Archivio
Le menzogne della stampa sulla resistenza turca
Resistenza kurda. Le bugie della stampa turca, della stampa internazionale e di quella italiana.
di Aldo Canestrari e Michele Vollaro (7 novembre 2010)
Le bugie, si sa, a Pinocchio fanno crescere il naso. E un Pinocchio con un lungo nasone era il disegnino che compariva in sovraimpressione sullo schermo durante un servizio di approfondimento della televisione curda Roj Tv. Mandato in onda il 3 novembre, la trasmissione aveva lo scopo di smascherare la penosa ‘messa in scena’ dei quotidiani e delle televisioni turche dei giorni precedenti, che si erano scatenati nell’ attribuire al PKK, il Partito dei lavoratori kurdi, l’attentato suicida del 31 ottobre nell’affollata piazza di Taksim, ad Istanbul, durante il quale sono rimaste ferite 32 persone, 15 poliziotti e 17 civili. Alcuni media turchi sono andati ben più oltre, addossando la responsabilità alla stessa televisione curda e sostenendo che i suoi giornalisti si trovavano già nella piazza con una troupe, pronti a filmare la scena, perché “avvisati in anticipo dai terroristi” (il primo a diffondere questa notizia è stato il quotidiano Milliyet, seguito poi dal giornale in lingua inglese The Turkish Weekly e dall’edizione turca della Cnn).
L’attentato in realtà era stato sconfessato lo stesso giorno ed apertamente condannato dal PKK e da tutto il mondo politico kurdo. D’altrondel’ipotesi di una attribuzione al PKK di tale attentato era inverosimile anche a causa del fatto che lo stesso PKK aveva rinnovato la sua tregua unilaterale il 1 novembre, cioè l’indomani dell’attentato. Ma il fatto che l’attentatore, deceduto nell’attentato, risultasse essere stato “in passato” un militante del PKK ha alimentato i fiumi di inchiostro della stampa nazionalista turca, che non aspettavano migliore occasione per descrivere la spietatezza e la perfidia del movimento kurdo. Finché – il 4 novembre – l’attentato non è stato rivendicato dal gruppo terroristico “TAK”, cioè i “Falchi della Libertà”, che è invece autonomo e del tutto indipendente dal PKK.
Ma Pinocchio non si lascia scoraggiare così facilmente e la valanga delle menzogne è continuata, non solo in Turchia, grazie a un terreno reso fertile da molte menzogne e un giornalismo poco approfondito, quando non è apertamente propaganda. Infatti è un “leitmotiv” diffuso da anni nella stampa turca, ed ampiamente ripreso dai media internazionali, l’affermazione che le “TAK”, questi “Falchi della Libertà”, altro non sarebbero che una sorta di “longa manus” del PKK. Una frottola infondata quanto assurda. Si tratta invece di un gruppuscolo fondato intorno alla metà degli anni 2000 da esponenti fuoriusciti dal PKK perché ritenevano la sua azione troppo morbida e benevola nei confronti del governo turco. Dedito ad attività terroristiche nell’occidente della Turchia e ad Istanbul, volte in particolare a colpire il turismo in Turchia con attentati contro alberghi che sono spesso costati la vita a turisti di origine straniera, il gruppo è stato esplicitamente sconfessato dal PKK che ha dichiarato di non aver nessun legame con esso. E ha più di una volta condannato il genere di azioni praticato dalle “TAK”.
Il vizio di raccontare frottole, spesso anche grossolane, a proposito della questione kurda è purtroppo un’abitudine ormai di vecchia data della stampa internazionale, compresa quella italiana. E non solo su fatti di difficile documentazione, per comprendere i quali è magari necessario un accurato approfondimento e un’attenzione da “specialisti”. Le fandonie raccontate dai media sulla questione kurda riguardano in primo luogo le notizie che sono di pubblico dominio, dove “sbagliare” è proprio da perfetti somari e, oltre al ridicolo che suscita, fa parte di un brutto e pericoloso gioco – se così vogliamo chiamarlo – di disinformazione. Un gioco che viene fatto proprio non solo da testate giornalistiche di second’ordine, ma anche dalle più accreditate agenzie stampa internazionali. L’esempio più “ridicolo”, appunto, è la definizione, ricorrente e continuata, del PKK come “i separatisti curdi” (o gli “indipendentisti curdi”). Talvolta, i più diligenti non si limitano nemmeno a una simile sbrigativa quanto bugiarda qualifica, ma entrano nei dettagli, sostenendo che il loro scopo sarebbe “la creazione di uno Stato indipendente curdo in territorio turco”. A scrivere questa fandonia è stata per ultima l’italiana Apcom, in un lancio di agenzia del 4 novembre 2010, (che recava un titolo ancora più bugiardo: “Pkk rivendica attentato in Piazza Taksim di domenica”. Insomma, non ci si limitava, come fanno i più, a sostenere falsamente che le TAK sono legate al PKK, ma si inventava addirittura, di sana pianta, che l’attentato fosse stato “rivendicato” in prima persona dal PKK, mentre il testo di rivendicazione è stato fatto dalle TAK, come anche il resto della stampa ammette). Per trovare altri esempi, basta andare su internet e cercare su google o qualsiasi altro motore di ricerca le parole “separatisti curdi”: il numero di pagine trovate ed il loro contenuto inducono davvero a mettersi le mani nei capelli. Tanto vale chiamare la Russia di oggi “Unione Sovietica”, il Parlamento della Repubblica federale di Germania “Reichstag” e la città di Roma “capitale dell’Impero Romano”. La rinuncia alla “creazione di uno Stato indipendente curdo” è diventata – a partire dal 1999 – uno dei capisaldi dell’orientamento politico condiviso dal movimento kurdo in Turchia. Ci sono ovviamente minuscole frange estremiste contrarie, ma il fatto stesso che questa è la posizione del PKK dovrebbe aiutare a comprendere che il mondo del Kurdistan e della Turchia in generale dipinto da molti media sia ben diverso da come esso è in realtà. Basti a questo punto riflettere sul fatto che la “linea” che muove l’agenda politica kurda è incentrata sul principio della “autodeterminazione democratica”, un concetto promosso allo stesso tempo da Adbullah Ocalan e dal Partito della pace e della democrazia (BDP) dove l’affermazione dell’identità del popolo kurdo e la democratizzazione dell’intera Turchia diventano le due facce della stessa medaglia.
Chiedendo l’asilo politico: racconti dalla questura romana
Pubblico questa notizia che sta girando per la rete e che potete trovare sulla homepage del sito dell’associazione Senza Confine.
Niente di nuovo, niente che ci stupisce, niente che ci lascia a bocca aperta … ma credo sia comunque importante sapere cosa accade a chi richiede l’asilo politico nel nostro paese.
Ciò che segue è il racconto di quella che Bianca, Valeria e Aldo, volontari di Senzaconfine, hanno definito “una mattinata di ordinaria follia”, vissuta oggi insieme ai richiedenti asilo (i nomi riportati sono di fantasia) che ogni mattina (o meglio dal lunedì al giovedì, perchè il venerdì non si riceve il pubblico) si mettono in fila la mattina molto presto, con il caldo e con il freddo, sperando di rientrare nel ristretto numero dei fortunati che passano dalla clandestinità alla condizione di richiedenti asilo (solo la prima tappa di un lungo gioco dell’oca….con caselle Dublino, CARA, Commissione, Tribunale, etc…).
Alcuni fra voi conosceranno questo tipo di racconto; negli anni è successo svariate volte. Ma quello che voglio farvi notare oggi è che fortunatamente questi volontari hanno reagito, non hanno pensato che non serve a nulla parlarne, e hanno pensato di scrivere quanto successo oggi. E’ un dialogo surreale, specchio di cosa è diventata oggi l’Italia, così come surreale è che un agente di polizia pensi che chi cerca di far rispettare i diritti delle persone che vengono così impunemente violati altro non sia in realtà che un profittatore.
Lascio a voi i commenti; da parte mia aggiungo solo due righe prese in prestito da Pablo Neruda e che mi sono arrivate da qualcuno in rete: “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle”.
Car*,
vi scrivo per raccontarvi quello che è successo oggi in questura, o meglio, quello che io Bianca, Aldo, Valeria e Mehmet abbiamo dovuto subire oggi.
Come sapete il povero Mehmet è andato ben quattro volte in questura prima di oggi, ma ogni suo tentativo di fare domanda di asilo politico è stato vano perchè ogni volta è stato brutalmente cacciato dalla poliziotta opportunamente soprannominata da Aldo “la belva”.
Questa mattina, quando siamo arrivati, lui era già il primo della fila al cancello. Noi ci siamo messi in disparte, aspettando di vedere cosa sarebbe successo. Chiaramente la belva l’ha riconosciuto e, invece di dargli il modulo per la richiesta asilo, gli ha urlato contro dicendogli “Turchia?!?!te ne devi annà a casa!”, mimando il tutto con un esplicativo gesto della mano.
A quel punto sono intervenuta dicendo che lo accompagnavo per sapere il motivo per cui non potesse fare richiesta d’asilo; non mi è stata data risposta, ma dopo 5 minuti lui ha ricevuto il suo modulo. Hallelujah!
Ma il peggio doveva ancora arrivare…
Alle 11.30 finalmente ci chiamano allo sportello. Riporto il dialogo che abbiamo avuto (io e Valeria abbiamo scritto su un quaderno tutto quello che ci hanno detto mentre tornavamo in metro, cercando di evitare interpretazioni)
LA BELVA: Questo ha preso ‘n’espulsione a Bolzano, e dopo manco 3 giorni già è venuto a Roma? Perchè non ha chiesto asilo lì?
MEHMET (tradotto da Aldo): Sono venuto a Roma perchè a Bolzano la polizia mi ha cacciato e mi ha impedito di fare domanda d’asilo.
LA BELVA: E hanno fatto bene! Come ho provato a fà io ‘stamattina!
BIANCA: Ma è un suo diritto fare domanda d’asilo!
LA BELVA: Ah si? E perchè è venuto a Roma? To’ dico io perchè! Perchè questo è ‘r paese dei balocchi. A Bolzano o rimannavano a casa. E invece qua ce state voi che aiutate questi…
POLIZIOTTA 2: E poi ve ‘nformate un pò de questi che aiutate? Chi sò questi? Voi aiutate pure l’assassini!
BIANCA: Ma perchè lui è un assassino?
POLIZIOTTA 2: é ‘n’esempio, pè dì!
LA BELVA: Si ma perchè pè loro sò tutti bboni, sò tutti bbravi. Tanto a voi ve pagano!
BIANCA E VALERIA (all’unisono!): No veramente noi non siamo pagati!
LA BELVA: forse voi no ma l’associazione ne pija dè sordi!
BIANCA E VALERIA (di nuovo all’unisono): No veramente no!
LA BELVA: E pè che o fate, pè la gloria??
BIANCA: No, perchè crediamo sia giusto far rispettare i diritti…
LA BELVA: Ah la giustizia. BRAVE BRAVE (battendoci anche le mani)
LA BELVA: si ma comunque perchè è venuto a Roma?
BIANCA: Guardi è venuto anche perchè a Roma c’è un grande centro di curdi…
LA BELVA (rivolgendosi all’altra poliziotta): eh sì, perchè nun c’o sai che i Turchi sò tutti curdi? Dò sta scritto che questo è curdo?
BIANCA: Sul suo documento!
POLIZIOTTA 2: Ah si? e faccelo vedè sto documento!
(gli diamo la carta d’identità di Mehmet)
POLIZIOTTA 2:e ‘ndò sta scritto Kurdistan?
ALDO: Ma guardi se mi dice la città glielo dico io, ci ho vissuto 10 anni in Turchia (e sottovoce) altrimenti le porto una cartina!
Nel frattempo finiscono di sistemare i fogli e gli tirano il suo modulo perchè aveva sbagliato a scrivere la data di arrivo in Italia, mettendoci la data di oggi.
In più tutta la conversazione è stata condita da commenti sul fatto che tanto lo status non glielo danno, che questi vengono solo per dargli un pò più di lavoro a loro, commenti sul povero Mehmet (la poliziotta lo guardava e diceva “guarda che faccia” ed è volato anche un ” ‘sto pezzo de merda!”)
Bè, peggio di così…
Continua Aldo, che parla la lingua turca: Mehmet doveva ancora aspettare che gli venisse materialmente consegnato il tagliando di prenotazione che finalmente gli era stato promesso, occorreva un po’ di tempo perché lo preparassero, per cui anche io me ne stavo nel salone ad aspettare, ad una trentina di metri dallo sportello, quando, da dietro lo sportello, un funzionario mi fa cenno con le mani di andare da lui allo sportello.
Gesticolando con le mani mi schermisco: cosa c’entro io? Lui insiste, per cui mi avvicino per capire cosa vuole, lui mi indica una signora al suo fianco, dietro il vetro dello sportello, vestita in abiti civili, italiana, la quale inizia con me una conversazione mezza in turco e mezza in italiano…
comincia a chiedermi se sono turco o italiano, e cosa ci vengo a fare lì; gli dico che i richiedenti hanno talvolta difficoltà per la lingua, e mi avevano chiesto un aiuto per comunicare allo sportello; lei mi risponde di essere proprio lei la interprete della questura incaricata per la lingua turca; io le rispondo che sono lietissimo che in questura esista anche una interprete per la lingua turca, ma che proprio non ero riuscito ad accorgermene, perché avevo constatato la volta scorsa ed oggi stesso che invece quando i kurdi arrivavano allo sportello non c’era nessun presente che facesse da interprete per loro, tanto meno lei; ma certo! – mi risponde – lei sovente è nelle stanze interne, compare solo quando… i funzionari di polizia la chiamano.
Poi mi dice che io potrei occupare meglio il mio tempo, che così facendo si favorisce l’immigrazione clandestina, che esistono molte associazioni che si occupano di assistenza ai rifugiati, se proprio voglio rendermi utile dovrei farlo lì invece che venire in questura , al che le rispondo di concordare con lei sull’utilità di impiegare meglio il mio tempo, e sul fatto che andare a spasso nei parchi sia assai più gradevole che venire in questura, ma che in tal caso sarebbe utile che lei fosse veramente presente allo sportello quando ce n’è bisogno, in modo da permettere la comunicazione in turco senza che io debba venir fin lì…
27/10/2010
Turchia: conversazioni in una sede del DTP, partito kurdo dichiarato fuorilegge
Oggi (14 dicembre) ho fatto visita ad una Sezione locale del DTP di un quartiere di Istanbul.
di Aldo Canestrari
Era una visita per me irrinunciabile: dopo la chiusura del partito, decisa dalla sentenza dell’11 dicembre dalla Corte costituzionale turca, avvertivo la necessità di ascoltare finalmente dalla viva voce dei membri del partito, e non solo da una caterva di pagine di giornali e notiziari sorbiti tramite Internet, le reazioni ed i commenti a tale evento.
Si tratta della sede del DTP di un quartiere della costa asiatica che si affaccia sul Mar di Marmara, zona altamente industrializzata, con alta percentuale di immigrati kurdi. Nella stanza erano presenti sei o sette membri del partito, l’atmosfera era vivace, attiva e serena. Subito ho chiesto se la loro sede aveva subito vessazioni. Una compagna del partito mi ha risposto che i fascisti si erano radunati sotto la sede, anche ieri, ma – ha aggiunto con una punta di orgoglio – non avevano avuto il coraggio di attaccare: “hanno paura di noi”.
Una notizia che non mi ha stupito: in questi giorni sono molte le sedi del partito che subiscono attacchi di varia portata, a partire dalla sede di Ankara, e sono numerosi anche i casi di attacchi ed aggressioni di strada ai kurdi, come quello verificatosi pochi giorni fa nel quartiere di Istanbul dove abito, Tarlabas, documentato da foto che mostrano gli aggressori fascisti armati di pistola e in atto di lanciare pietre; un giovane kurdo è stato ferito, poi – nei giorni successivi – gli autori dell’aggressione sono stati identificati e portati in questura, ma subito rilasciati (i ragazzi kurdi che lanciano pietre alle camionette blindate della polizia, invece, vengono condannati a decine di anni di carcere).
Ho voluto sapere quali erano state, nel loro quartiere, le reazioni dei kurdi alla chiusura. Mi ha risposto un “vecchio dirigente”, cioè uno che aveva vissuto tutte le precedenti chiusure dei partiti kurdi, dicendomi che questa volta la reazione prevalente era stata diversa: le altre volte la chiusura non aveva destato stupore, ma ora, dopo l’affermazione del partito in parlamento, dopo l’inizio di una fase di maggior partecipazione istituzionale e di apertture di dialogo, la reazione di amarezza e di delusione è assai maggiore, viste anche le prospettive che si erano recentemente aperte, di inizio di un possibile processo di pace. Maggior sconforto, maggiore rabbia, ma anche inalterata volontà di continuare la lotta, e di proseguire attraverso i metodi della partecipazione democratica.
Un altro argomento che abbiamo approfondito è stato quello della posizione dell’Europa in questa vicenda. Ho riferito ai miei interlocutori della notizia da me letta su Internet proprio stamane: le valutazioni negative espresse dal Presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa sulla decisione turca di chiudere il DTP: una prospettiva incoraggiante per l’imminente esame della vicenda da parte della Corte europea dei Diritti umani.
Ma su questo tema i miei interlocutori hanno mostrato diffidenza e scetticismo sull’Europa. Come se ci si trovasse di fronte a una sorta di… “lacrime di coccodrillo”. Mi è stato fatto presente che, quando si dibatteva l’anno scorso la possibile chiusura del partito di governo, l’AKP di Erdogan, l’Europa aveva protestato a gran voce sin dall’inizio; ora invece si limita, a cose fatte, ad esprimere una tiepida disapprovazione. E pure il contesto generale dell’atteggiamento europeo sulla questione kurda viene valutato con scetticismo: il dirigente di partito mi dice che, mentre in un primo tempo l’Unione europea aveva mostrato posizioni coraggiose, ora si sono rinsaldati i legami politici con il governo di Erdogan, e, soprattutto, si sono intensificati gli investimenti ed accordi economici europei in Turchia, creando una rete di interessi economici che induce l’Europa ad un orientamento benevolo verso il governo turco.
Il gruppo parelamentare, mi è stato confermato, dovrebbe lasciare il Parlamento (di propria spontanea volontà e come atto di protesta, poiché i parlamentari, essendo stati eletti come indipendenti e non come partito, in teoria potrebbero resare in parlamento anche dopo l’avvenuta chiusura del partito, se lo volessero). L’appuntamento decisivo sarà alle prossime elezioni politiche, previste per l”11 luglio 2011.
Ma sin da ora, come titola il fascicolo odierno del quotidiano kurdo “Günlük”, la parola è al popolo, che ovunque ha manifestato in piazza, nonostante i continui e violenti attacchi della polizia, per testimoniare il proprio sostegno al partito.
Anche da altri partiti e gruppi politici democratici, mi è stato detto, esponenti e delegazioni sono venuti nella sede di quartiere del DTP ad esprimere la loro solidarietà.
Ho voluto quindi sapere quali sarebbero state le conseguenze della chiusura del partito sulle moltissime Municipalità governate dal DTP. La risposta è stata confortante: nulla di serio muterà. Solo quattro sindaci, in quanto presenti nella lista delle persone colpite dal provvedimento della Corte costituzionale, decadranno, mentre nessuna Municipalità sarà colpita: i Consiglieri e le Giunte municipali permarranno immutate (e rieleggeranno sindaci anche dove i quattro sindaci colpiti sono decaduti), solamente non potranno più valersi della sigla del DTP, bensì di quella del… nuovo nascituro partito kurdo. Sì, perché questo è stato l’argomento più confortante dell’incontro: il nuovo partito kurdo sta nascendo, in pratica c’é già, anche se non sarà breve il periodo del… “trasloco”. Si chiama (sì, è già stato… “battezzato”…) “Partito della Pace e della Democrazia” (“Baris ve Demokrasi Partisi”), e mi è stata anche mostrato il drappo della nuova bandiera: su sfondo giallo campeggia una quercia (assai più alta, robusta e frondosa di quella che fu dei DS italiani…).
Istanbul, Aldo, 14 dicembre 2009
Commenti recenti