Il cantore della prigionia. “Guardò la cella e disse: Ti distruggo”
Inizierò a pubblicare una serie di testi, di provenienze varie, sul carcere.
Per mantenere viva quest’idea di adozione del logo contro l’ergastolo,
per allargarlo ad una critica totale al sistema carcere, alle istituzioni totali tutte.
Adottate il logo contro l’ergastolo che vedete qui accanto: in ogni luogo fisico o virtuale!
Per info o per raccontarci come e perché avete adottato il logo scrivete a portaunfiore@gmail.com .
Passarono alcuni mesi. Niente.
Non succedeva altro che segregazione cellulare. Isolamento assoluto. Detenuti non ne poteva incontrare.
Per nessun motivo. Allo spioncino solo qualche faccia di guardia: per i controlli. O per il cibo.
O per soffiare tra i denti : “Ariaaaa”. Chiese un giorno la posta. Gli dissero che non era arrivata.
Ma lui non ci credette. Disse “Non è vero”. Il sospetto non trovò risposta, rimase seppellito nel silenzio.
“Non è verooo!” gridò. Ma in quel braccio non c’era più nessuno ad ascoltarlo.
Fu quel giorno che senza preavviso qualcosa in lui cominciò a vacillare.
Come se una gigantesca mandria di bisonti stesse per investirlo.
Come se lui stesso fosse sul punto di trasformarsi in bisonte.
Guardò la cella e disse : “Ti distruggo”.
Lo disse cinque volte ma poi non fece niente. Era tutto murato: il letto, il tavolo, lo sgabello, il lavandino, la turca.
La mandria di bisonti scalpitava. Lui si vide, per un attimo, bisonte.
Respirò forte, proprio come gli aveva insegnato un amico. Inspirò come prima di un tuffo.
Quindi si lasciò andare -s’avventò sul bisonte e lo respinse. Era davvero quella la via delle sue mutazioni? Dubitò- quale fosse però non lo sapeva. Non sapeva che fare e che non fare.
Intuirsi cantore non gli richiese soforzo: si sentì cantare.
Onda canora tra gli abissi ostili del silenzio.
Orgia di gorgheggi proteiforme.
Cantava nel silenzio ammutolito, perso in un orgasmo primordiale, ebbro e straripante.
Hapax ritorti trillavano vibranti oltre le frontiere del senso fluidificando note e notazioni.
Spettacolo maestoso d’eruzione di linguaggi mescolati e senza forma. Semplice energia semiotica offerta come dono a timpani inariditi come un deserto da mesi senza pioggia.
Accorsero guardie. Moltissime guardie. Fuori della sua cella s’ammucchiarono.
Lui non sentì nè vide. Cantava.
A perdifiato. A squarciagola. Oppure sottotono, a fil di voce. Cantava.
Tra le guardie qualcuno mormorava: “Sragiona, sragiona…” Ma nessuno si azzardava ad entrare.
Quel canto misterioso e inaudito incuteva timore. Con qule inferno era mai in comunicazione il prigioniero per sputar fuori quella sonora lava?
E quel canto che aveva trasformato anche la sua voce, da quale satanica gola in realtà prorompeva?
Cantò per due ore filate. Poi si lasciò cadere, improvvisamente, come aveva iniziato, sulla branda.
Esausto. Roco. Felice. Liberato. E, senza neppure spogliarsi, s’addormì.
Tratto da “Il bosco di Bistorco” di Curcio, Petrelli, Valentino.
Edizioni Sensibili alle foglie
Testi sull’ergastolo:
– La pena più inutile
– Adotta il logo contro l’ergastolo!!
– L’ergastolo e le farfalle
– Un fiore ai 47 corpi
– Aboliamo l’ergastolo
– Gli stati modificati della/nella reclusione
– Il cantore della prigionia
– Piccoli passi nel carcere di Santo Stefano, contro l’ergastolo
– La lettera scarlatta e la libertà condizionale
– Perpetuitè
Iniziativa a Milano il 27 Maggio: Qui le info
Il Bosco di Bistorco…fantasy? … no:MEMORIA.
"Mi piace""Mi piace"
Sono felice di questo blog e mi auguro di poter inviare qualcosa anch’io.
"Mi piace""Mi piace"
straziante ma liberatorio.Il Bosco di Bistorco è dentro di noi!
"Mi piace""Mi piace"