Archivio

Archive for 7 febbraio 2009

A Roma si fanno esplodere tonnellate d’amianto

7 febbraio 2009 1 commento

IL 24 LUGLIO DELLO SCORSO ANNO VIENE FATTO SALTARE, CON 1800 CARICHE DI TRITOLO IL VELODROMO DI ROMA, SITUATO TRA L’EUR E IL TORRINO, COSTRUITO PER LE OLIMPIADI DEL 1960.
L’ESPLOSIONE DELLA STRUTTURA HA AVVOLTO I QUARTIERI INTORNO DI UNA FITTA NUBE CHE SI è POI DEPOSITATA OVUNQUE, PER GIORNI. L’ACCADEMIA DEI LINCEI CI RIVELA CHE QUELLA STRUTTURA AVEVA UN’IMPRESSIONANTE QUANTITA’ DI AMIANTO
E CHE L’ASL E LA SOCIETA’ EUR SPA HANNO DECISO COMUNQUE DI FAR SALTARE TUTTO.
UNA VERA E PROPRIA BOMBA ECOLOGICA E’ ESPLOSA A POCHI PASSI DA ABITAZIONI, ASILI E SCUOLE SENZA CHE NESSUNO SE NE PREOCCUPASSE…I TUBI DI AMIANTO CHE COMPONEVANO L’ENORME STRUTTURA SONO SALTATI IN  ARIA.
ADESSO I POLITICI DEL MUNICIPIO FANNO LE LORO BELLE E INUTILI DICHIARAZIONI, DOPO 7 MESI DALL’ESPLOSIONE: “Siamo vicini alla popolazione – prosegue Di Gioia – ed in particolare ai cittadini del Municipio XII e verificheremo la possibilità di richiedere il sequestro dell’area alla magistratura che ci auguriamo, nell’aprire ufficialmente un’inchiesta, possa individuare le responsabilità di quanto accaduto. L’esito delle indagini che sono annesse alla documentazione individua infatti un punto fondamentale,img_4932_img_2844_velodromoesplode quello della assoluta certezza della presenza del materiale di amianto già prima dell’esplosione. E’ necessario pertanto che il Comune di Roma fermi immediatamente i lavori per dare vita ad un intervento pubblico chiarificatore della situazione e dei possibili danni che potranno manifestarsi magari fra 20 o 30 anni tra la popolazione esposta alla nube e alle polveri che si sono generate non soltanto il 24 luglio ma anche nei messi successivi. D’altronde le fibre di amianto non crisolide rimangono anche per molto tempo nei tessuti, negli arredi e nei vestiti. Inoltre è necessario effettuare uno screening su tutti gli operatori, le forze dell’ordine, i vigili urbani ed i vigili del fuoco presenti attorno alla struttura dal giorno dell’esplosione in poi”. “Pertanto, in questa condizione è proprio il sindaco – conclude la nota – in quanto garante della sanità pubblica, a dover rispondere di questa grave scelta effettuata sulla testa degli inconsapevoli cittadini romani, un vero e proprio attentato alla salute pubblica”.  

 Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell’aria non sia pericolosa; teoricamente l’inalazione anche di una sola fibra può causare il mesotelioma ed altre patologie mortali, tuttavia un’esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta esponenzialmente le probabilità di contrarle

O li bruciano o li stuprano: arrestato mentre violenta un bimbo Rom, era stato già arrestato per i raid contro i campi

7 febbraio 2009 Lascia un commento

 Nel settembre del 2007 era stato arrestato perchè autore, insieme ad altre 40 persone, di un raid contro un campo nomadi abusivo nella zona di Ponte Mammolo, alal periferia di Roma. Il 4 febbraio scorso F.L., 42 anni, è stato sorpreso dalla polizia e arrestato perchè si era appartato con un bambino rom di 12 anni all’interno del Parco di via Lemonia, nel quartiere Tuscolano. Gli uomini della squadra mobile, diretti da Vittorio Rizzi, hanno ricostruito i contorni della vicenda. Il ragazzino, che chiedeva l’elemosina nel parco, era stato adescato dall’uomo che gli aveva promesso del denaro se lo avesse seguito in un luogo appartato. Il bimbo, del tutto ignaro del pericolo, aveva raggiunto l’uomo dietro una siepe e alcuni cittadini insospettiti hanno subito chiamato il 113 e gli agenti intervenuti, hanno arrestato l’uomo, sorpreso in atteggiamenti intimi con il minore. Gli investigatori della squadra mobile hanno contestato all’uomo l’induzione alla prostituzione e la violenza sessuale ai danni di un minore di 14 anni. (ANSA).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: