Archivio

Archive for 27 ottobre 2010

Chiedendo l’asilo politico: racconti dalla questura romana

27 ottobre 2010 1 commento

Pubblico questa notizia che sta girando per la rete e che potete trovare sulla homepage del sito dell’associazione Senza Confine.
Niente di nuovo, niente che ci stupisce, niente che ci lascia a bocca aperta … ma credo sia comunque importante sapere cosa accade a chi richiede l’asilo politico nel nostro paese.

Ciò che segue è il racconto di quella che Bianca, Valeria e Aldo, volontari di Senzaconfine, hanno definito “una mattinata di ordinaria follia”, vissuta oggi insieme ai richiedenti asilo (i nomi riportati sono di fantasia) che ogni mattina (o meglio dal lunedì al giovedì, perchè il venerdì non si riceve il pubblico) si mettono in fila la mattina molto presto, con il caldo e con il freddo, sperando di rientrare nel ristretto numero dei fortunati che passano dalla clandestinità alla condizione di richiedenti asilo (solo la prima tappa di un lungo gioco dell’oca….con caselle Dublino, CARA, Commissione, Tribunale, etc…).
Alcuni fra voi conosceranno questo tipo di racconto; negli anni è successo svariate volte. Ma quello che voglio farvi notare oggi è che fortunatamente questi volontari hanno reagito, non hanno pensato che non serve a nulla parlarne, e hanno pensato di scrivere quanto successo oggi. E’ un dialogo surreale, specchio di cosa è diventata oggi l’Italia, così come surreale è che un agente di polizia pensi che chi cerca di far rispettare i diritti delle persone che vengono così impunemente violati altro non sia in realtà che un profittatore.
Lascio a voi i commenti; da parte mia aggiungo solo due righe prese in prestito da Pablo Neruda e che mi sono arrivate da qualcuno in rete: “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle”.

Car*,
vi scrivo per raccontarvi quello che è successo oggi in questura, o meglio, quello che io Bianca, Aldo, Valeria e Mehmet abbiamo dovuto subire oggi.
Come sapete il povero Mehmet è andato ben quattro volte in questura prima di oggi, ma ogni suo tentativo di fare domanda di asilo politico è stato vano perchè ogni volta è stato brutalmente cacciato dalla poliziotta opportunamente soprannominata da Aldo “la belva”.
Questa mattina, quando siamo arrivati, lui era già il primo della fila al cancello. Noi ci siamo messi in disparte, aspettando di vedere cosa sarebbe successo. Chiaramente la belva l’ha riconosciuto e, invece di dargli il modulo per la richiesta asilo, gli ha urlato contro dicendogli “Turchia?!?!te ne devi annà a casa!”, mimando il tutto con un esplicativo gesto della mano. 
A quel punto sono intervenuta dicendo che lo accompagnavo per sapere il motivo per cui non potesse fare richiesta d’asilo; non mi è stata data risposta, ma dopo 5 minuti lui ha ricevuto il suo modulo. Hallelujah!
Ma il peggio doveva ancora arrivare…
Alle 11.30 finalmente ci chiamano allo sportello. Riporto il dialogo che abbiamo avuto (io e Valeria abbiamo scritto su un quaderno tutto quello che ci hanno detto mentre tornavamo in metro, cercando di evitare interpretazioni)

LA BELVA: Questo ha preso ‘n’espulsione a Bolzano, e dopo manco 3 giorni già è venuto a Roma? Perchè non ha chiesto asilo lì?
MEHMET (tradotto da Aldo): Sono venuto a Roma perchè a Bolzano la polizia mi ha cacciato e mi ha impedito di fare domanda d’asilo.
LA BELVA: E hanno fatto bene! Come ho provato a fà io ‘stamattina!
BIANCA: Ma è un suo diritto fare domanda d’asilo!
LA BELVA: Ah si? E perchè è venuto a Roma? To’ dico io perchè! Perchè questo è ‘r paese dei balocchi. A Bolzano o rimannavano a casa. E invece qua ce state voi che aiutate questi…
POLIZIOTTA 2: E poi ve ‘nformate un pò de questi che aiutate? Chi sò questi? Voi aiutate pure l’assassini!
BIANCA: Ma perchè lui è un assassino?
POLIZIOTTA 2: é ‘n’esempio, pè dì!
LA BELVA: Si ma perchè pè loro sò tutti bboni, sò tutti bbravi. Tanto a voi ve pagano!
BIANCA E VALERIA (all’unisono!): No veramente noi non siamo pagati!
LA BELVA: forse voi no ma l’associazione ne pija dè sordi!
BIANCA E VALERIA (di nuovo all’unisono): No veramente no!
LA BELVA: E pè che o fate, pè la gloria??
BIANCA: No, perchè crediamo sia giusto far rispettare i diritti…
LA BELVA: Ah la giustizia. BRAVE BRAVE (battendoci anche le mani)
LA BELVA: si ma comunque perchè è venuto a Roma?
BIANCA: Guardi è venuto anche perchè a Roma c’è un grande centro di curdi…
LA BELVA (rivolgendosi all’altra poliziotta): eh sì, perchè nun c’o sai che i Turchi sò tutti curdi? Dò sta scritto che questo è curdo?
BIANCA: Sul suo documento!
POLIZIOTTA 2: Ah si? e faccelo vedè sto documento!
(gli diamo la carta d’identità di Mehmet)
POLIZIOTTA 2:e ‘ndò sta scritto Kurdistan?
ALDO: Ma guardi se mi dice la città glielo dico io, ci ho vissuto 10 anni in Turchia (e sottovoce) altrimenti le porto una cartina!

Nel frattempo finiscono di sistemare i fogli e gli tirano il suo modulo perchè aveva sbagliato a scrivere la data di arrivo in Italia, mettendoci la data di oggi.
In più tutta la conversazione è stata condita da commenti sul fatto che tanto lo status non glielo danno, che questi vengono solo per dargli un pò più di lavoro a loro, commenti sul povero Mehmet (la poliziotta lo guardava e diceva “guarda che faccia” ed è volato anche un ” ‘sto pezzo de merda!”)
Bè, peggio di così…
Continua Aldo, che parla la lingua turca: Mehmet doveva ancora aspettare che gli venisse materialmente consegnato il tagliando di prenotazione che finalmente gli era stato promesso, occorreva un po’ di tempo perché lo preparassero, per cui anche io me ne stavo nel salone ad aspettare, ad una trentina di metri dallo sportello, quando, da dietro lo sportello, un funzionario mi fa cenno con le mani di andare da lui allo sportello.
Gesticolando con le mani mi schermisco: cosa c’entro io? Lui insiste, per cui mi avvicino per capire cosa vuole, lui mi indica una signora al suo fianco, dietro il vetro dello sportello, vestita in abiti civili, italiana, la quale inizia con me una conversazione mezza in turco e mezza in italiano…
comincia a chiedermi se sono turco o italiano, e cosa ci vengo a fare lì; gli dico che i richiedenti hanno talvolta difficoltà per la lingua, e mi avevano chiesto un aiuto per comunicare allo sportello; lei mi risponde di essere proprio lei la interprete della questura incaricata per la lingua turca; io le rispondo che sono lietissimo che in questura esista anche una interprete per la lingua turca, ma che proprio non ero riuscito ad accorgermene, perché avevo constatato la volta scorsa ed oggi stesso che invece quando i kurdi arrivavano allo sportello non c’era nessun presente che facesse da interprete per loro, tanto meno lei; ma certo! – mi risponde – lei sovente è nelle stanze interne, compare solo quando… i funzionari di polizia la chiamano.
Poi mi dice che io potrei occupare meglio il mio tempo, che così facendo si favorisce l’immigrazione clandestina, che esistono molte associazioni che si occupano di assistenza ai rifugiati, se proprio voglio rendermi utile dovrei farlo lì invece che venire in questura , al che le rispondo di concordare con lei sull’utilità di impiegare meglio il mio tempo, e sul fatto che andare a spasso nei parchi sia assai più gradevole che venire in questura, ma che in tal caso sarebbe utile che lei fosse veramente presente allo sportello quando ce n’è bisogno, in modo da permettere la comunicazione in turco senza che io debba venir fin lì…

27/10/2010

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: