Archivio

Posts Tagged ‘letteratura russa’

“Se un canto non saccheggia una stazione,a che serve la corrente alternata?”

30 novembre 2011 1 commento

Foto di Valentina Perniciaro _una giornata sottobraccio a Majak_

Cantilenano le brigate dei vecchi
la stessa litania.
Compagni!
sulle barricate!
Barricate di cuori e di anime.
è vero comunista solo chi ha bruciato
i ponti della ritirata.

Basta con le marce, futuristi,
un balzo nel futuro!
Non basta costruire una locomotiva:
fa girare le ruote e fugge via.
Se un canto non saccheggia una stazione,
a che serve la corrente alternata?

Ammonticchiate un suono sopra l’altro,
e avanti,
cantando e fischiettando.
Ci sono ancora buone consonanti:
erre,
esse,
zeta.
non basta allineare,
adornare i calzoni con le bande.
Tutti i soviet insieme non muoveranno gli eserciti,
se i musicisti non suoneranno la marcia
portate i pianoforti sulla strada,
alla finestra agganciate il tamburo!
Il tamburo
spaccate e il pianoforte,
perché un fracasso ci sia,
un rimbombo.

Perché sgobbare in fabbrica,
perché sporcarsi il muso di fuliggine,
e, la sera,
sul lusso altrui sbattere gli occhi sonnacchiosi?
Basta con le verità da un soldo.
ripulisci il cuore dal vecchiume.
Le strade sono i nostri pennelli.
Le piazze le nostre tavolozze.

Non sono stati celebrati
dalle mille pagine del libro del tempo
i giorni della rivoluzione!
Nelle strade, futuristi,
tamburini e poeti!
VLADIMIR MAJAKOVSKJI

Foto di Valentina Perniciaro _la bella tra le belle_

Il cuore di Majak…e un po’ anche il mio

2 novembre 2011 Lascia un commento

Foto di Valentina Perniciaro _Fotti il capitale, il potere, lo Stato e i suoi servi_

“Con me l’anatomia ha perso la testa. Sono tutto cuore, mi batte dappertutto.”
— Majakovskij —

Anna Achmatova: BEVO…

15 marzo 2010 Lascia un commento

Bevo a una casa distrutta,

alla mia vita sciagurata,

a solitudini vissute in due

e bevo anche a te:

all’inganno di labbra che tradirono,

al morto gelo dei tuoi occhi,

ad un mondo crudele e rozzo,

ad un Dio che non ci ha salvato

(Anna Achmatova,1889/1966)

Foto di Valentina Perniciaro _sempre sul binario sbagliato_

Questo maggio è MIO

18 Maggio 2009 1 commento

MI E’ RICADUTO L’OCCHIO SU QUESTI VERSI DEL GRANDE MAJAKOVSKIJ E NON POSSO NON METTERLI.
DEDICATO A CHI ERA PER LE STRADE DI TORINO IN QUESTA GIORNATA DI MAGGIO, DEDICATO A TUTTI COLORO CHE LOTTANO E DESIDERANO UN MAGGIO DA CONQUISTARE E TUTTA UNA PRIMAVERA DA INVENTARE.

A quanti, spossati dalle macchine,Rod1925scalaantincendio
si sono riversati per le strade,
a tutti,
alle schiene sfinite dalla terra
e che invocano una festa,
il primo maggio!
Al primo fra tutti i maggi
andiamo incontro, compagni,
con la voce affratellata nel canto.
E’ mio il mondo con le sue primavere.
Sciogliti in sole, neve!
Io sono operaio,
è mio questo maggio!
Io sono contadino,
questo maggio è mio!

A tutti,
a quelli che, scatenata l’ira delle trincee,
si sono appostati in agguati omicidi,
a tutti,
a quelli dalle corazzate
sui fratelli
hanno puntato le torri coi cannoni,
il primo maggio!
Al primo fra tutti i maggi
andiamo incontro,
allacciando
le mani disgiunte dalla guerra.
Taci, ululato del fucile!
Chètati, abbaiare della mitragliatrice!
Sono marinaio,
è mio questo maggio!
Sono soldato,
questo maggio è mio!

A tutte
le case,
le piazze,
le strade,
strette dall’inverno di ghiaccio,
a tutte
le fameliche
steppe,
alle foreste,
alle messi,
il primo maggio!
Salutate
il primo fra tutti i maggi
con una piena
di fertilità, di primavere,
di uomini!
Verde dei campi, canta!
urlo delle sirene, innalzati!
Sono il ferro,
è mio questo maggio!
Sono la terra,
questo maggio è mio!

(Vladimir Majakovskij, 1922)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: