Archivio
Moriremo democristiani, massoni e difensori di boia: una dedica alla Guardasigilli
Eccolo!
Rompete l’anima da una vita che nemmeno ricordo più quanto, ora siete contenti?
Da oggi c’è un nuovo governo, un governo che sembra più un golpe della massoneria, di quella democrazia cristiana stretta a braccetto col vaticano che quasi c’eravamo dimenticati: insomma non c’è nessuna aria di nuovo in questo governo.

Gilberto Caldarozzi, "illustre" assistito del neo ministro della giustizia, noto torturatore (ah NO! scusate: non è un torturatore eh! Solamente uno che ha assistito a tutto il pestaggio della Diaz, ai denti saltati, alle ossa spaccate a bastonate e calci e poi ha pensato bene di far tutto quel che era in suo potere per occultare i fatti. Non un torturatore quindi, fate voi)
Avevo 12 anni quando Berlusconi è salito al potere, pensare che ci son voluti 17 anni per finire peggio di prima è quasi divertente, se non fosse realmente una tragedia.
Oggi c’era un orgasmo multiplo nella rete, soprattutto femminile.
Tutte felici ed eccitate, soddisfatte ed appagate da 3, TRE, tre donne ministro: fino a poche settimane fa erano addirittura 5, ma se glielo dici ti rispondono che noooooo, quelle son puttane (proprio così, che solo la parola vomito), queste invece sono donne che stanno lì per meritocrazia, per la strada che hanno percorso, per i titoli, per la bravura, per non so che altro.
Bhè, quelle facce vorrei tanto fossero di perfetti e magari illustri sconosciuti, ed invece non è così.
Perché alcuni di questi personaggi si conoscono eccome, soprattutto una donna, una che per il fatto di esser donna trasmette fiducia e speranza nel gentil sesso italiota di cui farei parte anche io.
Parlo del neo ministro della giustizia.
Parlo di lei perché non mi interessa ora mettermi a fare l’elenco dei “titoli” degli altri ministri, mi basta notare che nessuno s’è laureato ad un’università statale, ma vengono tutti da Cattolica, Bocconi, Luiss e così via.
Ma lei, parliamo di lei. Del primo ministro della giustizia donna, nella storia di questo paese.
La donna che ha difeso l’indifendibile nell’arco di TUTTA la sua carriera, una donna che dovrebbe farci vergognare di esser donne come lei, visto che boia è e quanti ne ha protetti, tutelati, difesi.
Paola Severino, è il vicedirettore dell’Università Luiss “Guido Carli”, ha difeso Cesare Geronzi, quel buon uomo di Caltagirone ma anche quell’altro brav’uomo di Salvatore Buscemi, capofamiglia mafioso di Passo di Rignano,condannato all’ergastolo nel processo per la strage di Capaci, e poi ancora nel processo sui fondi per la gestione della tenuta di Castel Poziano, in quello Cirio, in quello Imi-Sir.

Le pareti della scuola Diaz, dopo l'arrivo di quelli che il nostro ministro della Giustizia ha difeso strenuamente in aula
Non c’è processo italiano dell’ultimo ventennio dove la nostra nuova guardasigilli non ha difeso i peggiori elementi.
Però non abbiamo finito: titolare di cattedra di diritto penale nella scuola ufficiali Carabinieri e per 4 anni vicepresidente del Consiglio Superiore della magistratura militare ( è durante quest’incarico che “vince” la classifica dei menager pubblici più ricchi: nel ’98, poverina, ha dichiarato un reddito di 3 miliardi e passa delle vecchie lire, briciole probabilmente rispetto al suo attuale reddito).
Ma siamo tutti felici, è donna.
Era donna anche quando ha difeso Gilberto Caldarozzi, ex vice capo dello SCO (Servizio Centrale Operativo) che nella notte del 21 luglio era all’interno della scuola Diaz, quella passata alle cronache come la macelleria messicana di Genova, nell’ultima giornata delle mobilitazioni contro il vertice del G8, nel capoluogo ligure.
Lei lo ha difeso, ha difeso uno degli uomini che hanno massacrato, o dato l’ordine di massacrare, decine di ragazzi che dormivano all’interno della scuola: spesso i denti, le mandibole, le parti di ossa craniche, son saltate proprio senza che riuscissero nemmeno ad uscire dai sacchi a pelo in cui l’hanno trovati.
Gilberto Caldarozzi, per quel massacro schifoso è stato condannato a 3 anni ed 8 mesi: lei, il nostro nuovo ministro della giustizia, lo difendeva.
Ma e’ donna, è preparata, quindi starete gioendo un po’ tutti no?
Che paese a rotoli, non c’è neanche più la capacità di capire che questo governo ci farà piangere lacrime e sangue, che sarà dura, sarà lunga, sarà senza pietà…anche grazie a queste tre donne, scelte con il lanternino, per il loro esser parte di un sistema infame composto da banchieri, massoni, ciellini, democristiani e anche difensori di torturatori e quant’altro.
Sono tanti quelli che si sentono tranquillizzati dalla presenza femminile così dotta e preparata: io vi auguro mille signore Tatcher, mille Golda Meir…perché ve le meritate.
Auguri Italia, stiamo nella merda!
“Non possiamo che esprimere apprezzamento per il livello professionale e intellettuale
dei ministri che entreranno a far parte del governo Monti” (Oliviero Diliberto)
Aggressione a Berlusconi: è guerra civile borghese, non c’entrano nulla gli anni 70
L’aggressore è uno squilibrato e in piazza a contestare il leader del Pdl non c’erano i centri sociali ma giovani che sventolavano Il Fatto,quotidiano portavoce del giustizialismo populista più fazioso, «destra d’opposizione» qualunquista, reazionaria, ultralegittimista, borghese e forcaiola
di Paolo Persichetti, Liberazione 14 dicembre 2009
“Tutta colpa degli anni 70, madama la marchesa!”. Gli stessi che oggi ripetono come un ritornello questa frase, negli anni 70 se la prendevano con gli scioperi e i sindacati.
Domenica sera, Silvio Berlusconi era stato appena colpito mentre salutava la folla alla fine del suo comizio che subito sulle televisioni e nei commenti a caldo dei politici venivano evocati gli anni 70, anzi il loro spettro. Prim’ancora che fosse reso noto il nome dell’aggressore, si era già scatenata la caccia al suo possibile identikit politico-culturale. Sospettati numero uno: gli «antagonisti» (che poi con gli anni 70 non c’entrano nulla). Sembrava proprio che dovesse essere uno di loro, anzi non poteva che essere un «militante dei centri sociali». Gli speaker trasmettevano ai telespettatori l’ansia spasmodica per una conferma del genere. Il leader della lega, Umberto Bossi, non aveva dubbi: il lancio di un souvenir acquistato su una bancarella limitrofa al luogo del misfatto altro non era che un «atto di terrorismo».
Vedrete che fra un po’ ne vieteranno l’acquisto. Quando il nome del quarantaduenne Massimo Tartaglia è arrivato sulle agenzie, la giornalista di Canale 5, lasciando trapelare un certo rammarico, precisava che l’individuo era sconosciuto alla digos e non risultavano segnalazioni o precedenti penali a suo carico.
Non era il tanto atteso «militante dei centri sociali» e nemmeno uno che aveva frequentato le galere per motivi politici. Niente di tutto questo. Si trattava soltanto di un anonimo cittadino senza militanza politica alle spalle, certo fomentato dall’antiberlusconismo dell’ultimo periodo ma con una decennale storia clinica legata ad uno squilibro mentale emerso, a quanto sembra, quando era diciottenne, tanto che la psicologa che lo aveva in cura è stata convocata in questura per assistere all’interrogatorio. L’uomo, infatti, è subito apparso agli inquirenti in stato confusionale, incapace di tenere discorsi coerenti. Se così stanno le cose, che c’entra allora il clima da anni 70 chiamato in causa anche il giorno successivo sui giornali? La domanda è più che mai opportuna perché rinvia alla giusta comprensione di quel che sta accadendo in Italia negli ultimi tempi. In piazza a contestare il comizio del presidente del consiglio non c’erano i centri sociali e nessun altra componente della galassia antagonista, ma alcune centinaia di giovani che sventolavano Il Fatto quotidiano portavoce del giustizialismo populista più fazioso e la cui ferocità è speculare solo ai discorsi dei leghisti e di alcuni esponenti del Pdl.
Un pezzo delle molteplici anime che compongono il popolo viola, sicuramente il peggiore, certamente un settore che, nella caotica e instabile geografia dalle fragili identità culturali attuali, può essere classificato come una «destra d’opposizione»: qualunquista, reazionaria, ultralegittimista, forcaiola. Espressione dell’indignazione di ceti sociali medioborghesi che si abbeverano sui testi di Travaglio e Saviano, che guardano in tv Anno zero, ascoltano i discorsi di Di Pietro, leggono D’Avanzo e Bonini su Repubblica. Di nuovo la domanda: perché evocare gli anni 70?
Un’epoca intrisa di marxismo dove gli attori in movimento erano altri e la società veniva letta utilizzando paradigmi meno semplificatori, legati ai conflitti e alle interazioni tra blocchi sociali e senza quella delirante contraddizione in termini presente oggi in chi assalta palchi in nome della legalità e della magistratura. Sorge il sospetto che alla fine gli anni 70 siano solo un comodo capro espiatorio verso il quale indirizzare la vendetta. In primis per quella guerra civile simulata, e tutta borghese, che Berlusconi in persona conduce con grande abilità. «Guerra civile legale» o «guerra civile fredda», sono solo alcune delle definizioni coniate dagli studiosi per descrivere situazioni di conflitto simili a quelle che si vivono in Italia oggi. Uno scontro molto duro divide verticalmente la borghesia italiana. L’ala condotta da Berlusconi fronteggia l’asse storico dei potentati economici italiani, capeggiati dal gruppo editoriale Repubblica-Espresso guidato da De Benedetti. Tanto più speculari sono le parti in conflitto, tanto più lacerante è il livello dell’inimicizia espressa.
Il ceto politico ricalca questa divisione, diversamente da quanto accadeva durante la prima repubblica quando dietro le quinte anche Berlinguer e Almirante arrivavano a parlarsi, sia pur mimando in pubblico una reciproca distanza ostile. Uno scontro agitato da metafore buone per una popolazione ridotta a spettatrice sugli spalti delle arene giudiziarie. Le metafore sono quelle dei mafiosi da una parte e dei comunisti dall’altra con cui le due opposte fazioni si etichettano. La personalizzazione della politica, tanto efficacemente interpretata da Berlusconi, figlia del presidenzialismo virtuale che la costituzione materiale ha di fatto imposto a quella legale, attira come una calamita sul corpo del premier consenso e dissenso, venerazione e odio delle folle. Negli Usa 4 presidenti e un candidato sono stati uccisi, altri 10 hanno subito attentati. Stessa sorte per i capi di Stato francesi, compresi i due colpi di carabina esplosi contro Jacques Chirac il 14 luglio 2002. Verrebbe da dire: è il presidenzialismo, bellezza!
Grande Alessio! Spataro fa incazzare tutto il Pdl
Grande Alessio!!
Oggi il caro Alessio Spataro, vignettista, l’uomo dalla vespetta più pazza di Roma è riuscito a far incazzare tutto il Pdl.
Loro gli hanno fatto un bel regalo, perchè una pubblicità simile per l’uscita del suo nuovo libro di strisce non se la sarebbe mai immaginata.
E invece è sulle prime pagine di tutti i giornali: li ha fatti proprio avvelenare.
Grande Alessio, mi immagino che bella faccetta soddisfatta starai facendo nel sentire La Russa che inveisce contro di te.
E tutto per “La Ministronza“, il tuo nuovo libro dedicato totalmente a Giorgia Meloni, ministro della Gioventù, ex responsabile nazionale di Azione Studentesca!
Veramente grande!
Ovviamente la Meloni ha ricevuto piena solidarietà anche da esponenti del centro-sinistra, tutti immediatamente uniti a difendere la giovane ministro sotto attacco niente di meno che da un disegnatore, uno che fa strisce comiche, che fa satira.
La satira si sa, non è mai stata estranea alla volgarità, non ha mai evitato nella sua storia di essere scurrile. Questo a volte non piace nemmeno a me, ma fa parte della satira, volenti o nolenti.
Quindi, fondamentalmente, questa storia di vederli cianciare così tanto per la Meloni presa un po’ per i fondelli…mi piace e mi diverte…
Il lavoro in carcere, ferie, salario, previdenza. Turelare i diritti anche in prigione
Il lavoro in carcere di Paolo Persichetti, Liberazione 21 gennaio 2009
tratto dal suo blog INSORGENZE
«Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione». Lo scrive Harry G. Frankfurt nella prima riga di un brillante saggio uscito in Italia nel 2005, edito dalla Rcs e per l’appunto inequivocabilmente intitolato, Stronzate. Vacue scemenze infestano i dibattiti televisivi, le pagine dei giornali, soprattutto la politica, per dimostrarlo Frankfurt ricorre a dotte riflessioni su Wittgenstein, Pound, Agostino. Molto più modestamente (siamo in Italia e di più non è possibile ricavare), a noi tocca fare i conti con Borghezio (il ciccione nazista che gli immigrati di Colonia hanno rispedito a casa senza tante scuse), Gasparri (quello col pensiero flatulescente), Carlucci (quella del Festivalbar), Bertolini (ma chi è?). Questi «onorevoli politici», a 25 mila euro al mese e vitalizio assicurato, hanno intasato le agenzie di compiaciute e sarcastiche dichiarazioni sul mancato riconoscimento della pensione Inps a Renato Curcio (l’ex fondatore delle Br che da anni ha terminato di scontare la condanna). Pure alcuni familiari delle vittime si sono lasciati trascinare in questo stupidario. Cosa era successo? Curcio si trovava a Pesaro, centro sociale Oltreconfine. Stava presentando uno degli ultimi libri della sua casa editrice, Sensibili alle foglie. Un po’ scherzosamente un giornalista gli ha chiesto se era prossimo alla pensione e lui ha risposto che nonostante avesse lavorato una vita in carcere, l’Inps non gli ha riconosciuto alcun diritto alla pensione perché gli istituti di pena dove è stato recluso non hanno mai versato i contributi o questi erano bassissimi. Insomma una truffa bella e buona. Ha poi aggiunto che non può avere diritto nemmeno alla pensione sociale perché la moglie percepisce un reddito troppo alto. Tutto qui. Nessuna protesta, nessuna lamentela. Solo una breve considerazione, per giunta sollecitata, di una persona che fa il suo lavoro senza chiedere nulla a nessuno. La pensione, come sanno tutti quelli che lavorano, non è certo una gentile concessione dello Stato, un regalo o un premio del Padrone, ma il dovuto che il lavoratore vede ritirare ogni mese dal suo stipendio, debitamente rivalutato secondo indici stabiliti per legge. Si chiama sistema per “ripartizione”. È roba sua insomma, prestata alle casse previdenziali che in questo modo sostengono quel po’ di welfare ancora in piedi. Anche le polemiche più inutili e strumentali possono servire. Questa vicenda apre uno scorcio sul mondo opaco delle carceri, sulla fragilità dei diritti dei detenuti che lavorano. La disavventura accaduta a Curcio non è un fatto isolato. Il carcere ha bisogno dei suoi detenuti perché sia autosufficiente e si riproduca ogni giorno, affinché le aree comuni della prigione, corridoi, uffici, passeggi, laboratori, matricola, caserma, siano sempre pulite e le cucine sfornino una colazione e due pasti al dì, i guasti elettrici, idraulici vengano subito riparati. Negli istituti di pena ci sono anche officine, tipografie, falegnamerie, rilegatorie, che servono a fabbricare suppellettili per altre carceri, blindati, cancelli, mobilio per i tribunali e i ministeri, registri, formulari per gli uffici. Le prigioni non potrebbero funzionare senza i carcerati. Pochi lo sanno, i più non arrivano nemmeno ad immaginarlo, ma il carcere vive del lavoro dei suoi ospiti rinchiusi. Non potrebbe farne a meno.
Diventerebbe ancora più antieconomico se dovessero essere assunti degli esterni, senza contare i problemi della sicurezza. Il miglior modo per metter a terra un carcere, infatti, è lo sciopero dei «lavoranti». Impresa ardua, riuscita in pochi casi. Ma quando i lavoranti si fermano, la direzione negozia subito. Proprio per questo il lavoro è una risorsa strategica del governo carcerario, gestito con oculato clientelismo e paternalismo. Non solo il lavoro dei detenuti è sotto tutela costituzionale ma esistono normative che ne regolano modalità e diritti. L’articolo 20 della legge penitenziaria stabilisce che «il lavoro penitenziario non ha carattere afflittivo ed è remunerato», organizzazione e metodi «devono riflettere quelli del lavoro nella società libera al fine di far acquisire ai soggetti una preparazione professionale adeguata alle normali condizioni lavorative per agevolarne il reinserimento sociale». La durata delle prestazioni lavorative «non può superare i limiti stabiliti dalle leggi vigenti in materia di lavoro e, alla stregua di tali leggi, sono garantiti il riposo festivo e la tutela assicurativa e previdenziale». Ed è in ragione di questa normativa che negli ultimi anni i detenuti hanno avviato delle vertenze di fronte alla magistratura del lavoro. Con la sentenza n. 158 del 2001, la Corte Costituzionale ha ribadito il diritto alle ferie e la loro remunerazione in caso di mancato usufrutto. Allo stesso modo l’associazione Papillon, grazie ad una sentenza pilota del 1993, ha ottenuto l’equiparazione delle mercedi (salario) al contratto collettivo nazionale del comparto corrispondente alla mansione lavorativa svolta. Altre battaglie sono state realizzate per il riconoscimento dell’assegno di disoccupazione. Il carcere è un grande cantiere sempre in funzione, sarebbe ora che i sindacati (Cobas e Cgil) vi aprissero degli sportelli per formare sindacalmente i detenuti e creare osservatori sui diritti del lavoro.
“Sallo”…che Sossi è fascista. Gasparazzo attualissimo
Roma, 22 set. (Adnkronos)—AZIONE SOCIALE: MARIO SOSSI, CON LA MUSSOLINI CONTRO L’ITALIA DI GHEDDAFI—
«Bisogna spostare il baricentro della Pdl più a destra». «Resto sempre nell’ambito del centrodestra. Azione sociale è un pezzo di Pdl. Ma si tratta di spostare un pochino il baricentro. Troppi errori e si vede». Lo afferma in un’intervista a «La Stampa» l’ex magistrato rapito dalle Br nell’aprile del ’74, Mario Sossi, che spiega così il suo passaggio al partito di Alessandra Mussolini. Ed il primo esempio di errori per Sossi è «la questione Gheddafi». «Lui manda gli immigrati e noi -sottolinea- lo riempiamo di soldi». Ma per Sossi, Gheddafi non è l’unico punto su cui non condivide le scelte. I punti per lui sono anche «L’effettività della pena che ancora non si riesce ad assicurare. La promessa di dare il voto agli extracomunitari. C’è quest’Europa che se non proprio atea, si avvia verso la scristianizzazione e nessuno che ne difenda le radici cristiani». «Io capisco che la politica -dice ancora- sia il frutto di compromessi ma qui ci vogliono dei paletti… dei valori…l c’è persino un esponente del centrodestra, a Genova, che propone le narcosale… E poi, dobbiamo lasciare a Violante la difesa di Salò?». (Rre/Col/Adnkronos) 22-SET-08 09:34 NNN
Commenti recenti