Archivio

Posts Tagged ‘oppressione’

5000 prigionieri kurdi in sciopero della fame

8 aprile 2011 1 commento

Cinquemila prigionieri in sciopero della fame per quattro richieste

5000 prigionieri in Turchia,che sono membri del Pkk e della sua sezione iraniana il PJAK ,inizieranno due giorni di sciopero della fame per attirare l’attenzione su quattro richieste.

Facendo un comunicato a nome dei prigionieri, Deniz Kaya ha sottolineato le loro quattro richieste:

Foto di Valentina Perniciaro _la libertà, cammina lontana_

1-Educazione in madrelingua ,il riconoscimento dei diritti di organizzazione e pubblicazione,la rimozione del divieto razzista-assimilazionista sulla lingua kurda;
2-Fine del genocidio politico e militare
3-Il rilascio di tutti i prigionieri politici
4-La rimozione dello sbarramento elettorale del 10% che tiene fuori la nostra gente dalla vita politica

Kaya ha inviato i saluti dei prigionieri politici alle popolazioni kurde che hanno sfilato il 15 Febbraio,durante il Newroz,il 28 Marzo a Newala Qesaba e a Amara e ha continuato:” Come prigionieri, ci accingiamo a prendere il nostro posto accanto al popolo curdo in lotta per i loro diritti, come abbiamo fatto fino ad ora”.
Lo sciopero della fame avra’ inizio il 7 Aprile.

Il mondo che c’è tra Betlemme e Beit Lahem

29 giugno 2010 1 commento

QUANDO UNA “ACCA” FA LA DIFFERENZA

La difficolta’ di accesso alle informazioni, se fai una ricerca sulla Cisgiordania palestinese, all’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, fiore all’occhiello dello Stato di Israele.

Questo racconto di NICOLA PERUGINI * e’ la postfazione del libro “Pianificare l’oppressione. Le complicità dell’accademia israeliana”, Seb27, Torino, 2010 a cura di Enrico Bartolomei, Nicola Perugini, Carlo Tagliacozzo. http://www.seb27.it/content/pianificare-loppresstione

Gerusalemme 29 giugno 2010 (foto dal sito www.jerusalem.muni.il), Nena News – Alcune settimane fa, durante una ricerca di documentazione e carte geografiche per un progetto UNESCO di conservazione del paesaggio nelle aree rurali di Betlemme – progetto a cui sto collaborando in qualità di consulente –, mi sono recato all’Università ebraica di Gerusalemme, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, “Divisione delle Mappe”. La maggior parte delle mappe storiche della Palestina, soprattutto le mappe pre-1948, non sono reperibili presso le università palestinesi, che si tratti di mappe relative ai Territori occupati o alla più ampia Palestina storica. La motivazione è molto semplice: il patrimonio di saperi cartografici e geografici prodotto dagli esploratori orientalisti del XIX secolo, le mappe del periodo dell’amministrazione coloniale britannica e quelle dei primi esploratori sionisti finanziati dal Jewish National Fund sono stati pressoché integralmente “fagocitati” da istituzioni accademiche e amministrative dello stato di Israele, prevenendone l’accesso alle istituzioni accademiche e amministrative palestinesi. La condivisione di questi saperi, un semplice sguardo riflessivo sulle loro finalità e processi i produzione, una “mera” contestualizzazione storica, metterebbero in discussione alcune delle tanto più elementari, quanto efficaci, basi discorsive della tragedia palestinese. All’entrata dell’Università ebraica, accompagnato da un ricercatore che lavora presso quella istituzione, passo tre check-point e mi incrocio con gli addetti ai controlli di sicurezza: tutti giovani tra i 20 e i 25 anni, solo ed esclusivamente ebrei, di varia origine. Mostro loro il mio tesserino UNESCO e mi dicono che posso entrare solo se accompagnato da un ricercatore dell’università. Le visite di ricercatori e “curiosi” esterni all’Università ebraica sono tollerati solo se accompagnate e garantite da un “interno”. Il mio accompagnatore mi spiega poi che i giovani che ci hanno perquisiti e “scandagliati” sono universitari o post-universitari assunti nel servizio di sicurezza sulla base di una selezione in cui il criterio determinante è quello di essere “non-arabi”, cioè “non-palestinesi”. In sostanza, le università filtrano le entrate dei visitatori esterni attraverso il reclutamento di personale prevalentemente interno, “filtrato” attraverso il criterio dell’appartenenza alla “maggioranza ebraica”. Attraversando alcuni corridoi, per raggiungere la “Divisione delle Mappe”, si costeggiano alcuni bar universitari. La logica della separazione, penetra sempre di più il mio sguardo e lo riflette su ciò che vedo. I bar universitari sono pieni di israeliani di origine “non-palestinese”, molti di loro ashkenaziti, qualche etiope… Chiedo al mio accompagnatore: “Non ci sono iscritti palestinesi d’Israele?” Mi risponde: “Ce ne sono, ma qua le etnie non sono mischiate. E poi i palestinesi se nestanno da soli: non consumano, si portano il cibo e le bevande da casa e se ne stanno nel loro angolo”. L’accompagnatore, poco dopo, mi racconta che proprio all’entrata dell’Università ebraica i controlli sono particolarmente capillari per i “non-ebrei”, e che dal controllo su questi ultimi nascono la maggior parte degli episodi di scontro. La separazione esiste all’interno dell’università, viene praticata alle sue porte nelle vesti dei controlli di sicurezza. Sembra molto più sottile e dotata di strumenti diversi da quelli del modello sudafricano. Non ha neanche bisogno di essere esplicitata. Incomincio a dubitare sull’opportunità di proseguire la mia ricerca, ma subito dopo mi dico di andare avanti, perché forse vale la pena di scoprire altro.

Entriamo nell’archivio della “Divisione delle Mappe”. Mi presento alle due archiviste, una giovane studentessa e una donna sulla cinquantina. Si presenta anche il mio accompagnatore, ricercatore dell’Università ebraica, ma dopo un breve attimo di distensione, le due archiviste incominciano, sospettose, a porre domande sulla natura della mia ricerca con UNESCO. Provo a spiegarmi in termini “neutrali”, uscendo dalla logica della nazionalità del paesaggio su cui UNESCO ha intenzione di intervenire per la sua protezione. Poi, in un secondo momento, dopo che l’idea di conservazione del paesaggio sembra lasciare perplesse le archiviste, uso nomi ebraici per definire l’area del mio interesse: “Vorrei vedere il materiale cartografico dell’area di Gush Etzion [il Blocco di Etzion, l’agglomerato coloniale di insediamenti a ovest di Betlemme e a sud di Gerusalemme] durante il mandato britannico”. Mi vengono mostrate le mappe che ho richiesto. Chiedo di poterne avere alcune copie. Le due archiviste contravvengono alle norme interne dell’università, negandomi le copie per motivi non precisati, nonostante il mio accompagnatore sia un ricercatore dell’Università Ebraica. Mentre chiedo spiegazioni, erroneamente, definisco la mia area di ricerca con il suo vero nome, “area dei villaggi occidentali di Betlemme”, pronunciando forse troppo, con accento arabo, la acca di Beitlahem. L’archivista più giovane si mostra un pò risentita e ripronuncia Betlemme con accento ebraico, rimarcando l’assenza dell’acca. Poco dopo esclama: “il progetto dell’UNESCO ha l’aria di un progetto molto politico”. Tutto perché avevo alternato al nome coloniale il nome palestinese dell’area, tutto per colpa, o per merito, di un’acca.

L’Università ebraica di Gerusalemme è, tra le istituzioni menzionate in questa raccolta di saggi, una delle tante accademie israeliane analizzate dagli autori del nostro libro e di cui soprattutto Uri Yacobi Keller (Seconda Sezione) mette in luce il grado di partecipazione alle politiche oppressive di Israele, tanto al suo interno quanto nei Territori occupati. Una semplice visita a questa università consente di respirarne il clima di separazione e discriminazione. Un tentativo di consultare i materiali di uno dei suoi dipartimenti più “sensibili” permette di assaggiare la non-pubblicità e la segretezza – in violazione della libertà accademica e della libera circolazione del sapere – di parte della documentazione che essa conserva “gelosamente”. Una ricerca più approfondita di scritti scientifici è sicuramente in grado di mettere in luce ulteriormente gli aspetti più microscopici dell’aberrazione che essa costituisce. Solo per fare un esempio, il testo di Meron Benvenisti Sacred Landscape, che nei suoi capitoli finali si schiera in maniera molto ideologica contro il diritto di ritorno dei profughi palestinesi nel loro paesaggio, ha tuttavia il merito di mostrare la cosustanzialità dei piani sionisti di “redenzione” toponimica di Erez Israel e della fondazione dell’Università ebraica da parte di Menachem Ussishkin, capo dell’Unità di Ridenominazione del Fondo nazionale ebraico, uno tra gli artefici della rimappatura e della ri-toponimizzazione biblica del paesaggio palestinese e della trasformazione di centinaia di migliaia di nomi di luogo arabi in nomi ebraici, nonché uno tra i fondatori della Union of Hebrew Teachers e principale promotore della fondazione dell’Università ebraica, da lui definita, prima della fondazione dello stato di Israele, “nuovo Tempio nazionale, palazzo della saggezza e della scienza del Monte Sion”. Nena News

*Antropologo politico. Attualmente lavora per UNESCO nella regione di Betlemme e Gerusalemme in progetti di conservazione del patrimonio culturale e sta conducendo una ricerca su spazio e diritto in Palestina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: