Home
> ANNI '70 / MEMORIA, antifà, Per i compagni uccisi..., resistenza > 65 anni fa, le Fosse Ardeatine
65 anni fa, le Fosse Ardeatine
65 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine e i suoi 335 uccisi. Evento la cui memoria è necessaria, a maggior ragione in un presente come questo, dove eserciti indossano magliette che deridono centinaia di civili uccisi, dove si mandano avanti guerre contro popolazioni allo stremo, popolazioni in cattività, derubate della loro terra e della loro cultura, del lavoro e del futuro.
Terre dove non si può essere bambini, terre dove marcia un nemico che professa lo sterminio etnico, l’Apartheid, la segregazione con la scusa del diritto alla sicurezza.
SENZA MEMORIA NESSUN FUTURO, SENZA GIUSTIZIA NESSUNA PACE.
OGGI PIU’ DI IERI, ORA E SEMPRE RESISTENZA
Categorie:ANNI '70 / MEMORIA, antifà, Per i compagni uccisi..., resistenza
335 morti, anniversario, apartheid, civili, dittatura, eccidio, esercito d'occupazione, forte boccea, forte bravetta, Fosse Ardeatine, leggi razziali, liberazione, Libertà, massacro, nazi-fascismo, nazisti, occupazione, Olocausto, partigiani, rappresaglia, regina coeli, resistenza, retata, sacrario, seconda guerra mondiale, tirannia, Via Rasella, via tasso
Ho fatto parte della Brigata Maiella. I tedeschi li abbiamo combattuti e prerseguiti e, finalmante, caciati dall’Italia fino ad Asiago.
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sono DIRITTI se non c’è chi li DIFENDE.
"Mi piace""Mi piace"