Home > letteratura/citazioni, RIVOLTE e RIVOLUZIONI > Esser vendicati da una donna…

Esser vendicati da una donna…


Fece la cosa giusta,voleva continuarla,
vivere a lungo,non diventare eroe.
Piantò la libertà su un’isola del mare dei Caraibi,
il primo Socialismo dell’Atlantico.
Sapere fare un fuoco senza spargere fumo,
marciare nella notte,dei suoi compagni disse:
<<
Una catena non è più robusta del suo anello più fragile>>
Rispettava nei suoi la debolezza,premessa di valore.
Dormì all’aperto nel folto dei boschi e delle stelle,
studiò la medicina,imbracciò armi
e questa forse è una contraddizione.
In qualche foto è fresco di rasoio,in qualcuna sorride,
nell’ultima è il Cristo di Mantegna deposto seminudo.
Fu tradito,perchè tradimento è la morte a trent’anni.
Una donna lo vendicò sparando a un certo Quintanilla
in un consolato di Bolivia in Europa.
“Usted es el senor Barranquilla?”
“No,yo soy Quintanilla”
“Bueno” e gli sparò.
Il suo nome,Monika Hertl ,merita un posto in fondo a questa nota
che termina così “E’ bello essere vendicati da una donna”

___ERRI DE LUCA___ 

Foto di Peress _Belfast, 1981_

Foto di Peress _Belfast, 1981_

 

  1. francesco giordano
    27 agosto 2009 alle 20:49

    Segue il testo del corsivo di Erri De Luca, pubblicato sul manifesto di martedì 16 maggio 2006

    Le parole impronunciabili
    Erri De Luca
    Non cuocerai l’agnello nel latte di sua madre, è scritto nel libro sacro. Non trasformerai la madre della vittima in complice del macellaio di suo figlio. Accusare Israele di affamare la Palestina usando la scritta nazista del campo di sterminio di Auschwitz è cuocere l’agnello nel latte della madre. Non si può prendere la sigla del peggior crimine dell’umanità e rivoltarlo contro i discendenti delle vittime. Ma è stato fatto, per leggerezza o per insulto. Fame è una parola gigantesca, la riduzione al gradino più basso della dignità umana. La chiusura intermittente dei varchi di Eretz Israel non è fame. Dopo l’attentato di Tel Aviv sono rimasti serrati per ventiquattr’ore. Le migliaia di operai palestinesi che non lavorano più in Israele non è fame. Un muro che separa, fa male ma non è fame. Le serre degli insediamenti ebraici smantellati a Gaza sono state distrutte dalla proprietà palestinese reintegrata nei suoi territori. Non è mossa di fame. La legittima elezione di Hamas al governo della Palestina ha delle conseguenze internazionali come il taglio dei fondi di paesi esteri ma non è assedio, non è Sarajevo. La fame annunciata dalla vignetta su «Liberazione» di qualche giorno fa niente ha a che vedere con «Arbeit macht frei» all’ingresso di Auschwitz. Da lì passarono i condannati allo sterminio. Il copyright su quella scritta appartiene ai nazisti. Nessuno può staccarlo dal luogo capitale dell’infamia e appiccicarlo per polemica sull’uscio di qualcuno, tanto meno l’uscio di Israele. E’ triste quando l’intelligenza e la compassione di persone vicine si inceppano e procurano un torto anziché un sollievo. Quel luogo è un nervo scoperto della storia da migliaia di anni. Tre monoteismi, tre fedi esclusive hanno i loro santuari gomito a gomito. E’ un punto della geografia da trattare con la cautela dell’artificiere che manovra per disinnescare la carica, non per accenderla.

    LETTERA DI COMMENTO AD UN ARTICOLO DI ERRI DE LUCA MANDATA AL MANIFESTO E CENSURATA:

    “Cara grazia che i palestinesi davvero non stanno morendo di fame, di che si lamentano dunque…..così pontifica il saggio Erri De Luca sulla prima pagina del Manifesto.

    Ci sono parole davvero impronunciabili: razzismo, occupazione, disumanità, assassinii, tortura, umiliazioni ovvero la Palestina sotto occupazione.
    Parole impronunciabili per Erri De Luca, è più comodo parlare di nervi scoperti da migliaia di anni piuttosto che di un fatto semplice e chiaro: una immonda occupazione di qualche decennio.

    Anche le parole sarebbero da trattare con cautela da artificiere, e le parole sarebbero da usare per porre fine alle ingiustizie e dare libertà al popolo palestinese, non per mantenere questa vergogna.

    I difensori dell’occupazione pensano di essere abili di penna e parola con la loro potenza mediatica, parlando di altro credono si possa nascondere la verità, ma le loro ragioni possiedono solo la forza militare, non ne hanno altra, nessuna, non una sola.

    Certo che c’è un nervo scoperto, è l’essere stati dalla parte degli oppressi, che per gli oppressori è stare dalla parte del torto”.

    MILANO, 16 MAGGIO 2006
    FRANCESCO GIORDANO

    Lo scrittore israeliano Itzhak Laor risponde a Erri De Luca (dal manifesto di venerdì 19 maggio 2006)
    Quell’assordante silenzio sulla morte della Palestina
    Itzhak Laor
    Se si traducesse l’articolo uscito martedì scorso sul manifesto di Erri De Luca in ebraico e lo si facesse leggere a qualunque israeliano, questi lo identificherebbe senza dubbio come un testo tipico di un membro del Likud. Al di là della discussione ipocrita sulla parola «fame», bisognerebbe ricordare che Israele cerca di affamare i palestinesi nel tipico modo che Giorgio Agamben ha descritto nel suo «Homo Sacer», facendo appello all’«aiuto umanitario» subito dopo aver distrutto tutto. In Palestina, la gente vive sotto una crescente paura, povertà e fame, e in condizioni che condannano le prossime generazioni a un futuro di sottosviluppo. Gaza è un enorme ghetto, che ogni giorno viene bombardato da centinaia di razzi. I villaggi in Cisgiordania sono isolati l’uno dall’altro, le città sono sigillate e le autostrade chiuse agli arabi. La stampa italiana si comporta come se fosse sotto la censura di Mussolini quando non parla delle sofferenze dei palestinesi. Mi dispiace per Erri De Luca: così giovane e già censore (e in favore di chi? di una delle peggiori occupazioni militari dalla seconda guerra mondiale).
    Dal 1991 – prima che cominciasse la campagna terroristica della metà degli anni ’90 – i palestinesi hanno vissuto sotto la politica israeliana di chiusure e separazioni (apartheid in olandese). Sono strangolati e separati dalle loro comunità, dai loro centri, dalla loro economia. Il luogo dove vivono e dove si muovono diventa sistematicamente più piccolo. Nessun palestinese minore di 16 anni sa cosa vuol dire andare in vacanza dall’altra parte del suo paese. Nessuno si muove per più di 10 chilometri. La disoccupazione è in crescita. Durante gli anni dell’occupazione, Israele non ha permesso ai palestinesi di avere una propria economia, per non parlare di costruire una propria industria. Oggi possono solo comprare merci in Israele. Non hanno altra scelta. Non possono vendere nulla in Israele, nemmeno le verdure. La distruzione della Palestina è una realtà quotidiana. E devo aggiungere: il silenzio sulla lenta morte della nazione palestinese è parte di una lunga tradizione europea di lasciare morire l’Altro.
    Ma l’articolo di Erri De Luca è l’esempio di qualcosa di peggio che sta accadendo in Europa. Il passato ebraico in Europa è un tipo di comoda rappresentazione di un passato europeo omogeneo, in cui una metafora – l’Olocausto – copre qualsiasi altra cosa. Non l’Olocausto come parte della storia europea, ma quasi il contrario. La storia si perde. Il fascismo? Troppo controverso. Il ruolo della Chiesa cattolica? Non se ne può parlare. Pio XII? Insomma, è quasi un santo. Questo atteggiamento filo-sionista della sinistra europea non è una peculiarità italiana (e in questo caso si può persino dire che non è colpa di Israele). Questa collaborazione della sinistra europea con la destra israeliana colma un enorme vuoto in Europa, dalla caduta del comunismo, e serve alla costruzione di una nuova identità europea. I bambini iracheni e palestinesi sono i nuovi «etiopi». A chi importa? Noi europei siamo gli umanisti. Abbiamo la licenza di rimanere in silenzio sull’affamamento della Palestina. La nostra licenza si chiama Olocausto o Auschwitz. Non ci importa di collocarli nella storia. Abbiamo bisogno di mitologia, non di storia.

    "Mi piace"

  1. 8 luglio 2012 alle 11:42
  2. 6 giugno 2013 alle 16:18

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: