Archivio

Posts Tagged ‘pubblicità’

Pedagogia carceraria…

1 gennaio 2010 1 commento

Sarà colpa della maternità, ma certe cose che sarebbero sfuggite al mio sguardo, ora ci si impigliano.
Ecco come ci abituano a questo bel mondo, ecco come ci chiedono di far le madri.

Da un sito per neo-aspiranti-future mamme ecco una bel consiglio su come educare e far giocare i nostri figli,
per garantirci un futuro di silenzio, controllo, coercizione,  gestione dei corpi e delle persone:
Una volta si chiamavano box oppure recinti, ma se volessimo usare una parola più forte ma assai efficace diremmo che sono piccole prigioni. In inglese, tuttavia, suona meno crudo: jail, così le chiamano su Amazon, dove sono veri e propri bestseller. A differenza del box sono più spaziosi, si possono spostare facilmente in qualunque parte della casa e anche in giardino e possono ospitare più bambini insieme, anche quando sono un po’ troppo cresciuti per stare dentro un classico box. Nonostante all’apparenza siano piuttosto brutti, specialmente per l’idea di reclusione che portano con sé, risultano molto comodi per tenere sotto controllo i bambini quando si è all’aperto o per evitare che gattonino qua e là per casa rischiando di farsi male mentre noi siamo impegnate a cucinare o riordinare o lavorare al pc. I bambini mantengono, comunque, una certa libertà d’azione perché lo spazio è abbastanza esteso. Quello in foto si può acquistare online a circa 60 dollari, è smontabile e richiudibile per non occupare spazio inutile quando non si usa e si può rimontare modificando spazi e forma secondo quanti bambini dovrà ospitare. Vi convince?

IKEA nel paese della giustizia fai da te!

12 agosto 2009 2 commenti

Nel paese dove i bambini nascono fantasmi e clandestini, 
nel paese dove è nato il reato della clandestinità,
nel paese delle leggi speciali, delle carceri speciali, dei bracci speciali,
nel paese dell’odio all’immigrato, a quello più povero di noi,
nel paese di Di Pietro e Travaglio, nel paese che si sbrodola per  Saviano (proprio quello che crede Israele il miglior paese al mondo), 
nel paese dove si tortura per arrivare a dire che lo stupratore è straniero, romeno, diverso,
nel paese dove le donne vengono ammazzate e violentate dentro casa dai propri compagni…

proprio in Italia IKEA inventa un prodotto nuovo: SOKKOMB! http://www.sokkomb.com/
per i vostri giardini blindati, per difendere le vostre belle proprietà.
Comprate anche voi una ghigliottina da giardino!
In arrivo modelli adatti a saloni e camere per bambini!

Da Singapore e dalle multinazionali del grasso: sessimo, pesante, a tavola.

10 luglio 2009 Lascia un commento

Copio, incollo e ringrazio il blog Femminismoasud.
bk-super-seven-incher

Leggo e inorridisco. Una nuova pubblicità della Burger King a Singapore. Tutto ruota attorno alla grandezza del panino e al doppio senso a proposito della maionese. La bocca spalancata della donna fa il resto. Tanto per essere ancora più chiara: in inglese per dire “pompino” dici “blow job”.

Ringrazio Veronica per la segnalazione e condivido un bell’articolo da Global Voices:

Burger King ha lanciato un nuovo panino a Singapore chiamato “Super Sette Pollici” [in]. Per promuovere il nuovo prodotto, un’agenzia pubblicitaria locale ha affisso dei manifesti che vanno ricevendo attenzione e critiche in tutto il mondo[in].
La pubblicità è stata criticata per certe allusioni sessuali per vendere il prodotto. Ecco il testo integrale dell’annuncio:

Soddisfate il desiderio per qualcosa di lungo, succulento e cotto alla griglia con il NUOVO SUPER SETTE POLLICI DI BURGER KING. Ne vorrete ancora, dopo aver assaggiato lo strabiliante hamburger accompagnato da una porzione di manzo, ricoperto con formaggio americano, croccanti cipolle e l’abbondante e nutriente salsa di carne A1.

La campagna pubblicitaria proseguirà per tutto il mese. Questa la reazione diDan Mitchell [in]:

Ci sono due “colpi” lì dentro. Carino. Il panino (di per sè un’oscenità), ripieno di un’anormale maionese ultra-bianca, fluttua nell’aria direttamente di fronte all’inquietante pallido profilo di una giovane donna a bocca aperta che sembra spaventata a morte da quella carne virile. Sexy!

So good aggiunge [in]:

Quando dico “caldo”, “polposo” e “7 pollici” a cosa pensate? Bene, non siete i soli. Questa l’idea dei pubblicitari dietro questa nuova campagna, i quali apparentemente non hanno saputo resistere all’idea/immagine di una donna che fa sesso orale con un gigantesco pezzo di carne lungo 7 pollici. Nel caso non se ne colga l’allusione, hanno deciso di sottolineare il punto.

Garr’s posterous scrive che la pubblicità è stupida e offensiva [in]:

Sul loro sito ne spiegano l’obiettivo: “A Singapore, il brillante e vibrante arredamento stile americano ha reso i nostri ristoranti il luogo di ritrovo preferito per i giovani, inclusi studenti universitari e liberi professionisti.” OK, quindi non ci si rivolge a famiglie o bambini (credo), ma ciò è comunque offensivo per i ragazzi e i giovani professionisti. Dov’è il rispetto per il cliente? Pur mettendo da parte l’oggettivazione della donna nella pubblicità, l’annuncio è povero semplicemente perchè è così, beh, stupido…non è intelligente. È questo Burger King? Davvero? Chi ha potuto pensare che fosse una buona idea?

Questa non è la prima volta che una pubblicità di Burger King viene criticata per le allusioni sessuali. C’è stata quella natiche quadrate [in] per promuovere i menu per bambini, un annuncio che spingeva il cliente ad “darsi piacere“ [in], unBK King [in] senza maglietta, e un annuncio dove compariva il termine slang per la foto di una vagina.

Burger King [in] ha rilasciato questa dichiarazione sulla campagna pubblicità di Singapore:

“La Burger King Corporation valuta e rispetta tutti i propri clienti. L’annuncio riguarda la promozione limitata al mercato di Singapore e non circola negli Stati Uniti nè in altri mercati. È stata prodotta da un’agenzia con sede a Singapore e non dall’agenzia pubblicitaria di Burger King negli Stati Uniti, Crispin Porter and Bogusky.”

Ronde e Bidet

1 Maggio 2009 Lascia un commento

MA VI RENDETE CONTO?
MOLTE DONNE SU 100  ODIANO LE RONDE, I PACCHETTI SICUREZZA, LO SPECULAZIONE CHE SI FA SUI NOSTRI CORPI E SULLA VIOLENZA CHE SUBIAMO, MOLTE DONNE SU 100  SI DIFENDONO ORGANIZZANDOSI, PRENDENDO COSCIENZA DI SE’, PARTECIPANDO AD UNA COLLETTIVITA’ ALTRA, LIBERANDOSI DA STUPRATORI, PRETI, GIUDICI E CARCERIERI.
MOLTE DONNE SU 100 SPERO SI LAVERANNO CON ALTRO. 

Foto di Valentina Perniciaro _Il 1° NO VAT_

Foto di Valentina Perniciaro _Il 1° NO VAT_

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: