Home > ATTUALITA', BLOG, L'Italia e il movimento, manifestazione, tortura > SGOM: sgommiamo Diliberto e tutti i forcaioli

SGOM: sgommiamo Diliberto e tutti i forcaioli


Sgommiamo Oliviero Diliberto
Cacciamolo dalle piazze dove prenderà la parola
Impediamogli di tenere ancora in ostaggio la parola comunismo

Oliviero Diliberto è candidato come capolista per la circoscrizione centro della lista “comunista e anticapitalista” che raccoglie i candidati del Prc, del Pcd’I,  Socialismo 200 e Consumatori uniti.
Attuale segretario nazionale del Pdc’I, in passato è stato braccio destro di Armando Cossutta prima di pugnalarlo alle spalle come Bruto.
Ha diretto dal 1994 al 1995 Liberazione, allora settimanale del Prc, dove si guadagnò il soprannome di Diliberia. Quando nel 1998 fu tra gli artefici della scissione interna a Rifondazione, perché in disaccordo con la decisione di sfiduciare il primo governo Prodi, ricopriva il ruolo di capo gruppo alla Camera. Fondato con Cossutta il Pcd’I prese parte nel 1999 al governo D’Alema con l’importante incarico di Guardasigilli.
Rispolverata dai ripostigli la scrivania che fu di Togliatti in via Arenula, prendendo a pretesto alcuni mancati rientri di detenuti dai permessi, mise immediatamente fine alla timida stagione “riformista” avviata da Sandro Margara, presidente del Dap nominato dal precedente ministro della Giustizia prodiano Flick.
Dopo aver posto ai vertici dell’amministrazione penitenziaria il giudice Giancarlo Caselli in sostituzione dello stesso Margara (figura storica della magistratura di sorveglianza più illuminista), cacciato in malo modo, perché ritenuto poco incline ad una concezione unicamente sicuritaria della funzione penitenziaria, fece nascere l’Ugap (Ufficio garanzie penitenziarie, ovvero i servizi segreti penitenziari) che attualmente dirigono l’attività dei Gom.
A capo dell’Ugap nominò il generale Enrico Ragosa, già a capo degli Scop (Servizio coordinamento operativo polizia penitenziaria) e appartenente al Sisde, che guiderà anche la spedizione di funzionari del ministero di giustizia italiano in Kossovo per procedere alla ricostruzione e riorganizzazione post-bellica del sistema penitenziario kosovaro.

Il Gruppo Operativo Mobile

Il Gruppo Operativo Mobile


I Gom (Gruppo operativo mobile) erano nati nel maggio 1997 su iniziativa dell’allora direttore del Dap Michele Coiro, nel momento in cui il servizio traduzioni dei detenuti tornava in mano alla polizia penitenziaria, dopo la lunga parentesi emergenziale voluta dal generale Dalla Chiesa che l’aveva data in gestione all’Arma dei Carabinieri.
Ma è solo nel febbraio 1999 che i Gom assumono le funzioni del soppresso Scop, grazie a un decreto firmato da Oliviero Diliberto che ne regolamentava l’istituzione e ne stabiliva le funzioni, il personale, i mezzi e le attrezzature tecnico – logistiche di cui sarebbe stato dotato.
Appena creato il Gom si è trovato al centro di pesanti denunce per la scia di pestaggi lasciati all’interno delle carceri dopo il loro passaggio, come quello nel carcere San Sebastiano di Sassari dell’aprile 2000 e per le brutali perquisizioni nel carcere milanese di Opera (l’ex presidente della commissione Giustizia della Camera, l’avvocato Giuliano Pisapia, aveva denunciato senza mezzi termini gli “episodi di brutalità” avvenuti, parlando del passaggio di “un vero e proprio uragano che ha distrutto ogni cosa”), fino alla gestione del lager di Bolzaneto, con relative torture, durante il G8 di Genova 2001.
Non sono mancate nemmeno feroci critiche da parte dei penalisti perché personale del Gom in più di un’occasione aveva agito come una sorta di servizio segreto, ascoltando e registrando le conversazioni tra i legali ed i loro clienti detenuti, malgrado la legge lo vieti espressamente.
Nel 2006 si è astenuto in parlamento al momento del voto sull’indulto. A Confronto Antonio Di Pietro assomiglia a santa Maria Goretti.

 

Link
Oliviero Diliberto: “Le riforme non potremo farle”
Gom

Sgommiamo Oliviero Diliberto, cacciamolo dalle piazze dove prenderà la parola
Impediamogli di tenere ancora in ostaggio la parola comunismo

Campagna per il boicottaggio dei giustizialisti e forcaioli  a cura dello SGOM

  1. Enrico Biso
    6 Maggio 2009 alle 08:55

    Cara Baruda, ho finito or ora di leggere il tuo articolo su Diliberto e concordo quasi in pieno. Il quasi te lo dico subito in due parole: A che serve contestare un nulla come il Diliberia?Perchè non farlo parlare? Forse invece conviene ascoltarlo, per ridicolizzare lui e le sue creazioni tipo gom. Il punto cioè cara Baruda è che non mi spaventa questa caricatura di comunista, ma che ancora riesca ad essere riferimento politico, questo si che è molto grave. Con l’occasione ti faccio i complimenti per il tuo blog e ti auguro un buon lavoro per il socialismo (cioè l’esatto contrario di quello che fa il Diliberto in questione). Enrico Biso P.S.Dopo i falsi articoli commerciali,alimentari e via dicendo,adesso abbiamo anche la brutta copia di una lista anticapitalista. La sinistra governista è sempre più alla frutta, e il superare o meno lo sbarramento del 4% non risolverà di certo la pratica.

    "Mi piace"

  2. Aldo
    6 Maggio 2009 alle 15:24

    ma perchè scrivi cazzate ? Pezzo d’infame

    "Mi piace"

  3. Enrico Biso
    7 Maggio 2009 alle 11:26

    Risposta per Aldo……….come dicevo la sinistra governista è sempre più alla frutta ed il tuo “commento” ne è il triste esempio, senza contenuti di sorta, svuotato di prospettive argomentate, dicevo appunto che per capirvi bisogna ascoltarvi. Senza mai scendere al vostro basso livello. Mai!

    "Mi piace"

  1. 1 giugno 2009 alle 08:38
  2. 16 novembre 2012 alle 10:28
  3. 16 novembre 2012 alle 16:26

Lascia un commento