Bimbi e ragazzi disabili: un’altra occasione mancata
Si leggono storie di madri e padri che mettono la sveglia all’alba per portare i loro figli al parco. O che aspettano le ore più fredde ed umide, quando gli altri portano i bimbi a casa, al riparo dal vento o dal troppo caldo: solo per far giocare i loro figli.
Noi mamme di bambini disabili impariamo ogni giorno a notare ogni minima differenza: attraverso i nostri figli impariamo, come dei bambini spauriti, a riconoscere i particolari di ogni bimbo, i particolari di ogni disabilità. Imparare a conoscere le piccole differenze (spesso enormi) nella disabilità dei figli delle altre mamme nella mia condizione mi permette di comunicare, di provare a giocare, di tentare di farli sentire meno esclusi e allo stesso tempo di escludere meno me. E mio figlio.
Mio figlio accede ai parchi per ora: accede perché è piccolo, accede perché ha un passeggino posturale ingombrante ma funzionale, accede perché malgrado i miei 40 kg riesco a prenderlo in braccio, a caricarlo sulle altalene, a fare lo scivolo con lui in braccio tornando un po’ bambina anche io.
Mio figlio osserva il mondo con la sua bocca un po’ troppo aperta, con gli occhi enormi e pieni di parole, con il silenzio e il nervosismo di un bimbo che non parla, che ha una diagnosi pesante, che palesemente capisce di essere diverso dagli altri, che combatte le sue menomazioni da quando è nato.
Non tutte le diagnosi che hanno i nostri figli permettono di combattere: per tutte però dovremmo trovare un po’ di integrazione e socialità. Tutte.
Esiste un mondo grandissimo, che non conosco ancora molto bene, che è quello dell’autismo. Lo stesso autismo che per lo stato italiano finisce col compimento del 18esimo anno di età…e sappiamo bene quanto non è vero.
I ragazzi autistici spesso vivono un isolamento simile a quelli con disabilità motorie gravissime, vengono violentemente allontanati dalla società, dalle famiglie altre che non conoscono queste genere di patologie.

Parchi per disabili, quelli che qualcuno chiama “ghetti”
Perché la maggiorparte di questi ragazzoni autistici può far paura, quando non si sa cosa hanno, quando si accompagna un bimbo piccolo in un parco a giocare: sono grossi e ingombranti, si comportano in modo strano perchè son ragazzi grandi eppure voglion saltare e andare sugli scivoli, correre e correre e correre.
Oddio quanto chiacchiero… volevo raccontarvi una notizia e sto qui a blaterare.
La notizia l’ho letta stamattina e la potete leggere per intero qui.
E’ una notizia triste e surreale. Si parla di un’inaugurazione di un parco tanto atteso, di un’inaugurazione che avrebbe dovuto coinvolgere anche i ragazzi autistici, che avrebbe dovuto permettere a quelle mamme che vanno a far giocare i loro figli nei parchi “quando gli altri bimbi non ci sono, almeno non diamo fastidio” di andare insieme alle altre.
Doveva esserci un’area dedicata ai ragazzi autistici:
“Da tempo avevamo comunicato al sindaco Massimo Zedda e all’assessore Paolo Frau che c’era l’esigenza di un parco dove i nostri figli potessero andare. Così, quando abbiamo saputo che forse era stato trovato, siamo andati subito a vederlo. E’ successo molti mesi fa. E l’assessore Frau ci ha fatto da guida. Abbiamo dato dei suggerimenti. C’erano certe zone pericolose, certe piante con le spine, certe pozze d’acque. Bisognava recintarle. E’ stato fatto. Forse si riferisce a questo il sindaco quando oggi, nella sua pagina Facebook, scrive: “Uno spazio che è stato progettato pensando anche alle richieste arrivate nel tempo da associazioni e genitori che convivono con l’autismo perché possa essere un giardino per tutti”. Già, il problema è che tutti i giardini sono di tutti. Nessuno è per i disabili.
Quando ieri siamo andati all’inaugurazione del parco eravamo certi che sarebbe stato detto che quel luogo era per i nostri figli. Attenzione: non esclusivamente per i nostri figli, ma preliminarmente per i nostri figli. Che, cioè, era quel luogo sempre sognato dove i nostri figli sono i cittadini e gli altri sono gli ospiti. Un luogo straordinario per noi, ordinario per le persone ‘normali’. Si trattava di dire che – in quel piccolo e unico luogo – si ribaltava l’ordinaria gerarchia della titolarità: a chiedere ‘permesso’ non dovevano essere i nostri figli. Nessuno doveva chiedere permesso. Ma chi andava in quel parco doveva sapere che era prima di tutto frequentato da strani bambini-uomini. E che chiunque poteva portare i suoi figli ‘normali’ sapendo che c’era, nel parco, questa ricchezza. Qualcosa da spiegare, da raccontare, ai bambini ‘normali’ per renderli uomini. Per ‘educarli alla diversità’. Come Siro Vannelli, il botanico a cui è stato dedicato il parco, educava alla diversità delle piante.”
Niente da fare. Nessuna zona dedicata ai disabili. Niente di niente.
E la spiegazione è stata che si sarebbe rischiato il “ghetto”.
Il ghetto capite? si rischiava un ghetto nel creare uno spazio adatto a bimbi e ragazzi che altrimenti devono affrontare guerre che non possono e spesso nemmeno capiscono per poter salire su uno scivolo. Il ghetto, quello che noi conosciamo bene perchè per permettere al nostro bimbo, e al suo normalissimo fratello, di fare una vita quasi normale, ogni giorno dobbiamo EVADERE. Dal ghetto dove farebbe comodo che noi rimanessimo,
noi che sbaviamo, noi che non parliamo, noi che abbiamo comportamenti non consoni, dal ghetto dell’ignoranza.
Peccato per Cagliari: in Emilia e in tanti piccoli altri comuni stanno sorgendo parchetti per disabili molto belli, dove si gioca tutti. Ma quanto tempo ci vorrà ancora…
Pillole nosocomiali e di invalidità:
– Il cuore di un bimbo di 2kg, dimesso troppo presto
– Il monitor
– Il pianto neurologico
– La mozzarella che portò via il sorriso
– Gianicolo e desideri
– La caduta degli angeli
– Verso il ritorno
– Calabroni in neuroriabilitazione
– Imparare a contare
– Lettera di un papà ad un bimbo nato due volte– Con gli ftalati piantati in gola
– il piccolo Ginseng
Ospiti
- 3.423.991 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Chi è Oscar Fioriolli? Biografia di un torturatore
- "Cancellate mio nonno dal Memoriale delle vittime ebree dal nazismo"
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- "Hai portato un'altra isola in te"
- La tortura è di Stato, rompiamo il silenzio: il video
- 9 Maggio, Ulrike Meinhof. 1° parte della commissione internazionale d'inchiesta sulla sua morte
- una vecchia intervista a Franca Salerno
- Torture nel bel paese
- I funerali di Prospero, una testimonianza
- L'ebreo "errante", per natura contro Israele
EMISFERO TWITTER!
- Sostenete la Fondazione Tetrabondi: un 2023 di grandi progetti, di sinergie che diventano cambiamento, di città che… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
- La solitudine del caregiver, tra competenze e abbandoni… #disabilità twitter.com/tetrabondi/sta… 2 weeks ago
- @menphismaphia Non poteva essere altrimenti !! 2 weeks ago
- @centochilometri ❤️ 2 weeks ago
- Auguri Niloooooo, facci ancora volare con i tuoi salti ! twitter.com/tetrabondi/sta… 2 weeks ago
- Auguri a mio figlio Nilo, che oggi compie 13 anni e non sarebbe potuto nascere in un giorno diverso. twitter.com/DavidBowieGlam… 2 weeks ago
- Fermarsi solo alla felicità … twitter.com/chiaralessi/st… 2 weeks ago
- @chiaralessi Chi ha befane non muore mai! ❤️ 2 weeks ago
- @retro80_lover @tetrabondi Ma non te pensà eh! 1 month ago
- - sto morendo, ahi ahi ahi! Grazie buffoncello, delle risate che mi fai fare! twitter.com/tetrabondi/sta… 1 month ago
- @iLupetti_ @tetrabondi Che belle le copie vissute e sottolineate ❤️ 1 month ago
- Dar voce ai senza voce, per costruire il mondo di tutte e di tutti, contro stereotipi, etichette e segregazione!… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- Vincitrice del Premio Mastercard Letteratura 2022 con “Ognuno ride a modo suo”! Grazie all’illustre giuria, che sia… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- @rossrd @tetrabondi @Premio2020 Grazie !! 1 month ago
- @Premio2020 @piulibri22 @MastercardIT @LauranaEditore @RizzoliLibri Grazie ! 1 month ago
- @anna_ex_belva @chiaralessi @ValeriaParrell2 @tetrabondi Livelli irraggiungibili 🤩 1 month ago
- @chiaralessi @ValeriaParrell2 @tetrabondi Di sorrisi, colori e bellezza https://t.co/eBZyAlYXel 1 month ago
- Il nostro grande viaggio nei bisogni e nella bellezza dello scoprire che ogni corpo e mente è desiderante e alla ri… twitter.com/i/web/status/1… 2 months ago
- @BM64266752 No, no!! 2 months ago
- Quando sento la parola “sacrificio” mi si gonfia la vena. twitter.com/tetrabondi/sta… 2 months ago
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
Commenti recenti
è morto il compagno… su Quando sento parlare di Carlo… | |
è morto il compagno… su L’arresto di Nicola D… | |
Katia su Ciao Franca, cuore nostro | |
Paula su una vecchia intervista a Franc… | |
antonio su L’arresto di Nicola D… | |
Matio su Peppino Impastato, mamma Felic… | |
Carlo Manni su L’arresto di Nicola D… | |
michele lomuscio su Ad Antonio Lo Muscio | |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO! (1) |
Ha sbagliato completamente prospettiva, mi spiace.
Non servono spazi dedicati, servono spazi attrezzati in mezzo agli altri, piccoli accorgimenti che rendano tutto accessibile a tutti.
Gli spazi esclusivi o prevalenti non possono essere inclusivi.
Da una mamma di 2 bambini autistici
"Mi piace""Mi piace"
Stiamo dicendo la stessa cosa in realtà
"Mi piace""Mi piace"
senza spazi “prevalenti” molti non accedono proprio… per creare inclusione bisogna costruire conoscenza. per costruire conoscenza bisogna permettere a tutti di accedere e convivere
"Mi piace""Mi piace"
c’è questo post da leggere
https://www.facebook.com/notes/antonello-spiga/un-luogo-per-tutti/487251308126154
"Mi piace""Mi piace"
Smentisco la parte in cui viene dichiarato “in Emilia e in tanti piccoli altri comuni stanno sorgendo parchetti per disabili molto belli”
I parchi “per disabili” sono così pochi che si possono contare sulle dita di una mano, solitamente piccole aree gioco che si trovano nei cortili di strutture che si prendono cura di persone e bambini con disabilità mentre è vero che stanno sorgendo in Emilia Romgna e altre Regioni dei parchi giochi inclusivi. Non sono assolutamente parchi riservati ai disabili ma parchi dove bambini con disabilità e bambini normodotati possono conoscersi e giocare insieme..
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
ho forse commesso un errore di scrittura…non desidero “parchi per disabili” ma aree dove possano accedere senza alcun problema e così giocare insieme agli altri
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del chiarimento 🙂
Visto che hai citato l’articolo in cui alcuni genitori si sono lamentati per non aver avuto l’accesso prevalente al parco per i loro figli pensavo aspirassi a delle aree gioco riservate. Ora ho capito.
"Mi piace""Mi piace"
L’idea che-quale che sia il motivo-un bimbo non abbia diritto a giocare,come tutti,fa orrore,e tristezza;perfino in un paese ad alta decadenza come è il nostro.
Però quello che volevo dire,principalmente,è che ammiro le persone come te,genitori di bimbi disabili,aiutati solo dal loro coraggio.Coraggio…
"Mi piace""Mi piace"
io sono solo la prozia di una bambina con sindrome di Rett e un po’ penso di capire…
al di là del discorso sui parchi giochi, peraltro molto giusto, mi fa disperare la constatazione della solitudine in cui vengono lasciate le famiglie con figli disabili anche molto gravi.
e mi fa male sentire la solita immancabile domanda: ma non ha fatto le analisi prenatali?? di fronte a un bambino disabile già nato e a fronte del fatto che le analisi prenatali di sicuro non “dicono” tutto, io trovo queste domande (fatte di sicuro in buona fede) brutalmente agghiaccianti.
Dire “coraggio” serve a poco forse, ma te lo dico lo stesso, sinceramente.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembrerebbe giusto vievere in un mondo dove tutti possano accedere a tutto e tutti abbiano le stesse opportunità
"Mi piace""Mi piace"