I “Limiti” della dietrologia…
La signora Stefania Limiti mi cita perchè mi mette tra virgolette ma cade in alcuni errori e allora inizio ad elencarglieli.
Lei sostiene che la smentita di Raffaele Fiore, in un’intervista rilasciata a Paolo Persichetti e Marco Clementi rechi un’avvertenza, e ci tiene a citarla con il virgolettato “Si astengano complottisti e dietrologi da quattro soldi”, quando invece quelle righe le ho scritte io.
La signora Limiti forse non ha capito che io l’articolo l’ho solo condiviso e che su di quello ho messo un mio cappello, che lei invece prova ad addebitare ai due intervistatori: forse è una cosa troppo complicata per lei, non si chiamarebbe “limiti” altrimenti.
Definisce invece “intervista” quell’aberrazione giornalistica frutto di vari copia incolla più che smerdati in rete, che trovate nelle edicole all’interno del settimanale Oggi, che Fiore ha prontamente smentito.
Il problema di fondo, e mi dispiace per la signora Limiti, è che non ha proprio capito il fulcro della conversazione.
Il mistero dell’Honda di Via Fani è mistero solo per chi le cose non le vuole trovare, per i maestri della dietrologia, per quelli che amano fare il gioco delle tre carte: a bordo dell’Honda in Via Fani c’erano Giuseppe Biancucci (23 anni) e Roberta Angelotti (20 anni) , che abitavano in Via Stresa e rientravano a casa ignari di tutto.
Da sempre conosciuti a Roma Nord come “Peppo” e “Peppa”, militavano nel Comitato proletario di Primavalle (quello che portava il nome di Mario Salvi), erano sulla loro moto, con una targa regolare, a due passi da casa ( a questo link potete leggere e documentarvi).
Tutto ciò è stato messo sotto inchiesta dalla magistratura nel lontano 1998, “Peppo” è stato interrogato e tutto si è archiviato.
Quindi signora Limiti, forse non ha capito che non c’è nulla da smentire ne’ da confermare: i due sull’Honda erano compagni di un’altra organizzazione ( erano dell’area dell’autonomia e abitavano in Via Stresa) che nulla c’entrava nel rapimento Moro. Raffaele Fiore oltretutto non poteva saperlo ne’ conoscerli perché faceva parte di un’altra colonna, abitava in un’altra città e si trovava a Roma per l’azione in Via Fani.
Insomma signora Limiti e banda cianciante di dietrologi: imparate almeno a leggere l’italiano.
Il complottismo non si è mai fatto scrupolo dei mezzi impiegati: mancanza di riscontri, conclusioni affrettate, incongruenze logiche, acquisizioni parziali, ricostruzioni lacunose, errori, invenzioni e manipolazioni, ma soprattutto una totale mancanza d’intelligenza.
Tant’è, come qualcuno ha scritto, l’ossessione cospirativa è una sorta di disciplina divinatoria in grado di “prevedere il passato”,
insomma, una dottrina buona per gli imbecilli.
La finzione confessa la realtà….
Livia, sono gli occhi tuoi pieni che mi hanno folgorato un pomeriggio andato al cimitero del Verano. Si passeggiava, io scelsi quel luogo singolare per chiederti in sposa – ti ricordi? Sì, lo so, ti ricordi. Gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sapevano, non sanno e non sapranno, non hanno idea. Non hanno idea delle malefatte che il potere deve commettere per assicurare il benessere e lo sviluppo del Paese.
Per troppi anni il potere sono stato io. La mostruosa, inconfessabile contraddizione: perpetuare il male per garantire il bene. La contraddizione mostruosa che fa di me un uomo cinico e indecifrabile anche per te, gli occhi tuoi pieni e puliti e incantati non sanno la responsabilità. La responsabilità diretta o indiretta per tutte le stragi avvenute in Italia dal 1969 al 1984, e che hanno avuto per la precisione 236 morti e 817 feriti. A tutti i familiari delle vittime io dico: sì, confesso. Confesso: è stata anche per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. Questo dico anche se non serve. Lo stragismo per destabilizzare il Paese, provocare terrore, per isolare le parti politiche estreme e rafforzare i partiti di Centro come la Democrazia Cristiana. L’hanno definita “Strategia della Tensione” – sarebbe più corretto dire “Strategia della Sopravvivenza”. Roberto, Michele, Giorgio, Carlo Alberto, Giovanni, Mino, il caro Aldo, per vocazione o per necessità ma tutti irriducibili amanti della verità. Tutte bombe pronte ad esplodere che sono state disinnescate col silenzio finale. Tutti a pensare che la verità sia una cosa giusta, e invece è la fine del mondo, e noi non possiamo consentire la fine del mondo in nome di una cosa giusta. Abbiamo un mandato, noi. Un mandato divino. Bisogna amare così tanto Dio per capire quanto sia necessario il male per avere il bene. Questo Dio lo sa, e lo so anch’io.»
Monologo di Toni Servillo interpretando Andreotti in ” Il Divo”
"Mi piace""Mi piace"
mi divertirei a dare ragione a queste eccelse menti giornalistiche….e allora ? quella moto pur essendo NON Br, cosa dimostra? che volete sapere di azioni combattenti convinte che due su una moto NON Br possano Svelare le Strategie che da Langley ( CIA ) a Mosca, x impedire al Pci di andare al potere. perchè in finale vorranno dire questo. Ma allora se propeio voleva andare a comandare, sto Pci, perchè non fece di tutto x liberare Moro,artefice del Compremesso realizzato dal Governo Andreotti, anzichè darsi le mazzate sulle palle da solo con la FERMEZZA? …..così si può piangere e cazzeggiare x il resto del millennio……e Concediamolo sto pezzo…vediamo che se ne fanno,…..tanto quello ch’è stato E’ Sicuro,…..
"Mi piace""Mi piace"