Home > CARCERE, Lotta Armata, RIVOLTE e RIVOLUZIONI, Sul corpo delle donne > Hiroko Nagata, leader dell’Armata Rossa Unita, è morta dopo 29 anni di braccio della morte

Hiroko Nagata, leader dell’Armata Rossa Unita, è morta dopo 29 anni di braccio della morte


Muore in carcere Hiroko Nagata, leader dell’Armata Rossa Unita 40 di detenzione, 29 nel braccio della morte

Dopo 40 anni di detenzione, di cui 29 nel braccio della morte, distrutta nella mente e nel corpo, è morta sabato notte in carcere, a Tokyo, Hiroko Nagata. Domani avrebbe compiuto 66 anni.

Negli anni ’70 dopo aver fatto parte del movimento studentesco  fondò assieme a Tsuneo Mori, morto suicida in carcere dopo appena un anno di detenzione, l’Armata Rossa Unita, piccolo ed  efferato gruppo di estrema sinistra che si proponeva di provocare la rivoluzione armata in Giappone. Dopo aver ordinato l’esecuzione di due compagni “traditori”, la Nagata e Mori misero insieme un gruppo di “rivoluzionari” e, finanziandosi con rapine, si diedero alla clandestinità. Nella ricerca di ottenere massima consapevolezza e dedizione alla causa, Mori e la Nagata condussero feroci sedute di autocritica, finendo per provocare, direttamente o indirettamente, la morte di 14 compagni. Vicende che, non senza polemiche, sono state narrate nel controverso film di Koji Wakamatsu, “United REd Army”, presentato a Berlino nel 2008.

Arrestati nel 1972, furono entrambi condannati a morte. Mori riuscì a suicidarsi in cella dopo appena un anno, evento che provocò da parte delle autorità giapponesi un ulteriore inasprimento delle condizioni di detenzione, già particolaremente pesanti e crudeli, di Hiroko Nagata. Ammalata di cancro, Nagata era stata operata per la prima volta nel 1986, molto in ritardo, e le sue condizioni erano ulteriormente peggiorate nel 2003, quando fu colpito da un ictus. Da allora è rimasta, praticamemte senza cure e senza diritto di visita, fino a ieri.

 

Oggi si sono svolti,  in forma assolutamente privata, i funerali. Alla cerimonia, svoltasi nel crematorio pubblico di Shinagawa, a Tokyo, erano presenti solo 10 persone, tra i quali il marito, che l’aveva sposata in carcere subito dopo la condanna, e alcuni compagni dell’epoca, tornati  a piede libero dopo oltre 20 anni di reclusione. In Giappone la condanna a morte, una volta passata in giudicato, non può essere commutata, non può essere oggetto di grazia e impone condizioni  di detenzione durissime. E l’esecuzione, che avviene per impiccagione, viene comunicata al detenuto appena poche ore prima. Hiroko Nagata ha aspettato, inutilmente, 29 anni di essere “liberata” dal peso dei delitti di cui si era resa responsabili, senza peraltro mai pentirsene. “Ho provato un senso di profonda tristezza. E di paura. Non mi era mai successo” ci ha detto, visibilmente commosso, Kim Kwanji, uno dei pochi membri dell’Armata Rossa ad aver evitato il carcere. Per 15 anni, periodo dopo il quale scatta la prescrizione, è riuscito a vivere in clandestinità, senza peraltro mai rifugiarsi all’estero, elemento questo che , nella legge giapponese, sospende la prescrizione

preso da Dal Giappone col furore

[Isabelle Sommier, nel suo libro La violenza rivoluzionaria. L’esperienza armata in Francia, Germania, Giappone , Italia e Usa parla molto della nascita e delle azioni dei gruppi armati giapponesi e dell’Armata Rossa Unita. E’ chiara ed esplicita nel raccontare il modo in cui “purificavano” la loro organizzazione. Prima del loro primo omicidio politico, ai danni per altro della moglie di un poliziotto, avevano giustiziato due compagni che volevano abbandonare l’organizzazione. Alla fine della loro storia si conteranno 14 militanti “che perdono la vita in circostanze particolarmente infami”.]

 

  1. 8 febbraio 2011 alle 10:55

    Marighella aveva messo in guardia, da tempo, a proposito del fatto che la lotta armata, in sé, non sposta per niente il problema, ma riproduce in tutto e per tutto gli stessi meccanismi che abbiamo visto altrove e in contesti anche meno cruenti.
    Anche questi erano, come dire, professionisti dell’autocritica … degli altri.
    Eppure, anche di questi bisogna assumersene la responsabilità!

    salud

    "Mi piace"

  2. 8 febbraio 2011 alle 10:57

    e infatti, la penso come te Franco.
    La responsabilità ce l’assumiamo tutta, almeno quelli come noi…

    "Mi piace"

  3. 13 febbraio 2011 alle 18:35

    compagni, seguendo l’amicizia con Oreste, ho scoperto il vostro sito.Gestisco un Bar Libreria a Palermo…restiamo in contatto e complimenti per il lavoro che svolgete nell’interesse della vera libertà….

    "Mi piace"

  4. 14 novembre 2011 alle 10:21

    I agree completely!

    "Mi piace"

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: