Archivio

Posts Tagged ‘sbirri’

Suicidio collettivo di poliziotti tunisini per protesta? Che la lotta si allarghi!!

19 marzo 2013 Lascia un commento

Straordinaria questa notizia, e ringrazio Fulvio che l’ha messa in circolazione. La potete leggere dal francese con i vostri occhi a questo link.

Mi sento a questo punto di allargare l’appello, di istigare alla lotta le forze dell’ordine del nostro bel paese,
ma tutte: polizia, carabinieri, secondini, gruppi operativi mobili e quant’altro.
Un suicidio collettivo, come ci racconta il segretario generale dell’unione dei sindacati di polizia Montasser Materi, che intervistato ai microfoni di una radio comunica un tentativo (ma solo tentativo??) di suicidio collettivo, si darebbero tutti fuoco, di poliziotti davanti al ministero dell’Interno come forma di protesta contro i licenziamenti.
Dice anche di non esagere, di non farsi prendere la mano, insomma di pensarci due volte prima di appicciare il tutto, visto che le trattative sono in corso con il nuovo governo tunisino.
L’appello è unico: allarghiamo questa protesta, rendiamola mediterranea, senza confini, internazionale.

Un suicidio collettivo di divise, per protesta ovvio, che coinvolga anche i sindacati di polizia nostrani,
quelli che si dilettano a portare solidarietà attiva agli assassini di Aldrovandi, quelli dei camper solidali coi poveri poliziotti accusati di falsità, quelli che battono le mani ai processi,
quelli dal manganello facile, quelli che ho visto pisciare sui vestiti delle persone negli sgomberi degli immobili occupati,
quelli dal “puttana comunista” facile facile,
quelli che chiudono e aprono i blindati.
E’ un lungo elenco:
BUONA LOTTA, SBIRRAGLIA, seguite l’esempio dei vostri colleghi tunisini!
SBIRRI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI!

P.S. : si accettano donazioni di materiale infiammabile, che i tagli so’ stati pesanti 🙂

Ho vinto HUNTER, lo stalker fascista: ce lo dividiamo?

12 novembre 2012 15 commenti

Il fatto è questo: di insulti di fascisti e personaggi vari questo blog ne ha sempre ricevuti diversi, cestinati senza troppi problemi nè enfasi. Ora però la cosa inizia ad essere fastidiosa perché il personaggio è sempre lo stesso e ormai son tre giorni che passa da queste parti lasciando messaggi minacciosi, di insulti, in cui ora mette in mezzo anche i bimbi. Insomma: siete in migliaia quotidianamente a leggere queste pagine: divertitevi con il suo IP che io non son capace a farci nulla. (Ve lo mando completo in privato)

Andiamo con ordine:
9/11/2012: trovo un commento in attesa di approvazione su un post dedicato a Sole e Baleno (questo: 12 anni fa ma non dimentichiamo)

da: HUNTER
mail: infibulatiTroia@vaffanculo.it
IP: 2.156.82.XXX
Testo: Evabbé, prima o poi qualcosa di buono lo fate anche voi schifosi ratti merdosi: vi levate dai coglioni, bisognerebbe istituire associazioni tipo Exit apposta per merdomani come voi.

11/11/2012: ancora un commento in attesa di approvazione, lasciato su un post che comunque qualcosa ha a che fare con la morte di Sole e Baleno (questo: Ogni tanto buone nuove: il boia Laudi e il suo infarto )
Il tono qui è decisamente diverso, ma leggete e commentate da soli

da: HUNTER
mail: vaffanculo@bastarda.it
IP: 82.54.198.XXX
Testo: Schifosa merdomane, godi per la morte di un uomo; quando schiatterai tu nessuno se ne accorgerà; ah ti auguro una bella visita della digos nella baracca incrostata di merda in cui vivi, e un bel trattamento tipo diaz/bolzaneto…hai presente no? 🙂 sacca di merda piena di piscio, schiatta col pugno chiuso BASTARDA!

12/11/2012: anche oggi un commento dal caro Hunter (per la prima volta pare venga da Roma quest’IP e non da Genova, dove probabilmente passa il weekend, e pare da un cellulare della 3)
Stavolta smaschera il suo animo fascista, scegliendo questo posto per lasciare il suo bel commento, in cui tira in ballo anche mio figlio
I fascisti hanno un nome, i senegalesi no, scritto subito dopo la strage di Firenze.

da: HUNTER
mail: vaffanculo@bastarda.it
IP: 176.207.194.XXX
Testo: che cazzo vuoi pretendere, sfigata pezzente merdaiola coprofaga? sei merda allo stato puro: scommetto che se venivano ammazzati due leghisti eri qui a festeggiare; fai così, mandami il tuo indirizzo, ti mando un pacco pieno di merda così almeno hai qualcosa da mangiare e tu e qeull’aborto di tuo figlio potete giocare a tirarvela addosso.
merdomane schifosa

Questo è…
mi fa piacere condividerlo con voi perché so che tra chi passa da queste parti ci sarà sicuramente qualcuno in grado di divertirsi un po’.

Ciao Hunter, alla prossima.

Crimine e criminali, visto da Karl Marx

22 giugno 2011 Lascia un commento

Un filosofo produce idee, un poeta poesie, un pastore prediche, un professore manuali ecc. Un delinquente produce delitti. Se si esamina più da vicino la connessione che esiste tra quest’ultima branca di produzione e l’insieme della società, ci si ravvede da tanti pregiudizi. Il delinquente non produce soltanto delitti, ma anche il diritto criminale, e con ciò anche il professore che tiene lezioni sul delitto criminale, e inoltre l’inevitabile manuale, in cui questo stesso professore getta i suoi discorsi in quanto “merce” sul mercato generale. Con ciò si verifica un aumento della ricchezza nazionale, senza contare il piacere personale, come [afferma] un testimonio competente, il professor Roscher, che la composizione del manuale procura al suo stesso autore. Il delinquente produce inoltre tutta la polizia e la giustizia criminale, gli sbirri, i giudici, i boia, i giurati ecc.; e tutte queste differenti branche di attività, che formano altrettante categorie della divisione sociale del lavoro, sviluppano differenti facoltà dello spirito umano, creano nuovi bisogni e nuovi modi di soddisfarli. La sola tortura ha dato occasione alle più ingegnose invenzioni meccaniche e ha impiegato, nella produzione dei suoi strumenti, una massa di onesti artefici.

Il delinquente produce un’impressione, sia morale sia tragica, a seconda dei casi, e rende così un “servizio” al moto dei sentimenti morali ed estetici del pubblico. Egli non produce soltanto manuali di diritto criminale, non produce soltanto codici penali, ma anche arte, bella letteratura, romanzi e perfino tragedia, come dimostrano non solo La colpa del Müllner e I masnadieri dello Schiller, ma anche l’Edipo [di Sofocle] e il Riccardo III [di Shakespeare].

Il delinquente rompe la monotonia e la banale sicurezza della vita borghese. Egli preserva cosi questa vita dalla stagnazione e suscita quell’inquieta tensione e quella mobilità, senza la quale anche lo stimolo della concorrenza si smorzerebbe. Egli sprona così le forze produttive. Mentre il delitto sottrae una parte della popolazione in soprannumero al mercato del lavoro, diminuendo in questo modo la concorrenza tra gli operai e impedendo, in una certa misura, la diminuzione del salario al di sotto del minimo indispensabile, la lotta contro il delitto assorbe un’altra parte della stessa popolazione […].

Le influenze del delinquente sullo sviluppo della forza produttiva possono essere indicate fino nei dettagli. Le serrature sarebbero mai giunte alla loro perfezione attuale se non vi fossero stati ladri? La fabbricazione delle banconote sarebbe mai giunta alla perfezione odierna se non vi fossero stati falsari? Il microscopio avrebbe mai trovato impiego nelle comuni sfere commerciali (vedi il Babbage) senza la frode nel commercio? La chimica pratica non deve forse altrettanto alla falsificazione delle merci e allo sforzo di scoprirla quanto all’onesta sollecitudine per il progresso della produzione?
Il delitto, con i mezzi sempre nuovi con cui dà l’assalto alla proprietà, chiama in vita sempre nuovi modi di difesa e così esercita un’influenza altrettanto produttiva quanto quella degli scioperi (‘strikes’) sull’invenzione delle macchine. E abbandoniamo la sfera del delitto privato: senza delitti nazionali sarebbe mai sorto il mercato mondiale? O anche solo le nazioni? E dal tempo di Adamo l’albero del peccato non è forse in pari tempo l’albero della conoscenza?

Il Mandeville, nella sua Fable of the Bees (1705), aveva già mostrato la produttività di tutte le possibili occupazioni ecc., e soprattutto la tendenza di tutta questa argomentazione: “Ciò che in questo mondo chiamiamo il male, tanto quello morale quanto quello naturale, è il grande principio che fa di noi degli esseri sociali, è la solida base, la vita e il sostegno di tutti i mestieri e di tutte le occupazioni senza eccezione […]; è in esso che dobbiamo cercare la vera origine di tutte le arti e di tutte le scienze; e […] nel momento in cui il male venisse a mancare, la società sarebbe necessariamente devastata se non interamente dissolta”. Sennonché il Mandeville era, naturalmente, infinitamente più audace e più onesto degli apologeti filistei della società borghese.
(K. Marx- Teorie del plusvalore)

Fantastiche queste righe di Marx, suggeritemi dal miglior blog in costruzione degli ultimi tempi!
😉