chiedono pure i danni!


SPOLETO – Quattro operai morti sul lavoro ed un’azienda che, a distanza di oltre due anni dal drammatico incidente, chiede ai parenti delle vittime, e all’unico superstite, trentacinque milioni di euro, come risarcimento danni. Tanto pretende la Umbria Olii dai familiari di Tullio Mocchini, Giuseppe Coletti, Wladimir Toder e Maurizio Manili. Trentacinque milioni richiesti a fratelli, figli e genitori.
L’atto legale porta la firma dell’amministratore delegato della società, Giorgio Del Papa, indagato dal giorno seguente la tragedia. Le accuse per il manager sono di disastro colposo con l’aggravante “della colpa con previsione dell’evento”, violazione delle norme sulla sicurezza (tra cui l’omissione dolosa dei mezzi di prevenzione) e omicidio colposo plurimo. Secondo la procura di Spoleto, Del Papa sapeva che c’era gas esplosivo (del tipo esano, molto pericoloso) nei silos saltati in aria. E proprio quel gas, per la procura, è la causa di tutto. Per Del Papa, invece, la colpa dell’incidente è da attribuire agli operai.

I quattro, lavoravano per conto di una piccola ditta, che aveva l’appalto per lavori di manutenzione di questo colosso europeo della raffinazione dei prodotti vegetali. Secondo l’azienda, gli operai che quel giorno stavano lavorando all’installazione di una passerella per collegare due silos, avrebbero dovuto sapere che le fiamme ossidriche non potevano essere utilizzate in quell’intervento. E proprio l’uso di un saldatore sarebbe stata la causa, per la difesa, dello scoppio del silos. I quattro saltarono in aria. Dilaniati e carbonizzati. Una tragedia che nel novembre del 2006 scosse l’opinione pubblica, è poi divenuta un vicenda giudiziaria a colpi di perizie.
Da un lato le 250 pagine dei periti della procura (alcuni dei quali gli stessi intervenuti per la vicenda della Thyssen), dove si sostiene la responsabilità della Umbria Olii e la causa scatenante del gas esano. Dall’altra una perizia richiesta dall’azienda al tribunale civile, e affidata ad un consulente locale che riscontra come causa dell’incidente l’uso del saldatore. In quest’ultima perizia si sostiene che pur in presenza del gas esplosivo, se non ci fosse stato l’innesco della fiamma, lo scoppio non si sarebbe mai prodotto. Un errore, scrive il perito, commesso dagli operai “per fretta e stanchezza”.


“Se la giustizia consente questo, cos’altro può succedere?” commenta sconsolato, Klaudio Demiri, unico superstite, che al momento dello scoppio era fortunatamente a bordo di una gru. Lui, ancora oggi, vive nell’incubo di quelle tremende sequenze di inferno e fuoco.
Intanto, l’11 luglio il giudice penale deciderà se disporre o meno il processo per Del Papa. A gennaio è fissata l’udienza civile per discutere del risarcimento. Il professor Giovanni Cerquetti, docente di diritto penale generale alla facoltà di giurisprudenza di Perugia, e legale di uno dei familiari delle vittime, parla di “azione irrituale e comunque infondata. Un caso singolarissimo, con azioni civili che espongono chi le ha promosse a quella che il codice di procedura civile definisce come “responsabilità aggravata per lite temeraria”.

MERDE SCHIFOSE!
OLTRE AD UCCIDERCI I PADRONI CHIEDONO I DANNI!

Genova, piazzale kennedy

Fionde contro il potere. Genova, Piazzale Kennedy 20 Luglio 2001, Foto di Valentina Perniciaro

  1. ....................................
    30 giugno 2008 alle 12:41

    Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile parlare dei fantasmi di una mente.

    Vedi cara, tutto quel che posso dire è che cambio un po’ ogni giorno e che sono differente.
    Vedi cara, certe volte sono in cielo come un aquilone al vento che poi a terra ricadrà.
    Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già.
    Vedi cara, certe crisi son soltanto segno di qualcosa dentro che sta urlando per uscire.
    Vedi cara, certi giorni sono un anno, certe frasi sono un niente che non serve più sentire.
    Vedi cara, le stagioni ed i sorrisi son denari che van spesi con dovuta proprietà.
    Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già.

    Non capisci quando cerco in una sera un mistero d’atmosfera che è difficile afferrare.
    Quando rido senza muovere il mio viso, quando piango senza un grido, quando invece vorrei urlare.
    Quando sogno dietro a frasi di canzoni, dietro a libri e ad aquiloni, dietro a ciò che non sarà.
    Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già.

    Non rimpiango tutto quello che mi hai dato, che son io che l’ho creato e potrei rifarlo ora.
    Anche se tutto il mio tempo con te non dimentico perché questo tempo dura ancora.
    Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.
    Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già.

    Tu sei molto anche non sei abbastanza e non vedi la distanza che è fra i miei pensieri e i tuoi.
    Tu sei tutto, ma quel tutto è ancora poco, tu sei paga del tuo gioco ed hai già quello che vuoi.
    Io cerco ancora, e così non spaventarti quando senti allontanarmi: fugge il sogno, io resto qua.
    Sii contenta della parte che tu hai, ti do quello che mi dai, chi ha la colpa non si sa.
    Cerca dentro per capir quello che sento, per sentir che ciò che cerco non è il nuovo, libertà!
    Vedi cara è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già

    "Mi piace"

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: