Natale asfissiante



 

ASFISSIANTE NATALE, Liberazione, 21 dicembre 2008
di Valentina Perniciaro

L’aria di Atene pesa, scorre faticosa nei polmoni anche quando la vita normale prova a ricominciare. Ci vuole poco a scoprirne il motivo, poco a capire che quella sensazione di bruciore è causata da 5 tonnellate di sostanze chimiche lanciate, sparate e spruzzate addosso ai manifestanti nell’arco di questi quattordici giorni di rivolta cuore del Mediterraneo.
Venerdì è stata la giornata della calma, della stanchezza, del grande concerto che ha riunito tutte le facoltà e le scuole occupate. Erano passate più di 24 ore dall’ultimo lancio di sostanze chimiche da parte dei reparti speciali del Mat eppure, tutti i presenti, sentivano ancora l’aria bruciare, quella strana sensazione di irritazione delle mucose, quella fatica nel respirare. Non c’è bisogno di andare in giro a chiedere informazioni sulle sostanze assorbite in queste due settimane di rivolta perché tutti i componenti di questa spontanea insurrezione giovanile ne parlano; i racconti dei primi giorni di scontri sono intrisi di sensazioni fisiche, di un dolore nei polmoni che non ti lascia per ore, che senti ancora anche una volta raggiunto il letto, a casa. I reparti speciali si muovono molto veloci, in fila indiana, tutti armati fino ai denti e sempre con qualcosa in mano, pronta ad esser lanciata. E l’elenco è lungo perché sono stati autorizzati ad usare tutti i mezzi a loro disposizione per bloccare l’avanzata di queste truppe irregolari e decise, pronte a bloccare i festeggiamenti natalizi e a rivendicare il proprio diritto al futuro, a sognare, ad innamorarsi e cercare la verità come è scritto nei loro comunicati e che ormai hanno messo spalle al muro il governo Karamanlis.
Granate assordanti, urticanti, paralizzanti e lacrimogene. La panoramica degli armamenti è vasta e lontana dalle convenzioni internazionali.
Durante gli scontri davanti al Politecnico, come in quelli di fronte alla facoltà di legge, sono state lanciate subito granate assordanti (invenzione delle Sas come gas incapacitante), in grado di confondere, disorientare e stordire: per almeno 30 lunghi secondi non si ha più senso dell’orientamento, l’enorme esplosione colpisce l’equilibrio e rende difficoltoso qualunque spostamento. Immediatamente dopo sono arrivate le granate urticanti, che hanno un effetto molto diverso rispetto agli ormai noti gas Cs, di cui qui viene fatto un uso massiccio, tanto da sembrare nulla in confronto alle granate lanciate e a quello che spruzzano con uno strano fucile quando c’è il pericolo del corpo a corpo.
«Quando ho visto arrivare la granate ho pensato fosse come la precedente (assordante) quindi mi sono lanciato immediatamente per prenderla e tirarla contro di loro, ma invece non è esplosa e mi sono ritrovata in una nuvola di polveri sottilissime che mi hanno completamente tolto la possibilità di respirare», racconta S. giovane studentessa fuorisede, militante anarchica. «La sensazione è completamente diversa rispetto ai gas lacrimogeni: colpiscono soprattutto l’apparato respiratorio e non le mucose. Il problema non è l’irritazione e la sensazione di bruciore, ma la totale impossibilità a respirare, la sensazione che i polmoni siano piccolissimi e completamente atrofizzati». La nuvola di polvere occupa un raggio di 100 metri ma non si dissolve, rimane nell’aria per ore e continua a far tossire, a provocare conati di vomito e svenimenti. Dentro le facoltà ci sono piccole farmacie improvvisate, dove i ragazzi si ammassano per recuperare un po’ di Maalox da spalmare sul viso, con l’illusione di alleviare quella sensazione insopportabile. «Non ci tirate i lacrimogeni, stiamo già piangendo», con queste parole gli amici di Alexis hanno chiuso la loro lettera al paese, ma non sono stati ascoltati e la città si appresta a vivere un Natale asfissiante.

ANCHE LA FOTO SUL GIORNALE ERA MIA…MA L’HANNO FIRMATA REUTERS…
VABBE…STASERA VE LA CARICO DA ROMA..ora sono ad Exarchia, con gli occhi gonfi da stanotte e i polmoni pesanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: