Archivio
La verità sull’indulto
Redattore Sociale – Dire, 23 maggio 2009
Parla Giovanni Torrente, docente di Sociologia giuridica e autore della ricerca “Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità”: nove persone su dieci non sono tornate a delinquere.
Si può parlare davvero di fallimento dell’indulto? Le carceri sempre più piene e straripanti hanno davvero riaperto le porte a persone che perlopiù avevano beneficiato della legge? Non ne è per nulla convinto Giovanni Torrente, docente di Sociologia giuridica dell’Università della Valle d’Aosta e autore della ricerca “Indulto. La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità”. Anzi, l’esperto garantisce il contrario: la recidiva degli indultati è assolutamente sotto la media.
La sua considerazione sul non fallimento dell’indulto nasce da un monitoraggio attento dei dati relativi agli ingressi e ai reingressi nelle strutture penitenziarie nel periodo successivo al varo della legge nel 2006: “La televisione e i giornali ci dicevano che molte persone uscite in questo modo dal carcere vi erano rientrate a distanza di pochi giorni. Ma spesso i media dicono le cose senza porsi il problema di verificarle, per questo è nata la mia ricerca che ha smentito questo luogo comune” ha infatti spiegato nel corso della giornata di studi “Prevenire è meglio che imprigionare”.
Lo studio, infatti, ha analizzato i dati relativi ai 27.607 detenuti usciti con l’indulto e a un campione di 7.615 persone che beneficiavano di misure alternative. Nei 26 mesi successivi alla legge la recidiva nel primo caso si è fermata al 26,9%, mentre nel secondo caso è risultata al 18,57%. “Questi dati significano che nove persone su dieci non sono tornate a delinquere – spiega Torrente -. La media degli indultati tornati in carcere risulta dunque inferiore rispetto a quella del dato complessivo sulla recidiva che tocca quota 68%”. Si tratterebbe, secondo l’esperto, di un altro esempio di cattiva informazione che non si pone le giuste domande e non cerca le giuste verifiche, ma anche di una evidente strumentalizzazione a fini politici.
Commenti recenti