Archivio
Sgomberata la Fazenda occupata di Casalotti: maledetti!
Ieri, nella giornata nazionale di mobilitazione in solidarietà con il popolo Notav in lotta, il presidio di Roma ha accolto con un boato ribelle i compagni della nuova occupazione di Via Boccea, la Fazenda occupata.
Un luogo importantissimo e appena nato, foraggiato ed alimentato da decine di giovani compagni della zona nord di Roma, infinitamente bisognosa di luoghi simili, dove è possibile crescere collettivamente, vivere e magari anche divertirsi al di fuori dei meccanismi dell’industria del divertimento.
Situato nel quartiere periferico di Casalotti, la Fazenda poteva diventare cardine di una nuova atmosfera in quel quartiere dormitorio nato nell’abusivismo tipico della campagna romana e poi abbandonato per decenni dall’amministrazioni comunali di ogni colore politico.
Un quartiere altamente invivibile, privo di qualunque luogo di incontro, privo di biblioteche, di centri sportivi, di parchi pubblici, di cinema o luoghi di aggregrazione: un quartiere ogni giorno più devastato da speculatori e palazzinari,
Che da questa mattina ha perso l’unico spazio libero, strappato con forza all’abbandono totale.
Una boccata d’aria già uccisa: maledetta sbirraglia.
Ieri la mobilitazione notav aveva occupato dei locali a Scalo San Lorenzo: l’immediato arrivo di Digos e camionette avevano palesato la squallida minaccia.
“Se lasciate questo posto non sgomberiamo la Fazenda di Boccea” avevano detto squallidamente.
Il posto è stato lasciato e stamattina i compagni di Roma Nord si sono comunque svegliati circondati da blindati che dopo pochi secondi hanno rotto il cancello e sono entrati identificando tutti i compagni presenti;
La proporzione tra guardie e occupanti era di 8 a 1 … Ma tutto ciò non ci stupisce di certo!
Per chi volesse comunque i compagni aspettano rinforzi all’angolo tra la via Boccea e Casal del Marmo, per decidere poi tutti insieme quale risposta dare a questo maledetto sgombero !
CASE PER TUTTI
GUARDIE PER NESSUNO
“Non sparate sulla ricerca”: una mattinata sul tetto dell’Ispra
Finalmente ci sono riuscita.
Quando abbiamo provato ad avvicinarci ai cancelli ISPRA di Casalotti, con il desiderio di un brindisi il giorno della vigilia di Natale con i ricercatori in lotta sul tetto del loro posto di lavoro dal 2 dicembre, siamo stati bloccati da una sbarra e un cancello che li ha tenuti sequestrati per tutto il corso dei primi giorni di vacanza di questo dicembre.
Abbiamo dovuto aspettare che ricominciassero le normali attività lavorative per poter accedere e entrare in contatto con questo bel gruppo di lavoratori che non vogliono accettare la precarietà.
Alcuni sono sul tetto, nemmeno pochi, malgrado abbiano già firmato un rinnovo chi di due chi di tre anni con l’Ispra.
Quindi persone che aprono il cuore, che decidono di passare le feste natalizie sotto al diluvio, in tende e tendoni attrezzati anche grazie all’aiuto delle associazioni di quartiere che li hanno supportati con strutture di legno e generatori elettrici: sono lì, vogliono condizioni diverse di lavoro per tutt@ loro, vogliono il riconoscimento di tutti gli anni da precari che hanno passato lì, a fare un lavoro essenziale come la ricerca ambientale.
E da precari, malgrado un decente rinnovo firmato in tasca, passeranno anche le prossime feste su quel gelido tetto!
Domani alle 16 verranno nuovamente chiusi dentro e lo saranno fino al 4 mattina!
Un sequestro di persona vero e proprio. Di persone che stanno lottando per i loro diritti e per i diritti di tutti i loro colleghi che hanno già perso il lavoro nei mesi precedenti.
Ci si rivede su quel tetto… buona lotta!
Ospiti
- 3.437.884 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- Jean-Paul Sartre e la guerra d'Algeria..."L'Algérie n'est pas la France"
- A Margherita Cagol
- Torture: l'arresto del giornalista Buffa e i comunicati dei sindacati di polizia _ITALIA 1982_
- Fumogeni ed esalazioni tossiche
- Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista
- Le torture contro i P.A.C. : Italia, febbraio 1979
- Torture in Italia: chi sarà questo professor "De Tormentis" ? (Nicola Ciocia, attualmente avvocato del foro di Napoli...è il segreto di Pulcinella)
- La BBC intervista la torturatrice di Abu Ghraib
- SGOMBERATO COX 18, la Libreria Calusca e l'Archivio Primo Moroni
- Le "donne" dei prigionieri e la storia rimossa, la nostra storia
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Commenti recenti