Ospiti
- 3.437.660 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Unisciti a 7.082 altri iscritti
Quello che vi piace di più
- A Margherita Cagol
- Fumogeni ed esalazioni tossiche
- Chi sono!
- Jean-Paul Sartre e la guerra d'Algeria..."L'Algérie n'est pas la France"
- Gli assalti ai forni e le donne di Ponte di Ferro (7 aprile 1944)
- Pillole nosocomiali : il pianto neurologico
- La BBC intervista la torturatrice di Abu Ghraib
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- L'evasione di Franca Salerno e Maria Pia Vianale
- Pillola del giorno dopo senza prescrizione medica in 23 paesi europei: e noi? ahahaha
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
Commenti recenti
è morto il compagno… su Quando sento parlare di Carlo… | |
è morto il compagno… su L’arresto di Nicola D… | |
Katia su Ciao Franca, cuore nostro | |
Paula su una vecchia intervista a Franc… | |
antonio su L’arresto di Nicola D… | |
Matio su Peppino Impastato, mamma Felic… | |
Carlo Manni su L’arresto di Nicola D… | |
michele lomuscio su Ad Antonio Lo Muscio | |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO! (1) |
Acab
anni '70
ANNI '70 / MEMORIA
anni di piombo
arresti
Atene
ATTUALITA'
Baruda
BLOG
Brigate Rosse
carabinieri
CARCERE
Centri di Identificazione ed Espulsione
compagni
corteo
detenuti
detenzione
Egitto
ergastolo
fascisti
film
Fotografia
Gaza
Grecia
IDF
immigrazione
insurrezione
Israele
italia
lacrimogeni
lavoro
letteratura/citazioni
liberazione
Libertà
lotta
lotta armata
manifestazione
medioriente
MIDDLE-EAST
migranti
Movimento
Nikon
NOTAV
occupazione
occupazione militare
pacchetto sicurezza
Palestina
paolo persichetti
pellicola
Personale
piazza Tahrir
polizia
Polizia di Stato
Ponte Galeria
prigione
prigionieri
prigionieri politici
radio onda rossa
regime
repressione
resistenza
riot
rivolta
RIVOLTE e RIVOLUZIONI
rivoluzione
Roma
scontri
Siria
solidarietà
Striscia di Gaza
Territori Occupati
tortura
Tsahal
Turchia
Valentina Perniciaro
Sta nel sogno realizzato,
sta nel mitra lucidato.
Nella gioia e nella rabbia,
nel distruggere la gabbia
Nella morte della scuola, nel rifiuto del lavoro
Nella fabbrica deserta, nella casa senza porta
Sta nell’immaginazione, nella musica sull’erba,
sta nella provocazione, nel lavoro della talpa,
nella storia del futuro , nel presente senza storia,
nei momenti di ubriachezza, negli istanti di memoria.
Sta nel nero della pelle, nella festa collettiva,
sta nel prendersi la merce,
sta nel prendersi la mano, nel tirare i sampietrini,
nell’incendio di Milano,
nelle spranghe sui fascisti nelle pietre sui gipponi
Sta nei sogni dei teppisti
e nei giochi dei bambini,
nel conoscersi del corpo,
nell’orgasmo della mente,
nella voglia piu’ totale,
nel discorso trasparente.
Ma chi ha detto che non c’e’.
Sta nel fondo dei tuoi occhi
Sulla punta delle labbra
Ma chi ha detto che non c’e’.
Sta nel mitra lucidato
Nella fine dello Stato
C’e’, si c’e’
Ma chi ha detto che non c’e’.
Chi sa se in India esistono corsi di Kendo (arte marziale che utilizza il bastone) e di Karate?Potremmo suggerirlo alle donne indiane! Lo sapete che esistono anche “bastoni animati”?Bastoni animati che all’interno possono avere un nerbo d’acciaio od una spada od anche un colpo solo di pallottola! un tempo,in Italia, si trovavano dai rigattieri, ma può darsi che siano stati fatti requisire da quel bastardo di Fanfani quando fece approvare una legge che alle manifestazioni non si potava andare con il casco e con i bastoni; comunque noi ci andavamo con i manici di piccone con una bandierina rossa in cima! Questi sono i nostri buoni propositi per il 2013 in India ma validi in tutto il mondo vista l’aria che tira! Auguri a tutti i compagni di “buona volontà” Gianni Landi
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Jab ahl-e-safa-Mardud-e-haram,
Masnad pe bithaiye jayenge
Quando gli eretici e gli oltraggiati,
Siederanno in alto
Sab taaj uchhale jayenge
Sab takht giraye jayenge
Tutte le corone verranno strappate via
Tutti i troni saranno rovesciati
(Hum dekhenge –Saremo testimoni di Faiz Ahmed Faiz)
(…) L’insurrezione nelle campagne indiane, in particolare nel cuore tribale del paese, lancia una sfida radicale non solo allo stato indiano ma anche ai movimenti di resistenza. Mette in dubbio l’idea comunemente accettata di cosa siano il progresso, lo sviluppo e in pratica la civiltà stessa. Mette in dubbio l’etica, oltre che l’efficacia di diverse strategia di resistenze (…).
(…) Nei villaggi anche i bambini sanno che la polizia lavora per le “aziende” e che l’operazione Caccia Verde non è una guerra contro i maoisiti. È una guerra contro i poveri.
Quello che sta succedendo non è affatto di poco conto. Assistiamo alla democrazia che si rivolta contro se stessa e cerca di divorare le proprie membra. Assistiamo increduli a quelle membra che rifiutano di farsi divorare.
Possiamo aspettarci che un’alternativa a quella che appare la morte certa del pianeta scaturisca dall’immaginazione che per prima ha dato origine a questa crisi? Sembra improbabile.
(…) L’alternativa, se c’è né una, emergerà dai luoghi e dalle persone che hanno resistito all’impulso egemonico di capitalismo e imperialismo invece che farsene cooptare.
Qui in India, anche in mezzo a tutta questa violenza ed avidità, c’è ancora una speranza immensa. Se qualcuno può farcela siamo noi. Abbiamo ancora una popolazione non del tutto colonizzata dal sogno consumista (…). Cosa più importante di tutte, l’India ha ancora una popolazione di quasi cento milioni di adivasi. Sono loro che conservano i segreti di una vita sostenibile. Se scompaiono, quei segreti li poteranno con sé (…).
Se c’è qualche speranza per il mondo, non risiede nelle stanze delle conferenze sul cambiamento climatico o nelle città piene di grattacieli. Si trova in basso, rasoterra, abbracciata alle persone che danno battaglia ogni giorno per proteggere le loro foreste, le montagne e fiumi perché sanno che le foreste, le montagne e i fiumi proteggono loro.
Il primo passo per immaginare da capo un mondo che ha preso una direzione sbagliatissima sarebbe fermare l’annientamento di chi immagina cose diverse, con un’immaginazione che sta al di fuori del capitalismo e del comunismo (…).
Arundhaty Roy – In marcia con i ribelli
"Mi piace""Mi piace"