Archivio

Posts Tagged ‘ambiente’

Fukushima..e la pioggia “de noantri”

28 marzo 2011 9 commenti

Un po’ di pioggerella oggi su questa città.
E come la dobbiamo prendere?
Come mi vesto? Che metto al mio bambino? Come avvolgo il passeggino?
Devo trattare questa pioggia come un nemico?
Sto diventando pazza io o c’è una colossale presa per il culo che tenta di non farci venire il panico, un panico che sarebbe più che giustificato?

Ed ora? E le panze di chi attende il proprio bimbo che devono fare?
Chi sta allattando che deve fare?
Nessuno ci dice nulla, tutti noi ci prendiamo questa pioggerella sulla pelle che è quasi piacevole in questi primi giorni di primavera, fresca e non fredda, a caratterizzare giornate più belle perchè più ricche di luce.
In Massachussets le piogge hanno lasciato un bel regalo ai campi coltivati e a chi se l’è presa…lo iodio 131 trovato dopo lascia numeri allarmanti, pericolosi, gravissimi.
E così è successo in Ohio, a Las Vegas ed anche a Washington.
Così è successo in Corea e in Cina, ma anche in Germania, che tanto lontana da noi non è..
e le piogge nostre?? Dicono che mercoledì ci sarà un bell’acquazzone in centro italia…che dobbiamo fare? Dove prendo il latte per mio figlio?
Che verdure gli cucino?
Come cazzo proteggo il mio e nostro corpo?
Che acqua devo bere?

Maledetti bastardi assassini, iniziate almeno ad informarci.
Smettete di riempirci di stronzate!

APPELLO ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA e CORRISPONDENZA RADIOFONICA

22 settembre 2010 Lascia un commento

Quello che segue è l’appelo venuto fuori dalla due giorni fiorentina, a questo link invece potete ascoltare la corrispondenza di Radio Onda Rossa effettuata con uno dei promotori del comitato.
PER L’ACQUA PUBBLICA, PER UN DIRITTO INALIENABILE, PER IL FUTURO.

APPELLO ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI PER L’ACQUA
Firenze, 18-19 Settembre 2010

Noi donne e uomini dei movimenti sociali territoriali, della cittadinanza attiva, del mondo dell’associazionismo laico e religioso, delle forze sociali, sindacali e politiche, del mondo della scuola, della ricerca e dell’Università, del mondo della cultura e dell’arte, del mondo agricolo, delle comunità laiche e religiose che in questi anni e in tutti i territori

  • abbiamo contrastato la privatizzazione del servizio idrico, perché sottrae alle collettività un diritto essenziale alla vita;
  • abbiamo promosso e partecipato, nel Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua o in altri percorsi, a iniziative ed azioni, socializzando i saperi e le esperienze, rafforzandoci reciprocamente, allargando la sensibilizzazione e il consenso;
  • abbiamo promosso con oltre 400.000 firme una legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua e la sua gestione partecipativa;
  • abbiamo promosso mobilitazioni territoriali, manifestazioni nazionali e appuntamenti internazionali per riappropriarci di ciò che a tutti appartiene, per garantire a tutte e tutti un diritto universale, per preservare un bene comune per le future generazioni, per tutelare una risorsa naturale fondamentale;
  • abbiamo promosso una campagna referendaria che si è conclusa con lo straordinario risultato di oltre un milione e quattrocentomila firme raccolte;

consapevoli del fatto che

−         il voto referendario apre una stagione decisiva per l’affermazione dell’acqua bene comune e della sua gestione pubblica e partecipativa;

−         la battaglia dell’acqua è assieme una battaglia contro il pensiero unico del mercato e per una nuova idea di democrazia;

−         la privatizzazione e la mercificazione dell’acqua e del servizio idrico è incompatibile con conservazione della risorsa acqua, degli ecosistemi e più in generale dell’ambiente;

−         una vittoria ai referendum della prossima primavera potrà aprire nuove speranze per un diverso modello economico e sociale, basato sui diritti, sui beni comuni e sulla partecipazione diretta delle persone;

facciamo appello a tutte le donne e gli uomini di questo paese

perché, in questi mesi che ci porteranno al referendum si apra una grande stagione di sensibilizzazione sociale sul tema dell’acqua, e si produca, ciascuno nella sua realtà e con le sue attitudini e potenzialità, uno straordinario sforzo di comunicazione sull’importanza della vertenza in corso e sulla necessità del coinvolgimento di tutto il popolo italiano, con l’obiettivo di arrivare all’affermazione dei tre referendum abrogativi.
Tutte e tutti assieme possiamo affermare l’acqua come bene comune, sottrarla alle logiche del mercato, restituirla alla gestione partecipativa delle comunità locali.
Tutte e tutti assieme siamo coinvolti nel problema e possiamo divenire parte della soluzione.
Il tempo è ora. Perché si scrive acqua e si legge democrazia.

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Comitato Promotore dei referendum per l’Acqua Pubblica

Campeggio antinucleare

3 agosto 2010 Lascia un commento

Dal 24 al 28 Agosto 2010
2° Campeggio Antinucleare
Località Masseria Fattizze
sulla San Pancrazio-Porto Cesareo ,a 2 Km da Porto Cesareo ( Lecce )

Siamo ormai nel terzo anno di una crisi economica che a dispetto dei proclami del governo è ben lungi dall’essere alle nostre spalle. Anzi la crisi accelera, i grandi gruppi finanziari ed assicurativi, dopo essere stati salvati con i soldi dei contribuenti, impongono riavviando il perverso ciclo della speculazione finanziaria una manovra Europea coordinata dalla Germania tutta “lacrime e sangue” per i cittadini di ogni paese.
Il conto di oltre 20 anni di liberismo sfrenato, globalizzazione selvaggia, privatizzazioni di pezzi importanti di welfare state viene oggi fatto pagare ai lavoratori, ai precari ai disoccupati ai pensionati. Anche chi pensava come i dipendenti pubblici di essere al riparo dagli sconquassi di un turbocapitalismo tecnocratico globalizzato è oggi colpito e nell’angolo incapace di una reazione.

Foto di Valentina Perniciaro : Ananaaaaaas!!

Il ritorno al nucleare in Italia è sicuramente parte importante di un progetto autoritario e reazionario scelto dal Governo Berlusconi per consentire ad aziende incapaci di progettare modelli di sviluppo differenti una scialuppa di salvataggio nel mare in tempesta della crisi mondiale.
Le grandi Multinazionali dell’Energia: Enel, Edf Edison, Eni, quelle dell’impiantistica da Areva a Finmeccanica, le lobby del cemento si apprestano al banchetto. Voglio i 30 miliardi di euro cifra minima prevista per le prime 4 centrali nucleari in Italia per continuare a fare ingenti profitti, devastando territori, annientando con politiche repressive qualunque forma di resistenza.
La crisi accelera dicevamo con la Fiat ,che al solito anticipa quanto accadrà in futuro, chiede la resa dei lavoratori a Pomigliano e non avendola ottenuta minaccia e licenzia delegati sindacali per rappresaglia, promettendo delocalizzazioni per chi non ci sta e nuovi contratti senza diritti per chi ci sta.
E’ il nuovo mondo, la modernità senza diritti ma solo con doveri. Da tali contraddizioni esplodono ovunque conflitti, gli operai di Pomigliano, il popolo dell’acqua pubblica con il milione e quattrocentomila firme, i precari della scuola, i comitati contro il carbone delle centrali Enel, la TAV ed il Ponte sullo Stretto, tante battaglie sociali ed ambientali, appuntamenti internazionali come Cancun, momenti di resistenza purtroppo oggi frammentate e divise. Con questo 2°campeggio – luogo di incontro ,dialogo,socialità – proviamo a fare un passo avanti nel riconnettere le vertenze cosi’ da sostanziare un comune percorso di resistenza e cambiamento.

Il ritorno al nucleare ,dentro il disegno governativo di sfruttamento intensivo di tutte le fonti energetiche comprese quelle rinnovabili, con l’ulteriore devastazione ambientale e i connessi cambiamenti climatici che induce, così come il ciclo integrato dei rifiuti e le dannose “grandi opere”, nella incalzante sottrazione dei beni comuni ,dell’occupazione,dei diritti individuali e collettivi, sono i temi all’ordine del giorno di questo 2° campeggio .5 giorni di tavoli seminariali e di pubbliche uscite antinucleari come la “Notte della della Taranta” il 28 Agosto, per contribuire a rendere vivace e coinvolgente l’agenda politica dell’autunno 2010.

Brindisi 29.07.10
Comitato promotore regionale pugliese “NO al Nucleare”
Coordinamento nazionale antinucleare Salute –Ambiente-Energia

Per informazioni:368 582406


Isola d’Elba: pesci morti nelle reti, dopo l’avvistamento di una nave che getta container

8 novembre 2009 1 commento

Pesci morti nelle reti dei pescatori dell’isola d’Elba
di Andrea Palladino,  Il Manifesto 07/11/09
È il cinque luglio scorso. Il battello della Ong tedesca Green Ocean ha appena avvistato la nave tedesca Toscana – battente bandiera maltese – mentre getta almeno un container in fondo al mare, di fronte all’isola d’Elba. Passano appena 48 ore e i pescatori di Marciana vedono i pesci morire. Forse un caso o, molto probabilmente, l’ulteriore conferma che il crimine ambientale delle navi dei veleni non è una leggenda dei mari.
La denuncia arriva direttamente da chi ha avvistato il mercantile armato di gru, alle prese con i movimenti sospetti di containers al largo della costa toscana. «Ho parlato con i pescatori – racconta Robert Groitl, comandante della nave Thales della Green Ocean – e mi hanno confermato tutto». Non solo. Fino a qualche settimana fa «anche i pescatori di Livorno hanno raccontato che nei giorni successivi all’individuazione della nave Toscana nelle loro reti hanno visto molti pesci morti».

cetraro_relitto_nave_bidoni_tossici

Cetraro, il relitto della nave dei veleni

Almeno uno dei container abbandonati probabilmente dal Toscana è ora a 120 metri di profondità, a nord dell’Elba. È stato individuato dalla nave Alliance della Nato, intervenuta su richiesta dell’Ente parco dell’Arcipelago toscano, guidato da Mario Tozzi. La moria della fauna marina è ora il sintomo preoccupante dell’eventuale presenza di rifiuti tossici all’interno del contenitore gettato in mare. Un allarme che ovviamente dovrà essere confermato da analisi mirate e urgenti. «Ma qualcuno ha effettuato dei prelievi dell’acqua? Qualcuno ha analizzato il pescato», chiede Robert Groitl.
Il ricercatore della Green Ocean il mare lo conosce bene. Conosce anche molto bene il mondo della navigazione, essendo stato capitano di mercantili. «Accade molto spesso di vedere buttare in mare rifiuti tossici – racconta – è una cosa comune. Qualcuno paga molto bene l’equipaggio, fa caricare i container per scaricarli in mare». Quello che colpisce è però il luogo scelto. In un recente reportage della televisone franco-tedesca Arte sono state mostrate le immagini di navi europee che scaricavano centinaia di bidoni al largo dell’Atlantico, dove le fosse oceaniche raggiungono profondità altissime. Perché dunque puntare sul Tirreno? «Dipende dalla rotta, chiaramente», spiega Robert Groitl. «La posizione della zona a nord dell’Elba – continua – è poi ideale, perfetta. Ci sono tanti residui della guerra, bombe, aeroplani, sommergibili, c’è tanta roba sott’acqua in quella zona, relitti segnati sulle carte nautiche».
scorieCome al largo della Calabria, dove la storia del relitto di Cetraro – ancora da chiarire in molti aspetti – è stata chiusa dal ministero dell’Ambiente spiegando che si trattava per l’appunto di una nave affondata nel 1917. «Se buttano qualcosa vicino ai vecchi relitti gli strumenti si confondono – continua il racconto il ricercatore tedesco – è difficile individuare container o fusti». È come il famoso racconto di Poe, la lettera rubata: per far sparire qualcosa devi metterla magari in evidenza, ma dove però nessuno andrebbe a cercare.
Ora sappiamo che in un punto individuato da una nave della Nato c’è un container probabilmente buttato a mare dall’equipaggio della nave Toscana, intestata all’armatore tedesco Bertling FH, come risulta da un’ispezione della nave effettuata in Lituania lo scorso luglio; sappiamo che in quella zona starebbero morendo dei pesci, come raccontano alcuni pescatori. E sappiamo che chi ha buttato quel container ha cercato di speronare il battello degli ambientalisti tedeschi mentre cercavano di fotografare l’operazione.
Il ministero dell’ambiente non ha, però, ancora attivato nessuna procedura d’intervento, perché «ad oggi non è stato ancora avvisato», spiega il portavoce del ministro Stefania Prestigiacomo. Eppure la Capitaneria di Porto è stata subito allertata e immediatamente, già a luglio, si è attivata inviando una relazione alla Procura di Livorno. L’inchiesta dei magistrati è già partita da questa estate con l’acquisizione del materiale fotografico realizzato dall’equipaggio della Thales. E la stessa capitaneria, subito dopo la segnalazione, cercò di raggiungere il mercantile, intervenendo immediatamente. All’appello manca solo il ministero della Prestigiacomo, che, d’altra parte, a Cetraro è intervenuto dopo un mese e mezzo dal ritrovamento del relitto.
La Ong tedesca sta seguendo da vicino l’intera vicenda, anche perché in Germania la storia delle navi dei veleni non è passata innosservata. Robert Groitl – che per primo denunciò il caso – è stato minacciato direttamente, subito dopo l’avvistamento del Toscana. «Mi sono arrivate due o tre telefonate anonime – racconta – dicendomi di stare zitto, di fare attenzione alla mia nave, e alla mia vita». Chi organizza i traffici criminali di rifiuti sa che in questi casi il silenzio e le coperture sono essenziali.

 

Dopo la scarcerazione di Henry Okah, verso un negoziato per la pace nel Delta del Niger?

18 luglio 2009 Lascia un commento

“Il rilascio di Henry senza dubbio aprirà la strada a dei progressi nei colloqui per la pace”.
mend-emblemaRisponde con queste poche ma chiarissime parole Jomo Gbomo, portavoce del Movimento per l’emancipazione del Delta del Niger (Mend), il gruppo armato che nella regione sud-orientale della Nigeria combatte per ottenere una più equa distribuzione dei profitti del greggio, alle nostre domande sulla scarcerazione di Henry Okah, considerato dal governo nigeriano il principale esponente dei ribelli. Scagionato dalle accuse di alto tradimento e traffico internazionale di armi, Okah è stato scarcerato lunedì pomeriggio dalla prigione di Jos, nel nord del paese africano, dov’era detenuto dal febbraio 2008.

Quando la voce della liberazione di Okah è arrivata nelle insenature e nei villaggi del delta in tutti i campi del Mend è iniziata la festa.
Il quotidiano “The Times of Nigeria” ha scritto di grandi fuochi nei villaggi e colpi sparati in aria; “I militanti nel Delta del Niger degli stati di Bayelsa, Delta, Rivers e Ondo hanno sparato in aria tutta la sera, quando la notizia della liberazione di Okah ha raggiunto i loro campi”. Da giorni si attendeva l’annuncio della scarcerazione del presunto leader del gruppo armato, da quando i suoi avvocati avevano riferito alla stampa la volontà di Okah di accettare la proposta di amnistia offerta da Yar’Adua a combattenti della regione del Delta.

La liberazione di Henry Okah, negli ultimi due anni,_45302355_07mend_afp è sempre stata la precondizione posta dal movimento per l’inizio di “qualsiasi” trattativa per portare la pace nella tormentata regione ricca di petrolio. Così, l’altro ieri con la solita e-mail inviata alle agenzie di stampa internazionali arriva l’atteso annuncio del cessate il fuoco da parte del Mend , mantenendo la promessa per cui “il giorno della liberazione di Henry Okah, sarà il giorno in cui inizierà il dialogo per la pace” e annunciando una tregua unilaterale di 60 giorni a partire dalla mezzanotte di ieri. Tirano un sospiro di sollievo le compagnie petrolifere che operano nella regione, dopo che gli attacchi condotti dal Mend negli ultimi mesi hanno portato a una riduzione del 50% della produzione giornaliera di greggio. Nella nota, il gruppo armato ha affermato che saranno formulate richieste e proposte politiche, “dopo le adeguate consultazioni con tutti gli interessati, tra le popolazioni della regione, con i capi militari e con Henry Okah”. Dopo queste consultazioni sarà formato un gruppo di negoziatori che dovrà trattate con Timi Alaibe, il consigliere speciale del Presidente per gli affari del delta del Niger, nominato dal governo federale nigeriano pochi giorni fa.

Con toni biblici, il Mend ha battezzato uragano “Mosé” l’ultima fase degli attacchi contro le multinazionali e “Gruppo Aronne” il comitato dei negoziatori, sottintendo la minaccia che “una piaga” si abbatterà sul governo federale se le richieste del Mend non saranno affrontate in un’adeguata sede politica.
mend001Nel comunicato il Movimento torna a chiedere il ritiro dell’esercito dalla regione del Delta abitata dalle comunità Gbaramatu, in modo tale da permettere il ritorno delle persone costrette a fuggire dopo l’avvio a maggio di una vasta offensiva militare che avrebbe causato centinaia di vittime civili.
“Un preludio obbligatorio ai colloqui – si legge nella nota firmata da Jomo Gbomo – è il ritiro dei militari della Joint Task Forces dalla comunità di Gbaramatu (la comunità attaccata il 16 maggio dai militari della JTF) e il ritorno di tutti gli sfollati che vogliono tornare nelle loro case”.
A sottolineare le difficoltà del “dialogo” tra ribelli e governo è lo stesso Okah.
In un’intervista all’agenzia di stampa inglese Reuters il presunto comandante dei ribelli ha messo in dubbio il valore dell’amnistia proposta dal governo il 25 giugno, sostenendo che nelle condizioni attuali molti militanti del Mend sceglieranno di continuare la lotta armata.
“Stiamo lottando per la nostra terra – ha detto nella sua prima intervista dopo l’uscita dalla prigione – Dobbiamo arrivare a un accordo con il governo su temi politici ed economici: l’amnistia che è stata proposta sembra più rivolta a dei criminali che non hanno pretese che a dei combattenti in lotta per la libertà e il diritto alla terra”.

Arrestato il 3 settembre 2007 in Angola, Henry Okah un ingegnere navale nigeriano di 45 anni, del popolo Ijaw, il più povero e il più numeroso tra le popolazioni del Delta del Niger trasferitosi dal 2003 in Sudafrica, a Johannesburg, insieme alla moglie e ai quattro figli.
È considerato tra i fondatori del Mend, la temuta organizzazione che riunisce i gruppi di militanti armati del Delta e ha dichiarato guerra alle major petrolifere, accusate di danneggiare l’ambiente e di mettere in crisi pesca ed agricoltura. Un personaggio controverso, Henry Okah, che qualcuno ha descritto come un criminale e un commerciante di armi . Ma che per molti altri è “un uomo con un grande desiderio di liberare e di emancipare il suo popolo” e il cui nome è divenuto sinonimo di militanza e di speranza per i popoli del delta del Niger. Nuovi sviluppi, dunque, ma tante incertezze.
Resta difficile, per ora, valutare le possibili conseguenze della tregua unilaterale, per cui non possiamo che concludere con l’auspicio formulato dallo stesso Jomo: “Speriamo che il periodo di cessate il fuoco possa creare un ambiente favorevole per far procedere il dialogo”.

di Michele Vollaro, Internationalia.it 

Giornata della Terra

22 aprile 2009 2 commenti

terra1

PER IL 39° ANNO SI CELEBRA LA GIORNATA DELLA TERRA…
SI CELEBRA LA MERAVIGLIA SENZA TEMPO, SI CELEBRANO I COLORI, L’INFINITO, GLI SPAZI IMMENSI E I PICCOLI PERTUGI DELLA ROCCIA, SI CELEBRA LA VIOLENZA DELL’ACQUA E L’AVANZARE DEL FUOCO,  GLI ANIMALI CON LE LORO CORSE E I LORO VOLI , GUERRE E  CUCCIOLATE. OGGI SI CELEBRA LA VERA E PROPRIA RESISTENZA, ANTICIPANDO DI QUALCHE GIORNO IL 25 APRILE, LA NOSTRE PICCOLA RESISTENZA ITALIANA. ORMAI COSÌ LONTANA E MAI STATA COSI’ VERAMENTE LIBERAZIONE.

LA PIU’ FORTE DELLE RESISTENZE SI CELEBRA OGGI, CON UN’ODE ALLA NATURA CHE CI RESISTE SENZA ANCORA MUOVERCI CONTRO UNA GUERRA GUERREGGIATA MALGRADO SIAMO I PEGGIORI TRA GLI OCCUPANTI, I PIU’ INFAMI TRA GLI OSPITI POSSIBILI.
OGGI SI CELEBRA L’UNICO VERO DIO IN CUI CREDERE, LA MAMMA PIU’ DOLCE E CALDA: LA PIU’ DIFFICILE DA PIEGARE TRA LE COMBATTENTI.
14qw01

Accordi tra Siria e Libano per fermare l’avanzata di sabbia

27 febbraio 2009 Lascia un commento

Contro il deserto che avanza, accordo tra Siria e Libano

di Baruda (Valentina Perniciaro) su Internationalia.net

Un accordo di cooperazione nel campo della lotta alla desertificazione è stato siglato da Siria e Libano.

Foto di Valentina Perniciaro _Beirut settembre 2006: Il cedro in crescita, manifesti per la ricostruzione

Foto di Valentina Perniciaro _Beirut settembre 2006: Il cedro in crescita, manifesti per la ricostruzione

Da sempre impegnata contro la progressiva desertificazione del suo territorio, la Siria ha raggiunto su questo fronte un’intesa con il vicino Libano.
Sullo sfondo della prima Conferenza araba per lo sviluppo agricolo e la ricerca scientifica, tenutasi a Damasco, la Commissione generale per la ricerca agricola della Siria e la sua controparte libanese hanno siglato un accordo, che prevede diversi progetti bilaterali e l’incremento dell’opera di rimboschimento già iniziata lungo la fascia di confine.
Gli accordi di cooperazione includono anche alcuni progetti in materia di allevamento e lo scambio di capacità ed esperienze per lo sviluppo del settore e la protezione dei capi di bestiame dalle malattie.
Entrambi i firmatari dell’accordo, Waleed Al-Taweel, rappresentante della delegazione siriana, e Michael Antwan Afram, il suo collega libanese, l’hanno definito un primo passo molto importante e un esempio da seguire nel campo della cooperazione e dello scambio di esperienze, al fine di lanciare nuovi progetti di sviluppo, scambio e integrazione tra Siria e Libano, iniziando dal settore agricolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: