Archivio

Posts Tagged ‘Stato ebraico’

Palestina : la giornata della terra, immersa nella repressione

30 marzo 2012 4 commenti

Ali,durante la sua scalata del muro della vergogna

Il 30 marzo son più di 40 anni che si festeggia la Giornata della Terra, nella martoriata e occupata terra di Palestina: 42 per la precisione, a ricordare quei sei manifestanti uccisi dalle forze dell’ordine dello Stato ebraico di Israele durante un corteo contro l’esproprio delle terre in Galilea.
Ogni anno da molti punti dei Territori si tenta una marcia verso Gerusalemme che mai avviene,
ogni anno aumenta la partecipazione e allo stesso tempo il livello di repressione della polizia israeliana, quando non si aggiunge anche quella palestinese,
come oggi al checkpoint di Betlemme, dove ero io dieci anni fa.
Manifestazioni in tutta la Palestina, che solo a Qalandia, villaggio simbolo dell’assedio di cemento ed Apartheid che è il muro di separazione voluto da Ariel Sharon, hanno visto più di cento feriti negli scontri con le forze di sicurezza e l’esercito israeliano: tra i trasportati con urgenza all’ospedale di Ramallah c’è anche Mustafa Barghouti, colpito alla testa da un candelotto lacrimogeno.
Proprio dal campo profughi di Dheisheh, quello che ha ospitato me nella mia ormai lontanissima avventura palestinese, s’è spostato Ali Arafa che potete vedere in questa foto, mentre con la bandiera palestinese sfida il muro che dieci anni fa non esisteva e che nemmeno riesco ad immaginare.
Ali orgogliosamente ha continuato a scalare il muro, che chissà da quanto sognava di farlo,
portando il vessillo della sua terra meravigliosa, occupata ma resistente ed orgogliosa.

Poco dopo è stato colpito alla testa ed ora le sue condizioni sono gravi.
Era di Gaza invece Mahmut Zakut, di soli 20anni, ed è rimasto ucciso in una manifestazione a Beit Hanun, nella zona settentrionale della Striscia.
Scontri si sono registrati anche al valico di Eretz, con un pesante lancio di gas lacrimogeni e qualche colpo d’arma da fuoco che ha ferito gravemente un altro ragazzo.
Anche alla porta di Damasco della città vecchia di Gerusalemme un tentativo di manifestazione è stato immediatamente sedato, anche con alcuni arresti.

TANTO NON CI SI ARRENDERA’ MAI.
LA PALESTINA RESITE.
IL SIONISMO NON PASSERA’.

Il mondo che c’è tra Betlemme e Beit Lahem

29 giugno 2010 1 commento

QUANDO UNA “ACCA” FA LA DIFFERENZA

La difficolta’ di accesso alle informazioni, se fai una ricerca sulla Cisgiordania palestinese, all’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, fiore all’occhiello dello Stato di Israele.

Questo racconto di NICOLA PERUGINI * e’ la postfazione del libro “Pianificare l’oppressione. Le complicità dell’accademia israeliana”, Seb27, Torino, 2010 a cura di Enrico Bartolomei, Nicola Perugini, Carlo Tagliacozzo. http://www.seb27.it/content/pianificare-loppresstione

