Archivio
Un ringraziamento al mare: il solo che li accoglie
Ho pensato che non sopporterei la luce degli occhi di mio figlio spegnersi di colpo nel sentire queste parole
Così ho deciso di non leggergliele, ancora.
L’altro giorno mi chiedeva, a soli 6 anni e per caso, chi fosse Anna Frank: i suoi occhi li vedevo nascondersi con lei, ascoltare i rumori e rallentare il respiro. Mi son rivista tantissimo nelle sue domande, in quell’agitazione di fratello di Anna, come io son stata sorella.
Io e mio figlio parliamo molto della guerra, perché ha investito un paese di cui lui è nato sentendolo nominare,
di cui il fratello porta il nome, di cui io -sua madre- porto il dolore dentro e stampato sul volto.
Provo ogni tanto a fuggire alle sue parole perchè non sono in grado di rispondergli,
perché la mia voce si spezza: mi vien da ridere a pensare che parlavo per ore in diretta da un microfono, sola, come fosse la cosa più naturale del mondo. Adesso mi basta dire Siria, o mar Mediterraneo e trachea ed esofago si contraggono,
il cuore va a palla, le lacrime esplodono come una barrel bomb, senza senso e senza direzione.
Non sono in grado di leggere queste righe a mio figlio,
non sono in grado di affrontare con lui il mare, il mare che mangia quelli come lui, quelli che ero certa sarebbero cresciuti insieme a lui in una terra che sarebbe stata semplicemente CASA.
Me le metto qui allora, righe anonime come anonime sono le migliaia di morti in questo mare vergognoso.
Sono in grado di raccontarti il tifo di Anna Frank, l’orrore dell’Olocausto,
ma questo no. Scusami piccolo mio.
Mi dispiace mamma, perché la barca è affondata e non sono riuscito a raggiungere l’Europa.
Mi dispiace mamma, perché non riuscirò a saldare i debiti che avevo fatto per pagare il viaggio.
Non ti rattristare se non trovano il mio corpo, cosa potrà mai offrirti,
se non il peso delle spese di rimpatrio e sepoltura?
Mi dispiace mamma,
perché si è scatenata questa guerra ed io, come tanti altri uomini, sono dovuto partire.
Eppure i miei sogni non erano grandi quanto quelli degli altri…
Lo sai, i miei sogni erano grandi quanto le medicine per il tuo colon e le spese per sistemare i tuoi denti…
A proposito… i miei denti sono diventati verdi per le alghe.
Ma nonostante tutto, restano più belli di quelli del dittatore!
Mi dispiace amore mio,
perché sono riuscito a costruirti solo una casa fatta di fantasia:
una bella capanna di legno, come quella che vedevamo nei film… una casa povera,
ma lontana dai barili esplosivi, dalle discriminazioni religiose e razziali,
dai pregiudizi dei vicini nei nostri confronti…
Mi dispiace fratello mio,
perchè non posso mandarti i 50 euro che avevo promesso di inviarti ogni mese per farti divertire un po’ prima della laurea…
Mi dispiace sorella mia, perché non potrò mandarti il cellulare con l’opzione wi-fi, come quello delle tue amiche ricche…
Mi dispiace casa mia, perché non potrò più appendere il cappotto dietro alla porta.
Mi dispiace, sommozzatori e soccorritori che cercate i naufraghi,
perché io non conosco il nome del mare in cui sono finito.
E voi dell’ufficio rifugiati invece, non preoccupatevi,
perchè io non sarò una croce per voi.
Ti ringrazio mare,
perché ci hai accolto senza visto né passaporto.
Vi ringrazio pesci,
che dividete il mio corpo senza chiedermi di che religione io sia o quale sia la mia affiliazione politica.
Ringrazio i mezzi di comunicazione,
che trasmetteranno la notizia della nostra morte per cinque minuti, ogni ora, per un paio di giorni almeno.
Ringrazio anche voi, diventati tristi al sentire la nostra tragica notizia.
Mi dispiace se sono affondato in mare.
- Anonimo siriano
Ospiti
- 3.389.781 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Guida pratica di resistenza a lacrimogeni e pepper spray
- Chi sono!
- La BBC intervista la torturatrice di Abu Ghraib
- una vecchia intervista a Franca Salerno
- L'arresto di Nicola D'amore: operaio Fiat, brigatista.
- 18 marzo 1871, la canzone della Comune di Parigi
- "Hai portato un'altra isola in te"
- La civiltà della Folgore ... si evince dal loro inno
- Lettera di un papà ad un bimbo nato due volte ...
- Guerra in Libano: già son passati 5 anni
EMISFERO TWITTER!
- @Lolicchia @rivamesta @RizzoliLibri @LaFeltrinelli @iosonocarrara @tetrabondi Penso Massimo le 20. Sirio tra un po’… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- La vita di un #caregiver? Dal 17 maggio in ogni libreria c’è una copia del mio libro: a decine mi chiedono cosa si… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- @AnnigioGiovanni @GretaSalve @ErBibbitaro Me pare er minimo!! 5 days ago
- @ErBibbitaro Avoja se è normale. Sempre fatto e sempre offerta ospitalità. La sella a Roma è come la fontanella, è de tutti 6 days ago
- Un turbine di felicità ! twitter.com/tetrabondi/sta… 6 days ago
- @Illegal_Fuxia Si dorme finalmente 6 days ago
- RT @Anpasnazionale: Domani sarà con noi @baruda che ci racconterà il concetto di reciprocità attraverso l'esperienza di #Fondazione Tetrabo… 1 week ago
- Mancano solo 5 giorni all’uscita in libreria e finalmente ti posso sfogliare: benvenuto “ognuno ride a modo suo”, c… twitter.com/i/web/status/1… 1 week ago
- @centochilometri All’amore fatto di polvere smarrita tra i capitelli. Ciao amico mio!❤️ 1 week ago
- Mare, tramonti, telline e breccole. https://t.co/Ta0UsNaKL9 2 weeks ago
- @chiaralessi @susanna769 @tetrabondi @zerocalcare @RizzoliLibri Eh, purtroppo bisogna aspettare! In libreria si può… twitter.com/i/web/status/1… 2 weeks ago
- @mei_vale @tetrabondi @zerocalcare @RizzoliLibri Siamo su tutti gli store online e ovviamente ordinabili in tutte l… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Sono quella che le parole le trova sempre e invece adesso è solo tachicardia, emozione e tanto altro! Vi presento i… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- È proprio vero che ognuno ride a modo suo, e a modo suo attraversa le strade colorandole di infinite sfumature. Gr… twitter.com/i/web/status/1… 3 weeks ago
- Che pezza. #hangover #martedì 1 month ago
- @gonnaincorriera @tetrabondi Ma che ne sa il mondo di quanto so’ eterni gli amori che nascono intorno alle polpette fritte 1 month ago
- @titofaraci @centochilometri Grazie ! 1 month ago
- @ValeriaParrell2 @centochilometri ❤️❤️ 1 month ago
- Senza mai uno sconto, senza mai una tregua: oggi festeggio i miei 40 anni che sanno comunque di primavera e bellezz… twitter.com/i/web/status/1… 1 month ago
- @Stefanialove_of @tetrabondi Benvenuta ! 1 month ago
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Commenti recenti