Archivio
Una “mezza piotta” piantata nel cuore

Foto di Valentina Perniciaro _ Largo La Loggia 2013_ Le mani di “mezzapiotta”
Questo 2015 di separazioni si conclude con un addio particolare.
Che non riesco a tener per me, che voglio condividere con tutti voi.
Perché per tutta la mia vita, per tutti i miei 33 anni, le rughe di mezza piotta ci son state, ci son state le sue pernacchie, le sue imprecazioni, qualche rara risata, diverse belle chiacchierate in tante età diverse.
Di te mia madre mi raccontava leggende, insegnandomi a non aver paura.
Non aver paura di un uomo sempre solo, seduto sull’angolo di mondo che aveva scelto come casa, con la sua vespa piena di cose, col suo giaccone carico, con le sue rughe di saggezza suburbana.
Per anni ti ho osservato attentamente, senza mai rivolgerti la parola.
Ma ricordo bene il giorno che dissi a mia madre “aspetta un attimo, stai tranquilla che non attraverso”. RIcordo il suo viso al mio “ciao, ti chiami Mezza Piotta vero?”
“Prima me la devi da’ poi te risponno”!
50 lire, eri famoso per la tua tasca sempre piena di 50 lire. Se te ne davano 100 proponevi sempre la tua parte di resto: un signore dell’asfalto.
Uno che malgrado tutto non sembrava aver bisogno mai di niente.
Con il passaggio dell’euro cazzaravi che avevi svoltato: ‘sta mezza piotta erano diventati 50€ nel giro di una notte. Mica male.
Ora non ci sei più,
la scorsa settimana ci siam fatti l’ultima chiacchierata.
Quando ho girato le spalle e son salita in motorino, quando mi hai salutato, ho sentito quel calore che solo il pensiero “tu ancora ci sei” può trasmettere. Vedi, me lo sentivo che dovevamo farci due chiacchiere quella mattina, la prima di freddo vero.
Anche tu voli via in questo 2015, senza far rumore come hai provato a far per tutta la vita, pernacchie a parte.
CIAO MEZZA PIOTTA, mi ti immagino che vai sulla tua vespa su una montagna di monetine da 50lire.
(chi volesse salutarlo, i suoi funerali saranno sabato 5 dicembrealle 14 alla chiesa di Via dei Colli Portuensi -Nostra Signora di Coromoto-)
Torture: la storia di Francesco Giordano, tra martellate e finte esecuzioni
FRANCESCO GIORDANO,
arrestato a Milano il 7 ottobre 1980 dai Carabinieri, nell’ambito dell’inchiesta sulla Brigata 28 marzo
“Diciotto anni fa, nel mese di ottobre, esattamente martedì 7 er erano le ore 20, venivo arrestato a Milano in viale Premuda, difronte al cinema Cielo, su segnalazione di Mario Marano, mio coimputato.
Quelli che mi arrestarono erano in borghese e dopo il fermo mi fecero salire in un furgone con targa civile: ero ammanettato, seduto sopra una sedia ed accanto vi era un tavolino.
Con il furgone raggiungemmo il parcheggio della caserma dei Carabinieri di via della Moscova e da lì venni trasferito dentro una autovettura.
Con queta mi portarono sempre all’interno di una caserma posta sicuramente fuori Milano.
Dopo l’aresto, che certo non du tra i più canonici, se noni quel periodo per i comunisti, venni torturato, all’interno di quella caserma,che ancora adesso non saprei riconoscere.
Nel mio caso la tortura cosistette in quello che già all’epoca descrissi in una lettera fata recapitare al quotidiano Lotta continua e pubblicata il 6 dicembre 1980, a quasi due mesi dal mio arresto.
Lettera che, una volta resa pubblica, nessun magistrato “democratico” volle, con grande rigore, mai prendere in considerazione, anzi alcuni di questi furono gli organizzatori, certo sapevano ed hanno coperto i torturatori.
Dalla lettera: “Uno di loro mi prese a schiaffi mettendosi a cavalcioni sul mio petto (ero sdraiato), gli altri tre urlarono e mi schiacciarono i testicoli. Qualcuno disse al brigadiere della caserma di prendere il martello (di gomma, quello che si usa nei campeggi)e con questo mi picchiarono sui piedi. Quando finirono continuarono a dirmi che dovevo confessare. Prima di andare via mi fecero spogliare (rimasi solo con le mutande).”
Ancora nella mia lettera: “Arriviamo in un posto deserto, credo sia quasi mezzanotte, comunque è buio, mi fanno scendere dalla macchina chiedendomi se nel tragitto avessi cambiato idea,
perché mi restava poco tempo. Sempre con la pistola puntata contro di me insistono per farmi parlare”.
Questi, alcuni momenti, poi mi lasciarono in assoluto isolamento verso l’esterno per 38 giorni, poco cibo, tante minacce ed offerte di collaborare. Ancora adesso non ho una percezione esatta del tempo, ma credo che completamente nudo (solo con le mutande) ci rimasi per 5/6 giorni.
Ero in una piccolissima stanza senza finestre, sopra un materasso appoggiato in terra ed una coperta di quelle militari.
In questo posto mi davano poco o niente da mangiare e continuamente venivano a trovarmi diversi carabinieri, penso quelli di turno, che cercavano di convincermi a collaborare, dopo essersi informati di quelle che erano le accuse contro di me. E’ mio ricordo che non tutti fossero al corrente di queste accuse.
Da questa caserma, che ancora non saprei indicare, mi potrarono successivamente in quelal che certamente era vicino Arese, per interrogarmi. Nella stanza vi erano diverse persone, qualcuno lo avevo già visto perché tra quelli che mi avevano arrestato, gli altri mi erano sconosciuti. In quella occasione mi hanno fatto più e più volte ripetere la mia storia politica, quella che fino a quel momento avevo raccontato, cioè la militanza in Lotta continua […]; tra l’altro anche quella sera mi ripeterono i nomi di SergioSegio e Gianni Stefan, di cui poi la redazione di Lotta continua, quando pubblicò la lettera, preferì mettere solo le iniziali.
[…]
Quando mi portarono via, appena usciti dalla caserma dissero che mi conveniva collaborare, che altrimenti avrebbero continuato passando ai fatti. Prima di questa frase effettivamente uno di quelli che aveva partecipato al mio arresto aveva parlato via radio con qualcuno, ovviamente non ho capito chi ci fosse dall’altra parte, ma le frasi riportate nella lettera le avevo sentite molto bene.
Adesso ripensandoci mentre scrivo non ricordo di aver avuto pensieri particolari in quei momenti, cioè quando,al buio mentre piovigginava mi fecero inginocchiare per terra facendo finta di spararmi;[…] tutto ciò accadeva prima di esser trasferito nella Caserma della zona Fiera, sempre a Milano.
Fu in quel posto, invece, che venni interrogato per la prima volta con la presenza del mio avvocato, duramente zittito più volte dall’onnipresente dottor Spataro perché aveva osato chiedere se avevo subìto altri interrogatori precedentemente, senza di lui o altri avvocati.
Rimasi in questa caserma per alcune settimane ed è solo alla fine di questo tempo ( in totale 38 giorni) che venni, con mio grande sollievo, trasferito nel carcere di San Vittore.
[…]
Occorre dire con estrema chiarezza che l’episodio da me testimoniato è stato uno frai tanti; molti altri ne sono stati denunciati con grande precisione e puntualità da chi li ha subìti, pur nella difficoltà di allora e devo dirlo con amarezza, in solitudine, perché gli impegnati e poetici democratici di oggi, in quel tempo preferivano stare dalla parte del potere.
La tortura contro i comunisti ha voluto dire quanto ho scritto sopra, ma anche uso di elettrodi, acqua e sale che veniva fatta bere a litri ai compagni, violenze sul corpo delle compagne ed altro, sempre denunciato, fino agli arresti degli avvocati che ci difendevano o le minacce fatte ai familiari.
Ancora occorre ricordare che questi metodi continuavano poi durante la carcerazione. Le carceri speciali o alcune sezioni delle principali carceri erano gestite in maniera autonoma e fuori dal normale circuito.
Di contro, ricordiamo i contratti tra giudici e delatori.
Voglio precisare che dopo l’incontro con il PM Armando Spataro, sincero democratico, non sentii mai più il desiderio di denunciare quanto avevo subìto; il signore sopradescritto mi aveva fatto ben capire che era perfettamente inutile, che loro si muovevano in assoluta libertà in quel genere di illegalità…”
Testo tratto da “Le torture affiorate” -Progetto Memoria- Edizioni Sensibili alle Foglie-
DELLA TORTURA: dove leggere altro materiale
Diamo un nome a De Tormentis??
Ospiti
- 3.438.138 visitatori
ADOTTA IL LOGO CONTRO L’ERGASTOLO
Pagine
SI PARLA DI…
- ANNI '70 / MEMORIA (330)
- Lotta Armata (215)
- Estradizioni (31)
- Per i compagni uccisi… (84)
- Torture in Italia (45)
- Lotta Armata (215)
- articoli (105)
- ATTUALITA' (660)
- Lavoro e assassinii (125)
- Sul corpo delle donne (130)
- CARCERE (488)
- C.I.E. (112)
- Ergastolo (25)
- Morire in carcere (53)
- letteratura/citazioni (165)
- MIDDLE-EAST (463)
- Migranti e Mar Mediterraneo (215)
- Personale (728)
- BLOG (398)
- Fotografia (298)
- i "reportage" di Baruda (78)
- Pillole neurologiche (21)
- Ricette (8)
- RIVOLTE e RIVOLUZIONI (1.115)
- ACAB (75)
- antifà (81)
- Atene (119)
- Bahrain (19)
- Delta del Niger (4)
- Egitto Libero (92)
- francia (56)
- L'Italia e il movimento (465)
- NoTav (69)
- manifestazione (290)
- Primavere arabe (63)
- resistenza (93)
- Tunisia (11)
- Scuola (2)
- tortura (68)
- Uncategorized (85)
Quello che vi piace di più
- "Hai portato un'altra isola in te"
- La BBC intervista la torturatrice di Abu Ghraib
- Omaggio a Cesare Pavese -corrispondenze-
- A Lorenzo Bortoli, 30 anni dopo la sua morte
- Il corpo di Manuel Eliantonio
- A Fabrizio Pelli, lasciato morire in carcere...30 anni fa
- Chiude la biblioteca dei detenuti dell'Associazione Papillon-Rebibbia
- Grecia: scarcerato Alfredo Bonanno e strane ferite sui manifestanti
- AD ANNAMARIA MANTINI
- Irruzione della Guardia di Finanza ad Officina99
ultimi articoli
- Ognuno ride a modo suo, in libreria dal 17 maggio
- Quando il pornoattivismo incontrò il sorriso di Salvatore Ricciardi
- Da Minneapolis a San Ferdinando: Stato e padroni
- 40 anni fa, il 20 maggio 1980, arrestavano Salvatore Ricciardi
- L’esplosione di Porto Marghera non è un incidente!
- L’arresto di Nicola D’amore: operaio Fiat, brigatista.
- Le file all’alba per andare a lavoro: sfruttamento ai tempi del Covid
- Giorgiana Masi e quel 12 maggio
- Baruda.net bloccato su Fb: mi aiutate a capire perchè?
- Ben 350.000€ l’anno a vita: il salario del capo del Dap.
- Egitto: noto youtuber filma il suo arresto. Lo rivedremo mai?
- L’Egitto delle morti in carcere e delle continue sparizioni
- Ucciso nel carcere di Tora l’artista Shadi Habash, regista del video Balaha
- Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020
- RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70
Archivi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Commenti recenti