Londra, è stata torturata e uccisa dal padre, musulmano sciita, perché voleva sposare un sunnita. Scotland Yard ha ammesso molto tempo fa che avrebbe dovuto riaprire le indagini su oltre cento casi (alcuni risalgono a più di dieci anni fa) di donne che hanno avuto una morte violenta. Oggi si pensa che siano state vittime di delitti d’onore.


In cassaforte

Alcuni anni fa in Pakistan, in quella che all’epoca si chiamava la provincia della Frontiera di Nordovest, un anziano capo locale mise due banconote sul tavolo che ci separava, una da cinquanta rupie e l’altra da cento. “Ora mi dica”, chiese Rahat Gul, “quale delle due ha più valore?”. Poi perse la pazienza e prese la banconota da cento rupie. “Venga con me”. Si alzò e mi guidò lungo uno stretto corridoio fino a una piccola stanza da letto. C’era una branda, una radio militare e, in fondo, una gigantesca cassaforte inglese. Trafficò con la combinazione, aprì la porta di ferro, mise dentro la banconota e la richiuse. “È come una donna”, disse. “Dev’essere protetta, perché è più preziosa di noi”.

Secondo lui sarei dovuto rimanere colpito dall’importanza che attribuiva alle donne. Quello che mi aveva colpito, invece, era il fatto che il valore che attribuiva alle donne era solo di tipo economico, e questo potrebbe essere uno dei motivi della misoginia che scatena i delitti d’onore.

“Quando scriverai dei delitti d’onore succederanno due cose”, mi ha detto un vecchio amico egiziano ad Alessandria. “Prima diranno che te la prendi con i musulmani, anche se tutto questo non ha niente a che vedere con l’Islam. E poi ti accuseranno di aver attaccato l’Egitto, la Giordania, il Pakistan, o la Turchia”. Staremo a vedere.

Nell’ufficio di Ahmed Najdawi, un anziano avvocato giordano, le pareti sono decorate con le fotografie del suo eroe, Saddam Hussein. C’è perfino una foto di Saddam che gli stringe la mano. Ad Amman l’ex leader iracheno è ancora un eroe per molti. Ahmed Najdawi spesso difende in tribunale i responsabili dei delitti d’onore, uomini che hanno ucciso la moglie, una figlia o una sorella. È convinto che a questo problema sia stata data troppa importanza per motivi politici, perché “i musulmani sono un bersaglio facile”. Succede in tutto il mondo, dice, soprattutto nelle culture orientali. Mi parla dell’impero Ottomano, che ha formulato “leggi primitive per difendere usanze primitive”, e dice che “le usanze sono più forti delle leggi”.

So già cosa mi dirà. In passato non trattavamo così le donne anche noi occidentali? “In Europa mandavano al rogo le adultere”. Sì, è vero. E fino a non molto tempo fa in Gran Bretagna le donne nubili che rimanevano incinte venivano rinchiuse in manicomio. Tornato a Beirut, apro la mia vecchia copia delle opere di Shakespeare alla più cruenta delle sue tragedie, Tito Andronico. Lavinia, la figlia del protagonista, è stata violentata e mutilata, e Andronico sta pensando di ucciderla per riscattare il suo onore.

Tito: “Fece bene l’impetuoso Virginio quando uccise la figlia con la propria destra perché era stata violentata, insozzata e deflorata?”.
Saturnino: “Fece bene, Andronico. La fanciulla non doveva sopravvivere alla vergogna e con la sua presenza rinnovare il dolore di lui. Quindi il destino di Lavinia è segnato”.

Foto di Valentina Perniciaro MENO FAMIGLIA!

Tito: “Muori, muori, Lavinia, che la tua vergogna muoia con te, e con la tua vergogna il dolore del padre tuo!”.

Ma il dolore del padre muore? “Resta il rimorso”, dice Najdawi. “Questi delitti so no istigati dalle convenzioni sociali. Ma con il passare del tempo gli uomini provano ri morso. Nessuno uccide la moglie, la sorella o la figlia senza poi provare rimorso”.

Niente si avvicina di più alla tragedia di Tito Andronico delle storie degli stupri di gruppo commessi dai militari statunitensi ad Abu Ghraib. Le ho sentite ripetere tante volte ad Amman, e una mia fonte molto affidabile di Washington mi ha assicurato che sono vere. È per questo, dice, che Barack Obama ha rinunciato all’idea di rendere pubbliche le fotografie che George Bush si era rifiutato di mettere in circolazione. Quelle che abbiamo visto sono già abbastanza vergognose. Ma quelle che non ab biamo visto mostrano i soldati americani che violentano le donne irachene.

Lima Nabil, una giornalista che oggi dirige un centro di accoglienza per ragazze costrette a fuggire di casa, dice che ad Abu Ghraib le donne sono state torturate molto più degli uomini. In prigione, quasi tutte le donne sono state violentate. Alcune quando sono uscite erano incinte e le loro famiglie le hanno uccise per cancellare la vergogna. Lima ha scritto molti articoli sui delitti d’onore in Giordania e come altri giornali sti ha ricevuto delle minacce.

“La legge è appena stata emendata, adesso prevede l’uguaglianza tra uomini e donne nelle questioni d’onore. Dice che la donna deve essere trattata nello stesso mo do se uccide il marito”, spiega l’avvocato Najdawi. “Se un marito uccide la moglie, in ogni caso è considerato omicidio intenzionale e non possono dargli meno di dieci anni. Nonostante le attenuanti rimane un omicidio intenzionale”. Per questo i tribunali giordani stanno comminando pene di 14 anni agli uomini che uccidono per onore, chiedendo che scontino la condanna per intero.

Lima Nabil mi racconta una storia che ho sentito anche da altri tre giornalisti e da alcune ong di Amman. Nella città di Madabad una donna ha lasciato il marito per l’amante e sono andati insieme dal capo della tribù per impedire che la famiglia in vocasse il delitto d’onore, “II capo ha concesso il divorzio al marito e ha ordinato alla donna di sposare l’amante”, dice. “Poi per compensare ha ordinato alla sorella dell’amante di sposare il marito abbandonato”. Così la legge tribale ha evitato un omicidio, ma perché la povera sorella ha dovuto sposare il marito tradito?

Una delle donne più dure con cui ho parlato è Frazana Bari. Insegna all’università Quaid al-Azam di Islamabad, appare spesso in televisione, e con le sue idee liber tarie riesce a far arrabbiare alcuni dei suoi studenti, una cosa che in Pakistan potrebbe essere pericolosa. Bari è un personaggio necessario nel suo Paese, una voce solitaria che canta fuori dal coro.

“Per gli uomini l’onore è legato al comportamento delle donne perché le vedono come proprietà della famiglia e della comunità”, dice. “Le donne non hanno un’iden tità autonoma, non sono esseri umani indi pendenti. Gli uomini pensano anche che le donne siano una loro estensione. Quando violano le regole si sentono colpiti nella lo ro stessa identità. Di conseguenza le donne devono inculcare questi principi anche nei loro figli. Se i tuoi figli non rispettano le regole, come madre hai fallito”.

Dopo non molto, nella nostra conversazione fa capolino la parola feudale. “L’Islam diventa uno strumento di violenza solo quando esiste un certo sistema feudale. Bi sogna inserire il problema nel suo contesto sociale. In Pakistan si commettono più delitti d’onore che in India perché in Pakistan non è stata fatta nessuna riforma agraria, le terre tribali non sono controllate dal gover no centrale. È un sistema feudale. Questo tipo di barbarie è esistito anche in Europa, e oggi alcune regioni del Pakistan sono co me l’Europa di molti secoli fa”. A questo punto Bari scuote la testa. “Qualche tempo fa, una donna incinta è stata sospettata di avere una relazione extraconiugale e la fa miglia l’ha fatta sbranare dai cani. È un modo brutale di uccidere le persone. Ho difficoltà a spiegare una cosa del genere”. Non sono riuscito a trovare nessuno che fosse in grado di spiegarmi l’origine di tanto sadismo.

Molti delitti d’onore, in particolare tra i palestinesi, sembrano essere causati da questioni di denaro e di eredità. Naima al Rawagh, che a Gaza dirige il Programma di responsabilizzazione delle donne, sostiene che si non tratta di un problema religioso, ma culturale. Sto cominciando a stancarmi di sentir parlare di “cultura” e di “usanze tribali”. Ma Naima va avanti: “I motivi reli giosi non valgono per i casi di Gaza. Negli ultimi anni abbiamo notato che molte don ne sono state uccise per denaro. Un fratello uccide la sorella per avere tutta l’eredità e poi dice che lei aveva disonorato la fami glia”.

Tariq Rahman, un collega di Frazana Bari all’università di Islamabad, professore di storia dell’Asia meridionale, mi ha detto la stessa cosa e senza saperlo ha citato un esempio simile a quello della cassaforte fatto dal vecchio pachistano. “Dato che una donna è una specie di tesoro o una cassaforte in cui è conservato l’onore dell’uomo, in pratica è una sua proprietà. Deve essere custodita, naturalmente, ma come si custo disce uno scrigno, non per se stesso ma per quello che contiene”.


Religione e cultura

Naima al Rawagh sospira. “Mi creda, 1.400 anni fa era meglio di oggi”, dice con un sorriso triste. Questo mi confonde quasi quanto le spiegazioni sulle origini del delitto d’onore. I giordani mi hanno detto che è un’usanza palestinese indotta: uomini che un tempo possedevano ville e fattorie e ora vivono in dieci in una stanza nei campi profughi. Altri mi hanno detto che l’usanza è nata in Egitto, ma naturalmente gli egiziani negano e attribuiscono questa tradizione all’Arabia Saudita.

Naima al Rawagh dice di non conoscere nessun uomo palestinese che sia stato ucciso per onore, anche se mi racconta la storia terrificante di uno che cinque anni fa vole va risposarsi. “Sua moglie lavorava, era indipendente economicamente e spendeva tutto per lui. Lo aveva mandato in Egitto per comprare alcuni prodotti, ma lui aveva usato i soldi per comprarsi un’altra moglie. Quando tornò, lei non lo uccise. Gli versò un sonnifero nel tè e poi gli tagliò il pene. Lei è finita in prigione. Lui è morto in ospedale”. Anche se questa storia sembra la trama di un film noir, Naima dice che gli uomini di Gaza sono veramente terrorizzati.

“C’è una ragazza che si era innamorata di un suo cugino. Lui se l’è portata a letto e poi lo ha raccontato agli altri cugini. Così quelli sono andati da lei e l’hanno minacciata: ‘Se non vieni a letto con noi, lo diciamo a tutti’. La ragazza è stata violentata da diversi cugini ed è rimasta incinta. Il padre era molto malato e lei non voleva che gli venisse un infarto. Così si è sposata con uno dei cugini. Ma lui vuole chiedere il divorzio perché non sa se il bambino è suo. Una per sona della famiglia è venuta a consultarsi con me. Noi però non diamo consigli, cerchiamo solo di aprire gli occhi alle persone, poi sono loro a dover decidere qual è la cosa giusta da fare. Io non ero favorevole a questo matrimonio, ma la ragazza ha pensato che così avrebbe salvato la sua reputazione”.

Dovrei aggiungere che Naima ha 38 anni e si è appena sposata. Suo marito è d’accordo con lei, c’è troppa violenza nei con fronti delle donne, ma pensa che sia colpa loro “perché non rispettano la famiglia”. Dice che le ha consigliato di aprire un centro per gli uomini vittime della violenza. Lei si è laureata in politiche sanitarie internazionali e pianificazione alla Brandeis University in Massachusetts. Suo marito ha un negozio di alimentari.

Tutto questo mi lascia perplesso. Inda gare sui delitti d’onore fa nascere in me interrogativi inquietanti sui miei sentimenti nei confronti del mondo arabo e musulma no nel quale vivo da 34 anni. Ho scoperto molte cose di questa civiltà che fanno impallidire il nostro Occidente “civilizzato”. Non posso non essere colpito dal rispetto e dalla cura che i figli dedicano ai loro genitori. Nessun parente anziano viene abbando nato in una casa di riposo. Quando invec chiano, le madri e i padri vengono curati in casa e muoiono nel loro letto con tutta la famiglia intorno. Sono spontaneamente cordiali con gli stranieri, anche con quelli dagli occhi azzurri come me, che vengono subito invitati a pranzo e a cena nelle loro case da famiglie che avrebbero tutti i motivi per odiare i Paesi da cui provengono.

Ma vedo anche gli aspetti meno affascinanti di questa società. Nei campi palestinesi, le notti sono spesso popolate dalle urla di rabbia di genitori e figli, perché esse re profughi significa vivere in famiglie numerose senza casa né futuro, affollate in due stanze, caldo, zanzare, umiliazione. Allora succede che molti padri picchiano i figli. Lo sento dire in continuazione e a volte, purtroppo, lo vedo con i miei occhi.

Di solito evito le domande e le risposte stupide. Ma perché qui, quando discutono, uomini e donne urlano così tanto? Perché usano tanta energia in un modo così inutile? Najdawi ha cercato di spiegarmelo senza che glielo chiedessi, mentre parlavamo di onore. “Non difendo i delitti d’onore”, ha detto. “Ma questa società funziona così. Noi siamo molto emotivi, lo siamo sempre stati”.


Cromwell come i taliban

La sua spiegazione non mi è piaciuta. Tutti siamo emotivi. E certo, anche in Occidente c’è chi uccide il marito, la moglie, e perfino i figli. Ma qui c’è un sistema: i delitti d’onore hanno dei precedenti, rientrano nella tra dizione. Si basano su un ragionamento di storto e falsato. “I capi religiosi sono molto importanti da questo punto di vista”, dice Najdawi. “Con la rivoluzione francese, l’Europa si è liberata del potere che il clero esercitava sulla società. Purtroppo qui non ci siamo riusciti, e l’Occidente ha addirittura rafforzato il potere dei nostri fanatici religiosi, perché siete stati voi a creare i taliban in posti come l’Afghanistan”.

Come Najdawi, molte delle donne decise a denunciare i delitti d’onore come crimini contro l’umanità ricordano agli occidentali che non è solo un fenomeno musul mano e che non dovrebbe essere usato a scopi politici accusando una religione. Ra na Husseini, che ha parlato di molti casi sui giornali ed è autrice di un libro coraggioso e sconvolgente, Murder in the Name of Honour(Omicidio in nome dell’onore), fa no tare che le donne “sono sempre state uccise in molti Paesi, da musulmani, cristiani, yazidi, indù, e sikh”. E la maggior parte delle donne con le quali ne ho discusso in tutto il Medio Oriente ha parlato di tradizioni tribali più che religiose.Ma la verità è che noi occidentali non possiamo cambiare lo stato delle cose, non possiamo convincere gli anziani dei villaggi afgani ad accettare l’uguaglianza tra i sessi e mettere fine ai delitti d’onore. Sarebbe stato come voler persuadere Enrico VIII dei vantaggi della democrazia parlamentare o Cromwell di quelli delle convenzioni di guerra.


Una lettera per Asma

L’assurdità di questa pretesa è stata messa in evidenza da una dichiarazione recente di Navi Pillay, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Pillay ha af fermato che “le violenze commesse in no me dell’onore sono crimini che vìolano il diritto alla vita, alla libertà, all’integrità fisica, il divieto della tortura e di qualsiasi trattamento degradante, disumano o crudele, la proibizione della schiavitù, il diritto alla libertà da qualsiasi discriminazione di genere, dalla violenza e dallo sfruttamento sessuale, il diritto alla privacy, l’obbligo di denunciare leggi discriminatorie e pratiche di violenza nei confronti delle donne”. Immagino come stiano tremando dalla paura nella provincia afgana di Helmand e in Belucistan.

Sono seduto nella sala d’attesa di uno studio legale ad Amman, e una donna di mezza età con l’aria preoccupata mi passa davanti camminando lentamente a testa bassa, con gli occhi fissi sul pavimento. C’è qualche problema d’onore anche in questo posto? Forse ho davanti a me un’altra po tenziale vittima? Intuito giornalistico, penso. Ma l’ufficio di Asma Khodr è pieno di luce. E proprio dietro alla porta c’è una vecchia macchina da scrivere appoggiata su uno scaffale con il nastro rosso e nero dell’inchiostro ancora avvolto sulla bobina. Apparteneva a Emily Bicharat, la prima donna avvocato di Amman, la prima presidente del Sindacato delle donne giordane, morta quattro anni fa. Asma Khodr è orgogliosa di questo pezzo d’antiquariato e del ruolo svolto da Bicharat nella lotta per i diritti delle donne in una società dominata dai maschi. Suo padre deve aver pensato la stessa cosa della figlia, perché sulla sua scrivania c’è una lettera incorniciata datata 20 dicembre 1972. È stata scritta ad Asma dal padre quando lei era più giovane e stava per entrare nel mondo della legge.

In caratteri arabi sottili c’è scritto: “Immagino che diventerai un avvocato che difende i diritti umani, che capisce i problemi e si schiera dalla parte delle vittime. Servi rai la nostra patria con la mente aperta e saprai persuadere gli altri ad accettare le loro responsabilità con i tuoi discorsi pieni di convinzione”.

Niente male per essere la lettera scritta da un padre, le dico, e Asma ride. “Quella donna che ha appena visto uscire dal mio studio”, dice, “è stata sposata per vent’anni. Ha avuto un pessimo rap porto con il marito e ha subito tanta violen za. Ma non può lasciarlo o scappare di casa perché lui potrebbe denunciarla e anche ucciderla. La legge è stata cambiata perché questo non possa più succedere, ma la gente ancora non ci crede”. Quindi il mio intu ito aveva ragione.

Ma è cambiata così tanto la legge? Quella donna è davvero al sicuro? Non sono convinto della risposta di Khodr. “Non si può cambiare la legge da un giorno all’altro quando la società non è ancora pronta”, di ce. “Il passaggio deve essere graduale. Ep pure non possiamo ignorare il fatto che dei cambiamenti ci sono stati. Secondo le nostre nuove leggi, il 95 per cento dei delitti d’onore viene punito con un minimo di die ci anni. La legislazione araba si basa essenzialmente su quella francese, che è patriar cale. Il Corano non parla di delitti d’onore, solo di frustate in caso di adulterio. Storica mente, la lapidazione era un’usanza ebrai ca, in seguito è stata adottata dai musulmani più conservatori. Era una pratica patriarcale, perciò si è diffusa facilmente. Ma in Europa durante il Medioevo le donne non venivano forse mandate al rogo per strego neria? La Chiesa a quei tempi svolgeva lo stesso ruolo patriarcale”.

Parliamo fino a pomeriggio inoltrato del sindacato delle donne, dell’Egitto, di povertà e religione. “Il modo migliore per responsabilizzare le donne (ammetto che quest’espressione non mi è mai piaciuta) è dare loro più op portunità economiche”, dice Asma. “Ci vuole giustizia sociale e sviluppo per libe rarsi dal patriarcato. Non si può contare solo sulla legge. Nessun potere istituzionale o statale può fare tutto da solo. La gente che vuole conservare a tutti i costi questo sistema patriarcale fa ricorso a qualunque cosa, perfino a Dio”.

A questo punto Asma Khodr dice una cosa che suona strana sulla bocca di un avvocato: “Credo nella purezza degli esseri umani. Il crimine è un prodotto della comunità ed è questo che va cambiato. Le donne e gli uomini sono vittime di questa situazione”. Secondo me è troppo gentile con gli uomini. Certo, anche loro sono vittime, ma chiaramente non provano tutto quel rimorso o quel dolore dei quali Najdawi parla in modo così accorato.

Uscendo dallo studio di Khodr compro un giornale. Mi cade l’occhio su un titolo: “Uomo condannato a dieci anni per l’omicidio della sorella”. All’inizio, per aver ucciso la sorella quindicenne con una pietra dopo averla accoltellata 33 volte, gliene avevano dati quindici, ma la pena è stata abbassata quando il padre della vittima, che è anche suo padre, ha ritirato la denuncia. Il motivo dell’omicidio? A 15 anni, la ragazza era già sposata e divorziata. L’articolo, scritto dall’infaticabile Rana Husseini, sembra un compendio di tutte le trage die legate ai delitti d’onore. Il matrimonio prematuro, il suo fallimento, la furia del fratello quando una sera la vede “guardare un altro uomo”, il tribunale che accetta il perdono del padre. I suoi tre giudici – Nayef Samarat, Talal Aqrabi e Hani Subeiha sono i nomi di questi veri eroi – si sono rifiutati di considerarlo un delitto d’onore. In fondo dieci anni sono sempre dieci anni, valgono più di cento rupie.


Robert Fisk
è un giornalista britannico. Vive a Beirut ed è corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è “II martirio di una nazione. Il Libano in guerra” (II Saggiatore 2010).

Le menzogne della stampa sulla resistenza turca

8 novembre 2010 Lascia un commento

Resistenza kurda. Le bugie della stampa turca, della stampa internazionale e di quella italiana.
di Aldo Canestrari e Michele Vollaro (7 novembre 2010)

Le bugie, si sa, a Pinocchio fanno crescere il naso. E un Pinocchio con un lungo nasone era il disegnino che compariva in sovraimpressione sullo schermo durante un servizio di approfondimento della televisione curda Roj Tv. Mandato in onda il 3 novembre, la trasmissione aveva lo scopo di smascherare la penosa ‘messa in scena’ dei quotidiani e delle televisioni turche dei giorni precedenti, che si erano scatenati nell’ attribuire al PKK, il Partito dei lavoratori kurdi, l’attentato suicida del 31 ottobre nell’affollata piazza di Taksim, ad Istanbul, durante il quale sono rimaste ferite 32 persone, 15 poliziotti e 17 civili. Alcuni media turchi sono andati ben più oltre, addossando la responsabilità alla stessa televisione curda e sostenendo che i suoi giornalisti si trovavano già nella piazza con una troupe, pronti a filmare la scena, perché “avvisati in anticipo dai terroristi” (il primo a diffondere questa notizia è stato il quotidiano Milliyet, seguito poi dal giornale in lingua inglese The Turkish Weekly e dall’edizione turca della Cnn).
L’attentato in realtà era stato sconfessato lo stesso giorno ed apertamente condannato dal PKK e da tutto il mondo politico kurdo. D’altrondel’ipotesi di una attribuzione al PKK di tale attentato era inverosimile anche a causa del fatto che lo stesso PKK aveva rinnovato la sua tregua unilaterale il 1 novembre, cioè l’indomani dell’attentato. Ma il fatto che l’attentatore, deceduto nell’attentato, risultasse essere stato “in passato” un militante del PKK ha alimentato i fiumi di inchiostro della stampa nazionalista turca, che non aspettavano migliore occasione per descrivere la spietatezza e la perfidia del movimento kurdo. Finché – il 4 novembre – l’attentato non è stato rivendicato dal gruppo terroristico “TAK”, cioè i “Falchi della Libertà”, che è invece autonomo e del tutto indipendente dal PKK.
Ma Pinocchio non si lascia scoraggiare così facilmente e la valanga delle menzogne è continuata, non solo in Turchia, grazie a un terreno reso fertile da molte menzogne e un giornalismo poco approfondito, quando non è apertamente propaganda. Infatti è un “leitmotiv” diffuso da anni nella stampa turca, ed ampiamente ripreso dai media internazionali, l’affermazione che le “TAK”, questi “Falchi della Libertà”, altro non sarebbero che una sorta di “longa manus” del PKK. Una frottola infondata quanto assurda. Si tratta invece di un gruppuscolo fondato intorno alla metà degli anni 2000 da esponenti fuoriusciti dal PKK perché ritenevano la sua azione troppo morbida e benevola nei confronti del governo turco. Dedito ad attività terroristiche nell’occidente della Turchia e ad Istanbul, volte in particolare a colpire il turismo in Turchia con attentati contro alberghi che sono spesso costati la vita a turisti di origine straniera, il gruppo è stato esplicitamente sconfessato dal PKK che ha dichiarato di non aver nessun legame con esso. E ha più di una volta condannato il genere di azioni praticato dalle “TAK”.
Il vizio di raccontare frottole, spesso anche grossolane, a proposito della questione kurda è purtroppo un’abitudine ormai di vecchia data della stampa internazionale, compresa quella italiana. E non solo su fatti di difficile documentazione, per comprendere i quali è magari necessario un accurato approfondimento e un’attenzione da “specialisti”. Le fandonie raccontate dai media sulla questione kurda riguardano in primo luogo le notizie che sono di pubblico dominio, dove “sbagliare” è proprio da perfetti somari e, oltre al ridicolo che suscita, fa parte di un brutto e pericoloso gioco – se così vogliamo chiamarlo – di disinformazione. Un gioco che viene fatto proprio non solo da testate giornalistiche di second’ordine, ma anche dalle più accreditate agenzie stampa internazionali. L’esempio più “ridicolo”, appunto, è la definizione, ricorrente e continuata, del PKK come “i separatisti curdi” (o gli “indipendentisti curdi”). Talvolta, i più diligenti non si limitano nemmeno a una simile sbrigativa quanto bugiarda qualifica, ma entrano nei dettagli, sostenendo che il loro scopo sarebbe “la creazione di uno Stato indipendente curdo in territorio turco”. A scrivere questa fandonia è stata per ultima l’italiana Apcom, in un lancio di agenzia del  4 novembre 2010, (che recava un titolo ancora più bugiardo: “Pkk rivendica attentato in Piazza Taksim di domenica”. Insomma, non ci si limitava, come fanno i più, a sostenere falsamente che le TAK sono legate al PKK, ma si inventava addirittura, di sana pianta, che l’attentato fosse stato “rivendicato” in prima persona dal PKK, mentre il testo di rivendicazione è stato fatto dalle TAK, come anche il resto della stampa ammette). Per trovare altri esempi, basta andare su internet e cercare su google o qualsiasi altro motore di ricerca le parole “separatisti curdi”: il numero di pagine trovate ed il loro contenuto inducono davvero a mettersi le mani nei capelli. Tanto vale chiamare la Russia di oggi “Unione Sovietica”, il Parlamento della Repubblica federale di Germania “Reichstag” e la città di Roma “capitale dell’Impero Romano”. La rinuncia alla “creazione di uno Stato indipendente curdo” è diventata – a partire dal 1999 – uno dei capisaldi dell’orientamento politico condiviso dal movimento kurdo in Turchia. Ci sono ovviamente minuscole frange estremiste contrarie, ma il fatto stesso che questa è la posizione del PKK dovrebbe aiutare a comprendere che il mondo del Kurdistan e della Turchia in generale dipinto da molti media sia ben diverso da come esso è in realtà. Basti a questo punto riflettere sul fatto che la “linea” che muove l’agenda politica kurda è incentrata sul principio della “autodeterminazione democratica”, un concetto promosso allo stesso tempo da Adbullah Ocalan e dal Partito della pace e della democrazia (BDP) dove l’affermazione dell’identità del popolo kurdo e la democratizzazione dell’intera Turchia diventano le due facce della stessa medaglia.

 

Chiedendo l’asilo politico: racconti dalla questura romana

27 ottobre 2010 1 commento

Pubblico questa notizia che sta girando per la rete e che potete trovare sulla homepage del sito dell’associazione Senza Confine.
Niente di nuovo, niente che ci stupisce, niente che ci lascia a bocca aperta … ma credo sia comunque importante sapere cosa accade a chi richiede l’asilo politico nel nostro paese.

Ciò che segue è il racconto di quella che Bianca, Valeria e Aldo, volontari di Senzaconfine, hanno definito “una mattinata di ordinaria follia”, vissuta oggi insieme ai richiedenti asilo (i nomi riportati sono di fantasia) che ogni mattina (o meglio dal lunedì al giovedì, perchè il venerdì non si riceve il pubblico) si mettono in fila la mattina molto presto, con il caldo e con il freddo, sperando di rientrare nel ristretto numero dei fortunati che passano dalla clandestinità alla condizione di richiedenti asilo (solo la prima tappa di un lungo gioco dell’oca….con caselle Dublino, CARA, Commissione, Tribunale, etc…).
Alcuni fra voi conosceranno questo tipo di racconto; negli anni è successo svariate volte. Ma quello che voglio farvi notare oggi è che fortunatamente questi volontari hanno reagito, non hanno pensato che non serve a nulla parlarne, e hanno pensato di scrivere quanto successo oggi. E’ un dialogo surreale, specchio di cosa è diventata oggi l’Italia, così come surreale è che un agente di polizia pensi che chi cerca di far rispettare i diritti delle persone che vengono così impunemente violati altro non sia in realtà che un profittatore.
Lascio a voi i commenti; da parte mia aggiungo solo due righe prese in prestito da Pablo Neruda e che mi sono arrivate da qualcuno in rete: “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle”.

Car*,
vi scrivo per raccontarvi quello che è successo oggi in questura, o meglio, quello che io Bianca, Aldo, Valeria e Mehmet abbiamo dovuto subire oggi.
Come sapete il povero Mehmet è andato ben quattro volte in questura prima di oggi, ma ogni suo tentativo di fare domanda di asilo politico è stato vano perchè ogni volta è stato brutalmente cacciato dalla poliziotta opportunamente soprannominata da Aldo “la belva”.
Questa mattina, quando siamo arrivati, lui era già il primo della fila al cancello. Noi ci siamo messi in disparte, aspettando di vedere cosa sarebbe successo. Chiaramente la belva l’ha riconosciuto e, invece di dargli il modulo per la richiesta asilo, gli ha urlato contro dicendogli “Turchia?!?!te ne devi annà a casa!”, mimando il tutto con un esplicativo gesto della mano. 
A quel punto sono intervenuta dicendo che lo accompagnavo per sapere il motivo per cui non potesse fare richiesta d’asilo; non mi è stata data risposta, ma dopo 5 minuti lui ha ricevuto il suo modulo. Hallelujah!
Ma il peggio doveva ancora arrivare…
Alle 11.30 finalmente ci chiamano allo sportello. Riporto il dialogo che abbiamo avuto (io e Valeria abbiamo scritto su un quaderno tutto quello che ci hanno detto mentre tornavamo in metro, cercando di evitare interpretazioni)

LA BELVA: Questo ha preso ‘n’espulsione a Bolzano, e dopo manco 3 giorni già è venuto a Roma? Perchè non ha chiesto asilo lì?
MEHMET (tradotto da Aldo): Sono venuto a Roma perchè a Bolzano la polizia mi ha cacciato e mi ha impedito di fare domanda d’asilo.
LA BELVA: E hanno fatto bene! Come ho provato a fà io ‘stamattina!
BIANCA: Ma è un suo diritto fare domanda d’asilo!
LA BELVA: Ah si? E perchè è venuto a Roma? To’ dico io perchè! Perchè questo è ‘r paese dei balocchi. A Bolzano o rimannavano a casa. E invece qua ce state voi che aiutate questi…
POLIZIOTTA 2: E poi ve ‘nformate un pò de questi che aiutate? Chi sò questi? Voi aiutate pure l’assassini!
BIANCA: Ma perchè lui è un assassino?
POLIZIOTTA 2: é ‘n’esempio, pè dì!
LA BELVA: Si ma perchè pè loro sò tutti bboni, sò tutti bbravi. Tanto a voi ve pagano!
BIANCA E VALERIA (all’unisono!): No veramente noi non siamo pagati!
LA BELVA: forse voi no ma l’associazione ne pija dè sordi!
BIANCA E VALERIA (di nuovo all’unisono): No veramente no!
LA BELVA: E pè che o fate, pè la gloria??
BIANCA: No, perchè crediamo sia giusto far rispettare i diritti…
LA BELVA: Ah la giustizia. BRAVE BRAVE (battendoci anche le mani)
LA BELVA: si ma comunque perchè è venuto a Roma?
BIANCA: Guardi è venuto anche perchè a Roma c’è un grande centro di curdi…
LA BELVA (rivolgendosi all’altra poliziotta): eh sì, perchè nun c’o sai che i Turchi sò tutti curdi? Dò sta scritto che questo è curdo?
BIANCA: Sul suo documento!
POLIZIOTTA 2: Ah si? e faccelo vedè sto documento!
(gli diamo la carta d’identità di Mehmet)
POLIZIOTTA 2:e ‘ndò sta scritto Kurdistan?
ALDO: Ma guardi se mi dice la città glielo dico io, ci ho vissuto 10 anni in Turchia (e sottovoce) altrimenti le porto una cartina!

Nel frattempo finiscono di sistemare i fogli e gli tirano il suo modulo perchè aveva sbagliato a scrivere la data di arrivo in Italia, mettendoci la data di oggi.
In più tutta la conversazione è stata condita da commenti sul fatto che tanto lo status non glielo danno, che questi vengono solo per dargli un pò più di lavoro a loro, commenti sul povero Mehmet (la poliziotta lo guardava e diceva “guarda che faccia” ed è volato anche un ” ‘sto pezzo de merda!”)
Bè, peggio di così…
Continua Aldo, che parla la lingua turca: Mehmet doveva ancora aspettare che gli venisse materialmente consegnato il tagliando di prenotazione che finalmente gli era stato promesso, occorreva un po’ di tempo perché lo preparassero, per cui anche io me ne stavo nel salone ad aspettare, ad una trentina di metri dallo sportello, quando, da dietro lo sportello, un funzionario mi fa cenno con le mani di andare da lui allo sportello.
Gesticolando con le mani mi schermisco: cosa c’entro io? Lui insiste, per cui mi avvicino per capire cosa vuole, lui mi indica una signora al suo fianco, dietro il vetro dello sportello, vestita in abiti civili, italiana, la quale inizia con me una conversazione mezza in turco e mezza in italiano…
comincia a chiedermi se sono turco o italiano, e cosa ci vengo a fare lì; gli dico che i richiedenti hanno talvolta difficoltà per la lingua, e mi avevano chiesto un aiuto per comunicare allo sportello; lei mi risponde di essere proprio lei la interprete della questura incaricata per la lingua turca; io le rispondo che sono lietissimo che in questura esista anche una interprete per la lingua turca, ma che proprio non ero riuscito ad accorgermene, perché avevo constatato la volta scorsa ed oggi stesso che invece quando i kurdi arrivavano allo sportello non c’era nessun presente che facesse da interprete per loro, tanto meno lei; ma certo! – mi risponde – lei sovente è nelle stanze interne, compare solo quando… i funzionari di polizia la chiamano.
Poi mi dice che io potrei occupare meglio il mio tempo, che così facendo si favorisce l’immigrazione clandestina, che esistono molte associazioni che si occupano di assistenza ai rifugiati, se proprio voglio rendermi utile dovrei farlo lì invece che venire in questura , al che le rispondo di concordare con lei sull’utilità di impiegare meglio il mio tempo, e sul fatto che andare a spasso nei parchi sia assai più gradevole che venire in questura, ma che in tal caso sarebbe utile che lei fosse veramente presente allo sportello quando ce n’è bisogno, in modo da permettere la comunicazione in turco senza che io debba venir fin lì…

27/10/2010

Kurdistan turco: processo di massa. 150 persone accusate di terrorismo

19 ottobre 2010 Lascia un commento

Processo di massa contro la società civile curda.
Oltre 150 persone, tra cui decine di sindaci, in tribunale con l’accusa di terrorismo

Transenne attorno al Palazzo di Giustizia e numerosi cordoni di poliziotti in assetto antisommossa. È questa la scena che si sono trovati davanti a Diyarbakir, nel Kurdistan turco, gli osservatori internazionali giunti in Turchia per monitorare il corretto svolgimento del processo cominciato oggi (18 ottobre) contro 151 esponenti della società civile curda. Tra i processati, i sindaci eletti delle principali città della regione, come Osman Baydemir di Diyarbakir, Nedjet Atalay di Batman ed Etem Sahin di Sanliurfa, oltre all’avvocato Muharrem Erbey vice presidente dell’associazione per i diritti umani Ihd, sindacalisti, attivisti, consiglieri comunali, donne e minori.

L’udienza di oggi è l’inizio della fase processuale della cosiddetta “operazione Kck”, durante la quale sono stati arrestati in tutto 1925 esponenti della società civile curda e turca con l’accusa di aver avuto rapporti con l’Unione delle Comunità del Kurdistan (Koma Civiken Kurdistan), considerato il braccio politico del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk). L’operazione Kck è partita lo scorso 14 aprile 2009 con un’ondata di arresti avviata subito dopo una significativa quanto schiacciante vittoria alle elezioni amministrative del marzo 2009 del Partito della Società Democratica (Dtp), il partito filo-curdo, e proseguita in un’escalation di violenza per tutto il 2009, culminata verso la fine dell’anno con il bando dello stesso Dtp.

Insieme agli osservatori internazionali, tra i quali anche una delegazione italiana composta da avvocati, sindacalisti, giornalisti e attivisti dei diritti umani, una folla di oltre 2000 persone ha atteso stamattina l’inizio del processo, tenuti a debita distanza dal tribunale da centinaia di poliziotti e due plotoni di militari. Quando arrivano gli imputati, raccontano i partecipanti alla manifestazione, “dalle piccole aperture in alto sui pullman che li trasportano e che non si possono chiamare finestrini date le misure, si vedono le mani alzate nel segno della V, il segno della resistenza”.

Dei 151 accusati, ben 103 si trovano ancora in stato di detenzione e sono stati condotti in tribunale a bordo di pullman blindati con un’imponente scorta di mezzi corazzati dell’esercito. Agli imputati sono contestati reati che vanno dall’appartenenza a gruppi armati, all’attentato all’unità dello stato, alla diffusione di propaganda terroristica, perché avrebbero garantito sostegno logistico e finanziario all’organizzazione politica del Pkk, movimento di lotta armata considerato un gruppo terroristico non solo da Ankara ma anche dagli Usa e dall’Unione Europea.

La pubblica accusa ha chiesto pene compresa tra i cinque anni e il carcere a vita, mentre oggi gli avvocati difensori hanno chiesto di poter pronunciare le loro arringhe difensive in curdo, affermando che questa è la loro lingua madre. L’udienza è stata interrotta alle cinque di pomeriggio e aggiornata a domani, quando la Corte avrà deliberato sulla richiesta della difesa.

Il processo, le cui udienze proseguiranno fino al 15 novembre, viene giudicato da numerosi commentatori come un importante test politico per valutare le reali intenzioni del governo turco di ampliare i diritti della minoranza curda. Soprattutto dopo le notizie diffuse la settimana scorsa da alcuni quotidiani turchi, secondo i quali la procura di Ankara avrebbe aperto un’indagine sul primo congresso del Partito della Pace e della Democrazia (Bdp), che ha preso il posto del Dtp. In base alle indiscrezioni diffuse dal quotidiano turco in lingua inglese ‘Today’s Zaman’, nel corso del congresso fondativo del Bdp svoltosi a febbraio di quest’anno alcuni suoi membri si sarebbero resi responsabili di apologia di istituzioni criminali e avrebbero invitato a rifiutare l’obbligo di leva militare.

All’esterno del tribunale, intanto, la folla radunatasi davanti al Palazzo di Giustizia ha riempito la piazza davanti al Comune e invaso anche la strada a due larghe corsie separate da larghe aiuole di prato e fiori. Tuttavia, secondo quel che raccontano i membri della delegazione italiana slogans e canzoni sembrano dare molto fastidio.

Dal report della delegazione italiana a Diyarbakir: “la polizia, a questo punto, dà segno di volere intervenire. Infatti i poliziotti indossano i caschi e in pieno assetto d’attacco si schierano di fronte alla folla con un mezzo blindato dietro la prima fila. Decidiamo in fretta e ci precipitiamo nella nostra azione di interposizione pacifica rivolgendo il nostro striscione ‘Liberi tutti’ verso i poliziotti che avanzavano e davanti ai primi manifestanti. Segue una lunga discussione con i loro dirigenti che insistono nel volerci allontanare mentre noi rispondiamo di non potere perché siamo lì per la pace, per contribuire ad evitare incidenti. Sono minuti interminabili ma alla fine la polizia desiste ed il blindato arretra. Quindi parte un lungo applauso e poi con i Kurdi si canta ‘Bella Ciao’. Per ora si è vinto. Ma dopo un po’ viene fatta richiesta di lasciare libero il traffico per consentire il passaggio delle ambulanze. In realtà la polizia aveva fatto avanzare le auto che all’imbocco della strada venivano prima dirottate in altre direzioni. In testa un pulmino che asserisce di dover andare verso un ospedale. La scusa è vecchia ma è sempre buona. E poi abbiamo già incassato un ottimo risultato.
Decidono di lasciare libero il traffico in una corsia della strada e la folla si assiepa sui larghi marciapiedi, sulla piazza e sulla rimanente corsia. Così anche il comandante della polizia incasserà un risultato utile, pensiamo, e non perderà completamente la faccia con i suoi superiori. Si va avanti così e fra la gente, nel punto più interno, spuntano anche le bandiere con i simboli del PKK e il volto di Öcalan portato da applauditissimi ragazzi con il volto prudentemente coperto. Sembra tutto procedere nel migliore dei modi e la mobilitazione popolare appare vincente quando un’auto scura e di grossa cilindrata passa a velocità elevata sfiorando le persone che devono attraversare e stanno ai bordi della corsia libera. E’ però costretta a fermarsi al semaforo sucessivo, bloccato da altre auto in attesa del verde. Qui viene raggiunta da almeno cento, forse duecento persone, che in breve le provocano seri danni prima che riesca a fuggire. La provocazione scalda gli animi dei più giovani che tentano di occupare l’intera carreggiata, prima lasciata libera, sotto gli occhi minacciosi della polizia. I più grandi intervengono e i giovani vengono dissuasi.
I più aggressivi fra i poliziotti fremono ma per questa volta restano senza vittime”.

di Michele Vollaro

Kurdistan turco: armi chimiche contro i combattenti del PKK

25 agosto 2010 3 commenti

PER ORA NON PUBBLICO LE FOTO DI CUI SI PARLA: sono raccapriccianti
Armi chimiche contro i guerriglieri curdi? Fotografie diffuse da attivisti per i diritti umani accusano l’esercito turco
di Michele Vollaro

Sono foto raccapriccianti e sconcertanti, quelle che dimostrerebbero l’utilizzo di armi chimiche da parte della Turchia contro i guerriglieri curdi. Una serie di immagini che raffigurano i corpi di otto membri del Partito curdo dei lavoratori (Pkk), uccisi lo scorso settembre durante un attacco dell’esercito turco e poi gettati in un lago per tentare di nasconderne le prove.

REUTERS/Osman Orsal (TURKEY)

REUTERS/Osman Orsal (TURKEY) Soldati turchi nella provincia di Sirnak

I resti resi irriconoscibili da strane ustioni e mutilazioni causate dalle sostanze sprigionate. A denunciarlo per primi lo scorso 12 agosto il quotidiano tedesco Taz e il settimanale Der Spiegel, che hanno ricevuto le fotografie da una delegazione di attivisti, avvocati e medici tedeschi in visita in Kurdistan prima a marzo. I partecipanti alla delegazione, le immagini sono state consegnate loro da un’associazione curda per la difesa dei diritti umani, che per motivi di sicurezza non è possibile citare. Trentuno immagini che mostrano il ritrovamento dei cadaveri dei guerriglieri del Pkk, l’organizzazione armata fondata negli anni Ottanta da Abdullah Ocalan per opporsi al centralismo del governo turco, rivendicando autonomia politica e culturale a favore della minoranza curda nel paese. Le fotografie sono state poi consegnate ai media tedeschi nel mese di luglio, mentre nello stesso periodo un’altra delegazione composta da giuristi internazionali si è recata nella regione sud-orientale e ha ricevuto altre immagini che testimonierebbero crudeli violazioni sui cadaveri dei combattenti curdi e il probabile uso di armi chimiche.
In base al racconto dei membri dell’associazione per i diritti umani curda, i guerriglieri sono stati uccisi durante un attacco dell’esercito turco nei pressi del villaggio di Çukurca, vicino il confine con l’Iraq. Lo scorso 8 settembre, lo stato maggiore turco diede la notizia di un agguato in quel villaggio costato la vita a un soldato turco. E del conseguente invio in loco di elicotteri e di unità di rinforzo dell’esercito per combattere la ribellione. Quasi una routine in una zona considerata roccaforte della guerriglia curda, che – secondo informazioni diffuse da loro stessi – conterebbe attualmente circa 7.000 combattenti ben armati e addestrati, nascosti sulle montagne. Più volte le organizzazioni per i diritti umani, sia turco-curde sia internazionali, hanno denunciato violazioni da parte della Turchia delle convenzioni che regolano il diritto bellico, in questo conflitto che dura da oltre vent’anni. Denuncie che questa volta sono corroborate da una testimonianza e fotografie che non lasciano abito a dubbi.
Un residente del villaggio avrebbe osservato il combattimento: gli otto combattenti curdi si erano nascosti in una grotta per sfuggire ai soldati che avanzano. Questi, dopo averli scoperti, avrebbero sparato una granata nell’antro; poi, attesa una decina di minuti, i militari sarebbero entrati nella grotta per prelevare gli otto corpi senza vita e si sarebbero accaniti su di essi, sparandogli contro e passandoci sopra con i blindati. Prima di pubblicare la denuncia, Der Spiegel ha fatto controllare l’autenticità di queste immagini ad Hans Baumann, esperto tedesco di falsi fotografici, il quale ha attestato che le fotografie sono autentiche e che non sono state ritoccate. A supporto della tesi che i turchi avrebbero usato armi chimiche c’è anche il rapporto del medico forense Jan Sperhanke del Policlinico universitario di Amburgo-Eppendorf, contattato dalla Taz, il quale conferma che “è molto probabile che gli otto curdi siano morti a causa dell’uso di armi chimiche”.

Combattenti PKK in addestramento, AFP PHOTO/MUSTAFA OZER

Inoltre le fotografie mostrano i segni di quello che potrebbe essere stato un espianto, compiuto probabilmente, secondo Sperhanke, per asportare quegli organi che avrebbero potuto dimostrare come le morti siano state causate da agenti chimici vietati. Secondo Murat Karayilan, il presidente del Consiglio esecutivo del Congresso del popolo del Kurdistan (Kck, l’istanza collegiale che dirige le azioni del Pkk dai monti del Qandil, nel nord dell’Iraq), l’utilizzo di armi chimiche si protrae da oltre 16 anni.
“Non è una novità”, ha affermato in un’intervista all’agenzia di stampa curda FiratNews. “Lo Stato turco utilizza armi chimiche contro i nostri guerriglieri sin dal 1994 quando si trovò in grossa difficoltà. Ancora nella Primavera del 1999, credo in maggio, 20 dei nostri guerriglieri, sotto il comando del compagno Hamza, furono massacrati da gas chimici nei pressi di Sirnak. Dico questo perché, dopo gli scontri, i nostri compagni trovarono un proiettile chimico che era stato sparato nel luogo degli scontri. Quel proiettile fu inviato in Europa, dove all’epoca mi trovavo anche io. Ho potuto seguire personalmente le analisi presso un laboratorio di Monaco di Baviera che dichiarò che quel proiettile aveva contenuto sostanze chimiche capaci di avvelenare una certa porzione di territorio”. Un’accusa che, se confermata, proverebbe che la Turchia ha violato la Convenzione sulle armi chimiche, siglata a Parigi nel 1993 e ratificata dal paese oggi guidato da Recep Tayyip Erdogan nel giugno 1997. Immediata la reazione del governo di Ankara. Secondo il portavoce del primo ministro Erdogan, sarebbe tutto frutto di una campagna diffamatoria messa in piedi dal Pkk con l’aiuto di organizzazioni internazionali ostili al suo governo. Sulla stessa linea il ministero degli Esteri turco che respinge le accuse affermando che la Turchia rispetta rigorosamente la Convenzione di Parigi. La denuncia pubblicata dei due media tedeschi, intanto, ha portato il Partito socialdemocratico (Spd) e i Verdi (Grünen) a chiedere l’apertura di un’inchiesta internazionale. “La Turchia deve urgentemente fornire spiegazioni”, ha dichiarato in merito alla vicenda la co-presidente dei Grünen Claudia Roth.
Secondo l’esponente politica tedesca, infatti, i dati raccolti duranti gli ultimi mesi e le molte segnalazioni sospette, compreso il fatto che le autopsie degli otto membri del Pkk ripresi nelle foto siano state secretate dalle autorità turche, rendono necessario che la vicenda venga verificata dall’esterno. Ma, stranamente, Ankara rifiuta di sottoporsi a qualsiasi inchiesta internazionale sostenendo che si tratta di una “chiara intrusione in faccende interne alla Turchia”. In questi giorni, mentre stiamo scrivendo, altri esperti incaricati da Der Spiegel e da altri quotidiani internazionali stanno verificando nuove fotografie che riguarderebbero altri guerriglieri del Pkk e alcune autopsie eseguite da medici turchi su sei vittime curde che si sospetta siano state uccise da armi chimiche. Queste nuove fotografie sono state consegnate alle delegazioni internazionali durante la loro ultima visita in Kurdistan, a fine luglio, dalla stessa organizzazione curda per i diritti umani che aveva consegnato le prime fotografie.

Un Newroz lungo alcuni giorni, nel Kurdistan che resiste!

2 aprile 2010 Lascia un commento

di Michele Vollaro, Diyarbakir
In tutta la Turchia, le celebrazioni per il Newroz (il capodanno che segna l’inizio della primavera e per il popolo curdo rappresenta l’occasione di rivendicare l’orgoglio della propria appartenenza) si sono svolte senza scontri o tensioni particolari.

Foto di Michele Vollaro ... Diyarbakir, tra i fuochi sacri del Newroz

Numerose erano le preoccupazioni che anche quest’anno la festa del “Nuovo giorno” sarebbe stata macchiata da episodi di violenza e provocazioni da parte degli apparati di sicurezza dello stato turco o dei seguaci del nazionalismo kemalista, in particolare dopo il bando a dicembre del Partito per una Società Democratica (Dtp) e il successivo arresto di centinaia di sindaci e attivisti per i diritti umani curdi nei mesi successivi (sarebbero più di 2000 secondo le stime dell’Ihd, l’Associazione per i diritti umani di Diyarbakir). E invece sono stati giorni di festa, culminati nella oceanica giornata del 21 marzo ad Amed (il nome curdo di Diyarbakir), a cui hanno partecipato oltre un milione e mezzo di persone. I festeggiamenti del Newroz, quest’anno, sono infatti cominciati già nei giorni precedenti al 21 marzo in moltissime località, caratterizzati ovunque da una partecipazione enorme, un clima festoso e combattivo al tempo stesso, e soprattutto l’assenza di incidenti e tensioni. Una scelta politica, presa dal Partito della pace e la democrazia (Bdp), la formazione che ha rimpiazzato il disciolto Dtp, per dimostrare al governo di Ankara la propria forza e capacità di organizzazione, nonostante la maggior parte dei suoi quadri dirigenti si trovi adesso in carcere a causa della stretta repressiva cominciata a dicembre, e tuttora in corso.
Secondo gran parte dei quotidiani turchi, merito di quest’atmosfera tranquilla è della cosiddetta “apertura democratica” avviata lo scorso anno dal governo di Recep Tayyip Erdoğan, una serie di iniziative tese in teoria a garantire pari diritti alle “minoranze” che vivono in Turchia, a cominciare dai circa 20 milioni di curdi.

Foto di Michele Vollaro _Diyarbakir, Newroz 2010_

“Il progetto del governo, volto a migliorare gli standard democratici, il rispetto dei diritti umani e delle differenze nel paese – ha scritto uno tra i principali giornali turchi, ‘Zaman’, nella sua edizione in lingua inglese – ha portato a un’atmosfera di mutua comprensione e fiducia non solo tra le persone, ma anche tra le forze di sicurezza dello stato e le persone”. In ogni caso, il lessico usato dai quotidiani turchi per raccontare le giornate del capodanno curdo evidenziano in modo significativo la difficoltà – causata dal centralismo imposto alla struttura statale dall’ideologia kemalista – di una reale accettazione di differenti culture all’interno della Turchia: negli articoli non si parla delle celebrazioni del Newroz in Kurdistan, ma piuttosto del “Nevruz nella regione del Sudest (il Güneydoğu in lingua turca)”, poiché – ci spiega un giornalista curdo a Diyarbakir – “ci sono tre lettere dell’alfabeto curdo che non sono presenti in quello turco (w, q, x) e perciò il loro uso è vietato, e ancora oggi ha un valore estremamente politico; inoltre, in Turchia ufficialmente non esiste una regione che si chiama Kurdistan: secondo Ankara, questo è il Sudest, una definizione che utilizzando i punti cardinali dimostra chiaramente il suo voler essere relativa e corrispondente a un centro politico rispetto al quale non siamo altro che una periferia, senza la dignità di avere un nome proprio”.
A Diyarbakir, nella città considerata la capitale simbolica del Kurdistan, il Newroz è stato caratterizzato dalla partecipazione dei più importanti cantanti curdi, tra i quali i celebri Ciwan Haco e Ferhat Tunç, e il cantante rap Serhado, amatissimo dai più giovani. Benché la festa dovesse cominciare ufficialmente alle 10, già dalle 6 del mattino il parco adibito ad accogliere i partecipanti cominciava a riempiersi; poco prima dell’inizio ufficiale, gruppi di giovani hanno cominciato a ballare l’halay, la danza tradizionale, mentre sul palco venivano affissi cartelli nei due dialetti curdi parlati nella regione, il kurmanji e lo zaza. Nei vari interventi è stata ricordata la repressione del popolo curdo e dei suoi rappresentanti a opera delle forze di sicurezza turche. I primi a prendere la parola sono stati l’ex-presidente del Dtp, Ahmet Türk (in attesa a metà aprile di essere processato per il suo incarico politico in un partito messo fuorilegge), e il sindaco di Diyarbakır, Osman Baydemir, che si sono appellati al governo chiedendo una soluzione democratica della questione curda, e affermando la necessità di coinvolgere come interlocutore per la risoluzione del conflitto tra esercito e miliziani curdi il leader del Pkk, Abdullah Öcalan, recluso dal 1999 nel carcere di massima sicurezza sull’isola di Imralı, presso Istanbul. Tra i relatori – che hanno parlato soprattutto in lingua curda – anche l’ex deputata Leyla Zana, Selahattin Demirtaş, attuale presidente del Bdp,e Fatma Öcalan, sorella di Abdullah.
Due le richieste che tutti i relatori hanno posto al governo per rilanciare la possibilità di riforme che consentano una reale democratizzazione della Turchia: la liberazione di tutti i detenuti politici curdi arrestati negli ultimi mesi e l’abolizione dello sbarramento del 10% alle elezioni politiche, una misura che impedisce ai partiti curdi una reale rappresentazione del popolo curdo nel Parlamento di Ankara (ndr: i parlamentari curdi sono sempre stati eletti come indipendenti) e conseguentemente lo svolgimento di un lavoro politico continuo anche a livello nazionale. E poi, con gran sorpresa di tutti, dai maxischermi allestiti vicino al palco, parla anche Abdullah Öcalan, seppure attraverso una vecchia registrazione in cui parla di pace, libertà e diritti.

Foto di Michele Vollaro _Diyarbakir, Newroz 2010_

Dalle montagne del Qandil, in Iraq, nei giorni immediatamente successivi, ha parlato il comandante in capo, per così dire, del Pkk, Murat Karayilan, che in un’intervista con la Reuters ha affermato che con il Newroz si è aperta una nuova fase. “Non un periodo ad interim – ha detto – ma una vera e propria fase che si svilupperà nei termini di una soluzione democratica o della resistenza”. In altre parole, Karayilan non si sbilancia sul futuro del cessate il fuoco: se da una parte dice che l’illegalizzazione del Dtp ha reso la via per una soluzione politica molto più ardua e che la tregua “potrebbe essere rotta e potremmo riprendere la lotta armata”, dall’altra sottolinea come “le celebrazioni del Newroz possono essere lette come un referendum”. E l’opinione dei milioni di persone che hanno festeggiato è chiaramente quella che la pace deve prevalere. Il che non significa arrendersi, ma piuttosto che ora si attende una risposta da Ankara.
Karayilan sembra indicare che per il momento le bocce sono ferme. Per il momento. Quanto questo momento possa durare, è difficile dirlo. La primavera purtroppo, con lo scioglimento delle nevi sulle montagne, è per le forze armate turche il momento propizio per lanciare campagne militari anche molto pesanti. E negli ultimi giorni a Diyarbakir il fragore assordante dei caccia turchi diretti a sud verso l’Iraq è il rumore di fondo a molte ore del giorno, mentre la città è di nuovo piena di blindati di esercito e polizia ad ogni angolo. Come ha detto chiaramente l’altro ieri un gruppo di intellettuali turchi, curdi e turkmeni incontrando ad Ankara il premier Erdoğan, “o ci sono passi concreti, oppure l’iniziativa democratica rimarrà una scatola vuota e pace e giustizia nient’altro che parole senza senso”.

Vigilia del Newroz a Derik, Kurdistan turco

20 marzo 2010 Lascia un commento

 

Auguri alle donne kurde che festeggiano il Newroz, PIROZ BE! _Foto di Michele Vollaro_

I primi fuochi per festeggiare il Newroz, il capodanno zoroastriano che segna l’inizio della primavera, sono stati accesi oggi ad Hakkari, vicino al confine iracheno, teatro la settimana scorsa di scontri tra l’esercito turco e i militanti del Pkk, il partito fuorilegge di Ocalan.
In Turchia, dove per il popolo curdo il Newroz è anche e soprattutto occasione per rivendicare l’orgoglio della propria appartenenza e perciò la manifestazione è stata a lungo vietati, i festeggiamenti sono carichi di una tensione e un significato particolari. Soprattutto quest’anno, dopo il bando a dicembre del Partito per una Società Democratica (Dtp) e il successivo arresto di decine di sindaci e attivisti per i diritti umani curdi nei mesi successivi, nella regione orientale della Turchia e anche in diversi paesi europei, con l’accusa di “terrorismo e proselitismo ideologico”. Il Newroz (letteralmente “nuovo giorno”) si celebra ogni anno il 21 marzo, in coincidenza con l’inizio della primavera, ma quest’anno i dirigenti del Bdp (il Partito per la Pace e la Democrazia che, dopo la messa fuori legge del Dtp, è stato fondato per riunire gli eletti al Parlamento di Ankara e le organizzazioni politche curde) hanno deciso di cominciare alcuni giorni prima i festeggiamenti nei centri minori della regione, per permettere a tutti i curdi di partecipare alla grande manifestazione organizzata domenica a Diyarbakir, considerata la capitale del Kurdistan turco. A preoccupare sono soprattutto l’arrivo di numerosi rinforzi dell’esercito turco nella regione e il ripetersi di provocazioni ai danni di cittadini e associazioni curde, ultima in ordine di tempo una sassaiola e un’aggressione con bastoni domenica scorsa ai danni dei tifosi della squadra di calcio del Diyarbakirspor.
Anche i recenti sviluppi della politca interna turca, dopo l’arresto con l’accusa di aver tentato un colpo di stato nel 2003 di una quarantina tra ex-capi di stato maggiore e alti ufficiali dell’esercito, gettano un’ombra sulle possibilità che quest’anno il Newroz possa finalmente celebrarsi come una festa di pace. La tradizionale opposizione tra i militari e i nazionalisti, che si considerano i depositari autentici della repubblica laica fondata da Ataturk, e gli islamici del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp), al governo dal 2002 con Racip Tayyep Erdogan, si è trasformata in questi ultimi mesi in aperto scontro di potere in vista delle elezioni legislative previste per l’anno prossimo. Dopo le promesse da parte di Erdogan di un’apertura democratica nei confronti delle istanze politiche del popolo curdo, l’approssimarsi del voto ha spinto il premier turco a usare il pugno duro contro le organizzazioni curde e le autorità di Ankara a reagire con l’arresto di centinaia tra sindaci, amministratori locali, giuristi, giornalisti ed esponenti della società civile, tra i quali anche più di 400 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni che avrebbe partecipato a manifestazioni non autorizzate. “Hanno provato a togliere la nostra dignità – ha detto durante il Newroz ad Hakkari Sevahir Bayındır, il responsabile della locale sezione del Bdp – arrestando chi si impegnava per la pace, a spegnere la nostra voce perquisendo gli studi di RojTv (la principale emittente satellitare in lingua curda) in Belgio e portando in carcere i suoi giornalisti, ma nonostante il silenzio mediatico e il disinteresse politico dell’Unione europea non sono riusciti a fermare la lotta democratica per il riconoscimento dei nostri diritti e il successo dei festeggiamenti qui ad Hakkari ne sono la migliore dimostrazione”. Domenica, a Diyarbakir, sono attese oltre un milione di persone, per danzare tutti insieme i balli a dita incrociate attorno ai grandi fuochi accesi per il Newroz, con canti in lingua curda e festoni verde-rosso-giallo, ed esprimere al meglio il clima di gioia ed entusiasmo l’arrivo della nuova stagione, con la speranza che sia una stagione di pace.

da Derik, Kurdistan turco
Michele Vollaro

Intervista ad Avni Er, dal C.I.E. di Bari

11 marzo 2010 Lascia un commento

Condannato in Italia come membro del Dhkp-c che per Ankara è terrorismo
Evni Er, dal carcere al Cie, a lrischio tortura in Turchia
di Stefano Galieni, Liberazione 11 Marzo 2010
Fra i tanti trattenuti nel Centro di identificazione ed espulsione di Bari Palese c’è Evni Er, cittadino turco, sposato con una donna italiana. Evni Er venne arrestato il 1 aprile del 2004, in un’operazione congiunta di dimensioni internazionali.
82 le persone arrestate in Turchia, da dove risulta partita l’operazione, altre 59 fra Germania, Olanda, Belgio e Italia. Molti sono giornalisti della stampa di opposizione, appartenenti ad organizzazioni democratiche, avvocati, architetti, artisti, molti impegnati nella salvaguardia dei diritti umani e nella libera informazione.
Evni Er è accusato di far parte del Dhkp-c, un partito comunista della sinistra rivoluzionaria inserito nella lista nera delle organizzazioni terroristiche. Infatti viene condannato a sette anni con l’accusa di “terrorismo internazionale” dal tribunale di Perugina. Fra i testimoni, a volto coperto, alcuni degli agenti speciali, spesso responsabili di torture, provenienti dalla Turchia. Nella condanna, confermata in appello è prevista l’espulsione di Evni Er a fine pena, ma la Turchia ne chiede l’estradizione che viene scongiurata anche grazie ad una vasta mobilitazione internazionale.
Il detenuto trascorre il resto della pena nel carcere di Nuoro ed è proprio un tribunale sardo, la Corte di Appello di Cagliari nella sezione distaccata di Sassari, a rigettare la richiesta turca. Secondo i giudici, Evni Er in Turchia potrebbe essere riprocessato e condannato per gli stessi reati che sta scontando in Italia e un imputato non può essere condannato due volte per lo stesso motivo.
La liberazione giunge in anticipo, il 19 febbraio per buona condotta, ma il detenuto è immediatamente trasferito nel Cie di Bari per essere espulso. Ha chiesto asilo politico con l’aiuto del suo legale, teme fortemente per la sua vita in caso di rientro in patria. «Sono uscito da un carcere, per entrare in un altro carcere (il Cie) in attesa di essere portato nel carcere peggiore», racconta, «in Turchia mi aspettano e non certo per salutarmi. Il giorno successivo alla mia scarcerazione la agenzia governativa Anatolia mi ha “dedicato” una pagina, aspettano la mia espulsione».
Evni è stato ascoltato pochi giorni fa dalla commissione territoriale per i richiedenti asilo e una richiesta per garantirgli salva la vita è stata inoltrata anche alla Corte europea di Strasburgo. «Cosa rischio? In teoria – continua – una condanna da 7 a 15 anni, ma quando si parla di terrorismo è facile che i tribunali propendano per una condanna all’ergastolo.

Tratto da Scarceranda 2010

E c’è qualcos’altro che sfugge ad ogni controllo e che dovrebbe far riflettere l’opinione pubblica italiana e pesare sulla decisione della Commissione: quando prendono un oppositore in Turchia è scontato che per almeno 4 giorni finisca per essere torturato. È capitato recentemente ad un ragazzo, Engin Ceber. Lo hanno preso mentre distribuiva una rivista legale, neanche legata al partito. È uscito morto dalle torture».

Se si sopravvive la sorte è poi segnata, dal 2000 la Turchia ha inaugurato le carceri dette Type F, isolamento per 24 ore e spesso deprivazione sensoriale. Evni è anche molto scettico rispetto alle riforme democratiche tanto decantate: «Hanno fatto arrestare alcuni generali con l’accusa di preparare un golpe, solo per sostituirli con altri più presentabili.
Dichiarano di processare i torturatori che hanno imperversato nella polizia e nell’esercito, ma poi i reati finiscono prescritti o spariscono le prove. A volte nei tribunali hanno anche il coraggio di dichiarare che non riescono a rintracciare gli agenti identificati. Temo veramente per la mia vita, ringrazio i tanti compagni che mi portano solidarietà e spero veramente di ottenere asilo politico».
Se le leggi e le disposizioni ratificate anche dall’Italia verranno rispettate, Evni Er non dovrebbe essere espulso in Turchia, sono infatti inespellibili coloro che rischiano di essere sottoposti a trattamenti disumani e degradanti, ma sull’altro piatto della bilancia ci sono gli ottimi rapporti fra il presidente del consiglio Berlusconi e il premier turco Erdogan e in questi casi – le relazioni con la Libia insegnano – c’è forte il rischio che si trovi l’escamotage per procedere al rimpatrio.
Un caso simile è accaduto con un’altra detenuta, questa legata ai movimenti kurdi, Nazan Ercan, ma in quel caso prevalse la voglia di non rendersi responsabili di un crimine e la donna, dopo un periodo di trattenimento nel Cie di Ponte Galeria, a Roma, venne sì estradata, ma in Germania. O forse la situazione di Evni diventerà simile a quella di altri invisibili ancora presenti in Italia, che hanno espiato una pena, non possono essere rimpatriati nel proprio paese, non hanno ricevuto lo status di rifugiato, non possono avere un permesso di soggiorno. La sola speranza è che la commissione apposita, lo riconosca come rifugiato politico.

Sugli arresti in Italia contro la comunità kurda!

27 febbraio 2010 Lascia un commento

COMUNICATO STAMPA DELLA CONFEDERAZIONE COBAS

E’ dalle elezioni del marzo 2009 in Turchia – quando il DTP/partito “ filokurdo” ha ottenuto l’8% dei voti nazionali e 22 deputati(13 donne); il 75% dei voti nel Kurdistan – che le massime istituzioni militari e il Governo Erdogan , hanno accentuato la repressione nei confronti del popolo kurdo.
Lo scioglimento del DPT deciso dalla Corte Suprema controllata dai militari, la decadenza dei deputati Kurdi, oltre 500 arresti di dirigenti e attivisti del DTP, la distruzione di numerosi villaggi e ancora migliaia di profughi, oltre 1500 bambini-ragazzi arrestati/condannati a enormi pene, ne sono le conseguenze.
Ora il disegno repressivo Turco – si rivolge contro le Comunità Kurde in esilio in Europa, nonostante la “ road map”di Ocalan ( da oltre 10 anni nel lager di Imrali) e del PKK , proponenti la “ soluzione democratica” , ovvero una Turchia con una costituzione democratica (non più sottoposta ai diktat delle gerarchie militari) in cui convivano e si rispettino le “ minoranze Kurde, Aluite,Armene,…(oltre 50 milioni)”.
Da ieri in tutta Italia è scattato un blitz, con arresti e perquisizioni di centinaia di kurdi – di espulsioni in Turchia per coloro senza permesso di soggiorno( nonostante il “ divieto internazionale” verso gli stati che torturano e/o applicano la pena di morte) – per una ipotesi di reato assurda , quella “ di aver organizzato campi di addestramento per futuri guerriglieri inquadrati nel PKK”.
Essendo a conoscendo della situazione delle comunità kurde in Italia appare inverosimile questa accusa: la guerriglia in Kurdistan ha tutto il territorio che gli occorre , non ha minimamente bisogno di “ basi in Europa”.
Questa “ retata” , ci appare più dettata dalla ragion di stato, a cui si piegano il governo e gli inquirenti nostrani , proni agli affari con la Turchia e dimentichi dell’assoluta mancanza del rispetto dei diritti umani-civili-politici di un paese che attende di entrare in Europa e che ha collezionato ancora nel 2009 centinaia di sentenze colpevoli da parte della Corte Europea di Giustizia.

Il comunicato delle Comunità Kurde in Italia che segue, testimonia l’impegno al “ progetto democratico” in Turchia, sconfessando i blitz e i teoremi politico-giudiziari italiani.
Alle Comunità Kurde perseguitate e demonizzate va la solidarietà e l’incoraggiamento della Confederazione Cobas , l’impegno di contribuire a far cadere questa montatura per far prevalere senza tentennamenti la “ strategia democratica”.
Alla vigilia del 1° marzo , giornata di mobilitazione nazionale a sostegno dei diritti degli immigrati e degli asilanti, nelle iniziative già programmate rivendichiamo oltremodo la liberazione degli arrestati e il blocco delle espulsioni.

Roma 27 marzo 2010 Confederazione Cobas

COMUNICATO STAMPA delle comunità kurde in Italia

La Turchia ha avviato una campagna di criminalizzazione della popolazione kurda in Europa e di tutte le sue espressione associative che promuovono eventi e manifestazioni di carattere sociale e culturale.
Riteniamo che l´operazione di polizia di questa mattina, che ha portato al fermo di diverse persone, rientri in quest´ottica e che l´unico obbiettivo che si tenta di perseguire attraverso ciò, non sia altro che attaccare con forza il diritto del popolo kurdo di auto-organizzarsi e di rendere ancora più difficile la vita di una popolazione che è stata obbligata con la forza a lasciare il proprio paese.
Riteniamo che questo atteggiamento, parallelo a quello che ha portato in Turchia all´arresto di oltre 1500 tra sindaci, amministratori locali, rappresentanti politici, sindacali e della società civile kurda, sia un ostacolo serio allo sviluppo di una dialettica democratica e dia forza esclusivamente al partito della guerra che, in Turchia, vede la vera minaccia alla sua esistenza nella pace e nel dialogo.
Dalle prime informazioni trapelate dalla stampa viene affermato che, in Italia, non sarebbero state trovate armi ed allora sembra divenire anche un crimine il solo incontrarsi per discutere di cultura, politica o delle condizioni socio economiche del popolo kurdo in Europa ed in Kurdistan.

La comunità kurda, che in Italia persegue esclusivamente un disegno di promozione sociale e proprio miglioramento economico, non ha nessun interesse, tantomeno nessuna intenzione, di creare delle minacce per la Turchia e si batte per la convivenza civile e pacifica delle due popolazioni e perché possa essere raggiunta una soluzione equa e democratica della questione kurda in Turchia.
Siamo comunque fiduciosi nel lavoro della magistratura italiana e speriamo che questa situazione possa essere presto risolta in maniera positiva senza discriminare ulteriormente il popolo kurdo.
Tale operazione, inoltre, rende assai più difficile l´attività solidaristica di tutte quelle organizzazioni non governative ed associazioni che si battono per la pace in Turchia ed in tutto il Medio oriente.
Chiediamo alla società civile italiana ed alla opinione pubblica di agire per far si che i diritti fondamentali del popolo kurdo vengano rispettati. Il popolo kurdo è costretto a vivere in esilio a causa di una guerra, scatenata dalla Turchia contro la popolazione civile kurda e che, con la scusa della lotta al terrorismo ha portato, sino ad oggi, alla distruzione di oltre 4500 villaggi ed all´esodo di circa 5 milioni di profughi.
Speriamo che, almeno l´Europa, possa garantire il diritto del popolo kurdo all´esistenza e ad un futuro di libertà.

Le comunità kurde in Italia

 

Arresti natalizi a tappeto in Kurdistan!

24 dicembre 2009 Lascia un commento

GLI ARRESTI DI NATALE DEGLI AMMINISTRATORI KURDI

24 Dicembre 2009 – Questa mattina alle ore 5:00 ha avuto inizio una operazione di polizia da parte delle Forze di sicurezza turche che ha portato all’arresto di decine di sindaci e amministratori locali del neonato partito BDP (Partito della pace e della democrazia). Al momento si segnalano oltre 85 fermi in attesa di convalida dell’arresto.
Questa operazione, attuata nel giorno della vigilia di Natale, dimostra, ancora con maggior forza, l’assoluta mancanza di volontà della Turchia di avviare un reale confronto democratico col popolo kurdo ed i suoi rappresentanti, legalmente e democraticamente, eletti nelle elezioni amministrative della scorsa primavera.
Questa operazione chiude un 2009 che ha visto da marzo ad oggi, l’arresto di migliaia di amministratori locali dell’ex DTP (Partito della società democratica) e attivisti della società civile kurda, la chiusura da parte della Corte costituzionale turca del DTP ed una serie di violenze di piazza che rendono quest’anno che volge al termine, l’ennesimo anno di violenza e repressione e che vede le speranze di pace e dialogo che sembrava si stessero concretizzando, allontanarsi sempre di più.
Giungono notizie di assembramenti di uomini e mezzi dell’esercito turco nella zona kurda in preparazione di operazioni militari:  il riaccendersi della guerra sembra essere prossimo e concreto.
Consapevoli che alla repressione delle forme democratiche e alla cancellazione del diritto di rappresentanza politica segue la repressione armata e la guerra, ci rivolgiamo con forza a tutti gli amministratori locali italiani, che in molti casi in questi anni hanno iniziato degli importanti progetti di collaborazione e di sviluppo con le amministrazione del DTP nel Kurdistan turco, ed ai mezzi di informazione affinché facciano sentire la loro protesta forte e la loro denuncia contro questo ennesimo tentativo di affossare la pace e di reprime il legittimo diritto di un popolo ad esistere.
Aggiungiamo la lista aggiornata dei fermati:

Sindaci in carica fermati:

  • Leyla Güven, Sindaco di  Viranşehir, (Membro della assemblea degli  enti locali del Consiglio d’Europa)
  • Aydın Budak, Sindaco di  Cizre,
  • Selim Sadak, Sindaco di Siirt – ( Ex. Deputato del DEP che è stato in carcere per 10 anni con Leyla Zana) ,
  • Zülküf Karatekin, Sindaco di  Kayapınar,
  • Ethem Şahin, Sindaco di  Suruç,
  • Ahmet Cengiz, Sindaco di  Çınar,
  • Ferhan Türk, Sindaco di  Kızıltepe,
  • Abdullah Demirbaş, Sindaco di  Sur,
  • Necdet Atalay, Sindaco di  Batman
  • Songul Erol Abdil, Sindaco di Dersim

Ex Sindaci :

  • Emrullah Cin, Sindaco di  Viranşehir
  • Hüseyin Kalkan, Sindaco di  Batman
  • Fikret Kaya, Sindaco di  Silvan
  • Abdullah Akengin.Sindaco di  Dicle
  • Avv. Firat Anli, Il presidente della federazione del DTP Diyarbakır e ex. Sindaco di Yenisehir,
  • Ali Simsek, il vice sindaco di Diyarbakır,

– Hatip Dicle, copresidente del DTK (Congresso della Società Democratica ed ex. Deputato del DEP che è stato in carcere per 10 anni con Leyla Zana)

Ex dirigenti del DTP: Aydın Kılıç, İlyas Sağlam Il presidente della Federazione del DTP di Batman,  Nurhayat Üstündağ, Abdullah Ürek,  Celil Piranoğlu ed il consigliere del comune Batman  Şirin Bağlı

Ed in oltre :

  • Avv.Muharrem Erbey,il presidente del IHD (Associazione dei diritti umani)  di Diyarbakir
  • Sakine Kayra, membro del movimento delle donne libere e democratiche,
  • Fethi Suvari, Agenda locale 21,
  • Avv. Servet Özen, Presidente del DİSKİ ed il suo vice Yaşar Sarı,
  • Gülizar Akar, Impiegata dell’ assemblea delle donne Kadın,
  • Kerem Çağıl, Dirigente del asso. Göç-Der (Associazione dei sfolatti Interni),
  • Ferzende Abi, Presidente del Associazione MEYADER di Van,
  • Gli altri arresti secondo le citta:

–          Diyarbakır: Adil Erkek, Bedriye Aydın, Fatma Karaman, Ramazan Debe,
–          Van: Tefik Say, M. Sıdık Gün, Yıldız Tekin, Hilmi Karakaya, Cafer Koçak, Ferzende Abi, Sabiha Duman, Ahmet Makas, Zihni Karakaya, Resul Edmen ve ismi öğrenilemeyen bir öğrenci
–          Urfa: Mehmet Beşaltı, Müslüm Caymaz, Mehmet Çağlayan, İbrahim Halil Göv, Abdürrezzak İpek,
–          Şırnak: Memduh Üren, Necip Tokgözoğlu, Sami Paksoy, Ömer Yaman, Serbest Paksoy, Mesut Altürk, Hasan Tanğ, Serdar Tanğ, Yusuf Tanğ, Cahit Tanğ, Ekrem Babat, Segban Bulut, Mustafa Tok, Agit Berek.

Turchia: conversazioni in una sede del DTP, partito kurdo dichiarato fuorilegge

15 dicembre 2009 Lascia un commento

Oggi (14 dicembre) ho fatto visita ad una Sezione locale del DTP di un quartiere di Istanbul.
di Aldo Canestrari

Era una visita per me irrinunciabile: dopo la chiusura del partito, decisa dalla sentenza dell’11 dicembre dalla Corte costituzionale turca, avvertivo la necessità di ascoltare finalmente dalla viva voce dei membri del partito, e non solo da una caterva di pagine di giornali e notiziari sorbiti tramite Internet, le reazioni ed i commenti a tale evento.
Si tratta della sede del DTP di un quartiere della costa asiatica che si affaccia sul Mar di Marmara, zona altamente industrializzata, con alta percentuale di immigrati kurdi. Nella stanza erano presenti sei o sette membri del partito, l’atmosfera era vivace, attiva e serena. Subito ho chiesto se la loro sede aveva subito vessazioni. Una compagna del partito mi ha risposto che i fascisti si erano radunati sotto la sede, anche ieri, ma – ha aggiunto con una punta di orgoglio – non avevano avuto il coraggio di attaccare: “hanno paura di noi”.

Durante un congresso del DTP

Una notizia che non mi ha stupito: in questi giorni sono molte le sedi del partito che subiscono attacchi di varia portata, a partire dalla sede di Ankara, e sono numerosi anche i casi di attacchi ed aggressioni di strada ai kurdi, come quello verificatosi pochi giorni fa nel quartiere di Istanbul dove abito, Tarlabas, documentato da foto che mostrano gli aggressori fascisti armati di pistola e in atto di lanciare pietre; un giovane kurdo è stato ferito, poi – nei giorni successivi – gli autori dell’aggressione sono stati identificati e portati in questura, ma subito rilasciati (i ragazzi kurdi che lanciano pietre alle camionette blindate della polizia, invece, vengono condannati a decine di anni di carcere).

Ho voluto sapere quali erano state, nel loro quartiere, le reazioni dei kurdi alla chiusura. Mi ha risposto un “vecchio dirigente”, cioè uno che aveva vissuto tutte le precedenti chiusure dei partiti kurdi, dicendomi che questa volta la reazione prevalente era stata diversa: le altre volte la chiusura non aveva destato stupore, ma ora, dopo l’affermazione del partito in parlamento, dopo l’inizio di una fase di maggior partecipazione istituzionale e di apertture di dialogo, la reazione di amarezza e di delusione è assai maggiore, viste anche le prospettive che si erano recentemente aperte, di inizio di un possibile processo di pace. Maggior sconforto, maggiore rabbia, ma anche inalterata volontà di continuare la lotta, e di proseguire attraverso i metodi della partecipazione democratica.
Un altro argomento che abbiamo approfondito è stato quello della posizione dell’Europa in questa vicenda. Ho riferito ai miei interlocutori della notizia da me letta su Internet proprio stamane: le valutazioni negative espresse dal Presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa sulla decisione turca di chiudere il DTP: una prospettiva incoraggiante per l’imminente esame della vicenda da parte della Corte europea dei Diritti umani.

Diyarbakir, dopo l’annuncio della chiusura del DTP

Ma su questo tema i miei interlocutori hanno mostrato diffidenza e scetticismo sull’Europa. Come se ci si trovasse di fronte a una sorta di… “lacrime di coccodrillo”. Mi è stato fatto presente che, quando si dibatteva l’anno scorso la possibile chiusura del partito di governo, l’AKP di Erdogan, l’Europa aveva protestato a gran voce sin dall’inizio; ora invece si limita, a cose fatte, ad esprimere una tiepida disapprovazione. E pure il contesto generale dell’atteggiamento europeo sulla questione kurda viene valutato con scetticismo: il dirigente di partito mi dice che, mentre in un primo tempo l’Unione europea aveva mostrato posizioni coraggiose, ora si sono rinsaldati i legami politici con il governo di Erdogan, e, soprattutto, si sono intensificati gli investimenti ed accordi economici europei in Turchia, creando una rete di interessi economici che induce l’Europa ad un orientamento benevolo verso il governo turco.
Il gruppo parelamentare, mi è stato confermato, dovrebbe lasciare il Parlamento (di propria spontanea volontà e come atto di protesta, poiché i parlamentari, essendo stati eletti come indipendenti e non come partito, in teoria potrebbero resare in parlamento anche dopo l’avvenuta chiusura del partito, se lo volessero). L’appuntamento decisivo sarà alle prossime elezioni politiche, previste per l”11 luglio 2011.

Ma sin da ora, come titola il fascicolo odierno del quotidiano kurdo “Günlük”, la parola è al popolo, che ovunque ha manifestato in piazza, nonostante i continui e violenti attacchi della polizia, per testimoniare il proprio sostegno al partito.
Anche da altri partiti e gruppi politici democratici, mi è stato detto, esponenti e delegazioni sono venuti nella sede di quartiere del DTP ad esprimere la loro solidarietà.
Ho voluto quindi sapere quali sarebbero state le conseguenze della chiusura del partito sulle moltissime Municipalità governate dal DTP. La risposta è stata confortante: nulla di serio muterà. Solo quattro sindaci, in quanto presenti nella lista delle persone colpite dal provvedimento della Corte costituzionale, decadranno, mentre nessuna Municipalità sarà colpita: i Consiglieri e le Giunte municipali permarranno immutate (e rieleggeranno sindaci anche dove i quattro sindaci colpiti sono decaduti), solamente non potranno più valersi della sigla del DTP, bensì di quella del… nuovo nascituro partito kurdo. Sì, perché questo è stato l’argomento più confortante dell’incontro: il nuovo partito kurdo sta nascendo, in pratica c’é già, anche se non sarà breve il periodo del… “trasloco”. Si chiama (sì, è già stato… “battezzato”…) “Partito della Pace e della Democrazia” (“Baris ve Demokrasi Partisi”), e mi è stata anche mostrato il drappo della nuova bandiera: su sfondo giallo campeggia una quercia (assai più alta, robusta e frondosa di quella che fu dei DS italiani…).

Istanbul, Aldo, 14 dicembre 2009

Ankara, chiude il partito curdo

13 dicembre 2009 Lascia un commento

Scontri tra manifestanti e polizia nel sud-est, mentre si rischiano le elezioni anticipate
di Michele Vollaro

La minaccia era nell’aria, ma si è concretizzata solo nella serata di venerdì. Come da copione, la Corte Costituzionale turca ha deciso la chiusura del Partito per una Società Democratica (Dtp), il partito curdo rappresentato nel Parlamento di Ankara da 21 deputati, accusandolo di attentare all’unità dello stato e di avere legami con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk). È la venticinquesima volta che un partito democraticamente eletto viene dichiarato illegale in Turchia dal 1980, anno dell’ultimo colpo di stato militare; la quinta che i provvedimenti di chiusura riguardano organizzazioni politiche curde: in passato erano stati banditi il Hep, il Dep, il Ozdep e l’Hadep, mentre nel 2005 il Dehap ha deciso di sciogliersi e trasformarsi in Dtp prima che i provvedimenti giudiziari a suo carico giungessero a termine. Venerdì i giudici della massima istanza giudicante in Turchia hanno accolto all’unanimità le richieste del procuratore capo della Suprema Corte d’Appello, lo stesso che l’anno scorso aveva cercato di far chiudere il Partito di giustizia e sviluppo (Akp) del primo ministro Recep Tayyp Erdogan. Su 219 dirigenti curdi sotto accusa, a 37 è stato vietato di svolgere attività politica per i prossimi cinque anni, come ai sindaci di tre tra le più importanti città a maggioranza curda nel sud-est del paese, Mardin, Batman e Van, dove il Dtp aveva ottenuto un grande successo elettorale. Ma tra i politici colpiti dal provvedimento ci sono anche il segretario e parlamentare Ahmet Turk e Leyla Zana, eletta deputata nel 1994, che trascorse 10 anni in carcere per aver detto in curdo durante il giuramento: “viva la fratellanza tra il popolo curdo e il popolo turco” e mai iscritta al Dtp. Una decisione pesante, quella presa dalla Corte Costituzionale, che avrà gravi ripercussioni sulla speranza di arrivare a una soluzione negoziata tra turchi e curdi, alimentata nei mesi scorsi da una ‘road map’ proposta dal leader del Pkk Adbullah Ocalan, in carcere dal 1999, e da una cosiddetta “Iniziativa democratica”, un pacchetto di riforme annunciato dal governo guidato dal Partito di giustizia e sviluppo (Akp) di Erdogan. Da venerdì sera, intanto, migliaia di manifestanti curdi sono nelle strade di Diyarbakir, capitale simbolica del Kurdistan turco, impegnando la polizia in violenti scontri, mentre altri cortei spontanei sono in corso a Istanbul, dove vive un’importante comunità curda, e nelle principali città del sud-est del paese. Nei giorni scorsi, i dirigenti del Dtp avevano avvertito dei rischi di una chiusura del partito, affermando che una decisione di questo tipo avrebbe potuto alimentare le tensioni tra lo stato centrale e i 15 milioni di curdi che vivono nel paese. “Il possibile verdetto di chiusura – dicevano i dirigenti del Dtp in un comunicato – non sarebbe un verdetto legale, sarebbe un verdetto politico: portare il Dtp al di fuori dell’arena politica democratica servirebbe solo ad aumentare il caos ed il processo di crisi esistente in Turchia e indebolirebbe la fiducia curda nella politica parlamentare”. Così, i 19 deputati curdi eletti nelle ultime elezioni politiche al Parlamento di Ankara, cui la legge avrebbe consentito di restare a far parte dell’assemblea come “indipendenti”, hanno già annunciato le loro dimissioni. Se fossero 24 i parlamentari dimissionari, potrebbe venire a mancare il numero legale e l’unica strada per non paralizzare il paese sarebbero le elezioni anticipate, con il partito al governo in calo di consensi e la strada per entrare nell’Unione Europea sempre più in salita.

Brutte notizie dalla Turchia

11 dicembre 2009 1 commento

Tanto perchè pochi giorni fa avevo pubblicato notizie positive dalla Turchia, di un’iniziale apertura verso la popolazione kurda, con l’apertura di una televisione e la possibilità di parlare ed ascoltare la propria lingua.

I giorni scorsi nelle strade di un po’ tutte le  città e i villaggi kurdi nella zona occupata dalla Turchia, si è manifestato e la popolazione ha fatto scoppiare la propria rabbia per le condizioni di detenzione di Ocalan dopo 10 anni di totale isolamento nel carcere di Imrali e per il processo che si stava aprendo contro il DTP, principale partito kurdo. A Diyarbakir hanno manifestato decine di migliaia di persone con momenti anche di forte tensione e scontri con la polizia caratterizzati dal lancio di pietre e molotov e dalla risposta con gas lacrimogeni, spari in aria, uso degli idranti e pesanti cariche hanno portato la morte di un ragazzo di 23 anni e il grave ferimento di un 17enne.

Aysel Tugluk, deputata del DTP

DI POCHI MINUTI FA E’ INVECE QUESTA GRAVE NOTIZIA:
La Corte Costituzionale turca, la massima istanza della magistratura, ha deciso oggi la chiusura del Partito per una Società Democratica (Dtp), il principale partito filo-curdo del Paese, accusato di collegamenti con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk, separatista e fuorilegge). Lo ha reso noto l’emittente privata Ntv. La decisione della Corte Costituzionale turca prevede che la maggior parte dei 21 deputati del Dtp e 37 membri del partito non possano partecipare alla vita politica per i prossimi cinque anni. Più dure le sanzioni decise nei confronti del leader del partito, Ahmet Turk, e della deputata Aysel Tugluk, che hanno perso il diritto di essere ancora eletti al Parlamento. Inoltre tutti i beni del partito saranno confiscati e versati nelle casse del Tesoro.

Da Hurriyet leggiamo:
Il caso di chiusura è basato su una lista di 141 denunce presentate da Abdurrahman Yalcinkaya, procuratore capo della Corte Suprema d’Appello. Il partito è stato accusato di collegamenti con il fuorilegge Partito dei lavoratori curdi, o PKK, che combatte le forze armate turche nel sud-est del paese da oltre due decenni.
I membri del DTP a cui è stata interdetta l’attività politica sono: Abdulkadir Firat, Abdullah İsnaç, Ahmet Ay, Ahmet Ertan, Ahmet Turk, Ali Bozan, Ayaz Ayhan Aydin Budak, Ayhan Karabulut, Aysel Tugluk, Bedri Firat, Cemal KUHA, Deniz Yesilyurt, Ferhan Turchia, Fettah Dadas , Hacı temono che, Halit Kahraman, Hatice Adıbelli, Hussein Bektaşoğlu, Huseyin Kalkan, Izzet Belge, Kemal Aktas, Leyla Zana, Mehmet processo Veysi Dilek, Metin Tekçe, Murat Avci, Murat Taylor, Moses Farisoğlullar, Necdet Atalay, Demirtas Nurettin e Selim Sadak.
“Come partito non hanno sufficientemente chiarito la loro lontananza dalla violenza”, ha detto il capo della Corte costituzionale Hasim Kilic  in una conferenza stampa Venerdì. “Un partito con collegamenti al terrorismo deve essere chiuso”.

La Turchia accenna un’apertura verso il Kurdistan

14 novembre 2009 Lascia un commento

Un po’ di aggiornamenti dal Kurdistan, perennemente nel mio cuore e raramente sulle pagine del mio blog.

19248

Tv satellitare kurda

Questa mattina Peacereporter aggiorna le sue pagine dicendoci che questa nuova apertura del governo turco verso il Kurdistan sta iniziando a passare anche per la televisione: sono state ridotte le restrizioni per i programmi tv in lingua non turca.
Potranno quindi, sulle reti private, andare in onda trasmissioni in lingua kurda senza l’obbligo dei sottotitoli e i limiti di tempo prestabiliti.
Come riporta l’agenzia Anatolia, rimane però il divieto per le trasmissioni educative in idiomi diversi dal turco.
Mercoledì scorso c’era un interessante articolo della Casagrande. Non sono riuscita a leggerlo in rassegna stampa, ve lo ripropongo su queste pagine.

Turchia: Debutta l’“iniziativa kurda”
di Orsola Casagrande, Il Manifesto, 11 novembre 2009

Striscioni, urla, insulti. Il parlamento turco ieri si è trasformato in una sorta di ring. All’ordine del giorno l’annuncio ufficiale, per molti versi storico, da parte del ministro degli interni Besir Atalay della cosiddetta “iniziativa kurda”, ovvero il pacchetto di misure messe a punto dal governo per “risolvere” la questione kurda. Il ministro Atalay non è riuscito a pronunciare che poche parole prima di essere letteralmente travolto dagli insulti e dalle urla dell’opposizione.
Che protestava sia per la proposta (ancora non annunciata pubblicamente) del governo sulla questione kurda, sia per la scelta di discutere di questa proposta nel giorno del settantunesimo anniversario della morte del padre della patria, Mustafa Kemal Ataturk. Due affronti ritenuti inaccettabili dai kemalisti del Chp (partito della repubblica del popolo), all’opposizione, che guidati dal loro leader Deniz Baykal hanno costretto il presidente del parlamento prima a sospendere a più riprese la seduta e quindi ad aggiornarla a oggi, mentre giovedì sarà il premier Recep Tayyip Erdogan a intervenire.
kurdistan_map
La settimana scorsa il partito al governo, l’islamico moderato Akp (Partito della giustizia e dello sviluppo), aveva presentato una mozione parlamentare richiedendo la convocazione per ieri per discutere con i partiti di opposizione della proposta governativa per una soluzione della questione kurda. Da mesi ormai il governo dice di avere pronto un pacchetto di misure per risolvere il conflitto che insanguina la Turchia da un quarto di secolo. In realtà di questo pacchetto ben poco si sa. Il governo si era affrettato a dire di avere pronta una proposta tre mesi fa, dopo l’annuncio che il presidente del Pkk, Abdullah Ocalan (rinchiuso dal 1999 nel carcere-isola di Imrali, in Turchia) stava scrivendo una sua “road map” che avrebbe pubblicamente presentato, tramite i suoi avvocati, a settembre.

Il ministro degli interni Atalay aveva frettolosamente e vagamente citato le linee guida di questo pacchetto: riconoscimento della lingua kurda attraverso l’istituzione di corsi, una sorta di “perdono”, non amnistia, per quei militanti del Pkk che avessero abbandonato le armi e di fatto abiurato la lotta armata, l’istituzione di un istituto di kurdologia all’università di Mardin. Nei fatti l’iniziativa del governo ha come obiettivo principale quello di “facilitare” il ritorno dei militanti del Pkk in Turchia. Il test sulla genuinità di questo obiettivo è stato fatto qualche settimana fa quando 34 guerriglieri del Pkk scesi dalle montagne del Kurdistan iracheno sono entrati in Turchia, salutati da una folla immensa a Diyarbakir.

Bandiera_del_Pkk_20060904

Bandiera del PKK

L’arrivo dei “gruppi di pace” è stato subito bloccato dal governo dopo le critiche dell’opposizione che sosteneva che “i terroristi tornano a casa a festeggiare la vittoria”. Nelle intenzioni dell’esecutivo i guerriglieri non sarebbero arrestati ma mandati a seguire un “programma di riabilitazione” di tre mesi. L’arresto sarebbe evitato perché i guerriglieri dovrebbero prima dire di essersi pentiti della scelta fatta (come previsto dall’articolo 221 del Codice Penale, noto come “legge del pentimento attivo”). Tra gli altri punti dell’iniziativa del governo lo svuotamento, sotto la supervisione delle Nazioni unite, del campo profughi di Mahmur (oltre dodicimila persone), in nord Iraq, ritenuto dalla Turchia il rifugio dei guerriglieri kurdi. Proprio ieri, mentre il ministro Atalay cercava di parlare, è arrivata la notizia che molti profughi avevano cominciato a lasciare il campo diretti verso la Turchia, in una sorta di nuovo “gruppo di pace”. Il ministro Atalay ieri non è riuscito a parlare, lo farà probabilmente oggi o domani. Comunque è chiaro che in Turchia sta accadendo qualcosa di nuovo. E di storico, perché mai era accaduto che in parlamento si discutesse di questione kurda con una ipotesi (per quanto vaga o inadeguata) di risoluzione del conflitto. Al massimo se ne era parlato per approvare nuove operazioni militari o prolungare lo stato d’emergenza nelle zone kurde.

Accusando il governo di denigrare il padre della patria, Ataturk, il leader del Chp, Baykal ha urlato che “per la prima volta nella storia della Turchia viene messo in atto un complotto da parte del partito di governo contro le conquiste della repubblica. Stanno mettendo in pratica questo complotto in nome dello sviluppo della democrazia”, ha tuonato Baykal, mentre i suoi colleghi di partito srotolavano striscioni che dicevano “Ataturk, noi seguiamo il tuo cammino” e “La Repubblica è la tua eredità e noi la porteremo avanti”. Inutili i richiami del presidente del parlamento che alla fine si è visto costretto a rinviare la seduta a oggi.

Dal Mesopotamia Social Forum, finito ieri a Diyarbakir

30 settembre 2009 Lascia un commento

Articolo e scatti di Michele Vollaro, da Diyarbakir

Libertà, democrazia, uso comune delle risorse naturale: parole che in tanti paesi occidentali potrebbero anche sembrare retoriche, ma che a Diyarbakir hanno un significato ben concreto. Nella principale città del Kurdistan turco si conclude oggi il Mesopotamia Social Forum, un incontro organizzato da decine di organizzazioni sociali e politiche della regione, in vista del prossimo Forum Sociale Europeo che si terrà a Istanbul nel giugno del prossimo anno, per porre al centro dell’attenzione i problemi a cui è sottoposto il popolo curdo. A poche decine di metri dalla stazione ferroviaria, nel parco comunale Sümer Park, i ragazzi del Congresso della gioventù patriottica democratica (Ydgm), l’organizzazione giovanile del partito filo-curdo Dtp, hanno allestito un campeggio internazionale per ospitare i circa 300 attivisti venuti da numerosi paesi europei. “Non chiediamo la secessione dalla Turchia – spiega prima di partecipare a un seminario sulla frammentazione dei popoli in Medio Oriente Mehmet, studente presso la locale università – ma che vengano riconosciuti i nostri diritti culturali e sociali: non siamo trattati come cittadini allo stesso livello dei turchi”.GetAttachment-3.aspx
L’obiettivo, che per il momento rappresenta più un’utopia, di gran parte dei curdi e delle delegazioni venute da Iran, Iran e Siria per il vertice è costruire le basi di una confederazione che riunisca i popoli della Mesopotamia, una forma statale capace di superare il concetto di nazionalismo, imposto insieme ad altri valori e ideologie estranee alla cultura mediorientale dai paesi occidentali. In Mesopotamia, ripetono in tanti, sono nate la scrittura e con essa la storia dell’uomo, l’agricoltura grazie alla presenza dei fiumi Tigri ed Eufrate, le tre principali religioni monoteiste: per lungo tempo, questa terra è stata il centro del mondo. Finché l’Europa non ha preso il sopravvento ed è cominciata la rivoluzione industriale, quando i paesi europei hanno dovuto cercare in tutto il pianeta le risorse necessarie per far funzionare le nuove fabbriche e preservare la supremazia economica. A completare questo processo, la prima guerra mondiale, al termine della quale le potenze vincitrici imposero la dissoluzione dell’impero ottomano e la nascita in Medio Oriente degli stati-nazione, un concetto completamente alieno a questa terra. La storia dei curdi, come quella dei palestinesi che a Diyarbakir sono gli ospiti d’onore del Forum, è emblematica delle conseguenze dell’imperialismo occidentale. “Grazie al popolo curdo, perché ha aperto la strada della lotta contro il militarismo e il colonialismo, che potranno essere sconfitti solo a partire da questa terra”, dice in inglese Raffaella Bolini in rappresentanza del World Social Forum durante l’inaugurazione dell’incontro. La prima rivendicazione degli organizzatori del vertice è la fine dell’oppressione cominciata all’atto della fondazione della Repubblica turca, quando per costruire da zero una nuova identità nazionale fu vietato l’insegnamento della lingua curda, furono cambiati i nomi dei luoghi (e così l’antica Amida, in curdo Amed, fondata dagli Aramei nel XIII secolo a.C., divenne Diyarbakir), fu fatta tabula rasa di una tradizione e di una cultura con secoli di storia. Ma tra i tendoni montati nel Sümer Park e i padiglioni di un’ex fabbrica di mattoni riadattata a centro pubblico per lo svolgimento di corsi tecnici e professionali, i temi di discussione sono stati numerosissimi. Sei sale in cui sono stati svolti almeno tre seminari al giorno ognuna, seguiti dai partecipanti stranieri grazie a un servizio di traduzione simultanea. La colonizzazione del Medio Oriente, l’anti-militarismo, la questione delle donne in società tradizionalmente patriarcali, le alternative di gestione comunale realizzate dal basso, i diritti dei lavoratori in paesi sconvolti da guerre e repressione statale, la necessità di un sistema d’istruzione che non riproduca i soliti rapporti di potere sono solo alcuni degli argomenti affrontati. Ma è probabilmente il tema della gestione delle risorse naturali e della costruzione di nuove dighe nella regione, ciò che più interessa da vicino chi vive in Kurdistan.
GetAttachment-1.aspxIn Turchia, a partire dal 1954 sono state costruite un centinaio di dighe: secondo Işikhan Güler, membro della Camera degli ingegneri elettrici, la realizzazione di queste infrastrutture risponde da un lato a un discorso geo-strategico per il controllo del territorio e rappresenta dall’altro l’attestazione dell’avvenuta privatizzazione dell’acqua, che non può più essere liberamente usata dalle comunità che vivono lungo i fiumi. “Spesso – spiega Güler – queste dighe sono costruite ingannando la popolazione locale, a cui viene promessa l’elettrificazione della regione e raccontato che i nuovi bacini non causeranno allagamenti. In realtà, accade l’esatto contrario: le dighe non sono provviste di centrali idroelettriche e i nuovi bacini allagano vaste zone del territorio al solo scopo di bloccare l’afflusso d’acqua verso altre regioni e spingere così le popolazioni a emigrare altrove: il modo più drastico per ottenere il controllo politico del territorio”. Inserita nel Grande progetto anatolico (Gap), che prevede la costruzione di 18 nuove dighe nella parte meridionale dell’Anatolia, la seconda barriera di Ilisu sul fiume Tigri è l’infrastruttura che suscita i timori più grandi. Il governo turco, nonostante tutte le società europee che contribuivano a finanziare il progetto (tra cui l’italiana Unicredit) siano uscite dal consorzio, ha infatti cominciato ugualmente a erigere la nuova diga, che nei prossimi tre anni dovrebbe sommergere una superficie pari a due milioni di chilometri quadrati, causando tra l’altro la perdita di un importante sito archeologico come la città di Hasankeyf, risalente al periodo dell’impero sassanide. “L’acqua, simbolo di vita, e il suo uso da parte dell’uomo devono contribuire a costruire legami tra i popoli, non diventare una merce da cui trarre profitti – afferma Ipek Taşli della campagna per fermare la diga di Ilisu – Nel nostro paese, la questione dell’acqua viene usata strategicamente dall’esercito turco e dai ricchi capitalisti per impedire qualsiasi genere di opposizione sociale e politica: il problema, che ancora non è stato compreso, è che continuando a giocare in questo modo con la natura non ci rendiamo conto che dovremmo sopportare conseguenze inimmaginabili, per il nostro futuro e del pianeta tutto”.

4 soldati turchi uccisi dal PKK

31 agosto 2009 Lascia un commento

DALLE AGENZIE di pochi minuti fa, in attesa di aggiornamenti_41010560_pkk-afp-416
Quattro militari turchi sono morti ed un loro commilitone è rimasto ferito in un attentato avvenuto nei pressi della località di Semdinli, nella provincia orientale di Hakkari. Lo riferiscono con evidenza oggi i media turchi citando dichiarazioni del governatore di Hakkari, Muammer Turker, secondo cui i responsabili dell’attentato sarebbero membri del separatista Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) che hanno lanciato una granata al passaggio dei soldati in servizio di pattuglia nella zona. Il premier turco Tayyip Erdogan, commentando l’attacco avvenuto a poche settimane dal lancio di un’iniziativa del governo di pacificazione con il Pkk, ha affermato di considerare questo attentato «un tentativo di ostacolare le recenti iniziative per l’avvio di un processo democratico. Ma questo progetto proseguirà nell’ambito del programma di unità nazionale. Noi proseguiremo la nostra lotta contro il terrorismo con la stessa determinazione. L’iniziativa democratica è un progetto di fratellanza. Tentativi come questo – ha concluso Erdogan – non possono fermarci»

Leyla Zana: altri 10 anni per “propaganda terroristica”

6 dicembre 2008 7 commenti

leylaMEGLIO CHE NON SCRIVO NULLA A RIGUARDO: COPIO DIRETTAMENTE UN’AGENZIA…
POI MAGARI, A FREDDO, QUESTO BLOG PROVERA’ A RICOSTRUIRE TUTTA LA STORIA DI LEYLA, DELLA SUA PRIMA CARCERAZIONE (ERA ACCUSATA DI AVER PARLATO LA SUA LINGUA) E DI QUESTA NUOVA SENTENZA CHE LA CONDANNA AD ALTRI 10 ANNI.

Nonostante le ultime, apparenti aperture del governo di Ankara sulla spinosa questione curda – una delle ‘dolenti notè circa i diritti umani nel processo di adesione della Turchia all’Unione Europea – il problema è ricomparso oggi in tutta la sua contraddittoria attualità con due notizie di opposta valenza. Stamani i media turchi hanno dato con risalto l’annuncio che a partire da gennaio comincerà, sulla Tv statale Trt, la trasmissione di programmi in lingua curda (che, però, non è ufficialmente riconosciuta da Ankara). Nel primo pomeriggio, invece, l’agenzia Anadolu ha diffuso sei righe – ma pesanti come un macigno – in cui annunciava una nuova condanna a 10 anni di carcere inflitta all’ex deputata curda Leyla Zana, 49 anni, Premio Sakharov 1995 per la pace, per aver fatto «propaganda terroristica» in nove discorsi fatti in pubblico. La decisione di inaugurare un nuovo canale in lingua curda, addirittura con la partecipazione di Sezen Aksu, la regina della musica pop turca, rientra nell’ambito del programma di sviluppo dei diritti di rappresentanza politica ed espressione culturale dei turchi di origine curda da tempo promesso, e più volte disatteso, dal Partito di radici islamiche al governo Sviluppo e Giustizia (Akp, del premier Tayyip Erdogan). Vari analisti sono però scettici circa la reale volontà del governo di avviare la programmazione in curdo perchè lo stesso ministro delle telecomunicazioni, Mehmet Aydin (il quale, come la maggior parte dei suoi colleghi, ritiene che una vera e propria lingua curda non esista) ha detto che «l’ambito linguistico curdo comprende numerosi dialetti ed è difficile trovare il modo di soddisfare le esigenze di tutti gli ascoltatori». Più semplice il discorso per l’ennesima vicenda giudiziaria di Leyla Zana che oggi, per la seconda volta in otto mesi, si è vista condannare da un tribunale della città di Diyarbakir, nel Sud-Est del Paese, con l’accusa di aver nuovamente violato le leggi anti-terrorismo. Lo scorso 10 aprile, Zana aveva ricevuto da un tribunale della stessa città una condanna a due anni di carcere per un discorso da lei pronunciato il 21 marzo del 2007 durante un festival curdo. In quell’occasione, Zana aveva detto che il popolo curdo – una delle minoranze residenti in Turchia – ha tre leader: Massud Barzani e Jalal Talabani nell’Iraq del Nord e Abdullah Ocalan, ex capo del separatista Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), considerato terrorista da leyla-zanaAnkara, ma anche da Ue ed Usa, e ritenuto responsabile della morte di almeno 40 mila persone dall’inizio della sua attività, nel 1984, per costituire uno Stato indipendente in Turchia. Al termine dell’odierno dibattimento in aula, al quale Leyla Zana non era presente, l’imputata è stata condannata «per aver ripetuto le parole pronunciate nei suoi precedenti discorsi e affermato di nuovo di non ritenere il Pkk un gruppo terroristico e di considerare il capo terrorista Ocalan come un leader del popolo curdo». In base all’articolo 314/2 del Codice Penale turco (Tck), il tribunale ha condannato Leyla Zana a otto anni di carcere per «appartenenza e propaganda a un’organizzazione terroristica». La pena è stata quindi aumentata a 12 anni perchè «reato di terrorismo» ma, in considerazione della buona condotta dell’imputata – che è a piede libero – la pena è stata ridotta a 10 anni. Zana, che è stata anche candidata al Premio Nobel per la pace e che nel 1996 ricevette la cittadinanza onoraria di Roma per il suo impegno nel campo dei diritti umani e civili, arrivò alla ribalta delle cronache internazionali nel 1994, dopo essere stata condannata a 15 anni di carcere per «fiancheggiamento» del Pkk, dopo vari discorsi pronunciati in Parlamento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: