Archivio

Posts Tagged ‘Benny Morris’

PALESTINA: Storia di una pulizia etnica (2). I primi villaggi e quartieri urbani

23 ottobre 2010 7 commenti

Pulizia etnica: Espulsione forzata volta a omogenizzare una popolazione etnicamente mista in una particolare regione o territorio. Scopo dell’espulsione è causare l’allontanamento del maggior numero possibile di residenti, con tutti i mezzi a disposizione, inclusi quelli non violenti.
_Dizionario Hutchinson_

KHISAS era un piccolo villaggio abitato da alcune centinaia di musulmani e da cento cristiani, che convivevano pacificamente in una posizione topografica unica nella parte settentrionale della pianura di Hula, su un terrazzamento naturale ampio circa cento metri. Questa terrazza si era formata nel corso di migliaia di anni a causa del ritiro graduale del lago Hula. I viaggiatori stranieri sceglievano questo villaggio per la bellezza naturale della sua posizione sulle rive del lago e nelle vicinanze del fiume Hasbani. Il 18 dicembre 1947 i soldati ebrei attaccarono il villaggio e nel pieno della notte cominciarono a far saltare in aria delle abitazioni a caso, mentre gli inquilini dormivano. Nell’attacco furono uccise 15 persone tra le quali 5 bambini. L’incidente scosse il corrispondente del New York Times che seguiva da vicino lo sviluppo degli avvenimenti. Andò a chiedere spiegazioni all’Haganà, che all’inizio negò l’operazione. Ma quando il reporter insistette con le domande, alla fine dovette ammetterla. Ben Gurion rilasciò pubbliche scuse in modo teatrale, affermando che l’azione non era stata autorizzata, ma alcuni mesi dopo, in aprile, la incluse in una lista di operazioni riuscite. [New York Times, 20 dicembre 1947 _ Ben Gurion all’esecutivo sionista, 6 aprile 1948]

Membri dell’Haganà “scortano” la popolazione palestinese, fuori dalla città

La nuova politica prendeva di mira anche gli spazi urbani della Palestina, e HAIFA fu scelta come primo obiettivo. E’ interessante che questa città venga individuata dagli storici israeliani tradizionali e dallo storico revisionista Benny Morris come un esempio di genuina buona volontà sionista verso la popolazione locale. Alla fine del 1947 la realtà era già molto diversa. A partire dalla mattina successiva all’adozione della Risoluzione di spartizione, i 75.000 palestinesi della città furono sottoposti a una campagna di terrore istigata congiuntamente dall’Irgun e dall’Haganà. Arrivati soltanto da pochi decenni, i coloni ebrei avevano costruito le loro case più in alto sulla montagna. Quindi abitavano sopra i quartieri arabi e da lì potevano con facilità bombardarli e fare i cecchini. Avevano cominciato a farlo di frequente fin dai primi di dicembre. Usavano anche altri sistemi di intimidazione: i soldati ebrei rotolavano barili pieni di esplosivo ed enormi palle d’acciaio giù nelle aree residenziali arabe e versavano lungo le strade olio misto a carburante, al quale poi davano fuoco. Appena i palestinesi, presi dal panico, correvano fuori di casa per cercare di spegnere qui fiumi di fuoco, venivano colpiti dal fuoco delle mitragliatrici. Nelle aree dove le due comunità intrattenevano ancora delle relazioni, l’Haganà portava a riparare le automobili nei garage palestinesi, le riempivano di esplosivi e detonatori, e così seminavano caos e morte.
Dietro questo genere di assalto c’era un’unità speciale dell’Haganà composta di mistarvim – letteralmente in ebraico ‘diventare arabo’ -, cioè di quegli ebrei che si travestivano da palestinesi. La mente direttiva di queste operazioni era un certo Dani Agmon, che comandava le unità Hashahar. Sul suo sito internet lo storico ufficiale delle Palmach ammise: “I palestinesi di Haifa subirono l’assedio e l’intimidazione da diecembre in avanti”. M il peggio doveva ancora venire. […]

BALAD AL-SHAYKH: luogo di sepoltura dello shaykh Izz al-Din al-Qassam, uno dei leader più venerati e carismatici degli anni trenta, ucciso dagli inglesi nel 1935. La sua tomba è uno dei pochi resti di quel villaggio a circa 10km ad est di Haifa, che esiste ancora oggi.
A un comandante locale, Haim Avinoam, venne ordinato di “circondare il villaggio, uccidere il maggior numero possibile di uomini e danneggiare le proprietà, ma di astenersi dal colpire donne e bambini”. L’attacco ebbe luogo il 31 dicembre e durò tre ore. Si concluse con la morte di oltre 60 palestinesi, non tutti erano uomini. Ma notate bene che in questo caso si faceva ancora distinzione tra uomini e donne: nell’incontro successivo la Consulta decise che per le operazioni future questa distinzione era una complicazione inutile.
Nel momento in cui veniva attaccato Balad al-Shaykh, le unità dell’Haganà di HAIFA testarono il campo con un’azione molto più drastica: entrarono in un quartiere arabo della città, WADI RUSHMIYYA, espulsero gli abitanti e fecero saltare in aria le case. Si può considerare questo come l’inizio ufficiale delle operazioni di pulizia etnica nelle città palestinesi.

“NON BASTA! Non è giunta l’ora di liberarcene? Perché continuare a tenere tra noi quelle spine nel fianco se costituiscono una minaccia?”
_Yossef Weitz, allora capo del Dipartimento per gli insediamenti del Fondo Nazionale Ebraico, come riporta Ben Gurion nel suo diario,
il 31 dicembre 1947_

[“Il trasferimento non serve solo a ridurre la popolazione araba, ma anche a un ulteriore scopo che non è affatto meno importante, e cioè sgomberare la terra che attualmente viene coltivata dagli arabi e liberarla per gli insediamenti ebraici. L’unica soluzione è quella di trasferire gli arabi da qui ai paesi limitrofi. Non deve essere risparmiato un solo villaggio o una sola tribù”. Questo è sempre Yossef Weitz,pochi anni prima nel 1940. ]

OGNI ATTACCO DOVRA’ TERMINARE CON L’OCCUPAZIONE, LA DISTRUZIONE E L’ESPULSIONE
_Ben Gurion, citato da Danin, testimonianza per Bar-Zohar, pag.680_

TUTTO E’ TRATTO DA “LA PULIZIA ETNICA DELLA PALESTINA”, Ilan Pappe, Fazi Editore 2008

QUESTA SERIE PROSEGUIRA’, PURTROPPO PER MOLTO TEMPO, PERCHE’ IL MATERIALE DA PUBBLICARE ABBONDA!

Mossad e passaporti…i guai della società del controllo

17 febbraio 2010 Lascia un commento

E’ estremamente interessante leggere la stampa israeliana in questi giorni, dopo l’assassinio di Dubai e i video mostrati dalla polizia degli Emirati in cui vengono mostrati 11 appartenenti al commando che ha compiuto l’azione ai danni del capo di Hamas, all’interno di un albergo locale.
Tutti a cercar di mischiar le carte; anche il ministro degli esteri israeliano, quel “brav’uomo” di Avigdor Lieberman ci tiene a dire che non esistono prove che quei personaggi siano agenti del Mossad. Le undici false identità usate sono di cittadini stranieri immigrati in Israele, sette di queste risultano rientrate nel paese questa settimana.

Bansky e i portatori di pace

Gran Bretagna ed Irlanda hanno confermato che i passaporti usati dal presunto commando erano stati falsificati. Liebermann è stato in grado di dichiarare che “non vi è alcun motivo di pensare che sia stato il Mossad, potrebbe essere  il servizio segreto di qualche altro paese”. Già in passato c’erano stati problemi tra Israele e Gran Bretagna per l’uso di passaporti falsi britannici usati dagli agenti del Mossad durante le loro operazioni all’estero: nel 1987 ci fu la prima protesta ufficiale sull’abuso di documenti falsi e il governo israeliano aveva dato rassicurazioni in proposito.
Tanti però sono stati i casi successivi anche con altri paesi: nel 1997 agenti del Mossad furono arrestati in Giordania dopo un tentativo fallito di attentato alla vita del leader di Hamas Khaled Meshaal. Avevano passaporti canadesi. Anche Ottawa chiese chiarimenti e ottenne la promessa che non sarebbero stati più usati passaporti battenti bandiera canadese.
Anche in Norvegia accadde un fatto simile…
In Nuova Zelanda agenti del Mossad furono catturati mentre tentavano di ottenere un passaporto reale, non falso, a nome di un giovane tetraplegico: anche qui promessa al governo che Israele e i suoi agenti non avrebbero più violato la sovranità di quel paese con le loro operazioni.
Questo fatto della Nuova Zelanda fa capire che il lavoro dei servizi segreti è decisamente più complicato nell’era del controllo totale. In questo caso gli agenti arrestati stavano cercando di procurarsi passaporti veri: con le nuove misure di sicurezza che entreranno in vigore (misurazioni biometriche all’interno dei passaporti) sarà praticamente impossibile rubare identità come spesso è stato fatto o falsificare impronte ed iride. Il Mossad ha bisogno di passaporti veri, come un po’ tutti i servizi segreti che operano nel pianeta.
Comunque…questo piccolo giallo di spionaggio internazionale sembra proseguire: anche se son sicura che non verrà fuori nulla, ci aggiorneremo presto a riguardo…

Gli 11 volti del Mossad: bel colpo!

16 febbraio 2010 1 commento

E’ la prima volta, credo, che accade una cosa simile..e penso alle facce che staranno facendo i loro capi, le facce di chi dirige e gestisce il miglior servizio segreto del mondo, quello israeliano. Assassini matricolati…la storia del Mossad  è la storia delle tante guerre segrete dello Stato ebraico d’Israele, guerre che non hanno mai avuto confini territoriali; non sono cose che interessano agli 007 israeliani.
La storia di quel paese è composta di eccidi, di un’occupazione militare unica nei suoi metodi e nella sua durata; è una storia di apartheid, è una storia di segregazione razziale e anche di omicidi mirati, di liste nere di persone da far fuori.
E gli omicidi mirati avvengono in due modi: dentro i Territori Occupati o nella Striscia di Gaza il metodo è semplice e credo anche poco dispendioso per Israele. Il suo esercito non conosce regole né confini: quindi basta alzare un elicottero da combattimento e permettergli di colpire la macchina o l’appartamento giusto al momento giusto, per eliminare dal pianeta qualcuno di scomodo. Nessuno si accorgerà di quella detonazione nel mondo, nessuno accuserà nessuno, a nessuno interesserà sapere da dove è partito quel missile e chi cercava.
Nella storia di questo servizio segreto però c’è un elenco infinito di morti, di assassinii compiuti in tutti i paese del Medioriente, in Europa e in Sudamerica: tanti nomi, troppi nomi di persone uccise a freddo dentro un portone, o nella stanza d’albergo dove alloggiano… tanti arabi, tanti palestinesi ammazzati con una detonazione o un colpo di pistola silenziata… in posti, paesi, città dove si pensavano al sicuro.
La storia delle vittime del Mossad è spesso la storia non di capi militari o politici ma di intellettuali, di scrittori, di poeti: da quando è nato, il 2 marzo 1951 per ordine di Ben-Gurion le vittime sono tante, tutte colpite a freddo.

Peccato però che nel 2010 avrebbero dovuto imparare a muoversi in modo un po’ più intelligente: il Mossad di cazzate ne ha fatte tante anche se sappiamo bene che sono i più bravi del mondo nel loro lavoro di spionaggio e “affari speciali”; il libro di Benny Morris e Ian Black racconta bene la storia di questa struttura, lo consiglio a chi vuole capirci qualcosina in più.
Andiamo ai fatti:
Dubai, 20 gennaio 2010: Mahmoud Al-Mabhouh, capo di Hamas, viene ucciso nella stanza del suo albergo.
A distanza di meno di un mese, incredibile ma vero, spuntano diversi video. Il servizio segreto più fico del mondo non ha pensato alle telecamere dell’albergo: quasi comico come scivolone. E così per la prima volta abbiamo dei visi, dei movimenti, dei passaporti (falsi): per la prima volta abbiamo addirittura la richiesta di 11 mandati di cattura internazionali. STUPENDO!
I giornali israeliani ironizzano non poco: “Li riconoscete?”, “Saranno del Mossad?”. Che appartengano al Mossad non si ha la certezza, ovviamente; parliamo di undici persone (tra cui una donna) con 6 passaporti britannici, 3 irlandesi, 1 francese e 1 tedesco, con rispettivi nomi e cognomi, ovviamente falsi.
Difficile andare ad accoppare un tipo dentro un lussuoso albergo degli Emirati Arabi senza essere immortalati in mille immagini della sorveglianza: il video mostra la rapidità d’esecuzione del commando.
Mahmoud Al-Mabhouh entra in albergo alle 20.24  e poco dopo nella sua stanza: alle 20.46 il gruppo di assassini se ne vanno, l’uomo di Hamas è già morto, pare per soffocamento (stanno controllando che non si tratti di avvelenamento). Alle 22.30 i due che sono entrati nella stanza a compiere materialmente l’omicidio sono già imbarcati su un volo.
Piena di errori quest’operazione: si parla di telefoni criptati e materiale estremamente sofisticato, ma i volti ci sono e sono stati già arrestati due palestinesi che avrebbero collaborato: la stampa internazionale parla anche di servizi iraniani e siriani. Insomma, una storia complicata, come sempre quando si parla di spionaggio: ma questa volta di nuovo abbiamo 11 volti.
Anche se….penso che ne fossero consapevoli: era un rischo che sapevano di correre. Al mondo d’oggi non si può pensare di compiere azioni simili senza che una telecamera spii ogni movimento; sicuramente anche questo era stato calcolato e questa storia che pure ci intriga non poco, morirà nel silenzio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: