Gerusalemme Est: costruzioni e demolizioni
INTERESSANTE ARTICOLO COMPARSO POCO FA SU MISNA
“Il governo israeliano utilizza l’espansione degli ‘insediamenti’, la demolizione di abitazioni (palestinesi, ndr) e il muro di separazione che isola la Cisgiordania come mezzi per perseguire l’annessione illegale di Gerusalemme Est”: lo afferma un rapporto confidenziale dell’Unione Europea ottenuto e reso noto dal quotidiano inglese ‘Guardian’. Le politiche israeliane all’interno e nei dintorni di Gerusalemme costituiscono da tempo uno dei principali ostacoli al processo di pace in Medioriente; il documento europeo, redatto nel dicembre scorso, denuncia esplicitamente una politica di demolizioni “illegali in base al diritto internazionali, e che comportano gravi conseguenze sul piano umanitario, oltre a contribuire al diffondersi di sentimenti estremisti”. Si sottolinea che nonostante i palestinesi rappresentino oltre il 34% della popolazione della parte orientale della città, solo tra il 5 e il 10% dei fondi municipali viene utilizzata nelle aree da loro abitate, lasciandole quindi prive di servizi e infrastrutture. “Gli israeliani accordano circa 200 concessioni edilizie all’anno e di conseguenza molte abitazioni sono costruite senza permessi” aggiunge il documento, secondo cui Israele agisce “in violazione della IV Convenzione di Ginevra che vieta a una potenza occupante di estendere la propria giurisdizione ai territori occupati”. Il rapporto, ovviamente respinto da Israele, è stato diffuso nei giorni successivi alla visita compiuta in Medio Oriente dal Segretario di stato americano Hillary Clinton che ha definito “di nessun aiuto al processo di pace” le demolizioni di abitazioni palestinesi; subito prima, a Gerusalemme erano state abbattute due case e altre 88 sono in procinto di essere demolite nel quartiere al Bustan di Silwan. “ Se queste demolizioni verranno effettuate, secondo Luisa Morgantini, vicepresidente del Parlamento europeo si tratterà del più grande progetto di demolizioni sin dall’inizio dell’occupazione israeliana nel 1967, per di più in un’area storica e simbolica di Gerusalemme Est, a meno di 400 metri dalla Moschea di Al-Aqsa e dal Muro del Pianto”. A margine di questa situazione si aggiunge il fatto che Israele è a corto di materiale da costruzione e nel giro di 10 anni, secondo uno studio del governo, potrebbe trovarsi senza più mattoni: “Per ovviare a questo problema i costruttori israeliani, durante la notte, trasferiscono risorse naturali dalla Cisgiordania a proprio beneficio e questo è assolutamente proibito non solo dal diritto internazionale ma anche dalla Suprema corte israeliana” afferma il gruppo israeliano per la difesa dei diritti umani, ‘Yesh Din’, che ha portato il caso davanti a un tribunale e avviato una petizione affinchè Israele interrompa queste attività in Cisgiordania. Secondo l’organizzazione, circa 10 milioni di tonnellate – dei 44 milioni totali di materiale da costruzione ricavato dalle cave presenti in territorio palestinese – vengono attualmente utilizzati per quasi un quarto da Israele.
Commenti recenti