L’ebreo “errante”, per natura contro Israele
Ho trovato queste righe di Bruce Chatwin straordinarie, oltre che commoventi.
Perchè in poche parole descrivono tanti mondi, così come un po’ tutta la storia ebraica.
Una storia per secoli errante e senza radici geografiche, un popolo (tanti popoli in uno) con una straordinaria capacità di muoversi di paese in paese, tra fughe, editti, inquisizioni, conversioni forzate accettate e rifiutate, e ancora persecuzioni, studio clandestino, paesi più disparati, lunghi viaggi con mete misteriose e lontanissime dove reinventare la propria comunità, per ricrearla sempre uguale nei secoli e in qualunque territorio.
Una storia di secoli e valigie sempre pronte e stracolme di libri,una storia affascinante, straordinariamente ricca.
Interrotta poi dal sionismo, dallo nascita dello Stato di Israele come entità ebraica e come stato militare occupante in guerra permanente, sulla pelle del popolo palestinese, giorno dopo giorno con più scientifica ferocia.
Una mutazione dell’essere ebreo, come nessuna persecuzione, nessuno olocausto, nessun esilio era riuscito in decine di secoli di storia.
Ma è stata una storia, la loro, capace di mutare mille e mille volte nel corso della storia,
speriamo che l’aberrazione Israele sia solo un piccolo pezzo. Piccolissmo.
buona lettura
…abiterete nelle tende tutti i giorni, perché
possiate vivere a lungo sulla terra,
dove vivete come forestieri.
GEREMIA
Era in viaggio per andare a trovare suo padre, rabbino a Vienna.
La sua pelle era bianca. Aveva baffetti biondi e occhi arrossati, gli occhi di un indagatore di testi.

Chagall e i suoi dolci voli
Reggeva un paltò grigio di saglia, non sapendo dove appenderlo. Era timidissimo.
Era così timido che non poteva spogliarsi se c’erano altri nello scompartimento.
Andai nel corridoio. Il treno prendeva velocità.
Le luci di Francoforte disparvero nella notte.
Cinque minuti dopo era sdraiato nella cuccetta più alta, placido e in vena di conversare.
Aveva studiato in un’accademia talmudica a Brooklyn. Suo padre era partito dall’America quindi anni prima:
Il mattino li avrebbe riuniti.
A lui e al padre l’America non piaceva. Del sionismo diffidavano.
Israele era un’idea, non un paese. D’altronde Yahvèh diede la terra ai suoi figli perché vi errassero, non perché vi si stabilissero o mettessero radici.
Prima della guerra la sua famiglia viveva a Sibiu, in Romania.
Venuta la guerra, avevano sperato di essere al sicuro: poi, nel 1942, i nazisti misero un marchio sulla casa.
Il padre rase la barba e si tagliò i riccioli. La serva, una gentile, gli procurò panni contadini, brache nere e una camicia di lino ricamata.
Lui prese con sè il figlio primogenito e fuggì nei boschi.
I nazisti presero la madre, le sorelle e il bimbi di pochi mesi. Erano morti a Dachau.
Il rabbino attraversò col figlio i boschi di betulle dei Carpazi. I pastori gli diedero asilo e carne.
Il modo in cui i pastori macellavano le pecore non offendeva i suoi princìpi. Infine egli varcò la frontiera turca e raggiunse l’America.
Ora padre e figlio sarebbero tornati in Romania.
Di recente avevano avuto un segno che indicava la via del ritorno.
A notte fonda, nel suo appartamento di Vienna, il rabbino era andato di malavoglia ad aprire a una scampanellata.
Sul pianerottolo c’era una vecchia con una borsa per la spesa.
“Vi ho trovato” disse la donna.
Aveva le labbra blu e capelli radi. Confusamente egli riconobbe la sua serva goy.
“La casa è salva” lei disse. “Perdonatemi. Per anni ho finto che fosse ormai una casa di gentili. Ci sono i vostri vestiti, e anche i vostri libri. Io sto per morire. Ecco la chiave”.
“Tutte le case sono case di gentili”, disse il rabbino.
Bruce Chatwin, 1978 [Anatomia dell’irrequietezza]
Reblogged this on Elena.
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
in babilonia olocausto c e stato poi vivrete nel paese col nome ISRAELE non nelle TENDE come forestieri ma da CITTADINI
"Mi piace""Mi piace"
non ho minimamente capito…
"Mi piace""Mi piace"
la terra e del popolo ebraico non dei occupatori palestinesi
"Mi piace""Mi piace"
parli di “occupatori”..? ahahaha, via da qui guarda.
i sionisti non possono occupare il mio blog, almeno quello…
(ma vaffanculo va)
poi commenta con la tua email no, ogni commento te chiami diverso
"Mi piace""Mi piace"