Archivio

Posts Tagged ‘protesta’

Il festival di Sanremo abbraccia i morti di Lampedusa: ce lo potevano risparmiare

12 febbraio 2015 2 commenti

Stiamo parlando dell’ennesima strage che ha inghiottito nel mare blu qualche centinaio di persone.
Il tutto a poche ore dall’inizio dell’ennesimo Festival della canzone italiana di Sanremo: festival che è approdato nel nuovo millennio e nel mondo dei social network con una pagina twitter che probabilmente ha lo stesso ufficio stampa che gestisce l’Expo (quello che due giorni fa ha attribuito il David di Michelangelo a Donatello, come se niente fosse).
Quindi senza ulteriori inutili, sprecate, parole
ecco a voi il tweet che commenta 300 cadaveri ancora non galleggianti di persone senza colpa se non quella di provare a vivere.
Magari liberi. Magari schiavi. Ma vivi.

mi fate schifo.

Due gommoni alla deriva, in mezzo ad un mare di vergogna

11 febbraio 2015 1 commento

Due gommoni vuoti in mezzo al mare.
Due gommoni vuoti in balia delle onde, in pieno inverno.
Due gommoni senza vita, quando invece la vita sopra ci si era accalcata per trovare posto e respiro durante la traversata.
Traversata impossibile, traversata che l’Europa ha deciso di trasformare in una morte quasi certa.

Un’altra strage in mare, un’altra strage di vite che non interessano a nessuno ma che son vite,
son occhi e sorrisi, son fotografie nelle tasche, indirizzi scritti sulla pelle, son soldi nelle mutande, son figli attaccati ai capezzoli, son bambini che han lasciato a terra sorelle o madri,
son persone sì, persone con in tasca il futuro e davanti una morte annunciata, decisa a tavolino, già bella che scritta.
Una morte che non interessa a nessuno, di cui nessuno parlerà, su cui qualcuno speculerà.
Che qualcuno dovrebbe vendicare.

I racconti parlano di un gommone con 200 persone a bordo.
Il gommone galleggia vuoto.
In mezzo al mare, in mezzo ad un mare di vergogna e di complici.

LEGGI:
Morire di freddo
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Quando si assassina col freddo e col gelo

9 febbraio 2015 2 commenti

Mentre tutti postate fotografie di come la neve imbianca il vostro quartiere, si muore di freddo.
Si muore di freddo bambini, si muore di freddo donne, si muore di freddo in gravidanza,
in un battello galleggiante in mezzo al nulla.
In mezzo ad un universo di acqua in cui si confida al punto di chiamarlo futuro.

I morti di oggi, assiderati durante una traversata, dopo ore di difficoltà di navigazione a largo di Lampedusa sono stati deliberatamente assassinati dalle scelte europee sui profughi e i richiedenti asilo che salpano dal nord Africa per arrivare in Europa, in questo grande vergognoso lager che è l’Europa.
I 29 morti di oggi non son morti di freddo, ma assassinati dalla scelta di sospendere anche Mare Nostrum,
che almeno le vite le salvava, anche se poi le immetteva in meccanismi repressivi e di privazione di libertà di movimento.

Si muore di freddo, nemmeno affogati, ma di freddo.
Bastava nulla per salvare quelle vite: nulla. Solamente 7 dei 29 son stati trovati morti a bordo quando i soccorsi sono arrivati: gli altri son morti mentre arrivavano verso terra.
Bastava nulla per salvare quelle vite.
Nulla.

LEGGI:
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Li abbiamo fatti annegare senza intervenire, “per prudenza”

8 dicembre 2014 3 commenti

La notizia che riporta Eunews è di quelle che fa aumentare la frequenza cardiaca:
a me ad esempio avviene proprio che tutto il sangue del corpo mi sale in testa e non riesco a darmi pace.
Non ci riesco.
E questo avviene sempre, ogni qual volta si parla di migranti e mare, di speranze che affogano, di braccia conserte lì ad osservare.
Questa volta non ci serve nemmeno immaginarlo, perché la Guardia Civil non si vergogna a raccontarlo,
nel dettaglio, quel che accadde la mattina del 6 febbraio nello specchio di mare del confine spagnolo a Ceuta.
Ci raccontano che ” per prudenza”, per scampare un “pericolo di collisione con loro”.
Provano a lavarsi le mani raccontando che la pattuglia aveva un mezzo che non consentiva un simile avvicinamento, e quel che ancora fa più male è che al loro arrivo “quasi nessun migrante era ancora in acqua”.
Quella mattina i mezzi usati sono stati proiettili di gomma e lacrimogeni, ma nessun mezzo adatto al salvataggio di vite umane, nessuna chiamata è stata fatta ad altra struttura organizzativa per recuperare le persone in acqua
… “a causa del gran numero di persone che stavano nuotando si valutò che qualsiasi tipo di manovra andava realizzata con la massima prudenza, restando a una certa distanza da loro che continuavano ad entrare in acqua”. “nessuno è stato visto chiedere aiuto”.
Una voglia pazza di vedere voi chiedere aiuto.

Altri 500 corpi a picco nel Mar Mediterrano, uccisi da noi

15 settembre 2014 7 commenti

Il Guardian è il solo giornale che leggo volentieri,
il solo giornale che reputo faccia giornalismo, in tutto il suolo europeo.
Quest’articolo del Guardian oggi lascia senza parole, senza voce, con quella stretta d’odio che dall’aorta si fa tutto il sistema venoso, prima centrale e poi periferico.
Sì mi scorre odio in ogni piccola venuzza quando guardo il nostro mare, son cresciuta guardando le coste della mia terra come un luogo agognato di approdo,
son stufa di veder raccogliere corpi e corpicini, e di sapere che la maggior parte volano a picco verso il fondo,
per non comparire mai più.
Non son mai riuscita a veder quei corpi come corpi annegati, come cadaveri, mai una sola volta.
Ogni fottuta volta ho visto persone, storie, sguardi pieni di parole che avrei voluto ascoltare,
ogni volta ho visto la vita, la speranza di chi scappa senza nulla.

Di quei corpi mi son sempre sentita responsabile,
delle vite colate a picco di quelle persone -migliaia e migliaia di persone- vi reputo responsabili.
Ogni fottuta maledetta volta.
E questa volta il Guardian che, ripeto, non è un giornale qualunque,
ci racconta che queste 500 vite umane son state ammazzate deliberatamente...e chissà quante altre volte è successo.
Sono almeno mille dollari a persona, mille dollari a persona per 500 persone che mai arriveranno:
pagare la propria morte, di propria mano, pagarla cara, pagare con tutto quel che si possiede, con molto di più di tutto quel che si possiede.
Parlo a vanvera, sono l’antigiornalismo in persona perchè manco i fatti riesco a raccontare,
mi son stufata di farlo. Andatevelo a leggere da soli.
Voglio solo urlare, voglio abbracciare uno di quei bambini che parte sottobraccio alla mamma e la vede affogare,
vorrei dirgli qualche parola nella sua lingua, aprirgli la mia casa e la mia vita.
Vorrei poter far qualcosa, vorrei poter far qualcosa…
vorrei prosciugarlo questo maledetto mare per poter far qualcosa per voi…
voi che il mondo non saprà mai che avete un nome,
un luogo di nascita, un colore preferito, un cibo che vi disgusta e uno che vi ricorda l’infanzia.
Vorrei poter far qualcosa e poi leggo queste righe di Nawal e capisco che non posso

Ieri…
Un padre e’ venuto dalla Svezia…
Attendevo l’arrivo del figlio partito dall’Egitto…
Mi seguiva ovunque….
Mi faceva le liste delle persone che dovevano partire in treno…
Ci guardavamo come se lui fosse mio padre e io fossi in una barca forse affondata….
Gli ho detto tuo figlio arrivera’… Era una bugia…
sapevo gia’ che la barca affondata era quella egiziana e non libica….
Sono arrivati i rifugiati che hanno conosciuto i due superstiti ed hanno raccontato tutto….
Io mi sono allontanata..
Le lacrime erano acqua…..
Lui era seduto a terra….
Io avevo ancora 100 biglietti da fare….
Volevo solo scomparire….
Non potevo star vicino…
Dovevo andare……

LEGGI:
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Mondiali in Brasile: la cerimonia di apertura gestita da Robocop

13 giugno 2014 Lascia un commento

La gestione dell’ordine pubblico è in mano a robocop…

A ritmo di samba..

Il mondiale di calcio più blindato della storia, questo ormai sembra esser chiaro:
Si parla di 200.000 uomini schierati ( di cui un terzo militari) , e a guardarli ne basterebbero molti meno.
Ma in realtà non bastano, non bastano nemmeno 200.000 robocop, non bastano i missili a proteggere il Maracanà,
non basta il terrore che sarà stato imposto:
le proteste continuano come nei giorni precedenti al fischio di inizio: senza casa, sem terra, indigeni, disoccupati, precari, studenti, abitanti delle periferie del grande mondo brasile, in piazza ci son tutti.
Io non vi guardo, io sono con la gente che sta prendendo le pallottole di gomma in pieno petto, per reclamare il diritto ad una vita altra, qualunque si desideri.
Però io non vi ho mai guardato, vi ho sempre boicottato:
l’industria del Calcio, la Fifa, e tutto lo schifo milionario che gira intorno a tutto ciò lo boicotto da sempre.
LA macchina repressiva che ruota intorno a Brasil2014 mi conferma solamente che devo continuare a farlo..

Egitto: 15 anni di carcere per Alaa e compagni

11 giugno 2014 Lascia un commento

L’Egitto continua a marciare con passo pesante e anfibio lucidato sulla pelle di chi aveva ribaltato lo stato di cose presenti in quell’indimenticabile fine gennaio 2011, quando il popolo egiziano -tanto- rovesciò il potere di Mubarak.

Libertà!

Dopo quelle giornate ne abbiamo viste di tutti i colori, troppe: tante illusioni si son sfrante, tanti son stati uccisi nel passaggio repentino di poteri che da quell’inverno si è accavallato lungo le sponde del grande fiume.
Avevamo seguito con passione e solidarietà l’arresto ( primo di una lunga serie) di Alaa Abd el Fattah -militante comunista, blogger- nel periodo precedente al potere della fratellanza, prima che anche questa fosse di nuovo spazzata via da piombo ed ergastoli: processo, scarcerazione, arresti e altre scarcerazioni…
ma ecco che ora arriva una pesante condanna, quella che avremmo voluto non sapere mai, e che ovviamente coinvolge altre 24 persone tra attivisti e militanti, tutti condannati in contumacia dalla Corte Penale del Cairo a ben 15 anni di carcere.

 

Solamente due degli imputati, Abd el Fattah e Mohamed Nouby, sono stati arrestati al momento della lettura del verdetto questa mattina, per gli altri non credo ci vorrà molto: il tutto è avvenuto molto rapidamente, il verdetto è giunto immediato e quasi inaspettato.
Erano scesi in piazza contro una legge costruita a pennello per bloccare ogni tipo di protesta: fu il presidente ad interim Mansour (dopo il tentativo andato male di Morsi) a far passare una legge che rendeva impossibili anche le riunioni di partito. Parliamo di un divieto ad assembramenti di più di dieci persone se non previo autorizzazioni di ben 7 diverse autorità competente e con un lasciapassare definitivo che compete direttamente alla polizia.
Contro questa legge le proteste furono enormi lo scorso novembre, e tutti i coloro che oggi son stati condannati a 15 anni erano stati arrestati durante le mobilitazioni: solo Alaa fu arrestato nella sua casa il 28 novembre, dopo che aveva comunque annunciato di costituirsi.
Poi tutti erano stati scarcerati in attesa del verdetto finale, che oggi è calato come una mannaia sulle loro teste.

INFINITA SOLIDARIETA’.

Su Alaa abd el Fatteh: LEGGI
Sulle mobilitazioni in egitto: LEGGI

 

Gezi Park un anno dopo “They call it chaos, we call it home!”

31 Maggio 2014 Lascia un commento

Gezi Park un anno dopo avrà la stessa colonna sonora dello scorso anno.
Avrà una massa incredibile di persone che già sono in piazza, che non son proprio mai tornate a casa,
avrà lo scrosciare a pressione dell’acqua dagli idranti, le pallottole di gomma che fischiano e uccidono,
gli scoppi dei lanci di lacrimogeni, poi tosse, tosse, vomito, urla, cariche e ancora resistenza. Le immagini delle mascherine piene di sangue dello scorso anno non le dimentichiamo: Istanbul dodici mesi fa era quella città dove bastava respirare per sanguinare copiosamente.

Istanbul è di nuovo in strada, Istanbul non è mai tornata a casa da quella lunga giornata di 365 giorni fa.
Istanbul non è più quella di prima e sembra non voler far altro che dimostrarlo, ad Erdogan e ai suoi servi armati di tutto punto.
Istanbul e il popolo di Taksim, è lì sottobraccio a chi è stato ucciso,
Come è stato sottobraccio alla mamma di Berkin, uscito per del pane, nei 269 giorni di coma che l’hanno tenuto sospeso tra vita e morte.
“se andrete lì le forze di sicurezza vi arresteranno” Erdogan ha usato queste parole per dare il benvenuto a chi voleva commemorare quest’anniversario di lotta, e riceverà in cambio migliaia di persone contro qualunque divieto. Le cariche oggi non si son mai fermate, il numero degli arresti continua a salire (inizia a sfiorare i 100) e nessun anche oggi sembra voler tornare a casa…
Le immagini e la brutalità della polizia non stupiscono, ma lasciano sempre comunque attoniti: la bellezza delle vostre barricate apre il cuore e fa venir voglia di vomitar lacrimogeni con voi…
passo dopo passo con voi.

GEZI PARK, un anno fa:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Si respira e si sanguina
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Berkin Elvan, il piccolo principe di Taksim, è volato via dopo 269 giorni di coma

11 marzo 2014 4 commenti

269 giorni ad accarezzarti, a pulire la tua pelle per evitare che le piaghe la mangiassero,
269 giorni di canzoni, di sorrisi faticosissimi e voce serena per provare a farti sentire che intorno a te tutto era rilassato, in semplice tua attesa.

269 giorni che le dita di tua madre si intrecciavano alle tue cercando una contrazione, un tocco di vita che poi in realtà non è mai arrivato,
269 giorni ad osservare le palpebre senza battere le proprie per paura di perdere proprio in quel batter d’occhi involontario il primo movimento possibile che avesse il sapore della vita, o di qualcosa di almeno leggermente simile.
Quando ho saputo che il “piccolo principe” di Taksim se ne è andato all’alba di questa giornata
i miei occhi ormai decisamente stanchi hanno incontrato quelli di tua madre,
come li avessi incontrati per 269 lunghi maledetti bastardi giorni.
Ho conosciuto il coma di mio figlio, ancora ne combatto i malefìci che ha inserito nel suo corpo e per sempre li combatterò,
ho conosciuto quindi la tua mamma caro Berkin, perchè quello che si impara tra i lamenti sordi di una rianimazione,
quando si balla con la morte e quasi la si attende come salvezza, è che si è tutte lo stesso cuore.
Tutte mamme col vuoto dentro, intorno, davanti: il buco nero del bip di quel monitor.

Tu non eri nemmeno sceso a manifestare quel giorno, a 14 anni.
Eri solo andato a prendere il pane, forse a malapena cosciente che intorno a te c’era chi combatteva per difendere un qualcosa e conquistare il mondo intero; colpito in testa da un lacrimogeno, hai trovato davanti a te soltanto il buio del coma,
e le canzoni di tua madre che chissà se avrai mai sentito, in quei 269 giorni terminati stamattina alle 7.
Il tuo corpo pesa 16 kg, a questo è arrivata la vita prima di consegnarti alla polvere…
io ti auguro un viaggio leggerissimo, auguro alla tua mamma di poter dimenticare per sempre questi 269 giorni,
quel lacrimogeno, la tua pelle gonfia, il silenzio dei medici, auguro a lei di avere stampato in testa, per sempre, solo il tuo sorriso.

Oggi in tanti, in tantissimi sono arrivati all’ospedale dopo la notizia della tua morte e la polizia turca non ha esitato a reprimere…
ancora una volta un colpo in testa, un lacrimogeno che prende un fanciullo, un corpo che cade e perde i sensi,
come 269 giorni fa…

E da quel momento non si è mai fermata questa lunga giornata, fatta di una rabbia che arriva fino a dove tu stai viaggiando,
fatta dei loro idranti, lacrimogeni, manganelli, pallottole di gomma….

PAGHERETE CARO, PAGHERETE TUTTO!

Tanto il materiale presente su questo blog sulla rivolta di Taksim..
vi lascio un po’ di link

Gli idranti rossi, i loro effetti e le nottate di Taksim: LEGGI
Quando basta respirare per il sangue: LEGGI
ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

31 marzo 2015: sequestrato il magistrato che seguiva il caso LEGGI

Ciao Berkin, i nostri pugni al cielo ti accompagneranno tra le stelle…

Un bacio alla tua mamma…

Guida pratica di resistenza a lacrimogeni e pepper spray

3 dicembre 2013 3 commenti

Quello che segue è la traduzione di un manuale pubblicato su OccupiedPalestine, di cui cè la traduzione sul blog FreePalestineRoma
Una guida per non farsi prendere alla sprovvista, per non lasciare che il panico renda impossibile salvare se stessi, le proprie mucose, la propria libertà o addirittura la pelle. La conoscenza è una grande arma, soprattutto quando un plotone infinito di playmobil armati come nei peggiori film di fantascienza ti si muove contro: quindi vi consiglio di leggerlo, di tenerlo a mente.
Senza pensare che possa non essere utile perchè tu no no no sei uno pacifico e non ti succede niente,
senza pensare che no no no solo quelli brutti e cattivi rischiano queste cose,
senza pensare che loro,quelli tutti uguali e con gli anfibioni, hanno sempre e comunque la meglio…
per capire che conoscenza, organizzazione e controllo della paura permettono lucidità … e allo stesso tempo, trasmettono paura,
alla massa informe di opliti che avanza aiutata da manganello e chimica.

Ci fanno sapere che anche qui,da gennaio, si “sperimenterà” lo spray al peperoncino.
Non lasciamo che la paura ci assalga,
non lasciamo che ci facciano del male, che poi si deve tornare TUTTI a casa.

La prima cosa che devi ricordarti rispetto all’esposizione a queste armi chimiche è che non è la peggior cosa che può capitarti. La mistificazione e la paura che le circondano è enorme, ma in realtà, se sei attento/a e sveglio/a, potrai cavartela senza problemi. Queste informazioni sono il risultato di coversazioni con esperti e dell’esperienza.

1. Come vengono utilizzati:
I lacrimogeni e il pepper spray possono essere spruzzati da piccoli nebulizzatori tascabili o estintori di grossa portata.
Il pepper spray può anche arrivare da proiettili di plastica che vengono sparati al torace per togliere il respiro alla persona colpita, la quale per riprendere fiato respirerà profondamente la sostanza urticante del proiettile esploso. I lacrimogeni vengono più comunemente utilizzati sotto forma di candelotto, sparati nella folla ed a volte direttamente alle persone.
E’ importante che tu non prenda con le mani i candelotti senza guanti adatti perchè sono estremamente incandescenti. Sappi che quando lo prenderai in mano per tirarlo, sarai fortemente esposto al fumo.
A campo aperto, non perdere di vista la traiettoria del candelotto di lacrimogeno e non dare mai le spalle alle forze repressive, se pensi sia meglio indietreggiare, cammina con piccoli passi all’indietro.

2. Che ripercussioni hanno sulle persone:

Sia i lacrimogeni che il pepper spray sono irritanti per la pelle, causano bruciori e una lacrimazione eccessiva degli occhi, così come perdite dal naso o ecceso di salivazione. Il pepper spray è usato più comunemente dalle autorità come strumento di controllo per la capacità di causare dolore immediato. E’ difficile da togliere dalla pelle ed ha la capacità di provocare un’ustione di primo grado.

Se sei esposto a lacrimogeni o a pepper spray potresti subire:
– Bruciore agli occhi, al naso, alla bocca o alla pelle
– Eccesso di lacrimazione che provoca l’annebbiamento della vista
– Naso che gocciola
– Aumento di salivazione
– Tosse e difficoltà nel respiro
– Disorientamento, confusione ed a volte panico
– La rabbia intensa è una reazione comune al contatto con il pepper spray; può essere utile se sei preparato/a a questo per riprenderti e tornare all’azione.
Incanala la tua rabbia, buttala fuori, evita di tenerla dentro.

La buona notizia è che gli effetti sopracitati sono temporanei.

Il malessere provocato da un lacrimogeno di solito sparisce dopo 5-30 minuti, mentre il malessere provocato dal peggior pepper spray per diminuire può richiedere dai 20 minuti alle 2 ore.
Gli effetti di entrambi con dei trattamenti diminuiscono presto ma dato che lo sray urticante penetra fino alle terminazioni nervose, i suoi effetti possono rimanere per ore anche dopo la rimozione dalla pelle.

3. Evitare sbagliati e pericolosi trattamenti leggendari:
Ci sono molte leggende sulla cura e la prevenzione. Molte di queste informazioni sbagliate sono potenzialmente pericolose. Molte di queste, se applicate, possono estremamente incrementare o prolungare le reazioni all’esposizione, o come minimo procurano un falso senso di sicurezza.

4. Quando evitare l’esposizione:
Per la maggior parte delle persone in salute, gli effetti dei lacrimogeni o del pepper spray sono temporanei. Tuttavia, per alcune persone gli effetti possono essere duraturi e mortali.
Le persone che soffrono delle condizioni indicate qui sotto, dovrebbero essere consapevoli di questi rischi ed eventualmente evitare l’esposizione.
E’ importante essere coscienti che durante azioni intense come quelle in cui il comportamento della polizia può essere imprevedibile, sottrarsi non sempre è possibile.
Coloro che sono nelle seguenti condizioni di salute dovrebbero evitare di entrare nella folla dove c’è il rischio d’esposizione a queste sostanze:

– Persone con disfunzioni respiratorie come asma, enfisema, etc. rischio dell’esposizione: peggioramento o danno permanente.
– Persone vulnerabili come bambini, anziani o con immuno deficienza, rischio: intensificare il problema o compromettere la vita
– Chiunque con condizioni di salute croniche o sotto terapie che indeboliscono il sistema immunitaro (per esempio: chemioterapia, Lupus, HIV, radiazioni, corticosteroidi come il prednisone) rischio: peggioramento della malattia, reazione intensa e possibile ritardo nella guarigione.
– Le donne che sono o potrebbero essere incinta, o stanno provando a esserlo, il rischio è di aborto spontaneo, o aumento del rischio di difetti di nascita.
– Le mamme nel periodo di allattamento hanno il rischio di passare le tossine ai loro figli.
– Persone con malattie della pelle (come ad esempio: forte acne, psoriasi o eczema) e malattie agli occhi (come congiuntivite o uveite) rischiano un peggioramento.
– Le persone che indossano le lenti a contatto possono riscontrare una maggiore irritazone degli occhi e un danno dovuto al fatto che gli agenti chimici rimangono incastrati sotto le lenti.

5. Protezione:
– Evita l’uso di oli, lozioni e detergenti perchè possono trattenere gli agenti chimici e prolungare così l’esposizione. Lava i tuoi vestiti, i capelli e la pelle con un detergente neutro e un sapone non profumato.
– Raccomandiamo l’uso di protezioni solari a base di alcol o di acqua (piuttosto che quelli a base di olio). Se la tua scelta è fra quello a base d’olio o niente, consigliamo l’uso di protezione solare. Se ti spruzzano il pepper spray su una scottatura non è divertente.
– Raccomandiamo anche la minima esposizione della pelle coprendola il più possibile. Questo può proteggerti anche dal sole, così come un cappello o una bandana.
– Le maschere antigas sono la miglior protezione facciale, se propriamente aderenti e sigillate. In alternativa, occhialetti da piscina (con lenti infrangibili), mascherine, può aiutare anche una bandana che ricopra naso e bocca, imbevuta nell’aceto.

6. Cosa fare in caso di esposizione:
– MANTIENI LA CALMA. Il panico aumenta l’irritazione. Respira lentamente e ricorda che è solo temporaneo. Se educhi te stesso/a prima di andare al corteo saprai cosa aspettarti e ridurrai le probabilità di entrare nel panico.
– Se vedi arrivare un lacrimogeno o avverti la minaccia, se puoi indossa le protezioni, o prova a spostarti controvento.

– Soffiati il naso, sciacquati la bocca e sputa ripetutamente. EVITA DI INGHIOTTIRE.
– Se indossi le lenti a contatto, prova a levarle o chiedi a qualcuno di farlo per te, con le dita PULITE ed incontaminate. EVITA DI INDOSSARE LE LENTI A CONTATTO PRIMA DI USCIRE.
– NON STROFINARE GLI OCCHI.

7. Rimedi:
Abbiamo fatto diversi tentativi per trovare buoni rimedi al pepper spray e abbiamo trovato qualcosa che sicuramente aiuterà a ridurre i problemi. Nessuna di queste è una cura miracolosa ma usare questi rimedi può aiutare una persona a sentirsi meglio il prima possibile, anche se non è una soluzione immediata.

Per gli occhi e la bocca:
Consigliamo una soluzione composta per metà da liquido antiacido (come il Maalox) e per metà d’acqua. Un flacone spray è l’ideale ma una bottiglia che ha il tappo che spruzza va bene comunque. Bagnate sempre dall’angolo interno dell’occhio a quello esterno, inclinando la testa all’indietro e leggermente di lato riuscirai a sciacquarlo. Dalle nostre prove è sembrato che ci sia bisogno di mandare il liquido nell’occhio per essere d’aiuto. Questo significa che anche se la persona è convinta di stare bene dovresti provare a farle aprire gli occhi. Nella maggior parte dei casi potrebbe non riuscire ad aprirli da sola, e l’apertura potrà causare un temporaneo stato di panico, ma la soluzione aiuta. Funziona ancora meglio se si risciacqua anche la bocca.

Per la pelle:
Consigliamo l’olio di canola (di colza) seguito da alcol. Evitando accuratamente gli occhi, strofina energicamente la pelle colpita dagli agenti chimici con uno straccio o una garza imbevuta con olio di canola. Subito dopo strofinati con dell’alcol. Ricorda che l’alcol negli occhi fa molto male.

Il trattamento secondario può includere: sputare, soffiarti il naso, espettorare, camminare con le braccia distese, togliere i vestiti contaminati e metterne di nuovi; è essenziale lavarti e lavare i tuoi vestiti appena puoi.

ATTENZIONE: il pepper spray che si asciuga sulla pelle viene riattivato con l’uso di acqua! Leggi ciò che segue per sapere come sbarazzarti del pepper spray prima di fare la doccia!

Queste sostanze sono tossiche e continueranno a contaminare te e chi ti sta intorno finché non te ne liberi. Fino a quel momento cerca di non toccarti gli occhi o la faccia né altre persone, mobili, tappeti, ecc. per evitare ulteriore contaminazione. Dopo che hai lavato i vestiti in lavatrice fai un ulteriore lavaggio a vuoto con la massima temperatura, per eliminrae i residui.

Ricorda che tutto questo è solo temporaneo e che i nostri corpi sono estremamente forti e dotati di meccanismi naturali di disintossicazione.

8. Equipaggiamento essenziale di protezione:
Una bandana imbevuta di aceto e legata stretta attorno al viso è l’ultima risorsa. E’ certamente meglio di nulla, ma ricorda che si tratta soltanto di una barriera e non di un filtro, che quindi non sarà efficace a lungo.
Puoi lasciarla in ammollo dentro un sacchetto di plastica finché non sarà il momento di usarla. Portane più di una, poiché con l’uso la bandana si impregnerà di gas quanto l’aria che ti circonda.

Per proteggere gli occhi gli occhialini da piscina funzionano bene quando hanno una perfetta aderenza alla pelle; meglio se sono anche antinfrangenti. Molti occhialini hanno dei fori per evitare l’appannamento: chiudili con della resina (colla).

Coprire questi buchi con del nastro adesivo può funzionare per un po’, ma non dura a lungo come protezione. Provali con la maschera o la bandana addosso per assicurarti che siano compatibili e ben stretti al viso.

Assicurati che qualsiasi protezione tu utilizzi sia sufficientemente resistente a livello visivo. Le maschere antigas sono la cosa migliore; hanno anche un aspetto un po’ inquietante e minaccioso che può intimorire le altre persone. Possono anche renderti un bersaglio per la polizia. Pensa attentamente all’impatto che abrai sulle altre persone al momento di decidere come proteggerti. L’obiettivo dovrebbe essere indossare lo stesso tipo di equipaggiamento nel gruppo: forza sta nella collettività, non in un solo individuo.

Ti suggeriamo di provare l’equipaggiamento a casa prima di indossarlo fuori, per capire come funzionano i meccanismi di protezione e familiarizzare con essi prima del momento di azione. Questo è un trucco che ho imparato dai manifestanti palestinesi:

Bagna con del succo di limone del tessuto che utilizzerai poi per coprire la bocca come una sciarpa, qualsiasi cosa tu possa usare per coprirti la bocca. Si dice che questo rimedi a tutti gli effetti del gas CS, anche se non l’ho ancora provato su me stesso.

9. Maschera antigas improvvisata:
Procurati una bandana o un pezzo di stoffa, qualcosa di resistente che tu possa legare intorno alla testa.

Ora procurati del carbone; spezzetta il carbone e imbevi la bandana o la stoffa in acqua. Sporca un lato della bandana o stoffa con la polvere di carbone, ripiegalo e legalo attorno al volto, coprendo naso e bocca.

10. Cipolle come protezione per il gas lacrimogeno:
In caso non avessi delle bandana imbevute di aceto o acqua, o qualcuno insieme a te non ne abbia, porta con te una cipolla.

In presenza di gas taglia la cipolla in due, annusala e portala vicino agli occhi: questo riduce in gran parte l’irritazione agli occhi e alla cavità respiratoria.
Assicurati che ciascuno dei tuoi amici abbia in tasca una cipolla prima di uscire.

11. Come sbarazzarsi del pepper spray in maniera sicura – NON USARE ACQUA!
Se hai avuto a che fare con gli spray OC (pepper gas) avrai notato che si attivano e riattivano con l’acqua. In altre parole anche se si è ormai seccato sulla tua pelle sei ancora a rischio che si riattivi, nel caso tu venga a contatto con dell’acqua.

La maniera più sicura per evitare la contaminazione della pelle è lasciar asciugare la pelle, tamponarla con della stoffa pulita o ventilare la pelle. A seconda della disponibilità si possono applicare prodotti come shampoo per bambini sulla pelle intorno a occhi e viso (funziona anche meglio se refrigerata prima dell’applicazione), in modo da fornire sollievo temporaneo. Anche l’asciugatura dopo lo shampoo aiuterà a rimuovere in gran parte la capsaicina.

Che cosìè la capsaicina? Da Wikipedia: la Capsaicina è l’ingrediente attivo
(derivato del peperoncino) fra gli agenti chimici utilizzati dai reparti antisommossa e nella difesa personale. Quando lo spray viene a contatto con la pelle, soprattutto con le membrane mucose o con gli occhi risulta molto doloroso e respirarne le particelle qando viene disperso nell’aria può provocare problemi respiratori; da qui il suo utilizzo per dissuadere gli aggressori.

E’ piuttosto normale avvertire la sensazione di non poter aprire gli occhi.

Quando viene spruzzato, a mio avviso il sollievo più rapido è dato dallo strizzare gli occhi in modo da lasciar scorrere le lacrime. Una volta che gli occhi riescono di nuovo a restare aperti e a lacrimare è consigliabile tenerli aperti il più a lungo possibile, in modo da lasciar scorerre le lacrime che puliscano gli occhi il più in fretta possibile.

Più tempo terrai chiusi e strizzerai gli occhi, più a lungo resterai contaminato.
E’ necessario lasciare che i liquidi del corpo fluiscano il più possibile dalla bocca, dal naso e dagli occhi (si tratta della naturale difesa del nostro corpo che si pulisce, aiutalo!).

12. Come sbarazzarsi del gas lacrimogeno in maniera sicura – NON USARE ACQUA!
NON lavarti il viso con acqua se soffri per il gas lacrimogeno. Non devi bagnare la pelle, perchè aumenterebbe l’effetto del lacrimogeno.

Invece, applica aceto o succo di limone in modo da sbarazzarti dell’effetto del lacrimogeno. Vestiti imbevuti di aceto di mele o di puro succo di limone sono molto utili negli scontri. Puoi spremere del succo di limone dentro una bottiglia di plastica prima di andare ad una manifestazione; puoi bagnare la tua maschera con succo di limone (o aceto), in modo da contrastare l’effetto del lacrimogeno.

In caso di gas lacrimogeno vecchio:
Niente acqua ma lievito sciolto in acqua o acqua fredda sotto la doccia.

13. Come maneggiare i candelotti di lacrimogeno
I guanti spessi utilizzati dai muratori sono perfetti per maneggiare i candelotti e rilanciarli verso i buffoni. Attenzione: i candelotti sono troppo caldi per afferrarli a mani nude!

14. Dopo, lava i tuoi vestiti appena puoi
Lava i vestiti il prima possibile perché sono pieni di sostanze chimiche!

Ricorda di mangiare bene e dormire abbastanza prima di andare ad una manifestazione. Se fumi o usi droghe non farlo prima di andare.
Per la pelle saranno utili un paio di confezioni di bicarbonato, da utilizzare insieme al normale sapone con emolliente.
Ricorda che il pepper spray penetra davvero a fondo nelle membrane mucose. Sotto le ascelle, sui genitali (brucerà davvero come il fuoco). Normalmente il muco comincia ad uscire dal naso come se qualcuno avesse aperto un idrante, bruciando per tutto il tempo. Se si gonfiano le palpebre consigliamo di utilizzare Benadryl (difenidramina cloridarto).

Anche se ti capita di ingerire del gas lacrimogeno non utilizzare acqua, perché non farà che peggiorare le cose; usa piuttosto del succo di limone o aceto.

15. Pensati per provocare panico – mantieni la calma:
Se sei in un’area contaminata dai lacrimogeni o da altri dispositivi, potresti avvertire la sensazione di non riuscire a respirare. E’ normale che funzioni in questa maniera, perché è concepito per funzionare così. Quando il panico si diffonde cessa la protesta. Il trucco è capire che finché avverti la sensazione di non riuscire a respirare, in realtà stai comunque respirando. I lacrimogeni non uccidono, a meno che non si abbia una grave reazione allergica o non ci si trovi già in una particolare condizione di debolezza o malattia.

Dunque devi cercare di mantenere la calma. Se puoi, cerca di sederti in un punto che si trovi fuori mano, e pensa che stai respirando. Sbarazzarsi del panico aiuta ad eliminare molta dell’efficacia dei lacrimogeni.

16. Conclusione:
Educa te stesso/a alla sfida dei lacrimogeni o pepper spray. Stampa questa pagina e condividila. Prepara vestiti, occhialini, aceto o succo di limone e acqua.

La conoscenza è forza!!!

A Lampedusa contano i morti, a Catania caricano chi sopravvive

3 ottobre 2013 3 commenti

Si continuerà per molto a contare corpi e a cercarne tanti altri… si mormora che arriveremo a parlare di 300 persone, morte (assassinate) oggi tra Lampedusa e Lampione, di cui potete leggere qui il mio commento a caldo.
Assassinati dalle leggi che alzano il muro in mezzo al mare della Fortezza Europa, assassinati dalle leggi che permettono l’esistenza di veri e propri lager dove vengono rinchiusi coloro che riescono a sopravvivere al grande viaggio nel cimitero liquido che è ormai il nostro mare.
Il nostro ormai maledetto mare.
Oggi è il giorno che dovrebbe almeno aver il buon gusto di essere quello “del silenzio”.
Tutti, tutti coloro facenti parte di ogni schieramento politico, tutti coloro che hanno approvato la Turco Napolitano prima e la Bossi Fini poi per approdare festosi al pacchetto sicurezza di Roberto Maroni;
tutti loro ma anche tutti gli altri che oggi fanno il teatrino del piagnisteo, devono stare zitti.
Non prendete elicotteri per Lampedusa, abbiate almeno il buon gusto di cambiare strada e andare,

anzi CORRERE…
dovete correre ora, precisamente in questo istante, e dovremmo realmente farlo tutti al Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Mineo, in provincia di Catania perchè la polizia sta caricando i migranti che si ribellano alla loro condizione detentiva, quando sono solo richiedenti asilo.
Un blocco stradale della statale 415 effettuato con massi e con i loro corpi sdraiati:
la risposta dello Stato Italiano, quello che oggi fa finta di piangere per Lampedusa è, CARICARE.
Quindi denunciare, arrestare, pestare, privare dell’asilo, condannare…ecco quelo che fa lo Stato Italiano.

Quindi a chi passa per questo blog e magari è del PD…
cambiate pagina, o se siete così indignati come dite, visto che tutto ciò accade per leggi dal vostro partito approvate e talvolta scritte di proprio pugno,
fate una fotocopia della vostra tessera di partito, fatene tante prima di stracciarla e infilatela nella bocca dei vostri dirigenti di partito..
invece de chiacchierà e piagne… fate ‘r favore va…
Qui la notizia sul CARA di Mineo: LEGGI

LEGGI:
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli

I morti di Lampedusa: siamo tutti ASSASSINI

3 ottobre 2013 15 commenti

Basta!
Basta piagnistei, Basta titoli dei giornali, Basta reportage, Basta racconti dei sopravvissuti,
Basta papa, Basta funerali, Basta con quei corpi messi lì come balene suicide, soli e semplicemente morti.
BASTA perdio.

E’ peggio di una guerra, è “nella spiaggia di casa”, è quotidiano e martellante.
Oggi si parla di 80 morti, oltre 200 dispersi, non ce la faccio nemmeno a leggere.
E ne siamo responsabili, tutti infinitamente responsabili, tutti noi con le mani sporche del sangue di centinaia centinaia centinaia e migliaia di uomini e donne che muoiono senza che nessuno senta il loro grido di disperazione, mai.
Quindi basta chiacchiere, ammettiamo di essere degli assassini oppure sarebbe meglio TACERE.

Si muore in mare perché esiste la Fortezza Europa e le sue leggi,
Si muore in mare perché  non esistono corridoi umanitari dove profughi, migranti o chiunque voglia farlo possa passare,
Si muore in mare perché dopo un po’ d’acqua c’è un muro altissimo, coperto dal filo spinato, dove se muori spesse volte vai solo giù, e ancora giù, fino ad esser rimosso dal mondo perché mangiato dalle acque.
Si muore in mare perché esisono le leggi sull’immigrazione, come la Bossi-Fini (ex Turco-Napolitano, ricordamosele le cose che fa sempre bene) e perchè noi, tutti tutti tutti noi vigliacchi collusi, non l’abbiamo mai abbattuta.
Basta cazzo, ora veramente basta.
Dal 1988 i morti ufficiali sono 19.142…immaginate quanti possono essere realmente.
Al primo punto di ogni nostra lotta deve esserci l’abbattimento del muro della Fortezza Europa,
al primo punto di ogni nostro sospiro ribelle deve esserci la DISTRUZIONE delle leggi che “regolano il flusso di migranti”, e che son solo fucili che sparano quotidianamente su chi muove passo verso l’altrove, verso il nuovo, verso altro.
Rimbocchiamoci le maniche: PUNTO!
Contro le loro leggi, contro i loro lager, contro i loro border…

LEGGI:
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli

P.S.: ci ripenso…
ma poi il “preso lo scafista” lo vogliamo commentare?
Come se fosse lo scafista il problema…mamma mia manco riesco a scrivere dalle madonne che c’ho

Eccolo eh…”terrorismo ed eversione” in Val Susa

29 luglio 2013 3 commenti

dal sito NOTAV.info
ORA TIRANO FUORI “TERRORISMO E EVERSIONE”!

Decine di perquisizioni sono in corso da questa mattina in Val Susa e a Torino ai danni di divers* compagn* del Comitato di Lotta Popolare. Perquisiti anche i locali dell’Osteria La Credenza di Bussoleno. Un luogo di ritrovo e aggregazione conosciuto e frequentato da centinaia di persone (notav e non solo) viene di fatto additato come luogo di oscure trame… Perché l’articolo indicato nei mandati che accompagnano l’ennesima “operazione” targata Padalino & co. sono il 280 comma 1 n.3 cp e 10 e 121. 497/74, quello che indica “l’attentato con finalità terroristica e di eversione”

CREI reati contestati farebbero riferimento alla sera del 10 luglio, quando, tra molte altre iniziative, si verificò anche un’iniziativa al cantiere di Chiomonte, con taglio di reti.

Nei mandati si legge la volontà di ritrovare nelle case degli indagati [citiamo a braccio] “materiale esplosivo, contundente, atto al taglio di recinzioni e supporti audio-visivi e digitali che permettano il riconoscimento di eventuali complici”. Come al solito sono stati sequestrati compiuter e altri dispositivi tecnologici di comunicazione. Così commenta ironico uno dei compagni perquisiti: “cercavano armi, si son presi computer e I-Phone”…

Ma aldilà delle battute, si profila un salto di qualità nell’operato dei Pm con l’elmetto. Non fanno arresti o misure disciplinari ma, quatti quatti, iniziano a far trapelare la possibilità di nuove maxi-inchieste con imputazioni gravissime che, anche in assenza di prove, possono permettere lunghe detenzioni cautelari. Evidentemnte, non gli basta la figura di merda fatta con gli arresti della scorsa settimana (già tradotti ai domiciliari) e continuano a puntare in alto, verso la madre di tutte le imputazioni che Magistrati di questo calibro sognano proprinare alle lotte sociali e ai movimenti, specie quando questi non abbassano la testa!

Questo ennesimo atto intimidatorio – vera e propria provocazione – non deve lasciarci indifferenti e necessita una risposta determinata e corale del movimento, in difesa di quest* compagn* e di un luogo di aggregazione che è di tutti i Notav…

seguiranno aggiornamenti….
leggi il resto nella categoria NOTAV: QUI

Turchia: se per i reporter si chiedono 7 anni di carcere… per gli altri?

24 luglio 2013 Lascia un commento

L’arresto di Mattia Cacciatori ad Istanbul

Dopo giornate (e soprattutto nottate) attaccata alle piazze turche, che dopo gli scontri al Gezi Park di piazza Taksim ad Istanbul, si erano mobilitate in tutto il paese, questo blog è entrato in un mutismo un po’ vacanziero dal quale ora sembra difficile uscire.

Il 6 luglio, dopo giorni di scontri e già con 5 morti sull’asfalto del paese, venne fermato anche un giovanissimo fotoreporter italiano, Mattia Cacciatori, che dopo tre giorni in stato di fermo era stato rilasciato dalla polizia, dopo l’intervento della diplomazia italiana. Era in Turchia per un progetto di reportage sulla comunità LGBT ed è tornato a casa, dopo la breve detenzione, con un decreto d’espulsione per un anno, che non gli permetterà di continuare il suo lavoro.
Ma non è solo questo il problema, anzi.
Infatti, a meno di tre settimane dal suo rientro ha già ricevuto una comunicazione dal Consolato turco: non si sono dimenticati di lui e stanno per aprire il processo.
Il fotografo italiano non viene considerato un reporter, la sua maschera antigas (senza la quale non avrebbe certamente potuto lavorare) lo identifica come manifestante quindi le accuse non possono essere altro che “manifestazione non autorizzata e ostacolo all’azione delle forze dell’ordine”, che in quel paese significa:
FINO A SETTE ANNI DI CARCERE.

Quindi nel portare solidarietà totale a Mattia, voglio ricordare i 5 morti, più di 8000 feriti e 11 occhi rubati per sempre dalle pallottole di gomma della polizia turca, mandata a spazzare via le piazze da Erdogan.
Poi , per rimanere in tema giornalisti: a decine sono stati arrestati o perquisiti anche per un solo tweet e più di 60  hanno perso il posto di lavoro per aver scritto a favore della rivolta in difesa del Gezi Park.

Perchè portava la maschera antigas? GUARDA COME FANNO SANGUINARE I LACRIMOGENI USATI!

[I link sulla rivolta turca son QUI
e QUI lo scambio tra gli occupanti di Gezi Park e il movimento NoTav]

Le lunghe meravigliose notti NoTav, e Carlo nostro

20 luglio 2013 Lascia un commento

Con un po’ di nostalgia vi metto anche qui, tra le pagine ormai moribonde da un mese di questo blog, il post che hanno fatto i compagni di Infoaut per raccontare la lunga notte finita da poche ore.
La resistenza della Valle non si placa, così come la solidarietà di tutto il paese e degli attivisti che anche negli altri stati combattono contro lo scempio inutile dell’Alta Velocità.
Qui potete trovare la pagina originale: LEGGI

Nel frattempo è importantissimo ricordare la campagna che in questi giorni sta partendo per l’amnistia sociale (seguite @amnistiasociale) : una battaglia importante per lottare con progettualità contro la repressione che si abbatte rapida e inesorabile contro tutti i movimenti e le battaglie che cercano di strappare qualcosa al capitale e al padronato.
LEGGI L’APPELLO e FIRMA: QUI

Intanto oggi è 20 luglio: 12 anni da una delle giornate più lunghe e dolorose della mia vita.
Quando il piombo di Stato ha perforato il tuo volto, t’ha lasciato a terra ed ha umiliato il tuo corpo esanime.
Siamo morti tutti quel giorno, abbiamo perso la capacità di sognare che provavamo a ricostruire.
Abbiamo perso te, che eri uno di noi, sangue nostro, e per sempre lo sarai.
Link su Carlo:
A Carlo
Quel passo in più
A Carlo Giuliani, al suo assassino stupratore
Genova, dieci anni dopo
La vergogna di Strasburgo

Passeggiata notturna organizzata dal movimento No Tav questa sera per dare corpo ad un’estate di lotta che si preannuncia ancora lunga…Seguite qui la diretta.
Aggiornamenti:
04.28. Poco alla volta tutti i No Tav stanno rientrando dai boschi. Chiara è la determinazione di centinaia di #notav che ancora presidiano il piazzale di Giaglione. L’invito è quello di portare ai resistenti cibo e bevande calde.
Sta per concludersi una notte che ha saputo dimostrare che il movimento No Tav non rinuncia alla lotta e anzi rilancia, oltre i divieti e la violenza della polizia.
02.35 Posto di Blocco con Digos a Mompantero zona santuario del Rocciamelone
02.31 Posto di blocco all’uscita dal centro abitato di Susa verso Bussoleno.
02.22.Il grosso dei notav è al campo sportivo di Giaglione, si attende chi sta tornando dai sentieri dei boschi!
02.11. Segnalato posto di blocco dopo i passeggeri verso susa, sullo slargo dove c’è il monumento della Susa-Moncenisio.
02.04. Giunge notizia di diversi feriti tra i #notav.
01.53. Testimonianze parlano di gruppi di notav nei boschi alle prese con i “cacciatori” dei carabinieri, ma il bosco lo conosciamo meglio noi…Forza No Tav!
01.41. Rainews24 parla di 9 fermati #NoTav.
01.41. Un primo gruppo di No Tav sta rientrando a Giaglione. Altri rimangono ancora nei boschi. Le notizie ora sono di nove fermi tra cui una compagna.
01.20. Il gruppo dei #notav spezzato in due dai cordoni della polizia. Parte degli attivisti si sono rifugiati nei boschi. Lacrimogeni a iosa. 
01.10 Giunge voce di altri quattro notav fermati, ma la notizia è da verificare
1.06. Continuano le cariche sul ponte Clarea contro i No Tav che resistono. Le notizie sui fermi sono ancora poco chiare, a breve daremo conferma.
00.48. continua il fronteggiamento tra no tav e polizia. Giunge la notizia di due fermi.
00.37. La polizia è uscita dallo svincolo autostradale per provare a prendere i no tav rimasti indietro. I No Tav però rimangono compatti e non se ne vanno. Si parte e si torna insieme.

notti NoTav

00.30. Molti i lacrimogeni sparati dalle forze dell’ordine verso il ponte e nei boschi. Il troncone dei notav sul ponte è stato invaso dai lacrimogeni, molti anziani fanno fatica a respirare. Nei boschi continua l’azione dei notav contro le truppe d’occupazione. Il movimento continua a rimanere compatto e determinato Atteggiamento nervoso delle forze dell’ordine che da subito utilizza i lacrimogeni sul lato del ponte.

 
00.14. Scontri in corso lungo l’area del cantiere. Si sentono scoppi e lanci di lacrimogeni. Diversi mezzi della polizia attestati all’altezza dell’uscita dell’autostrada ma i poliziotti non sono per ora usciti dai mezzi che rimangono fermi.
00.09. un gruppo di no tav si sta avvicinando al cantiere
00.05.la polizia ha superato il ponte ma i notav mantengono ancora la posizione a poca distanza
23.54. fuoco e fumo dalla galleria autostradale di Giaglione
23.20. sono oltre 500 i #notav che si stanno dirigendo verso il cantiere divisi in due tronconi.
22.52. Il corteo si è diviso in due tronconi, il primo che procede verso il ponte e il fiume presidiato dalle forze dell’ordine, il secondo che ha preso la via delle montagne.
22.25.I No Tav proseguono il cammino per i sentieri in direzione del cantiere. L’umore è alto, numerosi i cori No Tav!
Ricordiamo che quindici no Tav sono in stato di fermo presso la Questura di Torino. Fermati mentre in auto cercavano di raggiungere la valle, la loro posizione è ancora al vaglio…
22.06. Partiti adesso centinaia di Notav diretti al cantiere mentre le forze di polizia sono già uscite dalle reti e si sono attestati al ponte. Si preannuncia una lunga notte!

21.37 Centinaia di persone, partite dal presidio di Venaus, stanno scendendo il sentiero di Giaglione in direzione del campo sportivo per unirsi a chi ha già raggiunto il concentramento.

21.23 Moltissime le persone al concentramento di Giaglione nonostante i numerosi posti blocco. Giovani e meno giovani, tutti con bandiere e simboli No Tav!

ore 20.29 Manca ancora mezzora al concentramento a Giaglione, ma sono già centinaia le persone che hanno raggiunto il presidio di Venaus. Sarà una serata di lotta per il Movimento No Tav!

Nonostante numerosi posti di blocco da Torino a Giaglione sono moltissime le macchine che, prendendo le strade dei paesi, stanno raggiungendo il luogo del concentramento. Segui qui la diretta e usa twitter per dare aggiornamenti con #notav

Il 3 luglio 2011 e i suoi 4357 lacrimogeni sparati: “A sarà düra”

3 luglio 2013 1 commento

Due anni fa a quest’ora il cielo azzurro sopra quelle montagne non aveva nulla di minaccioso,
anzi ci aveva accolti a migliaia da tutta Italia, così come i paeselli inerpicati, i tetti di lavagna, l’odore del pane fresco e poi quello dei boschi, sempre più fitto.
Due anni fa eravamo in tanti a resistere alla violenza di Stato, ad una militarizzazione di un territorio inaccettabile e stupratrice, a migliaia e migliaia di lacrimogeni lanciati a colpirci in faccia o comunque sul corpo.
Quel giorno non cercavano il morto, cercavano i nostri occhi, cercavano di mutilarci e soffocarci,
Di farci capire che quelle montagne ormai son proprietà del filo spinato e degli anfibi, degli alberi tirati giù, dei cantieri fantasma, dei loro appalti milionari, del saccheggio della terra:
volevano farci capire che dobbiamo sparire, ridurci a pulviscolo nell’aria, permettere ai loro cingoli e alle trivelle di mangiare la nostra terra e il futuro dei nostri figli:
4357 lacrimogeni lanciati.
Se penso a metterli tutti in fila, visto che bel candelotto hanno questi Cs, si costruirebbe un lungo percorso tossico, di rappresaglia collettiva.
Non ce li dimentichiamo quei quattromila lacrimogeni ad appestare quei boschi, a limitare la respirazione, a farci sputare a terra l’odio per voi e la gioia infinita di essere tutti insieme:
tutti insieme contro la devastazione e il saccheggio che cercate di portare avanti impunemente nei territori, nelle nostre vite, nei posti di lavoro, nelle scuole.

Una sola cosa avete capito chiara, e da prima di quel giorno: “A sarà düra”

Il mio racconto di quel giorno e altri link:
Ma quali black block
Una campagna per l’amnistia sociale
La vita e la morte di un compressore
– Tutti gli scritti NOTAV: QUI

Un racconto della “morte in diretta” di ieri a Taksim … e le armi chimiche

16 giugno 2013 4 commenti

La giornata, oggi, in cui Erdogan ha mostrato bicipiti e sorriso, ed ha riempito della sua gente una delle piazze di Istanbul.
Una delle piazze della città, già: mentre tutto il resto della grande megalopoli euroasiatica cercava di raggiungere Piazza Taksim, che da ieri sera è diventata un desolante deserto blindato.

Blindato e protetto da uno schieramento di forze di sicurezza impressionante, che è continuamente (tuttora) sotto attacca di decine di migliaia di persone che vogliono riappropriarsi di quel parco e della libertà di gestire quella piccola società liberata che sotto quelle fronde era nata e si stava fortificando.
Una giornata quella di ieri che sembra ancora non avvicinarsi alla fine: non ad Istanbul, non ad Adana, Ankara, Bursa e tutte le altre città che dal primo momento sono scese in piazza con GeziPark senza mai fare un passo indietro.

Ieri è stata la giornata della “chimica”: dell’uso e dell’abuso mostruoso di agenti chimici lanciati contro i manifestanti.
Non solo lacrimogeni, perché facevano sanguinare bocca e naso (GUARDA)
Non solo idranti, perchè dei barili blu venivano aggiunti all’ultimo minuto: avevano la capacità di colorare l’acqua di rosso e non solo. (LEGGI)
L’effetto è ustionante, come si può vedere dalle immagini dei feriti.

qui delle info sul prodotto : http://www.jenixbibergazi.com, è un aggiunta di peperoncino chimico nei TOMA

Vi lascio un racconto che mi è stato appena spedito da quelle strade in lotta, Luca era indeciso se intitolarlo “la notte dei lunghi coltelli”, questo fa capire chi è il nemico che si ha davanti, da venti giorni, nelle strade di Turchia.

La morte in diretta

Un’alba senza il fuoco della resistenza
Dà vita a un giorno morto, privo della sua stessa essenza.
Alessandro Lesa

E dire che nel pomeriggio era stata una bellissima giornata. L’unico attacco era stato quello portato dai moscerini che, dopo aver svernato negli alberi, al richiamo di un prematuro acquazzone estivo erano riusciti baldanzosi dalle loro larve. Se avessi saputo interpretare i segni del destino l’avrei capito subito che questa era una metafora di quello che sarebbe successo dopo. Ma mi manca la pratica divinatoria; sebbene viva in Turchia da tempo, ho ancora difficoltà a leggere i fondi di caffè; e l’ultima zingara che mi ha fatto i Tarocchi mi aveva promesso grandi avventure e mi sono sposato.

Lo sgombero del Gezi Park

L’acquazzone, dunque, io non l’avevo previsto. Che i blindati annaffiassero la piazza come un campo da coltivare, io non l’avevo capito. Che la pioggia fosse arrivata da terra, e non dal cielo, io non me lo sarei mai immaginato. Che l’attacco, quello vero, scoppiasse sul far della sera al dolce canto del muezzin, io… nemmeno in un incubo l’avrei potuto sognare. Non chiamatemi né Cassandro né Do Nascimiento. No. Chiamatemi testimone poiché questa è l’unica cosa che so fare, forse.

Comunque. Nel pomeriggio, insieme a dei compatrioti, chiamiamoli con fantasia Gianluca e Michele c’eravamo dati appuntamento a Taksim per un’allegra scampagnata al parco di Gezi. Ora, con questi valorosi çapulcu (“straccioni”), di diverse vedute politiche, eravamo tutti d’accordo a farci un giretto. Già, Erdogan connecting people. In Italia noi non saremmo mai (e poi mai) potuti andare d’accordo: qui sì. Poi al trio si era aggiunta Monica, e avevamo pareggiato lo schieramento politico.

Dicevo. Gezi Park era come al solito in festa. C’era chi suonava il saz, chi il piffero, chi la chitarra; il piano di “Bella Ciao”, invece, era stranamente silenzioso, come se anche lui aspettasse qualcosa.

Arresti di massa a Smirne

La libreria open-air era sempre attiva; e avevano coperto, con un telo, gli scaffali per impedire alle gocce che cadevano dai rami bagnati di ricongiungersi con la carta dei libri. Poi c’era chi ballava, chi pregava e chi arringava: “L’impegno per la democrazia andrà avanti!” E quasi tutti i manifestanti erano convinti che l’offerta di pace effettuata da Erdogan, tramite un referendum, non fosse né la nuova Magna Charta né tantomeno la nuova Tanzimat – c’è un giornalista che se la vuole rivendere? Era stato organizzato persino un piccolo kindergarten in cui le mamme (improvvisate e non) tenevano a bada le grida, già di protesta, degli infanti. C’erano molte donne e bambini nel parco. E la sera i poliziotti avrebbero preso di mira anche loro.

Nel completare il giro della piazza, dopo esserci rinfrescati con ayran corretto con grappa, abbiamo cominciato a vedere una grande massa di poliziotti cominciare a raggiungere gli altri rappresentanti delle forze dell’ordine presso l’entrata d’AKM, e cioè il vecchio teatro che dà sulla piazza. Ed io lì ho buttato my two cents: “Poiché l’ultimatum dello sgombero è scaduto da ventiquattr’ore e non è successo nulla, proveranno a sgomberare tutto con la manifestazione AKP di domani (oggi ndr), oggi solo violenza psicologica”. Ma come vi ho detto come indovino sono negato. Dovevo guardare bene tutti i venditori ambulanti che facevano fagotto e andavano via. Solo ora capisco che non ho creduto al valore di quel dettaglio. Che non era un

Il ponte sul Bosforo, ieri notte

dettaglio. E poi, infatti, sappiamo com’è andata a finire.

Dopo il terzo giro della piazza – non sia mai anche noi non si partecipi attivamente alla candidatura di Istanbul per le prossime Olimpiadi 2020 – abbiamo deciso di scendere lungo la via principale di Taksim, Istiklal Caddesi, in cerca di qualcosa da metterci sotto i denti. Meritato kebab. Ma manco il tempo di addentare la carne che, nello spazio acustico, è cominciato un lungo lamento divino. La chiamata alla preghiera. Ed è anche in nome di una religione, almeno secondo Erdoğan, che è iniziato l’attacco. E le sirene della polizia si sono unite al canto in maniera blasfema. In nome di un signore; non in nome del Signore.

Noi non ci abbiamo pensato due volte. E al posto di battere in una saggia ritirata abbiamo deciso incoscientemente di essere testimoni. Ma il nostro gruppo, nella calca di una massa di persone che affolla il sabato sera, si è diviso; non si poteva scegliere giorno migliore per fare una strage. Gianluca Michele e Monica sono rimasti sulla via principale dove già si vedeva formarsi il cordone di polizia; ed io sono svicolato per una via laterale per cercare di raggiungere la piazza. E ci sono riuscito. Mi sono acquattato insieme a giornalisti, attivisti e curiosi davanti all’albergo Marmara. Ma è stato un attimo. Dei poliziotti prima sono avanzati contro di noi e poi, d’improvviso, si sono ritirati lasciando andare avanti a loro delle grosse ombre. Il cielo, intanto, era coperto dai

Anche Ippocrate viene arrestato se cura i manifestanti…

fumi dei lacrimogeni e non si riusciva a vedere bene cos’erano. Molti di noi se ne sono accorti solo poco prima dell’impatto. Erano dei Toma, dei bulldozer. Con degli idranti caricati con acqua e una “sostanza nociva”, i Toma avanzavano senza fermarsi. E allora tutti siamo scappati verso l’unica possibile via di uscita a lato della banca Garanti. Nel fuggi fuggi ho scoperto, poi, che qualcuno c’era rimasto sotto.

Mentre fuggivo e tentavo di superare la barricata della piazza di Taksim, gli altri in fuga dicevano che avevano visto bulldozer, caterpillar e ruspe avvicinarsi al parco di Gezi; io, in quel momento, non ho potuto far altro che sperare e pregare che le donne e i bambini se ne fossero andati. Poi, con il telefono, ho provato a mettere in contatto gli altri e mi sono sorpreso a pensare come mai il telefono funzionasse. Era strano. Di solito c’era la schermatura. Ma forse loro volevano proprio questo. Volevano che noi raccontassimo la morte in diretta. E devo dire che ci sono riusciti. Michele e Gianluca, sebbene innaffiati e gasati anche loro, stavano bene; ma di Monica avevano perso le tracce.

Mentre camminavo ormai fuori pericolo vicino a Besiktas, ho visto scorrere sul telefonino le immagini di bambini gasati, di donne picchiate e di uomini che ancora resistevano nel parco. Bulldozer, Caterpillar, gas asfissianti, lacrimogeni, polizia a go-go… contro mani nude. Questo è stato. Del resto sono dei marginali. E dovevano essere emarginati. Ma come sans culottes i çapulcu, “gli straccioni”, continueranno la loro lotta radicale e non si arrenderanno. Mai.

Mentre correvano le voci che Starbucks, ancora una volta, aveva chiuso le sue ignominiose porte; c’erano pure le voci che Divan Otel le avesse aperte. Ho scoperto poi che alcuni dei manifestanti si erano rifugiati lì. Inseguiti dalla polizia fin dentro le camere. È da questo hotel che sono giunte le immagini strazianti dei bambini intossicati che si stringono nel grembo delle madri. Immagini che non so se siano giunte in Italia. Dove, ultimamente, mi ricordo di un bellissimo servizio di Floris su una Turchia che non esiste. Cazzo, Floris, ma da chi sei andato? È forse la Bonino che ti ha passato i contatti?

Il Divan Otel, che aveva offerto rifugio a feriti e bambini

Poi è arrivato un messaggio di Monica, stava bene. Ed è passata così la notte dei lunghi coltelli. E l’alba di un nuovo giorno (non) è arrivata. Oggi il giornale Sabah titola “Buongiorno Gezi” e sottotitola “polizia non fa spargimento di sangue”. Bugiardi. La verità è una menzogna. Buttano altra acqua sul fuoco. Non gli andava bene che la laicità del paese stesse nelle mani dell’esercito è l’hanno soppresso, ma nel farlo non hanno eliminato lo stato di polizia. Ops. Chiamatelo: passaggio di consegne. Ma sono negato per l’analisi. Io sono solo un testimone. Un testimone di questa resistenza.

Oggi camminare a Taksim è considerato “atto di terrorismo”. Ma se è vero che una volta tutte le strade portavano a Roma, oggi portano a Taksim. Chi è il terrorista?

di Luca Tincalla
su twitter: @lucatincalla

Qui il racconto della nottata (mio) e le foto degli idranti rossi e dei loro effetti: LEGGI
Quando basta respirare per il sangue: LEGGI
ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Piazza Taksim: perché ci basta respirare per sanguinare? ce lo spiegate?

16 giugno 2013 22 commenti

Cosa stanno tirando sui manifestanti di piazza Taksim? Perché basta respirare per avere una mascherina piena di sangue? Cosa c'è in quei lacrimogeni? Di cosa state bombardando chi protesta da venti giorni?

Cosa stanno tirando sui manifestanti di piazza Taksim? Perché basta respirare per avere una mascherina piena di sangue? Cosa c’è in quei lacrimogeni? Di cosa state bombardando chi protesta da venti giorni?

Questa la situazione alle due di notte: da più di sei ore non c’è stato un secondo di tregua

Qui il racconto della nottata e le foto degli idranti rossi e dei loro effetti: LEGGI

ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

L’ennesimo attacco notturno sul Gezi Park, e la lunga notte in tutta la Turchia: RESISTANBUL

16 giugno 2013 8 commenti

Adana, non solo Istanbul, con GeziPark

L’ultimatum di questo pomeriggio è stato effettivo, le parole di Erdogan non sono state smentite dai fatti,
nessun albero nè pianoforte, nè corteo di mamme a sostegno dei propri figli in lotta è riuscita a bloccare la furia inguardabile della polizia turca e di tutti i mezzi a sua disposizione.
La carrellata di immagini che da qualche ora (mentre scrivo è quasi l’una di notte) lascia senza fiato: la piazza e il parco sgomberati con violenza e così ogni rifugio trovato dai manifestanti, come il Divan Hotel, l’ospedale tedesco, l’Hilton, il Ceylan Hotel, Il Marmara e altri alberghi della zona principale degli scontri, intorno a Taksim.
Tutti i feriti che si erano rifugiati, così come tutto il personale paramedico che da giorni si da il cambio in piazza e negli ambulatori da campo sorti in diversi luoghi e spazzati via in queste ore, sono in una situazione drammatica, intrappolati all’interno delle hall di alcuni alberghi, dove da ore tirano gas lacrimogeni e urticanti anche all’interno, come si può vedere dalle immagini.
Gli idranti nel frattempo hanno cambiato colore: ora son comparse coloratissime strisce rosse d’acqua a tagliare le cariche e i cortei.
La reazione della pelle è sconcertante.

Mentre scrivo ci sono decine di migliaia di persone che stanno provando ad avvicinarsi alla zona: il ponte sul Bosforo, che separa i due continenti è un fiume impressionante e fitto di persone che non sembrano muovere un passo indietro davanti allo schieramento di polizia; stessa scena sull’autostrada E-5 e in tutti i quartieri della città, con barricate in ogni dove.

L’ingresso del Divan Hotel (REUTERS/Yannis Behrakis)

Poi Adana, Bursa, Eskişehir, Ankara (che porta in piazza numeri da lasciar senza fiato), Çanakkale, Edirne, Izmir: non c’è punto del paese che non si sta inondando di persone, di rumore, di resistenza, di lotta e di una determinazione che supererà anche questa lunga notte.
Che a vedere da come hanno deciso di iniziarla, vorrebbero fosse l’ultima di Taksim, e di Gezi Park, che ha messo radici in ogni dove e non sarà facile estirparle.

[LE IMMAGINI CI RACCONTANO CHIARAMENTE CHE BASTA RESPIRARE PER UN PO’ QUEI GAS PER SANGUINARE —- Guarda QUI  gli effetti dei lacrimogeni——- COSA STANNO TIRANDO?
COSA C’E’ NEI LACRIMOGENI? COS’E’ IL ROSSO COMPARSO NELL’ACQUA SPARATA DAGLI IDRANTI? ]

Aggiornamenti
1.10 : il mastodontico corteo sul ponte che attraversa il Bosforo è stato appena attaccato con lacrimogeni.
1.20: sono già due i giornalisti turchi che parlano di sostegno della “gendarmeria” alla polizia che utilizza idranti.

VI ALLEGO IL COMUNICATO DA POCO USCITO SUL SITO Taksimdayanisma
Taksim Solidarity generated this announcement through meetings and forums that took long hours till the early morning.

Our resistance that started in order to prevent the demolition of Gezi Park and save its trees has spread to Istanbul and to the entire country with the anger of thousands of citizens accumulated over the 11 years of AKP rule. Hundreds of people completed the 18th day of the resistance.

L’acqua degli idranti oggi era rossa e lasciava tutto ciò…

We witness a resistance, the most expansive struggle to claim our rights in the history of our country, which has been exposed to intense police violence since day one. We are going through a period in which the rights of people, including right to life, are trodden. However, this cruelty have united the crowds instead of disintegrating them, has strengthened the solidarity of the people who get to know each other through this struggle. Under heavy gas bombardment, which suffocated every living being, more and more people filled the streets and turned this resistance into a major social movement.

The government’s fist reaction towards the crystal clear and righteous demands, which have been voiced since the very first day of the resistance was to ignore them entirely. Then, they attempted to divide the resistance, provoke people and damage the legitimacy of the movement. In both national and international public opinion, the government has failed in these attempts. At the end of the day, it was the legitimacy of the government, not the resistance, that eroded. Therefore, with the pressure of our righteous resistance, the AKP government was pushed to address the solidarity and start a dialogue. Nonetheless, this is just the beginning, our struggle continues.

During the first 18 days of the resistance four citizens lost their lives due to police violence: Ethem Sarısülük, Mehmet Ayvalıtaş, Abdullah Cömert and Mustafa Sarı. Many were wounded, lost their eyes, vision, and even limbs. We feel the pain of those who were killed and remember that they were killed in pursuit of their most basic democratic rights. We repeat that no serious legal action has yet been taken against those who perpetrated and oversaw the actions that lead to the killing of our friends, and we restate that we will make sure those who are responsible for the violence are brought to justice. Furthermore, many people are still in custody due to the arbitrary policies of the security forces concerning custody durations. On behalf of the people resisting in Gezi Park and Taksim Solidarity, we call for the release of those who were taken into custody because of their involvement in the uprisings across the country.

In questi quasi 20 giorni di lacrimogeni in piazza Taksim son stati contati: 8 cani, 63 gatti e più di mille uccelli morti.

During this time we have seen that we were able to unite, converse, create commons, and struggle together despite the violence inflicted upon us. What was considered to be the weakness of pluralist democracy allowed us to stand tall in resistance against majoritarianism. Against the government’s power, which is dependent on capital and ecological destruction, hundreds of thousands gathered in Gezi Park to defend the trees and thus defended their own lives and freedoms. The Gezi Park Resistance as a space of freedom has shown great resolve in keeping a peaceful conduct against police violence.

As people resisting in Gezi Park and Taksim Solidarity the most important thing we have learned so far is that the resistance cannot be contained within time or space, and that it will continue in every aspect of life, in every part of the city and the country, in every square meter and every moment.

Molti i bimbi nel Divan Hotel, intrappolati e gasati

On the 18th day of our resistance, on Saturday June 15th, we will continue our occupation for the park and all the living creatures within it, our trees, our life spaces, our private lives, our freedoms, and our future. We will pursue this struggle until our demands are met.

This resistance will be the reflection of the collective will of Taksim Solidarity and a symbol of our comprehensive struggle. From this day forward, we will continue to fight against all kinds of injustice and suffering in our country with the dynamism and strength generated by our struggle which has spread across the country and perhaps the world. We are stronger, more organized and more hopeful than we were 18 days ago.

THIS IS JUST THE BEGINNING, RESISTANCE WILL CONTINUE!

Per la diretta seguite sempre questo link:  http://gezipark.nadir.org

I segni dell’idrante “rosso”

che è costantemente aggiornato in diverse lingue.

ALTRE LETTURE da questo blog:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:

Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

L’idrante rosso, da oggi nelle piazze turche

Turchia: un’altra lunga notte e un lungo articolo da leggere

14 giugno 2013 1 commento

Niente, dopo giornate in diretta costante con Taksim, Gezi Radio e quant’altro son crollata.
Oggi facciamo al contrario eh, vi metto un po’ di articoli e cose trovate altrove.

Ankara, Kennedy Caddesi questa notte

In primis qualche notizia sulla nottata, l’ennesima lunghissima nottata in cui si era previsto l’attacco finale di Erdogan, che per ore ha fatto schierare pullman di poliziotti e reparti speciali nelle vicinanze di Taksim, per la resa dei conti finale, post ultimatum

La richiesta, comica e così vicina alle tante ascoltate anche nelle nostre piazze (e montagne), chiedeva ai “veri ecologisti” di lasciare la piazza, permettendo al governo di muover mano dura contro chi rimaneva in piazza, che a quel punto sarebbero stati solo i “veri terroristi”.
Ma non sta andando così bene al primo ministro, sultano turco: la piazza ieri sera era più gremita che mai,
un lungo concerto al pianoforte ha accompagnato ore di percorsi collettivi, assemblee, balli, un po’ di relax, dirette video e radio con il resto del mondo, in ogni lingua, verso ogni dove.

Poi l’incontro con Erdogan durante la notte: con una delegazione della “piattaforma Taksim” e di altre anime della piazza: non è certo andata come voleva Tayyip, che sperava di veder velocemete la piazza svuotarsi visto l’avanzare della proposta del referendum sul destino di Gezi Park e sul progetto che era stato fatto di ricostruzione delle caserme ottomane, dell’antica moschea e ovviamente della nuova zona commerciale. Un po’ una presa in giro, così è stata vissuta dalla piazza la proposta di Referendum, che infatti è stata largamente rifiutata.
La nottata è comunque passata abbastanza tranquilla in quel di Istanbul, al contrario di Ankara, dove le proteste continuano ad allargarsi con sempre più determinazione e la mano della repressione si muove più tranquilla, essendo più distante dalla stampa mondiale e dagli occhi di noi tutti: da mezzanotte e trenta sono iniziate le pesanti cariche, con TOMA e celere che ha usato migliaia di lacrimogeni e granate assordanti.
Cinque le persone che risultano in stato di arresto.

Cinque anche i morti fino ad ora, senza contare tutti coloro che sono in fin di vita o in coma celebrale per i colpi subiti soprattutto da pallottole di gomma e candelotti lacrimogeni.
Vi lascio qui con un’analisi comparsa su Jadaliyya e tradotta dalla redazione di Infoaut (grazie!)

Occupy Gezi: i limiti del successo neoliberale della Turchia

4 giugno 2013, di Cihan Tugal , tratto da Jadaliyya e tradotto dalla redazione di Infoaut

🙂

Esistono due aspetti significativi, eppure spesso dimenticati, rispetto a che cosa ha iniziato e reso popolare le proteste rivoluzionarie in piazza Taksim a Istanbul. Le proteste sono cominciate come risposta al progetto del partito neoliberale al governo di trasformazione o rinnovo urbano; tuttavia, le questioni urbane sono presto passate in secondo piano quando le proteste sono diventate di massa. Comprendere questi due aspetti della mobilitazione aiuta molto a fare luce su che cosa sta avvenendo in Turchia e perché.

Ciò che il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) chiama in malafede “trasformazione urbana” è la demolizione di luoghi pubblici, aree verdi e siti storici, così come lo sgombero di popolazioni povere, per ricostruire la città coerentemente con l’immagine di capitale. Tutti questi spazi (e persone) indesiderati dovrebbero essere rimpiazzati da centri commerciali, grattacieli, uffici e patinati remake di edifici storici. La resistenza a questo progetto è andata sviluppandosi per un po’, prevalentemente fuori dalla vista dei media nazionali e internazionali. Solo in parte sono da accusare la mancanza di interesse da parte dei media o l’ostilità del mainstream per non aver dato copertura a queste resistenze del passato. Il partito al governo, con un apparato [di informazione] abilmente modellato e reso egemone, è stato piuttosto discreto nel dividere e marginalizzare le proteste. Ad esempio, quando gruppi di occupanti venivano sgomberati si provvedeva a pagare alcuni di loro in maniera selettiva: i proprietari di case (piuttosto che gli affittuari), le famiglie con più “agganci”, le persone inclini alla politica del quartiere venivano compensate profumatamente, dissolvendo la capacità di resistere. Quando il denaro non aiutava il nuovo regime piantava i semi della divisione etnica e settaria. Quando tutte le altre fallivano, gli occupanti sperimentavano la pesante repressione da parte della polizia. Solamente un quartiere nella gigante area metropolitana di Istanbul è riuscito ad opporsi a tutte queste pressioni e resistere in maniera coerente al progetto. Ma queste eccezioni confermano la regola: anche se si tratta di un progetto che riguarda milioni di persone, alla trasformazione urbana hanno fatto resistenza solamente in pochi, invece di resistere a livello dell’intera città (per non parlare del paese intero, dove è stata implementata [la protesta] con meno severità, ma comprensibilmente, distruggendo la vivibilità e la salute sia urbana che rurale – nonostante la dicitura “urbana”).

Idranti a go go

Le proteste dentro e intorno a Taksim sembrano avere unito le trame di resistenze altrimenti isolate. Quando intellettuali e artisti si sono mobilitati recentemente contro la demolizione di un caffè prima, e poi di un teatro storico a Istiklal Caddesi, sembrava che stessero combattendo una battaglia elitaria e di retroguardia, concentrandosi su luoghi che erano di poco interesse per le classi popolari. Ogni battaglia sarebbe rimasta marginalizzata in gruppi di elite o angoli di occupazioni della città, se la polizia non avesse brutalmente attaccato alcune decine di manifestanti che volevano proteggere l’ultima area verde (Gezi Park) nella principale piazza per lo svago di Istanbul, piazza Taksim. La volontà di salvare questo parco dal progetto di costruire un centro commerciale è ciò che ha dato inizio ad Occupy Gezi.

Diffusione ed espansione del programma di lotta
All’inizio sono accorsi in migliaia a portare solidarietà alle persone attaccate in piazza. Come risultato la brutalità poliziesca è diventato un tema prioritario nell’agenda politica, anche se durante la prima giornata della mobilitazione è rimasto centrale il dibattito sulla trasformazione urbana. In un paio di giorni però le tematiche legate alla brutalità poliziesca, il crescente autoritarismo dell’AKP e la costante mancanza di democrazia in Turchia hanno reso marginali le questioni urbane. Molti tweet e l’informazione che circolava in rete hanno sottolineato il fatto che le proteste “non riguardano qualche albero, riguardano la democrazia”. Questa è stata un’opposizione retorica molto rozza e sostanzialmente controproducente. Il significato di quel pugno di alberi è che ci si è spinti, temporaneamente, fuori dalla logica economica in un paese dove tutto poteva essere venduto e comprato liberamente. Nonostante questo si vedono ancora striscioni che insistono nel mettere l’enfasi sugli alberi, non solo come simbolo della natura ma anche come simbolo della rivolta popolare e democratica. Questo rispetta lo spirito iniziale delle proteste. Occupy Gezi è iniziato come una rivolta di persone che rifiutano di concentrare la propria vita tutto il tempo sul denaro; cosa che li porta ad affrontare governo e forze di polizia, che spazzano via ogni cosa nel segno del mercato. Gli alberi sono simbolo di unità fra gli occupanti presi di mira, gli studenti con misere prospettive di impiego, i lavoratori in sciopero e gli impiegati pubblici, gli intellettuali e la natura. Ma dovremmo comprendere che ci sono anche forti dinamiche che decentrano il focus riportandolo sulla trasformazione urbana.

Il contesto della repressione intensificata

Proiettili di gomma che cercano di colpire occhi e teste…

Alcuni elementi interni al governo hanno elaborato un piano molto rischioso negli ultimi mesi. Il governo ha preparato la Turchia ad una guerra regionale, e in questi tempi cruciali ha bisogno di un paese unificato senza un’opposizione minacciosa. E’ la ragione per cui dopo un decennio di emarginazione costante è arrivato ai curdi. I governanti turchi (piuttosto logicamente, pare) hanno visto i curdi come l’unica forza che potrebbe fermare il governo nel suo cammino. Con i curdi dalla propria parte, secondo questo piano, il governo potrà dividere, emarginare, e reprimere il resto della popolazione – molto meno organizzata rispetto ai curdi. Il processo di pace coi curdi ha anche dato al governo la possibilità di riconquistare molti liberali, che erano rimasti delusi dal 2010. Con un blocco egemone rinnovato, gli elementi del nuovo regime sentivano che avrebbero potuto facilmente mettere a tacere chiunque. Così il partito al governo ha incrementato la brutalità poliziesca e altri provvedimenti conservatori (come norme più severe in materia di alcol). Le persone non comprese in questo rinnovato blocco di potere – che siano di bassa, media o alta estrazione sociale, laici o aleviti, uomini o donne, nazionalisti di destra o socialisti – si sono sentite minacciate. Quando Occupy Gezi è diventata una protesta contro la polizia, centinaia di migliaia di individui si sono uniti esprimendo la propria frustrazione contro il crescente autoritarismo.

Ciò naturalmente porta in scena anche molte persone che hanno beneficiato delle trasformazioni urbane. Alcune di queste persone non avevano avuto alcun problema né con la brutalità poliziesca né con l’autoritarismo prima che venissero esercitati contro i lavoratori, i curdi, i socialisti o gli aleviti. Alcuni di loro intonano slogan estremisti nazionalisti per tutta Istanbul e la Turchia. Va sottolineato che questi gruppi sono gruppi sovrapposti: non c’è necessaria unità tra queste fazioni, sebbene quasi tutti le chiamino in breve “ulusalcı” (estremisti nazionalisti). Nonostante la propaganda del governo, essi costituiscono la minoranza attorno a Piazza Taksim, ma sono certamente la maggioranza nelle parti più agiate della città. Ci sono tra di loro nazionalisti meglio organizzati che vogliono dirottare le proteste. Eppure molte di queste masse sconnesse non comprendono nemmeno le proteste e le problematiche che le hanno avviate. Vi prendono parte principalmente come un modo di difendere i loro stessi interessi e stili di vita. Queste persone non definiscono il movimento di Gezi, ma hanno già confuso le acque. Occupy Gezi è diventata molto più forte in parte grazie alla loro partecipazione, ma il suo messaggio nazionale ed internazionale rischia ora di essere meno chiaro.

Valigette rivoluzionarie

Gli Ostacoli
Le persone che hanno iniziato le proteste (e che ora controllano Taksim) sono ben consce di questi pericoli, dato che alcune di loro sono attivisti con anni di esperienza. Le dichiarazioni pubbliche che rilasciano si concentrano direttamente sulle trasformazioni urbane, la brutalità poliziesca, l’autoritarismo, sebbene queste dichiarazioni si perdano nel magma delle enormi proteste in tutto il paese. Questi esperti attivisti si trovano ad affrontare due ostacoli.
In primo luogo ci sono le questioni strutturali e le riuscite mosse politiche egemoniche che fin qui hanno diviso le proteste contro le trasformazioni urbane. E’ tuttora molto difficile, per ragioni che spero di analizzare altrove, costruire un blocco coerente contro le trasformazioni urbane con una visione alternativa di sviluppo, urbanizzazione e natura. La classe, la cultura, la posizione e molto altro isolano le une dalle altre le persone che subiscono le trasformazioni urbane. A differenza del partito al governo e dei suoi tecnici, che hanno una panoramica di come sia connesso il subire tali trasformazioni, [le persone] si conoscono reciprocamente ben poco. Non è facile sorreggere e divulgare Occupy Gezi allo stesso tempo se essa si limita ad integrare le questioni urbane.

In secondo luogo, e forse problematica altrettanto importante, c’è il processo di pace della Turchia con i curdi. Il governo ed i suoi alleati liberali diffondono la propaganda che le attuali manifestazioni siano contro il processo di pace. In realtà, non è difficile credere che parte delle sconnesse masse turche precedentemente delineate siano state parzialmente motivate da un’opposizione alla pace con i curdi (oltre a svariate altre cose, incluse le norme sull’alcool). Tuttavia, i gruppi che ancora controllano Taksim hanno difeso la pace per decenni, mentre lo stato turco (incluso il nuovo regime) combatteva le proprie sanguinose battaglie contro i curdi. In questo contesto, disonestà sarebbe una parola leggera per gli ideologhi liberali del nuovo regime che accusano le proteste di fomentare la guerra.

oooops!

Eppure, anche se vi sono molti attivisti curdi oggi a Taksim (assieme a centinaia di altri mobilitati altrove in supporto delle proteste), molti curdi non si sono uniti alle proteste, temendo che alla fine queste facciano deragliare il processo di pace. Nessuno può biasimarli, come curdi per lungo tempo hanno pagato un prezzo salato. Uno dei compiti più difficili di Occupy Gezi sarà di trovare un modo di attrarre i curdi senza alienarsi la schiacciante maggioranza delle persone non di sinistra, le quali hanno dato al movimento una parte della propria forza vitale. Questo è un movimento multi-classista e trans-ideologico contro l’autoritarismo e la mercatizzazione. Il movimento non ha ragione di escludere alcune fazioni di fascia medio-alta e di elite (che in maniera diseguale beneficiano e subiscono la mercatizzazione e l’autoritarismo), ma queste ultime potrebbero decisamente tirarsi fuori se intervenissero i curdi (il che è una piccola probabilità da cui iniziare).

Occupy Gezi si situa in una posizione privilegiata quando si confrontano queste problematiche. Da un lato, a differenza di Occupy Wall Street e movimenti simili in tutto l’Occidente, molti degli attivisti non rifiutano le forme tradizionali dell’organizzazione e della pianificazione politica (nonostante tali sentimenti siano diffusi tra alcuni dei giovani manifestanti più in vista di Taksim). Tale astensionismo dalla politica formale è costato caro ai movimenti occidentali dell’ultimo biennio. Dall’altro lato, a differenza dei manifestanti arabi, gli attivisti turchi e curdi hanno vissuto e respirato sotto una semi-democrazia, così hanno parecchia esperienza poltica quotidiana alle spalle. In breve, “la rivoluzione senza leader” non è arrivata in Turchia. Tuttavia lo svantaggio di Occupy Gezi è quello di fronteggiare un regime neoliberista molto più egemonico rispetto ai regimi occidentali ed arabi. I conservatori turchi sono stati molto più efficienti nel costruire una base popolare ed un’intellighenzia liberal-conservatrice militante (ma pragmatica) in raffronto alle loro vuote e fanatiche controparti in occidente, per non parlare delle loro inesperte controparti nel mondo arabo. Questo consenso è multidimensionale, ed integra compromessi ed articolazioni a livelli ideologici, religiosi, politici ed economici. La smobilitazione e la contro-mobilitazione che l’egemonia neoliberista potrebbe generare non possono essere prese alla leggera.
Se gli attivisti turchi e curdi troveranno modalità innovative di superare questi ostacoli, la Turchia avrà il potenziale di aggiungere una nuova torsione all’onda globale di rivolta post-2011.

ALTRE LETTURE:
La giornata dell’11 giugno: mattina /pomeriggio / sera
Racconto per immagini
Gli altri post di questi giorni:
Tutti i link sulla rivolta turca:
Taksim – NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini  / Respiri lacrimogeni? sanguini!
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazzaL’ennesimo attacco notturno: 15 giugno

11 giugno ’13: la giornata della grande resistenza ad Istanbul, per immagini

12 giugno 2013 3 commenti

Non sono nemmeno le 7 di mattina quando la polizia si schiera tutta intorno a piazza Taksim con l’intenzione di “pulirla” dai manifestanti e riprendere il parco.

L’attacco è partito immediatamente con una violenza indescrivibile, soprattutto per l’uso massiccio di gas lacrimogeni ed idranti ad una mostruosa pressione

Ma a casa non si torna, si arretra e si riavanza per tutta la mattinata, senza paura e con una determinazione che fa tremare i TOMA

Centro!

Più prosegue la giornata più avanza pesantissimo il Taksim Gas Festival, a tutto tondo

Già, proprio a tutto tondo…

Ma più di una volta la polizia non è riuscita che ad avvicinarsi alla scalinata per poi dover riarretrare. Malgrado gas lacrimogeni, urticanti, granate assordanti, idranti e pallottole di gomma: SI RIMANE COME UN MURO!

Pirotecnia, rivoluzione

Fuoco e fiamme, mica solo lacrimogeni e manganelli!

Centinaia di arresti indiscriminati in tutta la città

una cinquantina di avvocati, del tribunale di Caglayan (il più importante della città), intenti a difendere i manifestanti vengono portati via dalla polizia

Catapulta autogestita

La rivoluzione, di certo non ha età, ed è molto donna!

Dopo le cariche mattutine, quelle al concentramento delle 12, anche la manifestazione delle 19 è stata immediatamente attaccata, con scontri violentissimi che si son protratti praticamente tutta la notte, ad Istanbul come nelle altre grandi città turche.

L’hotel Divan, tra i più lussuosi della zona, offre rifugio ai feriti e permette la nascita di un’infermeria da campo, evitando l’ingresso delle forze dell’ordine. Applausi

Questa è scattata alle 2.38 di notte: insomma, A CASA NON SI TORNA

BUONA LOTTA, VISTO CHE AL RISVEGLIO IL PARCO ERA ANCORA NELLE VOSTRE MANI.
E’ LA SECONDA SETTIMANA CHE NON FATE UN PASSO INDIETRO: PRONTI A DIFENDERVI DA QUALUNQUE ARMAMENTO LA REPRESSIONE TURCA VI MUOVE CONTRO.
CON VOI, SU OGNI BARRICATA, IN OGNI SASSO LANCIATO, IN OGNI BACIO RUBATO.

La giornata di ieri: mattina /pomeriggio / sera
Gli altri post di questi giorni:
Tutti i link sulla rivolta turca:
Taksim – NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini  / Respiri lacrimogeni? sanguini!
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazzaL’ennesimo attacco notturno: 15 giugno

Gezi Park: l’attacco finale della polizia? RESISTANBUL #geziparki

11 giugno 2013 5 commenti

Arrivano da ogni dove, per circondare i manifestanti

Non son nemmeno le venti, nemmeno un’ora è passata dalle 19, scelte per il concentramento serale di questa giornata eterna, iniziata alle sette di mattina con il violentissimo tentativo di sgombero di piazza e parco da parte degli agenti antisommossa e dei reparti speciali turchi.
Una giornata campale, caratterizzata da una resistenza senza precedenti che ha tenuto la piazza e ha saputo ricacciare indietro ripetutamente la polizia, a Taksim come altrove, erigendo barricate li dove venivano abbattute dai TOMA ( i blindati turchi), difendendo passo passo ogni pezzetto conquistato in queste giornate.

Ma eccoci, e a guardarla sembra la resa dei conti.
GeziRadio, la radio dagli alberi, che seguiamo costantemente non ha fatto in tempo a ricominciare a trasmettere che eccola nel delirio più totale e di nuovo raggiungibile da poco (COMPLIMENTI!) : le cariche sembrano esser più pesanti di stamattina, se una cosa simile è immaginabile.
Ormai la piazza è un’enorme fitta nuvola tossica, da dove giungono le continue esplosioni delle granate assordanti.
Intanto dagli altri quartieri, che già si stavano recando verso la zona di Taksim, iniziano a muoversi cortei di ogni genere e tipo, dalle maschere antigas alle padelle: l’assedio della polizia inizia ad esser sotto assedio ancora una volta.
RESISTANBUL!!!!

AGGIORNAMENTI ORE 21.45:
Le immagini tolgono il fiato, la piazza è ormai una tonnara affumicata e le prime tende iniziano ad essere spazzate via dai reparti che avanzano, protetti da questa incredibile nuvola di armamento chimico che sembra muoversi con loro.
Intanto non è ovviamente Istanbul la sola piazza calda di queste lunghissima serata: Ankara, Bursa, Izmir, Edirne, in ogni dove ci sono migliaia e migliaia di persone in piazza, pronte a marciare anche al buio come a Bursa, dove l’amministrazione locale ha deciso anche di tagliare completamete l’illuminazione pubblica. Cosa che non fa desistere proprio nessuno.

Proverò ancora a dar notizie su Istanbul, dove ormai le tende sono in fiamme anche a causa dei candelotti lacrimogeni, e dove più di diecimila persone si stanno muovendo in corteo per cercare di raggiungere la piazza dove si combatte.
NON UN PASSO INDIETRO!

Il post di questa mattina QUI
e gli aggiornamenti pomeridiani QUI
I post dei giorni precedenti e i comunicati della piazza:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Cariche e scontri a Taksim: la giornata prosegue in guerriglia

11 giugno 2013 8 commenti

Anche i giornalisti vengono trattati molto bene

Molotov vs TOMA

Dopo le prime righe mattutine (QUI) , la situazione è ulteriormente degenerata.
Per le 13 era stata convocata una grande manifestazione, in attesa che da tutta la città i manifestanti riuscissero a raggiungere Taksim e i quartieri intorno, malgrado il blocco della metropolitana e di tutti i mezzi di superficie.
Già da poco prima di mezzogiorno le autorità e le forze di sicurezza avevano fatto capire le loro intenzioni, come ad esempio facendo circolare dentro il palazzo di giustizia (Çaglayan) che “I cittadini che non hanno nulla a che fare con gli eventi, si allontanino o verranno arrestati”, tanto che poco dopo anche alcuni avvocati sono stati tratti in arresto e risultano ancora in stato di fermo.
Hanno provato a portare i fermati nella vicina stazione di polizia a Vatan ma quello che si son trovati davanti li ha costretti a cambiare rapidamente idea: migliaia di persone li stavano aspettando ed hanno iniziato ad avanzare senza paura verso di loro…. che via, son tornati da dove venivano.

Barricate si erigono qua e la a vista d’occhio e malgrado vengano abbattute dalle decine e decine di TOMA che carosellano per la zona, continuano a sbucare e bloccare l’avanzata.
Alcune immagini raccontano con chiarezza quasi comica quante volte la polizia è stata costretta ad arretrare gambe in spalla perché completamente circondata da tutti i lati.

L’appello degli ultimi minuti è rivolto ad infermieri e medici, di raggiungere l’infermeria da campa costruita a Gezi Park, dove il numero di feriti e intossicati dall’attacco chimico che Erdogan muove contro chi manifesta aumenta costantemente.

🙂

Il prossimo appuntamento cittadino unitario, anche se non esiste inizio e fine di manifestazione da dodici lunghi giorni e notti, è per le 19, sempre a Taksim, dove con cautela si ricomincia a prender posto,
visto con quanta determinazione si son cacciati via i soldatini di Tayyep.

A dopo.

I post dei giorni precedenti e i comunicati della piazza:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Sempre questo pomeriggio, Taksim

La polizia entra a Taksim: le prime notizie della mattinata

11 giugno 2013 4 commenti

QUI GLI AGGIORNAMENTI POMERIDIANI: LEGGI

Eccoli.
Da questa mattina, poco dopo che la luce dal sole ha iniziato ad illuminare l’immensa città dei due continenti,
agenti antisommossa, TOMA, onde tossiche, idranti, manganelli e armi da fuoco hanno iniziato ad avanzare per ripulire il Gezi Park, che da più di una settimana sempra una piccolo stato a parte, liberato e resistente.

A Tarlabaşı, un TOMA in fiamme

“Fuori la polizia”, “Taksim è ovunque, la resistenza è ovunque”, “Governo: dimissioni”
chi sta resistendo in piazza dimostra tutta la sua determinazione, quella che in questi giorni abbiamo imparato non solo per le strade di Istanbul, ma in quelle di tutte le grandi e meno città turche: malgrado le folli e provocatorie dichiarazioni di Tayyep Erdogan, quello che sembra palese è che c’è una generazione che non vuole tornare a casa,
ma continuare a masticare i marciapiedi, marciando verso una libertà totalmente diversa.
La nottata nella sola città di Ankara è trascorsa con ore ed ore di scontri.
Rimanendo focalizzati su Istanbul: a Tarlabaşı ad Harbiye, a Istiklal Caddesi,  la battaglia è pesantissima e la resistenza di piazza sta rilanciando al mittente migliaia di lacrimogeni e gas urticanti, oltre ad aver formato una catena umana (gestita dalla “Taksim Dayanismasi) che cerca di rendere fruibile a chi vuole la fermata metropolitana, invasa dal fumo, ma poi chiusa dal governo: la polizia da ore cerca anche di bloccare tutti gli autobus che dalle altre zone della città raggiungono Taksim e quell’area.
L’intenzione è isolare i manifestanti, con la stupida illusione che questo sia possibile blindando una zona della città e rendendola totalmente inadatta alla respirazione e alla sopravvivenza: non sarà così che fermeranno questa rivolta.

Son loro ad essere circondati.
Da qualche minuto a questa parte si è passati massicciamente all’uso di pallottole di gomma: dalla parte opposta oltre alla miriadi di sassi in volo e di candelotti boomerang, un largo uso di fuochi d’artificio aiuta a tener TOMA e celere minimamente distanti. Poveri alberi di Taksim, completamente gasati.

E non ce fate incazzà eh, che non ve conviene!

Non è una rivolta che si chiuderà con questi dodici giorni di autodeterminazione, resistenza e libertà:
una volta scesi in strada, una volta capito quanto forti si può essere, A CASA NON SI TORNA.

[Qui un link, in inglese,  che racconta le violenze a sfondo sessuale che la polizia commette sui fermati: LEGGI ]

I post dei giorni precedenti e i comunicati della piazza:
Taksim / NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Turchia / NoTav: “Una faccia, una piazza”. Taksim scrive al movimento NoTav

9 giugno 2013 11 commenti

Avevamo già precedentemente pubblicato la prima lettera del movimento di Piazza Taksim al movimento NoTav e la successiva risposta. QUI:  Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Il rapporto epistolare continua, e son felice di pubblicarlo.

Cari compagni No TAV,
fratelli di lotta;
la Resistenza in Val di Susa, come la Resistenza per Gezi park, e’ una resistenza contro un sistema di interessi e poteri; un sistema di valori che vorrebbe toglierci cio’ che e’ nostro – lo spazio, la valle, il parco, e la possibilita’ di viverci – in nome di un “progresso” che, nei fatti, vuol dire solo il profitto dei pochi che ci investono. Questo profitto e’ una forma di oppressione del quale la polizia, i lacrimogeni, la censura mediatica, i tribunali, le accuse di vandalismo sono soltanto l’espressione piu’ esterna.La vostra solidarieta’ ci onora. Non soltanto per il prezzo che continuate a pagare con la vostra resistenza ma soprattutto per quello che voi, come ora noi, avete imparato dalla resistenza: la riappropriazione di cio’ che ci appartiene, il coraggio di restare, l’occupazione, l’autorganizzazione, la fiducia gli uni negli altri. In questi giorni a Gezi abbiamo imparato a lottare insieme nonostante le nostre molte differenze interne: contro i lacrimogeni, si’ ma anche contro la pioggia che ci allagava le tende. Insieme si vince una piazza, insieme si montano le barricate; e insieme si distribuiscono le coperte, si organizza il cibo, si smaltisce la spazzatura, si monta una radio, ci si reinventa una nuova quotidianita’. Come avete fatto voi in questi anni di occupazione in valle.Mentre i nostri compagni ad Ankara, Antakia, Adana, Izmir vengono attaccati in queste ore ancora una volta da quei poteri forti che noi di Istanbul abbiamo lasciato al di la’ delle barricate appena una settimana fa, noi in questa piazza che ora e’ nostra stiamo imparando a restare uniti e ad avere fiducia nella lotta che ci ha fatti incontrare. Non sappiamo quanto riusciremo a restare qui, non sappiamo ancora che ne sara’ della nostra resistenza dopo questi pochi giorni. Ma abbiamo imparato a lottare insieme. E che da qui si puo’ soltanto imparare ancora di piu’. E siamo sicuri che in questo vi siamo fratelli, nonostante la nostra distanza geografica.
La vostra resistenza e’ la nostra resistenza e questo e’ soltanto l’inizio – la lotta continua!
Müştereklerimiz

http://mustereklerimiz.org/val-di-susa-direnisi/

Tutti i link sulla rivolta turca:
Taksim – NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini  / Respiri lacrimogeni? sanguini!
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazzaL’ennesimo attacco notturno: 15 giugno

Turchia: la brutalità della polizia per immagini. Com’è che si dice? A.C.A.B.

5 giugno 2013 14 commenti

Lanciati dritto per dritto, per far male

Come potete vedere da quest’agghiacciante immagine. Tirati dritti in faccia, possibilmente a far saltare l’occhio

La voglia di ammazzare sembra essere tanta nella polizia turca

Neanche dentro casa c’è via di scampo

Chi finisce nelle loro mani viene pestato con spranghe e bastoni, oltre che con l’aiuto di squadracce

Per finire come questa ragazza, con ossa rotte e lividi ovunque

o la schiena di questo ragazzo

Malgrado questo non mi sembra che nessuno abbia intenzione di tornare in casa. La battaglia di Taksim si allarga a vista d’occhio, malgrado la pesante repressione, che mette mano ad ogni tipo di armamento contro chi manifesta. RESISTANBUL! TURCHIA RESISTE E LOTTA

1.2.1.3.

Tutti i link sulla rivolta turca:
Taksim – NoTav: una faccia, una piazza
La brutalità della polizia, per immagini  / Respiri lacrimogeni? sanguini!
Le ultime parole di Abdullah
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazzaL’ennesimo attacco notturno: 15 giugno

Turchia: le ultime parole di Abdullah.. e la lotta prosegue

5 giugno 2013 11 commenti

“Ho dormito solo 5 ore in 3 giorni, ho respirato troppo gas al peperoncino, ho rischiato di morire 3 volte e tu sai cosa dice la gente? Stai tranquillo ragazzo, sei tu che vuoi salvare il tuo paese? Sì, anche se non

Abdullah Comert

dovessimo riuscirci morirei per questo ( sono così stanco che ho bevuto 7 bevande energetiche, ho preso 9 antidolorifici in 3 giorni, ho perso del tutto la mia voce ma anche stamattina mi sono alzato alle 6 del mattino. Per la rivoluzione!
P.S.: Cari vicini, per favore lasciate le porte dei vostri palazzi aperte”
Le ultime parole di Abdullah Comert, ucciso a colpi di pistola ad Antakya.

Nel frattempo la nottata è andata abbastanza tranquilla ad Istanbul, a partire dalle 2 di notte, quando son terminati gli scontri sia a Beylikdüzü che in piazza Gazi,
mentre ad Antakya si è andati avanti fino alle 5 di mattina.
Attendiamo gli aggiornamenti della giornata.

Oggi è 5 giugno: l’anniversario di una morte che ancora pesa.
Mara Cagol veniva uccisa quasi 40 anni fa dentro la Cascina Spiotta, luogo dalla lunga storia e molto amato da Mara, che come nome di battesimo aveva Margherita.
Due pagine su questo blog in suo nome, leggetele:
A MARA
QUANDO PORTAI UN FIORE IN SPIOTTA

Tutti i link sulla rivolta turca:
I primi morti / Che poi son 3
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza / La risposta NoTav
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Dopo il comunicato di Taksim, la risposta solidale dei NoTav!

4 giugno 2013 9 commenti

Nel momento in cui l’altro ieri ho pubblicato la traduzione dell’appello dal Taksim Solidarity Platform, vi ho sottolineato la loro richiesta di farlo leggere al movimento NoTav,
che in Turchia conoscono bene e che è nel cuore di chi sta rivoltandosi oggi nelle piazze di tutto il paese.
Qui il link del comunicato turco (LEGGI) , e qui sotto la risposta NoTav!

Anche i dervisci…che ve credete!

Cari compagni,

stiamo seguendo con solidarietà la vostra lotta al Parco Gezi di Istanbul.

La Val Susa ha una lunga storia di sgomberi, attacchi, assalti vigliacchi all’alba, carcere, di bulldozer mandati a distruggere le nostre terre. Non sono riusciti a prevalere grazie alla resistenza della nostra gente.

La vostra lotta è la nostra lotta. È la lotta per il futuro, consapevoli di rappresentare un pericolo per l’ordine costituito che si accanisce per batterci con ogni mezzo necessario, che vuole cancellarci perché sa che con noi e dopo di noi saranno in dieci, cento, mille.

Ma noi e voi abbiamo anche un’altra consapevolezza: sappiamo di poter vincere questa battaglia, perché abbiamo il tempo, le ragioni, i sogni e la caparbietà dalla nostra parte. E questo non può essere sconfitto né dai lacrimogeni, né dai tribunali.

Dal movimento No Tav, la nostra solidarietà

“Sevgili yoldaşlar ve arkadaşlar,

Gezi Park’ta vermiş olduğunuz mücadeleyi dayanışma ile Val Susa’dan (Turin) takip etmekteyiz.

Val Susa’nın (Susa Vadisi) polis baskınları, şafak vakti yapılan korkakça saldırılar ve hapis cezaları ile dolu bir tarihi vardır;  Turin-Lyon adında işe yaramaz ve pahalı bir yüksek hızlı tren için bizim topraklarımızı yok etmek amacıyla gönderilen bir buldozere tanıklık etmiş bir tarih. Halkımızın direnişi bu planların başarıyla gerçekleştirilmesine izin vermedi.

Mücadeleniz mücadelemizdir. Ortak mücadelemiz ise gelecek mücadelesidir. Bu mümkün olan her türlü araçla bize saldıran kurulu düzen için bir tehlike arz ettiğimizin farkında olarak verdiğimiz mücadeledir. Bizleri ortadan kaldırmak istiyorlar çünkü bizden sonra bizim gibi onlarcası, yüzlercesi ve binlercesinin geleceğini biliyorlar.

Sizler de bizler de biliyoruz ki, bu kavgayı kazanabiliriz çünkü gaz bombası ya da mahkemelerce yenilemeyecek olan zaman, nedenler, hayaller ve inatçılık bizden yana.”

Tutti i link sulla rivolta turca:
I primi morti    / Che poi son 3
Le ultime parole prima di essere ucciso
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Turchia: 3 morti, numeri identificativi cancellati e scioperi in costruzione

4 giugno 2013 13 commenti

Quando ieri parlavamo, anche attraverso l’articolo di Vollo (leggetelo che è interessante: QUI) che la protesta stava dilagando per tutta la penisola anatolica non stavamo certo delirando.
Un’altra serata e nottata che non hanno visto un secondo di tregua in ogni angolo del paese, proprio come i comunicati dalle piazze ci raccontano e purtroppo anche gli obitori.
Il terzo morto di quest’insurrezione che va avanti da quasi una settimana aveva anche lui solo 22 anni, Abdullah Comert è morto dopo molte ore di battaglia con un proiettile in testa, di cui non si conosce la provenienza.
E’ stato colpito ad Antakya, nell’Hatay, regione del sud ovest del paese, a pochi passi dal confine siriano.
Il “continente” turco è tutto in strada, in ogni dove, tutti insieme.

Questa è l’autostrada, a Bursa, bloccata dai manifestanti ieri sera

Ieri la piazza, quella principale (tra Taksim e Besiktas) ha visto anche un fatto importante e splendido: un gruppo ben organizzato si è infilato in piazza, nemmeno così piccolo, per andare a cercare dei kurdi da pestare.
Intuita l’aria, si son formati diversi cordoni di persone, strette attorno alla componente kurda in piazza, che urlavano “uniti contro il fascismo” e che hanno fatto correre gambe all’aria quelle merde,
scese tipo baltagheyya e intenzionate a fare il morto con le loro mani.
Ma è dura quando l’insorgenza è così inarrestabile, quando migliaia di ragazzi sono intenti a passarsi sassi e tutto il trovabile per bloccare le strade ed alzare barricate sempre più alte.
Contro la violenza di Stato, per la libertà.

Manca poco per lo sciopero generale: dopo la chiusura per protesta delle principali università del paese e delle scuole (vedi Istanbul ed Ankara) sono molte le categorie che si stanno unendo alla protesta, con l’intenzione di costruire nelle prossime ore un immenso sciopero generale.
Come la vedo male Tayyep, la vedo proprio male!

Ankara continua a rimanere la città dove la repressione muove mano pesante più che altrove,
forse proprio per l’enorme componente kurda in mobilitazione. Le immagini della nottata mostrano una violenza senza precedenti e intenzionale: basta guardare i caschi della polizia, che avrebbero il numero identificativo e invece lo potete trovare coperto da una mano di vernice in ogni scatto.

Ankara e i poliziotti col numero identificativo cancellato

Link dei giorni precedenti e comunicati dalla piazza:
I primi morti
Le ultime parole prima della morte
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Istanbul: appuntamento oggi alle 19 per riprendere Taksim

3 giugno 2013 2 commenti

Proseguono gli scontri e prosegue il dilagare di insurrezione nel paese, in particolar modo ad Ankara, dove la repressione si sta muovendo in modo ancora più brutale che ad Istanbul.
I morti accertati sono due ad Istanbul, ma non si riesce ad aver conferma degli altri gravi feriti, soprattutto nelle altre città.
Vi metto qui la traduzione del comunicato da poco diffuso, che invita tutti in piazza alle 19, per riprendersi Taksim.
Lo potete trovare su questo sito, che vi consiglio di seguire: mustereklerimiz.org

L’ondata di resistenza partito dal Gezi Park di Taksim ha raggiunto i più disparati angoli del paese, nelle strade, nelle case, negli ospedali, dento le università.A Taksim, Besiktas, in Ankara, in Adana, ed Izmir, siamo ora in una nuova fase della nostra esperienza: una sollevazione popolare che la polizia sta ancora tentando di reprimere con la violenza. Il terrore dichiarato dallo Stato contro quest’insurrezione è ciò che sta causando tutta questa follia e violenza brutale. Per dimostrare il terrore di Stato, per esporre le richieste della nostra resistenza, per salutare questi sei giorni di battaglia, noi della Taksim Solidarity Platform invitiamo tutta la cittadinanza di Istanbul alle 7 di questo pomeriggio per gioire insieme ancora una volta e riprenderci la nostra piazza.
Taksim Solidarity Platform

Gli altri Link:
I primi morti
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Ciao Ethem, morto ammazzato nella rivolta in Turchia

3 giugno 2013 24 commenti

Etham Sarisuluk, ucciso ad Ankara

Aggiornamento ore 15.30: I morti confermati sono due, il secondo Mehmet Ayvalıtaş, 20enne, è stato travolto da un’auto. Era un attivista del Socialist Solidarity Platform.

Che fosse solo questione di attimi si era capito da poco dopo l’inizio degli scontri ad Istanbul.
L’incredibile resistenza popolare trovata in ogni dove dalla polizia turca, ha visto attacchi sempre più violenti e con tutti gli armamenti utilizzabili: ma per il piombo non s’è poi dovuto attendere così molto.
E mentre girano notizie non confermate di altri in pericolo di vita, compare il volto di Ethem completamente sanguinante e in morte celebrale dopo pochi istanti, ucciso ad Ankara
Cadi a terra ammazzato, nel giorno in cui Hikmet (tuo meraviglioso poeta) morì.

Abdullah Comert:  Che la terra ti sia lieve come brezza di mare

Link sulla rivolta di Istanbul:
3 morti e caschi della celere contraffatti
Le ultime parole prima di essere ucciso
La rivolta dilaga nel paese
Il comunicato della piazza
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Turchia: la protesta dilaga, di Michele Vollaro

3 giugno 2013 18 commenti

Ci vanno leggeri

Un articolo coraggioso, perché fare un sunto di queste ore è veramente complicato: quindi vi consiglio di leggerlo.
Conoscendo bene quei vicoli, Michele Vollaro ci fa un’analisi dei fatti e della compagine presente nelle strade.
(sottobraccio per rivolte qua e la per il Mediterraneo, questa ci tocca guardarla da lontano, Vollo!!)

Vi consiglio di leggere anche questo suo articolo : La rivoluzione del Pkk contro identitarismi etnici e mono-nazionali
e i suoi reportage da Haiti: QUI

Turchia: si estendono in tutto il paese le proteste contro Erdoğan

Per il terzo giorno consecutivo sono proseguite ieri in numerose città della Turchia le manifestazioni che, cominciate a Istanbul per salvare un parco al centro della città dalla costruzione di un ipermercato e di una moschea, hanno rapidamente assunto il carattere di una protesta a livello nazionale contro le politiche portate avanti dal primo ministro Recep Tayyip Erdogan nel suo decennio di governo.

Una protesta che è emersa all’inizio della settimana scorsa, quando una cinquantina di abitanti del quartiere di Taksim hanno cominciato a riunirsi sotto i 600 alberi del parco di Gezi per impedire alle ruspe di abbatterli e ha visto prima l’appoggio del deputato curdo del Partito della pace e la democrazia (BDP), Sırrı Süreyya Önder, eletto in quel distretto, e poi anche di altri parlamentari membri del kemalista Partito popolare repubblicano (CHP).

La partecipazione, soprattutto di giovani e abitanti del quartiere, ai presidi nel parco al centro di Istanbul è andata aumentando fino a venerdì, quando è iniziata una serie di tentativi di sgombero violento da parte delle forze dell’ordine. La violenza utilizzata per cacciare i manifestanti da Gezi e il silenzio in merito da parte della maggior parte dei principali media nazionali, assordante mentre su internet e sulle reti sociali le cariche della polizia diventavano il principale argomento di discussione e venivano condivise le prime immagini e i video dalla piazza, hanno spinto ancora più persone ad aggregarsi ad Istanbul ed altre hanno cominciato a scendere in strada anche nelle altre città, nella capitale , a Smirne, Antalya, Adana, Trebisonda, Diyarbakır.

Ieri nel primo pomeriggio il ministro dell’Interno, Muammer Güler, ha riferito che da venerdì fino a quel momento erano state più di 1700 le persone arrestate nel corso delle manifestazioni svoltesi in 90 diverse città del paese, mentre i feriti sarebbero 53 tra i protestanti e 26 tra le forze dell’ordine. Anche se la maggior parte degli arrestati dovrebbe essere stata liberata dopo un primo interrogatorio, il bilancio dei feriti comunicato ad alcune agenzie di stampa indipendenti turche da fonti mediche aveva raggiunto domenica mattina circa un migliaio di persone portate negli ospedali ad Istanbul e di almeno altre 500 ad Ankara. Decine sarebbero quelli in gravi condizioni.

Dopo gli scontri che hanno caratterizzato la giornata di sabato a Istanbul, soprattutto nei quartieri di Taksim e di occupygeziBeşiktaş, quando decine di migliaia di persone hanno affrontato i gas lacrimogeni ed i cannoni ad acqua della polizia opponendosi alle cariche fino ad ora tarda, i manifestanti sono scesi di nuovo per le strade domenica per pulirle dai rifiuti della notte precedente e partecipare festosamente alle iniziative previste nel parco di Gezi, riconquistato temporaneamente alle ruspe. Alcune cariche e tafferugli si sono registrati nei pressi dell’ufficio del primo ministro a Beşiktaş, ma gli scontri più gravi e violenti si sono registrati ieri soprattutto ad Ankara e Smirne, dove i manifestanti si sono scontrati per diverse ore con la polizia, che secondo alcune ricostruzioni avrebbe sparato oltre ai gas lacrimogeni ed ai proiettili di gomma anche pallottole vere.

Nonostante le dichiarazioni del presidente della Repubblica, Abdullah Gül, e del sindaco di Istanbul, Kadir Topbaş, entrambi colleghi di partito di Erdoğan, per alleggerire la tensione sostenendo che “abbiamo imparato la lezione”, il primo ministro ha reiterato ieri la propria volontà di voler andare avanti con il programma di ridisegno urbanistico della città respingendo le critiche di chi durante le proteste lo ha definito un “dittatore” per l’uso eccessivo della forza contro le manifestazioni.

Intervento della polizia turca contro un manifestante ad Izmir

Il suo controllo assoluto sul partito, che grazie ad una serie di riforme costituzionali si è lentamente esteso all’intero apparato statuale, la decapitazione attraverso il carcere con l’accusa di cospirazione o il prepensionamento dello stato maggiore dell’esercito che nel primo momento della sua avventura governativa si era opposto all’AKP, le forti pressione sui media che progressivamente si sono sempre più allineati alle posizioni del primo ministro, le recenti decisioni in politica estera in particolare rispetto agli eventi in corso in Siria ed infine tutta una lunga serie di misure volte a imporre un maggiore controllo dello Stato sulla vita dei cittadini, culminate con l’approvazione della legge per il divieto di vendita d’alcol durante la notte o il tentativo di vietare l’aborto e la pillola del giorno dopo, sono i motivi principali che hanno portato quella che sembrava essere destinata a rimanere una marginale protesta ambientalista ed anti-capitalista a forse la più importante sfida cui l’AKP si sia mai trovato a dover essere confrontato.

“La lotta per il parco di Gezi ha fatto scattare la rivolta giovanile di almeno due generazioni cresciute sotto i governi autoritari di Recep Tayyip Erdoğan e le imposizioni dell’AKP – si legge in un comunicato preparato dal Network per i beni comuni ‘Müştereklerimiz’, facente parte della piattaforma per la resistenza di Taksim – Sono i figli delle famiglie sfrattate da Tarlabaşı in nome della speculazione edilizia, sono gli operai licenziati in nome della privatizzazione, i precari schiacciati ogni giorno sotto la ruota del profitto”.

mustereklerimiz“Dal parco la resistenza ha travolto piazza Taksim, e da piazza Taksim via verso il resto del paese, finché Gezi è diventato per tutti noi lo spazio in cui tirar fuori tutta la rabbia contro chiunque voglia imporci come vivere nella nostra città – prosegue il comunicato – Le lotte a venire faranno tesoro di questa rabbia. Ma c’è molto di più. La resistenza per il parco di Gezi ha cambiato la stessa definizione di quel che chiamiamo spazio pubblico, perché la battaglia per il diritto a restare in piazza Taksim ha stracciato l’egemonia del vantaggio economico come regola morale”.

occupygezi2L’aspetto fondamentale di questa protesta è che per la prima volta nella storia recente della Turchia il primo ministro eletto per tre volte alla guida del governo, viene contestato e messo in difficoltà da un piazza composta da una pluralità di soggetti diversi: giovani della classe media, studenti, militanti dei più diversi partiti d’opposizione, venditori ambulanti, intellettuali, artisti, gruppi di tifosi, uniti dall’opposizione a quella che viene vissuta da una larga parte della popolazione turca come una sua deriva autoritaria. Alle manifestazioni partecipano persone che hanno votato l’AKP alle precedenti elezioni, affidandosi alle promesse di sviluppo economico e all’immagine islamica moderata di Erdoğan, ma anche militanti delle numerose organizzazioni della sinistra radicale così come simpatizzanti del nazionalismo kemalista laico e sostenitori del CHP. Ed è proprio la presenza in strada, discreta e senza bandiere di partito, di questi ultimi, che insieme all’esercito hanno dominato la politica turca dalla fondazione della repubblica, a suscitare gli interrogativi più interessanti su come potranno proseguire le mobilitazioni. Come ha scritto infatti lo storico turco Zihni Özdil, che insegna all’Università Erasmus di Rotterdam, nei Paesi Bassi, “se in precedenza i regimi laici al governo in Turchia prendevano di mira soprattutto il dissenso religioso, il governo dell’AKP ha utilizzato le stesse forme di repressione contro le critiche laiche”, ricordando poco più avanti che un suo amico impiegato presso l’Associazione per i diritti umani IHD, focalizzata sulla questione curda, ripetesse sempre “l’AKP è il CHP con il turbante”.

Istanbul: un’altra notte di guerriglia, che contagia le altre città

3 giugno 2013 Lascia un commento

Istanbul: barricate in ogni dove

La rivolta in Turchia, che ormai va avanti da giorni e che dal quartiere di Taksim (istanbul) si sta espandendo rapida e determinata in tutto il paese, è definita dal presidente Erdogan nei modi più meravigliosi, che nemmeno Caselli aveva mai delirato tanto.
Passiamo da “è colpa di Twitter” a “non vi unite ai punks che distruggono la città” : non si capisce se sta cercando di vincere una battaglia in ridicolaggine competendo con il ministro dell’informazione siriana che parla dei vicini turchi come di cattivoni che sospendono la democrazia davanti a chi protesta. Da volergli quasi bene.

Nel frattempo la notte non ha certo portato tranquillità,
le barricate ormai sono in ogni quartiere (potremmo dire di ogni città, guardando Ankara, Izmir e tanti altri luoghi), il lancio di gas lacrimogeni e urticanti avvolge non solo le piazza ma entra nelle case con violenza (come si vede in migliaia di video) portando chi vi abita a resistere e mostrare ogni tipo di solidarietà attiva verso chi è in piazza a cercare di bloccare la violenza di stato.
Praticamente anche tutti i gruppi ultras della città si sono uniti compatti alla rivolta di strada.
Con i numeri ci si capisce poco in questi giorni: si parla di quasi duemila arresti, cinquecento feriti e forse 5 morti. Chi dice 2, chi 5, ma non riesco a trovare conferma da nessuna parte.

Si inizia a parlare di sciopero generale: mentre le università di Istanbul ed Ankara hanno già annunciato 3 giorni di chiusura.

Una ruspa “presa” dai manifestanti, rincorre i blindati della celere nel quartiere di Besiktas

Nella serata e nottata di ieri gli scontri più violenti si sono spostati da Taksim al vicino quartiere popolare di Besiktas…
vi lascio solo una foto per farvi capire come si resiste da quelle parti.
La ruspa che vedete rincorrere le camionette della celere è stata presa dai manifestanti: è nelle mani di chi protesta, e deve essere aggeggio divertente non poco.

Vi rilancio l’invito a diffondere il comunicato scritto ieri dalla piazza (potete leggerlo QUI). Chi me l’ha mandato, tra i fumi di Istanbul, mi raccontava quante volte è stata nominata la lotta NoTav da chi lo scriveva.

CONTINUATE COSI’, SIAMO TUTTI CON VOI!
ISTANBUL RESISTE!

Leggi i post a riguardo:
Ciao Ethem, ucciso nella rivolta
Il comunicato della piazza
la rivolta dilaga nel paese
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Istanbul: la parola alla piazza. Diffondete!

2 giugno 2013 15 commenti

Un comunicato dalla piazza, serrata contro la violenza della polizia.
Chi sta vivendo su quelle strade quei momenti ed ha contribuito alla traduzione e condivisione di queste righe, mi racconta che è stato scritto con la lotta NoTav nel cuore,
e quindi con la speranza che quel movimento lo legga e lo faccia proprio.

Ieri, a Taksim

Seguite http://mustereklerimiz.org/

Se ne diranno di cose, su questi quattro giorni. Si scrivera’, si parlera’, si tracceranno grandiosi scenari politici.

Ma che cose e’ successo veramente?

La resistenza per il parco di Gezi ha infiammato la capacita’ di gente come noi di autorganizzarsi ed agire – e per accenderla e’ bastata una scintilla. Abbiamo visto il corpo della resistenza stendersi verso di noi lungo il pontre del Bosforo, abbiamo visto il suo coraggio mentre combatteva per respingere gli idranti su Istiklal; Abbiamo visto le sue braccia in tutti quelli che, piegati da un’orgia di lacrimogeni, lottavano per mettere i compagni in salvo; abbiamo visto il corpo della resistenza in ogni negoziante che ci ha offerto il cibo, in ogni dottore sceso in strada per soccorrerci, in tutti quelli che hanno aperto la casa ai feriti, nelle nonne rimaste sveglie alla finestra a sbattere pentole tutta la notte contro la repressione.
La polizia ci aveva dichiarato guerra – ma non e’ riuscita a spezzare quel corpo. Ha finito le scorte di lacrimogeni contro di noi, ci ha gassati nei tunnel della metro, e’ venuta di notte a darci fuoco nelle tende, ha usato i proiettili di gomma.

L’uso folle dei gas lacrimogeni, 1 giugno 2013, piazza Taksim, Istanbul

Ma era bastata una scintilla per accendere il corpo della resistenza, e ormai poteva solo continuare. E quel che rimane di tutte queste esperienze, di tutte le nostre storie quel che resta di tutte le nostre, sara’ la linfa per questo corpo, sara’ memoria collettiva. Ci seguira’ in altre resistenze ed altre battaglie, ripetendocelo ancora e ancora: possiamo scegliercelo noi, il nostro destino, agendo collettivamente. Possiamo sceglierci quale vita vivere – e in quale citta’ vogliamo viverla.

Gezi e’ stato un viaggio fatto di tenacia, creativita’, determinazione, e coscienza. Dal parco la resistenza ha travolto piazza Taksim, e da Piazza Taksim via verso il resto del paese, finche’ Gezi e’ diventato per tutti noi lo spazio in cui tirar fuori tutta la rabbia contro chiunque voglia imporci come vivere nella nostra citta’. Adesso che questa rabbia l’abbiamo vista, che questa solidarieta’ l’abbiamo assaggiata, niente sara’ piu’ come prima. Nessuno di noi sara’ piu’ lo stesso. Perche’ abbiamo scoperto qualcosa del nostro essere insieme che mai prima avevamo visto. E non l’abbiamo solo visto: l’abbiamo creato insieme. Ci siamo visti far partire una scintilla, accendere il corpo della resistenza e farlo camminare.

La lotta per il parco di Gezi ha fatto scattare la rivolta giovanile di almeno due generazioni cresciute sotto i governi autoritari di Recep Tayyip Erdoğan e le imposizioni dell’AKP.

The day after, stamattina

Sono i figli delle famiglie sfrattate da Tarlabaşı in nome della speculazione edilizia, sono gli operai licenziati in nome della privatizzazione, i precari schiacciati ogni giorno sotto la ruota del profitto. Le lotte a venire faranno tesoro di questa rabbia. Ma c’e’ molto di piu’. La resistenza per il parco di Gezi ha cambiato lo la stessa definizione di quel che chiamiamo spazio pubblico, perche’ la battaglia per il diritto a restare in piazza Taksim ha stracciato l’egemonia del vantaggio economico come regola morale. Ha respinto il piano di riqualificazione col quale l’AKP avrebbe voluto sconvolgere il ruolo sociale dei nostri spazi urbani, cambiare le regole di come viviamo la nostra citta’, e a quale prezzo, e con quale estetica. Recep Tayyip Erdoğan ha provato a imporci la sua idea di piazza, ma oggi quello che e’ piazza Taksim lo abbiamo deciso noi cittadini: Taksim e Gezi park sono i nostri spazi pubblici.

Questa invece è Ankara, sempre ieri

Abbiamo visto che basta una scintilla per accendere il corpo della resistenza. Adesso sappiamo che ci portiamo dietro altre scintille per altre nuove battaglie. Adesso sappiamo di cosa siamo capaci quando lottiamo collettivamente contro l’esproprio dei nostri beni perche’ abbiamo scoperto cosa si prova a resistere. Da qui non retrocediamo. Sappiamo che basta un momento perche una scintilla prenda fuoco – e di scintille ne abbiamo ancora tante.
Questo e’ soltanto l’inizio – la lotta continua!

Müştereklerimiz

Leggi anche:
Ciao Ethem, ucciso in piazza
La rivolta dilaga nel paese
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde
Gli aggiornamenti del 31 maggio
Le immagini e gli aggiornamenti del 1 giugno
Le richieste della piazza

Istanbul e la rivolta per il Gezi Park : le richieste della piazza

1 giugno 2013 18 commenti

Today’s requests from the Taksim Dayanisma, the Taksim Solidarity platform which called the protests for.Gezi Park since monday:
1)The immediate resignation of the Governor of Greater Istanbul and the Chief police officer of Greater Istanbul
2) The immediate halt to police violence against people
3) The immediate removal of security barriers, retreat of the police siege, and the opening of Gezi Park to public use
Please spread immediately.
Taksim Dayanisma is resuming efforts to march in Taksim square at 3 today

Nel frattempo la piazza continua a resistere sotto il continuo uso di gas lacrimogeni, urticanti, al peperoncino, idranti, e così via, con tutto l’armamento possibile. Tutti i quartieri adiacenti a Taksim ormai stanno entrando nella rivolta, con barricate un po’ ovunque per difendersi dai reparti di polizia, e portoni che offrono rifugio e respiro a chi fugge.
Ormai l’aria è satura e dalle finestre, oltre alle urla di rabbia di chi non può più respirare nemmeno in casa, arriva acqua e ristoro per chi manifesta e resiste contro la polizia e la sua violenza.
ISTANBUL RESISTE!

Post a riguardo (con un po’ di link dentro):
Istanbul: è guerriglia in difesa del verde (aggiornamenti di ieri)
Un po’ di immagini

Questa foto invece viene da Izmir, dove molte persone sono scese in piazza dopo i fatti di Taksim

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: