Archivio

Posts Tagged ‘Mustafa kemal Ataturk’

Vigilia del Newroz a Derik, Kurdistan turco

20 marzo 2010 Lascia un commento

 

Auguri alle donne kurde che festeggiano il Newroz, PIROZ BE! _Foto di Michele Vollaro_

I primi fuochi per festeggiare il Newroz, il capodanno zoroastriano che segna l’inizio della primavera, sono stati accesi oggi ad Hakkari, vicino al confine iracheno, teatro la settimana scorsa di scontri tra l’esercito turco e i militanti del Pkk, il partito fuorilegge di Ocalan.
In Turchia, dove per il popolo curdo il Newroz è anche e soprattutto occasione per rivendicare l’orgoglio della propria appartenenza e perciò la manifestazione è stata a lungo vietati, i festeggiamenti sono carichi di una tensione e un significato particolari. Soprattutto quest’anno, dopo il bando a dicembre del Partito per una Società Democratica (Dtp) e il successivo arresto di decine di sindaci e attivisti per i diritti umani curdi nei mesi successivi, nella regione orientale della Turchia e anche in diversi paesi europei, con l’accusa di “terrorismo e proselitismo ideologico”. Il Newroz (letteralmente “nuovo giorno”) si celebra ogni anno il 21 marzo, in coincidenza con l’inizio della primavera, ma quest’anno i dirigenti del Bdp (il Partito per la Pace e la Democrazia che, dopo la messa fuori legge del Dtp, è stato fondato per riunire gli eletti al Parlamento di Ankara e le organizzazioni politche curde) hanno deciso di cominciare alcuni giorni prima i festeggiamenti nei centri minori della regione, per permettere a tutti i curdi di partecipare alla grande manifestazione organizzata domenica a Diyarbakir, considerata la capitale del Kurdistan turco. A preoccupare sono soprattutto l’arrivo di numerosi rinforzi dell’esercito turco nella regione e il ripetersi di provocazioni ai danni di cittadini e associazioni curde, ultima in ordine di tempo una sassaiola e un’aggressione con bastoni domenica scorsa ai danni dei tifosi della squadra di calcio del Diyarbakirspor.
Anche i recenti sviluppi della politca interna turca, dopo l’arresto con l’accusa di aver tentato un colpo di stato nel 2003 di una quarantina tra ex-capi di stato maggiore e alti ufficiali dell’esercito, gettano un’ombra sulle possibilità che quest’anno il Newroz possa finalmente celebrarsi come una festa di pace. La tradizionale opposizione tra i militari e i nazionalisti, che si considerano i depositari autentici della repubblica laica fondata da Ataturk, e gli islamici del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp), al governo dal 2002 con Racip Tayyep Erdogan, si è trasformata in questi ultimi mesi in aperto scontro di potere in vista delle elezioni legislative previste per l’anno prossimo. Dopo le promesse da parte di Erdogan di un’apertura democratica nei confronti delle istanze politiche del popolo curdo, l’approssimarsi del voto ha spinto il premier turco a usare il pugno duro contro le organizzazioni curde e le autorità di Ankara a reagire con l’arresto di centinaia tra sindaci, amministratori locali, giuristi, giornalisti ed esponenti della società civile, tra i quali anche più di 400 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni che avrebbe partecipato a manifestazioni non autorizzate. “Hanno provato a togliere la nostra dignità – ha detto durante il Newroz ad Hakkari Sevahir Bayındır, il responsabile della locale sezione del Bdp – arrestando chi si impegnava per la pace, a spegnere la nostra voce perquisendo gli studi di RojTv (la principale emittente satellitare in lingua curda) in Belgio e portando in carcere i suoi giornalisti, ma nonostante il silenzio mediatico e il disinteresse politico dell’Unione europea non sono riusciti a fermare la lotta democratica per il riconoscimento dei nostri diritti e il successo dei festeggiamenti qui ad Hakkari ne sono la migliore dimostrazione”. Domenica, a Diyarbakir, sono attese oltre un milione di persone, per danzare tutti insieme i balli a dita incrociate attorno ai grandi fuochi accesi per il Newroz, con canti in lingua curda e festoni verde-rosso-giallo, ed esprimere al meglio il clima di gioia ed entusiasmo l’arrivo della nuova stagione, con la speranza che sia una stagione di pace.

da Derik, Kurdistan turco
Michele Vollaro

La Turchia accenna un’apertura verso il Kurdistan

14 novembre 2009 Lascia un commento

Un po’ di aggiornamenti dal Kurdistan, perennemente nel mio cuore e raramente sulle pagine del mio blog.

19248

Tv satellitare kurda

Questa mattina Peacereporter aggiorna le sue pagine dicendoci che questa nuova apertura del governo turco verso il Kurdistan sta iniziando a passare anche per la televisione: sono state ridotte le restrizioni per i programmi tv in lingua non turca.
Potranno quindi, sulle reti private, andare in onda trasmissioni in lingua kurda senza l’obbligo dei sottotitoli e i limiti di tempo prestabiliti.
Come riporta l’agenzia Anatolia, rimane però il divieto per le trasmissioni educative in idiomi diversi dal turco.
Mercoledì scorso c’era un interessante articolo della Casagrande. Non sono riuscita a leggerlo in rassegna stampa, ve lo ripropongo su queste pagine.

Turchia: Debutta l’“iniziativa kurda”
di Orsola Casagrande, Il Manifesto, 11 novembre 2009

Striscioni, urla, insulti. Il parlamento turco ieri si è trasformato in una sorta di ring. All’ordine del giorno l’annuncio ufficiale, per molti versi storico, da parte del ministro degli interni Besir Atalay della cosiddetta “iniziativa kurda”, ovvero il pacchetto di misure messe a punto dal governo per “risolvere” la questione kurda. Il ministro Atalay non è riuscito a pronunciare che poche parole prima di essere letteralmente travolto dagli insulti e dalle urla dell’opposizione.
Che protestava sia per la proposta (ancora non annunciata pubblicamente) del governo sulla questione kurda, sia per la scelta di discutere di questa proposta nel giorno del settantunesimo anniversario della morte del padre della patria, Mustafa Kemal Ataturk. Due affronti ritenuti inaccettabili dai kemalisti del Chp (partito della repubblica del popolo), all’opposizione, che guidati dal loro leader Deniz Baykal hanno costretto il presidente del parlamento prima a sospendere a più riprese la seduta e quindi ad aggiornarla a oggi, mentre giovedì sarà il premier Recep Tayyip Erdogan a intervenire.
kurdistan_map
La settimana scorsa il partito al governo, l’islamico moderato Akp (Partito della giustizia e dello sviluppo), aveva presentato una mozione parlamentare richiedendo la convocazione per ieri per discutere con i partiti di opposizione della proposta governativa per una soluzione della questione kurda. Da mesi ormai il governo dice di avere pronto un pacchetto di misure per risolvere il conflitto che insanguina la Turchia da un quarto di secolo. In realtà di questo pacchetto ben poco si sa. Il governo si era affrettato a dire di avere pronta una proposta tre mesi fa, dopo l’annuncio che il presidente del Pkk, Abdullah Ocalan (rinchiuso dal 1999 nel carcere-isola di Imrali, in Turchia) stava scrivendo una sua “road map” che avrebbe pubblicamente presentato, tramite i suoi avvocati, a settembre.

Il ministro degli interni Atalay aveva frettolosamente e vagamente citato le linee guida di questo pacchetto: riconoscimento della lingua kurda attraverso l’istituzione di corsi, una sorta di “perdono”, non amnistia, per quei militanti del Pkk che avessero abbandonato le armi e di fatto abiurato la lotta armata, l’istituzione di un istituto di kurdologia all’università di Mardin. Nei fatti l’iniziativa del governo ha come obiettivo principale quello di “facilitare” il ritorno dei militanti del Pkk in Turchia. Il test sulla genuinità di questo obiettivo è stato fatto qualche settimana fa quando 34 guerriglieri del Pkk scesi dalle montagne del Kurdistan iracheno sono entrati in Turchia, salutati da una folla immensa a Diyarbakir.

Bandiera_del_Pkk_20060904

Bandiera del PKK

L’arrivo dei “gruppi di pace” è stato subito bloccato dal governo dopo le critiche dell’opposizione che sosteneva che “i terroristi tornano a casa a festeggiare la vittoria”. Nelle intenzioni dell’esecutivo i guerriglieri non sarebbero arrestati ma mandati a seguire un “programma di riabilitazione” di tre mesi. L’arresto sarebbe evitato perché i guerriglieri dovrebbero prima dire di essersi pentiti della scelta fatta (come previsto dall’articolo 221 del Codice Penale, noto come “legge del pentimento attivo”). Tra gli altri punti dell’iniziativa del governo lo svuotamento, sotto la supervisione delle Nazioni unite, del campo profughi di Mahmur (oltre dodicimila persone), in nord Iraq, ritenuto dalla Turchia il rifugio dei guerriglieri kurdi. Proprio ieri, mentre il ministro Atalay cercava di parlare, è arrivata la notizia che molti profughi avevano cominciato a lasciare il campo diretti verso la Turchia, in una sorta di nuovo “gruppo di pace”. Il ministro Atalay ieri non è riuscito a parlare, lo farà probabilmente oggi o domani. Comunque è chiaro che in Turchia sta accadendo qualcosa di nuovo. E di storico, perché mai era accaduto che in parlamento si discutesse di questione kurda con una ipotesi (per quanto vaga o inadeguata) di risoluzione del conflitto. Al massimo se ne era parlato per approvare nuove operazioni militari o prolungare lo stato d’emergenza nelle zone kurde.

Accusando il governo di denigrare il padre della patria, Ataturk, il leader del Chp, Baykal ha urlato che “per la prima volta nella storia della Turchia viene messo in atto un complotto da parte del partito di governo contro le conquiste della repubblica. Stanno mettendo in pratica questo complotto in nome dello sviluppo della democrazia”, ha tuonato Baykal, mentre i suoi colleghi di partito srotolavano striscioni che dicevano “Ataturk, noi seguiamo il tuo cammino” e “La Repubblica è la tua eredità e noi la porteremo avanti”. Inutili i richiami del presidente del parlamento che alla fine si è visto costretto a rinviare la seduta a oggi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: