Archivio

Posts Tagged ‘Shmon Peres’

OPERAZIONE PIOMBO FUSO: massacro in corso a Gaza

27 dicembre 2008 Lascia un commento

PRIME NOTIZIE DA GAZA
11.09: ISRAELE SCATENA L’ODIO E LA DISTRUZIONE SU GAZA. E’ STRAGE SULLA CITTA’ COSTIERA PALESTINESE.
UNA STAZIONE DI POLIZIA E’ STATA COLPITA NEL MOMENTO DEL GIURAMENTO DELLE RECLUTE UCCIDENDO DIVERSE PERSONE E IL CAPO DELLA POLIZIA, IL CAMPO PROFUGHI DI KHAN YOUNIS A SUD DELLA CITTÀ, ALCUNI OBIETTIVI A NORD.”non entreremo a gaza, ci sono altri mezzi. Non ce ne siamo andati da gaza per tornarci”: LE PAROLE DI SHMON PERES PUBBLICATA OGGI SU AL-SHARK AL-AWSAT,  E DOPO POCHE ORE DECINE DI MISSILI SONO STATI LANCIATI SU TUTTA LA STRISCIA.reuters146821922712134422_big
DOPO 40 MINUTI TUTTA LA STRISCIA ERA GIA’ PRIVA DI ENERGIA ELETTRICA E MOLTI BAMBINI SONO RIMASTI FERITI MENTRE SI TROVAVANO ALL’INTERNO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI. IL VALICO CON LA FRONTIERA EGIZIANA E’ STATO APERTO PER SOCCORRERE I FERITI.
LA MASSICCIA OFFENSIVA “è appena all’inizio” HA DETTO IL PORTAVOCE DELL’ESERCITO ISRAELIANO AVI BENYAHOU ALLA RADIO MILITARE.
PER LA PRIMA VOLTA SONO STATI LANCIATI MISSILI GRAD CONTRO GLI AEREI ISRAELIANI, SENZA OVVIAMENTE COLPIRLI.

——————————————————————————

Tel Aviv, 27 dic. 18,08 PM – (Adnkronos) – Tzipi Livni coordina un’offensiva meditatica internazionale per cercare di ottenere un sostegno internazionale più vasto all’operazione militare lanciata oggi dagli israeliani a Gaza. Lo rivela oggi il sito di Haaretz precisando che il ministro degli esteri uscente ha dato «istruzioni affinchè si prendano delle misure d’emergenza» affinchè i diplomatici israeliani diano vita ad «un’aggressiva e diplomatica campagna di relazioni pubbliche internazionale». Tra le misure d’emergenza il rientro di tutti i diplomatici al momento in Israele per le vacanze nelle loro sedi all’estero – rivela ancora il sito del quotidiano israeliano – per «avviare immediatamente campagne di pubbliche relazioni con i media ed i politici locali». Anche in Israele il ministero sta mobilitando portavoce, cercando soprattutto persone che parlino «arabo, italiano, spagnolo e tedesco» precisa Haartez, per essere intervistati dai corrispondenti stranieri. E domani a Sderot – cittadina nel sud di Israele principale obiettivo dei lanci dei razzi palestinesi – sarà aperto un centro stampa internazionale. Mentre il ministero degli esteri organizzerà dei tour della zona per i giornalisti stranieri. 

afp146821062712134440_bigGerusalemme, 27 dic. 19,22 PM. L’ operazione, ha dichiarato in serata il ministro della difesa Ehud Barak, ha lo scopo «di cambiare radicalmente la situazione» a Gaza per ridare la quiete alla popolazione israeliana minacciata dai razzi. «È giunta l’ora di combattere – ha aggiunto – non voglio illudere nessuno: l’operazione non sarà facile e nemmeno breve». « Non cederemo mai a Israele, non importa quale forza sia usata contro di noi – gli ha risposto il leader del governo di Hamas a Gaza Ismail Haniyeh – Noi non lasceremo la nostra terra, non alzeremo bandiere bianche e non ci inginocchieremo se non di fronte a Dio». Si tratta di uno degli attacchi più sanguinosi contro Gaza e il bilancio potrebbe aggravarsi ancora perchè molte persone risultano ancora sotto le macerie. Un israeliano è stato ucciso e alcuni altri feriti nella successiva reazione di Hamas che ha sparato decine di razzi sui centri israeliani nel sud. L’operazione, che ha il nome in codice ‘Piombo fusò e che essendo stata lanciata di sabato ha avuto bisogno di una dispensa dei rabbini ai militari, intende costringere i gruppi armati a cessare totalmente i tiri di razzi sulla popolazione israeliana. È di durata indefinita e potrebbe anche essere ampliata, secondo quanto ha riferito il portavoce militare. Hamas, dal canto suo, ha detto che mai si arrenderà a Israele e non invocherà una tregua. Un suo portavoce, Fawzi Barhum, ha pure minacciato la ripresa degli attentati suicidi dentro Israele. Secondo quanto hanno riferito testimoni oculari a Gaza, erano circa le 11.30 locali (10.30 in Italia), quando improvvisamente decine di aerei da combattimento con la Stella di Davide sono apparsi in cielo su tutta la Striscia. Razzi e missili sono partiti dagli aerei e hanno colpite oltre un centinaio di basi, comandi, depositi, arsenali di Hamas e di altre milizie. Gli attacchi si sono susseguiti a intervalli nel corso della giornata, anche a tarda sera. Ma il primo attacco è stato quello più micidiale perchè ha apparentemente colto di sorpresa Hamas. Il numero più pesante di morti si è avuto in una base di Gaza dove era in corso una cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti di un corso per ufficiali della polizia di Hamas. Il risultato dell’ attacco è stato devastante: tra le macerie e in strada si sono visti numerosi corpi di morti e feriti. Tra gli uccisi anche il capo della polizia di Hamas Tawfik Jaber. Per le strade di Gaza, tra gli scoppi delle bombe, l’urlo disperato delle sirene delle ambulanze, si sono viste scene di passanti in disperata fuga e fenomeni di isteria popolare. Israele ha dato prova di grande pazienza davanti al protrarsi dei tiri di razzi e non ha ora altra opzione che quella di agire militarmente, ha ribadito il ministro degli esteri Tzipi Livni aggiungendo di aspettarsi il sostegno della comunità internazionale contro Hamas, un movimento sostenuto dall’Iran e considerato anche dall’Europa un’organizzazione terroristica. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: