Archivio

Posts Tagged ‘Nigeria’

Facebook e il Safety Check “pe’ cchi ce pare a noi”

16 novembre 2015 1 commento

E’ un’idea grandiosa per chi come me ha amici sparpagliati in ogni latitudine del pianeta, Medioriente in primis.
Un semplice click su un messaggino permette in un istante di dire a tutti i tuoi contatti che stai bene, che il disastro avvenute nelle tue vicinanze non ti ha toccato.
Non ti costringe a prender parola, a commentare, a trovare il tempo di scrivere uno status nel trambusto del momento: un semplice click e anche il parente americano di sei generazioni fa sa che stai bene.
Una semplce notifica che arriva a tutti i cellulari presenti nella zona del disastro, un semplice OK da cliccare: quanta genialità.

In quella lunga serata di parigi, che si è trasformata in una notte in bianco per molti e soprattutto per chi come noi in quella città ha vissuto tanto, è stato utile: non c’era bisogno di chiamare e cercare tutti, qualcuno appariva da solo, con un “sto bene”.

Peccato che io ho un sacco di amici a Beirut, a Damasco, al Cairo: TANTI.
E mai questi social network mi son stati utili per cercare qualche amico: eppure anche a Beirut ci son teatri e caffè, anche e soprattutto a Beirut si muore per la strada perché salta in aria una macchina, un pacco o uomo bomba, arriva un missile.
Il Safety Check Botton sarebbe proprio interessante in quelle latitudine, ma niente.

L’ipocrisia che ci avvolge ogni tanto è talmente ridicola che si fa fatica a commentarla.
Chissà quanto poco ci vuole per i programmatori per inserire anche la zona mediorientale, o keniota, o nigeriana in questo simpatico programmino. Pensate agli studenti universitari kenioti, falciati a centinaia in una sola mattinata quanto sarebbe stato utile per ritrovare amici, fratelli, figli.
Non mancano le risorse nè probabilmente tempo e voglia. Manca proprio il pensiero, manca completamente l’empatia e la solidarietà, lo sgomento e l’indignazione quando i morti sono al di là del mare,
o dentro, nel suo profondo ventre.

Strage di civili nel Delta del Niger

4 dicembre 2010 Lascia un commento

E’ strage vera e propria in Nigeria, nella regione del Delta del Niger, roccaforte dei ribelli del Delta del Niger.

L’incursione dell’esercito è stata decisamente pesante e le notizie che arrivano nel nostro occidente completamente mediatizzato sono contrastanti e vaghe. Misna ci parla di bombardamenti da ieri mattina e di 50 morti bruciati vivi dentro le case nel villaggio di Ayakoromo: l’unità speciale dell’esercito cerca i ribelli bruciando vive famiglie.
L’Ansa riferisce di 150 vittime civili,
L’obiettivo principale dell’incursione era catturare John Togo, uno dei principali comandanti militari della Forza di liberazione del Delta del Niger (Ndlf), organizzazione che, al contrario del Mend, non ha aderito al programma di amnistia avviato lo scorso anno dal governo. Il quotidiano nazionale nigeriano The Vanguard invece minimizza l’azione delle squadre speciali, parlando di appena quattro morti in villaggi usati come base dal gruppo ribelle.
Basta, poco altro si riesce a sapere da quelle terre lontane e fertili, dove il petrolio sgorga come il sangue dei civili, vittime di uno sfruttamento territoriale che sta risucchiando le energie di un’intera popolazione.

 

Un paese di questurini, che fa finta di occuparsi di lapidazioni (solo iraniane ovviamente)

11 settembre 2010 1 commento

Ne parlavamo l’altro giorno a quattr’occhi: non si evade più.
I numeri parlano da soli: nel 2010 ci sono stati 9 tentativi d’evasione dalle carceri italiane.
Nulla, se contiamo che mai come ora c’è stato un numero così alto di detenuti.

E non si evade…ti credo!
E dove vai? Esci per andare dove? Chi ti protegge? Chi ti nasconde? Chi batterà le mani al fatto che ti sei riappropriato della tua libertà?
Un paese di questurini, di ammiratori travaglisti dei tribunali e dei giudici, di lettori di Saviano e dei suoi amici Carabinieri, un paese che col suo popolo viola (l’avanguardia sinistrorsa no? mamma mia che schifo!) sa chiedere solo manette.
Un paese che si indigna per la lapidazione di Sakineh ma parallelamente espelle in Nigeria le prostitute fermate senza regolare permesso di soggiorno: faranno la stessa sorte di Sakineh, ma non è Iran, quindi non ce ne frega un cazzo!! Ipocrisia da P.D., ipocrisia da personaggi “di sinistra”, da non violenti, da pacifisti, da burattini manovrati quali sono!
E così anche i medici diventano guardie: i medici denunciano, i medici con il filo diretto con la Questura.
Ecco qui l’articolo da Macerie:

Trappole e vendette questurine

Mentre la Prefettura di Gorizia annuncia che sono stati autorizzati i lavori di ristrutturazionedel Cie – come ricorderete, già la settimana passata la polizia ha cominciato ad “alleggerire” le gabbie trasferendo gruppi di prigionieri in altri Centri – la caccia all’uomo dopo le evasioni di questa estate continua. E continua ben oltre i confini della provincia di Gorizia…

«Treviso. Il 15 agosto scorso, a Gradisca, in provincia di Gorizia, aveva architettato un’evasione di massa dal Cie, il Centro per l’identificazione e l’espulsione degli stranieri irregolari. Lui, E. T., 29enne dell’Honduras, lì in seguito a tre anni di carcere per rapina, era la mente: avevano appiccato degli incendi ed in una ventina avevano approfittato della baraonda per scappare. Una cosa organizzata anche con altri Cie sparsi per la Penisola. Durante la fuga, però, si era ferito in maniera seria ad un braccio con il filo spinato. Il giorno dopo si era presentato all’ospedale di Gorizia per essere medicato. I sanitari avevano avvertito le forze dell’ordine, ma lui era riuscito a scappare nuovamente. Da lì si era spostato in provincia di Treviso, dove ha dei parenti. La polizia l’ha atteso per gironi al Ca’ Foncello, dove si sapeva prima o poi sarebbe arrivato per farsi medicare la profonda ferita al braccio. E così è andata stamattina. Lui è rimasto di stucco quando si è trovato i poliziotti ad aspettarlo: non ha neppure provato a scappare. Immediata l’attuazione della procedura per l’espatrio.» (Da Oggitreviso.it)

Dopo la scarcerazione di Henry Okah, verso un negoziato per la pace nel Delta del Niger?

18 luglio 2009 Lascia un commento

“Il rilascio di Henry senza dubbio aprirà la strada a dei progressi nei colloqui per la pace”.
mend-emblemaRisponde con queste poche ma chiarissime parole Jomo Gbomo, portavoce del Movimento per l’emancipazione del Delta del Niger (Mend), il gruppo armato che nella regione sud-orientale della Nigeria combatte per ottenere una più equa distribuzione dei profitti del greggio, alle nostre domande sulla scarcerazione di Henry Okah, considerato dal governo nigeriano il principale esponente dei ribelli. Scagionato dalle accuse di alto tradimento e traffico internazionale di armi, Okah è stato scarcerato lunedì pomeriggio dalla prigione di Jos, nel nord del paese africano, dov’era detenuto dal febbraio 2008.

Quando la voce della liberazione di Okah è arrivata nelle insenature e nei villaggi del delta in tutti i campi del Mend è iniziata la festa.
Il quotidiano “The Times of Nigeria” ha scritto di grandi fuochi nei villaggi e colpi sparati in aria; “I militanti nel Delta del Niger degli stati di Bayelsa, Delta, Rivers e Ondo hanno sparato in aria tutta la sera, quando la notizia della liberazione di Okah ha raggiunto i loro campi”. Da giorni si attendeva l’annuncio della scarcerazione del presunto leader del gruppo armato, da quando i suoi avvocati avevano riferito alla stampa la volontà di Okah di accettare la proposta di amnistia offerta da Yar’Adua a combattenti della regione del Delta.

La liberazione di Henry Okah, negli ultimi due anni,_45302355_07mend_afp è sempre stata la precondizione posta dal movimento per l’inizio di “qualsiasi” trattativa per portare la pace nella tormentata regione ricca di petrolio. Così, l’altro ieri con la solita e-mail inviata alle agenzie di stampa internazionali arriva l’atteso annuncio del cessate il fuoco da parte del Mend , mantenendo la promessa per cui “il giorno della liberazione di Henry Okah, sarà il giorno in cui inizierà il dialogo per la pace” e annunciando una tregua unilaterale di 60 giorni a partire dalla mezzanotte di ieri. Tirano un sospiro di sollievo le compagnie petrolifere che operano nella regione, dopo che gli attacchi condotti dal Mend negli ultimi mesi hanno portato a una riduzione del 50% della produzione giornaliera di greggio. Nella nota, il gruppo armato ha affermato che saranno formulate richieste e proposte politiche, “dopo le adeguate consultazioni con tutti gli interessati, tra le popolazioni della regione, con i capi militari e con Henry Okah”. Dopo queste consultazioni sarà formato un gruppo di negoziatori che dovrà trattate con Timi Alaibe, il consigliere speciale del Presidente per gli affari del delta del Niger, nominato dal governo federale nigeriano pochi giorni fa.

Con toni biblici, il Mend ha battezzato uragano “Mosé” l’ultima fase degli attacchi contro le multinazionali e “Gruppo Aronne” il comitato dei negoziatori, sottintendo la minaccia che “una piaga” si abbatterà sul governo federale se le richieste del Mend non saranno affrontate in un’adeguata sede politica.
mend001Nel comunicato il Movimento torna a chiedere il ritiro dell’esercito dalla regione del Delta abitata dalle comunità Gbaramatu, in modo tale da permettere il ritorno delle persone costrette a fuggire dopo l’avvio a maggio di una vasta offensiva militare che avrebbe causato centinaia di vittime civili.
“Un preludio obbligatorio ai colloqui – si legge nella nota firmata da Jomo Gbomo – è il ritiro dei militari della Joint Task Forces dalla comunità di Gbaramatu (la comunità attaccata il 16 maggio dai militari della JTF) e il ritorno di tutti gli sfollati che vogliono tornare nelle loro case”.
A sottolineare le difficoltà del “dialogo” tra ribelli e governo è lo stesso Okah.
In un’intervista all’agenzia di stampa inglese Reuters il presunto comandante dei ribelli ha messo in dubbio il valore dell’amnistia proposta dal governo il 25 giugno, sostenendo che nelle condizioni attuali molti militanti del Mend sceglieranno di continuare la lotta armata.
“Stiamo lottando per la nostra terra – ha detto nella sua prima intervista dopo l’uscita dalla prigione – Dobbiamo arrivare a un accordo con il governo su temi politici ed economici: l’amnistia che è stata proposta sembra più rivolta a dei criminali che non hanno pretese che a dei combattenti in lotta per la libertà e il diritto alla terra”.

Arrestato il 3 settembre 2007 in Angola, Henry Okah un ingegnere navale nigeriano di 45 anni, del popolo Ijaw, il più povero e il più numeroso tra le popolazioni del Delta del Niger trasferitosi dal 2003 in Sudafrica, a Johannesburg, insieme alla moglie e ai quattro figli.
È considerato tra i fondatori del Mend, la temuta organizzazione che riunisce i gruppi di militanti armati del Delta e ha dichiarato guerra alle major petrolifere, accusate di danneggiare l’ambiente e di mettere in crisi pesca ed agricoltura. Un personaggio controverso, Henry Okah, che qualcuno ha descritto come un criminale e un commerciante di armi . Ma che per molti altri è “un uomo con un grande desiderio di liberare e di emancipare il suo popolo” e il cui nome è divenuto sinonimo di militanza e di speranza per i popoli del delta del Niger. Nuovi sviluppi, dunque, ma tante incertezze.
Resta difficile, per ora, valutare le possibili conseguenze della tregua unilaterale, per cui non possiamo che concludere con l’auspicio formulato dallo stesso Jomo: “Speriamo che il periodo di cessate il fuoco possa creare un ambiente favorevole per far procedere il dialogo”.

di Michele Vollaro, Internationalia.it 

LIBERATO HENRY OKAH, fondatore del Mend

13 luglio 2009 Lascia un commento

 INCOLLO L’AGENZIA

È stato scarcerato oggi pomeriggio Henry Okah, considerato uno tra i fondatori del Movimentofoto-ril-dal-mend-22-feb-08-henry-okah1 per l’emancipazione

del Delta del Niger (Mend), principale gruppo armato nella regione meridionale ricca di giacimenti di idrocarburi. “Sono lieto di essere stato rilasciato dal governo federale” sono state le prime parole di

Okah raccolte dai giornalisti presenti al tribunale di Jos, nel nord del paese, dove l’esponente del Mend era detenuto dal Febbraio 2008 con l’accusa di alto tradimento e traffico internazionale di armi. Dopo l’annuncio nei giorni scorsi dei suoi avvocati che Okah avrebbe accettato l’amnistia offerta dal governo, secondo i quotidiani nigeriani era solo questione di ore prima della sua liberazione.
Arrestato in Angola nel Settembre 2007, Okah è sospettato di essere tra i fondatori del Mend e suo principale portavoce; la liberazione era considerata dal gruppo armato precondizione per qualsiasi trattativa con il governo.

Proseguono intanto a Lagos le operazioni per spegnere l’incendio causato dall’assalto a un terminale petrolifero rivendicato stamattina dal Mend che, secondo un responsabile dei servizi di soccorso, avrebbe causato la morte di almeno cinque operai.

Soldati nigeriani uccidono due civili. Il Mend chiede un’inchiesta internazionale

17 giugno 2009 Lascia un commento


Un video di soldati nigeriani che uccidono due fratelli disarmati nel delta del Niger. Il Mend condanna le esecuzioni definendole “crimini di guerra” e richiede un’inchiesta internazionale.
Proseguono gli attacchi del gruppo ribelle agli impianti petroliferi.

Il presidente della Nigeria Musa Yar'AduaLunedì la Chevron aveva confermato danni all’oleodotto Makaraba-Utonana-Abiteye e un incendio all’impianto Makaraba Jacket 5 nello Stato del Delta. Ieri i militanti hanno colpito la stazione di Abiteye sempre gestita dalla Chevron, “provocando un altro problema ai sistemi sfociato in un vasto incendio che sta consumando l’intero impianto”, dice un comunicato del Mend. Non è stata possibile per il momento una verifica indipendente in assenza di comunicati della compagnia.

Un filmato pubblicato da diversi siti internet di giornali Nigeriani, in cui soldati della JTF uccidono sommariamente due fratelli, sta mettendo fortemente in imbarazzo il governo nigeriano. Il portavoce della JTF Abubakar ha parlato di “trovata propagandistica del Mend” e di “montatura”. Diverso l’atteggiamento del Ministro degli Esteri Ojo Maduekwe che oggi a Washington per manifestazione internazionale ha dichiarato che il “governo nigeriano sta indagando sulle esecuzioni sommarie ed extragiudiziali nel Delta del Niger”. “”Noi non tolleriamo violazioni dei diritti umani. Noi indagheremo su questo video e se sono stati commessi dei crimini i responsabili saranno puniti “.
Nel video pubblicato su Youtube – secondo quanto riferisce TheTimesofNigeria.com – si vede un uomo giovane disteso sul pontile vicino una vedetta della marina e accanto al corpo senza vita di suo fratello. L’uomo invoca per la sua vita, mentre circa 20 soldati nigeriani sono intorno a lui e gli fanno domande.
Uno dei soldati chiede in inglese “guardare la fotocamera?” Un altro soldato chiede: “Chi siete?” Poi si vede che il ragazzo impaurito sta toccando il corpo senza vita di suo fratello con la mano destra.
Il soldato nigeriano ripete l’ordine “Chi sei?”
L’uomo risponde “Boma”
“Da dove vieni ?” Chiede il soldato
“Bonny” risponde l’uomo. Poi il soldato gli spara alla testa e l’uomo muore all’istante.

Nella sua reazione, il Movimento per l’emancipazione del Delta del Niger (Mend) chiede che alla Corte internazionale di giustizia, ad Amnesty International e a Human Rights Watch, di condurre una inchiesta giudiziaria su questo “crimine di guerra”.

In una petizione inviata alle organizzazioni, all’ex presidente americano Jimmy Carter, al Senatore americano Russ Feingold, il Mend , ha dichiarato:

“Avete visto il nastro di un omicidio extra giudiziario di due fratelli, di recente, nel delta del Niger. Questa pratica è coperta con l’impunità e viene negata dal governo e dall’esercito nigeriano.
“Non passa giorno senza che un incidente come quello che avete visto nel video. Le distruzione di proprietà e il bombardamento indiscriminato di civili da parte delle folli formazioni militare può essere lasciato alla vostra immaginazione.
“E in mezzo a queste brutalità che le major del petrolio svolgono le loro attività. Questa è la vera definizione “sangue del petrolio”, che il mondo deve condannare.
“Ci appelliamo alle Nazioni Unite e alla comunità internazionale per indagare su questo crimine di guerra e per consegnare i responsabili alla giustizia.
“Noi vogliamo una commissione internazionale guidata dalle Nazioni Unite per condurre un’indagine sui crimini di guerra contro il nostro popolo da parte dello Stato nigeriano”. La dichiarazione è stata firmata da Jomo Gbomo.

di Edo Dominici (A Sud) per Porta Metronia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: