Archivio

Posts Tagged ‘manovale’

La vita di Matteo: 1936,80 €

24 luglio 2012 4 commenti

Riapro questo blog dopo diversi giorni.
Una settimana di nulla, di azzurro a tutto tondo, di castelli di sabbia e coccole…
quella immediatamente successiva ad una delle più dolorose, con la sentenza di Cassazione per il processo su Devastazione e Saccheggio, che ha visto confermare praticamente tutto l’impianto accusatorio,
ed ha già visto entrare in carcere due compagni,
di cui uno, Fagiolino, pezzo de’ core e de’ radio,
una mamma ristretta ai domiciliari e due che invece hanno preso la montagna, il mare o non so,
scappando alle grinfie arrugginite dello Stato (buona fortuna)

Insomma…giornate intense.
Poi torni a casa, ti catapulti sulla posta per vedere se dal carcere arriva una voce,
apri il computer e…
vedi un altro volto amico comparire su troppe bacheche, ancora una volta.
Ancora una volta Matteo, Matteo Armellini, morto ammazzato dallo sbriciolarsi del palcoscenico che stava contribuendo a costruire, pochi mesi fa.
Di lui abbiamo parlato tante volte su questo blog, perché la morte sul lavoro m’ha sempre lasciato attonita, figuriamoci quella di chi condivideva i corridoi e le ricreazioni, il cortile e i sogni d’adolescenza.
Matteo era un ragno da palcoscenico, un ragazzo esperto e innamorato del suo lavoro, che non ha avuto il minimo scampo,
in quel turno di notte a Reggio Calabria, in preparazione dello show di Laura Pausini.
Matteo è di nuovo sulle bacheche dei social network, perché la sua mamma ha appena ricevuto dall’Inail un assegno,  che come dicitura riporta “pratica di infortunio o malattia professionale”…
e la somma è di 1936,80 €.
“E pensare che proprio i cantanti raccontano la vita della gente comune e invece alla fine non sanno neanche tutto ciò che ruota dietro lo showbiz live, l’unica certezza fino ad adesso è che la vita di mio figlio non vale neanche duemila euro”,
ha detto sua madre.
CHE NESSUNO SI SENTA ASSOLTO DA QUESTE MORTI,
NESSUN CANTANTE, NESSUN ARTISTA, NESSUN ORGANIZZATORE DI EVENTI, NESSUN PADRONCINO…

Seguite il blog del Coordinamento autorganizzato dei lavoratori dello spettacolo di Roma.

LEGGI:
Omicidio premeditato
Una lettera aperta a Laura Pausini
The show must go off
Il manifesto del Coordinamento
ASCOLTA: una trx su RadioOndaRossa

The show must go off: un manifesto dal Collettivo Autorganizzato Operai dello Spettacolo di Roma

1 giugno 2012 2 commenti

Inizia giugno, inizia l’estate,
Inizia la carrellata di grandi eventi, concerti, festival e quant’altro : malgrado i tagli, malgrado sia diventato difficile anche pagarsi una corsa in metropolitana vista la situazione economica e gli aumenti che stiamo affrontando in queste settimane,
l’industria siliconata dello spettacolo sta per aprire la sua stagione più fortunata.
La stagione che vede triplicare lo sfruttamento di tutti coloro che, con il loro lavoro, rendono possibile la realizzazione degli eventi: facchini, montatori, giovani ragni da palcoscenico che girano l’Italia a ritmi vertiginosi per rendere possibili le nottate del divertimento, del costosissimo divertimento.

Dopo la morte di Matteo Armellini (morto schiacciato dal crollo del palco di Laura Pausini a Reggio Calabria) , successiva a quella di Francesco Pinna (che costruiva il palco di Jovanotti a Trieste),
il Collettivo Autorganizzato dei Lavoratori dello Spettacolo di Roma è stato protagonista di diverse mobilitazioni comunicative e anche di alcuni, ovviamente inascoltati, appelli ai musicisti e agli artisti.
Queste righe per condividere con voi il manifesto che da qualche ora stanno facendo circolare attraverso il loro blog, e che andrà a riempire i muri delle città di questo paese dove si muore quotidianamente sul lavoro, dove ci si reca a lavorare in luoghi non sicuri, non controllati, anche a pochi giorni da un pesante terremoto, come è successo con i capannoni di Mirandola tre giorni fa.

E come giustamente urla questo manifesto,
CHE NESSUNO SI SENTA ASSOLTO.
SIETE TUTTI COINVOLTI nella strage quotidiana che avviene.

Un’intervista con i lavoratori dello spettacolo, ricordando Matteo

11 aprile 2012 3 commenti

L’articolo che segue,  di cui trovate il link che rimanda ad un sito Rai, è un’intervista ai compagni di lavoro e vita di Matteo Armellini, che è stato ucciso dal suo stesso lavoro, ucciso dai ritmi e le condizioni in cui procede l’industria dello spettacolo.
Con molte iniziative, volantinaggi, comunicati e striscioni, i compagni di Matteo, lavoratori precari dello spettacolo, hanno portato in piazza e davanti ai cancelli dei concerti il racconto della loro quotidianità lavorativa e la rabbia infinita per la perdita di Matteo,
come di ogni morto sul lavoro.
Che sono tutti evitabili.
Che sono tutti omicidi.

LEGGI:
Una lettera aperta a Laura Pausini
The show must go off
ASCOLTA: una trx su RadioOndaRossa

The Show must go off

Due morti in tre mesi: il mondo dei concerti ha richiamato l’attenzione dei media per gli incidenti mortali a due giovani operai. Di reclutamento, lavoro e organizzazione, retribuzioni, sicurezza e struttura del settore ci hanno parlato tre lavoratori espertic
di Massimiliano Piacentini,
http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=12035

Il mondo dei concerti ha richiamato l’attenzione dei media per i recenti “incidenti” in cui sono rimasti uccisi due lavoratori: Francesco Pinna, morto a 20 anni nel collasso del palco allestito per l’esibizione di Jovanotti, a Trieste, e Matteo Armellini, morto a 31 anni a Reggio Calabria mentre lavorava al montaggio del palcoscenico di Laura Pausini. Di reclutamento, lavoro e organizzazione, retribuzioni, sicurezza e struttura dell’industria dei concerti ci hanno parlato tre lavoratori esperti. Il presidente della Cooperativa “Insieme”, di cui Armellini era socio lavoratore, non ha voluto invece rilasciare “alcun tipo di dichiarazione”, considerata l’inchiesta in corso.

Parlano i compagni di Matteo
Nel primo semestre 2011 il volume d’affari per i concerti di musica pop è stato pari a 102 milioni di euro, (+16,92% rispetto allo stesso periodo del 2010). Quale è la vostra realtà lavorativa?
Mauro
: “Ho lavorato nel mondo dei concerti dal 2001 al 2010, inizialmente come facchino, poi come scaffolder. E’ un sistema di scatole cinesi: il lavoratore non è assunto dal service per cui lavora, ma fattura attraverso una cooperativa. Ciò determina massima flessibilità, discontinuità di reddito e ricattabilità. Il tutto, poi, senza una copertura assicurativa specifica per l’elevato rischio del lavoro. Immagina una organizzazione piramidale con al vertice l’artista, a cui va più dell’80% dei ricavi totali. Dal punto di vista formale, una società di produzione affitta da un’altra società palco e materiali e affida la realizzazione a un service. Questo, a sua volta, affitta le varie figure di lavoratori di cui ha bisogno da diverse cooperative. E’ così che i service dispongono di lavoratori senza doverli assumere e con ciò risparmiano molto sul costo del lavoro vivo. Quindi non esiste un tipo di contratto specifico per una o più giornate lavorative. Semplicemente, una cooperativa emette fattura al service che richiede la prestazione lavorativa”.

Quali sono le figure che materialmente realizzano un palco?
Davide
: “Alla base della piramide di cui parla Mauro c’è il facchino, che svolge un lavoro manuale a terra per una paga oraria di 6 euro. Poi c’è il climber, altra figura di manovale (9 euro l’ora) che, ad esempio sui palchi Layher, passa in colonna i ferri per farli arrivare in alto, fino allo scaffolder. In alto opera anche il rigger. Sono due figure tecniche pagate a giornata: 110 euro circa lo scaff, anche 300 euro al giorno il rigger. Poi ci sono i tecnici audio e luci, pagati tra i 100 e i 200 euro al giorno. Questa la situazione a Roma e Trieste.

Quanto dura una giornata di lavoro?
Luca
: “Faccio parte di una cooperativa di servizi che si occupa prevalentemente di facchinaggio, ma ho fatto il corso di operatore su funi (rigger). Secondo la mia esperienza, una giornata di lavoro dura 12 ore o anche di più. Per esempio, lavorare a un concerto all’Olimpico significa iniziare alle 8 del mattino per finire, se tutto va bene, alle 20. La cooperativa vende facchini, ma se la produzione lo richiede noi diventiamo climber, rigger, tecnici luci, allestitori”.

Come si formano i lavoratori e di cosa si occupano lo scaffolder e il rigger?
Davide
: “Lo scaffolder monta strutture come il ponteggio multidirezionale e, insieme al rigger, costruisce ad esempio i ground support, quelli che sono caduti a Trieste e a Reggio Calabria. Inoltre, il rigger si occupa nello specifico degli appendimenti, cioè dei carichi sospesi. Sono figure che svolgono incarichi importanti, pericolosi e difficili, oggi riconosciute tramite corsi che i lavoratori sostengono a proprie spese. Vi sono i brevetti in montaggio-smontaggio e modifica dei ponteggi e l’abilitazione al lavoro in quota e posizionamento tramite funi rilasciata dalle guide alpine del Cai. Ma la realtà lavorativa è molto diversa dalla teoria e posso dire che questi lavoratori si sono formati in gran parte sul campo e con lo studio personale. Per il rigger, ad esempio, esistono solo alcuni corsi recenti tenuti da riggers più esperti.

Lo scorso 5 marzo, Matteo Armellini, vostro amico e compagno di lavoro, è morto a 31 anni mentre costruiva il palco per il concerto della Pausini al palazzetto dello sport di Reggio Calabria e altri due operai sono rimasti gravemente feriti. Tre mesi prima, a Trieste, moriva nel crollo del palco del concerto di Jovanotti, Francesco Pinna, 20 anni, e altri 6 lavoratori sono rimasti feriti in modo grave. Cos’è che rende il lavoro così rischioso?
Luca
: “Matteo era un rigger, un tecnico altamente specializzato. Una delle cause degli incidenti, che non avvengono affatto raramente, è la velocità richiesta per la realizzazione. L’affitto dei palazzetti, degli stadi o anche delle piazze pubbliche è salato e le produzioni, che vogliono massimizzare i profitti e abbassare i costi risparmiando su tutto, impongono ritmi veloci. Per un concerto di Ligabue, ad esempio, il montaggio avviene in 3-4 giorni, mentre lo smontaggio si fa immediatamente dopo l’evento e in meno di 24 ore, cioè in un monte orario ristrettissimo. E’ assurdo, così come è assurdo che i dispositivi per la sicurezza individuale (Dpi) siano completamente a carico dei lavoratori.

Mauro: “In questo lavoro il rischio ha molte facce. Per fare un esempio concreto prendiamo il montaggio di una struttura a moduli autoportante come il Layher. Essa viene montata in velocità attraverso una colonna formata da climbers, che si passano i pezzi via via sempre più in alto per farli arrivare allo scaffolder. E’ una pratica illegale e pericolosa poiché i pezzi, come insegnano ai corsi, dovrebbero essere imbracati. Immagina un pezzo di ferro di 10 kg che cade da oltre 10 mt di altezza!”.

Davide: “Il tour di Jovanotti ha vinto il premio Best tour 2011 e a dicembre è crollato il palco. La tourné della Pausini avrebbe dovuto superare quanto a spettacolarità quella di Jovanotti e abbiamo visto come è andata a finire. Il fatto è che oggi la grandezza di un artista non è più rappresentata dal numero di dischi venduti, ma da quanto è grande il palco su cui si esibisce. Per entrare nel Palacalafiore, il palco della Pausini è stato ridotto rispetto al disegno originario: in realtà non poteva entrare in nessun palazzetto d’Europa. Quindi c’è anche un problema di adeguatezza degli spazi ed è un problema che riguarda tutta l’Italia, non solo il Sud come sostiene Eros Ramazzotti. Inadeguatezza delle strutture, tempi ristretti per il montaggio-smontaggio dei palchi e numero esiguo di lavoratori sono tutti fattori di rischio”.

Mauro: “Poi c’è il problema delle verifiche sui materiali: sono effettuate realmente o solo sulla carta? Secondo una legge recente si dovrebbe sapere con certezza quanto e dove sono stati utilizzati i materiali, a quali stress sono stati sottoposti, se e quante volte sono stati revisionati. Poi occorrono le radiografie, perché una microlesione può causare il collasso di una struttura. Voglio chiedere a quegli artisti che si dispiacciono candidamente della morte dei lavoratori: ma non vedete quante date fate in un mese? Non sarebbe il caso di farne magari qualcuna in meno per consentire di lavorare meglio e più in sicurezza? Come si fa a stare in cima alla piramide e a dichiararsi non responsabili di ciò che avviene sotto? Lo scorso dicembre, nella trasmissione “Che tempo che fa”, Laura Pausini si vantava di quanto fosse grande e luminescente il suo palco! Servono meno megalomania, tempi più umani e maggiore serietà nelle certificazioni (penso a quelle degli ingegneri per i materiali e a quelle dei sindaci per l’agibilità di certi luoghi).

Cosa pensate degli incidenti di Trieste e Reggio Calabria?
Davide
: “Sono diversi e sono avvenuti in fasi di lavoro diverse. A Trieste è collassata la struttura quando tutto era già stato appeso. Ciò può essere accaduto per inadeguata revisione dei materiali o per una modifica del disegno originale. Quello di Reggio, invece, non mi sembra un cedimento strutturale, ma del pavimento. In questo caso era stata appena montata una struttura di 35 tonnellate, che con gli appendimenti sarebbe arrivata a 50-60 t. Si tratta di un palco 20 per 30 metri, con 6 piloni alti 16 metri e larghi 50X50 centimetri. Secondo me, il parquet, sotto cui sembra vi fosse anche un intercapedine di 5-6 centimetri, non poteva sopportare un simile peso. Inoltre, mi risulta non fossero state fornite le lastre di metallo (peraltro previste dal progetto) che dovevano essere posizionate sotto i piloni del palco per distribuirne il peso. Al loro posto pare siano state messe tavole di legno, rivelatesi probabilmente insufficienti. In ogni caso, penso che quel palco non doveva essere montato in quel posto.

E il lavoro nero? Pochi giorni fa la Gdf avrebbe trovato 16 operai in nero che lavoravano al montaggio del palco della Pausini, a Caserta, e altri 930 che venivano utilizzati all’aeroporto di Malpensa e nel montaggio dei palchi per i grandi eventi a Milano. Quale è il vostro rapporto con i sindacati?
Mauro
: “Io, come la maggior parte di quelli che conosco, ho iniziato a lavorare in nero come facchino, senza sapere nulla sul tipo di lavoro che dovevo svolgere, né sull’orario: la questione dell’orario in questo mondo è tabù. Avevo 20 anni. La mia sfiducia nel sindacato è dovuta a esperienze oggettive. Prima di tutto, i sindacati, compresa la Fiom, per realizzare i loro eventi utilizzano lo stesso sistema di cui stiamo parlando. In secondo luogo, mi sono trovato a lavorare al concerto del primo maggio, a piazza San Giovanni, appeso a 15 metri di altezza con l’imbrago che mi ero comprato da solo per piazzare un cartellone che invocava sicurezza sul lavoro e condannava il lavoro nero. Definire ipocrita tutto ciò è ancora troppo poco. Come possiamo avere fiducia in simili organizzazioni?”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: