Erri De Luca e la prigionia politica, “fino all’ultima sillaba degli anni”
“Anche in questo la storia della lotta armata ribadisce la sua diversità totale;
pene scontate, come dice Macbeth, fino all’ultima sillaba degli anni.
Si tratta di campioni della specialità penitenziaria, atleti del gran fondo detentivo,
a volte morti in carcere come Germano Maccari o appena fuori dal muro come Piero Vanzi.
E tutta questa pena già scontata è perfettamente vana.
Essa non ha pareggiato il debito per il quale era stata erogata,
non ha permesso ai prigionieri saldatori del conto
di ritornare cittadini interi come è diritto di chi paga.
Si è ancora al giorno uno di una storia bloccata.
ma bloccata non solo per loro:
di più per la pubblica salute di un paese che non si è più disintossicato dall’emergenza
E continua a inventarsene, a spacciarne, a iniettarsene in vena.
Siamo un paese di bambini invecchiati, bisognosi di mostri.”
Erri De Luca
Sulla Lotta Armata: LEGGI QUI
Sulle torture subite dai militanti: QUI
Sui compagni uccisi in conflitti armati: QUI
Di Erri De Luca:
– Su Sonja e Christian, estradati in Germania
– Sulla morte di Stefano Cucchi
– In te milioni di volte mi sono ingrandito
– Esser vendicati da una donna
– San Paolo e l’attacco al cuore dello Stato
– Ballata per una prigioniera
– Mediterraneo, cimitero liquido
– Emergenza e devozione
– ‘na dissenteria de bombe
– cambierà nome pure l’universo
“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l’aspetto di giganti”, Karl Kraus.
I miei complimenti all’Erri… Urrah!… De Luca. Scriba di movimento e frequentatore dei salotti buoni dell’editoria italiana. Sdrucinato al punto giusto (egli è la Sinistra, anche da un punto di vista estetico) e detentore, al tempo stesso, dei soliti privilegi dei soliti sessantottardi ben piazzati.
Scriba di lotta e di governo, è solito tenere il piede in due scarpe.
Se costui è scrittore, cos’era allora un Cesare Pavese? Dio fatto carne?
Ditemi: cos’è più la coerenza?
Nell’epoca del falso totale, io, pur essendo scrittore innovativo, preferisco il non apparire affatto. Ho rifiutato il classico posto in società, nel nome dell’innocenza. E non coltivo rimpianto alcuno.
Se questo è l’antagonismo nostrano, la borghesia può continuare a dormire sonni tranquilli. Esso non costituisce problema. Né preoccupazione.
Rimango in attesa di tempi e, soprattutto, di compagni migliori.
La politica discende dall’etica ed il fine non giustifica affatto i mezzi. Questo io so. E su questo continuo a basare il mio impegno.
(In memoria dell’insegnamento di uno dei miei precettori, tra i migliori, l’anarchico individualista Enzo Martucci).
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Post Scriptum. Erri De Luca e il Movimento 5 Stelle.
E’ appena il caso di dire: “NO COMMENT”.
Non coltivo mitologia alcuna e non credo più alla buona fede di nessuno.
Portatemi le prove ed io crederò.
"Mi piace""Mi piace"
mi hai scritto con la battuta sul “no comment”..
ma ti assicuro che non riceverai commento alcuno, almeno da me, di risposta al tuo.
Perché non lo comprendo,
perché ho messo quelle parole per l’intelligenza politica che hanno e per l’incredibile capacità di fotografare un dato di fatto, sconosciuto ai più.
Tu mi rispondi con un paragone con Cesare, come se stessimo parlando di comparazioni letterarie, che ora non ci interessano,
addirittura mi fai il paragone con il tuo esser scrittore, a noi sconosciuto.
Sono molte le cose che non mi piacciono di Erri, ma questo tuo attacco non lo comprendo sinceramente,
mi sembra intriso di invidie e non è cosa che mi piace.
non si fa la rivoluzione con le parole,
non la farà certo lui, ma tantomeno noi.
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Caro Sergio da ognuno secondo le proprie capacità e mi sembra che Erri ne abbia tante e dimostrate di te non so’.
"Mi piace""Mi piace"