Archivio
Coloni israeliani e terre arabe: fiamme e “acquisti”
Questa mattina decine di coloni ebrei hanno dato alle fiamme una vasta zona di terre coltivate nei dintorni di alcuni villaggi palestinesi tra Nablus e Ramallah, in Cisgiordania. Il fuoco si sarebbe propagato tra i villaggi di Til e Madma e a sud del villaggio di Burin, senza alcun intervento da parte delle forze di occupazione israeliane. Secondo le fonti, i coloni si sarebbero così “vendicati” per essere stati evacuati dal loro governo da un’area vicina alla città di Sinjel, tra Nablus e Ramallah.Proprio poco prima infatti l’esercito israeliano aveva sgomberato l’avamposto illegale di Adei-Ad: notizia appresa attraverso la radio dei coloni Canale 7: non c’è stato alcun incidente tra le 25 famiglie che abitavano l’avamposto e l’esercito israeliano, che poi si è apprestato a sgomberare una seconda area, in una zona molto vicina.
Incollo poi un’agenzia presa da AnsaMed
Un’organizzazione israeliana di destra, l’Israel Land Fund, sta pianificando per alcuni ebrei europei l’acquisto di dozzine di proprietà in Giordania. Lo riferisce al Arabiya, secondo la quale quest’iniziativa potrebbe creare tensione tra il regno giordano e Israele. In Giordania, fino al 1995, la vendita di terreni a israeliani o a persone che agivano per loro conto era punita con la pena di morte.
Anche a seguito di una riforma della legge, è tuttora in vigore un divieto in tal senso. L’articolo 6 della legge sul boicottaggio economico e sul divieto di vendita ai «nemici» prevede che «a persone straniere o a entità corporative che non hanno nazionalità araba non è concesso l’acquisto, l’affitto, il possesso diretto o indiretto di proprietà immobili nel regno», con eccezioni autorizzate dalle autorità politiche. L’Israel Land Fund, che sostiene i costruttori ebrei a Gerusalemme e che ha comprato terreni e dozzine di case nei territori palestinesi occupati nella West Bank, cerca ora acquirenti europei per alcune proprietà in Giordania, spiega Al Arabiya, per aggirare la legge giordana. Arieh King, direttore dell’organizzazione, ha spiegato all’Afp che «in Giordania ci sono migliaia di proprietà appartenute ad ebrei, comprate durante l’impero Ottomano e sotto il mandato britannico», che furono tolte quando la Giordania è diventata indipendente, nel 1976. Questi terreni, quindi, non rientrerebbeo nel divieto imposto dalla legge giordana. L’Israel Land Fund ha già avuto tensioni con i palestinesi quando ha comprato delle proprietà nella West Bank, un territorio acquisito da Israele durante la guerra del 1967. Gli ebrei di estrema destra, scrive Al Arabiya, ritengono questi territori parte del «Grande Israele», un’area non ben definita che include anche la Giordania. (ANSAmed)
Carlo Giuliani, quel passo in più
Dal blog Insorgenze, prendiamo queste parole per Carlo…
Quel passo in più mentre gli altri andavano indietro… La tua vita è tutta lì. Per questo ti vogliamo bene
I tratti addolciti del viso tradivano la sua giovane età. Si era staccato dal gruppo e in una mano teneva una pietra che scagliò con tutta la sua forza contro un drappello d’uomini bardati con scudi e mazze, caschi e stivali, armi da fuoco alla cintola. Quasi appagato da quell’incosciente gesto di sfida, s’era voltato per riguadagnare le fila dei suoi compagni. Teneva larghe le braccia mentre le mani erano nude come in quella foto dell’anarchico diventata un manifesto, quando l’eco d’alcuni colpi di pistola risuonò nell’aria. I suoi compagni urlavano, mentre un poliziotto aveva freddamente preso la mira per fucilarlo alle spalle. In quel momento il suo sorriso s’era trasformato in una smorfia di dolore. Colpito alla schiena ma ancora incredulo continuava a camminare ma le sue falcate sembravano ormai passi di danza. Cadde sull’asfalto solo dopo aver compiuto una piroetta. Era il giugno del 2001, a Gotebörg. Il “movimento dei movimenti” solo per poco era scampato al suo primo morto. Un presagio maledetto che si avverò qualche settimana più tardi a Genova, in piazza Alimonda, dove un altro giovane, all’incirca della stessa età, venne ucciso da un coetaneo in divisa con un colpo in mezzo agli occhi.
Carlo Giuliani la morte l’ha vista in faccia mentre gli altri manifestanti avevano avuto il tempo d’indietreggiare di fronte a quell’arma spianata. Forse era troppo tardi per fermarsi o forse non voleva arretrare, ma andare fino in fondo per impedire a quel braccio teso, armato e in divisa di Stato, di continuare la sua minaccia. Due colpi, una quiete irreale cadde d’improvviso sul campo di battaglia rotta poi da nuove grida, mentre il corpo di Carlo veniva oltraggiato dalle ruote del Defender dei carabinieri.
“Fiori velenosi venuti solo per sfasciare”(1), non trovò migliore espressione una dirigente dell’organizzazione antimondialista Attac per liquidare i fatti di Gotebörg. Secca e adirata contro quella che ai suoi occhi sembrava una teppaglia neoluddista, madame Susan George, trovò più che normale che una pietra valesse un colpo di pistola tirato alle spalle. Autoconvocate, quelle orde d’insorti in cerca di sommosse non erano gradite. Disturbavano le ordinate kermes internazionali, i carnevali di strada, i convegni compunti dei professionisti dell’associazionismo, una nuova burocrazia della società civile che pensava di poter fronteggiare gli irruenti spiriti animali del capitalismo ultraliberale attraverso forme di regolazione economica, strumenti procedurali e regole etiche. Misure inadeguate quanto l’idea di poter fermare l’Oceano in tempesta con dei sacchetti di sabbia. Nello stesso periodo, un appello sottoscritto da intellettuali italiani e francesi, tra cui spiccavano le firme d’alcuni ex partecipanti ai movimenti politici degli anni Settanta, censurava le violenze e gli scontri di piazza, in modo particolre le brutalità commesse nei confronti di merci come “i cassonetti bruciati e le vetrine rotte”. Costoro invocavando manifestazioni ordinate e ottenevano nient’altro che forze dell’ordine.
Decisamente la storia non è intenzionata a smentire quell’adagio che vuole ogni tragedia ripresentarsi in farsa. Per nulla appagati da tanta stigmatizzazione etica prim’ancora che politica, prendiparola del Forum sociale genovese e leaders d’alcune componenti noglobal, sponsorizzati dai loro grandi elettori mediatici, lanciarono il ritornello infinito, e per giunta dopo un anno ancora non provato, degli infiltrati. Lo fecero a caldo, sopraffatti dal pregiudizio e da servile paura, quando il corpo straziato di Carlo Giuliani non aveva ancora un nome. Nei salotti volanti delle dirette Rai di prima serata che seguivano il G8 circolava ancora la voce che il giovane ucciso fosse uno spagnolo, di certo un basco, un black bloc in ogni caso. Gli invitati (2), ancora accaldati per aver sfilato nei cortei del pomeriggio, attaccarono le forze di polizia colpevoli d’inerzia per aver lasciato devastare la città da bande di facinorosi vestiti di nero. Le forze dell’ordine avevano assalito i cortei quando questi sfilavano ancora lungo i percorsi autorizzati, in diversi punti della città i carabinieri avevano fatto uso d’armi da fuoco, in risposta gli acuti esponenti noglobal invece di pretendere meno forze dell’ordine invocavano più forza pubblica in piazza. Sollecitati con tanto ardore, il sabato successivo le forze di polizia eseguirono con zelo il loro mandato fin dentro alla Diaz. Immemore o forse ignaro che solo nei paesi dove vi è un controllo autoritario dello spazio pubblico le forze di polizia organizzano e svolgono il servizio d’ordine nei cortei, l’arrogante e mai pago presidente della Lila, Vittorio Agnoletto, pretendeva la tutela poliziesca per le sue sfilate nonviolente. Solo in tarda serata, sopraggiunta la notizia che quel manifestante deceduto altri non era che il figlio di un noto sindacalista della Cgil genovese, il “reprobo” Carlo Giuliani divenne finalmente un ragazzo da difendere, un imbarazzante martire da far proprio.
(1) Le Courrier d’information, n. 246, Martedi 19 giugno 2001.
(2) Un isterico Vittorio Agnoletto e un fin troppo incauto Fausto Bertinotti.
Commenti recenti