Archivio

Posts Tagged ‘Henry Okah’

Arrestato Henry Okah, presunto leader del Mend

4 ottobre 2010 Lascia un commento

Dal sito PortaMetronia (qui anche un link BBC)
Il presunto leader del Movimento per l’emancipazione del Delta del Niger (Mend), il principale gruppo militante del delta del Niger, nel sud della Nigeria, è stato arrestato in Sudafrica. E’ accusato degli attacchi alla parata di Abuja, per il 50 anniversario dell’Indipendenza, che hanno causato 12 morti. Jomo Gbomo: “Okah non è mai stato coinvolto in nessuna delle operazioni del Mend”.

La prima a dare la notizia è stata la reporter di Al Jazeera, Yvonne Ndege, dalla capitale della Nigeria, Abuja, che ha detto che secondo alcuni membri del Mend, Henry Okah, il loro leader è stato arrestato Sabato.
“Sappiamo che egli è stato interrogato da agenti della sicurezza in Sudafrica,dopo che la casa di Henry Okah in Sud Africa è stata perquisita giovedì da agenti dell’Interpol, “ha detto Ndege (come riportato nell’articolo di ieri del nostro sito). “L’accusa è che stava complottando per attaccare Abuja nel Giorno dell’Indipendenza. Quanto poi è realmente accaduto il Venerdì “.
Il corrispondente di TheTiemesofNigeria ha comunicato che stava aspettando di sentire le accuse che potrebbe trovarsi ad affrontare Okah.
Il presidente Goodluck Jonathan ha detto oggi che i “terroristi” e non il Mend erano dietro le due autobomba vicino alle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza.
Secondo le fonti ufficiali almeno 12 persone sono state uccise e altre 17 ferite in due esplosioni ad Abuja, nel giorno in cui il paese celebrava il suo 50 ° anniversario dell’indipendenza. Un portavoce della polizia ha detto alla Associated Press che 11 agenti di polizia sono tra gli uomini gravemente feriti.

Nigeria: la seconda esplosione alla parata di Abuja (Ap Photo)

Le due esplosioni che hanno causato vittime sono avvenute sulla piazza d’armi circostante Eagle Square, dove venerdì erano in corso i festeggiamenti. Una terza esplosione ha colpito in maniera meno grave più vicino a Eagle Square, dove si trovavano il presidente con altri dignitari e ospiti stranieri, ferendo una persona.
In precedenza il Mend, con un comunicato inviato via mail, aveva annunciato di aver piazzato alcuni ordigni alla parata chiedendo di sgomberare la zona. Il messaggio esortava la gente a evacuare la zona dalle 9.30 del mattino. “Evacuare la zona, mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli e dai cassonetti.” – proseguiva il comunicato del Mend.  Tuttavia le riprese televisive del corteo, al momento della scadenza del termine – continua TheTimesofNigeria – non hanno mostrato una reazione da parte delle forze di sicurezza.
Ayo Johnson, uno specialista dell’Africa, parlando con Al Jazeera e ha detto che gli assalitori sembrano avere un forte sostegno all’interno delle forze di sicurezza. “L’atto dimostra che le forze di sicurezza sul terreno non sono state efficaci perché avrebbero potuto e dovuto salvaguardare meglio la zona.

guerriglieri del Mend

“Questo dimostra anche che gli autori hanno un forte sostegno, perché erano in grado di essere in un’area fortemente vigilata e con la presenza del presidente e di tutti gli ospiti stranieri”. “E ‘una situazione piuttosto imbarazzante per il governo nigeriano,” ha concluso.

In una dichiarazione alla stampa, il Mend ha detto che non voleva la perdita di vite innocenti, ma ha accusato il governo nigeriano per non aver evacuare il luogo come consigliato. “Il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger (Mend), deplora vivamente la evitabile perdita di vite umane durante il nostra attentato ad Abuja di Venerdì 1 Ottobre 2010. I nostri pensieri vanno alle famiglie delle vittime che conosciamo e che sono state solidali con la nostra causa.
“L’atteggiamento irresponsabile delle forze di sicurezza e del governo sono i veri  colpevoli per la perdita di vite umane.Avevamo dato 5 giorni di preavviso che hanno portato alla persecuzione di Henry Okah la cui casa è stata perquisita Giovedi, 30 settembre in Sud Africa. Okah non è mai stato coinvolto in nessuna delle operazioni del Mend, ma è sempre stato accusato di ogni attacco e questo è strano per noi” La firma è quella del portavoce del movimento, Jomo Gbomo

Dopo la scarcerazione di Henry Okah, verso un negoziato per la pace nel Delta del Niger?

18 luglio 2009 Lascia un commento

“Il rilascio di Henry senza dubbio aprirà la strada a dei progressi nei colloqui per la pace”.
mend-emblemaRisponde con queste poche ma chiarissime parole Jomo Gbomo, portavoce del Movimento per l’emancipazione del Delta del Niger (Mend), il gruppo armato che nella regione sud-orientale della Nigeria combatte per ottenere una più equa distribuzione dei profitti del greggio, alle nostre domande sulla scarcerazione di Henry Okah, considerato dal governo nigeriano il principale esponente dei ribelli. Scagionato dalle accuse di alto tradimento e traffico internazionale di armi, Okah è stato scarcerato lunedì pomeriggio dalla prigione di Jos, nel nord del paese africano, dov’era detenuto dal febbraio 2008.

Quando la voce della liberazione di Okah è arrivata nelle insenature e nei villaggi del delta in tutti i campi del Mend è iniziata la festa.
Il quotidiano “The Times of Nigeria” ha scritto di grandi fuochi nei villaggi e colpi sparati in aria; “I militanti nel Delta del Niger degli stati di Bayelsa, Delta, Rivers e Ondo hanno sparato in aria tutta la sera, quando la notizia della liberazione di Okah ha raggiunto i loro campi”. Da giorni si attendeva l’annuncio della scarcerazione del presunto leader del gruppo armato, da quando i suoi avvocati avevano riferito alla stampa la volontà di Okah di accettare la proposta di amnistia offerta da Yar’Adua a combattenti della regione del Delta.

La liberazione di Henry Okah, negli ultimi due anni,_45302355_07mend_afp è sempre stata la precondizione posta dal movimento per l’inizio di “qualsiasi” trattativa per portare la pace nella tormentata regione ricca di petrolio. Così, l’altro ieri con la solita e-mail inviata alle agenzie di stampa internazionali arriva l’atteso annuncio del cessate il fuoco da parte del Mend , mantenendo la promessa per cui “il giorno della liberazione di Henry Okah, sarà il giorno in cui inizierà il dialogo per la pace” e annunciando una tregua unilaterale di 60 giorni a partire dalla mezzanotte di ieri. Tirano un sospiro di sollievo le compagnie petrolifere che operano nella regione, dopo che gli attacchi condotti dal Mend negli ultimi mesi hanno portato a una riduzione del 50% della produzione giornaliera di greggio. Nella nota, il gruppo armato ha affermato che saranno formulate richieste e proposte politiche, “dopo le adeguate consultazioni con tutti gli interessati, tra le popolazioni della regione, con i capi militari e con Henry Okah”. Dopo queste consultazioni sarà formato un gruppo di negoziatori che dovrà trattate con Timi Alaibe, il consigliere speciale del Presidente per gli affari del delta del Niger, nominato dal governo federale nigeriano pochi giorni fa.

Con toni biblici, il Mend ha battezzato uragano “Mosé” l’ultima fase degli attacchi contro le multinazionali e “Gruppo Aronne” il comitato dei negoziatori, sottintendo la minaccia che “una piaga” si abbatterà sul governo federale se le richieste del Mend non saranno affrontate in un’adeguata sede politica.
mend001Nel comunicato il Movimento torna a chiedere il ritiro dell’esercito dalla regione del Delta abitata dalle comunità Gbaramatu, in modo tale da permettere il ritorno delle persone costrette a fuggire dopo l’avvio a maggio di una vasta offensiva militare che avrebbe causato centinaia di vittime civili.
“Un preludio obbligatorio ai colloqui – si legge nella nota firmata da Jomo Gbomo – è il ritiro dei militari della Joint Task Forces dalla comunità di Gbaramatu (la comunità attaccata il 16 maggio dai militari della JTF) e il ritorno di tutti gli sfollati che vogliono tornare nelle loro case”.
A sottolineare le difficoltà del “dialogo” tra ribelli e governo è lo stesso Okah.
In un’intervista all’agenzia di stampa inglese Reuters il presunto comandante dei ribelli ha messo in dubbio il valore dell’amnistia proposta dal governo il 25 giugno, sostenendo che nelle condizioni attuali molti militanti del Mend sceglieranno di continuare la lotta armata.
“Stiamo lottando per la nostra terra – ha detto nella sua prima intervista dopo l’uscita dalla prigione – Dobbiamo arrivare a un accordo con il governo su temi politici ed economici: l’amnistia che è stata proposta sembra più rivolta a dei criminali che non hanno pretese che a dei combattenti in lotta per la libertà e il diritto alla terra”.

Arrestato il 3 settembre 2007 in Angola, Henry Okah un ingegnere navale nigeriano di 45 anni, del popolo Ijaw, il più povero e il più numeroso tra le popolazioni del Delta del Niger trasferitosi dal 2003 in Sudafrica, a Johannesburg, insieme alla moglie e ai quattro figli.
È considerato tra i fondatori del Mend, la temuta organizzazione che riunisce i gruppi di militanti armati del Delta e ha dichiarato guerra alle major petrolifere, accusate di danneggiare l’ambiente e di mettere in crisi pesca ed agricoltura. Un personaggio controverso, Henry Okah, che qualcuno ha descritto come un criminale e un commerciante di armi . Ma che per molti altri è “un uomo con un grande desiderio di liberare e di emancipare il suo popolo” e il cui nome è divenuto sinonimo di militanza e di speranza per i popoli del delta del Niger. Nuovi sviluppi, dunque, ma tante incertezze.
Resta difficile, per ora, valutare le possibili conseguenze della tregua unilaterale, per cui non possiamo che concludere con l’auspicio formulato dallo stesso Jomo: “Speriamo che il periodo di cessate il fuoco possa creare un ambiente favorevole per far procedere il dialogo”.

di Michele Vollaro, Internationalia.it 

LIBERATO HENRY OKAH, fondatore del Mend

13 luglio 2009 Lascia un commento

 INCOLLO L’AGENZIA

È stato scarcerato oggi pomeriggio Henry Okah, considerato uno tra i fondatori del Movimentofoto-ril-dal-mend-22-feb-08-henry-okah1 per l’emancipazione

del Delta del Niger (Mend), principale gruppo armato nella regione meridionale ricca di giacimenti di idrocarburi. “Sono lieto di essere stato rilasciato dal governo federale” sono state le prime parole di

Okah raccolte dai giornalisti presenti al tribunale di Jos, nel nord del paese, dove l’esponente del Mend era detenuto dal Febbraio 2008 con l’accusa di alto tradimento e traffico internazionale di armi. Dopo l’annuncio nei giorni scorsi dei suoi avvocati che Okah avrebbe accettato l’amnistia offerta dal governo, secondo i quotidiani nigeriani era solo questione di ore prima della sua liberazione.
Arrestato in Angola nel Settembre 2007, Okah è sospettato di essere tra i fondatori del Mend e suo principale portavoce; la liberazione era considerata dal gruppo armato precondizione per qualsiasi trattativa con il governo.

Proseguono intanto a Lagos le operazioni per spegnere l’incendio causato dall’assalto a un terminale petrolifero rivendicato stamattina dal Mend che, secondo un responsabile dei servizi di soccorso, avrebbe causato la morte di almeno cinque operai.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: