Archivio

Posts Tagged ‘Darfur’

Microfoni aperti a Radio Onda Rossa: una riflessione su Via dei Volsci

29 settembre 2012 4 commenti

Lo spazio sociale di Via dei Volsci 32 definisce l’azione a sfondo razziale avvenuta al civico 33, un fatto del  “tutto privato”.
Ci tengono a spiegarlo ad inizio comunicato,
e direi che è meglio non commentare.
Perché anche fosse un fatto privato è inammissibile che avvenga davanti agli occhi di compagni, perché anche fosse un fatto privato non sarebbe mai avvenuto se quella ormai non fosse (da almeno 15 anni) una strada di insulti, di botte, di qualche cazzo sulle porte delle compagne, di sputi, di spaccio molesto,
di sessismo, e a quanto pare di razzismo (diciamo che ce mancava solo questo) …
una strada di tutto ciò, non certo di storia dei compagni, non certo specchio del passato di quelle serrande, occupate dai compagni ferrovieri e da quelli del policlinico, per diventare centro dell’autonomia operaia, dell’autorganizzazione romana.

La sede delle compagne _Via dei Volsci 22_

Proprio no.
Questa trasmissione a microfoni aperti di Radio Onda Rossa mi sembra lo faccia capire chiaramente: perché le telefonate si sono accavallate a decine, tutte parlanti purtroppo la stessa lingua, tutte esuli da quella strada da più di un decennio.
Per la troppa nausea verso certi atteggiamenti, verso la copertura e l’avallamento di una cultura da strada, da teppa, da macho del muretto che ai compagni non ha portato niente e ha lasciato quella strada nell’impossibilità di essere attraversata e vissuta  da chi non sopporta modalità gratuitamente violente, escludenti, sessiste, razziste.
Da chi pensa che esser compagni e compagne vuol dire per prima cosa proprio questo.

Perchè non è stato un fatto privato: non lo è stato perché avviene costantemente.
Non lo è stato perché basta vedere quante trasmissioni sono state fatte in solidarietà con le compagne che si trovavano la porta ricoperta di insulti o sventrata, perché basta ascoltare questa trasmissione che vi linko qui per sentirne a decine di storie.

Son sempre riuscita a scappare dai manganelli della polizia,
la mia testa non l’hanno mai avuta sotto ai loro colpi…ma ho conosciuto una sprangata,
sì la mia testa ‘na bella botta l’ha presa…
una testolina da 14enne, ad una delle sue prime riunioni in una storica sede del movimento romano:
ero tanto emozionata io.
Poi in un attimo le botte, gli strilli, un po’ de sangue dalla testa…
a casa ho detto che era stata la polizia, mi vergognavo di dire che erano stati i compagni.
A 14 anni non capivo i motivi di quella violenza, ma mi vergognavo di dire a casa che quel bozzo veniva dai compagni, non sarei stato proprio in grado di spiegarlo…
Buon ascolto… : QUI

Due pesi e due misure alla Corte Penale Internazionale

4 febbraio 2009 Lascia un commento

GIUSTIZIA INTERNAZIONALE: PESI E MISURE DIVERSI PER ISRAELE E PER IL SUDAN?
 

Il procuratore generale della Corte penale internazionale (Cpi) Luis Moreno Ocampo ha cominciato un”analisi preliminare’ della documentazione presentata dal ministro della Giustizia palestinese Ali Kashah, dall’Autorità nazionale palestinese (Anp) e da oltre 200 organizzazioni non governative su presunti crimini di guerra commessi da Israele nella Striscia di Gaza. “L’ufficio del procuratore analizzerà nel dettaglio e dal punto di vista giuridico tutte le questioni sollevate sull’argomento” ha precisato Ocampo in un comunicato, aggiungendo che “la fase di analisi non significa necessariamente una successiva incriminazione”. Né la Cpi né le autorità palestinesi hanno rivelato i nomi dei responsabili israeliani citati nella documentazione presentata presso il tribunale dell’Aja. Settimane fa Ocampo aveva obiettato che la Cpi non ha competenza sulla Striscia di Gaza poiché Israele non ha mai firmato lo statuto di Roma che sancisce la fondazione del tribunale e ratifica l’adesione dei paesi membri; e per di più i Territori Palestinesi Occupati (TPO) non sono riconosciuti come stato sovrano e indipendente. È stato lo stesso Ocampo però a presentare lo scorso anno davanti alla Cpi un dossier per l’incriminazione del presidente sudanese Omar Hassan al Beshir, accusato di genocidio in Darfur, nonostante anche il Sudan non riconosca la Cpi né abbia firmato lo Statuto di Roma. L’incongruenza è stata notata e sottolineata da diversi esperti di diritto che hanno chiamato la comunità internazionale a osservare da vicino l’evolversi della vicenda.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: