Golan: terra di altoparlanti e ora di abbracci
I melograni e i fichi più buoni che io abbia mai assaggiato venivano da quella terra.
Il Golan è un pezzetto di medioriente che racchiude in se tante tragedie e meraviglie, una terra che non può essere ospitale perché in parte porta il bollino di “no man’s and” e per l’altra grand parte vive sotto occupazione militare israeliana.
Per poter attraversare quella terra e vedere la sua quotidianità di zona fantasma del pianeta ( mi riferisco ovviamente al lato siriano ) bisogna chiedere autorizzazioni alle U.N. e fondamentalmente esser scortati quasi passo passo da quei contingenti inutili, in stallo lì da quasi 4 decenni.
Interi villaggi sono stati strappati alla Siria, intere famiglie sono separate dalle tre reti che formano quel confine illegale: lo stratagemma, il solo, per poter comunicare sono degli enormi altoparlanti, istallati nei punti più alti, da dove potersi urlare le novità, i matrimoni, le nascite, il raccolto o un funerale.
O solo la rabbia di non potersi riabbracciare.
Da quei megafoni enormi istallati su quelle torrette un po’ sbilenche escono conversazioni tra figli e vecchi genitori, tra nonni e nipoti che non si sono mai incontrati, tra sconosciuti innamorati solo per la distanza ridicola ma infinita che li divide.
Da quei megafoni passa una quantità di vita che sorprende, che scalda il cuore, che fa salire quella rabbia interiore che solo un sopruso come l’occupazione militare di una terra e l’annientamento di un popolo può far provare. Sentire le voci provenire dalla collina di fronte, filtrate dal vento che dalla Palestina arriva violentissimo e orgoglioso è stata un’emozione che mai abbandonerà il mio sangue.
Due giorni fa, 15 maggio, data della Catastrofe del popolo palestinese, quei confini hanno preso un altro colore. Per la prima volta.
Per la prima volta centinaia di persone, centinaia di profughi palestinesi vittime della Nakba e dell’eterno non-ritorno hanno trovato il coraggio di far quello che ancora non era stato mai tentato.
Scavalcare.
Tornare a casa.
Con quelle chiavi enormi che non troveranno più porta, con i colori della loro bella bandiera…e con la sola intenzione di realizzare il sogno scritto nel sangue, quello di tornare a casa, di assaggiare le arance del proprio giardino sconosciuto.
Ci sono stati dei morti: a Majed ash-Shams i cordoni israeliani hanno reagito con i loro soliti metodi, uccidendo due ragazzi.
Che almeno son morti in terra di Palestina, come dicono i loro parenti e amici.
Questo video invece lascia senza parole…
tutte quelle persone che dal confine siriano puntano le reti… i loro familiari e “compaesani” sotto occupazione israeliana che urlano prima d’emozione e poi di terrore… convinti che tra la prima e la seconda barriera il terreno fosse minato.
Si sentono solo urla di non fare altri passi, che è troppo pericoloso, ma la voglia di entrare in Palestina, di metter piede finalmente su quella terra è troppo forte e nessuno bada al pericolo di poter saltare in aria.
Nessuna mina.
Altra rete.
Sono nella Palestina Occupata, nel Golan, abbracciati alla loro gente e alla loro terra…la terra degli altoparlanti per una volta sente il calore della pelle che si tocca, delle labbra che si baciano.
Una giornata tutta nuova, una giornata indimenticabile, una giornata che vedrà crescere i suoi frutti, un nuovo fronte popolare arabo e palestinese che vuole marciare unito verso l’autodeterminazione.
Pubblicato su Peacereporter
Ospiti
- 3.311.923 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (331)
- Lotta Armata (216)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (85)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (216)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (661)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (727)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (20)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (86)
Quello che vi piace di più
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- Gli assalti ai forni e le donne di Ponte di Ferro (7 aprile 1944)
- Il corpo di Manuel Eliantonio
- Tortura e leggi speciali: botta e risposta con Miguel Gotor
- Torture nel bel paese
- 1982, la magistratura arresta i giornalisti che fanno parlare i testimoni delle torture
- Tortura: un'intervista al dottor Massimo Germani
- Chi sono!
- una vecchia intervista a Franca Salerno
- "Hai portato un'altra isola in te"
EMISFERO TWITTER!
- @georgienonfa @Einaudieditore Quanti viaggi insieme alle sue pagine. 13 hours ago
- Ho sempre amato donne stronzissime. #RomaMia https://t.co/yNLHLSrUDJ 13 hours ago
- Avevo la certezza che saresti rimasto con noi, ‘a sto punto. Ciao amico poeta, ciao libraio de noantri. #Ferlinghetti 6 days ago
- @tiburzio_elba Troppo! 1 week ago
- @GiacomoTortorix Era Tadmur, Palmira. Una grandissima mamma quel posto lì, di quelle che ti nutrono per sempre 1 week ago
- Buon compleanno. https://t.co/vwxVKAaNP5 1 week ago
- Mi manca condividere, mancano i tuoi consigli, manca la tua risata capace di darmi l'energia necessaria. Mi manchi… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- @y_nardi Amore amore amoreeeee! 1 week ago
- @felicissimasera Perché abbiamo fatto passi avanti, prima avevamo R2-D2, lo chiamavamo così, che ne conteneva 24.000 🤣 2 weeks ago
- @aleph_sars Puoi dirlo eccome! @paolopoggio ha costruito una cosa molto carina, ed estremamente delicata di cui noi… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- Giornate complesse. #incendio #disabilità #soccorsoinclusivo tetrabondi.wordpress.com/2021/02/11/una… 2 weeks ago
- @ero_dipassaggio @violagiannoli @repubblica Una cannula shiley pediatrica su acquista con circa 55€. La gestione co… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- @chiaralessi Santosubito 3 weeks ago
- @centochilometri @chiaralessi Aho, uffa !! 3 weeks ago
- @centochilometri Core. 3 weeks ago
- @admalaone Disperazione 3 weeks ago
- @1306lou @chiaralessi Succedeva vent’anni prima. 3 weeks ago
- @Assi541 No 3 weeks ago
- @consolefirmin @SimoLaSimpa @chiaralessi Ahahah! Ma che dici!!! 3 weeks ago
- @Fiore37542297 @chiaralessi @felicissimasera Di cose attuali. La mia, ripeto, è un cimelio, già vecchio di decenni… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
ultimi articoli
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- 5 giugno 1975: viene uccisa Mara, Margherita Cagol
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- Misure anti-coronavirus: cosa fare in caso di multa?
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
Archivi
Commenti recenti
Katia su Ciao Franca, cuore nostro | |
Paula su una vecchia intervista a Franc… | |
antonio su L’arresto di Nicola D… | |
Matio su Peppino Impastato, mamma Felic… | |
Carlo Manni su L’arresto di Nicola D… | |
michele lomuscio su Ad Antonio Lo Muscio | |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
![]() | Mirafiori e l’… su VOGLIAMO TUTTO! (1) |
![]() | VOGLIAMO TUTTO! (1)… su Mirafiori e l’antica dia… |
![]() | VOGLIAMO TUTTO! (1)… su VOGLIAMO TUTTO (2) |
Ciao. Sono Donatella Quattrone. Ti ho visitato alcune volte e devo dire ache alla fine il tuo blog mi ha convinto. Penso di metterlo nel link al mio.
Una curiosità: girando qualche pagina di questo sito ho notato che viaggi spesso nei paesi dove c’è dolore. Sei una volontaria, una fotoreporter? Perdona l’invadenza. E’ solo per capire.
Un saluto.
"Mi piace""Mi piace"