Archivio
L’Egitto e le frustrazioni della stampa israeliana
Le frustrazioni accumulate dalla stampa israeliana in questi giorni sono innumerevoli e divertenti: l’editoriale uscito questa mattina su Hareetz, quotidiano di Tel Aviv a firma di Amira Hass è emblematico a riguardo e lo si legge con una certa “simpatia”.
Stiamo parlando di Amira Hass poi, residente a Ramallah da molti anni, inviata israeliana nei territori occupati che più di una volta -se non sempre- ha mosso penna contro l’esercito dalla stella di Davide, quello del suo paese. Ora Amira scrive, o tenta di farlo, dalle strade de Il Cairo protagoniste di una rivolta che ha accolto tutti i media internazionali, ma non lei a quanto pare.
Le risposte che riferisce nel suo editoriale sono emblematiche del rapporto che c’è tra il giovane popolo rivoluzionario di piazza Tahrir e l’ “entità sionista”, in qualunque forma si presenti: c’è chi ha rifiutato l’incontro a prescindere, ci racconta la giornalista, perchè incontrare un cittadino dello stato di Israele avrebbe significato riconoscerne l’esistenza, di quello Stato.
Ci racconta sconcertata della sua faticosa ricerca di un interlocutore e ci tiene a specificare che non sono stati gli appartenenti ai Fratelli Musulmani a rifiutare gli incontri, ma esponenti di diverse organizzazioni anche appena nate, che spesso rimanevano anche sorpresi della richiesta di un incontro [“scusi signora, niente di personale ma non tengo rapporti con l’entità sionista”].
Tra questi anche esponenti delle organizzazioni di lavoratori che hanno scioperato nei giorni della rivolta e non stanno smettendo di farlo.
Amira, con tutto l’infinito rispetto per il tuo lavoro…ma che t’aspettavi??
Mossad: il sesso per la sicurezza nazionale è Kosher
Le donne che lavorano per il Mossad hanno ottenuto l’ennesima e definitiva “benedizione” dai rabbini del loro paese, il democraticissimo Stato Ebraico d’Israele, fondato sulla pulizia etnica della terra di Palestina a partire dal 1947, un abbondante semestre prima della proclamazione del loro stato elitario.
Qualche giorno fa Haaretz riportava gli studi del rabbino Ari Schvat titolati “Il sesso illegale per questioni di sicurezza nazionale”, pubblicato dall’Istituto Tzomet, che studia i rapporti tra religione e modernità.
La definizione ufficiale delle missioni del Mossad in cui sono inseriti rapporti sessuali per l’ottenimento delle informazioni ricercate è Honey Pot, barattolo di miele. Ora le donne agenti hanno avuto la benedizione ufficiale: è kosher avere rapporti sessuali per il bene del paese, nessun peccato. Gli ortodossi sono gli stessi che recitano al risveglio, ogni sacrosanta mattina, una preghiera di ringraziamento a Dio perchè NON li ha fatti nascer donna…insomma gente da prendere d’esempio, che ha il medioevo nel patrimonio genetico, oltre che il desiderio di supremazia in una terra occupata manu militari, con la Torah alla mano.
Ma la cosa più bella di questo delirante studio è che, come la pulizia etnica e l’occupazione delle terre più fertili della Palestina, tutto è giustificato perchè GIA’ SCRITTO SULLE SACRE SCRITTURE. Così anche il coito delle spie ci viene raccontato che vien da molto lontano, che il Mossad l’ha solo preso ad esempio dal suo libro sacro. Ed ecco Ester che nel 500 A.C va a letto col re persiano Serse per salvare il suo popolo; o Yael, moglie di Hever, che va a letto con il capo delle truppe nemiche Sisra per poi tagliargli la testa.
Consiglia però, di usare agenti segreti che siano donne possibilmente non sposate, altrimenti il bravo maritino ha diritto a divorziare e a riprendersi la moglie dopo la missione.
Commenti recenti