Gerusalemme 29 giugno 2010 (foto dal sito www.jerusalem.muni.il), Nena News – Alcune settimane fa, durante una ricerca di documentazione e carte geografiche per un progetto UNESCO di conservazione del paesaggio nelle aree rurali di Betlemme – progetto a cui sto collaborando in qualità di consulente –, mi sono recato all’Università ebraica di Gerusalemme, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, “Divisione delle Mappe”. La maggior parte delle mappe storiche della Palestina, soprattutto le mappe pre-1948, non sono reperibili presso le università palestinesi, che si tratti di mappe relative ai Territori occupati o alla più ampia Palestina storica. La motivazione è molto semplice: il patrimonio di saperi cartografici e geografici prodotto dagli esploratori orientalisti del XIX secolo, le mappe del periodo dell’amministrazione coloniale britannica e quelle dei primi esploratori sionisti finanziati dal Jewish National Fund sono stati pressoché integralmente “fagocitati” da istituzioni accademiche e amministrative dello stato di Israele, prevenendone l’accesso alle istituzioni accademiche e amministrative palestinesi. La condivisione di questi saperi, un semplice sguardo riflessivo sulle loro finalità e processi i produzione, una “mera” contestualizzazione storica, metterebbero in discussione alcune delle tanto più elementari, quanto efficaci, basi discorsive della tragedia palestinese. All’entrata dell’Università ebraica, accompagnato da un ricercatore che lavora presso quella istituzione, passo tre check-point e mi incrocio con gli addetti ai controlli di sicurezza: tutti giovani tra i 20 e i 25 anni, solo ed esclusivamente ebrei, di varia origine. Mostro loro il mio tesserino UNESCO e mi dicono che posso entrare solo se accompagnato da un ricercatore dell’università. Le visite di ricercatori e “curiosi” esterni all’Università ebraica sono tollerati solo se accompagnate e garantite da un “interno”. Il mio accompagnatore mi spiega poi che i giovani che ci hanno perquisiti e “scandagliati” sono universitari o post-universitari assunti nel servizio di sicurezza sulla base di una selezione in cui il criterio determinante è quello di essere “non-arabi”, cioè “non-palestinesi”. In sostanza, le università filtrano le entrate dei visitatori esterni attraverso il reclutamento di personale prevalentemente interno, “filtrato” attraverso il criterio dell’appartenenza alla “maggioranza ebraica”. Attraversando alcuni corridoi, per raggiungere la “Divisione delle Mappe”, si costeggiano alcuni bar universitari. La logica della separazione, penetra sempre di più il mio sguardo e lo riflette su ciò che vedo. I bar universitari sono pieni di israeliani di origine “non-palestinese”, molti di loro ashkenaziti, qualche etiope… Chiedo al mio accompagnatore: “Non ci sono iscritti palestinesi d’Israele?” Mi risponde: “Ce ne sono, ma qua le etnie non sono mischiate. E poi i palestinesi se nestanno da soli: non consumano, si portano il cibo e le bevande da casa e se ne stanno nel loro angolo”. L’accompagnatore, poco dopo, mi racconta che proprio all’entrata dell’Università ebraica i controlli sono particolarmente capillari per i “non-ebrei”, e che dal controllo su questi ultimi nascono la maggior parte degli episodi di scontro. La separazione esiste all’interno dell’università, viene praticata alle sue porte nelle vesti dei controlli di sicurezza. Sembra molto più sottile e dotata di strumenti diversi da quelli del modello sudafricano. Non ha neanche bisogno di essere esplicitata. Incomincio a dubitare sull’opportunità di proseguire la mia ricerca, ma subito dopo mi dico di andare avanti, perché forse vale la pena di scoprire altro.

Entriamo nell’archivio della “Divisione delle Mappe”. Mi presento alle due archiviste, una giovane studentessa e una donna sulla cinquantina. Si presenta anche il mio accompagnatore, ricercatore dell’Università ebraica, ma dopo un breve attimo di distensione, le due archiviste incominciano, sospettose, a porre domande sulla natura della mia ricerca con UNESCO. Provo a spiegarmi in termini “neutrali”, uscendo dalla logica della nazionalità del paesaggio su cui UNESCO ha intenzione di intervenire per la sua protezione. Poi, in un secondo momento, dopo che l’idea di conservazione del paesaggio sembra lasciare perplesse le archiviste, uso nomi ebraici per definire l’area del mio interesse: “Vorrei vedere il materiale cartografico dell’area di Gush Etzion [il Blocco di Etzion, l’agglomerato coloniale di insediamenti a ovest di Betlemme e a sud di Gerusalemme] durante il mandato britannico”. Mi vengono mostrate le mappe che ho richiesto. Chiedo di poterne avere alcune copie. Le due archiviste contravvengono alle norme interne dell’università, negandomi le copie per motivi non precisati, nonostante il mio accompagnatore sia un ricercatore dell’Università Ebraica. Mentre chiedo spiegazioni, erroneamente, definisco la mia area di ricerca con il suo vero nome, “area dei villaggi occidentali di Betlemme”, pronunciando forse troppo, con accento arabo, la acca di Beitlahem. L’archivista più giovane si mostra un pò risentita e ripronuncia Betlemme con accento ebraico, rimarcando l’assenza dell’acca. Poco dopo esclama: “il progetto dell’UNESCO ha l’aria di un progetto molto politico”. Tutto perché avevo alternato al nome coloniale il nome palestinese dell’area, tutto per colpa, o per merito, di un’acca.

L’Università ebraica di Gerusalemme è, tra le istituzioni menzionate in questa raccolta di saggi, una delle tante accademie israeliane analizzate dagli autori del nostro libro e di cui soprattutto Uri Yacobi Keller (Seconda Sezione) mette in luce il grado di partecipazione alle politiche oppressive di Israele, tanto al suo interno quanto nei Territori occupati. Una semplice visita a questa università consente di respirarne il clima di separazione e discriminazione. Un tentativo di consultare i materiali di uno dei suoi dipartimenti più “sensibili” permette di assaggiare la non-pubblicità e la segretezza – in violazione della libertà accademica e della libera circolazione del sapere – di parte della documentazione che essa conserva “gelosamente”. Una ricerca più approfondita di scritti scientifici è sicuramente in grado di mettere in luce ulteriormente gli aspetti più microscopici dell’aberrazione che essa costituisce. Solo per fare un esempio, il testo di Meron Benvenisti Sacred Landscape, che nei suoi capitoli finali si schiera in maniera molto ideologica contro il diritto di ritorno dei profughi palestinesi nel loro paesaggio, ha tuttavia il merito di mostrare la cosustanzialità dei piani sionisti di “redenzione” toponimica di Erez Israel e della fondazione dell’Università ebraica da parte di Menachem Ussishkin, capo dell’Unità di Ridenominazione del Fondo nazionale ebraico, uno tra gli artefici della rimappatura e della ri-toponimizzazione biblica del paesaggio palestinese e della trasformazione di centinaia di migliaia di nomi di luogo arabi in nomi ebraici, nonché uno tra i fondatori della Union of Hebrew Teachers e principale promotore della fondazione dell’Università ebraica, da lui definita, prima della fondazione dello stato di Israele, “nuovo Tempio nazionale, palazzo della saggezza e della scienza del Monte Sion”. Nena News

*Antropologo politico. Attualmente lavora per UNESCO nella regione di Betlemme e Gerusalemme in progetti di conservazione del patrimonio culturale e sta conducendo una ricerca su spazio e diritto in Palestina.

Lieberman all’attacco…

27 Maggio 2009 Lascia un commento

Prosegue, prosegue marciando al passo dell’oca l’avanzata nazionalista e xenofoba di Avigdor Lieberman, neo-ministro degli esteri israeliano, leader del partito di estrema destra Israel Beitenu. NAKBA_woman

Le novità sono due e fanno rabbrividire: la prima è quella su cui ha basato la sua campagna elettorale, che ora è diventato un’effettiva proposta di legge presentata alla Knesset. 

Parliamo di un giuramento di fedeltà, requisito necessario alla cittadinanza,  allo “stato di Israele, stato ebraico, sionista e democratico”. Chi non firmerà questo giuramento non avrà la possibilità di ottenere i documenti di identità. In aggiunta è stata proposta anche la possibilità di revocare la cittadinanza a discrezione del Ministero degli Interni. Il giuramento di fedeltà è assolutamente inaccettabile per tutta la popolazione arabo-israeliana, già cittadini di serie B all’interno del proprio stato. 

Oltre a questa proposta di legge, Lieberman e il suo partito hanno proposto il CARCERE (3 anni di prigionia) per chi dovesse azzardarsi a commemorare la Nakba, dicendo che questa legge “ha l’intenzione di rafforzare l’unità dello stato israeliano”. la Catastrofe, l’inizio dell’esodo per 700.000 profughi mai tornati alle loro terra… questo si vuole cancellare.

Cancellare la storia, ancora una volta. 

Questo non lo si può far passare, almeno la memoria, almeno l’importanza della storia: almeno questo difendiamocelo con i denti, con il cuore, con il sangue, con la vita.

 

“Io sto aspettando il momento in cui saro’ capace di dire – all’inferno la Palestina- , ma questo non accadra’ prima che la Palestina torni libera. Io non posso ottenere la mia liberta’ personale senza la liberta’ del mio paese: quando la Palestina sara’ libera,   saro’ libero anche io “. _M. Darwish_

Marce xenofobe in Israele contro la popolazione arabo-israeliana: che si incazza e si difende la città

25 marzo 2009 1 commento

Foto di David Silverman _Getty Images_  

Foto di David Silverman _Getty Images_

 

85573934DS011_PROVOCATIVE_R

Foto Getty Images _la marcia xenofoba inizia, i tetti brulicano di manifestanti_

Parlavamo, appena due giorni fa, di come s’era spostata verso l’estrema destra xenofoba e confessionale l’asse della politica israeliana. Politica non solo di palazzo, dopo le elezioni di febbraio e gli accodi per il governo di coalizione che da ieri procedono a passo di carica; anche politica di strada, con una manifestazione organizzata dall’estrema destra israeliana, ad Umm al-Fahm (città israeliana, importante centro arabo, situata nel distretto di Haifa, con una popolazione di 45.000 persone, la maggiorparte arabo-israeliani).
Una manifestazione che era stata più volte rinviata per i rischi sulla sicurezza, ma poi autorizzata dalla Corte Suprema, che aveva come obiettivo quello di ribadire la sovranità israeliana della città. Dalle stampa internazionale leggiamo la dichiarazione di Michael Ben-Ari, esponente del partito di estrema destra Unione Nazionale (appena eletto alla Knesset): “Se non isseremo la nostra bandiera a Umm al-Fahm, un giorno avremo uno Stato palestinese che arriverà fino a Tel-Aviv”.
Una marcia vera e propria per provocare la popolazione araba residente all’interno dei confini dello stato ebraico: manifestazione composta da militante provenienti soprattutte dalle colonie israeliane di Hebron (la zona caratterizzata da sempre dagli scontri più feroci tra coloni e popolazione palestinese) e del resto della Cisgiordania. Umm al-Fahm oltre ad essere roccaforte araba lo è anche del partito comunista, tanto che alla contro manifestazione annunciata e violentemente voluta da tutta la popolazione della città, si sono uniti attivisti israeliani appartenenti alla sinistra e al partito comunista. Immediatamente, per poter permettere a tutta la popolazione di partecipare alla contro-protesta, per evitare che la marcia potesse entrare in città, è stato dichiarato uno sciopero generale che ha avuto una partecipazione totale.

Foto di Awad _Getty Images_

Foto di Awad _Getty Images_

La provocazione è scoppiata immediatamente in scontri con i 3000 poliziotti anti-sommossa schierati a difendere le fila fasciste della manifestazione. Poco, molto poco è durata la marcia, all’incirca una mezzora, sufficiente a far scoppiare poi ore ed ore di duri scontri iniziati con un fitto lancio di oggetti dalle strade e dai tetti della città, contro la marcia sionista che avanzava sventolando decine di bandiere con la Stella di Davide. Lancio che come risposta ha ricevuto idranti, granate assordanti ed urticanti che hanno causato 16 feriti tra i manifestanti,15 tra i poliziotti schierati e l’arresto di tre manifestanti (arabi, ovviamente). David Cohen, rappresentante della Polizia israeliana ha dichiarato di aver reagito in difesa della democrazia. Gli scontri sono terminati dopo che diversi agenti hanno riportato ferite a causa del lancio di oggetti e dopo l’uso di vari mezzi per disperdere la manifestazione”.
L’estrema destra che ha marciato è la stessa che sta formando il governo di coalizione che tra una decina di giorni prenderà le redini del potere politico e militare nello stato israeliano: il probabile ministro degli esteri Avigdor Lieberman (un vero e proprio nazista dichiarato, fondatore del partito Yisrael Beitanu) ha già proposto l’obbligatorietà di un giuramento di “lealtà” allo Stato ebraico per tutti gli abitanti di etnia araba. Anfibi sempre più neri marciano sulla terra degli ulivi, sulla terra di Palestina

Foto di Uriel Sinai/Getty Images

Foto di Uriel Sinai/Getty Images

SI VIENE A SAPERE DA POCO DEL FERMO DI 22 ARABI-ISRAELIANI CHE AVEVANO PARTECIPATO AGLI SCONTRI DI IERI CONTRO LA MARCIA XENOFOBA ORGANIZZATA ALLE PORTE DELLA CITTA’ UMM AL-FAHM. ACCUSATI DI AVER FOMENTATO GLI SCONTRI

Israele: risultati preoccupanti. L’estrema destra avanza al passo dell’oca

11 febbraio 2009 Lascia un commento

Forse sono andate nel modo peggiore che si poteva immaginare. Le elezioni in Israele hanno palesato, con lo spoglio ormai al 99% (mancano i voti di soldati e detenuti), che ormai è un paese devoto all’ultra-destra religiosa e nazionalista.

Lo Tsahal durante l'operazione Piombo Fuso

Lo Tsahal durante l'operazione Piombo Fuso

Ci dicono che la Livni ha vinto le elezioni, ma basta uno sguardo superficiale per capire che le aspetta il compito di governare un paese ingovernabile, perchè non ha nemmeno lontanamente una maggioranza che le permetta di farlo. Una guerra tra falchi, tra partiti intrisi di razzismo e fondamentalismo religioso.
Il partito vittorioso, Kadima -partito di centro-, ha preso solamente un seggio in più rispetto al Likud di Biby Netanyahu e la lettura delle percentuali fa rabbrividire. L’ultra destra nazionalista e religiosa, divisa in quattro partiti (teniamo escluso il Likud da questo conteggio),  ha preso il 31% dei voti equivalente a ben 38 seggi. Se a questi aggiungiamo i 27 del Likud abbiamo uno specchio di quello che sta accadendo in Israele, a pochi giorni dall’ultimo massacro del popolo palestinese, l’ “operazione piombo fuso”. Il partito che ha vinto le elezioni non avrà alcuna autonomia e vedremo nei prossimi giorni se ricorrerrà ad un’alleanza con la destra per avere agibilità e possibilità di governare il paese.
La sinistra è ai minimi storici da quando esiste lo stato ebraico di Israele: il partito laburista, che per decenni ha governato con un’ampia e intoccata maggioranza, ha sfiorato a fatica il 10% accaparrandosi solamente 13 seggi. Tutti gli altri partiti della sinistra hanno preso, insieme, il 6% per un totale di 7 seggi.

Latuff

Latuff

La storia di Israele ha girato definitivamente pagina: stiamo iniziando a leggere la più buia, la più attaccata a valori nazi-fascisti, volti alla segregazione razziale, all’occupazione militare, alle leggi razziali anti-arabe.

ANCORA UNA LACRIMA A BAGNARE LA TERRA DI PALESTINA. LA PIU’ DOLCE DELLE TERRE.

Siamo tornati ai tempi del Kach, possiamo dire che il rabbi Meir Kahane ha vinto la sua battaglia a 18 anni dalla sua morte: il fondatore della dottrina del kahanesimo ha vinto la sua missione : il Kach, che venne messo al bando per istigazione all’odio razziale nel 1989 oggi è il vero vincitore di queste elezioni. Un partito la cui unica vocazione era la cacciata degli arabi dal paese ha oggi fatto passare tutti i suoi messaggi e parole d’ordine.
Inizia un’epoca ancora più nera per la terra di Palestinaarab-cartoon-israeli-election-campaign

OPERAZIONE PIOMBO FUSO: IL BESTIARIO

10 gennaio 2009 2 commenti

Ieri non sono riuscita ad aggiornare questo blog, malgrado fosse estremamente necessario.
Anche ieri l’ennesima strage di profughi e di sfollati: strage scientifico, compiuto su un gruppo di persone che lo stesso Tsahal,

Foto di Khalil Hamra _Civili e sfollati di Jabaliya_

Foto di Khalil Hamra _Civili e sfollati di Jabaliya_

l’esercito sionista, aveva ammassato in una palazzina intimandogli il divieto di uscire. Poco dopo, la stessa palazzina è stata colpita dall’esercito causando più di 30 morti.
«Domenica (4 gennaio), di prima mattina, i soldati israeliani sono entrati nella nostra abitazione e in quella di nostri parenti e ci hanno ordinato di radunarci tutti in un locale vicino, una specie di magazzino di cemento» racconta Mayssa all’ANSA. Erano diverse decine di persone, tutte del clan familiare dei Samuni. Senza acqua, senza cibo. Così è trascorsa una giornata. «La mattina di lunedì (5 gennaio) tre miei cugini hanno socchiuso la porta, hanno visto che la situazione sembrava tranquilla e hanno deciso di avventurarsi fuori. Ma fatti pochi passi sono stati colpiti: da un razzo sparato da un aereo senza pilota o da un carro armato, non saprei». «Noi – prosegue Mayssa – eravamo molto spaventati. Poi, dopo due ore circa, c’è stata una seconda esplosione, all’ interno del magazzino che si è riempito di fumo e di polvere. Quando abbiamo potuto vedere cosa era accaduto attorno a noi, abbiamo constatato che per terra c’erano decine di cadaveri e di feriti». «Ho visto subito che mio marito era morto. Poi fra i cadaveri ho riconosciuto anche mio suocero, mia suocera, delle zie, alcuni nipoti….».

Foto di Baz Ratner

Foto di Baz Ratner

«È stato mio cognato ad infondermi coraggio» prosegue Mayssa. «Mi ha detto che ormai per chi era morto non c’era più niente da fare e che dovevamo pensare ai feriti. Io ero ferita in modo non grave, così siamo usciti in cerca di aiuti. Con un fazzoletto ho cercato di fermare la emorragia nella mano di Jumana, che aveva perso tre dita». Da un letto vicino Ula Samuni aggiunge altri dettagli. «Per strada ci siamo imbattuti in soldati israeliani che ci chiedevano dove fosse Ghilad Shalit…» il soldato israeliano rapito da Hamas nel 2006. Nel bombardamento Ula ha perso due dei sei figli. Altri due, che in un primo momento erano stati dati per morti, sono stati trovati feriti sotto le macerie due giorni fa. Mayssa a fatica è riuscita a trovare un’ambulanza che l’ha portata all’ospedale Shifa. Altri, meno fortunati, hanno percorso a piedi il tragitto di 5-6 chilometri fino all’ ospedale, agitando bandiere bianche. Rivolta ai giornalisti, Ula esclama: «Israele dice di voler combattere Hamas e poi invece colpisce noi, che siamo solo vittime. Tutto il mondo è colpevole di questo crimine». Poi Ula si chiede chi vendicherà mai quei morti.
Questa una piccola testimonianza di decine e decine che potremmo riportare.

Foto di Ismail Zaydah

Foto di Ismail Zaydah

Intanto invece, oggi, inizierei qui un bestiario. Le dichiarazioni più schifose…POTETE CONTRIBUIRE, così ne collezioniamo un po’e pubblichiamo un bel bestiario puzzolente.
8.55: Di fronte «a una parte dell’Islam che si pone in maniera aggressiva rispetto al cristianesimo» le reazioni cristiane «sono le più varie» e qualche volta c’è «una sorta di ammiccamento». Lo dice in un’intervista al ‘Corriere della Serà il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, che definisce anche «allarmanti» le parole del cardinal Martino che nei giorni scorsi aveva equiparato Gaza ai campi di concentramento. «Gravi» sono poi, secondo Di Segni , le parole dell’ direttore della sala stampa del Vaticano Joaquin Navarro-Valls, che aveva invece parlato di «segno di libertà» a proposito delle manifestazioni di preghiera dei musulmani: «E invece, in luoghi così importanti per la civiltà cristiana, poteva essere un segno di guerra» 

 

8.57: «Rafforzare i legami con lo Stato ebraico». È questo l’imperativo per Andra Ronchi, ministro per le Politiche europee, che in un’intervista al ‘Messaggerò definisce Hamas «terrorismo allo stato puro». «Chi oggi in Italia fa dei distinguo rispetto a Israele – aggiunge – è oggettivamente un fiancheggiatore di Hamas: culturalmente prima che politicamente. Sbaglia anche chi, come D’Alema, vede in Hamas un possibile interlocutore», dato che l’organizzazione «propugna la distruzione di Israele». 

9.00: «Il Comune di Roma non può essere da meno alla Provincia: quindi daremo non 10mila ma 15mila euro». È l’impegno economico in favore dei bambini palestinesi che il sindaco Gianni Alemanno ha preso partecipando alla registrazione del Maurizio Costanzo Show. Durante la puntata, un rappresentante di Save The Children ha infatti ricordato come palazzo Valentini abbia messo a disposizione dell’associazione un contributo di 10mila euro. «Messo alle strette» da Costanzo, anche il sindaco ha assicurato un impegno del Comune. Poi scherzando sull’entità del contributo, Alemanno ha concluso: «Marrazzo ne dovrebbe dare almeno 20mila».

12.55 Alcune agenzie dell’Onu a Gaza avrebbero al loro interno uomini infiltrati di Hamas. Lo ha affermato oggi l’ambasciatore di Israele in Austria, Dan Ashbel, in un’intervista al settimanale Profil in uscita lunedì. «Sapete oggi chi sono a Gaza i dipendenti dell’ Unrwa (l’ agenzia dell’Onu per l’aiuto ai rifugiati palestinesi) – ha detto l’ambasciatore – sono uomini di Hamas che distribuiscono aiuti a coloro che sono fedeli ad Hamas». «Anche questa organizzazione umanitaria – ha concluso – è sotto il controllo di Hamas che la utilizza come un’arma contro il suo popolo». L’agenzia dell’Onu per i rifugiati a Gaza aveva sospeso giovedì le operazioni nella Striscia dopo che uno dei suoi convogli era stato colpito da alcuni proiettili e l’autista palestinese era stato ucciso. L’Onu ha annunciato che riprenderà la distribuzione degli aiuti, dopo aver ricevuto da Israele garanzie sulla sua sicurezza, e ha chiesto ad Israele di indagare sugli attacchi al convoglio Unrwa e alle tre scuole dell’Onu a Gaza

ISRAELE: Espulso Richard Falk, inviato ONU per i diritti umani

15 dicembre 2008 Lascia un commento

Due agenzie (entrambe di questo pomeriggio) che vanno a confermare com’era necessario tradurre e far circolare le dichiarazioni di un esponente del Likud, Moshe Feiglin su Hitler:  Su Peacereporter: NUOVI FALCHI SU ISRAELE 

Gerusalemme, 15 dic. – (Aki)  Richard Falk, l’inviato delle Nazioni Unite che paragonò gli israeliani ai nazisti, è stato espulso oggi dallo Stato ebraico. A marzo il Consiglio per i diritti umani dell’Onu con sede a Ginevra aveva assegnato a Falk, un ebreo americano e professore emerito alla Princeton University, un incarico di sei anni per monitorare la situazione umanitaria nei Territori palestinesi.

F.P.L.P in corteo_

Foto di Valentina Perniciaro _Palestina: F.P.L.P in corteo_

 Dopo che alla Bbc aveva paragonato il trattamento che gli israeliani riservano ai palestinesi a quello dei nazisti con gli ebrei durante l’Olocausto, il ministero degli Esteri israeliano aveva annunciato a settembre che non avrebbe permesso a Falk di entrare nel Paese. Il precedente incaricato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori, John Dugard dal Sudafrica, aveva paragonato il trattamento riservato ai palestinesi da Israele all’apartheid. In ogni modo, lo Stato ebraico ha anche contestato il fatto che la missione di Falk sia diretta solo a valutare le violazioni dei diritti umani da parte di Israele nei confronti dei palestinesi e non viceversa. L’organizzione per la difesa dei diritti Adalah ha condannato oggi l’espulsione di Falk, definendola un «duro colpo ai diritti della popolazione civile palestinese che vive sotto l’occupazione israeliana, una popolazione alla quale va garantita la protezione in base alle leggi umanitarie internazionali». Secondo l’ong, «negare l’ingresso al professor Falk danneggia anche il lavoro delle numerose organizzazioni e dei difensori dei diritti umani che lavorano in Israele». 

New York, 15 dic. – (Aki) – Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha espresso rammarico per il fatto che Israele ha negato l’ingresso all’inviato speciale nei Territori palestinesi del Consiglio per i Diritti Umani Richard Falk. Il portavoce di Ban, Michele

Naji Al-ali    _Handala scrive il nome della sua terra_

Naji Al-ali _Handala scrive il nome della sua terra_

Montas, ha dichiarato in conferenza stampa che il Segretario Generale chiede alle autorità israeliane di «cooperare pienamente con le procedure speciali del Consiglio per i Diritti Umani». A Falk, in missione nei Territori palestinesi, è stato impedito all’aeroporto Ben Gurion di entrare in Israele. Montas ha aggiunto che le autorità israeliane erano state avvisate del suo arrivo. L’anno scorso Falk, professore emerito dell’Università di Princeton, ha dichiarato che gli israeliani si comportano con i palestinesi come i nazisti contro gli ebrei. Quando Falk ha rifiutato di ritirare il controverso paragone il ministero degli Esteri israeliano ha avvisato che non gli sarebbe stato consentito l’ingresso nel Paese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: