Archivio
Alla Comune di Parigi, Vladimir Majakovskij
Pochi vi sono
che ancora ricordano
quei giorni,
quelle battagli, quei nomi,
ma il cuore
operaio
serba
il ricordo di quella rossa giornata.
Il capitale
era ancora giovane,
le ciminiere
erano meno alte;
essi
alzarono la bandiera della lotta
nella
loro Parigi francese.
Balenando
come speranza
nel cuore ai miseri,
consumando
d’angoscia i ricchi,
le parole
del socialismo vivente
per la prima volta
si accesero sulla terra.
Il mondo borghese
tutto intero
appaludì
con le mani grasse
il passaggio
sul nastro della strada
dei suoi gendarmi,
i versagliesi.
Senza frugare
negli articoli della legge,
senza discussioni,
nè buchi nell’acqua,
Galliffet,
loro Kolcak francese,
mise al muro
la Comune.
Tacquero definitivamente le loro voci,
ma si riuscì a soffocarle per sempre?
Per esserne sicure,
le dame
nei loro occhi
ficcavano
punte d’ombrello.
Di buon appetito
il borghese
divorò la Comune,
e le labbra
si forbì con bandiere.
Ci è rimasta solo
la parola d’ordine:
”Vincere!
Vincere,
o morire!”
I versagliesi,
rovesciando su Parigi
sputi di piombo,
se ne andarono
in un tintinnio di speroni,
e la faccia borghese
si fece di nuovo raggiante,
ma durò solo fino al nostro Ottobre.
La classe operaia
ora ha più intelletto
e più uomini.
Non ci abbattono
nè parole,
nè fruste.
Essi
tennero duro
per una manciata di giorni,
noi
terremo duro
per secoli.
Mormorando
col fruscio delle bandiere di seta i loro nomi
sopra il rosso corteo
delle masse,
oggi
per la nona volta
noi portiamo
il nostro lutto
e il nostro orgoglio.”
1927
-Vladimir Valdimirovic Majakovskij-
Leggi anche la Canzone della Commune:QUI
Flaubert e l’Odio dei borghesi
Sono andato in visibilio, otto giorni fa, davanti ad un accampamento di Bohémiens che si erano stabiliti a Rouen. È la terza volta che li vedo, e ogni volta con piacere nuovo. La cosa incredibile è che eccitano l’Odio dei borghesi, benché siano inoffensivi come agnelli. Mi sono fatto molto malvolere dalla folla dando loro qualche soldo. E ho sentito parole gentili alla Prudhomme. Questo odio risale a qualcosa di molto profondo e complesso. Lo si ritrova in tutte le persone perbene. È l’odio che si porta al Beduino, all’Eretico, al Filosofo, al solitario e al poeta. E in esso si annida la paura. Io, che sono sempre per le minoranze, ne sono esasperato.
E’ vero che son molte le cose che mi esasperano.
Il giorno in cui non sarò più indignato, cadrò a terra, come un manichino a cui han tolto il sostegno.
Gustave Flaubert, Lettre à George Sand. Croisset, mercredi soir, 12 juin 1867 ( in Flaubert Correspondance. Pléiade. Tome 3)
Ospiti
- 3.402.316 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- una vecchia intervista a Franca Salerno
- Il corpo di Manuel Eliantonio
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- Ad Edoardo Arnaldi
- A Fabrizio Pelli, lasciato morire in carcere...30 anni fa
- L'urlo di Towanda
- Nessuno o tutti - O tutto o niente
- "Hai portato un'altra isola in te"
- "la madre di Cecilia" e il suo perpetuo dolore
EMISFERO TWITTER!
- @ZiaFraches2_0 @tetrabondi @FightTheStroke @rivamesta ❤️ 1 day ago
- @centochilometri 😍😍 1 week ago
- Nella presentazione del libro in Valle, insieme a Enrichetta Alimena, non potevamo non salutare l’amata Anna Claudi… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- @Luipez4 @IreneStaCarina1 @tetrabondi Non ancora 1 week ago
- In questa foto c’è solo un briciolo della felicità e della complicità che siamo riuscite a costruire insieme. Mi ma… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- Anna Claudia era fatta di sorrisi, forza, sorellanza e roccia di montagna. Di neve fresca, determinazione, dolore s… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Non farmi questo scherzo @IreneStaCarina1. Ci siamo promesse che solo la montagna avrebbe potuto sbriciolarci, port… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- @IreneStaCarina1 amica mia, deve essere la montagna a spazzarci via, sbriciolarci e portarci nel vento. Non il mare… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Però, figlio, che fatica !!! 😜 twitter.com/tetrabondi/sta… 2 weeks ago
- @Carla12450515 @tetrabondi Non dovremmo far altro continuamente. Non è nostro costume chiamar la finanza per un cop… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- @toononna Quindi sarebbe da ammazzasse direttamente 1 month ago
- @toononna Qui pelo pelo 1 month ago
- @DBurzacchini 🤣 Ci osserviamo da 8,1 km di distanza da sempre. La distanza precisa però non la sapevo fino a ieri,… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- E stamattina ripartiamo alla grandissima #Malagrotta https://t.co/qCTWUtswe9 1 month ago
- @chiaralessi Un incontro pieno d’amoooooooor. Pensa che io invece sto a ffà la simpatica e dico che oggi vado a sentire un “talk” 🤣 1 month ago
- @chiaralessi Ottimo. Di solito siamo noi quelle che muoiono, w il gelato ! 1 month ago
- @chiaralessi @tetrabondi Io sto sempre qua, amica. ❤️ 1 month ago
- @santa_slavina Ahahaha, bisogna allargare un po’, metterli in seconda posizione di danza classica 1 month ago
- @FightTheStroke @adelcarro @tetrabondi @DynamoCamp @FISPES @giovanietenaci @OfficialASRoma @rivamesta… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- @LaMentina23 ❤️ 1 month ago
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Commenti recenti